More stories

  • in

    Farmitalia Saturnia lotta fino alla fine alla pari. 3-1 che brucia

    Farmitalia Saturnia lotta fino alla fine giocando alla pari con la settima forza del campionato, riuscendo in più di una fase di gioco a farsi inseguire dai padroni di casa. Ma la sconfitta contro Rana Verona arriva, con i biancoblu che non riescono ad essere decisivi nei momenti più difficili.
    La quarta giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 finisce 3-1 per gli scaligeri ( 25-22, 25-15, 19-25, 25-21). Una sconfitta che brucia, ma con la quale i biancoblu dimostrano di avere tutte le carte in regola per partecipare alla SuperLega, nonostante una posizione i classifica che non premia i loro sforzi. Tre set combattuti fino alla fine e un’unica frazione di gioco, la seconda, dove è andato in scena un vero black out, dal quale però Orduna e compagni sono usciti riuscendo a rimettersi in partita con la vittoria della terza frazione di gioco.
    Coach Bua ha schierato in campo Buchegger e Orduna, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda, con il libero Cavaccini. Stoytchev invece si è invece affidato a Dzavoronok, Amin, Grozdanov, Spirito, Mosca, Mozic e il libero D’Amico.
    A testimonianza del buon approccio messo in campo dai biancoblu ancora una volta è il risultato di Buchegger, 29 punti che fanno di lui il top scorer del match.
    “I ragazzi hanno avuto un ottimo approccio nel primo set, poi la seconda frazione di gioco è scivolata via perché abbiamo avuto un’entrata in campo senza la giusta attenzione e determinazione. – è il commento di coach Giuseppe Bua a margine della partita – Però siamo rientrati subito in partita vincendo il terzo set, dimostrando di potere essere all’altezza della categoria. Loro nella quarta frazione di gioco hanno battuto meglio e con più cattiveria e sono riusciti a recuperare dei palloni impossibili. Avremmo dovuto essere più lucidi, ma la squadra oggi ha giocato, ha lottato, dimostrando di esserci”.
    Domani Farmitalia Saturnia rientra a Catania e martedì è già in programma una doppia seduta di allenamento. Il prossimo appuntamento arriva subito, mercoledì 24 gennaio alle 20:30 al PalaCatania, per la quinta giornata del girone di ritorno contro Cucine Lube Civitanova.
    LA PARTITA 
    1° set
    Prima fase punto a punto. Lungo scambio alla fine è Buchegger a sfiorare le mani del muro e a fare punto (4-4). Ace Randazzo (6-6). Ace di Tondo (14-16). Attacco di Amin su Buchegger (15-16). Amin in diagonale ancora pari (19-19) e dopo il giocatore iraniano fa ace (20-19). Bua chiama il time out. A chiudere il set è un mani put di Dzavoronok (25-22).
    2° set
    Il secondo set Verona va subito avanti. Quando Mosca mura Massari il vantaggio è già indicativo (4-1). Amin concretizza gli sforzi della squadra (7-3). Doppio ace di Amin (9-3). Buchegger mani out (12-5). A chiudere è un attacco di Keita (25-15).
    3° set
    Quando Mosca schiaccia al centro del campo Verona è avanti (4-2). Massari in pipe (4-3). Diagonale di Buchegger (4-4). Ace di Tondo (5-7). Mozic mette a terra un attacco impossibile (11-13).  Keita mette a terra un ace e torna la parità (13-13). Ace di Massari con una trattoria super angolata (16-20). Attacco di Buchegger (18-22). Chiude Tondo (19-25)
    4° set
    Amin attacco in diagonale (3-1). Quando Buchegger viene murato Verona è avanti (5-2). Amin ace (7-4). Attacco di Buchegger e il risultato torna sulla parità (11-11). Ace di Dzavoronok (14-12). Mosca mura Buchegger 15-12). Tondo mani out sul muro di Verona  (16-14). Un attacco di Buchegger dice che c’è ancora speranza. Chiude Mozic alla fine murando Buchegger (25-21).

    TABELLINO
    Rana Verona – Farmitalia Catania 3-1 (25-22, 25-15, 19-25, 25-21)
    Rana Verona: Spirito 1, Dzavoronok 10, Mosca 10, Esmaeilnezhad 19, Mozic 16, Grozdanov 7, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 9, Sani 0, Zanotti 0. N.E. Zingel, Cortesia, Jovovic. All. Stoytchev.
    Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 4, Masulovic 8, Buchegger 29, Randazzo 12, Tondo 9, Pierri (L), Basic 2, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E. Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. ARBITRI: Zanussi, Zavater, Lorenzin.
    NOTE – durata set: 29′, 24′, 26′, 29′; tot: 108′. LEGGI TUTTO

  • in

    Sbancato il PalaPanini con una grande prova di squadra

    Prestazione maiuscola della Sir Susa Vim Perugia che sconfitte in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena nella quarta di ritorno di Superlega. Plotnytskyi Mvp, Ben Tara incisivo da posto due. Dall’1 novembre torna in tabellino capitan Leon che realizza anche un ace

    Grande Sir Susa Vim Perugia nella quarta di ritorno di Superlega.I Block Devils sbancano con una prova maiuscola il PalaPanini sconfiggendo in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena e facendo entusiasmare i tanti tifosi bianconeri saliti in Emilia al seguito dei ragazzi.Tre set decisamente belli degli uomini di Angelo Lorenzetti che sbagliano pochissimo, sono continui, concreti, efficaci al servizio e super organizzati nella correlazione muro-difesa.Ne esce una partita in controllo con i bianconeri bravi a tenere sempre un certo margine di vantaggio nei parziali disputati ed a resistere ad ogni tentativo di rimonta avversario.I numeri premiano Perugia che fa la differenza al servizio (9 ace contro i 4 di Modena), in ricezione (62% di positiva contro 38%) ed attacco (66% di efficacia contro 41%).Mvp della sfida un incredibile Plotnytskyi. Il mancino ucraino furoreggia da ogni angolo del campo chiudendo con 15 punti, 4 ace ed il 69% in attacco. Molto bene anche gli altri due attaccanti di palla alta di Perugia. Ben Tara chiude con 14 palloni vincenti (63% sotto rete), Semeniuk ne mette 11 con un portentoso 73% e 2 ace. Al centro Russo (80% in primo tempo) e Solè sono efficaci, Giannelli ha le chiavi della squadra in tasca e Colaci esalta i propri tifosi con le sue giocate in seconda linea. Da sottolineare l’ingresso nel finale di Held che realizza l’ultimo punto del match e soprattutto il ritorno in campo di Leon per alcuni turni al servizio. Il capitano bianconero, assente dall’1 novembre giorno della finale di Supercoppa, torna a riassaggiare il taraflex e mette anche a segno un ace.
    IL MATCH
    Ben Tara opposto, Russo e Solè al centro, queste e scelte di Lorenzetti. Avvio di studio (3-3). Ben Tara tiene la parità (6-6). Ace di Russo (7-8). Plotnytskyi a bersaglio da posto quattro (8-11). Ace del mancino ucraino poi muro vincente di Ben Tara (9-15). Russo nell’angolino di posto cinque poi ace di Ben Tara (11-19). Attacco e muro di Juantorena (14-21). Modena tenta la rimonta (17-22). Plontytskyi risolve una situazione complicata (17-23). Ben Tara vola e porta Perugia al set point (18-24). Ace di Plotnytskyi, Perugia avanti (18-25).Vantaggio Modena nel secondo set con il doppio ace di Sapozhkov (4-2). Plotnytskyi difende, attacca e pareggia (6-6). Muro di Semeniuk poi ace di Plotnytskyi (6-8). La coppia Giannelli-Russo ferma a muro Juantorena (8-11). Ben Tara è vincente con l’attacco dalla seconda linea (8-13). Fuori l’attacco di Sapozhkov (13-19). Entra Leon, a distanza di quasi tre mesi, al servizio per Solè. Ben Tara e Russo entrambi in contrattacco (14-22). Ben Tara porta i suoi al set point (17-24). Ace di Semeniuk, raddoppio bianconero (17-25).Avvio equilibrato con Plotnytskyi di giustezza (2-3). Ace dell’ucraino poi out Sapozhkov (3-6). Muro di Ben Tara (4-8). Sanguinetti attacca out (8-13). Ace di Juantorena (10-13). Plotnytskyi con il maniout (10-15). Semeniuk chirurgico con il contrattacco (12-18). Ace di Davyskiba (14-18). Sanguinetti riporta sotto Modena (16-19). Russo con il muro fa ripartire i suoi (16-21). Semeniuk con la pipe (17-23). Leon in campo al servizio ed è ace (17-24). In campo anche Held e proprio lui chiude il match (18-25).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Abbiamo avuto un bell’approccio, siamo stati bravi ad entrare subito bene in partita. Giocare qui al PalaPanini è sempre difficile, ma anche sempre bello e stimolante e non vedevamo l’ora di mettere in campo quello che avevamo fatto durante una settimana difficile con qualche problemino. Sono contento, ma bisogna andare avanti e pensare alle prossime Dedico la vittoria ad Ale Toscani ed alla sua famiglia”.
    IL TABELLINO
    VALSA GROUP MODENA – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3Parziali: 18-25, 17-25, 18-25VALSA GROUP MODENA: Bruno, Sapozhkov 15, Stankovic, Sanguinetti 6, Juantorena 9, Davyskiba 4, Gollini (libero), Brehme. N.e.: Boninfante, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella, vice all. Zanni.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 1, Ben Tara 14, Russo 6, Solè 4, Plotnytskyi 15, Semeniuk 11, Colaci (libero), Leon 1, Held 1. N.e.: Flavio, Herrera, Ropret, Candellaro, Toscani (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Andrea Puecher – Vincenzo CarcioneLE CIFRE – MODENA: 12 b.s., 4 ace, 38% ric. pos., 23% ric. prf., 41% att., 4 muri. PERUGIA: 14 b.s., 9 ace, 62% ric. pos., 38% ric. prf., 66% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde 3-0 con Perugia al PalaPanini

    Valsa Group Modena Volley – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 17-25, 18-25)
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Sapozhkov 15, Juantorena 6, Davyskiba 4, Sanguinetti 6, Stankovic, Gollini (L), Brehme. N.E.: Boninfante, Pinali R., Pinali G., Sighinolfi. All. Petrella. 
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Ben Tara 14, Semeniuk 11, Plotnytskyi 15, Solé 4, Russo 6, Colaci (L), Leon 1, Held 1. N.E.: Candellaro, Herrera, Toscani (L), Flavio, Ropret. All. Lorenzetti. 
    Arbitri: Puecher, Carcione. NOTE: durata set: 27’, 25’, 24’; tot 76’Spettatori: 4258 MVP: Oleh Plotnytsktyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Perugia risponde con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk-Plotnytskyi martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero. L’avvio del match è in equilibrio, 7-7 senza break, poi Perugia si stacca e va 8-11 con l’attacco di Plotyntskyi. Gli ospiti alzano il ritmo e vanno in fuga, 11-18 poi 12-21. Modena prova ad accorciare e si porta 17-22, ma Perugia non rallenta e chiude 18-25 con l’ace di Plotnytskyi. Due servizi vincenti di Sapozhkov aprono il secondo parziale, Modena va 4-2, poi gli umbri ribaltano il punteggio e si portano 6-8. Non riesce a rialzarsi la squadra gialloblù, è 8-14. L’attacco vincente di Ben Tara vale il 14-21, poi Perugia chiude 17-25 con l’ace di Semeniuk. È ancora un servizio a segno di Plotnytskyi a portare Perugia sopra 3-5 nel terzo set. Gli ospiti prendono di nuovo il largo, 8-13 e Petrella chiama time-out. Modena resta lontana, l’ace di Davyskiba mette a segno il 14-18. Nel finale Perugia continua a comandare e chiude 18-25 con l’attacco di Held che vale lo 0-3 finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia a Verona per portare a casa il risultato

    Etnei in viaggio alla volta di Verona. Per la quarta giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca, in programma domani domenica 21 gennaio alle 18:00 al Pala Agsm Aim, Farmitalia Saturnia incontra Rana Verona, settima forza del campionato di volley più famoso al mondo.
    Gli scaligeri arrivano a questo appuntamento con 20 punti in classifica, sette partite perse e sette quelle vinte, tra cui quella messa a segno al PalaCatania nel girone di andata. Un 3-1 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) in cui i biancoblu erano riusciti a tenere testa agli avversari nel corso di tutto il match, ma senza riuscire a capitalizzare gli sforzi fatti; sulla prestazione aveva pesato l’infortunio di Javad Manavi, fuori rosa da quel momento.
    La squadra di coach Stoytchev arriva all’appuntamento di domani dopo una sconfitta contro la capolista, Itas Trentino, ma il mese di gennaio dei veronesi è iniziato all’insegna di 3 vittorie, una delle quali in Coppa Italia.
    I biancoblu sono ripartiti analizzando la prestazione di domenica scorsa contro Piacenza, con un tie-break mancato, ma anche con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per continuare a combattere. Questa settimana i giocatori di Farmitalia Saturnia hanno avuto in pasto doppie sedute di allenamento per incrementare sempre di più la preparazione e hanno avuto modo di approfondire l’avversario insieme allo staff tecnico.
    “Domenica contro Piacenza abbiamo fatto qualche errore di troppo che ci ha penalizzato, ma abbiamo anche visto che sappiamo battere bene e che abbiamo toccato in difesa tanti palloni, adesso manca solo il risultato. – spiega coach Giuseppe Bua alla vigilia della partita – La squadra c’è, le prestazioni aiutano, ma niente è come il risultato che quando arriverà permetterà di riaprire tutto. Noi non molleremo fino alla fine, sono stato un lottatore da giocatore e lo sono anche da allenatore. Non esistono situazioni irrimediabili e noi metteremo il massimo impegno fino alla fine, lo dobbiamo ai noi stessi, alla nostra professionalità e alla Società e domani giocheremo contro Verona come si fa in una grande finale. Loro sono in grande forma, ma noi ce la giocheremo a viso aperto per portare a casa dei punti”.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyBallWorld.com.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    PalabancaSport sold out, arriva la capolista Itas Trentino.

    Piacenza 20.01.2024 – PalabancaSport sold out domani, domenica 21 gennaio, per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 16.00 diretta Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trenino, prima in classifica contro terza forza del campionato.
    Dopo la bella vittoria ottenuta a Berlino che ha sancito il primo posto nella Pool C di Cev Volley Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di continuare la sua corsa in campionato in cui ha vinto le ultime quattro partite.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con il roster completo visto che Leal è tornato in campo mercoledì nella gara con Berlino giocando più di un set.
    Una novità al PalabancaSport per tutto il pubblico: ecco il Podcast Contest che darà a tre persone la possibilità di vincere un aperitivo di Campagna Amica Piacenza. Nel primo cambio set si gioca al Podcast Contest, basterà inquadrare il QRcode che comparirà sui maxi schermi oppure cliccare il link che si trova sulla pagina social della squadra, rispondere alle domande che riguardano i Podcast biancorossi che settimanalmente vengono pubblicati, inviare la email e le tre persone che avranno risposto correttamente e più velocemente riceveranno il messaggio “hai vinto”.
    Fabrizio Gironi (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Stiamo giocando tanto e viaggiando tantissimo ma sfide come quella con Trento sono bellissime da giocare e vivere. Abbiamo tutti una gran voglia di continuare il nostro cammino in campionato e confrontarci con una squadra, Trento, che fino ad ora ha fatto benissimo e guida la classifica. Il valore dei nostri avversari tutti lo conoscono, cercherà di dare come sempre il mio contributo se ce ne sarà bisogno, vedere un PalabancaSport sold out sarà bellissimo ed emozionante, il pubblico sarà la nostra arma in più”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che guida la classifica del campionato con 37 punti frutto di 13 vittorie e una sola sconfitta. Campione d’Italia in carica, la formazione trentina è guidata in questa stagione da Fabio Soli. Il coach emiliano può contare su punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli e Laurenzano oltre al capitano Podrascanin, a cui in estate sono stati affiancati giocatori ancora giovani ma già esperti come l’opposto Rychlicki ed il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino conta su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato.
    Jan Kozamernik (centrale Itas Trentino): “Arriviamo a questa importante sfida reduci dai cinque set giocati in casa mercoledì con Resovia per la Champions League. Abbiamo addosso sicuramente tanta voglia di voltare pagina e riscattarci anche se sappiamo che non sarà affatto semplice sia per il valore indiscutibile dell’avversario che ci ospiterà sia perchè il calendario di questo periodo è molto fitto e ci rimane sempre poco tempo per preparare bene appuntamenti di livello come questo”
    PRECEDENTI: 20 (14 successi Itas Trentino, 6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    EX: Ricardo Lucarelli a Trento nella stagione 2020-2021, Gabriele Nelli a Piacenza nella stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Yuri Romanò – 1 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Oreste Cavuto – 4 punti ai 1000 (Itas Trentino).
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon – 1 attacchi vincenti ai 1700 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Oreste Cavuto – 1 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino); Daniele Lavia – 10 attacchi vincenti ai 1900 (Itas Trentino); Gabriele Nelli – 11 attacchi vincenti ai 1000, 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino); Jan Kozamernik – 11 attacchi vincenti ai 600, 5 battute vincenti ai 100 (Itas Trentino); Roamy Alonso – 12 attacchi vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Giulio Magalini – 17 punti ai 500 (Itas Trentino); Alessandro Michieletto – 18 punti ai 1800 (Itas Trentino); Yoandy Leal – 23 punti ai 2300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Antoine Brizard – 4 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 4 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Recine – 5 punti ai 1800, 5 battute vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Edoardo Caneschi – 7 attacchi vincenti ai 800 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2023-2024
    4ª giornata di ritorno
    Sabato 20 gennaio
    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 21 gennaio
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Itas Trentino
    Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley Monza
    Cucine Lube Civitanova- Allianz Milano
    Cisterna Volley – Pallavolo Padova
    Rana Verona – Farmitalia Catania
    CLASSIFICA
    Itas Trentino p. 37; Sir Susa Vim Perugia 34; Gas Sales Bluenergy Piacenza 32; Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano 25; Mint Vero Volley Monza 21; Rana Verona 20; Valsa Group Modena 19; Cisterna Volley 13; Pallavolo Padova e Gioiella Prisma Taranto 11; Farmitalia Catania 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze al Ds Mirko Corsano

    Le voci dei protagonisti verso la Del Monte Coppa Italia di Bologna in programma il 27 e 28 gennaio all’Unipol Arena.Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Casalecchio di Reno (BO)Prima SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTVSeconda SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTVFinaleDomenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley e Sangio Volley insieme per crescere

    Verona Volley ha siglato una nuova collaborazione con la società Sangio Volley di San Giovanni Lupatoto, con l’obiettivo di far crescere i rispettivi settori giovanili in una logica di sviluppo e reciprocità.
    “Gli accordi di collaborazione – spiega Bruno Bagnoli, Direttore tecnico del Settore Giovanile di Verona Volley – sono uno degli strumenti più importanti per la crescita del movimento pallavolistico nella nostra Provincia. Dal 2021, Verona Volley ha voluto investire nel settore giovanile consapevole del valore e dell’importanza del volley come disciplina per crescere in un ambito di valori sani e fondamentali per l’educazione dei nostri ragazzi. Sono convinto che questa collaborazione sarà per entrambe le società un motivo di soddisfazione e crescita. Verona Volley è pronta a sostenere i club con cui collabora attraverso l’esperienza e il know-how di professionisti che hanno dedicato la vita a questo sport e sono certo che, dopo Sangio Volley e Dual Volley, la cosa potrà essere estesa ad altre società del territorio”.
    Grazie a questa sinergia, gli atleti che escono dal Minivolley di Sangio Volley, composto da quattro gruppi per un totale di 78 atleti, potranno proseguire un percorso sportivo con Verona Volley. Al contrario, le ragazze dell’attuale formazione U14 veronese avranno la possibilità di continuare la loro esperienza nelle categorie superiori della società lupatotina, che attualmente a livello femminile conta due Under 13, una Under 14, una Under 16, una squadra che partecipa al campionato C.S.I. LEGGI TUTTO

  • in

    Sold out per la gara con Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 19.01.2024 – PalabancaSport sold out per la sfida di domenica 21 gennaio (ore 16.00 diretta su Volleyballworld.tv e Radio Sound)) che vedrà scendere in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas trentino per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Domenica la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Sfida numero 21 quella in arrivo contro la formazione trentina, capolista del campionato e Campione d’Italia in carica. Sono 20 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Coppa Italia.
    Il bilancio è di 14 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso a esultare.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021. In questa stagione nella gara di andata si è imposta l’Itas Trentino per 3-1 (26-24, 25-19, 16-25, 25-18).
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO