More stories

  • in

    Modena perde 3-1 alla Kioene Arena di Padova

    Pallavolo Padova – Valsa Group Modena Volley 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 25-23)
    Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Juantorena 21, Sapozhkov 9, Davyskiba 15, Sanguinetti 9, Stankovic 5, Federici (L), Rinaldi 4, Sighinolfi, Brehme, Boninfante. N.E. Pinali G., Pinali R., Gollini (L). All. Petrella.
    Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 24, Plak 10, Garcia 13, Porro 16, Crosato 4, Zenger (L), Stefani, Zoppellari, Taniguchi, Desmet, Truocchio.
    N.E. Guzzo, Cardenas Morales, , Fusaro (L). All. Cuttini
    Arbitri: Andrea Pozzato e Umberto Simbari
    Durata set 25′, 30′, 27′, 36′. Tot 118′
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Federici libero. Padova risponde con Falaschi al palleggio, Gabi Garcia opposto, Porro-Gardini martelli, Plak-Crosato centrali e Zenger libero. Avvio di gara equilibrato, 8-8 con il pallonetto vincente di Juantorena. La diagonale vincente di Sapozhkov porta avanti i gialloblù sul 14-15, ma Padova non molla e continua a spingere in un primo set tiratissimo. Si prosegue punto a punto: il timeout di Modena sul 24-22 non basta ed è un attacco sbagliato di Davyskiba a regalare a Padova la vittoria del primo parziale. I padroni di casa partono bene anche nel secondo set: subito 4-2 e timeout Modena. La formazione di Petrella fatica a reagire, Padova insiste e spinge forte fino al 12-7 che costringe il tecnico canarino a chiamare anche il secondo timeout. Modena prova a rientrare in partita, 15-14 con Davyskiba a segno e timeout Padova. Così come successo nel primo set, si continua punto a punto: è nuovamente la squadra di casa ad avere la meglio prima con l’ace di Gardini e poi con il muro di Plak su Sapozhkov per il 25-23 finale a favore di Padova. Modena inizia il terzo set con i tre schiacciatori in campo e soprattutto con il piede giusto, 5-8 con il primo tempo di Stankovic e timeout Padova. I gialloblù non mollano, prima 10-14 con Rinaldi a segno e poi 13-18 con conseguente timeout Padova. I padroni di casa tornano sotto, 16-18 e timeout Modena. La squadra di Petrella mantiene però alta la concentrazione fino alla fine e riapre il match conquistando il terzo set con il parziale di 25-22. Nel quarto set, Padova reagisce e comincia fortissimo: Porro non sbaglia, 7-3 e timeout Modena. La formazione veneta insiste con lo stesso Porro e Gardini in grande spolvero, 10-5 e altro timeout chiamato da Petrella per provare a cambiare la situazione. Modena ci prova in qualche modo, nonostante Padova non molli di un centimetro: 17-15 con Davyskiba a segno e timeout della compagine veneta. Due errori, il primo di Davyskiba in attacco e il secondo di Bruno in battuta, regalano la vittoria per 3-1 a Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzate date e orari dei Quarti di Finale di Champions League.

    Piacenza 25.01.2024 – La gara di andata dei Quarti di Finale Gas Sales Daiko Piacenza la giocherà al PalabancaSport mercoledì 21 febbraio alle ore 20.30: avversaria la formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel.
    La gara di ritorno è in programma in terra polacca una settimana dopo, mercoledì 28 febbraio alle ore 18.00.
    La Cev ha ufficializzato i giorni e gli orari delle gare dei Quarti di Finale.
    I biancorossi hanno vinto la Pool C mentre i polacchi la Pool D: entrambe le squadre hanno chiuso la propria Pool con 15 punti, 5 vittorie, 16 set vinti e 5 persi. I polacchi vantano la migliore posizione grazie al migliore quoziente punti e per questo giocherano la gara di ritorno in casa.
    Lo Jastrzebski Wegiel dopo 18 partite giocate guida la PlusLiga polacca con 48 punti frutto di 16 vittorie e 2 sconfitte. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: meno due. Le parole di allenatori e capitani

    Del Monte® Coppa ItaliaLe parole di allenatori e capitani delle quattro semifinaliste
    Mancano solo due giorni alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, il 27 e 28 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Le quattro protagoniste, Itas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano sono scese in campo anche ieri, mercoledì 24 gennaio, nella 5a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si concluderà questa sera col posticipo in diretta Rai tra Pallavolo Padova e Valsa Group Modena. Ecco le dichiarazioni, a due giorni dall’evento, degli allenatori e dei capitani delle quattro squadre.
     
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “È un appuntamento a cui teniamo molto perché da sempre rappresenta un fine settimana di gare di altissimo livello. Ci arriviamo con la consapevolezza di aver fatto tanto per essere fra le quattro squadre che si contenderanno il trofeo e che non è assolutamente scontato parteciparvi. A maggior ragione vogliamo dire la nostra il più possibile per proseguire il percorso di crescita messo in atto in questi mesi. In Semifinale affronteremo un’ottima Monza che in campionato sta dimostrando tutta la sua qualità e che, per arrivare a Bologna, ha eliminato una grande squadra come Civitanova. Un aspetto importante sarà trasformare subito in energia positiva la grande attesa che ho percepito nell’ambiente in vista di questo weekend di gare. Servirà una prestazione concreta ed attenta, fatta di tutti quei contenuti emotivi e tecnici che ci hanno accompagnato nel positivo cammino sostenuto sino ad oggi”.Marko Podrascanin (capitano Itas Trentino): “Arriviamo a questa Final Four con una condizione di forma crescente, quella che ci serve per poter dire la nostra e per provare a compiere un bel cammino. Siamo contenti di quello che abbiamo fatto sino ad ora in Regular Season: è stata una bella cavalcata anche grazie alla convinzione che ci ha offerto la vittoria dello Scudetto nello scorso maggio. La squadra è matura, gioca insieme da ormai tre anni e vuole vivere al massimo questo appuntamento. Penso che sarà una Semifinale bella ed equilibrata; Monza è, secondo me, la più grande sorpresa di questo campionato, gioca in maniera precisa, ha un’ossatura ben definita e contro le cosiddette big ha sempre ottenuto buoni risultati. La Coppa Italia è sempre una manifestazione molto attesa e prestigiosa, basta guardare l’albo d’oro per capirlo: l’hanno vinta solo grandi Società. Trentino Volley è da due anni che arriva in Finale e vuole sicuramente provare a fare uno step successivo, ma per riuscirci serve vincere la Semifinale di sabato con Monza”.

    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Ci siamo conquistati questa partecipazione alla Coppa Italia sul campo. Adesso andiamo ad affrontare Trento, una squadra che al momento ha un livello psicofisico molto alto. Si tratta di una partita secca in cui tutto è possibile e noi ce la giocheremo fino all’ultimo punto. In vista della Semifinale saranno da valutare le condizioni di Takahashi. Spero che i miei ragazzi possano vivere al meglio questa esperienza”.
    Thomas Beretta (capitano Mint Vero Volley Monza): “Superata la partita con Verona, ora possiamo concentrarci sulla Final Four. Ci prepariamo come una qualsiasi altra partita, dovendo affrontare Trento ovvero una di quelle squadre molto toste per noi. Però, in realtà è la Coppa Italia, quindi una grande novità non solo per noi ma per il Vero Volley. Sarà essenziale goderci il momento, partendo da venerdì mattina fino a quando sarà, visto che non capita spesso di far parte di eventi del genere. Giocheremo nel migliore dei modi, cercando di arrivare più in là possibile perché, quando è una gara secca tutto è possibile”.
     
     
     
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “L’esatto valore della Final Four di Coppa Italia lo danno la lotta sportiva e la tensione che ci sono nei Quarti di Finale. È una manifestazione top a cui tutti vogliono andare perché tutti sanno che è un evento molto bello al di là del risultato che pure è importantissimo. Si gioca in palazzetti sempre gremiti e si vive in un ambiente sempre molto piacevole. In merito alla nostra Semifinale sappiamo bene chi incontriamo, sappiamo bene come è andata la gara contro Milano disputata in campionato, sappiamo molto bene che saranno motivatissimi perché per loro, che sono alla terza partecipazione consecutiva alla Final Four, andare in Finale sarebbe un passo avanti nel loro progetto. Ciò premesso, noi cercheremo con tutte le nostre forze di restare a Bologna un giorno in più. In questa stagione, come ho detto altre volte, andiamo a caccia di Finali, quella della Coppa Italia è una opportunità che abbiamo in questo senso e cercheremo di raggiungerla in campo con tutte le nostre qualità”.
    Wilfredo Leon (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Ci stiamo preparando con grande applicazione, andremo a Bologna per dare il massimo sia in Semifinale che nell’eventuale Finale perché la nostra ambizione è quella di riportare la Coppa Italia a Perugia. In semifinale sabato affronteremo Milano, sarà un match certamente difficile, ma spero differente rispetto all’ultima partita giocata contro di loro. Noi proveremo ad andare al massimo dal primo punto fino all’ultimo sapendo che sicuramente ci sarà un tifo fortissimo da parte dei nostri tifosi. In questa Final Four mi aspetto una pallavolo di altissimo livello e sono sicuro che sarà una manifestazione bellissima da vedere dal vivo al palazzetto ed anche in TV non solo in Italia, ma in tutto il mondo”.
     

    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “La nostra Semifinale della Del Monte® Coppa Italia sarà una partita complicatissima. La squadra umbra vorrà anche rifarsi nei nostri confronti dopo la partita dello scorso 26 dicembre. Sarà una sfida complicata innanzitutto perché si tratta di un match da dentro o fuori. Noi sappiamo bene cosa voglia dire giocare questo tipo di incontri. Lo abbiamo provato anche ultimamente in CEV Cup, sulla nostra pelle. Ci serviranno una grande attenzione e grande motivazione su ogni pallone. So che queste possono sembrare delle frasi fatte, ma assolutamente non lo sono. Serve la volontà di andarsi a prendere ogni singolo pallone. Perché nel nostro sport ogni singolo pallone è veramente importante. Sappiamo che sabato a Bologna avremo di fronte una squadra che è stata costruita per vincere tutti questi grandi appuntamenti. Al momento ne ha affrontati due e li ha vinti, la Supercoppa e il Mondiale per Club. Adesso sono in Semifinale della Del Monte Coppa Italia, ma… ci siamo anche noi”.
    Matteo Piano (capitano Allianz Milano): “Una Semifinale della Del Monte® Coppa Italia è sempre una sfida di altissimo livello. Perugia è una squadra tosta, che gioca molto bene, una grande pallavolo, ma anche noi siamo in grado di esprimere un ottimo gioco. Siamo a Bologna, una piazza importante per il nostro sport, che ha già vissuto altre Final Four e tanti grandi eventi. Io sono convinto che la Coppa Italia sarà soprattutto una festa della pallavolo. La nostra Semifinale sarà una bella partita, combattuta. Che vinca il migliore. Se guardiamo alle ultime sfide con gli umbri sono state caratterizzate da nostre rimonte. Credo che un obiettivo bello per noi sarebbe partire subito questa volta, concentrati e focalizzati sul nostro obiettivo. La concentrazione sarà sicuramente una delle chiavi del match. Sono però convinto che sarà un grande spettacolo di volley sia sabato sia domenica, per chi verrà a vedere le partite a Bologna e per chi invece seguirà da casa in televisione”.
     
     
    Del Monte® Coppa ItaliaTutti gli allenatori presenti nell’albo d’oro
    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96)3 vittorie: Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10)2 vittorie: Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Angelo Lorenzetti (2015/16, 2014/15); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84) LEGGI TUTTO

  • in

    È il momento della F4 di Del Monte® Coppa Italia

    Dopo la vittoria di ieri sera con Taranto, testa nello scatolone in vista della kermesse in programma nel weekend a Bologna. Squadra oggi pomeriggio al lavoro al PalaBarton, domattina la partenza alla volta del capoluogo emiliano. Il capitano bianconero Wilfredo Leon: “Ci stiamo preparando con grande applicazione, andremo a Bologna per dare il massimo sia in semifinale che nell’eventuale finale perché la nostra ambizione è quella di riportare la Coppa Italia a Perugia”. Parla anche Massimo Colaci: “Mi aspetto una semifinale complicata e mi aspetto di soffrire tanto perché Milano ci ha insegnato questo. Affronteremo una squadra che non regala nulla, che ha un gioco ben definito, che non spreca un’azione, brava al servizio e che ti costringe a rigiocare più volte la palla. Dovremo essere bravi a non innervosirci”

    È caduto da poco l’ultimo pallone di Perugia-Taranto, ma il pensiero corre già all’imminente Final Four di Del Monte® Coppa Italia per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la vittoria di ieri sera nella quinta di ritorno di Superlega, la squadra già oggi pomeriggio torna al PalaBarton per l’allenamento tecnico, domattina la partenza verso Bologna dove sabato e domenica è in programma la kermesse che assegna la coccarda tricolore.“Ci stiamo preparando con grande applicazione, andremo a Bologna per dare il massimo sia in semifinale che nell’eventuale finale perché la nostra ambizione è quella di riportare la Coppa Italia a Perugia”, dice il capitano Wilfredo Leon. “In semifinale sabato affronteremo Milano, sarà un match certamente difficile, ma spero differente rispetto all’ultima partita giocata contro di loro. Noi proveremo ad andare al massimo dal primo punto fino all’ultimo sapendo che sicuramente ci sarà un tifo fortissimo da parte dei nostri tifosi. In questa Final Fuor mi aspetto una pallavolo di altissimo livello e sono sicuro che sarà una manifestazione bellissima da vedere dal vivo al palazzetto ed anche in TV non solo in Italia, ma in tutto il mondo”.Sarà quella di Bologna la decima Final Four di Coppa Italia per Perugia (l’undicesima considerando anche quella di serie A2 nella stagione 2011-2012) con tre vittorie nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2021-2022.I Block Devils sosterranno domani pomeriggio e sabato mattina le rifiniture tecniche alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno, teatro dell’evento, sabato pomeriggio il via alla competizione con la prima semifinale Trento-Monza alle ore 16:00 e la seconda a seguire alle ore 18:30 tra i bianconeri e Milano.“Cosa mi aspetto dalla Final Four? Grande spettacolo perché saranno due semifinali di altissimo livello”, spiega il libero Massimo Colaci. “Per quello che ci riguarda, mi aspetto una semifinale complicata e mi aspetto di soffrire tanto perché Milano ci ha insegnato questo. Affronteremo una squadra che non regala nulla, che ha un gioco ben definito, che non spreca un’azione, brava al servizio e che ti costringe a rigiocare più volte la palla. Dovremo essere bravi a non innervosirci”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Civitanova – Modena di SuperLega

    A.S. Volley Lube comunica che è attiva la prevendita biglietti online e shop Vivaticket per la sfida di SuperLega Credem Banca tra la Cucine Lube Civitanova e Valsa Group Modena, gara valida per il 6° turno di ritorno della Regular Season e in programma domenica 4 febbraio (ore 18) sul taraflex dell’Eurosuole Forum.
    Mercoledì 31 gennaio prenderà il via anche la prevendita dei tagliandi al botteghino secondo gli orari di apertura della biglietteria.
    Reduci dalle vittorie al tie break in casa con Milano e in Sicilia con Catania, i biancorossi hanno consolidato il quarto posto, ma cercano punti importanti per continuare la marcia.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Da mercoledì 31 gennaio a venerdì 2 febbraio ore 17-19.
    Sabato 3 febbraio ore 10-12.
    Domenica 4 febbraio ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 60 Euro Intero, 48 Euro Ridotto.*
    GOLD: 48 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 35 Euro Intero, 28 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza cede al fotofinish contro Verona

    MINT Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15)

    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 7, Maar 19, Mujanovic, Morazzini (L), Galassi 9, Takahashi 13, Beretta, Kreling 2, Di Martino 8, Gaggini (L). Szwarc 20. N.E.: Frascio, Comparoni. All.: Eccheli.

    Rana Verona: Zingel 6, Dzavoronok 16, D’Amico (L), Keita 19, Esmaeilnezhad 2, Grozdanov 13, Spirito 4, Mosca 1, Mozic 25. N.E.: Cortesia, Jovovic, Bonisoli (L), Zanotti, Sani. All.: Stoytchev

    NOTE

    Arbitri: Stefano Cesare, Cesare Armandola

    Spettatori: 1614

    Durata set: 30′, 30′, 32′, 30′, 16′. Tot.: 2h18′.

    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 19, muri 7, errori 26, attacco 46%Rana Verona: battute vincenti 6, battute sbagliate 19, muri 16, errori 29, attacco 47%

    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 24 GENNAIO 2024 – Non basta un grande cuore alla MINT Vero Volley Monza per sorridere al termine della sfida dell’Opiquad Arena contro la Rana Verona. Il successo finale, infatti, è andato agli scaligeri, capaci di ribaltare le sorti di un match che li ha prima visti sotto per 2-0 per, poi, chiudersi 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15) a loro vantaggio. Monza, a tre giorni dalla Final Four di Coppa Italia, che il Consorzio nel weekend affronterà a Bologna per la prima volta nella storia con la sua squadra di SuperLega maschile, dovrà valutare anche l’infortunio occorso a Ran Takahashi, uscito nel terzo set dopo una brutta ricaduta da un salto. Resta, comunque, negli occhi degli spettatori di una caldissima Arena, una MINT di carattere, che ha dato tutto sul campo prima di cedere.

    Lo “starting seven” per questo match casalingo, vede in campo Kreling come palleggiatore e Szwarc opposto, Takahashi-Maar come schiacciatori, la coppia centrale Galassi-Di Martino con Gaggini nel ruolo di libero.

    Parte forte e determinata la MINT Vero Volley all’Opiquad Arena, con l’ace di Takahashi e il vincente di Szwarc (2-0). Verona, però, porta il gioco in parità e conquista il primo break del match (3-5). Monza prova ad accorciare le distanze e lo fa per due volte con Maar (4-6 e 5-7) ma Verona continua a tenersi in vantaggio (5-9). Sono Szwarc e Takahashi ad interrompere la serie scaligera sul 8-10 e sul 10-12, seguiti subito dal muro di Galassi. Vola in alto lo schiacciatore giapponese e riporta la MINT a -1 (12-13). Di Martino mette a terra il punto della parità (15-15) e apre una fase di punto a punto fino a un break che porta al +2 la formazione brianzola (23-21), firmato da Galassi. La diagonale di Takahashi vale a Monza il primo set point (24-22), annullato da Verona. Maar non ci sta e chiude il primo parziale 25-23.

    Equilibrio in apertura di secondo set con entrambe le formazioni che mettono in campo un ottimo gioco per non concedere nulla agli avversari (8-8). Si accende l’Opiquad Arena sul vincente di Takahashi del 9-8. Monza riesce a scappare sull’11-8, costringendo la panchina scaligera a chiamare il time-out. Verona trova la combinazione giusta e riporta il set in parità, con coach Eccheli che chiama a raccolta i suoi (14-14). Galassi e Takahashi mettono a terra il nuovo vantaggio per i brianzoli (16-14) e Di Martino firma il 19-17. Gli ospiti fanno sentire la propria voce, recuperano lo svantaggio e chiudono il 20-20, con i brianzoli che interrompono il gioco. Dopo un’accesa fase di punto a punto è Monza ad aggiudicarsi il set point sul 24-23, annullato però da Mozic. Ci riprovano i brianzoli che sul 25-24 non si lasciano sfuggire l’occasione: 26-24 e 2-0 all’Opiquad Arena.

    In avvio di terzo parziale parte forte Verona e conquista il primo break (1-3) ma viene ristabilito presto l’equilibrio tra le due squadre: gli ospiti non vogliono mollare e cercano di mettersi al comando, ma Monza non lascia passare nulla (11-11). E’ l’ace di Maar a rompere la parità e sul 15-13 coach Stoytchev chiama la sospensione. Un continuo punto a punto anima l’Arena che sul 17-17 vede uscire Takahashi (per un infortunio alla caviglia dopo la ricaduta da un salto) ed entrare Loeppky. Verona conquista due set point (22-24): il primo viene subito annullato ma il secondo no, e gli scaligeri si aggiudicano il terzo gioco per 23-25.

    La MINT impatta bene l’inizio della quarta frazione e si regala subito il primo vantaggio (3-1). Verona non si fa trovare impreparata, porta il gioco in parità (5-5) e mette a segno il controbreak (6-8). Una lotta senza esclusione di colpi da parte di entrambe le squadre: Kreling fa sentire la sua voce con l’ace sul 12-11 ma subito risponde Keita con un potentissimo vincente. Furbizia di Maar che approfitta del campo lasciato scoperto da Verona e segna il 15-15, e poi si rende protagonista del 16-15. Equilibrio fino al 18-21 e nuova sospensione per i brianzoli che alla ripresa ritrovano il loro gioco e si riavvicinano (20-22). Verona continua il trend positivo, Loeppky risponde ma gli scaligeri trovano il 21-24, annullato dallo stesso Loeppky. Alla seconda occasione gli ospiti si aggiudicano anche il quarto set per 22-25. Sarà il tie-break a decidere la vittoria.

    Partenza sprint per Verona in questo ultimo e decisivo set (0-2) ma Maar prima e Galassi poi pareggiano i conti (3-3). Qualche imprecisione di troppo non lascia fuggire nessuna delle due formazioni (6-6). Di Martino mura bene ma Zingel passa la difesa brianzola (7-7). Si gira sul 8-7 per Monza messo a terra ancora dal centrale romano. Due vincenti consecutivi di Loeppky portano la MINT a +2 (10-8) e tutta l’Arena si accende. Verona non ha alcuna intenzione di mollare e ristabilisce la parità: 10-10. Sull’11-12 coach Eccheli ferma il gioco. Gli ospiti continuano la loro progressione, si portano a tre match point (11-14) e un attacco out della MINT chiude set e incontro.

    MVP del match è Rok Mozic, per la Rana Verona, che chiude con 25 punti personali. Per la MINT Vero Volley Monza sono 20 le marcature personali di Szwarc e 19 quelle di Maar.

    La MINT Vero Volley Monza si prepara ora ad affrontare un importante appuntamento: la prima, storica partecipazione alla Final Four di Coppa Italia. Sabato 27 gennaio alle ore 16:00, Beretta e compagni scenderanno sul campo dell’Unipol Arena di Bologna contro l’Itas Trentino per cercare di conquistare un posto nella finalissima della competizione targata Del Monte SuperLega. Continua anche il percorso in CEV Challenge Cup: mercoledì 31 gennaio alle 20:00 all’Opiquad Arena di Monza affronterà la formazione turca del Galatasaray Istanbul per l’andata di semifinale.

    LE DICHIARAZIONIMassimo Eccheli (MINT Vero Volley Monza): “Abbiamo cominciato bene tenendo il campo, poi Verona ha recuperato grazie anche al buon periodo di forma. Ai ragazzi non va rimproverato niente questa sera, hanno fatto una partita di gran cuore. Siamo stati sfortunati per l’episodio di Ran, verrà valutato meglio domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande prestazione della Saturnia, passa la Lube al quinto set

    Un punto conquistato al PalaCatania, con un 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) contro Cucine Lube Civitanova, che vale oro e che certifica che questa squadra può tenere testa anche alla quarta forza della SuperLega e che occupa un posto in classifica che non la definisce.
    Farmitalia Saturnia da battaglia nel suo PalaCatania a Civitanova, davanti ad un pubblico di 1800 persone che si entusiasma e che la sostiene passo dopo passo. I biancoblu riescono a farsi inseguire in un set, il primo, mandando in confusione gli avversari, e a dominare nella terza frazione di gioco, purtroppo non riescono a tenere fino in fondo e non sono lucidi al tie-break, si lasciano invece travolgere dalla freddezza di una squadra con più esperienza.
    Coach Giuseppe Bua si affida ad Orduna con il braccio macchina da punti Buchegger, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda, con il libero Cavaccini, mentre Blengini schiera inizialmente in campo Chinenyeze (mvp) della partita), Lagumdzija, De Cecco, Anzani, Bottolo, Yant, con il libero Balaso.
    “Abbiamo visto una grande pallavolo. – dice coach Giuseppe Bua senza esitare – Siamo entrati in campo subito con il giusto atteggiamento. Lube, una grandissima squadra, ha fatto bene con il servizio e con il muro ci ha messo seriamente in difficoltà, ma i ragazzi ci hanno creduto dimostrando di essere una squadra viva che crede nella salvezza e lavora per questo. Finalmente è arrivato un punto, da questo ripartiamo per la prossima sfida contro Milano”.
    Se ancora una volta in campo Buchegger è stato il top scorer con 27 punti, di banda i suoi alfieri Randazzo (16) e Massari (17) non sono stati da meno. E’ proprio lo schiacciatore numero 8 a parlare a fine partita: “Siamo stati bravi e abbiamo interpretato bene il match fin dall’inizio, cosa che non era mai successa. Siamo calati, ma la Lube ha una panchina lunga e ha cominciato a spingere in battuta. Noi siamo rimasti attaccati a loro tutta la partita nonostante un set chiuso 14-25. Peccato per la quinta frazione di gioco, dove loro sono stati più. Siamo sempre stati sicuri di potere vincere partite come questa, adesso ci manca solo la vittoria e in settimana lavoreremo per questo”.

    LA PARTITA
    1° set
    Il primo punto di un set perfetto è un monster block di Masulovic (1-0). I biancoblu mettono fin da subito il piede sull’accelatore. Quando arriva un altro muro secco di Massari il vantaggio aumenta (8-4). Chinenyeze trascina i suoi e attacca (10-7). Randazzo blocca a muro Lagumdzija e Blengini richiama in panchina il suo gruppo (12-7). Il secondo viene chiamato dopo una diagonale infallibile di Buchegger (17-8). Massari concretizza quello che tutti i suoi compagni mettono insieme (19-10). Masulovic mura Nikolov (22-12). Ace di Massari (23-12). Chiude Randazzo con un attacco (25-13).
    2° set 
    La seconda frazione di gioco è l’opposto della prima. E’ Civitanova ad andare subito avanti (1-5). Ci prova l’opposto austriaco (4-8). Chinenyeze mette a terra  un punto pesantissimo (6-14).  Massari recupera una palla impossibile su Orduna che arma il suo opposto che non se lo fa ripetere due volte (9-15). Ace di Yant (9-17). Zaysef mura Buchegger (9-19). Chiude Yant (14-25).
    3° set
    Si inizia in parità  e così il set prosegue per tutta la prima parte. Il vantaggio biancoblu arriva con un attacco di Masulovic (11-9) e viene ipotecato da un ace di Buchegger (13-10). Poco dopo però si torna in parità (14-14), ma l’opposto austriaco è riporta il punteggio a favore dei suoi (16-14). Primo tempo Chinenyeze (20-19). E’ ancora pari (21-21). Massari set point (24-23). Anzani mette a terra e si va ai vantaggi (24-24). Buchegger chiude (28-26) e arriva un punto per Farmitalia Saturnia.

    4° set
    Si comincia pari (2-2). Buchegger (3-3). Zaysef mura Buchegger (5-8). Ace di Massari (9-14), che più avanti viene murato con decisione (10-16). Mani out di Buchegger (11-16). Chinenyeze manda la palla al centro dove non c’è nessuno (14-23). Out la battuta di Orduna (15-25).
    Tie break 
    Si inizia con un ace di Massari (1-0) e dopo raddoppia Randazzo (2-0). Pari con attacco di  Lagumdzija (2-2). L’attacco di Nikolov vale una distanza difficile da recuperare (5-12). Massari però non molla e attacca (6-12). Ace di Tondo (7-12). Chiude Zaysef (10-15).

    TABELLINO
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15)
    Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 17, Masulovic 10, Buchegger 27, Randazzo 16, Tondo 4, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E.
    Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 6, Anzani 11, Lagumdzija 13, Bottolo 0, Chinenyeze 18, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 8, Nikolov 17, Diamantini 0. N.E. Thelle, Motzo, Larizza. All. Blengini.
    ARBITRI: Boris, Cavalieri, Giorgianni.
    NOTE – durata set: 28′, 25′, 36′, 25′, 18′; tot: 132′. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 5° turno di ritorno

    Mercoledì 24 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati della 5a di ritorno. Giovedì il posticipo
    SuperLega Credem Banca5a giornata di ritorno: prove di forza per Trento e Perugia contro Milano e Taranto, colpo interno di Cisterna con Piacenza. Rimonte al tie break per Civitanova a Catania e Verona a Monza. Giovedì il posticipo
    Risultati 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20)
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15)
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15)
    Giovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30 Pallavolo Padova – Valsa Group Modena
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki 12, Michieletto 16, Podrascanin 6, D’Heer 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 12, Loser 5, Reggers 8, Mergarejo Hernandez 6, Vitelli 0, Colombo (L), Kaziyski 5, Zonta 0, Catania (L), Piano 2, Dirlic 6. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    La sfida di metà settimana fra due delle quattro squadre che nel weekend saranno protagoniste della Final Four di Del Monte ® Coppa Italia 2024 all’Unipol Arena di Bologna conferma le gerarchie vigenti nella classifica di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. Ad aggiudicarsi il derby assicurativo fra Itas Trentino e Allianz Milano alla ilT quotidiano Arena di Trento sono i padroni di casa che salvaguardano l’inviolabilità in campionato del loro impianto (nona vittoria in altrettante partite disputate) e continuato la marcia solitaria in vetta. Nella serata del suggestivo ritorno di Kaziyski in quella che è da sempre casa sua (in omaggio simbolico a Matey dalla società il gonfalone con la sua maglia numero 1 che dal mese di febbraio verrà appesa sul tetto del palazzetto a fianco dei vessilli che celebrano le tante vittorie gialloblù) i padroni di casa sono bravi ad imporre il proprio alto ritmo di gioco sin dall’inizio, allentando in tutti i set la presa dopo essere riusciti comunque a incanalare ogni parziale sui binari desiderati. Milano prova a replicare solo nel terzo ma non basta un buon Ishikawa e qualche sprazzo di Reggers per rispondere agli acuti di Michieletto (16), Kozamernik e Rychlicki.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.586
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Sono tre punti e un successo importantissimo, soprattutto perché ottenuti in casa contro una buona squadra come Milano. Nel corso del match forse non siamo stati molto continui, ma è anche vero che avendo trovato nei primi due set un largo vantaggio forse abbiamo allentato un po’ la morsa. Siamo contenti e ora possiamo concentrarci sulla Final Four di Bologna”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Questa sera ci è mancata la solita cattiveria di quando lottiamo su tutti palloni. Va dato però il riconoscimento all’avversario che ha fatto una partita straordinaria e sta disputando un campionato straordinario. Trento è stata perfetta in battuta e non ha regalato nulla in ogni azione. Durante i set abbiamo avuto alcune occasioni per rientrare e rimanere attaccati a loro, ma non le abbiamo mai sfruttate”.
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 11, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 13, Semeniuk 12, Solé 9, Held 0, Toscani (L), Leon Venero 2, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ben Tara, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 1, Gutierrez 8, Gargiulo 4, Russell 8, Lanza 5, Jendryk 9, Rizzo (L), Sala 5. N.E. Alletti, Luzzi, Ekstrand, Bonacchi, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. ARBITRI: Brunelli, Piana. NOTE – durata set: 24′, 28′, 25′; tot: 77′.
    La Sir Susa Vim Perugia rispetta il pronostico. I Block Devils si impongono in tre set al PalaBarton nella 5a di ritorno di Superlega contro la Gioiella Prisma Taranto e proseguono la loro corsa in classifica alle spalle della capolista Trento. Prova di sostanza dei bianconeri di coach Lorenzetti che restano concentrati e determinati nei tre parziali disputati senza lasciare spazio alla formazione di coach Travica. Muro e attacco sono i fondamentali vincenti di Perugia che spinge con il 59% di squadra contro il 44% avversario e mette a segno ben 13 muri vincenti al cospetto dei 6 ospiti. MVP della sfida lo schiacciatore Kamil Semeniuk. Il martello polacco chiude con 12 palloni vincenti, il 71% sotto rete e tante serie prolifiche dai nove metri. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Herrera (13 punti), Plotnytskyi (11 a referto) e Flavio (11 con 6 muri), 9 invece per Solé con 5 muri. Nelle file ioniche il miglior realizzatore è il centrale Jendryk con 9 punti (75% in primo tempo), 8 a testa per l’opposto Russell e il posto quattro Gutierrez.
    MVP: Kamil Semeniuk (Perugia)SPETTATORI: 2.804
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Siamo molto contenti per questa vittoria. Non era una partita facile perché il pensiero poteva andare alla Final Four di Coppa Italia. Ma stasera era importante pensare al campionato, ci prendiamo tre punti utili per la nostra classifica e ora possiamo pensare alla Semifinale di sabato con Milano”.Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto):“Giocare qui è sempre bello ho incontrato tanti amici e mi piace tornare a Perugia. Una partita complicatissima stasera, noi veniamo da una sorta di rientro in carreggiata con due vittorie, ma qualcosa in più però si poteva fare, le potenzialità ci sono in questa squadra, peccato che ci facciamo sovrastare dall’avversario più da un punto di vista emotivo che tecnico”.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 1, Mazzone 6, Faure 25, Bayram 17, Nedeljkovic 7, De Santis (L), Piccinelli (L), Rossi 0, Czerwinski 0, Peric 14. N.E. Tosti, Finauri, Giani. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 20, Caneschi 8, Romanò 6, Recine 7, Simon 11, Hoffer (L), Leal 5, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Giardini, Salvati. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 27′; tot: 120′.
    Il Cisterna Volley supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza (3-1) e centra la quarta vittoria consecutiva in casa. Un ruolino di marcia importante che proietta in avanti la formazione pontina dopo un avvio di stagione in chiaroscuro: con questo successo la squadra guidata da coach Falasca sale a 19 punti nella classifica della Superlega. La partita si decide grazie al servizio, un fondamentale che rilancia Cisterna dopo un parziale perso al fotofinish (23-25). Il successo potentino arriva quindi in rimonta strappando i restanti set con ferocia agonistica: 25-23, 25-22 e 25-19. Importante l’apporto di Theo Faure ed Efe Bayram, quaranta punti in due, con l’ultimo votato MVP per la seconda partita consecutiva dopo il successo con Padova di domenica scorsa.
    MVP: Efe Bayram (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1022
    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Abbiamo ottenuto la seconda vittoria consecutiva in pochi giorni e lo abbiamo fatto contro un avversario che può contare su giocatori di altissimo livello. Siamo cresciuti nel corso della partita proprio come stiamo migliorando tutti a livello generale dall’inizio del campionato e questo è molto importante per noi. Sono contento per il titolo di MVP ma posso dire che abbiamo vinto giocando di squadra: ora siamo anche un po’ stanchi, com’è giusto che sia, ma guardiamo avanti partita dopo partita”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Questo è un momento difficile per noi, fatichiamo tanto in attacco e anche stasera siamo stati deficitari proprio in questo fondamentale, dove il solo Lucarelli ha fatto qualcosa di buono. Purtroppo non siamo al meglio né fisicamente né mentalmente. Alcuni giocatori non sono al top e fatichiamo. Inoltre ci mancava Gironi che in questa parte del campionato ci ha aiutato tanto. Adesso dobbiamo riprendere forza e restare sereni mettendoci sotto, finalmente potremo farlo con una certa continuità”.
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15) – Mint Vero Volley Monza: Takahashi 13, Di Martino 8, Szwarc 20, Maar 19, Galassi 9, Kreling 2, Visic 0, Loeppky 7, Mujanovic 0, Morazzini (L), Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni. All. Eccheli. Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 16, Mosca 1, Esmaeilnezhad 2, Mozic 25, Grozdanov 13, Bonisoli (L), Zingel 6, D’Amico (L), Keita 19. N.E. Cortesia, Jovovic, Sani, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cesare, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 30′, 32′, 30′, 16′; tot: 138′.
    Non basta un grande cuore alla Mint Vero Volley Monza per sorridere al termine della sfida dell’Opiquad Arena contro la Rana Verona. Il successo finale, infatti, va agli scaligeri, capaci di ribaltare le sorti di un match che li vedeva sotto per 2-0 prima della rimonta monstre e del definitivo successo corsaro al tie break (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15). La Mint Vero Volley Monza si prepara ora ad affrontare un importante appuntamento: la prima, storica partecipazione alla Final Four di Coppa Italia. Sabato 27 gennaio alle ore 16.00, Beretta e compagni scenderanno sul campo dell’Unipol Arena di Bologna contro l’Itas Trentino per cercare di conquistare un posto nella Finalissima della competizione targata Del Monte ® SuperLega.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)SPETTATORI: 1.614
    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Abbiamo cominciato bene tenendo il campo, poi Verona ha recuperato grazie anche al buon periodo di forma. Ai ragazzi non va rimproverato niente questa sera, hanno fatto una partita di gran cuore. Siamo stati sfortunati per l’episodio di Ran, verrà valutato meglio domani”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Questa vittoria mi fa molto piacere perché dimostra tante cose su cui stiamo lavorando. I primi due set sono finiti ai vantaggi e si sono decisi su un punto. Nel terzo ci siamo ben organizzati a muro e in difesa, poi siamo riusciti a concretizzare alcune situazioni e a metterli sotto pressione; è stato un gioco di squadra e ho visto lo spirito giusto. Era una partita importante per la stagione ed è arrivato un altro segnale che dobbiamo cogliere, perché come già ci era accaduto a Civitanova e a Modena sappiamo vincere sui campi di squadre forti e questa ne è un’ulteriore dimostrazione”.
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 17, Masulovic 10, Buchegger 27, Randazzo 16, Tondo 4, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E. Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 6, Anzani 11, Lagumdzija 13, Bottolo 0, Chinenyeze 18, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 8, Nikolov 17, Diamantini 0. N.E. Thelle, Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Boris, Cavalieri, Giorgianni. NOTE – durata set: 28′, 25′, 36′, 25′, 18′; tot: 132′.
    Il punto conquistato nella maratona infrasettimanale al PalaCatania (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) contro la Cucine Lube Civitanova vale come oro per i padroni di casa della Farmitalia Catania. Il match della 5a di ritorno di Regular Season certifica che questa squadra può tenere testa anche alla quarta forza della SuperLega e che occupa un posto in classifica che non la definisce. Farmitalia Saturnia dà battaglia davanti ad un pubblico di 1800 persone che si entusiasma e che la sostiene passo dopo passo. I biancoblù riescono a farsi inseguire in un set, il primo, mandando in confusione gli avversari, e a dominare nella terza frazione di gioco, ma non riescono a tenere fino in fondo e sono poco lucidi al tie-break, si lasciano invece travolgere dalla freddezza di una squadra con più esperienza. Coach Giuseppe Bua si affida ad Orduna con il braccio macchina da punti Buchegger, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda, con il libero Cavaccini, mentre Blengini schiera inizialmente in campo Chinenyeze (MVP della partita), Lagumdzija, De Cecco, Anzani, Bottolo, Yant, con il libero Balaso. L’andamento del match non soddisfa i vice campioni d’Italia, ma la reazione fa ben sperare per il futuro tanto quanto i 2 punti utili a consolidare il quarto posto.
    MVP: Chinenyeze Barthelemy (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 1.180
    Giuseppe Bua (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo visto una grande pallavolo. Siamo entrati in campo subito con il giusto atteggiamento. Lube, una grandissima squadra, ha fatto bene con il servizio e con il muro ci ha messo seriamente in difficoltà, ma i ragazzi ci hanno creduto dimostrando di essere una squadra viva che vuole la salvezza e lavora per questo. Finalmente è arrivato un punto, da questo ripartiamo per la prossima sfida contro Milano”.Barthelemy Chinenyeze: “È stata una partita lunga e complicata. Catania ha giocato una gran bella gara mentre noi, dal canto nostro, in alcuni frangenti abbiamo commesso troppi errori. La mia efficienza in attacco? Merito anche di De Cecco, uno dei più forti palleggiatori al mondo, con cui gioco da due anni e mi trovo molto bene. È anche merito suo se stasera mi hanno assegnato il titolo di MVP. Ora, una volta rientrati a casa, ci concentreremo sulla prossima sfida di campionato, con Modena”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 43, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 26, Rana Verona 25, Mint Vero Volley Monza 25, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    1 incontro in meno: Valsa Group Modena, Pallavolo Padova.
    Posticipo 5ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaGiovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30Pallavolo Padova – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara unica Semifinali – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Vincente 1a Semifinale – Vincente 2a Semifinale Diretta Rai 2 e VBTV
    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV LEGGI TUTTO