More stories

  • in

    Goran Vujevic fa le carte a gara 3

    Due giorni al terzo atto della finale scudetto tra Perugia e Monza in un PalaBarton che si preannuncia gremito. Il direttore sportivo bianconero: “Mi aspetto una partita combattuta e difficile come lo sono state le prime due. Il livello di questa finale è alto tra due squadre che giocano bene a pallavolo e che ovviamente vogliono vincere. Ci sarà da battagliare”

    Mancano due giorni a gara 3 di finale scudetto e serra i ranghi la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils hanno ripreso stamattina il lavoro al PalaBarton in vista della terza sfida contro la Mint Vero Volley Monza. Una doppia seduta per curare sia la parte tecnica che quella fisica unite alla disamina di gara 2 di domenica passata utile per approfondire le tematiche più rilevanti emerse dalla sconfitta dei bianconeri al tie break.La squadra di coach Lorenzetti proseguirà l’avvicinamento al match con le ultime rifiniture tecniche e di studio tattico di domani pomeriggio e giovedì mattina mentre a Perugia crsce l’attenzione verso una partita chiaramente cruciale nell’economia della serie con il PalaBarton che si preannuncia gremito e si appresta a mettere il vestito delle occasioni migliori.A quarantotto ore da gara 3 parla il direttore sportivo bianconero Goran Vujevic:“Sicuramente c’è un po’ di dispiacere per il risultato di gara 2, ma, pur non riuscendo a chiuderla a nostro favore, la squadra è rimasta dentro la partita fino alla fine. Va dato ovviamente il giusto merito a Monza che ha giocato un’ottima gara da un punto di vista tecnico e dai nove metri. In vista di giovedì ci sarà qualche piccolo accorgimento tattico da sistemare. In una serie di playoff, a maggior ragione in una serie di finale scudetto, le squadre si conoscono sempre meglio e noi dovremo saperci adattare al loro gioco. Mi aspetto una partita combattuta e difficile come lo sono state le prime due. Il livello di questa finale è alto tra due squadre che giocano bene a pallavolo e che ovviamente vogliono vincere. Ci sarà da battagliare”.Il PalaBarton è chiamato a dar manforte ai Block Devils.“Lo sappiamo, i nostri tifosi sono eccezionali sempre”, conclude Vujevic. “Con il loro tifo ed il loro calore riescono a dare qualcosa in più ai nostri ragazzi che li sentono vicini. Non so dire se il fattore campo potrà contare, Monza ha già dimostrato in tutti questi playoff ed anche in gara 1 che sa giocare bene anche fuori casa. Però giovedì il PalaBarton sarà strapieno, tra squadra e tifosi c’è grande intesa, siamo orgogliosi di averli con noi, daremo tutti il massimo e lasceremo tutto in campo per cercare la vittoria”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì arriva Milano per gara 3 di Finale 3° posto

    Trento, 23 aprile 2024
    Mercoledì 24 aprile alla ilT quotidiano Arena si gioca gara 3 di Finale per il 3° posto Play Off Scudetto Credem Banca 2024. Dopo la sconfitta rimediata sabato in Lombardia, l’Itas Trentino torna ad affrontare l’Allianz Milano di fronte al proprio pubblico. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: diretta Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT VBTV.QUI ITAS TRENTINO La formazione gialloblù ritrova il campo (tricolore) amico con l’obiettivo di guadagnare nuovamente il vantaggio nella serie, ora ferma sull’1-1, per alimentare le proprie chance di qualificazione alla Champions League. Le possibilità di riuscirvi passano anche dai progressi nel gioco che ora può essere di nuovo diretto in cabina di regia da Riccardo Sbertoli, recuperato a tutti gli effetti come ha dimostrato durante gara 2 a Milano.“E’ una serie che vive sul filo dell’equilibrio come hanno dimostrato le prime due partite, decise solo per una manciata di punti al tie break; abbiamo meritato di vincere gara 1 e Milano ha fatto lo stesso in gara 2, giocando meglio di noi – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli presentando l’appuntamento – . In vista di gara 3 stiamo lavorando per aumentare la qualità del nostro gioco e migliorare le intese con il rientrante Sbertoli. Vogliamo il punto del 2-1; per farlo servirà vigore, determinazione e massima attenzione ai dettagli che, in gare decise da uno scarto minimo come queste, fanno la differenza. Mancano pochissimi giorni al termine della stagione, vogliamo essere competitivi e per farlo bisogna spendere ogni risorsa a nostra disposizione”.La squadra completerà la preparazione all’appuntamento con l’allenamento di questo pomeriggio e con quello di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena, lamentando ancora l’assenza di Lavia (lesione di basso grado al retto addominale accusata all’indomani della conclusione della Semifinale Play Off con Monza). Sarà la partita numero 1.042 della storia maschile di Trentino Volley, la 46^ stagionale (bilancio di 34 vittorie e 11 sconfitte), la 480^ di sempre in casa dove solo in 100 casi è incappata nella sconfitta.GLI AVVERSARI L’Allianz Milano torna a Trento a sette giorni di distanza da gara 1 galvanizzata dalla vittoria, la prima stagionale contro i Campioni d’Italia, ottenuta sabato sera in casa che le ha consentito di riportare in parità la serie che assegna un posto nella massima competizione continentale. Per centrare l’accesso alla CEV Champions League (traguardo mai raggiunto prima nella storia del Club) la squadra allenata da Roberto Piazza si affiderà ancora una volta alla coppia di palla alta composta da Ishikawa e Reggers (rispettivamente a segno 41 e 43 volte nelle prime due sfide della serie), ai muri di Loser e alla gestione del gioco del regista Porro, che proprio in gara 2 ha fatto registrare il suo miglior score personale di tutta la stagione: 7 punti, di cui quattro in battuta, uno in attacco ed due a muro (fra cui quello che ha deciso il match, su Rychlicki).I PRECEDENTI Il computo totale delle sfide ufficiali fra Trentino Volley e Powervolley Milano verte sui ventisei incontri, con ben ventidue vittorie dei gialloblù, che hanno vinto cinque delle ultime sei partite giocate, comprese tre (su quattro) di questa stagione. I meneghini nella loro storia hanno vinto solo due volte a Trento in nove precedenti: il 15 ottobre 2017 (2-3) ed il 26 novembre (1-3).LA SERIE Itas Trentino e Allianz Milano si trovano sull’1-1 nella serie di Finale per il 3° posto Play Off Scudetto Credem Banca 2024 che si gioca al meglio delle cinque partite, in virtù del 3-2 maturato il 17 aprile alla ilT quotidiano Arena con parziali di 23-25, 25-18, 23-25, 25-19 e 15-11 e del 2-3 ottenuto da Milano in casa tre giorni dopo (24-26, 25-17, 16-25, 27-25, 20-22). Dopo la gara di mercoledì le squadre si troveranno nuovamente di fronte all’Allianz per gara 4 sabato 27 aprile alle ore 20.30. L’eventuale gara 5, che assegnerà in ogni caso il pass per la 2025 CEV Champions League a chi la vincerà, si disputerà invece in Trentino martedì 30 aprile alle ore 20.30.GLI ARBITRI La direzione di gara 3 sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia, in Serie A dal 2003 ed internazionale dal 2011) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, in massima categoria dal 2015), rispettivamente alla sedicesima e quindicesima partita stagionale rispetto a squadre di SuperLega. L’ultimo incrocio con Trentino Volley per Vagni è relativo alla sconfitta casalinga al tie break in gara 3 di Semifinale con Monza (7 aprile), mentre Brancati torna ad arbitrare i gialloblù dopo il 3-0 interno su Modena in gara 3 dei quarti di finale (17 marzo).RADIO, INTERNET E TV Gara 3 sarà raccontata in cronaca diretta da Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca live anche in streaming.Confermato pure il servizio (a pagamento) sulla piattaforma OTT “VBTV”. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it.In televisione una sintesi andrà in onda venerdì 26 aprile 2024 alle ore 16.30, su RTTR – media partner di Trentino Volley.Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e da www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook, www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).BIGLIETTERIA L’incontro è compreso solo nella tipologia di abbonamento stagionale “Full”; chi non è provvisto di questo tipo di tessera potrà acquistare il biglietto per la partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/finale-play-off-30-posto-gara-3-itas-trentino-allianz-milano/233818. I tagliandi ancora disponibili saranno messi in vendita mercoledì sera presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30 (stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Finale dei Play Off 5° Posto Credem Banca sarà Verona – Civitanova

    Lunedì 22 aprile 2024 Play Off 5° Posto Credem Banca: Verona e Civitanova si giocheranno il pass per la Challenge Cup
    Play Off 5° Posto Credem BancaSemifinali in gara unica: Verona supera Modena 3-1 e trova in Finale Civitanova, corsara al tie break sul campo di Piacenza
    Risultati Semifinali Play Off 5° Posto Credem Banca: Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)
    Rana Verona – Valsa Group Modena 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 25-19) – Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 17, Grozdanov 2, Esmaeilnezhad 18, Keita 20, Cortesia 8, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Sani 0, Mozic 0. N.E. Jovovic, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 23, Sanguinetti 9, Sapozhkov 19, Rinaldi 2, Brehme 8, Menchetti (L), Boninfante 0, Pinali R. 5, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Stankovic, Pinali G., Gollini. All. Giuliani. ARBITRI: Cappello, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 27′, 32′, 25′; tot: 114′.
    Una Rana Verona che non lascia scampo alla Valsa Group Modena conquista la prima finale 5° Posto della sua storia, dove sfiderà Civitanova nella sfida che consegna la qualificazione alla Challenge Cup. Partenza in totale equilibrio, dove tra sorpassi e controsorpassi le due squadre non riescono a prendere il largo. Verso la fine del parziale, un grande muro di Spirito incrementa il vantaggio per i locali, con l’errore in battuta di Davyskiba che consegna il primo parziale a Verona. Al rientro in campo, gli ospiti sembrano reagire prontamente allo svantaggio, poi Verona risponde come sa e rimette la gara sui binari della parità, torna sotto, prima di riprendere ritmo nel finale di frazione, con Keita a firmare il raddoppio. Gli scaligeri sembrano in controllo anche in avvio di terzo set, ma Modena rientra in carreggiata con Pinali, aggancia e supera, riaprendo i conti. Nel quarto set, Verona entra più sciolta e mette pressione agli avversari, costruendosi un margine di vantaggio mantenuto fino alla fine del set, con il sigillo definitivo apposto da Keita, che spedisce i suoi all’ultimo atto del torneo. Il maliano è premiato MVP della gara grazie ai 20 punti realizzati con 2 ace il 53% in attacco. Best scorer dell’incontro Davyskiba, con 23 palloni messi a terra.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 2.028
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi è un onore andare a giocare questa Finale per il 5° Posto. In un campionato equilibrato come il nostro, con tante squadre forti, arrivare a competere per una coppa europea è qualcosa di speciale. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Vinti i primi due set, poi il terzo si è giocato punto a punto e l’abbiamo perso per una ricezione. Nel quarto la squadra è entrata sciolta e determinata e abbiamo messo pressione; adesso è importante recuperare fisicamente e di testa, perché la partita bisogna gestirla di testa”.Bruno Mossa de Rezende (Valsa Group Modena): “Potevamo fare qualcosa in più nei primi due set, nel terzo siamo stato bravi a rialzarci e vincerlo, poi nel quarto non siamo riusciti a portare il match al tie break. Sicuramente dispiace chiudere così la stagione, ma stasera non siamo riusciti a trovare il nostro miglior gioco”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 15, Ricci 10, Romanò 3, Recine 0, Simon 12, Hoffer (L), Gironi 8, Leal 24, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 13, Anzani 4, Lagumdzija 23, Bottolo 25, Chinenyeze 13, Bisotto (L), Thelle 0, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1. N.E. Nikolov, Diamantini, Larizza. All. Giannini. ARBITRI: Boris, Caretti, Pernpruner. NOTE – durata set: 28′, 33′, 30′, 31′, 19′; tot: 141′.
    Quasi due ore e mezza di gioco e la Cucine Lube Civitanova espugna per la seconda volta nel giro di pochi giorni il PalabancaSport. Vince al tie break la semifinale dei Play Off 5° Posto e approda in Finale dove sabato 27 aprile (ore 18.00) affronterà la Rana Verona al Pala AIM Agsm. Per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la stagione si chiude qua, con una sconfitta al tie break. Perso male il primo parziale e il secondo ai vantaggi dopo non aver sfruttato due set point (24-22), Piacenza ha poi vince bene il terzo parziale e chiude a proprio favore ai vantaggi il quarto set dopo aver annullato due match ball agli avversari. Nel tie break partenza in salita per Brizard e compagni, ma una volta che Civitanova è quasi raggiunta (11-12) due errori condannano Piacenza. Tra gli ospiti in evidenza Bottolo (MVP e top scorer con 25 punti) e Lagumdzija (23). Gli emiliani vengono rimessi in gara da Leal (23 punti), ma cedono nel finale.
    MVP: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 1.710
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “C’è molta rabbia e delusione per come è finita questa partita iniziata male e poi recuperata, ma al tie break dovevamo fare qualcosa di più. Se sul 12-11 per i nostri avversari prima sbagli una battuta e poi attacchi out diventa difficile potere vincere. Come è difficile dare una spiegazione per un avvio di gara così deficitario, come è difficile dare una spiegazione sul perché i tre attaccanti di palla alta non abbiamo messo a terra un pallone nel primo parziale. La rabbia e la delusione sono notevoli perché sapevamo bene l’importanza di questi Play Off, l’amarezza è per come è andata la partita, per come l’abbiamo giocata con tanti alti e bassi. Leal ci ha dato una grossa mano, bravo Ricci, Simon è stato sul pezzo fino all’ultimo, c’è davvero tanto rammarico”.Romano Giannini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Credo che la squadra stia giocando bene. Questa Lube propone un’ottima pallavolo anche quando deve recuperare lo svantaggio. Oggi stavamo per vincere il quarto set con una rimonta miracolosa, ma anche nella precedente partita non abbiamo mai mollato. Va fatto un plauso a questi ragazzi che ce la stanno mettendo tutta. Volevamo arrivare in Finale, ce l’abbiamo fatta. Sabato ci attende un avversario tosto che ci ha battuto nel Gironi. Cercheremo di affrontarlo in maniera diversa e ci alleneremo per continuare a giocare bene. Sono soddisfatto e orgoglioso dei ragazzi!”.
    Finale Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 27 aprile 2024, ore 18.00Rana Verona – Cucine Lube Civitanova
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi sconfitti, addio Finale Play Off 5° Posto.

    Piacenza 22.04.2024 – Quasi due ore e mezza di gioco e Civitanova espugna per la seconda volta nel giro di pochi giorni il PalabancaSport. Vince al tie break la semifinale dei Play Off 5° Posto e approda in Finale dove sabato 27 aprile affronterà Rana Verona a Verona.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la stagione si chiude qua, con questa sconfitta al tie break. Perso male il primo parziale e il secondo ai vantaggi dopo non aver sfruttato due set point (24-22), Piacenza ha poi vinto bene il terzo parziale e ha chiuso a proprio favore ai vantaggi il quarto set dopo aver annullato due match ball agli avversari. Nel tie break partenza in salita per Brizard e compagni ma una volta che Civitanova era stata quasi raggiunta (11-12) due errori hanno condannato Piacenza.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Simon al centro, Lucarelli e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con De Cecco e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Anzani al centro, Bottolo e Yant alla banda, Balaso è il libero. Nikolov e Diamantini non sono a referto, sono rimasti a casa per problemi fisici.
    L’avvio è equilibrato tra una battuta e l’altra sbagliata, a quota 6 allungo di Civitanova (6-10) con il muro sull’attacco di Romanò, coach Anastasi ha già utilizzato il suo primo time out e quando i cucinieri segnano un altro punto (6-11) dentro Leal per Lucarelli. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza piano piano trova il bandolo della matassa, primo tempo di Simon e due muri consecutivi valgono il meno uno (14-15), riparte Civitanova, l’ace di Lagumdzija vale quattro lunghezze di vantaggio (16-20), il muro ancora sull’attacco di Romanò il più cinque (16-21) e costringe Anastasi a chiamare il secondo time out. In casa Piacenza si fatica a mettere palla a terra con i giocatori di palla alta, vola Civitanova, Yant porta in dote ai suoi sei set point (18-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Romanò.
    Leal resta in campo, Lucarelli c’è al posto di Recine, Romanò il campo lo lascia poco dopo (3-5) per Gironi quando subisce un nuovo muro. In casa Piacenza riesce poco o niente anche in difesa dove cadono parecchi palloni, Civitanova a muro si fa sentire, attacco out di Gironi, block in sull’attacco dello stesso giocatore (5-9) con Anastasi che chiama tempo. Piacenza dà segnali di risveglio, Gironi, Leal e quindi Lucarelli, è parità a quota 12 con Civitanova a chiamare tempo, l’ace di Brizard porta avanti i suoi (15-14), la pipe di Leal vale il più due (16-14) ma a quota 16 è ancora parità. Il livello di gioco si è alzato, Leal e quindi muro dello stesso Leal (19-17) con Civitanova a chiamare tempo e dopo pochi scambi trovare la parità a quota 21, punto di Gironi e dopo un lungo scambio muro biancorosso a segno (23-21), sulla battuta lunga di Yant ci sono due set point biancorossi (24-22), il primo è annullato dallo stesso Yant, il secondo da Bottolo (24 pari), con Anastasi a chiamare time out. Il set point è ora di Civitanova con il muro sull’attacco di Gironi, chiudono subito gli ospiti.
    Parte forte Piacenza (7-4 e 8-5), Civitanova la tiene nel mirino, il vantaggio diventa di quattro lunghezze (16-12) con l’ace di Gironi, time out chiamato dai marchigiani, al rientro in campo Yant accorcia le distanze con un pallonetto (16-13). Il muro di Bottolo su Gironi porta i cucinieri a meno uno (17-16), questa volta è Anastasi a chiamare tempo, al rientro in campo è parità a quota 17. Tre punti consecutivi di Leal (23-20), l’attacco out di Civitanova consegna quattro set point a Piacenza (24-20), il primo è annullato, chiude alla seconda occasione Leal dopo una grande ricezione di Andringa appena entrato in campo.
    Civitanova cerca subito l’allungo (2-5), in casa Piacenza dentro Romanò per Gironi, l’ace di Leal vale la parità a quota cinque, la bomba di Lucarelli vale il vantaggio (7-6), il suo colpo felpato il doppio vantaggio (8-6), il muro biancorosso porta a tre le lunghezze di vantaggio (9-6) con gli ospiti a chiamare tempo. Aumenta il vantaggio dei biancorossi, il muro di Simon dice 12-7, l’invasione aerea di De Cecco 15-9, l’ace di Romanò porta a sette lunghezze il vantaggio (17-10) con Civitanova a chiamare il secondo time out a disposizione. Due errori consecutivi in attacco di Piacenza riportano a meno quattro gli avversari (20-16), muro sull’attacco di Lucarelli (20-17), Simon per il più quattro (21-17). Civitanova non demorde, l’ace di Lagumdzija vale il meno due (22-20) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Alla ripresa del gioco punto di Simon (23-20), due ace consecutivi di Bottolo ed è 23 pari. Il match ball per gli ospiti arriva sul terzo ace di Bottolo (23-24), annullato, battuta out di Romanò (24-25) ed è secondo match ball per i cucinieri, annullato da Leal, il muro biancorosso porta il set point a Piacenza (26-25), chiude Lucarelli.
    Tenta subito l’allungo Civitanova (1-3 e 3-5), l’attacco out di Lucarelli consegna il più tre agli ospiti (4-7), time out di Anastasi. Al cambio campo Civitanova è avanti di tre punti (5-8), l’ace di Lagumdzija porta il vantaggio a quattro lunghezze (6-10), Romanò ed ace di Simon (8-10), battuta in rete di Romanò (9-12), Ricci per il 10-12, Lucarelli mani out (11-12), la battuta out di Leal riporta a più due Civitanova (11-13), all’attacco out di Lucarelli consegna te match ball agli avversari (11-14). Il primo è annullato, chiude alla seconda occasione Civitanova e va in finale dei Play Off 5° Posto dove affronterà Verona.
    Andrea Anastasi: “C’è molta rabbia e delusione per come è finita questa partita iniziata male e poi recuperata ma al tie break dovevamo fare qualcosa di più. Se sul 12-11 per i nostri avversari prima sbagli una battuta e poi attacchi out diventa difficile potere vincere. Come è difficile dare una spiegazione per un avvio di gara così deficitario, come è difficile dare una spiegazione sul perchè i tre attaccanti di palla alta non abbiamo messo a terra un pallone nel primo parziale. La rabbia e la delusione è tanta perché sapevamo bene l’importanza di questi play off, l’amarezza è per come è andata questa partita per come l’abbiamo giocata con tanti alti e bassi. Leal ci ha dato una grossa mano, bravo Ricci, Simon è stato sul pezzo fino all’ultimo, c’è davvero tanto rammarico”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 2-3
    (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 5, Lucarelli 15, Ricci 10, Romanò 3, Recine, Simon 12, Scanferla (L), Leal 24, Gironi 8, Andringa. Ne: Hoffer (L), Alonso, Caneschi, Dias. All. Anastasi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Lagumdzija 23, Bottolo 25, Chinenyeze 13, De Cecco 2, Yant 13, Balaso (L), Thelle, Zaytsev 1, Motzo. Ne: Bisotto, Larizza. All. Giannini.
    ARBITRI: Boris di Vigevano, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 28’, 33’, 30’, 31’ e 19’ per un totale di 141’. Spettatori 1710 per un incasso di 10.100 euro. MVP: Mattia Bottolo. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 12, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 48%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri punto 13, errori in attacco 9, ricezione 59% (37% perfetta), attacco 48%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube espugna Piacenza 3-2 e accede alla Finale per il 5° Posto

    In dodici leoni al PalaBancaSport, tutti con le braccia alzate a fine match. La Cucine Lube Civitanova compie l’ennesima impresa a Piacenza e accede alla Finale di Play Off 5° Posto Credem Banca superando la Gas Sales Bluenergy al tie break (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15). Un successo che apre le porte alla resa dei conti di sabato 27 aprile (ore 18) al Pala AIM Agsm contro Rana Verona a caccia del pass per la Challenge Cup 2025. Nemmeno le assenze degli indisponibili Enrico Diamantini e Alex Nikolov riescono a frenare l’ardore agonistico degli uomini di Romano Giannini, che dopo essere passati avanti per due set a zero subiscono la rimonta dei padroni di casa sprecando due palle match nel quarto parziale per poi riscattarsi in grande stile al tie break.
    In equilibrio le percentuali finali d’attacco. In favore dei cucinieri gli altri fondamentali. Bottolo si guadagna il premio di MVP e chiude da top scorer con 25 punti (56% con 3 ace e 4 muri). Prolifico anche Lagumdzija (23 con 3 ace e 3 muri). In doppia cifra Yant (13) e Chinenyeze (13). Tra i padroni di casa in evidenza Leal (24). In doppia cifra Lucarelli (15), Simon (12) e Ricci (10).
    Le formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Yant e Bottolo in banda, libero Balaso. Rimasti alla base gli indisponibili Diamantini e Nikolov. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, gli ex biancorossi Ricci e Simon al centro, l’ex cuciniero Lucarelli con Recine in banda, Scanferla libero.
    La gara
    Nel primo set (18-25) la Lube è superiore in tutti i fondamentali, siglando l’unico ace e realizzando il doppio dei muri (4 contro 2). Sei punti a testa per Bottolo e Lagumdzija. I biancorossi trovano lo strappo con Chinenyeze, molto coinvolto da un ottimo De Cecco (6-9). Civitanova allunga con il muro di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (6-11). Anastasi inserisce Leal per Lucarelli. La Gas Sales riesce risalire con un buon lavoro a muro (14-15), ma i cucinieri riprendono ossigeno con Lagumdzija in attacco e dai nove metri, per poi riportarsi a +5 con il block in di Bottolo (16-21). Thelle entra con Yant appena in tempo per l’alzata perfetta a Yant del +6 (18-24), poi Romanò spara fuori.
    Nel secondo set (24-26) il confronto si fa equilibrato e i dettagli pesano nel finale, con i biancorossi lucidi e coraggiosi. La Gas Sales inserisce Gironi dopo pochi scambi, in banda ci sono Leal (8 punti) e Lucarelli. I cucinieri allungano sul +4 dopo il muro di Lagumdzija (5-9). I padroni di casa trovano l’aggancio targato Lucarelli (12-12) e passano avanti con l’ace di Brizard (15-14) per poi firmare il break con Leal (16-14), subito annullato dai cucinieri (16-16). Gli uomini di Anastasi centrano lo strappo a muro (19-17). La rincorsa cuciniera è coronata dal muro del pari (21-21), ma Piacenza trova un altro break a muro (23-21). Sotto 24-22 la Lube annulla 2 palle set impattando con Bottolo (24-24). Il block di Lagumdzija e il punto rocambolesco di Yant valgono il set.
    Nel terzo set (25-21) Piacenza, trainata da Leal, attacca con il 57% contro il 50% della Lube. Sono Simon e compagni a partire con più slancio (12-9). Sull’ace di Gironi (16-12) cercano di costruire le basi per invertire l’inerzia del match spingendo Giannini al time out. Al rientro la Lube dimezza il divario (16-14) e sul turno di battuta di Yant trova l’aggancio con il muro vincente di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (17-17). Dopo l’ingresso di Thelle al servizio Yant sigla il sorpasso (18-19). La Gas Sales non ci sta e ribalta la situazione nel finale dopo un attacco out dei marchigiani (24-20). Il diagonale di Leal (settimo punto nel parziale) riapre la gara alla seconda palla set.
    Nel quarto set (27-25) succede di tutto e la Lube spreca due palle match dopo aver rimontato 7 punti. L’impatto degli ospiti è buono (2-5). Sul fronte opposto Anastasi reinserisce Romanò per Gironi. Leal va al servizio e trova l’aggancio (5-5). Giannini manda in campo Zaytsev per Yant, ma Lucarelli firma il sorpasso (7-6) e Civitanova perde lucidità (9-6). Giannini inserisce Motzo per Lagumdzija. I piacentini spingono e trovano il +7 sull’ace di Romanò (17-10). Yant rientra. Sul 19-13 si rivede Lagumdzija. Civitanova ha un altro spirito e accorcia (20-17) per poi rifarsi sotto sull’ace di Lagumdzija (22-20) e trovare un clamoroso sorpasso con 3 ace di Bottolo, autore di 8 punti (23-24). Yant spreca la palla della vittoria, ma Romanò stecca il servizio (24-25). Leal annulla (25-25). Il muro di casa riporta avanti la Gas Sales e Lucarelli chiude.
    Al tie break (12-15) Civitanova è avanti di tre punti al cambio di campo (5-8) dopo il mani out di Lagumdzija. Il nazionale turco allunga dai nove metri (6-10), ma la Gas Sales non molla (8-10). Bottolo realizza un grande punto (8-11). Sul 10-12 tra gli avversari entra Recine e Lucarelli accorcia (11-12). Due errori degli emiliani lanciano la Lube (11-14). Lagumdzija porta la Lube in Finale.
    Le dichiarazioni
    ROMANO GIANNINI (allenatore): “Credo che la squadra stia giocando bene. Questa Lube propone un’ottima pallavolo anche quando deve recuperare lo svantaggio. Oggi stavamo per vincere il quarto set con una rimonta miracolosa, ma anche nella precedente partita non abbiamo mai mollato. Va fatto un plauso a questi ragazzi che ce la stanno mettendo tutta. Volevamo arrivare in Finale, ce l’abbiamo fatta. Sabato ci attende un avversario tosto che ci ha battuto nel Gironi. Cercheremo di affrontarlo in maniera diversa e ci alleneremo per continuare a giocare bene. Sono soddisfatto e orgoglioso dei ragazzi!”.
    FABIO BALASO: “Quella di oggi è stata una grande gara da parte di entrambe le squadre. Noi siamo stati bravi a sprintare, loro bravi a rientrare in partita approfittando del nostro calo. Peccato per il quarto set, volevamo vincerlo in rimonta dopo aver recuperato il gap. Ci siamo rifatti al tie break. Ora ci attende la Finale in trasferta con Verona. Sfidiamo una grande squadra nel suo miglior momento. Sarà un’altra gara impegnativa e importante. Andremo lì con la testa giusta per vincere e portarci a casa il quinto posto!”.
    Tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine, Gironi 8, Alonso ne, Brizard 5, Lucarelli 15, Leal 24, Scanferla (L), Ricci 10, Simon 12, Andringa, Romanò 3, Caneschi ne, Dias ne. All. Anastasi
    Cucine Lube Civitanova: Bottolo 25, Anzani 4, Lagumdzija 23, Chinenyeze 13, De Cecco 2, Thelle, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Zaytsev 1, Yant 13, Larizza ne. All. Giannini.
    ARBITRI: Boris (PV) e Caretti (RM)
    Durata: 28’, 33’, 30’, 31’, 19’. Totale: 2 h 21’.
    NOTE: Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri 9, attacco 48%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 13, attacco 48%, ricezione 59% (37% perfette). Spettatori: 1.710. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto in equilibrio

    Serie di finale scudetto in perfetta parità dopo la vittoria di Monza ieri sera in gara 2. Block Devils domattina al lavoro al PalaBarton in vista di gara 3 di giovedì pomeriggio. Coach Lorenzetti: “Prima di cancellare gara 2 dobbiamo parlarne tutti insieme e poi penseremo a gara 3”. Il presidente Sirci: “I playoff sono un altro campionato rispetto alla regular season, quello che conta è vincere questo di campionato quindi testa bassa e andiamo avanti”

    Nel mezzo della serie finale.Questo lo stato dell’arte in casa Sir Susa Vim Perugia dopo la sconfitta al tie break di ieri sera a Monza in gara 2 di finale scudetto.Situazione in perfetta parità dopo le prime due partite ed in arrivo giovedì pomeriggio una gara 3 da brividi e che evidentemente diventa un po’ il centro nevralgico di questa finale.La squadra, rientrata in tarda serata ieri a Perugia, riprenderà il lavoro domattina al PalaBarton con una doppia seduta. Lorenzetti ed i ragazzi analizzeranno con attenzione quanto successo ieri a Monza da un punto di vista tecnico e tattico per incentrare l’attività sulle questioni che hanno palesato difficoltà con la consapevolezza che nei playoff, ed a maggior ragione nella serie finale, è fondamentale guardare sempre avanti alla prossima gara da giocare sia che si venga da una vittoria sia che si venga da una sconfitta.È questo il senso che si coglie anche nelle analisi di gara 2 di coach Lorenzetti e del presidente Sirci.“Non era la partita che volevamo fare sia dal punto di vista tecnico che dell’approccio, ma c’è stata”, dice il tecnico bianconero. “Abbiamo fatto fatica a turno in tanti fondamentali, in primis nell’attacco di palla alta ed in battuta. Poi siamo scivolati un attimo sulla ricezione e questo ha peggiorato tutto il gioco. Gara 3? Tutte le partite in una serie sono molto importanti. Prima di cancellare gara 2 dobbiamo parlarne tutti insieme e poi penseremo a gara 3”.“Monza ha vinto sicuramente con merito e si è rivelata quello che noi sappiamo già da un pezzo, cioè che è una squadra forte e cresciuta moltissimo nelle ultime settimane”, spiega il presidente. “Aver eliminato Trento dai playoff la dice lunga sulla pericolosità del nostro avversario che temiamo molto. Ieri, come si dice, le abbiamo prese, dobbiamo riprenderci, ricominciare a credere in noi e ritornare ad essere la squadra di prima. I playoff sono un altro campionato rispetto alla regular season, quello che conta è vincere questo di campionato quindi testa bassa e andiamo avanti”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Erreà Sport e Powervolley Allianz Milano ancora insieme

    Prosegue la partnership tra Erreà Sport e Powervolley Milano. Il rapporto tra il brand italiano e il team milanese, iniziato nel 2021, si rinnova per tre stagioni sportive fino al 2026-2027.
    Nell’Allianz Cloud di Milano, Powervolley sta confermando l’importanza della pallavolo a livello nazionale e internazionale. La città lombarda, celebre per la sua passione sportiva, ospita importanti eventi pallavolistici, accrescendo l’entusiasmo verso questo sport e consolidando il ruolo di Milano nel panorama mondiale della pallavolo.
    La squadra vestirà nuovamente un total look targato Erreà in campo e fuori.
    “Rinnovare è sempre un risultato importante – dichiara Mariana Conde, Responsabile Divisione Pallavolo di Erreà – Siamo molto felici di continuare ad abbracciare il progetto di Powervolley Milano, una società ambiziosa e dinamica. Questi primi tre anni hanno rappresentato un viaggio emozionante di scoperta e crescita reciproca. Ogni stagione ha portato con sé nuove idee creative e opportunità commerciali. Con il rinnovo della partnership, possiamo continuare questo percorso di crescita e arricchimento, consolidando una collaborazione sempre più fruttuosa e produttiva”.
    “Non posso che esprimere soddisfazione per il rinnovo con Erreà Sport da parte di giocatori e staff – dice Fabio Lini, direttore sportivo di Powervolley Allianz Milano – La qualità dei prodotti è riconosciuta da tutti e a questa si aggiunge una collaborazione totale per tutta la linea d’abbigliamento. Non penso potessimo e possiamo chiedere di più a Erreà, ormai un tratto distintivo della realtà Allianz Milano. Ci piace anche la sensazione di far parte di una famiglia, a partire da Angelo Gandolfi, e siamo pronti ad affrontare insieme nuove sfide in Italia e in Europa!”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Michieletto premiato Credem Banca MVP delle Semifinali

    SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP delle Semifinali
    Lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto, grazie a due nomination di MVP ottenute nelle cinque partite di Semifinale giocate contro Mint Vero Volley Monza, è stato nominato Credem Banca MVP della seconda fase dei Play Off. Lo schiacciatore ha ricevuto lo stesso numero di nomination di Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia) e Ran Takahashi (Mint Vero Volley Monza), ma la nomina ad MVP è giustificata in virtù del maggior numero di punti fatti e del maggior numero di set giocati. Lo schiacciatore di Trento riceverà il premio pochi istanti prima della partita di mercoledì sera, ovverosia Gara 3 dei Play Off 3° Posto, in diretta su VBTV, con Trento che sfiderà l’Allianz Milano alla IlT Quotidiano Arena. LEGGI TUTTO