More stories

  • in

    Numeri, curiosità ed MVP di Gara 1 dei Quarti di Finale

    Play Off SuperLega Credem BancaNumeri, curiosità ed MVP di Gara 1 dei Quarti. 28 punti in 4 set per Loeppky, 6 muri di Vitelli
    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 2-3 (25-20, 21-25, 25-19, 22-25, 10-15)Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 3-1 (23-25, 25-16, 25-21, 25-19)Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (26-28, 25-20, 11-25, 20-25)Itas Trentino – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    La Gara più Lunga: 02.17Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano (2-3)La Gara più Breve: 01.20Itas Trentino – Valsa Group Modena (3-0)Il Set più Lungo: 00.351° Set (26-28) Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaIl Set più Breve: 00.213° Set (11-25) Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 59.6%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 27.6%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 11Gas Sales Bluenergy PiacenzaPunti: 84Sir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 9Allianz MilanoGas Sales Bluenergy PiacenzaSir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 28Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Attacchi Punto: 25Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Servizi Vincenti: 4Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 6Marco Vitelli (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Daniele Lavia (Itas Trentino – Valsa Group Modena)Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza)Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona)Marco Vitelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano)

    Il tabellone dei Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 19.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 20.30Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024

    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date: 17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024

    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 dei Quarti di Finale, aperta la prevendita dei biglietti.

    Piacenza 07.03.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo la trasferta a Milano di domenica 10 marzo per giocare Gara 2 tornerà protagonista al PalabancaSport sabato 16 marzo (ore 18.00) in Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto del campionato SuperLega Credem Banca.
    La serie si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince stacca il pass per le Semifinali contro la vincente tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, chi perde giocherà i Play Off 5° Posto con le altre perdenti dei Quarti di Finale, oltre a Cisterna Volley e Pallavolo Padova.
    È attiva da oggi la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca in programma sabato 16 marzo.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 3 con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, i risultati di Gara 1 dei Quarti

    Mercoledì 6 marzo 2024Play Off Scudetto: i risultati di Gara 1 dei Quarti
    Play Off ScudettoGara 1 dei Quarti: Trento supera Modena 3-0, Perugia piega Verona in rimonta. Blitz in quattro set di Monza a Civitanova e vittoria corsara al fotofinish di Milano a Piacenza
    Risultati Gara 1 dei Quarti di finale Play Off Scudetto: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 2-3 (25-20, 21-25, 25-19, 22-25, 10-15)
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 3-1 (23-25, 25-16, 25-21, 25-19)
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (26-28, 25-20, 11-25, 20-25)
    Itas Trentino – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 2-3 (25-20, 21-25, 25-19, 22-25, 10-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 16, Caneschi 5, Romanò 19, Leal 15, Simon 13, Hoffer (L), Recine 3, Gironi 1, Scanferla (L), Andringa 0, Dias 0. N.E. Alonso, Ricci. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 17, Loser 7, Reggers 18, Kaziyski 8, Vitelli 16, Mergarejo Hernandez 1, Zonta 0, Catania (L), Colombo (L), Dirlic 4. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Puecher, Caretti. NOTE – durata set: 29′, 31′, 27′, 32′, 18′; tot: 137′.
    Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto va all’Allianz Milano che espugna dopo oltre due ore di gara il PalabancaSport in rimonta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce qualche attimo di troppo di pausa e non riesce a chiudere a proprio favore alcune azioni soprattutto lunghe. Vinto il primo set la formazione biancorossa lascia agli avversari il secondo parziale per poi conquistare in scioltezza il terzo. Il quarto set è l’ago della bilancia. Milano spinge molto in battuta trovando con Kaziyski due serie importanti. Piacenza dà battaglia, ma i meneghini portano la gara al tie break per poi condurlo fin dal primo scambio. Adesso la serie si sposta a Milano, domenica 10 marzo, alle ore 19.00, va in scena Gara 2.
    MVP: Marco Vitelli (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.889
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza ): “Sapevamo delle difficoltà di questa partita, la serie è lunga e dobbiamo solo avere pazienza. I nostri numeri in questa gara sono molto simili a quelli di Milano, il rammarico è quello di non aver chiuso alcune occasioni. Nel quarto set si è spenta la luce, ma la squadra non ha mollato. Questo conta. Ripeto, dobbiamo avere pazienza, recuperare mentalmente e giocare la nostra pallavolo. Sono contento per l’apporto della panchina””.Damiano Catania (Allianz Milano ): “Siamo stati molto bravi a rimanere sempre lì attaccati al match. Loro sono una grande squadra e come tutte queste sfide, anche la serie sarà verosimilmente lunga. Noi siamo stati bravi a portarci sull’1-0. Abbiamo vinto grazie alla resilienza nel momento più difficile, coprendo tanti palloni. Siamo cresciuti nella fase break e questo è stato decisivo”.
    Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona 3-1 (23-25, 25-16, 25-21, 25-19) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 24, Resende Gualberto 9, Ben Tara 18, Leon Venero 1, Russo 15, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Plotnytskyi 12, Ropret 0. N.E. Candellaro, Solé. All. Lorenzetti. Rana Verona: Spirito 1, Dzavoronok 13, Grozdanov 5, Esmaeilnezhad 23, Mozic 12, Zingel 1, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 6, Sani 2, Mosca 0, Zanotti 0. N.E. Cortesia, Jovovic. All. Stoytchev. ARBITRI: Piana, Pozzato, Merli. NOTE – durata set: 31′, 24′, 30′, 29′; tot: 114′.
    Va alla Sir Susa Vim Perugia Gara 1 dei Quarti di finale Play Off. I Block Devils di fronte al proprio pubblico superano 3-1 in rimonta la Rana Verona e conquistano il primo punto di una serie al meglio delle cinque. Esultano i supporter bianconeri per una prova in crescita dei propri beniamini che perdono il primo set in volata, complici due ace finali di Amin, poi piano piano alzano i giri del motore, lavorano con profitto in fase break, trovano tanta qualità in attacco e alla lunga hanno la meglio sulla coriacea formazione veneta. Lo confermano i numeri del match, con i padroni di casa che fanno la differenza soprattutto con i fondamentali dell’attacco (61% di squadra contro il 49% avversario) e del muro (10 vincenti contro i 4 ospiti). MVP della sfida l’opposto di casa Wassim Ben Tara che chiude a quota 18 con 1 ace, 3 muri e il 65% in attacco. Grande anche la prestazione di Semeniuk, che ne mette 24 con 3 ace e il 57% sotto rete e del centrale palermitano Russo, che a tabellino dice 16 con 4 ace, 2 muri e il 77% in primo tempo. Doppia cifra pure per Plotnytskyi con 12 punti. Nelle file della Rana Verona Amin gioca un match concreto ed efficace e chiude con 23 palloni vincenti e 3 ace. Nel tabellino 13 punti per il martello ceco Dzavoronok, 12 per il collega di reparto Mozic. La serie si sposta ora a Verona per Gara 2 in programma domenica alle 20.30.
    MVP: Ben Tara (Perugia)SPETTATORI: 2.877
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia ): “Nei Play Off è importante vincere, lo abbiamo fatto giocando bene. Nel primo set siamo partiti un po’ lenti e in Superlega non puoi permettertelo con nessuno. Poi ci siamo ripresi bene focalizzandoci sul nostro livello di gioco. Quando spingiamo è difficile per tutti. Ora riposiamo un giorno e poi testa a Gara 2 a Verona”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona ): “Nel primo set abbiamo giocato punto a punto e cercavamo le nostre opportunità. I problemi sono iniziati nel secondo, ci siamo ritrovati subito sotto e quando Perugia comincia ad avere quattro, cinque punti di vantaggio diventa difficile giocare contro di loro. Abbiamo avuto buone percentuali in attacco, dove gli umbri però sono stati devastanti. Con la ricezione vicino a rete è quasi impossibile fermarli. Dovevamo fare meglio in battuta per sperare di contrastarli. Adesso dobbiamo preparare bene la prossima partita”.
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 1-3 (26-28, 25-20, 11-25, 20-25) – Cucine Lube Civitanova: Anzani 8, Lagumdzija 6, Nikolov 12, Diamantini 0, De Cecco 3, Yant Herrera 16, Cremoni (L), Chinenyeze 5, Thelle 0, Motzo 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 12. N.E. Larizza. All. Blengini. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Loeppky 28, Di Martino 3, Szwarc 18, Maar 6, Galassi 8, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 0, Takahashi 5, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Mariani, Comparoni. All. Eccheli. ARBITRI: Cesare, Saltalippi. NOTE – durata set: 35′, 26′, 21′, 29′; tot: 111′.
    I Quarti di finale della corsa al tricolore si aprono in salita per la Cucine Lube Civitanova e premiano la Mint Vero Volley Monza. Nel primo confronto dei Play Off Scudetto al meglio dei cinque match sono gli ospiti a imporsi con un 3-1 corsaro sul taraflex dell’Eurosuole Forum (26-28, 25-20, 11-25, 20-25).
    A fare la differenza è la concretezza in attacco dei brianzoli (52% contro il 42% dei biancorossi) e un instancabile Loeppky, MVP e top scorer con 28 punti (60% con 2 ace e 1 muro), capace di ergersi a one man show nel quarto set con 13 sigilli nel parziale. Per gli ospiti in doppia cifra anche Szwarc (18).
    Tra i biancorossi il più prolifico è Yant (16), mentre Bottolo (12 punti come Nikolov), entra in corsa e si rivela il più preciso portando vivacità sia al servizio (4 ace) che in attacco (60%).
    Primo set (26-28) deciso al fotofinish dalla miglior precisione di Monza in attacco. Nel secondo parziale (25-20) Civitanova cresce in tutti i fondamentali e trova una risorsa importante nell’ingresso di Bottolo. Nel terzo set (11-25) Lube non pervenuta, Mint arrembante. Nel quarto atto (20-25) i padroni di casa si disuniscono (9-16) per poi rialzarsi nel finale con dei buoni turni al servizio e il lavoro del muro (18-20), ma devono fare i conti con la vena realizzativa di Loeppky e cedono sul più bello.
    Domenica 10 marzo (ore 18.00 con diretta Rai Sport) la serie si sposta in Brianza per Gara 2.
    MVP: Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Spettatori: 1.777
    Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo faticato tutta la partita, soprattutto in attacco. Vero che da una parte c’era Monza, che ha lavorato molto bene con il muro e la difesa, ma noi dal canto nostro non abbiamo trovato soluzioni efficaci per tenere alto il livello di questo fondamentale. Abbiamo commesso troppi errori diretti negli attacchi di palla alta, con traiettorie molto prevedibili. In alcuni frangenti siamo riusciti a recuperare con alcuni turni di battuta, riuscendo pure a guadagnarci delle occasioni quando eravamo partiti nettamente in svantaggio, il problema è che poi le palle importanti le abbiamo sbagliate. Per vincere nei Play Off devi per forza essere più bravo in questo tipo di situazioni”.Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza ): “Quella di oggi è stata veramente una partita durissima, con molti scambi lunghi. Abbiamo un po’ rallentato nel secondo set, ma siamo stati bravi a tornare subito alla carica nel terzo senza mollare mai”
    Itas Trentino – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18) – Itas Trentino: Acquarone 1, Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 15, Michieletto 14, Podrascanin 4, Pace (L), Nelli 0, Laurenzano (L). N.E. D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Garcia. All. Soli. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Juantorena 8, Stankovic 1, Davyskiba 20, Rinaldi 5, Sanguinetti 4, Menchetti (L), Boninfante 0, Gollini (L), Sapozhkov 5. N.E. Pinali G., Pinali R., Brehme, Sighinolfi. All. Giuliani. ARBITRI: Zanussi, Simbari. NOTE – durata set: 31′, 25′, 24′; tot: 80′.
    Il primo di cinque possibili atti del derby dell’A22 versione quarti di finale Play Off Scudetto Credem Banca 2024 sorride all’Itas Trentino. Pur privi del regista titolare Riccardo Sbertoli, ben sostituito da Acquarone, i Campioni d’Italia riescono ad avere la meglio nel braccio di ferro che caratterizzo il primo set, il più incerto e combattuto. Avanti 1-0, la squadra di Soli inizia a sciorinare una pallavolo ancora più efficace e pratica, in cui Lavia (MVP), Rychlicki e Michieletto fanno la voce grossa agevolando molto il lavoro tattico del proprio palleggiatore. In difficoltà in ricezione e in battuta, la Valsa Group non riesce più a replicare nonostante l’allenatore Giuliani provi a utilizzare la panchina per dare la scossa. Niente da fare; la serie inizia con l’1-0 interno, ma domenica a Modena si gioca già Gara 2.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.145
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “La nostra è stata una grande prova di squadra, ma d’altronde solo così potevamo pensare di vincere questa prima gara che ci mette subito sull’1-0 interno e ci permette di tenerci stretto il fattore campo. Domenica però sarà ancora più difficile”.Alberto Giuliani (allenatore Valsa Group Modena): “Per tutta la gara i nostri posti 4 non sono stati e efficaci in attacco, in battuta potevamo fare meglio e loro invece si sono espressi bene. Nel terzo set ho provato a cambiare qualcosa, ma non siamo riusciti a invertire la tendenza della gara. La qualità del loro attacco è rimasta altissima nonostante l’assenza di Sbertoli, ma è quello che ci aspettavamo. Domenica sarà un’altra gara e cercheremo di fare meglio sotto molti aspetti”.
    La situazione dopo Gara 1Allianz Milano, Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza e Sir Susa Vim Perugia sono avanti 1-0 nella rispettive serie.
    2ª giornata di quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 10 marzo 2024, ore 16.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 19.00Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 10 marzo 2024, ore 20.30Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima nei playoff scudetto

    Vittoria in rimonta della Sir Susa Vim al PalaBarton contro la Rana Verona in gara 1 dei quarti di finale scudetto. Decidono attacco e muro. Mvp Ben Tara, grandi prove anche per Semeniuk e Russo. Domenica a Verona il secondo atto

    Va alla Sir Susa Vim Perugia gara 1 dei quarti di finale playoff. I Block Devils di Angelo Lorenzetti sfruttano il “fattore PalaBarton” ed il calore del proprio pubblico e superano 3-1 in rimonta la Rana Verona conquistando il primo punto di una serie al meglio delle cinque.Esultano i supporters bianconeri per una prova in crescita dei propri beniamini che perdono il primo set in volata (complici due ace finali di Amin) poi piano piano alzano i giri del motore, lavorano con profitto in fase break, trovano tanta qualità in attacco e alla lunga hanno la meglio sulla coriacea formazione veneta.I numeri del match certificano la vittoria dei Block Devils che fanno la differenza soprattutto con i fondamentali dell’attacco (61% di squadra contro il 49% avversario) e del muro (10 vincenti contro i 4 ospiti).
    Mvp della gara l’opposto tunisino Wassim Ben Tara che gioca un match spaziale e chiude a quota 18 con 1 ace, 3 muri ed il 65% in attacco. Ma grandi prestazioni anche per Semeniuk che ne mette 24 con 3 ace ed il 57% sotto rete e per Russo che a tabellino dice 16 con 4 ace, 2 muri ed il 77% in primo tempo. Doppia cifra pure per Plotnytskyi, entrato a gara in corso, con 12 punti, 9 i palloni vincenti di un positivo Flavio. Giannelli suona sinfonie in cabina di regia (anche 5 punti con 4 muri), Colaci è il solito uomo collante di tutto il gruppo bianconero (56% in ricezione).La serie si sposta ora a Verona per gara 2 in programma domenica alle ore 20:30.
    IL MATCH
    Flavio-Russo e Leon-Semeniuk le “coppie” scelte da Lorenzetti. Avanti Verona in avvio con Amin (0-2). Russo pareggia subito (2-2). Mozic chiude dalla seconda linea (2-4). Muro di Amin poi ace di Dzavoronok (3-7). Dentro Plotnytskyi per Leon. Due di Ben Tara accorciano (6-8). In rete Mozic (8-9). Flavio pareggia con il primo tempo (9-9). Il centrale brasiliano è granitico a muro e Perugia va avanti (11-10). Mozic tiene la parità in campo (14-14). Incomprensione nella metà campo bianconera, Verona di nuovo a condurre (16-17). Ace di Semeniuk (18-17). Mozic con la pipe capovolge ancora (19-20). Ben Tara a segno, sempre tutto in equilibrio (21-21). Ancora il tunisino (22-21). Doppio ace di Amin, Verona si aggiudica il primo set (23-25).Perugia riparte forte nel secondo (3-0). Plotnytskyi mantiene le distanze (6-3). Smash di Flavio poi ace di Russo poi contrattacco di Plotnytskyi (9-3). Ben Tara sulle mani del muro (12-6). Fuori Amin poi Ben Tara (15-7). Russo dal centro poi muro di Giannelli poi ace di Semeniuk (19-9). Anche la pipe per Semeniuk (22-12). Sempre Semeniuk, set point Perugia (24-15). Errore di Sani al servizio, i bianconeri pareggiano (25-16).Si riparte ed è grande equilibrio (5-5). Muro di Ben Tara poi ace di Plotnytskyi (8-5). Muro di Amin (8-7). Semeniuk sulle mani del muro (11-8). Mozic va a segno con il pallonetto ed accorcia a -1 (11-10). Ben Tara e Plotnytskyi ridanno slancio ai Block Devils (14-10). Ace di Russo con l’ausilio del nastro (16-11). Semeniuk tiene il gap con la pipe (18-13). Perugia tiene il vantaggio con l’ace di Semeniuk che vale il +6 (22-16). Verona non molla e torna sotto con Dzavoronok (23-20). La pipe di Semeniuk vale il set point (24-20). Il fallo di Zingel propizia il raddoppio bianconero (25-21).Ace di Russo in avvio di quarto (5-3). Keita pareggia con la pipe (5-5). Flavio in contrattacco dal centro poi muro di Ben Tara poi pipe di Semeniuk (9-5). L’opposto tunisino di Perugia vola da posto due poi maniout di Semeniuk (13-7). Muro vincente di Russo (15-8). Keita va a segno da posto quattro e dai nove metri ed accorcia (17-13). Muro di Giannelli (18-13). Plotnytskyi con la pipe (20-15). Entra Leon al servizio e mette l’ace del 22-16. Russo porta i suoi al match point (24-18). Chiude Ben Tara (25-19).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Nei playoff è importante vincere, lo abbiamo fatto giocando bene. Nel primo set siamo partiti un po’ lenti ed in Superlega non puoi permettertelo con nessuno. Poi ci siamo ripresi bene focalizzandoci sul nostro livello di gioco e quando spingiamo è difficile per tutti. Ora riposiamo un giorno e poi testa a gara 2 a Verona”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – RANA VERONA 3-1Parziali: 23-25, 25-16, 25-21, 25-19SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 18, Flavio 9, Russo 16, Leon 1, Semeniuk 24, Colaci (libero), Plotnytskyi 12, Ropret, Held, Herrera. N.e.: Solè, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.RANA VERONA: Spirito 1, Amin 23, Grozdanov 5, Zingel 1, Mozic 12, Dzavoronok 13, D’Amico (libero), Sani 2, Mosca, Zanotti, Keita 6. N.e.: Jovovic, Bonisoli (libero), Cortesia. All. Stoytchev, vice all. Simoni.Arbitri: Rossella Piana – Andrea PozzatoLE CIFRE – PERUGIA: 14 b.s., 9 ace, 42% ric. pos., 25% ric. prf., 61% att., 10 muri. VERONA: 9 b.s., 7 ace, 43% ric. pos., 16% ric. prf., 49% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano espugna il PalabancaSport, Gara 1 è sua

    Piacenza 06.03.2024 – Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto va all’Allianz Milano che espugna dopo oltre due ore di gara il PalabancaSport in rimonta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce qualche attimo di troppo di pausa e non riesce a chiudere a proprio favore alcune azioni soprattutto lunghe. Vinto il primo set la formazione biancorossa ha lasciato agli avversari il secondo parziale per poi vincere in scioltezza il terzo. Il quarto set è stato l’ago della bilancio della partita, Milano ha spinto molto in battuta trovando in Kaziyski due serie importanti e nonostante Piacenza abbia patito a muro ha recuperato sul finire del parziale ma i meneghini hanno portato la gara al tie break che hanno poi sempre condotto fin dal primo scambio.
    Adesso la serie si sposta a Milano, domenica 10 marzo alle ore 19.00 va in scena Gara 2.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. L’Allianz Milano risponde con Porro e Reggers in diagonale, Vitelli e Loser al centro, Kaziyski e Ishikawa alla banda, Catania è il libero.
    Parte con un ace Milano e due muri nel giro di pochi scambi (2-4), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trova la parità a quota 7 con due colpi consecutivi di Lucarelli e poi cerca l’allungo sull’ace di Caneschi e la bomba di Leal (10-8), nuova parità a quota 10 con l’ace di Ishikawa prima del nuovo allungo biancorosso: 15-12 con il muro di Caneschi. Tre punti di vantaggio che diventano quattro (22-18) con la schiacciata di seconda intenzione di Brizard che costringe Piazza a chiamare il secondo time out a disposizione. Due punti consecutivi di Milano (22-20) con Anastasi a chiamare time out e al rientro in campo diagonale strettissimo di Lucarelli (83% in attacco) per il 23-20, l’ace di Simon porta in dote quattro set point (24-20), chiude il centrale cubano con un altro ace.
    Dopo un avvio di set equilibrato Milano allunga deciso (8-11) con Anastasi che chiama time out, al rientro in campo Leal mette palla a terra e subito dopo Romanò piazza l’ace del meno uno (10-11), la parità arriva con il muro di Simon e il vantaggio biancorosso con l’invasione del muro di Milano (13-12) con Piazza a chiamare tempo. Si gioca punto a punto, a quota 15 un paio di incertezze nella seconda linea biancorossa spingono avanti Milano (15-18), parità a quota 18 con Recine dopo una lunghissima azione. L’ace di Kaziyski riporta a più tre Milano (18-21) che allunga ancora (18-23), ace di Gironi appena entrato in campo (20-23) che poi manda out la successiva battuta, sono quattro i set point per i meneghini (20-24) che poi chiudono alla seconda occasione.
    E’ Milano che cerca subito l’allungo (5-7), l’ace di Lucarelli vale la parità a quota 7, il primo tempo di Simon il doppio vantaggio (11-9) con Piazza a chiamare time out. Bomba di Leal ed ace di Romanò, sono quattro le lunghezze di vantaggio di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (14-10) con Milano che chiama il secondo time out e alla ripresa del gioco muro secco di Leal per il 15-10. I meneghini si avvicinano (16-13), riparte Piacenza con Simon e Lucarelli (18-13), l’errore in attacco dello schiacciatore brasile riporta a meno tre gli avversari (18-15) con Anastasi a chiamare time out. Ace di Romanò per il 23-18, l’attacco out di Milano consegna il primo di sei set point ai biancorossi (24-18), chiude al secondo tentativo Romanò.
    Parte ancora bene Milano (1-3), il muro di Simon vale il vantaggio biancorosso (5-4), il muro meneghini blocca Romanò (8-10) e Vitelli segna il più tre (8-11) con Anastasi a chiamare time out. La battuta di Kaziyski fa male alla ricezione biancorossa, ottimo il suo turno condito con l’ace del più sei (8-14) e quando lascia la linea dei nove metri si è sul 9-15. Ace di Caneschi, muro di Romanò (11-15), Milano chiama tempo, ancora un muro questa volta di Brizard e i meneghini sono distanti tre lunghezze (13-16). Riparte Milano (13-18), primo tempo di Caneschi, bomba di Romanò ed è 18-20, battuta sbagliata di Brizard (18-21), muro di Recine ed è meno uno (20-21), l’ace di Vitelli porta in dote tre set point ai suoi (21-24), la battuta in rete di Romanò porta al tie break.
    Milano parte forte (1-3), l’ace di Reggers porta a tre le lunghezze di vantaggio dei meneghini (4-7) con Anastasi a chiamare tempo, al cambio campo sono gli ospiti ancora avanti di tre (5-8). L’errore in attacco di Lucarelli vale per Milano il più quattro (6-10), l’ace di Ishikawa su Lucarelli porta a cinque punti il vantaggio degli ospiti (8-13), il secondo ace sempre del giapponese questa volta su Scanferla porta sei match ball (8-14), Piacenza ne annulla due con il muro e il mani fuori di Romanò, si chiude sulla battuta sbagliata di Simon.
    Andrea Anastasi: “Sapevamo delle difficoltà di questa partita, la serie è lunga e dobbiamo solo avere pazienza. I nostri numeri in questa partita sono molto simili a quelli di Milano, il rammarico è quello di non aver chiuso alcune occasioni che abbiamo avuto. Nel quarto set si è spenta la luce ma la squadra non ha mai mollato e questo è importante. Ripeto, la serie è lunga e dobbiamo avere pazienza, recuperare mentalmente e tornare a giocare la nostra pallavolo. Sono anche contento dell’apporto dato dalla panchina”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 2-3
    (25-20, 21-25, 25-19, 22-25, 10-15)
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 16, Caneschi 5, Romanò 19, Leal 15, Simon 13, Brizard 4, Scanferla (L), Hoffer (L), Andringa, Recine 3, Gironi 1, Dias. Ne: Alonso, Ricci. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Porro 2, Ishikawa 17, Vitelli 16, Reggers 18, Kaziyski 8, Loser 7, Catania (L), Zonta, Dirlic 4, Mergarejo 1. Ne: Starace, Innocenzi, Piano, Colombo (L). All. Piazza
    ARBITRI: Puecher di Padova, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 29’, 31’, 27’, 32’ e 18’ per un totale di 137’. Spettatori 1889 per un incasso di 12.600 euro. MVP: Marco Vitelli. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 9, muri punto 11, errori in attacco 8, ricezione 40% (24% perfetta), attacco 48%. Allianz Milano: battute sbagliate 21, ace 9, muri punto 9, errori in attacco 4, ricezione 38% (20% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO

  • in

    I quarti di finale iniziano col piede giusto: 3-0 casalingo su Modena

    Trento, 6 marzo 2024
    La difesa del tricolore che porta sulle maglie inizia con il piede giusto per l’Itas Trentino. All’esordio nei Play Off Scudetto Credem Banca 2024, questa sera i Campioni d’Italia si sono infatti assicurati subito gara 1 dei quarti di finale, regolando per 3-0 la Valsa Group Modena alla ilT quotidiano Arena di Trento.Il primo atto (di possibili cinque) del derby dell’A22 che assegnerà un posto in semifinale ha infatti visto la formazione di casa capitalizzare il fattore campo, resistendo nel primo set ai continui tentativi di far saltare il banco da parte degli emiliani, giunti nell’impianto di via Fersina con uno smalto decisamente differente rispetto a quanto fatto vedere nella precedente partita di regular season. È servita una grande prova di squadra per respingere l’assalto ospite, costruirsi il vantaggio nel confronto e poter affrontare quindi gara 2 in trasferta di domenica pomeriggio al PalaPanini con più serenità. Dopo aver vinto il braccio di ferro portato avanti nel periodo inaugurale grazie a maggiore precisione a muro e all’apporto consistente di Michieletto e Rychlicki (12 punti in due nella prima frazione, 29 in totale nell’arco della partita), i tricolori sono riusciti a prendere saldamente le redini del match, tenendo sempre a debita distanza l’avversario fra secondo e terzo parziale. Merito della crescita in regia di Acquarone (sempre più in sintonia con i suoi attaccanti), ma anche della grande prova di Lavia, votato come mvp grazie a 14 punti personali con il 55% in attacco e due ace, e dell’incisività in ogni fondamentale al centro della rete di Kozamernik, in doppia cifra grazie al 70% in primo tempo, un muro e due battute punto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2024 giocata stasera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0(25-23, 25-18, 25-18)ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 15, Michieletto 14, Podrascanin 4, Acquarone 1, Laurenzano (L); Nelli. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Garcia. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Rinaldi 5, Sanguinetti 4, Bruno, Juantorena 8, Stankovic 1, Davyskiba 20, Gollini (L); Sapozhkov 5, Boninfante. N.e. Pinali G., Pinali R., Menchetti (L), Brehme, Sighinolfi.. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Simbari di RomaDURATA SET: 31’, 25’, 24’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.145 spettatori, incasso di 18.325 euro. Itas Trentino: 8 muri, 8 ace, 9 errori in battuta, 6 errori azione, 54% in attacco, 51% (20%) in ricezione. Valsa Group: 5 muri, 3 ace, 12 errori in battuta, 5 errori azione, 47% in attacco, 41% (14%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Trento gara 1 dei play-off

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino: Acquarone, Rychlicki 14, Lavia 14, Michieletto 14, Kozamernik 11, Podrascanin 4, Laurenzano (L), Nelli. N.E.: D’Heer, Cavuto, Berger, Pace (L), Magalini, Garcia. All. Soli.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Davyskiba 20, Rinaldi 5, Juantorena 8, Sanguinetti 4, Stankovic 1, Gollini (L), Sapozhkov 5, Boninfante. N.E.: Brehme, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani.
    ARBITRI: Zanussi, Simbari. NOTE – durata set: 31’, 25’, 24’ – tot: 80’ MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Gollini libero. Trento schiera Acquarone al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Podrascanin-Kozamernik centrali e Laurenzano libero. I padroni di casa partono subito forte, 6-1 con il pallonetto vincente di Michieletto e timeout Modena. La squadra di Giuliani prova a reagire e ad entrare in partita, ace di Rinaldi e 10-8. E’ Davyskiba a passare in attacco e a portare avanti Modena, 12-13 e timeout Trento. Entrambe le formazioni lottano su ogni pallone, Trento conduce 19-17 e costringe Modena a chiamare timeout. L’ingresso in campo di Sapozhkov permette ai gialloblù di avvicinarsi nuovamente, 22-20 e timeout Trento. Modena non molla di un centimetro, ma la compagine di Soli mantiene alta la concentrazione e conquista il primo set con il parziale di 25-23. Trento inizia bene anche il secondo set, soprattutto in battuta ma non solo: 8-2 e timeout Modena. I padroni di casa continuano a spingere forte, 12-5 con Podrascanin a segno. Modena fatica e Trento ne approfitta per allungare ulteriormente il proprio vantaggio, primo tempo di Kozamernik e 21-14. La battuta out di Rinaldi conclude il secondo set, 25-18 e 2-0 a favore della squadra di Soli. Il terzo parziale prende il via con Sapozhkov e Boninfante in campo: muro di Davyskiba su Rychilicki e 3-3 dopo i primi scambi. Il set prosegue sul filo dell’equilibrio, primo tempo di Sanguinetti e 7-8. Non c’è invece il tocco a muro sull’attacco di Juantorena, 12-10 Trento e timeout Modena. I padroni di casa premono sull’acceleratore, ace di Michieletto e 20-13. L’attacco vincente di Rychilicki regala a Trento il set 25-18 e soprattutto la vittoria per 3-0 di gara 1 dei quarti di finale playoff. Ora appuntamento a gara 2, in programma domenica 10 marzo al PalaPanini alle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    La cartella stampa Play Off Scudetto Credem Banca

    SuperLega Credem BancaLa cartella stampa Play Off Scudetto
    Ecco la cartella stampa della 42° edizione dei Play Off Scudetto. All’interno del documento è possibile reperire record e classifiche della Regular Season appena conclusa, ed innumerevoli dati e curiosità sulle edizioni passate, oltre all’albo d’oro e  alle varie formule di tutte le post season dal 1981/82 in poi. Un vero e proprio kit per prepararsi al meglio al percorso che porterà al 78° Scudetto.
    Cartella Stampa 42° Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/03/CartellaStampa_PlayOff_2023-24.pdf LEGGI TUTTO