More stories

  • in

    Squadra al lavoro per Gara 3, continua la prevendita dei biglietti.

    Piacenza 12.03.2024 – Dopo la convincente vittoria in Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è tornata in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare Gara 3 in programma al PalabancaSport sabato 16 marzo (ore 18.00) sempre con l’Allianz Milano.
    Programma settimanale
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica.
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica.
    Sabato: rifinitura, Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto con Allianz Milano.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca in programma sabato 16 marzo.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 3 con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Gino Sirci: “Mi auguro di vedere il PalaBarton pieno domenica”

    Dopo la vittoria dei Block Devils in gara 2 di ieri sera, le impressioni del numero uno bianconero “Nel primo set eravamo contratti soprattutto in battuta. Poi i ragazzi hanno reagito, abbiamo migliorato la battuta e questo ci ha aiutato ad emergere a muro ed in contrattacco. In gara 3 dovremo entrare in campo determinati e con i piedi per terra”. Parla anche coach Lorenzetti: “All’inizio sul cambiopalla siamo stati così così e loro invece molto efficienti, poi abbiamo cambiato qualcosina in battuta, siamo stati più attenti nel cambiopalla della flot e la partita si è messa meglio”

    Giorno di riposo per la Sir Susa Vim Perugia che, rientrata nella notte dalla trasferta di Verona, gode oggi di 24 ore di recupero. La squadra, agli ordini di coach Lorenzetti, tornerà al PalaBarton domattina per dare il via alla settimana che porta a gara 3 dei quarti di finale dei playoff scudetto in programma domenica a Pian di Massiano sempre ovviamente contro la Rana Verona.Ci arriverà una Perugia avanti 2-0 nella serie dopo la vittoria di ieri sera in gara 2. Una vittoria in rimonta come successo nel primo atto della serie. Una vittoria costruita su una crescita importante della squadra durante l’arco del match, una crescita in battuta, una crescita a muro. Fedeli al mantra di tutto l’ambiente bianconero, una vittoria da mettere subito nel cassetto, da accantonare perché i playoff sono questi e quello che conta è solo la partita successiva.A chiudere allora gara 2 le parole del presidente Sirci e di coach Lorenzetti.“Nel primo set eravamo contratti soprattutto in battuta”, dice il numero uno bianconero. “Il clima al palazzetto era molto caldo con tutto quel pubblico ed abbiamo faticato. Poi i ragazzi hanno reagito, abbiamo migliorato la battuta e questo ci ha aiutato ad emergere a muro ed in contrattacco. La squadra mi è piaciuta, mi è piaciuto molto Giannelli che ha avuto una bellissima gestione dell’attacco, anche Ben Tara ha fatto molto bene e poi Semeniuk ha dimostrato una classe incredibile. Adesso sarebbe un grave errore calare l’attenzione. Ci sarà una settimana prima di gara 3, Verona verrà a Perugia con le spalle al muro, darà tutto quello che ha e certamente sarà molto pericolosa. Hanno grandi campioni, un grande allenatore e senza dubbio possono crearci problemi. Dovremo entrare in campo determinati e con i piedi per terra. Spero e mi auguro di vendere un PalaBarton pieno domenica a vedere lo spettacolo bellissimo di questi playoff”.“La partenza di ieri, cosa che è successa anche in gara 1, ci indica che c’è un qualcosa da migliorare perché poi contro queste squadre non è mai facile mettere tre set consecutivi”, dice Lorenzetti. “Abbiamo una settimana per lavorare su questa cosa e vogliamo farlo. Adesso abbiamo tre opportunità per cercare la terza vittoria della serie, non si tratta di farlo subito e via dicendo, lo vogliamo fare esprimendo un buon gioco. Ieri sera ci siamo sciolti con l’andare del tempo, all’inizio sul cambiopalla siamo stati così così e loro invece molto efficienti, poi abbiamo cambiato qualcosina in battuta, siamo stati più attenti nel cambiopalla della flot e la partita si è messa meglio”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Lube nelle fasi clou della CEV Champions League

    La Cucine Lube Civitanova mette in ghiacciaia il campionato ed entra in modalità CEV Champions League a due giorni dalla Semifinale di andata della più prestigiosa kermesse continentale per Club, in programma mercoledì 13 marzo (ore 20.30) nella tana della Trentino Itas, con ritorno giovedì 21 marzo (ore 20.30) nel quartier generale biancorosso. L’ostacolo è duro, di fronte ci saranno i campioni d’Italia, ma l’occasione è troppo ghiotta e la Lube si presenterà alla “ilT quotidiano Arena” con il coltello tra i denti.
    Si tratta della nona sfida in Champions League contro i gialloblù. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    La Lube Volley sta affrontando la sua avventura numero 18 in Champions League, la tredicesima consecutiva. I biancorossi hanno vinto il trofeo in due occasioni: nel 2002 a Opole, in Polonia, battendo al tie break l’Olympiakos Piraeus, e nel 2019 a Berlino, piegando 3-1 lo Zenit Kazan e, quindi, riscattando la Finale persa nel 2018 in Russia per un rocambolesco tie break sfuggito di mano negli ultimi scambi proprio contro in padroni di casa del Kazan.
    Civitanova ha anche perso le Finali per il 3° posto con Mosca (2007) e Odintsovo (2009), mentre ha conquistato il bronzo contro Resovia (2016) e Berlino (2017).
    Grande è il rammarico per l’approdo alla Semifinale 2020 senza poter scendere in campo per lo stop al torneo in seguito all’emergenza pandemica.
    LA STORIA DELLA LUBE NELLE SEMIFINALI DI CHAMPIONS LEAGUE
    Edizione 2002 Final Four a Opole in Polonia – Titolo alla Lube
    Semifinale
    Lube – Iraklis Thessaloniki (GRE) 3-2
    Finalissima
    Olympiakos Piraeus (GRE) – Lube 2-3
    Edizione 2007 Final Four a Mosca in Russia
    Semifinale
    Lube – VfB Friedrichshafen (GER) 2-3
    Finale per il 3° posto
    Dinamo Mosca (RUS) – Lube 3-0
    Edizione 2009 Final Four a Praga in Repubblica Ceca
    Semifinale
    Trentino Volley – Lube 3-0
    Finale per il 3° posto
    Iskra Odintsovo (RUS) – Lube 3-2
    Edizione 2016 Final Four a Cracovia in Polonia
    Semifinale
    Trentino Diatec – Lube 3-0
    Finale per il 3° posto
    Asseco Resovia (POL) – Lube 2-3
    Edizione 2017 Final Four a Roma
    Semifinale
    Sir Safety Conad Perugia – Lube 3-2
    Finale per il 3° posto
    Lube – Berlin Recycling Volleys (GER) 3-1
    Edizione 2018 Final Four a Kazan in Russia
    Semifinale
    Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL)– Lube 1-3
    Finalissima
    Lube – Zenit Kazan (RUS) 2-3
    Edizione 2019 Finalissima a Berlino in Germania – Titolo alla Lube
    Semifinale di andata in Polonia
    PGE Skra Belchatow (POL) – Lube 0-3
    Semifinale di ritorno in Italia
    Lube – PGE Skra Belchatow (POL) 3-0
    Finalissima
    Zenit Kazan – Cucine Lube Civitanova 1-3
    Edizione 2020 sospesa dopo i Quarti per la crisi pandemica
    Lube qualificata per le Semifinali
    Turno mai disputato. LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la prevendita per Gara 3 al PalabancaSport sabato 16 marzo.

    Piacenza 11.03.2024 – Vinta Gara 2 e pareggiato i conti nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato SuperLega Credem Banca, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tornerà in campo sabato 16 marzo (ore 18.00) al PalabancaSport per Gara 3. Gara importante perché permetterà alla squadra vincitrice di portarsi avanti nella serie e avere in gara 4 il match ball per staccare il biglietto per le Semifinali.
    La serie, infatti, si gioca al meglio delle cinque partite, chi vince stacca il pass per le Semifinali contro la vincente tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, chi perde giocherà i Play Off 5° Posto con le altre perdenti dei Quarti di Finale, oltre a Cisterna Volley e Pallavolo Padova.
    Continua la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca in programma sabato 16 marzo.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la Gara 3 con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Attacco e muro super! Perugia raddoppia nei quarti

    Come in gara 1, anche stasera al Pala Agsm Aim di Verona in gara 2 i Block Devils vanno sotto di un set contro la formazione di Stoytchev. Poi la riscossa e la crescita della fase break bianconera. Mvp Semeniuk, grande prestazione di Ben Tara, Giannelli regala magie in regia e firma 8 punti. Domenica 17 al PalaBarton gara 3

    La Sir Susa Vim Perugia sbanca in quattro set il Pala Agsm Aim di Verona, sconfigge anche in gara 2 dei quarti di finale playoff i padroni di casa della Rana Verona e si porta a condurre 2-0 nella serie. Domenica 17 marzo al PalaBarton gara 3 con i Block Devils che giocheranno per chiudere ed accedere alle semifinali e con gli scaligeri che al contrario daranno tutto per rimettere in discussione il passaggio del turno.Come in gara 1, anche stasera vittoria in rimonta degli uomini di Angelo Lorenzetti che, dopo aver perso il primo set, alzano i giri del motore un po’ in tutti i fondamentali ed in particolare in fase break. Sale la pressione al servizio, sale la qualità a muro, sale la gestione del contrattacco, aspetti che cambiano l’inerzia del match con Perugia che lo prende in mano e non lo lascia più.Attacco e muro sono i fondamentali vincenti dei ragazzi del presidente Sirci che chiudono con il 58% di efficacia sotto rete contro il 38% di Verona e che piazzano 14 muri vincenti, il doppio degli scaligeri che chiudono a quota 7.Mvp della partita uno straripante Semeniuk. 20 i punti del martello polacco che incanta la platea con colpi di classe pura (55% sotto rete, 67% in ricezione, 1 ace e 2 muri vincenti). In doppia cifra della metà campo bianconera anche un ottimo Ben Tara (17 punti con 4 muri), Plotnytskyi (12 con 2 ace ed il 56% in attacco) e Flavio che chiude a quota 11 con 3 muri. Da sottolineare un Colaci stratosferico in seconda linea e la regia magica di Giannelli che regala cioccolatini ai propri compagni e realizza anche 8 punti con il 100% su 4 colpi in attacco e 4 muri punto.
    IL MATCH
    Flavio-Russo e Plotnytskyi-Semeniuk le scelte di Lorenzetti. Avvio equilibrato con gli attacchi in evidenza (4-4). Vantaggio Verona dopo il fallo di Semeniuk ed il muro di Zingel (7-5). Spirito di seconda intenzione (9-6). Mozic mantiene le distanze poi muro di Grozdanov (14-10). L’ace di Plotnytskyi domezza (14-12). Non si intendono i bianconeri e Verona riparte (17-13). Ace di Keita (19-14). Due di Ben Tara (19-16). Keita con la pipe (22-17). Il set è indirizzato e lo chiude Keita (25-21).Errore di Zingel in avvio (2-3). Out anche Keita (3-5). Fuori anche Flavio (6-6). Muro su Ben Tara, Verona avanti (8-7). Muro di Giannelli poi Semeniuk (11-13). Ben tara sulle mani alte poi out Amin (12-16). Flavio con la veloce dietro (14-18). Muro di Ben Tara, Perugia resta a +4 (17-21). Plotnytskyi da posto quattro (19-23). Single wall di Giannelli, set point Perugia (19-24). Al terzo tentativo Semeniuk pareggia (21-25).Bianconeri avanti nel terzo con Ben Tara e due contrattacchi di Plotnytskyi (2-6). Flavio chiude dal centro poi due magie di Semeniuk (4-12). Ancora il polacco (5-14). Amin riaccende il palazzetto (8-14). Muro vincente dei bianconeri (9-16). Attacco e poi muro di Giannelli (10-18). Muro di Ben Tara (11-20). Verona accorcia (14-20). Perugia riparte con il muro di Flavio (14-22). Ben Tara porta i suoi al set point (16-24). Fuori Cortesia, Perugia avanti (16-25).Super scambio in avvio di quarto chiuso da Ben Tara (1-3). Ace di Semeniuk poi Ben Tara nell’angolino di posto uno (3-7). Servizio vincente anche per Russo poi muro di Flavio (4-10). Una decisione arbitrale accende il palas, Verona ne trae energia ed accorcia (8-12). Russo per le vie centrali poi Semeniuk dopo una grande difesa di Giannelli (11-17). Il muro a tre ferma Amin (13-20). Altri due muri bianconeri (13-22). Fuori Amin, match point Perugia (15-24). Chiude Ben Tara (15-25).
    I COMMENTI
    Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia): “È una vittoria importante. Sapevamo che sarebbe stata difficile e che loro avrebbero spinto tanto davanti al loro pubblico. Dopo il primo set abbiamo preso il nostro ritmo a partire dalla battuta. Sono contento per la vittoria, ma ora testa a gara 3. Siamo nei playoff, con due vittorie non si fa niente, il lavoro non è finito. Ci aspetta un’altra partita importante domenica prossima in casa e dobbiamo essere concentrati dal primo allenamento della settimana”.
    IL TABELLINO
    RANA VERONA – SIR SUSA VIM PERUGIA 1-3Parziali: 25-21, 21-25, 16-25, 15-25RANA VERONA: Spirito 1, Amin 12, Grozdanov 7, Zingel 3, Mozic 11, Keita 11, D’Amico (libero), Dzavoronok, Cortesia 1, Bonisoli, Mosca 3, Jovovic. N.e.: Sani, Zanotti (libero). All. Stoytchev, vice all. Simoni.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 8, Ben Tara 17, Flavio 11, Russo 6, Plotnytskyi 12, Semeniuk 20, Colaci (libero), Leon, Held. N.e.: Ropret, Herrera, Solè, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Carlo Mauro Goitre – Vincenzo CarcioneLE CIFRE – VERONA: 13 b.s., 2 ace, 52% ric. pos., 17% ric. prf., 38% att., 7 muri. PERUGIA: 20 b.s., 4 ace, 43% ric. pos., 23% ric. prf., 58% att., 14 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia corsara in rimonta a Verona, Block Devils sul 2-0 nei Quarti

    Play Off SuperLega Credem BancaPosticipo Gara 2 Quarti di finale: Perugia espugna Verona 3-1 in rimonta. I Block Devils conducono 2-0 la serie
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off Credem Banca:Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-21, 21-25, 16-25, 15-25)
    Giocate nel pomeriggioValsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-21, 21-25, 16-25, 15-25) – Rana Verona: Spirito 1, Mozic 11, Grozdanov 7, Esmaeilnezhad 12, Keita 11, Zingel 3, Zanotti(L), Cortesia 1, Dzavoronok 0, D’Amico (L), Jovovic 0, Bonisoli 0, Mosca 3. N.E. All. Stoytchev. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 12, Resende Gualberto 11, Ben Tara 17, Semeniuk 20, Russo 6, Toscani (L), Held 0, Leon Venero 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Solé, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Goitre, Carcione. NOTE – durata set: 30′, 31′, 28′, 31′; tot: 120′.
    Al Pala Agsm AIM è la Sir Susa Vim Perugia ad avere la meglio contro Rana Verona, portandosi sul 2 a 0 nella serie dei Quarti di Play Off Scudetto e costringendo i padroni di casa ad avere un solo risultato utile nel terzo impegno della serie. Partenza convincente da parte della formazione veneta, che è precisa in attacco sia in banda che al centro, staccando gli avversari. Con l’ace timbrato da Keita, la squadra di Stoytchev allunga di cinque. I bianconeri provano a recuperare terreno, ma l’opposto maliano è scatenato e appone il sigillo sulla prima frazione. Secondo parziale in equilibrio, con Perugia che prova ad allungare intorno a metà frazione, sfruttando l’arma del servizio. Verona è viva, ma Semeniuk mette il confronto in parità. Al rientro sul taraflex, Perugia alza i giri del proprio motore e concede poco ai padroni di casa, creando un solco importante soprattutto grazie agli attacchi di Semeniuk dopo una buona serie in battuta di Plotnytskyi. Il distacco è incolmabile e i bianconeri ribaltano la situazione. Avvio favorevole di parziale per la formazione bianconera, ma gli scaligeri restano a galla, anche dopo un po’ di nervosismo in campo. Perugia riprende in mano la gara e riallunga, costruendo il distacco decisivo, con Ben Tara che chiude i conti. Trascinatore Semeniuk, autore di 20 punti decisivi per la nomina di MVP della sfida. Per i locali bene Grozdanov al centro, autore di 7 punti, di cui 3 a muro.
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.365
    Rok Mozic (Rana Verona ): “Perugia oggi è stata molto forte nei fondamentali principali. Noi nel primo set abbiamo fatto un po’ meglio a muro, ma la loro forza si è vista nelle fasi successive. Verona, però, è ancora viva, dobbiamo migliorare, perché siamo calati troppo dopo il primo set. Contro di loro non è mai facile giocare, sono campioni del mondo, ma continueremo a lottare. Dispiace aver perso davanti al magnifico pubblico di casa. Dobbiamo crederci e prepararci bene per Gara 3″.Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia ): “È una vittoria importante. Sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile e che loro avrebbero spinto tanto davanti al loro pubblico. Dopo il primo set abbiamo preso il nostro ritmo a partire dalla battuta. Sono contento per la vittoria, ma ora testa a Gara 3. Siamo nei Play Off, con due vittorie non si fa niente, il lavoro non è finito. Ci aspetta un’altra partita importante domenica in casa e dobbiamo essere concentrati dal primo allenamento della settimana”.
    La situazione dopo Gara 2Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vinto una gara a testa.Itas Trentino avanti 2-0 contro Valsa Group Modena.Mint Vero Volley Monza avanti 2-0 contro Cucine Lube Civitanova.Sir Susa Vim Perugia avanti 2-0 contro Verona
    3ª giornata di quarti – Play Off SuperLega Credem BancaSabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 dei Quarti

    Domenica 10 marzo 2024Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Quarti di finale: Monza e Trento sono avanti 2-0 nelle rispettive serie, Piacenza passa a Milano e impatta la situazione. In campo ora Verona e Perugia al Pala Agsm AIM
    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off Credem Banca: Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    Valsa Group Modena – Itas Trentino 2-3 (22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 17, Stankovic 2, Davyskiba 21, Rinaldi 16, Sanguinetti 7, Federici (L), Boninfante 0, Gollini (L), Sapozhkov 1, Brehme 12. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani. Itas Trentino: Acquarone 1, Lavia 16, Kozamernik 8, Rychlicki 15, Michieletto 20, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, Cavuto 0, Magalini 4, Laurenzano (L), Garcia 0. N.E. D’Heer, Berger. All. Soli. ARBITRI: Zavater, Vagni. NOTE – durata set: 30′, 34′, 27′, 29′, 20′; tot: 140′.
    In Gara 2 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto, l’Itas Trantino fatica sette camicie contro i padroni di casa della Valsa Group Modena, ma espugna il PalaPanini al tie break in rimonta. Davanti agli oltre 3800 spettatori presenti nell’impianto emiliano Modena parte col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Trento risponde con Acquarone-Rychlicki, martelli Michieletto-Lavia, centrali Podrascanin-Kozamernik e libero Laurenzano. Nel primo set Modena non molla di un centimetro e sul mani out Davyskiba si va 21-21. Trento mantiene alta la concentrazione e conquista 25-22 il primo set con l’attacco di Podrascanin. Nel secondo set regna sovrano l’equilibrio (20-19) nella bolgia del PalaPanini. La conclusione del set è incandescente, ma alla fine è Modena a gioire: primo tempo di Brehme e invasione di Acquarone, 28-26 e 1-1. Modena parte subito forte nel terzo parziale, 3-0 con due muri consecutivi di Brehme e time out Trento. I canarini insistono con un Brehme veramente scatenato, 8-2 e altro time out Trento. L’ace di Davyskiba permette ai gialloblù di aumentare ulteriormente il proprio vantaggio, 13-4. Modena mantiene alto il livello di attenzione fino alla fine, l’ace di Sanguinetti regala alla compagine di Giuliani il 25-15 e il 2-1 nel computo dei parziali. Equilibrio a inizio quarto set, ma la squadra di Soli si dimostra solida a muro e non solo: Trento mantiene il proprio vantaggio e ristabilisce l’equilibrio (19-25) sull’errore di Davyskiba in battuta. Al tie break prevale l’equilibrio: al cambio campo, è 8-7 per Modena con Juantorena a segno in attacco. L’offensiva di Davyskiba mantiene Modena avanti, 11-9. Poi Rychlicki e Michieletto salgono in cattedra e regalano agli ospiti la vittoria (13-15). Domenica alle 17.00 è in programma Gara 3 a Trento.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.847
    Anton Brehme (Valsa Group Modena): “Siamo andati vicino a portarla a casa, siamo stati sfortunati alla fine e ci è mancato qualcosa, peccato per il risultato. Se a Trento giocheremo così potremo riaprire la serie, sicuramente ci dispiace non esserci riusciti oggi, ma abbiamo fatto vedere di poter stare al loro livello”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Non era né facile né scontato risalire dalla situazione di punteggio in cui ci siamo trovati dopo il terzo set e poi nel tie break, ma ce l’abbiamo fatta Alla vigilia avevamo tante aspettative per questa partita, ma oggi è arrivata l’ennesima conferma che, nei Play Off in particolar modo, le sfide bisogna giocarle sino in fondo e che qui a Modena tutto è diverso. Dopo un buon avvio siamo andati in difficoltà, proprio come era accaduto al PalaPanini in Regular Season a dicembre, ma stavolta abbiamo messo in campo un cuore davvero emozionante. Siamo riusciti a compattarci e a trovare le energie mentali per portare a casa una vittoria fondamentale. Serviva un’impresa non comune e l’abbiamo centrata”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 18, Di Martino 9, Szwarc 14, Loeppky 3, Galassi 9, Morazzini (L), Maar 12, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 12, Anzani 3, Lagumdzija 17, Nikolov 18, Diamantini 3, Zaytsev (L), Chinenyeze 1, Thelle 0, Bisotto 0, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Giardini, Lot. NOTE – durata set: 31′, 26′, 29′, 27′; tot: 113′.
    La Mint Vero Volley Monza mette il turbo e si aggiudica anche la seconda gara dei Quarti di Finale Playoff 2023/2024. La formazione brianzola sconfigge per 3-1 (24-26; 25-18; 25-21; 25-20) i vice-Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, in un’Opiquad Arena gremita da quasi 2500 indiavolati sostenitori per spingere i brianzoli sul 2-0 nella serie. La squadra allenata da coach Massimo Eccheli mette in mostra ancora una volta il meglio del suo gioco, unendo la grande solidità a muro con un servizio preciso e potente (10 gli ace a fine gara). Un match per lunghi tratti comandato dai padroni di casa, fatta eccezione per un primo parziale perso ai vantaggi, vede Monza aggiudicarsi con autorità i tre set successivi. MVP del match Ran Takahashi, autore di 18 punti (come Nikolov sul fronte opposto) e di una prova di grande sostanza in tutti i fondamentali del gioco. Dietro di lui, nella classifica dei top scorer della MINT, Szwarc con 14 punti, ma da sottolineare è l’ottima prova corale di tutta la squadra brianzola. Il prossimo appuntamento è fissato per la terza giornata dei Quarti, domenica 17 marzo alle 18.00, sul campo dell’Eurosuole Forum.
    MVP: Ran Takahashi (MINT Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.949
    Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza ): “Aver vinto anche Gara 2 è importante. Come nella partita d’andata, questa sera è stata una bella sfida, abbiamo lottato in tutti i set su ogni pallone, ma non è ancora finita perché ora ci aspetta Gara 3″.Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Con questa sconfitta siamo sotto 2-0 nella serie, a questo punto o ci rimbocchiamo le maniche o andiamo a casa. Il campo dice che dobbiamo essere più cattivi sin dall’inizio. Non so cosa sia successo in queste partite, ci siamo sciolti. Adesso, con le spalle al muro, si vedrà chi è uomo e chi no”.
    Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 17, Loser 5, Reggers 13, Kaziyski 6, Vitelli 8, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 6, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 4. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 19, Simon 17, Romanò 12, Leal 13, Caneschi 6, Hoffer (L), Gironi 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Recine, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Cerra. NOTE – durata set: 29′, 30′, 30′, 26′; tot: 115′.
    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità 1-1 dopo Gara 2, anche se i padroni di casa partono meglio, sulle ali dell’entusiasmo per l’ultimo successo, e chiudono il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinti secondo e terzo pur, con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre: Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero. Piazza prova a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma i 4 che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battaglia sportiva al PalaBancaSport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale più equilibrato.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.018
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano ): “Sapevamo che sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco dei laterali un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza ): “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto, ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”.
    La situazione dopo Gara 2 Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza hanno vinto una gara a testa.Itas Trentino avanti 2-0 contro Valsa Group Modena.Mint Vero Volley Monza avanti 2-0 contro Cucine Lube Civitanova.
    Gara 3 Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaUfficiale anche la programmazione televisiva del terzo round dei Quarti di Finale. Saranno due i match in diretta su Rai Sport: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano, in programma sabato 16 marzo alle 18.00, e Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza, alle 18.00 di domenica 17.
    Sabato 16 marzo 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 17.00Itas Trentino – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 marzo 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona Diretta VBTV
    Il tabellone dei Play Off Scudetto
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Date Quarti di Finale: 6, 10, 17, 24 e 27 marzo 2024
    Date Semifinali: 31 marzo, 3, 7, 11 e 14 aprile 2024
    Date Finali: 18, 21, 25, 28 aprile e 1 maggio 2024
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025.
    Date:17, 20, 24, 27 e 30 aprile 2024
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile 2024
    Date Semifinali e Finali: 22 e 26 aprile 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto di finale torna in parità, vince Piacenza 3-1

    Non vale il fattore campo in questo quarto di finale Play Off tra Allianz Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Si torna in parità: 1-1 dopo gara 2, anche se i padroni di casa erano partiti meglio, sulle ali dell’ultimo successo, chiudendo il primo set sul 25-18 in meno di mezz’ora. La squadra di Andrea Anastasi ribalta però completamente la situazione dalla prima battuta del secondo parziale. Vinto secondo e terzo, pur con grandi tratti in equilibrio, stravinto il quarto. Piazza proverà a cambiare l’inerzia del match inserendo Mergarejo e Dirlic, ma gli 11 ace di Piacenza finiscono per essere una sentenza. Ricardo Lucarelli firma le 4 battute punto che tagliano definitivamente le gambe ai padroni di casa nel quarto e ultimo parziale. Sabato sarà un’altra battagli al PalaBanca Sport di Piacenza. Questa tra Milano e Piacenza al momento sembra essere il quarto di finale maggiormente in equilibrio.
    Non ci sono sorprese nei 6+1 delle due squadre Anastasi inizia con Brizard in diagonale a Romanò, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, libero Scanferla. Per Allianz Milano Piazza mette Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori, Loser e Vitelli al centro e Catania libero.
    Break immediato di Piacenza con Leal subito on fire in grado di aprire per due volte il muro di Milano 1-3. L’equilibrio viene però immediatamente ripristinato da un ace di Paolo Porro 4-4. Segue un break Allianz propiziato da Ishikawa (attacco ed ace) e Reggers 7-5. Magia di Porro in copertura, Kaziyski gioca sul muro a tre: 9-6 e Anastasi ferma il gioco con un time out. Immediata la reazione con due muri della Gas Sales Bluenergy e un ace di Brizard valgono il 9-9. Sul vantaggio Piacenza dopo lo scambio lungo del 10-11 è Piazza a chiedere tempo. Il turno al servizio di Porro è ancora propizio per Allianz che avanza 14-13. L’errore in attacco di Lucarelli e un muro su Romanò riportano Allianz a +3 (18-15) con time out Anastasi. Vitelli batte Simon sul suo terreno, Milano va a +4 e prova a chiudere il primo set. Piacenza ovviamente non ci sta e ricuce fino al 20-18. Dopo la pipe vincente di Ishikawa, doppio cambio Allianz, dentro Zonta e Dirlic su Porro e Reggers. Dirlic non sbaglia il rigore del 22-18. Tornano Porro e Reggers sul 23-21, il servizio di Romanò costringe Piazza a fermare il gioco con gli emiliani a -1 (23-22). E’ ancora Ishikawa a marcare il primo setpoint (6 punti per lui nel set, gli stessi di Reggers) e mandare Porro al servizio, la palla di Romano tocca l’astina (per l’opposto solo 2 punti con 33% in attacco) il  25-22 Allianz Milano.

    Si apre il secondo parziale senza variazioni, capitan Simon mette due muri per il primo break emiliano. Più Piacenza di Milano nelle fasi iniziali e Piazza deve fermare il gioco una prima volta sul 4-7. Romanò ferma Ishikawa a muro per il 6-10, nuovo allungo piacentino su uno scambio lungo e Piazza chiama Mergarejo per Kaziyski (7-12). Altro punto emiliano e Piazza ferma il gioco. Prova Ishikawa con un ace a fermare la spinta piacentina sul 10-14 Anastasi ferma il gioco. Al rientro Yuki mette altri due servizi vincenti chiusi poi da Mergarejo, Milano c’è 12-14. Ritorno immediato di fiamma Gas Sales 12-16 con Simon al servizio. Muro di Reggers su Leal e Allianz torna -2 (14-16). Anche Vitelli ferma il brasiliano-cubano 16-17 e Anastasi chiede tempo. Torna in campo Kaziyski su Mergarejo sul 16-19, il vantaggio piacentino resta di 3 punti (17-20) quando Piazza ricorre al doppio cambio. Dall’altra parte della rete entra Gironi per la battuta su Caneschi, ma la palla va in rete 18-21. Prova stare nel set Allianz con un muro su Romanò 20-23, chiude un ace di Simon 20-25.Tra il secondo e terzo set consegnato dal presidente Lucio Fusaro un riconoscimento all’ex portiere del Milan e della nazionale verdeoro Nelson Dida. Presente nel parterre dell’Allianz Cloud anche il comico di Zelig e Zelig Off Davide Paniate.

    Grande difesa di Catania finalizzata da Reggers con un diagonale stretto per il 4-2. La Gas Sales recupera immediatamente fino al pareggio 6-6. La partita si accende con difese e rigiocate da una parte e dall’altra del campo. Vitelli mura ancora Simon per il 7-7. Seguono due punti Piacenza fino al 7-9. Ishikawa riporta Milano a -1 (9-10) con cambio Mergarejo per Kaziyski. Il punto successivo è un attacco dirompente di Porro, che con il suo servizio propizia poi il pareggio 11-11. Piacenza è però granitica e si riporta a +3 (11-14). Quante emozioni. Dirlic, entrato per Reggers, ferma Lucarelli a muro: 13-14. C’è però un break da ricucire, che Lucarelli trasforma in un +3 con un ace e Piazza ferma il gioco (14-17). Ribaltamento immediato ed è Anastasi a chiamare time out sul 16-17. Al rientro Dirlic regala l’ace del pareggio all’Allianz Cloud 17-17. Risponde Simon pure lui con addirittura due ace consecutivi: 17-20. Dentro Andriga per Leal sul 20-22, poi Gironi per Caneschi, ma Ishikawa fa il 21-23 e manda il suo samurai dai nove metri. Chiude però ancora il muro di Piacenza 21-25.

    Piazza lascia Dirlic in diagonale con Porro e Mergarejo laterale. Per arrivare al tie-break a Milano serve qualcosa in più dal servizio e dall’attacco (41% nel terzo parziale contro il 50% piacentino). La Gas Sales difende però tanti palloni, Lucarelli mette un ace e una battuta vincente per il 2-6 che costringe Allianz al primo time out. Identica azione del brasiliano al rientro in campo, che fa pure l’ace del 2-8 con nuovo time out Piazza. Rientro e ancora ace Lucarelli, doppio cambio Allianz. L’incubo per i padroni di casa finisce solo sul 2-10. Ci deve provare Milano a ricucire, ma dal servizio non arrivano punti e sul cambio palla pure Romanò è da ace: 4-13. Rotazione e punto diretto dai nove metri di Leal, è un set fino a questo punto a senso unico. Ishikawa non si arrende, regala pure lui un ace al suo pubblico 7-15, ma sull’azione successiva l’attacco di Dirlic è out 7-16. Torna Gironi per la battuta, ma la sua non vale un punto diretto, poi Vitelli ferma Lucarelli 9-16, si ritrova Allianz, sull’11-16 di Mergarejo, Anastasi chiama time out. La serie di Piacenza al servizio non è ancora finita, pure Brizard ne firma uno, Leal fa il punto numero 21. E’ tutto in discesa per gli ospiti, Vitelli e Mergarejo dicono no ai due primi match point 14-24, chiude Romanò 14-24.
    ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 1-3 (25-22, 20-25, 21-25, 14-25)
    ALLIANZ MILANO: Porro 3, Kaziyski 6, Vitelli 8, Reggers 13, Ishikawa 18, Mergarejo 6, Loser 5, Catania (L), Piano ne, Dirlic 4, Zonta, Colombo (L2) ne, Innocenzi ne, Starace ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lucarelli 19, Simon 17, Romanò 12, Recine ne, Caneschi 6, Brizard 5, Leal 13, Scanferla (L), Gironi, Andringa, Ricci ne, Hoffer (L2) ne, Alonso ne, Dias ne. All. Andrea Anastasi. 2° All. Antonio Valentini.
    Arbitri: Massimo Florian di Altivole (Treviso) e Alessandro Cerra di Bologna. Valerio Rusconi guarderà il videro check, segnapunti Cristina Zolino.
    Spettatori 3.018MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Note:Durata set 29’, 30’, 30’, 26’ per 1 ora e 55’Battute Punto Milano 5 con 22 errori, Piacenza 11 con 13 errori. Muri punto Milano 9, Piacenza 14.  Ricezione Milano 33% (14%), Piacenza 28% (17%).  Attacco punto Milano 42%, Piacenza 47%.Il commento di coach Roberto Piazza al termine del match
    “Sapevamo sarebbe stata una partita complicatissima, ma questa è una costante quando giochi contro una squadra come Piacenza. Nel secondo set non siamo mai riusciti realmente a cucire il gap iniziale e a scrollarcelo di dosso, non siamo insomma mai stati padroni del campo. Loro hanno forzato il servizio con grandi risultati e hanno avuto dall’attacco da posto quattro un apporto considerevole. Noi forse oggi non siamo riusciti a difendere qualche pallone che di solito teniamo e questa è stata una delle differenze”.
    Il commento di Andrea Anastasi
    “Sono molto contento di come la squadra ha interpretato la gara. Abbiamo fatto molto bene a muro e in difesa e se vogliamo imbrigliare il gioco di Milano dobbiamo continuare a fare così. È stata una partita difficile nei primi tre set poi nel quarto abbiamo iniziato molto bene e Milano è andata in difficoltà. Non abbiamo fatto nulla, siamo in parità e tutto è in gioco. Lucarelli? Un primo set brutto ma conosco bene il giocatore e sapevo che si sarebbe adattato al gioco degli avversari e sarebbe cresciuto, così è stato”. LEGGI TUTTO