More stories

  • in

    Trentino Volley e SBS di Treviso insieme per un corso di formazione

    Trentino Volley e Sport Business School di Treviso insieme per un corso di formazione per fisioterapisti e preparatori atletici
    Si terrà il 25 e 26 maggio all’interno della ilT Quotidiano Arena di Trento il corso di formazione per fisioterapisti e preparatori atletici “Injury Prevention”, organizzato dal Master Sport Business School di Treviso insieme a Trentino Volley e ad altri dieci importanti Club Sportivi (tra cui Modena Volley, Pallavolo Padova, Imoco Conegliano, Benetton Rugby, e Venezia Calcio), con la collaborazione di Verde Sport (Gruppo Benetton). Un corso dedicato alla pratica sportiva professionistica, e che vuole proporsi come catalizzatore delle necessità trasversali di sport diversi e di Club che si trovano a gestire atleti e atlete, dalle giovanili al top di categoria. Aperto a laureati in Fisioterapia e in Scienze Motorie e, in alcuni casi, anche a studenti del terzo anno di Fisioterapia e Scienze Motorie, l’evento nasce dalla consapevolezza che tutte le società sportive percepiscano l’utilità e la necessità di avere all’interno della propria organizzazione fisioterapisti e trainer già formati nel settore.
    L’obiettivo principale del corso sarà quello di esplorare in lungo e in largo il mondo della prevenzione nell’universo sportivo, capendo ciò che finora è stato fatto, i traguardi raggiunti, il percorso intrapreso e le prospettive future. Tra i quesiti e gli aspetti che verranno maggiormente indagati, per esempio, domande come: si può prevenire veramente un infortunio? Quali sono gli strumenti a nostra disposizione? Quali sono i lavori che danno i risultati maggiori?
    Tra i protagonisti della interessante due giorni anche il Preparatore Atletico dell’Itas Trentino Lorenzo Barbieri e il Fisioterapista del club Luca Pirani, che nelle loro lezioni approfondiranno i dettagli dei quesiti che emergeranno, applicandoli al mondo della pallavolo. Nello specifico verranno illustrate tutte le azioni che una squadra come Trentino Volley, impegnata su più campi (nazionale e non solo) porta avanti per cercare di ridurre al minimo il rischio di infortunio: dal lavoro in palestra alla gestione del sonno e dell’alimentazione.
    Per informazioni e iscrizioni0422 324 374 – 0422 324 343cellulare e WhatsApp: 335 1550047mail: info@sportsbusinessschool.it – segreteria@sportsbusinessschool.itsito: www.sportsbusinessschool.itsede: La Ghirada, Strada del Nascimben 1/b, 31100 Treviso LEGGI TUTTO

  • in

    Ovazione per Medei al Cosmopolitan. Il tecnico: “La Lube è speciale!”

    La terza avventura di Giampaolo Medei in biancorosso si è aperta oggi con la conferenza stampa pomeridiana di presentazione all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Il tecnico treiese, nuovo head coach della Cucine Lube Civitanova, è stato accolto da giornalisti e tifosi con un grande applauso.
    Forte di un contratto biennale con il sodalizio cuciniero e supportato da Romano Giannini in veste di braccio destro, l’allenatore classe ‘73 vuole rilanciare una Lube talentuosa e affamata, dall’età media più bassa, con l’obiettivo di costruire un gruppo vincente e competere ai massimi livelli.
    Per Medei si tratta di un ritorno a casa dopo le esperienze da protagonista in Turchia, sulla panchina dello Ziraat Bankkart, con la vittoria del campionato Nazionale (2021), e in Polonia, alle redini dell’Asseco Resovia, con tanto di trionfo europeo in CEV Cup (2024). L’approdo a Civitanova Marche del tecnico può essere definito un “Medei 3.0”. Il coach ha lavorato nello staff della cantera dal 1994 fino al 2001 (vittoria della Junior League nel 2000), per poi entrare da assistant coach in prima squadra dal 2001 al 2006 vincendo 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Champions League e 2 Coppe Cev. Dopo una triplice esperienza formativa in Francia l’allenatore marchigiano è poi tornato alla Lube in veste di head coach nel 2017/18 e nella prima parte della stagione 2018/19 portando la squadra a battersi fino in fondo su tutti i fronti. Tra i risultati più brillanti spicca l’argento Olimpico a Rio con la Nazionale Italiana da secondo allenatore di Chicco Blengini. Il ritorno di fiamma e il consequenziale terzo matrimonio tra il Club cuciniero e Medei gettano le basi per un’annata di ricostruzione in cui la possibilità di competere nella Challenge Cup farà la sua parte per cementare gioco e gruppo squadra.
    I RELATORI
    Simona Sileoni (presidente Lube Volley):
    “Giampaolo torna alla Lube forte di esperienze e vittorie all’estero. Siamo felici per l’entusiasmo e la condivisione immediata del progetto. Questo è importante in vista di una stagione che vedrà al via un gruppo rinnovato e ringiovanito. Siamo altrettanto contenti di unire le competenze di uno staff quasi interamente ‘made in Marche’ con l’head coach ‘made in Treia”. Per noi che teniamo molto al territorio è un’ulteriore soddisfazione. La Lube parla marchigiano nel mondo con le sue cucine e la Lube Volley parlerà marchigiano nel mondo con il suo gioco. La prossima annata sarà importante e difficile perché affronteremo squadre forti e consolidate, ma a noi piacciono le sfide come piacciono a Giampaolo. L’entusiasmo di Medei sarà la colonna portante della nuova stagione. Con la sua gioia per aver alzato al cielo l’ultima Coppa Cev auguro al nostro allenatore, alla Lube e a tutti voi una nuova stagione in crescendo e piena di piccole e grandi soddisfazioni”.
    Albino Massaccesi (ad Lube Volley):
    “Il percorso di Medei alla Lube è importante. Giampaolo ha mosso i primi passi da atleta e da allenatore del settore giovanile e poi è cresciuto nella Lube. Cercare validi collaboratori sul territorio è una caratteristica dell’azienda e del Club. Siamo felici di poter lavorare ancora con un ragazzo che ho visto crescere sotto tutti gli aspetti e con cui la Lube è rimasta sempre in contatto. Valorizzare i nostri talenti è una prerogativa di cui dobbiamo essere fieri”.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Con Giampaolo negli ultimi sei anni ci siamo scambiati pareri e consigli a vicenda. Stimo molto il nostro allenatore come tecnico e come uomo. Il suo è un ritorno gradito e cercato. Bella la considerazione di aver sfruttato al meglio le capacità del territorio, è molto stimolante. Ci tengo a dire che quando Medei portò la Lube a disputare tutte le finali possibili fu un interprete straordinario. Lui sa benissimo che conquistare una finale conta più che vincerla, noi a Kazan, tra l’altro, un trofeo importantissimo l’abbiamo mancato per millimetri.  A volte i cambi, seppur a malincuore, vanno fatti. Per esempio, io adoro il lavoro svolto da Chicco Blengini, ma indubbiamente il contributo di Romano Giannini in soli 20 giorni da head coach ha modificato la testa della squadra e questo significa che a volte serve il cambiamento. Ho vicino a me un grande allenatore, esperto e di grande profondità. Ci tengo a chiarire che la scelta non c’entra con la giovane età della squadra, noi vogliamo vincere. Siamo convinti di aver fatto un passo in avanti pur sapendo che nel futuro prossimo ci confronteremo anche con due squadre molto difficili da battere. Ricordiamoci tutti che fino a due anni c’era solo una squadra quasi invincibile…”.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
    “Ringrazio tutti per le belle parole e ringrazio i presenti. Sono molto entusiasta del progetto e sono emozionato, non lo nascondo Mi sento a casa, per me allenare la Lube è il massimo, non vedo obiettivi superiori per un tecnico. Per me, oltretutto, questa società è speciale, qui tutto è iniziato. Quest’anno avvieremo un progetto molto ambizioso e complicato nel suo percorso. Lavoreremo per porre le basi della Lube del futuro. Vogliamo essere protagonisti e non sarà facile unire le due cose. Noi ci metteremo entusiasmo, a cominciare da me e dallo staff. Trasmetteremo ai giocatori la nostra carica, anche nei momenti complicati, e i valori di questo Club unico al mondo. Chi indossa la maglia con il marchio Lube deve essere consapevole di  avere delle grandi qualità. La Lube attenderà con pazienza i giovani, ma aspettandosi il massimo dell’impegno e dell’abnegazione. Sarà importante dare tutto per costruire un gruppo vincente ed essere da subito competitivi contro le squadre più forti, sapendo anche soffrire. Mi ritengo un uomo migliore e un allenatore più esperto dopo le ultime annate in Turchia e Polonia, ma soprattutto ho voglia di rimettermi in gioco nel campionato più bello e difficile del mondo, la SuperLega Credem Banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pardo Mati è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Pardo Mati è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Pardo Mati è un nuovo centrale di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Toscano di Grosseto e giovane classe 2006, Mati è al debutto in A1 dopo aver giocato in B, A2 e A3 rispettivamente con le maglie di Grosseto dove è nato e cresciuto, Santa Croce e Brugherio. E’ stato nominato miglior centrale d’Europa con la Nazionale italiana Juniores con cui ha vinto l’Europeo di categoria nel 2022. Ora la nuova avventura a Modena per continuare il proprio processo di crescita.
    La scheda
    PARDO MATI
    nato a Grosseto (GR) il 7 agosto 2006
    Centrale di 203 cm di altezza
    2024-2025 Modena Volley
    2023-2024 Kemas Lamipel Santa Croce
    2022-2023 Gamma Chimica Brugherio
    2021-2022 Invicta Grosseto
    Palmares in nazionale
    1 Campionato Europeo Under 18 LEGGI TUTTO

  • in

    Il promettente Tim Held sbarca in riva allo Jonio

    La Gioiella Prisma Taranto Volley è lieta di annunciare l’ingaggio del talentuoso schiacciatore italiano Tim Held. Nato a Macerata il 17 aprile 1998, con 191 cm di altezza, Tim porta con sé una prestigiosa eredità familiare nel mondo della pallavolo, essendo figlio del celebre pallavolista Henk-Jan Held, medaglia d’argento e d’oro alle Olimpiadi di Barcellona e Atlanta.

    La carriera di Tim Held ha attraversato diverse tappe di crescita. Dopo un inizio promettente con Modena, dove ha disputato diverse stagioni nelle serie minori, Held ha dimostrato il suo valore anche a livello professionistico con le squadre come il Volley Tricolore, l’AVS di Bolzano, e l’Olimpia Bergamo.

    La stagione 2023-24 ha segnato un momento epico per Held, poiché ha fatto il suo debutto nella prestigiosa Superlega con la Sir Susa Perugia. In questa stagione memorabile, Held ha conquistato una serie di prestigiosi titoli, tra cui la Supercoppa italiana, il campionato mondiale per club, la Coppa Italia ed il recente scudetto nazionale.

    Oltre ai suoi successi a livello di club, Held ha anche brillato sulla scena internazionale, facendo il suo debutto nella nazionale italiana nel 2023 e contribuendo alla conquista della medaglia d’oro ai XXXI Giochi mondiali universitari.

    Con il suo talento, la sua determinazione e la sua esperienza internazionale, Tim Held si presenta come un prezioso asset per la Gioiella Prisma Taranto Volley, pronta a stupire e a raggiungere nuove vette con il suo contributo in campo.
    Le sue prime parole:
    “Sono molto contento dell’opportunità che la società di Taranto mi ha dato, dopo un anno incredibile a Perugia sentivo di aver bisogno di mettermi in gioco ed è per questo che ho accettato con grande piacere di venire qui. C’è tanto lavoro da fare per raggiungere i nostri obiettivi perché il campionato è tosto e ogni anno sale di livello, e soprattutto per vedere fin dove possiamo arrivare! Ringrazio ancora la società per la fiducia riposta in me e non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione insieme!”
    “Siamo felici di dare il benvenuto nella nostra società a Tim – dichiara il ds Corsano – ,ragazzo desideroso dopo stagioni nelle serie inferiori e una sola stagione di Superlega, di ritagliarsi un ruolo importante anche in quest’ultima categoria”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per il workshop organizzato a PalabancaEventi.

    Piacenza 08.05.2024 – Al PalabancaEventi è andato in scena il tradizionale workshop per gli sponsor organizzato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Presenti oltre cinquanta sponsor della società biancorossa in questo appuntamento che ha offerto una piattaforma ideale per discussioni e collaborazioni e che ha attirato professionisti e figure di spicco di vari settori.
    “#facciamosquadra per trasformare la passione in risultati” è stato lo slogan trainante del workshop che per alcune ore ha permesso alle aziende di confrontarsi e parlare di vari argomenti: dal networking e partnership al co-marketing e cross promotion, dallo scambio di risorse e competenze all’innovazione e sviluppo di prodotti e servizi congiunti fino all’accesso a nuovi mercati e clienti.
    Un pomeriggio intenso aperto con i “Saluti di benvenuto” che ha visto salire sul palco, prima Susanna Curti, Presidente del gruppo CGI, che ha sottolineato i vari impegni del gruppo e quanto sia importante “continuare ad avere nuove idee per crescere sia a livello aziendale che sportivo”.
    Poi proseguito con l’intervento di Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo, che ha evidenziato il grande lavoro svolto dalla proprietà. C’è stato spazio per i tavoli di lavoro coordinati da un facilitatore (Daniele Fornari Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università Cattolica, Simone Fornasari Presidente Visit Emilia, Dakal Mussa Direttore Marketing Gruppo CGI, Roberto Reggi Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano, Massimo Righi Presidente Lega Pallavolo), per una tavola rotonda condotta da Roberto Arditti con Pietro Boselli Vicedirettore Generale Banca di Piacenza, Arianna Burzoni Amministratore Unico BFT Burzoni, Vincenzo Cerciello Vice Presidente Nordmeccanica, Luca Colombano Direttore Generale Italiana Assicurazioni, Alberta Gervasio Amministratore Delegato Bluenergy Group, Giacomo Ponginibbi Presidente Confapi Piacenza e CEO Ponginibbi Group.
    Gran chiusura, sempre gestita da Roberto Arditti, con Elisabetta Curti, Giuseppe Bongiorni e la sindaca Katia Tarasconi.
    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo: “Mai una squadra è riuscita a crescere e a vincere in tempi così brevi dal momento della nascita come ha fatto Gas Sales Bluenergy Piacenza, la pallavolo italiana è leader nel mondo anche se l’Italia è la Repubblica del calcio”.
    Giuseppe Bongiorni, Direttore Generale Gruppo CGI: “L’ingresso di Gas Sales e Bluenergy nel volley è legato per il 60 per cento a un piano industriale e per il 40 per cento alla passione. La passione è l’anima di ogni cosa, in ogni attività senza la passione non si va da nessuna parte”.
    Alberta Gervasio, Amministratore Delegato Bluenergy Group: “Da sempre le nostre aziende sono legate allo sport che rappresenta un ottimo veicolo per farsi conoscere anche al di fuori del proprio territorio”.
    Elisabetta Curti, Presidente Gas Sales Bluenergy Piacenza: “Mi ha fatto piacere che Massimo Righi abbia sottolineato la nostra rapidità di crescita nel volley maschile. Con queste parole ha riconosciuto gli sforzi fatti e il tanto impegno che ci abbiamo messo. Oggi si è vista una platea bellissima, tanti imprenditori piacentini ma non solo, c’era l’Università Cattolica e la Fondazione di Piacenza e Vigevano con il presidente Roberto Reggi, ogni anno cerchiamo di crescere, la settimana prossima inizieranno importanti lavori al PalabancaSport, verrà rifatto il Foyer 1, biglietteria ed ingresso, vogliamo rendere sempre più accogliente la casa dei piacentini”.
    Pietro Boselli, Vicedirettore Generale Banca di Piacenza: “Il nostro investimento nella squadra Gas Sales è stato automatico essendo noi la banca del territorio e, una volta visto l’ottimo progetto che ci è stato presentato, l’abbiamo riconosciuto come un connubio che ha dato lustro al nostro ambiente rafforzando il rapporto con la città e il business della nostra banca”.
    Arianna Burzoni, Amministratore Unico BFT Burzoni SRL: “Giornate come questa servono a fare squadra convogliando idee, energia e tanta tanta passione. Ci siamo potuti confrontare fra persone appassionate di sport e che amano la piacentinità”.
    Vincenzo Circello, Vicepresidente Nordmeccanica SPA: “Abbiamo deciso di investire nel volley perché abbiamo lo stesso DNA, insieme vogliamo primeggiare a livello nazionale ed internazionale, portando avanti sempre i nostri comuni valori”.
    Luca Colombano, Direttore generale Italiana Assicurazioni SPA: “Abbiamo scelto questa squadra per avere più possibilità di ottenere visibilità. La giornata di oggi è stata una grande opportunità di fare networking e fare business per rendere ancora più forte la squadra”.
    Giacomo Ponginibbi, Presidente Confapi Industria Piacenza e CEO Ponginibbi Luigi SPA: “Tra tessuto industriale e sport abbiamo sicuramente uno stretto collegamento perché l’uno riflette molto spesso i valori dell’altro. Le industrie piacentine dovrebbero, per quanto possibile, investire nello sport perchéé, se si è numerosi, si riesce ad ambire a risultati più importanti”.
    Katia Tarasconi, Sindaca di Piacenza: “La Business Community ha un grandissimo valore ed ha un eccellente impatto a livello di comunità perché più ci si conosce, più si lavora insieme e meglio operano tutti”.
    Il Workshop si è chiuso con un aperitivo sulle terrazza del Gran Hotel Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano mette Edoardo Caneschi in mezzo alla rete

    Nato ad Arezzo il 26 gennaio 1997, 205 centimetri, ruolo centrale, esordio nel volley che conta 15enne con il Club Italia, poi tre stagioni di Superlega a Sora, una a Verona (con un certo Kaziyski che ritrova ora a Milano), e le ultime tre a Piacenza, con cui vince nel 2023 una Coppa Italia. Tante presenze in azzurro già a livello giovanile, con la nazionale maggiore ha disputato la VNL e ha vinto l’oro alle Universiadi 2023 con Paolino Porro in palleggio, è appassionato di anime, manga e scarpe da basket. Edoardo Caneschi è un nuovo giocatore di Allianz Milano. Centrale completo in tutti i fondamentali (ha messo anche 19 ace nell’ultimo campionato), si presenta lui stesso al pubblico milanese rispondendo a queste prime domande.
    Intanto benvenuto Edoardo. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione vissuta con la maglia di Allianz Milano?
    “Dalla prossima stagione mi aspetto un campionato ancora più equilibrato e combattuto, pieno di grandi battaglie dalle quali spero di togliermi molte soddisfazioni”.
    Hai già una carriera importante e sempre in ascesa, come hai iniziato nel volley e dove vuoi arrivare?
    “Con la pallavolo ho iniziato un po’ dal nulla direi (Edoardo giocava a calcio da bambino ndr), non lo conoscevo bene come sport e mi ha portato mio mamma data la mia altezza. Ovviamente i sogni sono grandi e spero si realizzino tutti, dal club alla nazionale”.
    Conosci già la città di Milano e come sarà per te giocare all’Allianz Cloud?“La città di Milano parla già di sé e sono pronto a conoscerla molto meglio. Penso che il Cloud sia uno dei palazzetti più belli del campionato quindi giocarci in casa sarà una spinta in più”.
    Che tipo di avversario è stato Allianz nell’ultimo campionato?“Direi che nell’ultimo campionato abbiamo giocato giusto qualche partita contro… ah ah… però ogni partita ci siamo dati filo da torcere a vicenda. Milano è riuscita a non mollare mai e ad averla vinta nelle sfide che contavano di più”.
    Cosa pensi dei compagni di squadra del prossimo anno e cosa ti aspetti da coach Piazza e dallo Staff?
    “Penso che giocare in una squadra così giovane dia solo più grinta e voglia di non mollare mai, non vedo l’ora di giocare sia con i miei compagni di nazionale, sia con i ragazzi con cui non ho mai giocato. Dal coach Piazza e dallo staff, mi aspetto che riescano a spronarci come ho visto fare quest’anno da avversario e di riuscire a far diventare questo gruppo con i nuovi arrivi, ancora più unito”.Sarà una fine primavera a tinte azzurre, quali sono le tue ambizioni?
    “Per questo fine primavera ho grandi aspettative da me stesso e voglio dare il 110% per guadagnarmi il posto sia per la VNL e, perché no, giustamente sognando in grande per le Olimpiadi di Parigi”.

    Hai un messaggio per i tuoi nuovi tifosi?“Per i tifosi spero di trovarli carichi come lo ho sentiti carichi da avversario in questa stagione e di essere pronti ad affrontare ogni battaglia con noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini resta alla Lube in veste di secondo allenatore

    Dopo un memorabile rush finale di SuperLega Credem Banca da head coach della Cucine Lube Civitanova, con trionfo nei Play Off 5° Posto grazie a un filotto di quattro vittorie consecutive, di cui tre esterne, Romano Giannini torna a vestire i panni di secondo allenatore con il consueto entusiasmo che è ormai un marchio di fabbrica e che lo ha accompagnato nelle tre stagioni alla Lube (uno Scudetto nel 2022 e una Finale tricolore persa a Gara 5 nel 2023). Il protagonista di fine campionato sarà una valida spalla per Giampaolo Medei, che domani, mercoledì 8 maggio (ore 18) verrà presentato a stampa e tifosi  nella sala conferenze dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.
    Romano Giannini (assistant coach): “Per un allenatore marchigiano è una grandissima soddisfazione lavorare nello staff della Lube, il massimo Club della pallavolo italiana. Quando mi hanno chiesto di chiudere la stagione alle redini della squadra mi sono messo al servizio del team con grande impegno per centrare l’obiettivo nella consapevolezza che al termine di questa parentesi sarebbe arrivato un allenatore per la prossima annata agonistica e io sarei tornato a svolgere la mia mansione. I miei 20 anni da head coach in altre categorie mi hanno aiutato ad affrontare la sfida. Abbiamo ottenuto il pass per l’Europa. La Lube è abituata alla Champions League e si sente a casa in quella competizione, ma nella prossima stagione la Challenge Cup garantirà partite in più e sarà un buon viatico per una squadra ricca di giovani e con Balaso unico reduce del gruppo che ha vinto tutto. Conosco bene Giampaolo Medei, ma non abbiamo mai lavorato insieme, porterà l’entusiasmo che lo contraddistingue e trasmetterà a tutti noi il bagaglio di esperienza frutto dei campionati esteri e delle vittorie ottenute in questi anni. Colgo l’occasione per ringraziare la società per la fiducia e i tifosi per l’affetto dimostrato a più riprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Candellaro, una storia che continua a Perugia

    Il centrale veneto, uno degli elementi più esperti del gruppo bianconero, parla di una stagione fantastica e di come si sia trovato bene a Perugia. Tanto bene che… “Tanto bene che resterò qui un altro anno!”

    Un palmares già ricco, dopo questa stagione dei record ancora più ricco. Un bagaglio tecnico e di esperienza importantissimo per la Sir Susa Vim Perugia quest’anno. Una costanza ed una presenza nel gruppo bianconero ancora più importanti. Un futuro che, dopo una vita sportiva a calcare i taraflex delle più importanti società italiane, avrà ancora le tinte bianconere.Un cardine certamente del poker stagionale dei Block Devils è Davide Candellaro. Atleta di rango, navigato, avvezzo alle pressioni ed alle aspettative della piazza. Centrale veneto arrivato la scorsa estate al PalaBarton e capace subito di vestire i panni del leader dello spogliatoio anche non giocando tantissimo in un reparto clamoroso con Russo, Flavio e Solè come compagni. Eppure nelle gallery fotografiche di ogni successo stagionale la foto dei quattro alfieri centrali bianconeri non manca mai perché, segreto di Pulcinella, le grandi vittorie nascono solo da grandi gruppi.“Il rapporto con Seba, Roby e Flavio? La cosa importante – spiega il “Cande” – è stata quella di dare un ruolo ad ognuno, è importante mettere ordine, sapere dove ti trovi e cosa devi fare. Con gli altri ragazzi abbiamo giocato insieme e contro in passato, ci conoscevamo già e siamo persone intelligenti che riescono a capire il contesto in cui si trovano. Tutto questo ha fatto sì che si instaurasse tra di noi un ottimo rapporto. La stagione ha dimostrato che il reparto dei centrali era proprio forte, se in campo non andava bene uno ne entrava un altro altrettanto bravo. Tenere il livello sempre molto alto in allenamento ha fatto sì che poi in partita si partisse da un punto di partenza molto alto, credo che questa cosa abbia aiutato e sia stata una delle note positive della stagione”.Candellaro è uno che sa sempre misurare bene le parole da utilizzare.“La stagione perfetta? La perfezione non esiste, ma certamente siamo riusciti a portare a termine tutti gli obiettivi della squadra. È chiaro che poi ognuno ha i suoi obiettivi personali, ma i trofei conquistati penso valorizzino il lavoro che abbiamo fatto in questa stagione. Lo scudetto è l’ultimo in ordine di tempo ed è importante, ma sono importanti tutti i trofei considerando che il livello si sta alzando sempre di più e molto velocemente. Questo vuol dire che abbiamo fatto le cose fatte bene ed aggiornandoci alla pallavolo perché la pallavolo cambia e non ti aspetta”.Si è trovato bene a Perugia Davide. Tanto bene che…“Tanto bene che resterò qui un altro anno! Mi sono trovato davvero bene a Perugia, a me piace lavorare in ambienti in cui riesci ad esprimere idee nuove, a mettere in pratica quello che pensi e dove hai intorno persone ed uno staff che ti permettono questo. Lavorare con Angelo (Lorenzetti, ndr) ed i ragazzi per me è tanta roba, ho sempre espresso il desiderio di farlo e sono ben contento di restare un altro anno”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO