More stories

  • in

    Francesco Bisotto promosso con lode dalla Lube, rinnovo fino al 2026

    A.S. Volley Lube annuncia il prolungamento del contratto di Francesco Bisotto fino al 2026. In attesa di completare il percorso di laurea triennale in Scienze Motorie, il libero cuneese classe 2002, 180 cm di altezza, è già stato promosso su campo dalla Cucine Lube Civitanova nel percorso di crescita pallavolistica. Le prove convincenti e lo spazio che ha saputo ritagliarsi l’atleta emergente nel corso della stagione sono valse un’energica stretta di mano e la proposta di un accordo biennale per blindare il riparto insieme a Fabio Balaso, legato alla Lube fino al 2027 dopo l’importante rinnovo del 2022. Nella stagione da poco conclusa, Bisotto ha debuttato sia in SuperLega Credem Banca che in CEV Champions League riuscendo a fare breccia nello staff e tra i tifosi per il coraggio, la caparbietà e le doti atletiche con cui ha affrontato ogni nuova sfida.
    Beppe Cormio (dg Lube volley):
    “Lo scorso anno volevamo dare fiducia a un giovane proveniente dalla A2 inconsapevoli delle differenze reali del salto di categoria. Abbiamo rinnovato l’intesa con Bisotto perché Francesco si è sempre applicato dimostrando, giorno per giorno, che le sue qualità potevano essere affinate e migliorate. ‘Biso’ si è messo nelle mani dei tecnici e ha colmato qualche lacuna di partenza andando in progressione. Di conseguenza, garantendo un valido apporto. Nella fase finale del campionato, in un momento di difficoltà di Balaso, Bisotto lo ha sostituito degnamente più volte e ci ha convinto di essere un atleta da Lube guadagnandosi la proposta di un contratto biennale. Vorrei aggiungere che, oltre alle capacità sportive, ci ha conquistato come uomo, perché Francesco ha una qualità non comune, si sa sempre comportare nella maniera giusta in campo e fuori dal campo”.
    Francesco Bisotto (libero Cucine Lube Civitanova):
    “Sono entusiasta del prolungamento contrattuale in uno dei top Club al mondo e della crescita portata avanti durante l’anno, con il duro lavoro, grazie anche all’aiuto di campioni e di uno staff eccellente. Ci sono state delle fasi difficili in questa stagione e ho cercato di assimilare il più possibile in termini di esperienza per accelerare la mia formazione. Se tra i complimenti ricevuti ad appagarmi di più è stato quello dei miei genitori, la fiducia dello staff, tradotta in un maggiore minutaggio in campo, ha certificato i progressi ripagandomi dei sacrifici. Il lieto fine dei Play Off 5° Posto si è rivelato un tributo per il nostro impegno. Con Chicco Blengini mi sono trovato benissimo e se mi sento più completo gli devo molto. In un momento di fragilità del gruppo, poi, Romano Giannini ci ha dato una grandissima spinta toccando i tasti giusti e riportando in palestra quella leggerezza che era venuta a mancare in allenamento. Questa potrebbe essere stata la scintilla che ci ha consentito di divertirci in campo e, soprattutto, vincere. Una menzione a parte la meritano i nostri tifosi, eccezionali sia prima che dopo il mio esordio, un grande pubblico. Il gruppo di supporter non ci ha mai lasciato soli e, personalmente, ho apprezzato molto l’affetto manifestato alla fine dei match. In vista della stagione 2024/25 mi aspetto di migliorare ancora con Giampaolo Medei e, vista anche la giovane età di molti compagni, di far parte di un gruppo sempre più amalgamato e grintoso!”.
    LA SCHEDA
    Nascita: 20 maggio 2002
    Città: Cuneo
    Ruolo: libero
    Altezza: 180 cm
    Nazionalità: italiana
    CARRIERA
    2024/25 Cucine Lube Civitanova
    2023/24 Cucine Lube Civitanova
    2022/23 Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo
    2021/22 Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo
    2020/21 Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo
    Dal 2008 al 2020 nelle giovanili di Cuneo
    Premi individuali
    Miglior libero italiano U16 nel 2018 LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrizio Gironi: Il Ritorno del Guerriero nella città Dei Due Mari

    Fabrizio Gironi, nato a Vimercate il 18 marzo 2000, per 2 metri di altezza è pronto a riaffacciarsi sulla scena della Superlega in Puglia come nuovo opposto della Gioiella Prisma Taranto. Questo ritorno è un capitolo emozionante nella carriera di un talentuoso schiacciatore che ha dimostrato il suo valore in ogni squadra di cui ha vestito la maglia.
    Gironi ha iniziato a far parlare di sé nella stagione 2014-15, quando ha mosso i primi passi in Serie C con il Segrate, per poi scalare le divisioni fino ad arrivare alla Serie A1 con l’Allianz Milano e in seguito in A2 con la Prisma Taranto nella stagione 2020-21. Il suo contributo è stato fondamentale per la promozione della squadra in massima divisione, dove ha continuato a brillare anche nella stagione successiva.
    Il suo percorso ha poi preso una svolta verso la Gas Sales Piacenza nella stagione 2022-23, dove ha fatto incetta di successi, incluso il trionfo nella Coppa Italia 2022-23. La sua versatilità lo ha reso un elemento prezioso, tanto da essere impiegato talvolta come opposto per colmare le lacune della squadra, per poi diventare ufficialmente l’opposto sia nella Nazionale che nell’ultima stagione a Piacenza.
    A livello internazionale, Gironi ha rappresentato l’Italia con orgoglio nelle categorie Under-19 e Under-20 prima di debuttare nella nazionale maggiore nel 2019. Il punto più alto della sua carriera con la Nazionale è stato il bronzo conquistato ai XIX Giochi del Mediterraneo del 2022, confermando la sua capacità di eccellere anche su palcoscenici internazionali.
    Con il suo ritorno alla Prisma Taranto, Fabrizio Gironi porta con sé non solo esperienza e talento, ma anche una determinazione senza pari a contribuire al successo della sua squadra e a lasciare un’impronta indelebile nel mondo della pallavolo italiana.
    Le sue prime parole: ”Sono contento di tornare a Taranto, una città e società con cui ho trascorso due bellissimi anni, mi ha sempre dato grande fiducia e con la squadra affronteremo il campionato per giocarci la salvezza. So che la società ha puntato tanto su di me e cercherò di non deludere le aspettative dando sempre il 100%. Sappiamo che il nostro è il campionato più bello ma anche più difficile e bisognerà lottare su ogni palla per cercare di racimolare punti preziosi in ogni match. Le basi a Taranto per far bene ci sono e sono sicuro che disputeremo un buon campionato”.
    Presidente Bongiovanni:” Ritroviamo Fabrizio Gironi con un grande piacere, su di lui abbiamo posto delle basi molto importanti per la nostra diagonale principale, e siamo certi di trovare un atleta ormai formato e maturo, pronto a battersi e tenere alti i nostri colori. Quando un atleta torna a Taranto per vestire ancora la nostra maglia è motivo di grande orgoglio e un riscontro positivo del fatto che stiamo operando bene con coerenza e concretezza, e non vediamo l’ora di rivederlo all’opera dopo le sue esperienze importanti a Piacenza e in Nazionale”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano De Cecco è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Luciano De Cecco è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Luciano De Cecco sarà il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Argentino di Santa Fe e classe 1988, De Cecco approda in gialloblù dopo quattro stagioni consecutive vissute alla Lube Civitanova dove ha conquistato due Scudetti e altrettante Coppe Italia. Nella sua straordinaria carriera, iniziata in Argentina e proseguita poi in Italia, ha vestito anche le maglie di Monza, Latina, Piacenza e Perugia e in Italia ha vinto complessivamente 3 Campionati, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe italiane e 1 Challenge Cup.
    La schedaLUCIANO DE CECCOnato a Santa Fe (ARG) il 2 giugno 1988Palleggiatore di 194 cm di altezza
    2024-2025 Modena Volley2020-2024 Lube Civitanova2014-2020 Sir Safety Perugia2012-2014 Copra Elior Piacenza2011-2012 Acqua Paradiso Monza Brianza2009-2011 Drean Bolivar (ARG)2008-2009 Andreoli Latina2007-2008 Acqua Paradiso Gabeca Montichiari e Belgrano de Cordòba2006-2007 DirecTv Bolivar (ARG)2005-2006 Gimnasia y Esgrima Santa Fè (ARG)
    Palmares nei club
    3 Campionati italiani4 Coppe Italia2 Supercoppe italiane1 Challenge Cup1 Coppa Italia A21 Campionato Sudamericano per club1 Campionato argentino
    Palmares in nazionale
    1 Bronzo Olimpico1 Giochi Panamericani1 Coppa Panamericana LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini ospite al teatro di Caldarola per una serata solidale

    Romano Giannini, secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova, figura tra i nomi illustri del panorama sportivo marchigiano che domani, sabato 11 maggio (ore 21), al Teatro Comunale di Caldarola, presenzieranno alla serata benefica “Lo sport come funzione sociale”. A scandire la colonna sonora dell’iniziativa sarà il concerto dell’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, diretta dal maestro Gianpiero Ruggeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore serbo Uros Kovacevic vestirà biancorosso.

    Piacenza 10.05.2024 – Uros Kovacevic, schiacciatore serbo di Kraljevo, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione. L’accordo è stato raggiunto nei giorni con soddisfazione da entrambe le parti. Classe 1993, 198 centimetri di altezza, nell’ultima stagione Uros Kovacevic ha giocato in Russia difendendo i colori dell’Ural Ufa. Torna a giocare nel campionato italiano dopo quattro stagioni giocate in Cina, Polonia e Russia.
    Uros Kovacevic ha giocato otto stagioni nella massima serie italiana per 226 incontri disputati di cui 141 vinti: 46 volte è stato eletto MVP, 2629 i punti realizzati di cui 2260 in attacco, 154 ace e 215 muri. Nell’ultima stagione è stato protagonista in Russia dopo due stagioni vissute in Polonia ed una in Cina, l’ultima squadra italiana in cui ha giocato è stata l’Itas Trentino.
    In Italia Uros Kovacevic ha vinto una Coppa Italia, una Challenge Cup, una Coppa Cev e un Campionato Mondiale per Club. Gioca nella Nazionale Serba con cui sta preparando la VNL e con la quale ha vinto due campionati Europei e una World League. È stato anche una delle colonne delle formazioni giovanili della Nazionale Serba.
    “Sono molto contento – ha sottolineato Uros Kovacevic – di poter tornare a giocare in Italia. E ancora più contento di venire alla Gas Sales Bluenergy una grandissima società che in pochi anni si è fatta conoscere e si è affermata non solo in Italia. Quando è arrivata la chiamata di Piacenza non ho impiegato più di tanto a dire sì, conosco il campionato italiano e so quanto è difficile ma anche molto bello poterci giocare. Sono arrivato in una squadra forte che saprà dire la sua, il mio impegno sarà massimo affinchè si possano raggiugere gli obiettivi della società, non vedo l’ora di iniziare questa mia nuova avventura e conoscere il pubblico di Piacenza”.
    La carriera di Uros Kovacevic inizia nel 2006 tra le file del Ribnica dove resta fino al 2010, militando nelle squadre giovanili. Nella stagione successiva diventa professionista e gioca in Slovenia con l’Ach Volley dove in due stagioni vince due scudetti, due Coppe di Slovenia e una Middle European League: a metà dell’annata 2012-2013 viene ceduto a Casa Modena con cui vince una Coppa Italia.
    Nella stagione 2015-2016 difende i colori di Verona dove resta per due stagioni e con cui vince una Challenge Cup; nell’estate 2016 fa una breve esperienza in Qatar.  Nella stagione 2017-2018 veste la maglia di Trento dove resta per tre stagioni vincendo un Campionato Mondiale per Club e una Coppa Cev aggiudicandosi in quest’ultima competizione il premio di MVP.
    Dopo una stagione in Cina con la maglia del Beijing e la vittoria dello scudetto nella stagione 2021-2022 approda nel campionato polacco dove veste per due anni la maglia del Warta Zawiercie, nell’ultima stagione è stato protagonista in Russia con l’Ural Ufa.
    “E’ un giocatore fortemente voluto da noi – ha sottolineato coach Andrea Anastasi – perché è un ragazzo di grande talento, arrivato ad un livello di maturità ed esperienza che potranno certamente aiutare la nostra squadra a rimanere nei piani alti della classifica. Sono contento che sia con noi nella prossima stagione, siamo tutti molto fiduciosi che ci possa dare una mano anche con il suo approccio caratteriale che fino ad ora non è mai mancato ovunque abbia giocato”.
    LA SCHEDA
    Uros Kovacevic
    Nato a Kraljevo (Serbia)
    Il 6 maggio 1993
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva Serbia
    Altezza 198 cm
    CARRIERA
    2003-2010 Ok Ribnica Kraljevo Giov.
    2010-2013 ACH Volley Slovenia
    Dic. 2012   Casa Modena SuperLega
    2012-2014 Casa Modena SuperLega
    2014-2015 Parmareggio Modena SuperLega
    2015-2016 Calzedonia Verona SuperLega
    Mag. 2016 Al Arabi Qatar
    2016-2017 Calzedonia Verona SuperLega
    2017-2018 Diatec Trentino SuperLega
    2018-2020 Itas Trentino SuperLega
    2020-2021 Beijing Cina
    2021-2023 Warta Zawiercie Polonia
    2023-2024 Ural Ufa Russia
    PALMARES
    2011 e 2012 Campionato Sloveno
    2011 e 2012 Coppa Slovenia
    2011 Campionato Europeo
    2011 Mevza Cup
    2015 Coppa Italia
    2016 Challenge Cup
    2016 World League
    2018 Campionato Mondiale per Club
    2018 Migliore Schiacciatore Mondiale per Club
    2019 Campionato Europeo
    2019 Migliore giocatore Europeo 2019
    2019 Coppa Cev
    2019 Migliore giocatore Cev Cup
    2019 Migliore giocatore serbo
    2021 Campionato Cinese
    In Nazionale
    Medaglia d’Oro World League 2016
    Medaglia d’Oro Europei 2011 e 2019
    Medaglia d’Oro Mondiali U19 2009
    Medaglia d’Oro Europei U19 2011
    Medaglia d’Oro Mondiali U19 2011
    Medaglia di Argento World League 2015
    Medaglia di Argento Europei U19 2009
    Medaglia di Argento Mondiali U23 2013
    Medaglia di Bronzo Europei 2017
    Medaglia di Bronzo Europei U20 2010
    Medaglia di Bronzo Mondiali U21 2011 LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della stagione gialloblù 2023/24 appena conclusa

    Trento, 9 maggio 2024
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2023/24, la ventiquattresima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2023/24STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 48 (22 in regular season SuperLega, 12 nei Play Off Scudetto, 11 in CEV Champions League, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 35 (19 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia)Sconfitte: 13 (3 in regular season SuperLega, 6 nei Play Off Scudetto, 2 in CEV Champions League, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 20Vittorie per 3-1: 11Vittorie per 3-2: 4Sconfitte per 3-2: 6Sconfitte per 3-1: 6Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 71 (55 in regular season SuperLega + 16 in CEV Champions League; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 4.993’ ovvero 83h e 13’ (media 104’ a partita ovvero 1h e 44’)Set vinti: 123Set persi: 59Quoziente set: 2,08Punti realizzati nelle partite: 4.223 (media 87,9 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.808 (media 79,3 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 474 (media 9,8 a partita)Ace realizzati: 270 (media 5,6 a partita)Giocatori più presente: Gabriele Laurenzano, Alessandro Michieletto e Marko Podrascanin (47 presenze su 48 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (751 punti)Miglior muratore: Jan Kozamernik (109 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (66 ace)Giocatore col maggio numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (16 su 47 partite)Avversario affrontato più volte: Mint Vero Volley Monza (8 incontri in 48 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Allianz Milano-Itas Trentino 3-2 del 20 aprile 2024 (137′ minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Farmitalia Catania 3-0 del 26 novembre 2023 (72′ minuti)Il set più lungo: 2°set (32-34) di Pallavolo Padova-Itas Trentino 0-3 del 26 dicembre 2023 (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-8) di Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-2 del 28 ottobre 2023, 5° set (9-15) di Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024 e 5° set (9-15) di Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 27 gennaio 2024Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-14) di Itas Trentino-Rana Verona del 3 gennaio 2024 (21′ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3 del 7 aprile 2024 (113 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024, Valsa Group Modena-Itas Trentino 2-3 del 10 marzo e Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 17 aprile (16 muri)Ace realizzati in una partita: Tours Vb-Trentino Itas 1-3 del 29 novembre 2023 (11 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Kamil Rychlicki, 31 punti in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Muri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 7 muri in Itas Trentino-Rana Verona 3-1 del 14 gennaio 2024 e Jan Kozamernik, 7 muri in Itas Trentino-Mint Vero Volley monza 2-3 del 14 aprile 2024Battute vincenti realizzati in una partita: Riccardo Sbertoli, 5 ace in Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre 2023 e Kamil Rychlicki, 5 ace in Trentino Itas-Asseco Resovia 2-3 del 17 gennaio 2024
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 27 presenze, 19 puntiMartin Berger: 7 presenze, 8 puntiOreste Cavuto: 20 presenze, 32 puntiWout D’Heer: 20 presenze, 32 puntiMatthieu Garcia: 4 presenze, 0 puntiJan Kozamernik: 43 presenze, 345 puntiDaniele Lavia: 43 presenze, 528 puntiGabriele Laurenzano: 47 presenze, 0 puntiGiulio Magalini: 22 presenze, 132 puntiAlessandro Michieletto: 47 presenze, 751 puntiGabriele Nelli: 23 punti, 79 puntiDomenico Pace: 24 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 47 presenze, 320 puntiKamil Rychlicki: 46 presenze, 725 puntiRiccardo Sbertoli: 38 presenze, 71 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone al Cisterna Volley anche nella prossima stagione

    CISTERNA DI LATINA – Daniele Mazzone, centrale alto 209 centimetri classe 1992, giocherà anche nella prossima stagione al Cisterna Volley. Il Club pontino sta continuando il lavoro per consegnare il roster a coach Guillermo Falasca e sta pianificando la prossima annata che vedrà un coinvolgimento sempre maggiore del pubblico al palazzetto dello sport di viale delle Province a Cisterna.
    «La stagione appena conclusa è stata, per certi versi, anche esaltante perché la squadra ha dimostrato di saper crescere nel corso dei mesi ed è stata capace di ottenere vittorie che hanno coinvolto il pubblico e questo è molto importante per noi, proprio il coinvolgimento del pubblico – spiega Luigi Iazzetta, presidente del Cisterna Volley – Se guardiamo solo la parte finale della stagione sicuramente qualcosa non è andata nel migliore dei modi ma è evidente che si deve ripartire da quanto di buono fatto in questo campionato e provare ad alzare sempre l’asticella pur consapevoli della complessità del campionato di Superlega che è uno dei più difficili e competitivi al mondo».
    Daniele Mazzone, con 28 muri vincenti, ha chiuso la regular season nella Top 20 della speciale classifica dei block che lo portano a quota 621 muri vincenti in carriera in serie A. «Sono contento di restare ancora un anno a Cisterna, è stata la mia priorità restare qui, un posto in cui mi trovo bene e inoltre non va dimenticato che è molto vicino a una città che adoro come Roma, quindi questo è importante anche per quello che poi si vive fuori dal palazzetto – afferma Daniele Mazzone – In questo Club si lavora molto bene c’è professionalità, serietà, dialogo nella condivisione di obiettivi e modalità di lavoro. Ho voluto continuare in una squadra che non dovrebbe cambiare quasi per nulla, questo non mi è quasi mai capitato in carriera e sono curioso di capire cosa riusciremo a fare nel nostro secondo anno di vita insieme. L’obiettivo della salvezza non è mai scontato ma, avendo sfiorato i play-off, possiamo dire che partiamo da una buona base di partenza: io voglio puntare sempre in alto ed è giusto dare stimoli importanti a una squadra che io reputo di grande potenzialità».
    Poi Daniele Mazzone sposta l’attenzione sulla passata stagione. «Dopo un campionato così intenso posso dire che ci conosciamo meglio tutti noi, il coach sa come trattarci e penso che, nel torneo appena concluso, abbiamo disputato almeno un mese e mezzo in cui abbiamo giocato veramente forte, abbiamo battuto squadre importanti come Monza e Piacenza e trovato punti con altri club di livello, dobbiamo cercare di aumentare questo mese e mezzo a una durata più lunga – chiarisce il centrale dei pontini – Una parte molto importante è rappresentata dal nostro pubblico, c’è un gruppetto di appassionati che sta crescendo e il fatto di essere l’unica squadra che gioca in Superlega nella regione Lazio deve essere uno stimolo importante: noi giochiamo per il nostro pubblico e più questo è caloroso più crea entusiasmo ed è una componente da non tralasciare, per questo mi auguro che possa aumentare sempre di più».
    Con la Nazionale italiana Mazzone ha vinto la medaglia d’argento al Campionato europeo del 2013 e nello stesso anno anche il bronzo in World League a Mar del Plata, oltre alla medaglia d’argento in Giappone alla Grand Champions nel 2017 e il primo posto ai Giochi del Mediterraneo, mentre con il Club ha vinto la Supercoppa Italiana con Modena nel 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley e SBS di Treviso insieme per un corso di formazione

    Trentino Volley e Sport Business School di Treviso insieme per un corso di formazione per fisioterapisti e preparatori atletici
    Si terrà il 25 e 26 maggio all’interno della ilT Quotidiano Arena di Trento il corso di formazione per fisioterapisti e preparatori atletici “Injury Prevention”, organizzato dal Master Sport Business School di Treviso insieme a Trentino Volley e ad altri dieci importanti Club Sportivi (tra cui Modena Volley, Pallavolo Padova, Imoco Conegliano, Benetton Rugby, e Venezia Calcio), con la collaborazione di Verde Sport (Gruppo Benetton). Un corso dedicato alla pratica sportiva professionistica, e che vuole proporsi come catalizzatore delle necessità trasversali di sport diversi e di Club che si trovano a gestire atleti e atlete, dalle giovanili al top di categoria. Aperto a laureati in Fisioterapia e in Scienze Motorie e, in alcuni casi, anche a studenti del terzo anno di Fisioterapia e Scienze Motorie, l’evento nasce dalla consapevolezza che tutte le società sportive percepiscano l’utilità e la necessità di avere all’interno della propria organizzazione fisioterapisti e trainer già formati nel settore.
    L’obiettivo principale del corso sarà quello di esplorare in lungo e in largo il mondo della prevenzione nell’universo sportivo, capendo ciò che finora è stato fatto, i traguardi raggiunti, il percorso intrapreso e le prospettive future. Tra i quesiti e gli aspetti che verranno maggiormente indagati, per esempio, domande come: si può prevenire veramente un infortunio? Quali sono gli strumenti a nostra disposizione? Quali sono i lavori che danno i risultati maggiori?
    Tra i protagonisti della interessante due giorni anche il Preparatore Atletico dell’Itas Trentino Lorenzo Barbieri e il Fisioterapista del club Luca Pirani, che nelle loro lezioni approfondiranno i dettagli dei quesiti che emergeranno, applicandoli al mondo della pallavolo. Nello specifico verranno illustrate tutte le azioni che una squadra come Trentino Volley, impegnata su più campi (nazionale e non solo) porta avanti per cercare di ridurre al minimo il rischio di infortunio: dal lavoro in palestra alla gestione del sonno e dell’alimentazione.
    Per informazioni e iscrizioni0422 324 374 – 0422 324 343cellulare e WhatsApp: 335 1550047mail: info@sportsbusinessschool.it – segreteria@sportsbusinessschool.itsito: www.sportsbusinessschool.itsede: La Ghirada, Strada del Nascimben 1/b, 31100 Treviso LEGGI TUTTO