More stories

  • in

    Gianluca Galassi vestirà il biancorosso nelle prossime tre stagioni

    PIACENZA 14.05.2024 – Gianluca Galassi, centrale nato a Trento, campione del mondo in carica con la nazionale azzurra, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni. Classe 1997, 201 centimetri di altezza, nelle ultime cinque stagioni Gianluca Galassi ha vestito la maglia del Vero Volley Monza.
    Gianluca Galassi ha giocato otto stagioni in SuperLega ed una in A2. Nella massima serie ha disputato 258 incontri di cui 131 vinti: 1742 i punti messi a segno dal centrale di cui 1210 in attacco, 143 ace, 389 muri.
    È stato nominato nel 2021 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2022 ha ricevuto il Collare d’Oro al Merito Sportivo.
    A 15 anni ha iniziato la sua carriera sportiva militando nel settore giovanile del Trentino Volley dove è rimasto fino al 2015 partecipando ai campionati di serie C e serie B1 e vincendo 2 Junior League (2014, 2015), 2 campionati italiani Under 19 (2014, 2015 risultando MVP in entrambi gli anni), 1 campionato italiano Under 17 (2013), 1 campionato italiano Under 16 (2012) e 1 Trofeo delle Regioni nel 2012.
    Nella stagione 2015-2016 è stato ceduto in prestito al Club Italia e ha giocato il campionato di A2 per poi passare nella stagione successiva a Milano in SuperLega dove è rimasto per due anni.
    Nuova maglia nella stagione 2018-2019: entra a far parte del roster della Sir Safety Perugia e si aggiudica la Coppa Italia. Nella stagione successiva si trasferisce a Monza dove è rimasto per cinque anni vincendo una Coppa Cev (2021-2022). Nell’ultima stagione ha giocato la finale della Coppa Italia e la finale scudetto oltre alla finale della Challenge Cup.
    In Nazionale Gianluca Galassi nel 2019 è stato convocato nella squadra maggiore dopo aver giocato nelle formazioni giovanili. Nel 2015 veste la maglia della nazionale azzurra Under 19 con cui vince la medaglia d’argento al Campionato Europeo, e a luglio dello stesso anno ha partecipato al Torneo 8 Nazioni conquistando la medaglia d’oro e il bronzo al XIII Festival Olimpico della gioventù europea. Tra agosto e settembre 2015 ha partecipato al Campionato Mondiale Under 19 e al Campionato Mondiale Under 21. Tra il 2016 e 2017 ha fatto parte della Nazionale Under 20 e Under 21, giocando il Campionato Europeo, dove viene premiato come migliore centrale, e anche il Campionato Mondiale di categoria.
    Con la Nazionale maggiore ha vinto nel 2019 la medaglia d’oro alla XXX Universiade e al Campionato Europeo 2021 e nel 2022 ha conquistato un altro oro questa volta al Campionato Mondiale dove viene premiato anche come miglior centrale mentre nel 2023 ha messo al collo la medaglia d’argento al Campionato Europeo.
    LA SCHEDA
    Gianluca Galassi
    Nato a Trento
    Il 24 luglio 1997
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza 201 cm
    CARRIERA
    2012-2014 Trentino Volley Giov.
    2014-2015 Trentino Volley B1
    Marz. 2015 Energy T.I. Diatec Trentino SuperLega
    2015-2016 Club Italia A2
    2016-2018 Revivre Milano SuperLega
    2018-2019 Sir Safety Conad Perugia SuperLega
    2019-2023 Vero Volley Monza SuperLega
    2023-2024 Mint Vero Volley Monza SuperLega
    PALMARES
    2019 Universiadi
    2018-2019 Coppa Italia A1
    2021 Campionato Europeo
    2021-2022 Coppa Cev
    2022 Campionato del Mondo
    2023 Memorial Hubert Wagner.
    PREMI INDIVIDUALI
    2016 Migliore centrale Campionato Europeo Under 20
    2022 Migliore centrale Campionato Mondiale LEGGI TUTTO

  • in

    A Perugia splende il Sol Levante! Yuki Ishikawa è un Block Devils!

    Lo schiacciatore giapponese si lega alla società bianconera per le prossime due stagioni e va a rinforzare un reparto che conta già dei confermati Semeniuk e Plotnytskyi. Le prime parole di Yuki da Block Devils: “Ho pensato che Perugia fosse la squadra perfetta per me. Sono molto contento di ritrovare Lorenzetti. E non vedo l’ora di giocare al PalaBarton con i tifosi al nostro fianco”

    Il Sol Levante splende a Perugia!La Sir Susa Vim Perugia comunica con grande soddisfazione l’acquisto per le prossime due stagioni dello schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa che va a rinforzare il reparto dei posti quattro insieme ai confermati Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi e ritrova in panchina Angelo Lorenzetti, tecnico della sua prima esperienza italiana a Modena nella stagione 2014-2015.Già, perché il viaggio in Italia di Yuki, nato a Okazaki City, ventotto anni compiuti a dicembre, capitano e uomo simbolo della squadra nazionale nipponica e certamente uno dei personaggi del volley mondiale, comincia da giovanissimo proprio a Modena. Un anno, quello successivo, in patria alla Chuo University, poi il ritorno nel Bel Paese con due stagioni a Latina, una a Siena, una a Padova e le ultime quattro con la maglia di Milano. Una crescita costante ed allo stesso tempo vertiginosa che ha portato Ishikawa nella cerchia dei migliori posti quattro a livello mondiale grazie a doti di elevazione straordinarie, alle sue indiscusse qualità tecniche nei fondamentali, alla varietà di colpi offensivi a disposizione tipica della scuola giapponese. Personaggio amatissimo e seguitissimo dai fan nipponici e del volley internazionale, Yuki è però super concentrato sul campo e dal Giappone arrivano le sue prime parole da Block Devils.“Perché Perugia? Perché è una squadra fortissima che quest’anno ha vinto tutto”, dice Ishikawa. “Ho pensato che Perugia fosse la squadra perfetta per me, desideravo venire qui ed ho scelto di vestire la maglia di questo grandissimo club”.Yuki ha affrontato tante volte Perugia nelle ultime stagioni e la sua idea sulla squadra è già molto chiara.“Arrivo in una squadra che gioca molto bene con grande costanza e che ha in rosa tutti giocatori molto forti. Ci ho giocato contro spesso e ci hanno sempre messo in difficoltà. Ritrovo Angelo Lorenzetti che è un grande allenatore. Quando sono arrivato in Italia la prima volta a Modena avevo 19 anni e l’ho avuto come allenatore. Sono molto contento di giocare ancora nella sua squadra, vorrei fargli vedere che sono cresciuto tanto qui in Italia da quando avevo 19 anni”.Superlega ed “effetto PalaBarton” sono gli ultimi pensieri di Ishikawa.“Il campionato italiano è sempre molto difficile, vincere è dura. È certamente il campionato migliore del mondo, il livello è altissimo, tutte le squadre sono forti e ci sono tanti grandi giocatori. Il pubblico del PalaBarton? Da avversario ho sempre fatto fatica anche se alcune volte sono riuscito a vincere. Si sentiva sempre un pubblico caloroso ed un grande tifo non solo a Perugia ma anche fuori casa. Dalla prossima stagione li avrò al mio fianco, sono molto contento, mi daranno energia, fiducia ed emozione. Non vedo ora di giocare il prossimo anno al PalaBarton insieme a questi tifosi. Un messaggio per loro? Ci vediamo presto!”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo in entrata della Lube, un biennale per Eric Loeppky

    Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte® Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.
    Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off, partita chiusa da MVP e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.
    Specialista dai nove metri, ribattezzato “re degli ace” ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.
    Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.
    Curiosità: Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei Quarti ai Play Off Scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell’occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega”.
    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un Club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova!”.
    LA SCHEDA di Eric Loeppky
    Nato a Steinbach (CAN), 1 agosto 1998
    Nazionalità sportiva CAN
    Ruolo Schiacciatore
    Altezza 198 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/25 Cucine Lube Civitanova in SuperLega
    2023/24 Vero Volley Monza in SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma in SuperLega
    2021/22 Kioene Padova in SuperLega
    2020/21 Consar Ravenna in SuperLega
    2016/20 Trinity Western Spartans (CAN)
    TITOLI CON I CLUB
    U Sports 2019 Trinity Western Spartans CAN
    U Sports 2017 Trinity Western Spartans CAN
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Argento Norceca 2021 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    Bronzo Coppa Panamericana 2017 CAN
    Bronzo Norceca under 21 2016 CAN
    PREMI INDIVIDUALI
    2019 – U Sports: MVP
    2019 – U Sports: All-Star Team
    2018 – U Sports: All-Star Team
    2017 – Coppa panamericana Under-21: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Massari è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Jacopo Massari è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Jacopo Massari è un nuovo schiacciatore di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Classe 1988 di Parma, Massari torna all’ombra della Ghirlandina dopo aver vestito la maglia di Modena nel 2016/17 nella quale ha conquistato la Supercoppa italiana. È un palmares importante quello del martello che completa il reparto gialloblù: Massari ha infatti messo in bacheca tra gli altri un Campionato italiano, una Coppa Italia, una Champions League ed un Campionato mondiale per club.
    La scheda
    JACOPO MASSARI
    nato a Parma (PR) il 2 giugno 1988
    Schiacciatore di 185 cm di altezza 
    2024-2025 Modena Volley
    2023-2024 Farmitalia Catania
    2021-2023 Hebar Pazardzhik (BUL)
    2020-2021 Emma Villas Aubay Siena e Solhan Spor Kulubu (TUR)
    2018-2020 Cucine Lube Civitanova
    2017-2018 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2016-2017 Azimut Modena
    2015-2016 Paris Volley (FRA)
    2014-2015 Copra Piacenza
    2012-2014 Città di Castello
    2007-2012 Piacenza
    Palmares nei club
    1 Campionato italiano
    1 Coppa Italia
    1 Supercoppa italiana
    1 Champions League
    1 Campionato francese
    1 Campionato bulgaro
    2 Coppe di Bulgaria
    2 Supercoppe bulgara
    1 Campionato mondiale per club LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore turco Efe Bayram ancora al Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Efe Bayram ancora al Cisterna Volley. Lo schiacciatore turco, 22 anni, 194 centimetri di altezza, sarà al via della prossima stagione di Superlega ancora una volta con la maglia del Cisterna Volley. Per il martello di Ankara, la prossima, sarà la terza partecipazione al massimo campionato italiano di pallavolo che lo ha visto in continua crescita. Efe Bayram è stato uno dei protagonisti che hanno portato il Cisterna Volley a centrare la salvezza nella stagione precedente e anche a sfiorare la qualificazione ai play-off scudetto. La squadra di coach Guillermo Falasca ha appassionato il pubblico e costruito, partita dopo partita, un atteggiamento che ha spesso infiammato il palazzetto dello sport di Cisterna.
    «Sono soddisfatta di quello che abbiamo fatto nella stagione appena conclusa perché puntavamo alla salvezza e l’abbiamo centrata, anche con grande anticipo – chiarisce Cristina Cruciani, amministratore unico del Cisterna Volley – Il prossimo campionato me lo aspetto sempre molto complicato e competitivo anche perché tutti conoscono il livello della Superlega italiana, proprio per questo motivo credo che la salvezza non debba mai essere data come scontata: dico questo perché anche le altre squadre si stanno preparando proprio come noi. Poi è chiaro che, considerando che abbiamo sfiorato la qualificazione ai play-off, si possa ragionare anche di migliorare sempre e quindi centrare una posizione ancora più prestigiosa potrebbe essere una normale conseguenza». La pallavolo di altissimo livello sul territorio continua a far crescere la passione della gente e molti cisternesi continuano ad affollare il palazzetto insieme a tantissimi appassionati che arrivano anche dalle zone limitrofe e, in certe partite di cartello anche da Roma e Napoli vista anche la facilità di raggiungere il palazzetto grazie alla stazione ferroviaria che confina con il parcheggio della struttura dove si gioca. «Il mio sogno? Ne avrei due – conclude la Cruciani – vedere gli spalti sempre più pieni e colorati e poi giocare, sicuramente in futuro, anche partite internazionali grazie alla qualificazione alle coppe europee. Per ottenere entrambi questi risultati dobbiamo lavorare tutti in un’unica direzione».
    Efe Bayram si sta allenando con la Nazionale turca ma, negli ultimi giorni a Cisterna, ha avuto modo di visitare anche gli splendidi posti che ci sono intorno, da Roma a Terracina.
    «Chi mi conosce sa cosa penso di questo Club e posso dire di essere molto felice di restare ancora a Cisterna, anche perché la prossima sarà la mia terza stagione in provincia di Latina e sono contento perché mi piace molto questa realtà – spiega lo schiacciature di Ankara – Conosco tutto qui e posso descrivermi come una persona di famiglia, sia nel Club sia in città, sono felice ed emozionato perché realmente amo essere qui e l’ho dimostrato».
    Efe Bayram ha chiuso la regular season nella Top 50 dei migliori realizzatori del campionato scorso con 151 punti messi a segno. Il martello turco, nella sua esperienza in Superlega, ha totalizzato complessivamente 398 punti con 55 servizi vincenti e 30 muri punto.
    «Parlando di cose che riguardano il campo secondo me nella prossima stagione avremo il vantaggio di conoscerci un po’ meglio tutti anche perché la squadra sarà più o meno la stessa della stagione precedente ed è un organico che reputo forte e l’adattamento sarà semplice per tutti- aggiunge Bayram – Ora lavoro con la Nazionale per la Volleyball Nations League e poi, quando sarà il momento, tornerò con grande piacere a Cisterna per iniziare gli allenamenti: il lavoro sarà duro come sempre ma sarà bello vivere questo viaggio insieme al resto della squadra».
    Con la maglia della Nazionale della Turchia, nella scorsa stagione, Efe Bayram ha vinto prima l’European Golden League al tie-break nella finale contro l’Ucraina e, a Doha, e poi l’Fivb Volleyball Challenger Cup, sempre all’ultimo respiro, nel match contro i padroni di casa del Qatar. Con quest’ultima vittoria la nazionale della Turchia ha strappato anche il biglietto per l’accesso alla Volleyball Nations League e così, tra qualche settimana, lo schiacciatore del Cisterna Volley sarà in campo in Vnl. LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione olimpico schiaccerà per Allianz Milano, benvenuto Louati

    Allianz Milano è orgogliosa di presentare il suo nuovo acquisto lo schiacciatore francese Yacine Louati. Campione olimpico a Tokyo, ha giocato oltre che in Francia e in Italia, in Belgio, Turchia e Polonia.

    Il 32enne arriva da un’ottima stagione nella PlusLiga polacca, che lo ha visto tra i protagonisti con la maglia dell’Asseco Resovia di coch Giampaolo Medei. Resovia, uscita dalla Champions nel girone con Trento (squadra che è però riuscita a battere), ha poi preso parte e vinto la Coppa Cev eliminando tra l’altro i connazionali dello Zawiercie che avevano escluso poprio Allianz Milano dalla fase finale della competizione. Chiuso al quarto posto la PlusLiga, Resovia si è fermata in semifinale playoff contro Jastrzebski Wegiel (che ha poi vinto il campionato). Una eliminazione con molto rammarico, visto che la squadra di Louati non ha potuto schierare per la seminale e per la finale per il terzo posto, l’opposto anche lui francese, Stéphen Boyer, a causa di un serio infortunio alla caviglia. Classe 1992, 198 cm, Yacine Louati nella Superlega italiana ha già disputato due stagioni, una a Padova nel 2018/19 e la successiva a Monza l’anno successivo totalizzando in tutto 530 punti con una media di 11 a partita e risultando in 3 match MVP.
    Ecco le sue prime parole da neogiocatore dell’Allianz Milano.
    Yacine, hai accettato di tornare in Italia per raggiungere ancora nuovi obiettivi, cosa ti aspetti dall’esperienza con Milano?
    “Ho accetto di venire a Milano perché sono rimasto favorevolmente impressionato del livello che ha raggiunto la squadra questa stagione. Vorrei dare così il mio contributo per raggiungere gli ambiziosi obbiettivi della società”.
    Questa del 2024 non sarà un’estate come le altre per te, ci sono le Olimpiadi in casa a Parigi, arrivate con l’oro al collo di Tokyo, l’obiettivo sarà confermarsi?
    “Non posso nascondere di essere molto carico per quest’estate. Noi siamo già qualificati per Parigi giocando in casa, ma dovremo comunque lavorare tanto durante la VNL per alzare il nostro livello di gioco e ritrovare il modo di vincere. Ci saranno come sempre tante squadre forte a contendersi il titolo, ma daremo tutto per arrivare ad agosto senza alcun rimpianto”.

    In campo e anche nei cuoi delle tifose e dei tifosi sei chiamato a non fare rimpiangere un certo Ishikawa, senti il peso di questa responsabilità?
    “Domande difficile… io sono convinto che Yuki ha lasciato un ricordo indelebile a Milano, è un giocatore che rispetto davvero tanto. Louati invece è arrivato adesso. Però non si deve fare l’errore di dimenticare che la pallavolo è un gioco di squadra. Una squadra ogni stagione può cambiare alcuni elementi, anche perdere pedine importanti, ma se si mantiene la base del gruppo, la squadra resta forte. Il compito di chi arriva è entrare velocemente nelle dinamiche della squadra”.
    Hai già parlato con coach Piazza?
    “Si ho avuto il piacere di parlare più volte con Roberto durante la stagione. Come ho detto, vengo a Milano perché mi ha convinto tutto il progetto del presidente Lucio Fusaro e sono davvero felice di lavorare con coach Piazza”.

    C’è infine un messaggio che vuoi mandare ai tifosi di Allianz Milano?
    “Voglio dire a tutti che sono molto felice di tornare in Italia. Ho seguito a distanza con tanto piacere il percorso del Allianz Milano la stagione appena conclusa. Vedere l’Allianz Cloud cosi pieno e sentire i tifosi sostenere la squadra con tanta passione mi ha dato tanta carica. Non vedo l’ora di vivere queste emozioni dal campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marlon Yant con le valigie: “Devo molto alla Lube, è un arrivederci!”

    Dopo quattro stagioni intense, due Scudetti vinti, una Coppa Italia messa in bacheca, varie finali (con tanto di argento iridato) e un percorso di crescita che lo ha visto più volte prendere la squadra sulle spalle, lo schiacciatore Marlon Yant lascia la Cucine Lube Civitanova. Lo fa con la promessa di tornare e senza trattenere le lacrime per la malinconia di separarsi da un Club, una città e molte persone che lo hanno accolto come un figlio. Una comunità che ha seguito passo dopo passo la sua maturazione sportiva fino all’ultima sfida a Verona. La gara in cui, nonostante un dolore lancinante alla gamba, il gigante caraibico è rimasto in campo siglando i punti decisivi per conquistare i Play Off 5° Posto e lasciare in eredità il pass per la Challenge Cup 2025.
    Il saluto di Marlon Yant:
    “Quando abbiamo vinto la Finale dei Play Off 5° Posto non riuscivo a trattenere le lacrime, in parte per aver contribuito a centrare un obiettivo che solo pochi giorni prima sembrava complicato, in parte perché sapevo di aver chiuso l’avventura alla Lube. Questi quattro anni a Civitanova mi hanno aiutato a diventare uomo, a migliorare la tecnica e a gestire le doti atletiche. Qui ho trovato un gruppo unito e, nelle prime stagioni, una ‘famiglia cubana’ nel roster. Vincere trofei da giovanissimo ha scatenato in me una gioia immensa, ma anche le ultime due annate, più sofferte, senza titoli e con tante battaglie sportive memorabili, mi hanno permesso di mettere da parte un bagaglio importante rendendomi partecipe di un progetto significativo. Ora sento il bisogno di una nuova parentesi, ma è un arrivederci! Già immagino un possibile ritorno alla Lube nel mio futuro sportivo. Devo molto al Club e di sicuro porterò nel cuore tutte le persone che hanno condiviso il cammino con me. Ripensare ai cori dei tifosi cucinieri mi farà tornare il sorriso nei momenti difficili!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Yant per il suo grande contributo in questi anni e gli augura di raggiungere i propri obiettivi. Marlon, l’Eurosuole Forum sarà sempre casa tua! LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Bartolucci nuovo centrale della Cosedil Saturnia Acicastello

    Filippo Bartolucci è un nuovo atleta della Cosedil Saturnia Acicastello. Il centrale classe 2003, nazionale Under 21, nell’ultima stagione ha fatto bene con la Consar Ravenna disputando 25 partite, giocando in 86 set e mettendo a segno 213 punti. Adesso, Bartolucci è pronto a disputare la sua terza stagione di fila in A2.
    Altro 197 centimetri il giocane talento marchigiano è cresciuto nelle giovanili del Lucrezia, per poi passare al vivaio della Lube Civitanova, dove ha iniziato la sua carriera in A3, per raggiungere poi la Vigilar Fano. Ha debuttato in A2 tra le fila della Grottazzolina. Con la maglia della nazionale azzurra ha vinto un argento nel Mondiali U21 2023 in Cina, competizione nella quale è stato premiato anche con miglior centrale.
    “Per me il prossimo sarà l’anno del riscatto – dice Bartolucci del suo arrivo in Sicilia – Quella con Ravenna è stata una bellissima annata ma il sogno della SuperLega è sfumato ad un passo dalla fine. Non appena mi hanno detto del progetto della Saturnia ho accettato la proposta: abbiamo un obiettivo comune”.
    Bartolucci sulla squadra che si sta delineando aggiunge: “So che mi unirò a dei grandi giocatori. Quello che sta prendendo forma è un gruppo che potrà essere molto competitivo, e questo è fondamentale per un campionato come quello dell’A2 che riserva sempre delle sorprese, fino all’ultima giornata. E sono certo che mister Placì farà la differenza, essendo un punto di riferimento per il mondo del volley. Noi dovremo essere pronti a tutto e fare gruppo, fuori e dentro il campo, sarà fondamentale”.
    “Io spero di potere crescere molto, grazie a questo progetto, sono un centrale che ha il suo punto forte in attacco e so che con questo posso essere di grande supporto, ma so di poter far bene anche a muro”, chiude Bartolucci.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO