More stories

  • in

    Settore giovanile MV, gli ultimi risultati e i prossimi impegni

    Spicca sicuramente la vittoria dell’Under 19 contro Mo.Re Volley Anderlini, 3-0 nella seconda partita del girone regionale per approdare in Final Four e dunque pronto riscatto dopo il ko rimediato al tie-break a Ravenna. Prossimo impegno martedì 1 aprile ore 21 al PalaPanini contro Bologna.
    La Serie B, reduce dal ko di sabato scorso in trasferta contro Pallavolo Cremonese, andrà alla ricerca di riscatto sabato 29 marzo al PalaPanini (ore 19.30) contro Kema Asola Remedello.
    L’Under 17 attende di giocare la Final Four il prossimo 1 maggio, mentre la Serie D, dopo la vittoria ottenuta contro Soliera Volley 150, ospiterà Nuova Consilini Rimini sabato 29 marzo (ore 19) alla Palestra Marconi.
    Infine, l’Under 15 ha perso 3-1 a Ravenna la prima gara del girone (in palio la Final Four Regionale di categoria) e ora è attesa dai successivi e decisivi impegni a Bologna (venerdì 28 marzo) e con Piacenza in casa (mercoledì 2 aprile). LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancio positivo per il Progetto Scuola

    Piacenza 26.03.2025 – Si chiude con un bilancio positivo il Progetto Scuola che ha portato per tutta la stagione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in varie Scuole Medie, Istituti di Scuola Superiore e Licei di Piacenza e Provincia oltre a due Licei di Codogno e Lodi.
    Un “viaggio”, iniziato nello scorso mese di novembre che si è chiuso a fine febbraio e verrà ripreso con l’inizio della prossima stagione agonistica, che ha portato Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e un po’ tutti gli atleti della prima squadra di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in nove istituti scolastici. Ad ogni evento hanno sempre presenziato i Dirigenti scolastici e i Docenti responsabili di Scienze Motorie.
    Tappe del “viaggio” l’Istituto Marcora di Gossolengo, il Liceo Paciolo di Fidenza, il Liceo Gioia di Piacenza, il Liceo Novello di Codogno, il Liceo Mattei di Fiorenzuola d’Arda, il Liceo Respighi di Piacenza, il Liceo Gandini di Lodi, la Scuola Media di San Giorgio Piacentino e la Scuola Media Dante e Carducci.
    Un “viaggio” che ha avuto come preambolo un incontro nell’ottobre scorso all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza tra Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Mussa Dakal Marketing Manager di Gas Sales, Antoine Brizard, Yuri Romanò e gli studenti del primo anno del corso di marketing. Iniziativa, organizzata dal Professor Daniele Fornari, Direttore di ReM Lab (Centro di Ricerche su Retailing e Trade Marketing) dell’Università, che rientrava nel contesto formativo di una regolare lezione. Per oltre un’ora e mezza i rappresentati di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza hanno vestito i panni di insegnanti e coordinati dal Professor Daniele Fornari hanno parlato ai numeri studenti presenti e risposto alle loro domande.
    Tanti i temi toccato durante i vari incontri, tante le domande poste ai vari giocatori dagli oltre milleduecento studenti che hanno partecipato e potuto dialogare e confrontare le proprie esperienze con gli atleti di turno.
    Progetto Scuola è nato per avvicinare sempre più giovani allo sport che insieme a famiglia e scuola sono i tre pilastri educativi dei giovani. Lo sport è un potente strumento educativo che riesce a fare ciò che, a volte, non è possibile alla famiglia e alla scuola e lo sport di squadra, prepara, rende responsabili, educa, incrementa l’autostima e la libertà d’azione dei giovani. Stimola la collaborazione e l’iniziativa condivisa, che sono le basi del collettivo. Allena la sicurezza e il coraggio, sviluppa la socializzazione, insegna a pensare, a valutare e proporre.
    Sport e corretta alimentazione
    L’attività sportiva aiuta i giovani a seguire una vita sana ed equilibrata. Per un giovane seguire una dieta alimentare bilanciata vuol dire consumare più frutta e verdura, più cereali e legumi, bere più acqua, ridurre gli zuccheri, ridurre il consumo di alcool. Spesso i giovani saltano i pasti principali o mangiano snack al posto di pietanze nutrienti, l’attività sportiva inoltre aiuta a prevenire l’insorgenza di patologie dismetaboliche, tra le quali la più frequente è il diabete.
    Sport come intervento utile a ridurre il fenomeno del bullismo nei giovani
    Il bullismo è più che mai diventato un problema sociale, soprattutto nei giovani. Si può presentare in diverse forme: bullismo fisico, verbale e cyber bullismo. Combattere il bullismo vuol dire non essere soli e trovare il conforto in famiglia o nella scuola o nei compagni della squadra dove si gioca. Non bisogna chiudersi in sé stessi ma esternare a persone di fiducia il male che ci rende la vita difficile e pericolosa.
    Lo sport come via alternativa di socializzazione
    L’uso eccessivo dei social network può portare nei giovani a problemi di dipendenza, isolamento sociale e perdita di tempo. I social possono portare altresì all’ansia e alla depressione. L’attività sportiva, in particolare di squadra, può essere il giusto rimedio a questa dipendenza e forma di socializzazione virtuale, attraverso un contatto reale e di gruppo con i propri coetanei.
    Vittorino Francani: “Il “Progetto Scuola” di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, presentato nelle scuole di Piacenza, provincia e in province limitrofe, ha compiuto cinque anni. Ogni anno le richieste delle scuole e/o dei presidi scolastici, di ogni ordine e grado, aumentano, e quest’anno non siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste che sono pervenute alla nostra segreteria.
    Gli studenti e i docenti delle varie scuole dove l’evento viene portato dimostrano sempre un grande interesse e i vari argomenti trattati durante l’incontro (socializzazione, bullismo, utilizzo dei social e dieta alimentare) sono oggetto d’analisi e riflessione con i giocatori di Superlega e con i tecnici di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza presenti all’evento.
    Tra le domande più frequenti fatte dai ragazzi, ma anche dai docenti, ai giocatori e ai tecnici, sono da evidenziare: la compatibilità fra sport agonistico (di ogni livello) e studio; come si impiega il tempo libero; perché la scelta della pallavolo; dopo l’attività di atleta professionista quale strada si vuole intraprendere; la dieta da seguire in ambito sportivo e non solo.
    In ogni incontro, nella parte introduttiva, ho sempre evidenziato come lo sport rappresenti uno dei “tre pilastri” insieme alla famiglia e alla scuola, della vita evolutiva di ciascun ragazzo/adolescente.
    Il Progetto Scuola si spera venga riproposto anche nel prossimo anno scolastico, e in base ai vari impegni della squadra di Superlega, sia nazionali che internazionali, con la speranza di esaudire il maggior numero possibile di richieste”. LEGGI TUTTO

  • in

    In casa Sir Susa Vim Perugia si ottimizza il tempo conquistato

    Perugia , 25 marzo 2025

    Grazie alla vittoria casalinga di domenica su Modena i Block Devils hanno conquistato l’accesso alle semifinali scudetto che prenderanno il via domenica 6 aprile. Una vittoria che è arrivata al termine di un match equilibrato, almeno a livello di numeri, un match combattuto e contraddistinto da scambi lunghissimi e difese spettacolari, segno della grande voglia, da entrambe le parti, di combattere su ogni pallone e provare a rigiocarlo.
    Domenica la Sir Susa Vim Perugia si trovava al cospetto di Modena per la sesta volta in questa stagione, tra match di andata e ritorno di regular season, quarto di Coppa Italia e Quarti Play Off e in questo senso i ragazzi hanno dimostrato anche una grande tenuta caratteriale, come specificato da coach Lorenzetti:
    «Era la sesta partita che facevamo con Modena per esperienza, al di là del livello, tra due squadre è difficile vincere sei partite consecutive. C’è stato un momento nel terzo set in cui li abbiamo agevolati, poi in attacco e in posto quattro ci sono stati superiori: era una partita molto delicata». 

    Ora si sono aperte due settimane in cui i ragazzi possono ricaricare le pile e concentrarsi sul proprio lavoro, senza avere l’incombenza della gara.
    E’ la prima volta dopo tanti incontri ravvicinati e tutto lo staff tecnico e sanitario è pronto a lavorare per la squadra e con la squadra per far fruttare al massimo queste due settimane.
    «Dobbiamo renderle utili – aggiunge il tecnico bianconero – siamo sempre noi protagonisti. Gara 1 è un po’ lontana e dobbiamo lavorare con il concetto che ogni palla conta, anche in allenamento». 

    I giocatori sono ben consapevoli dell’importanza di questo periodo e del valore del “tempo” che si sono guadagnati combattendo sul campo. Ne ha parlato al termine di gara 3 Kamil Semeniuk, rientrato domenica dal primo minuto, dopo il fastidio muscolare che aveva accusato in gara 2 al PalaPanini. Lo schiacciatore polacco di casa bianconera ha saltato, a scopo precauzionale, il quarto di ritorno di Champions giovedì sera con Monza. E questa scelta si è rivelata efficace, per il suo pieno recupero. Il responsabile sanitario del club, Dott. Giuseppe Sabatino, ospite ieri sera a Lunedì volley, ha reso noto che il giocatore aveva lamentato dei fastidi all’arto inferiore e le valutazioni fatte nei giorni successivi avevano diagnosticato un piccolo problema muscolare: questo ha indicato l’opportunità di preservarlo nel match di giovedì per un miglior recupero dell’atleta in vista di gara 3.
    Semeniuk ha confermato di sentirsi bene e ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto domenica, un risultato assolutamente non scontato contro una squadra che era arrivata al PalaBarton Energy con l’obiettivo di prolungare la serie, e una vittoria che dà ancora più valore a ciò che si sono conquistati i Block Devils vincendo quella partita: non solo l’accesso alle semifinali ma anche, appunto, il tempo. Un bene prezioso, da sfruttare al meglio.

    «Siamo molto contenti perché abbiamo vinto contro una squadra molto forte in 3 partite e secondo me questa è una grande cosa. Adesso abbiamo tempo per riposare un po’, ma soprattutto per allenarci, guardare i nostri punti di debolezza e soprattutto per migliorare il nostro gioco in vista della semifinale. Grazie alla vittoria dei quarti in tre partite ci siamo guadagnati tempo per tutto, per recuperare le energie e fare allenamenti anche senza esagerare subito perché questo periodo è lungo e dobbiamo stare attenti a spendere il nostro fisico. Abbiamo due settimane per preparare bene la prima partita di semifinale».

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lettera aperta al commissario dei Giochi del Mediterraneo Ferrarese

    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞, 𝐚𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢

    Lo sport a Taranto vive un momento di grande sofferenza, sia a livello finanziario, sia dal punto di vista della disponibilità degli impianti. La grande occasione dei Giochi del Mediterraneo quindi, se non adeguatamente colta, rischia di rendere ancora più problematica la gestione dello sport di squadra e individuali a Taranto.

    La proposta di costituire un soggetto che possa contribuire ad aiutare lo sport tarantino è, quindi, sicuramente da sostenere, ma non può riguardare solo il calcio a 11 e il basket maschile.

    Abbiamo ascoltato quanto comunicato dal Commissario per i Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese al termine dell’incontro con Parlamentari e Consiglieri Regionali per illustrare il progetto di Fondazione sportiva.

    L’iniziativa al CONI Provinciale, alle Associazioni e alle Società Sportive della Città, è apparsa interessante e pensiamo che uno strumento così inedito ed innovativo per il nostro territorio e la nostra città, sarebbe dovuto nascere da tempo come forma di sostegno e vicinanza a tutti gli sport notoriamente in difficoltà, a causa della precarietà del tessuto economico ed imprenditoriale quasi del tutto assente nel sostenere lo sport cittadino, peraltro in grande affanno ad individuare strutture alternative ai palazzetti e ad altre strutture inutilizzabili per i prossimi campionati proprio per l’adeguamento per i Giochi del Mediterraneo.

    Abbiamo colto dalle parole del signor Commissario Ferrarese la volontà di sostenere, in prima battuta, il calcio a 11 ed il basket maschile perché a rischio scomparsa dall’immediato futuro sportivo cittadino.

    Per tutti gli altri sport e società l’attenzione potrebbe essere futuribile ma, al momento, incerta.

    Alla luce di ciò, le Società Sportive sottoscrittrici del presente documento comunicano che, avendo appreso in data 24 marzo dall’esito di un così qualificato consesso che a Taranto per essere concretamente aiutati da grandi aziende e grandi commis di stato bisogna prima scomparire, fermo restando ciò, riconsidereranno l’eventuale iscrizione ai rispettivi campionati di appartenenza.

    In una città dove abbiamo appena imparato che per migliorare bisogna scomparire, faremo in modo che la Fondazione annunciata da Massimo Ferrarese possa occuparsi di tutte le realtà sportive del territorio in maniera tale che questo nuovo soggetto possa continuare a portare alto il nome di Taranto in tutto il paese ed in tutto il mondo.

    Riteniamo invece che l’occasione debba essere propizia per costruire qualcosa di importante, una rete di reciproco sostegno per il reale e concreto rilancio dello sport di squadra senza tralasciare anche le società che contano sulle individualità dei vari atleti.

    Allo stesso modo, se ci sono delle risorse da destinare subito a questo scopo, vanno distribuite in maniera adeguata e proporzionale su tutte le realtà sportive che operano sul territorio ionico, secondo criteri chiari e trasparenti e che facciano riferimento anche alle rispettive categorie e ai campionati di appartenenza.

    Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra esposte, riteniamo auspicabile un confronto tra i sottoscrittori con i promotori della Fondazione per lo sport.

    Firmato
    I sottoscrittori

    Dott. Michelangelo Giusti – Presidente CONI Provinciale
    Antonio Bongiovanni – Presidente Prisma Taranto Volley – Serie A2 Nazionale
    Luca Malizia – Presidente ASD New Taranto Calcio a 5 – Serie A2 Élite Nazionale
    Francesco Ciliberti – ASD Dinamo Taranto – Serie B Nazionale
    Vincenzo Bisignano – Presidente ASD Taranto Inclusione – Serie A1
    Vito Liotino – Presidente Atletico Città di Taranto Calcio a 5 – Serie C Regionale LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci ospite della ventiseiesima puntata di After Hours.

    Piacenza 24.03.2025 – Fabio Ricci, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato ospite della ventiseiesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, Aimone Alletti di Taranto e Mattia Boninfante della Lube Civitanova Marche.
    Il tris su Verona – Oltre ogni aspettativa. Non ci avrei scommesso un euro che avremmo vinto tre gare così, anche se ero consapevole che potevamo passare il turno. Ce la godiamo, per un giorno o due.
    Dall’allenamento alla partita – Finalmente riusciamo a riportare alla domenica tutto quello che facciamo in settimana: era un po’ il problema di prima e spero non si ripresenti. Ci stiamo allenando tanto e bene, poi si può fare meglio ma a fine settimana siamo tutti soddisfatti dell’allenamento e del lavoro. E finalmente riusciamo a riportare in campo le nostre idee di gioco.
    Il cambio di marcia – Sicuramente penso che giochiamo meglio, non voglio dare la responsabilità ad Anastasi ma credo che abbiamo un gioco un po’ più fluido e sicuramente stiamo andando meglio in contrattacco.
    Testa bassa e lavoro – Sono fra le prime cose che ci ha detto Travica e così è andata, facendo combaciare quantità e qualità. Tutti ci siamo messi a testa bassa a lavorare per fare svoltare questo finale di stagione e non prendere l’ennesimo “calcio tra le gambe” contro Verona.
    Sport di fiducia – Travica dice sempre che l’azione già passata è storia, non ha senso recriminare e fasciarsi la testa. Avere di fianco qualcuno positivo ti dà modo di pensare alla prossima palla.
    L’esempio di Simon – Simon è un animale da palestra, se uno non lo vive non se ne può rendere conto. Vivendolo, capisci perché da vent’anni è all’apice di questo sport. Cinquanta minuti prima dell’allenamento è lì a fare i suoi circuiti di prevenzione, dalla schiena alle ginocchia, finisce l’allenamento e fa terapia e massaggi, nel giorno libero va al palazzetto con il fisioterapista. È encomiabile. E tutti i giorni dà il 100% di quello che ha. Non c’è un giorno in cui si risparmia o tira i remi in barca. A fine allenamento, c’è da fare una serie di battute e lui si ferma sempre: un giorno fa le corte, un giorno le forti, un giorno la gara di velocità con Romanò, si mette a disposizione anche per le difese. È veramente un esempio per tutti, ho visto pochi giocatori con questa mentalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz, mercoledì decisivo al Cloud. Reggers è il leader post season

    Non c’è più possibilità di errore. Dentro o fuori. Allianz Milano si giocherà davvero tutto contro la Cucine Lube Civitanova nel suo Allianz Cloud mercoledì 26 marzo alle 20.30. C’è Gara 4 del quarto di finale Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca, il massimo campionato di pallavolo maschile. La serie contro la corazzata Cucine Lube Civitanova, che ha già vinto la Del Monte Coppa Italia ed è arrivata terza in stagione regolare, era iniziata con il piede giusto per la squadra del presidente Lucio Fusaro. Poi due stop, il primo netto all’Allianz Cloud (3-0), il secondo combattuto fino all’ultimo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica scorsa. Ora la serie è 2-1 per la Lube, che con una vittoria arriverà alle semifinali dove ad attenderla c’è la Sir Susa Vim Perugia. Milano chiama a raccolta il suo pubblico. Servirà un ex Palalido davvero carico di energia positiva per spingere Reggers e compagni.

    E proprio l’opposto belga si conferma tra i leader del volley mondiale. Con i 25 punti messi a segno all’Eurosuole Forum (top individuale del turno) si è portato al primo posto nella graduatoria della post season con 60 punti davanti ai 58 di Michieletto e ai 49 di Maar. Sono stati 5 gli ace (altro record di giornata) messi a segno dal giovane opposto, compirà 22 anni il 18 luglio, scoperto e portato in SuperLega la scorsa stagione dal direttore generale Fabio Lini su indicazione di coach Roberto Piazza. Nel pur poco fortunato ultimo turno dei quarti di finale, anche un altro record in casa Allianz Milano, si tratta del muro numero 400 di Edoardo Caneschi in tutte le competizioni. Il primo set tra Lube e Allianz è stato il più lungo de turno (34 minuti, al pari del quarto tra Perugia e Modena).
    La situazione dopo Gara 3Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.
    Il prossimo turnoGara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.com con le consuete promozione per i tesserati delle società di pallavolo.
    Foto credit Cucine Lube Civitanova – Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca, Reggers top scorer di Gara 3

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 3 dei Quarti di Finale: Reggers top scorer del turno con 25 punti realizzati

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)
    In Gara 3 brilla Reggers: 25 punti del belgaNonostante la sconfitta esterna per 3-1, Allianz Milano può provare a consolarsi in vista di Gara 4 contro Cucine Lube Civitanova con la prestazione di Ferre Reggers: l’opposto belga in forza alla formazione di Roberto Piazza è risultato il top scorer di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off con 25 punti realizzati contro Civitanova. Analizzando gli attacchi punto, invece, il migliore è stato Noumory Keita, con 19 attacchi a segno. Tra i centrali prove solide in fase realizzativa per Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia), Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza): tutti e tre hanno chiuso con 12 punti realizzati. Simone Giannelli il più prolifico tra i palleggiatori: il regista di Perugia ha messo a referto 6 punti.
    Reggers incide anche al servizio: 5 aceNei 25 punti complessivi di Ferre Reggers contro Cucine Lube Civitanova, spiccano anche i 5 ace realizzati nei 4 seti disputati nelle Marche: l’opposto meneghino è il migliore del turno nella specialità. A muro, invece, puntuale la prestazione di Robertlandy Simon che, dei 12 muri complessivi realizzati da Piacenza, ha apposto la sua firma su ben 5 di essi.
    L’angolo dei recordNella vittoria che è valsa, per Gas Sales Bluenergy Piacenza, l’approdo in Semifinale Play Off, Yuri Romanò ha centrato il traguardo dei 300 ace in tutte le competizioni; 400, invece, i muri di Edoardo Caneschi (Allianz Milano) in tutte le competizioni targate Serie A, mentre considerando soltanto le gare dei Play Off Kamil Rychlicki ha superato quota 500 attacchi vincenti.   
    La Gara più Lunga: 02.08Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano (3-1)La Gara più Breve: 01.46Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (1-3)Il Set più Lungo: 00.341° Set (25-23) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano4° Set (25-22) Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-16) Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 55.7%Itas TrentinoRicezione: 32.8%Gas Sales Bluenergy PiacenzaMuri Vincenti: 12Gas Sales Bluenergy PiacenzaPunti: 74Itas TrentinoBattute Vincenti: 10Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 25Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 19Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 5Ferre Reggers (Allianz Milano)Muri Vincenti: 5Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 12Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia)Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 6Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIDaniele Lavia (Itas Trentino – Cisterna Volley)Yuri Romanò (Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena)Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    60
    12
    5,00

    2
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    58
    11
    5,27

    3
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    49
    11
    4,45

    3
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    49
    11
    4,45

    3
    Plotnytskyi Oleh (Sir Susa Vim Perugia)
    49
    11
    4,45

    6
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    47
    11
    4,27

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    47
    12
    3,92

    8
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    46
    11
    4,18

    9
    Mandiraci Ramazan Efe (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    45
    11
    4,09

    10
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    44
    12
    3,67

    La situazione dopo Gara 3Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude sul 3-0 la serie con Rana Verona.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.Sir Susa Vim Perugia chiude sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.
    Il prossimo turnoGara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
     
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, nel mirino Gara 4 a Milano pensando a Semifinali e pass europeo

    Cucine Lube Civitanova a una vittoria dalle Semifinali Scudetto e dalle Coppe Europee. Avanti 2-1 contro l’Allianz Milano nella serie dei Quarti di finale valida per i Play Off SuperLega Credem Banca, forti del successo interno domenicale in quattro set, i biancorossi vogliono chiudere i conti mercoledì 26 marzo (ore 20.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia) all’Allianz Cloud. In caso di successo in Gara 4 gli uomini di Giampaolo Medei troverebbero sul loro percorso la Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, team campione d’Italia uscente. Se, invece, non si concretizzasse un blitz vincente in terra lombarda, verrebbe allungata la serie per stabilire il passaggio alle Semifinali e si andrebbe a Gara 5, la cosiddetta “bella”, un incontro da dentro o fuori nel prossimo weekend all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Passare il turno significherebbe avere la certezza di prendere parte a una delle due competizioni continentali più illustri nella stagione 2025/26. Infatti, le due finaliste per il tricolore e la vincitrice della Finalina per il 3° posto staccheranno tutte il pass per la CEV Champions League, mentre la quarta classificata si consolerà con la qualificazione alla CEV Cup.
    Capitan Fabio Balaso e compagni torneranno in palestra nel pomeriggio per una doppia seduta: potenziamento in sala pesi e tecnica sul taraflex dell’Eurosuole Forum. Il gruppo si darà da fare in campo anche nella mattinata di domani, martedì 25 marzo, per poi partire alla volta di Milano, dove mercoledì effettuerà la rifinitura di rito prima del big match. LEGGI TUTTO