More stories

  • in

    YUASA, CONFERMATO ANDREA MATTEI: “HO SOLO TANTA VOGLIA DI GIOCARE”

    GROTTAZZOLINA – Classe ‘93, con sei campionati già disputati nella massima serie distribuiti tra Padova, Latina, Sora, Siena e Cisterna, Andrea Mattei può essere considerato tra i veterani della Superlega. Nel 2024/25 il forte centrale continuerà a vestire la maglia della Yuasa Battery Grottazzolina.
    Nella stagione che ha consacrato la squadra nelle grandi dell’Olimpo del volley, il mese di maggio ha visto Mattei fermo ai box, per un infortunio alla mano, occorsogli proprio nell’ultimo impegno stagionale con la finale della Supercoppa. Ora sta lavorando, sotto continuo controllo medico, per tornare in piena forma per la preparazione estiva: “Sono ormai senza fastidi, sto tenendo il tutore per facilitare la guarigione e tra qualche giorno iniziamo la riabilitazione attiva”.
    Con 71 muri vincenti e un’efficienza in attacco del 52,75%, nel suo ruolo Mattei è stato tra i migliori in A2. La prima promozione nella massima serie l’aveva vissuta dieci anni fa con Padova: “Riconquistare la Superlega è stato molto importante, voglio viverla fino in fondo e tornarci con una squadra che mi ha confermato fin da subito è qualcosa di straordinario, ti fa capire che quello fatto in stagione, non solo a livello sportivo ma anche umano, la società lo ha apprezzato e per un giocatore è qualcosa di molto gratificante”.
    Tanta esperienza, molto ampia la sua conoscenza nel massimo campionato italiano: “Ho vissuto i campionati con le retrocessioni bloccate. Le squadre avevano i famosi ‘giocatori scommessa’ che magari venivano fuori dal vivaio… Poi quando sono state reintrodotte le retrocessioni, sono esplosi i top player, vedi Leal, Grozer e tantissimi altri nomi che negli ultimi anni si sono affacciati nel panorama del volley italiano. Tutti i club si sono organizzati per essere competitivi e per questo possiamo definirlo il campionato più bello del mondo”.
    Tutta la grinta di Andrea Mattei (ph. Marziali)
    Una prima stagione con la maglia della Yuasa Battery che ha fatto scoprire ad Andrea la realtà di Grottazzolina: “Tutti me ne avevano sempre parlato benissimo, sia per il progetto sia per l’ambiente. Quando il mio procuratore mi ha proposto l’opportunità di trasferirmi a Grotta, beh… non ci ho pensaro due volte. La squadra che via via ha preso coscienza delle proprie possibilità è stata la spinta ancora più in alto dalla voglia di pallavolo che si respira nell’aria in ogni ambiente vicino alla realtà sportiva”. La promozione in Superlega è arrivata dopo un campionato dove il primo posto in classifica non è mai stato messo in discussione: “Mi aspettavo più equilibrio nel corso della regular season, la nostra marcia è stata inarrestabile. Il nostro gruppo ha lavorato fin da subito per portare a casa quello che per noi era l’obiettivo principale. Tutti protagonisti di un sogno, di una gran bella storia sportiva”.
    Ora a Mattei spetta un’estate di lavoro ma senza scordare il riposo: “Al momento niente vacanze, perchè non posso prendere le valigie in mano (ride). Sono a Taranto, poi dopo le visite della mano passerò l’estate a godermi la mia famiglia a Roma. Vedrò se riuscirò a ritagliarmi del tempo per una vacanza lampo ma tutto sempre dopo i controlli medici”
    Ad agosto si tornerà in palestra per cominciare a vivere il sogno Superlega ed Andrea ha piena fiducia nelle scelte che la società sta facendo: “La società sta operando molto bene sul mercato. A Grottazzolina si dà molta importanza anche ai valori. La società dà peso a molte cose non solo tecnicamente, ma anche umanamente, perché la cosa importante è avere feeling in campo ed armonia nello spogliatoio”.
    Tante le novità in casa Yuasa Battery, tra queste il cambio del palasport amico per questioni di regolamento: “I nostri tifosi si sono sempre dimostrati di gran supporto, il settimo uomo in campo. Ogni match sugli spalti è stato vissuto come una finale. Saranno decisivi anche in Superlega e nel nuovo palasport che sarà individuato dalla società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thomas Beretta confermato a Monza per la decima stagione consecutiva

    MONZA, 13 GIUGNO 2024 – Una nuova stagione a Monza per il capitano della MINT Vero Volley, Thomas Beretta. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, anche per l’annata 2024/25, potrà contare sul suo centrale, che vestirà ancora i colori della squadra per la sua dodicesima stagione in Serie A1, la decima consecutiva con i brianzoli.

    Beretta ha vissuto tutte le “prime volte” con Vero Volley, diventandone un pezzo di storia vero e proprio. Nel suo palmares vanta la conquista della CEV Cup 2022, mentre nella stagione appena conclusa ha guidato la MINT fino alla conquista di ben tre finali: quella per lo scudetto di Superlega Credem Banca, quella di Coppa Italia e quella di CEV Challenge Cup. Oltre a Monza ha avuto esperienze in altre grandi realtà della pallavolo italiana, come Perugia e Modena.

    Nella stagione 2024-2025, oltre all’impegno in Campionato, per lui e la formazione monzese ci sarà un grande obiettivo: l’esperienza nella massima competizione europea, la CEV Champions League, che la prima squadra maschile del Consorzio disputerà per la prima volta nella sua storia.

    “La prossima sarà la mia decima stagione in SuperLega con Monza – ha commentato Beretta – sono sempre contentissimo di far parte di questa società, sin dai primi anni. Abbiamo da poco finito una stagione incredibile, non sarà semplice eguagliarla, ma abbiamo tutte le carte in regola per farlo e, se ci riusciamo, addirittura migliorarla. Adesso qualche settimana di pausa e poi ripartiremo con la preparazione per una nuova stagione e una nuova avventura: la Champions League”.

    LA SCHEDAThomas BerettaNato a Milano, il 18 aprile 1990Altezza 205 cmRuolo CentraleNumero 13

    CARRIERA CON I CLUB2007-08 Sisley Treviso giov2008-09 Sisley Treviso B2D2009-10 Sisley Treviso A12010-11 Canadiens Mantova A22011-12 Che Banca Milano A22012-13 Vero Volley Monza A22013-14 Casa Modena A12014-15 Sir Safety Perugia A12015-16 Gi Group Monza A12016-17 Gi Group Monza A12017-18 Gi Group Monza A12018-19 Vero Volley Monza A12019-20 Vero Volley Monza A12020-21 Vero Volley Monza A12021-22 Vero Volley Monza A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    CARRIERA CON LA NAZIONALE36 presenze in NazionaleEsordio a Cuneo, 31 maggio 2013 in amichevole (Italia-Francia 1-3)

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo Grand Champions Cup 2013 ITAArgento Europeo 2013 ITABronzo World League 2013 ITA LEGGI TUTTO

  • in

    Il “dottore dei muscoli” Carotti guarda già alla prossima stagione

    Il preparatore atletico argentino è ancora a Perugia per impostare il lavoro e programmare l’attività dei Block Devils in vista del prossimo anno

    La stagione straordinaria della Sir Susa Vim Perugia è passata anche per le sue mani. O ancora meglio i muscoli dei Block Devils sono passati per le sue cure. Cure che, vista la grande condizione fisica dei ragazzi del presidente Sirci durante tutto l’arco dell’anno e soprattutto nei momenti topici in concomitanza con la conquista dei quattro trofei, hanno funzionato al meglio.È ancora a Perugia per impostare il lavoro e programmare già la prossima stagione il preparatore atletico bianconero Sebastian Carotti. Cuore e sangue argentino nelle vene, alla sua prima stagione a Perugia Carotti ha subito conquistato tutti per dedizione ed approccio al lavoro, per determinazione massima e grande competenza dimostrate ogni giorno al PalaBarton.Il periodo è di stacco dagli impegni agonistici dei club, ma Carotti insieme a tutto lo staff non si sono mai fermati.“Con i giocatori della prima squadra che non erano impegnati con le rispettive nazionali – spiega Seba – la “post season” è iniziata il 6 maggio, cioè dopo una settimana di riposo successiva a gara 4 di finale. Al tempo stesso con i giovani della società questa fase ha avuto inizio il 20 maggio al termine delle finali nazionali di categoria e del campionato regionale di Serie C. Questo è un periodo molto importante per poter lavorare su tre aspetti essenziali: lo sviluppo della forza, comprendendo diversi angoli di lavoro, lo sviluppo tecnico di alcuni esercizi che hanno una componente tecnica-coordinativa molto alta, non sempre consigliati durante la stagione, e creare alcune dinamiche di lavoro che utilizzeremo durante tutta la prossima stagione anche con la prima squadra. Con questa tipologia di lavoro si cerca di far raggiungere ai ragazzi, sia quelli che saranno aggregati con la prima squadra sia quelli che inizieranno il lavoro con il settore giovanile, delle condizioni buone per iniziare in sicurezza e con discreta intensità l’attività di preparazione alla prossima stagione”.Carotti sta seguendo, sia pure naturalmente a distanza, i Block Devils impegnati con le proprie nazionali (“Nel massimo rispetto dell’autonomia del lavoro degli staff delle nazionali cerco di tenermi informato sulle condizioni dei nostri giocatori contattando colleghi e/o atleti”, dice Seba) ed ha già programmato quello che sarà il lavoro alla ripresa dell’attività ad agosto anche con riferimento al fatto che alcuni giocatori si aggregheranno al resto della squadra successivamente.“Il primo agosto inizierà il nostro percorso di preparazione per la stagione 2024-2025. Generalmente tutte le preparazioni comprendono un alto volume di lavoro fisico ed anche la prossima non farà eccezione senza dimenticare che la preparazione atletica e solo “un complemento” nella preparazione del giocatore, pertanto anche l’attività tecnico-tattica avrà grande rilevanza fin dai primi giorni di lavoro. Conseguentemente il periodo sarà organizzato e sincronizzato tra le diverse aree di intervento con l’obiettivo di poter crescere sia individualmente che come squadra. I giocatori che sono in nazionale, al termine della loro attività, avranno qualche giorno di riposo, per poi aggiungersi alla squadra. Con loro, nei primi giorni, svilupperemo principalmente un lavoro fisico, per poi iniziare a lavorare in campo con il resto della squadra”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega anche su DAZN. Cormio: “Effetti positivi su Lube e sponsor”

    Il dg biancorosso Beppe Cormio esalta l’accordo tra la Lega Pallavolo Serie A e DAZN annunciato nei giorni scorsi. Nel biennio 2024/25 e 2025/26 una selezione di partite della SuperLega Credem Banca (due a weekend) con protagoniste la Cucine Lube Civitanova e le altre associate della Lega Volley saranno trasmesse in live streaming da DAZN, che metterà il volley al centro dell’offerta multisport. L’app di live streaming, che già lo scorso anno ha seguito la campagna europea in CEV Champions League della Lube e degli altri team italiani, si consolida come punto di riferimento per gli appassionati.
    La massima serie italiana, quindi, è destinata ad avere sempre più seguito. L’offerta di DAZN integra l’offerta disponibile e si propone come alternativa al pacchetto completo di Volleyball TV, mentre resterà gratuita RAI Sport la trasmissione in chiaro sul digitale terrestre di gare selezionate.
    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto contento per questa nuova sinergia tra un campionato importante e una piattaforma sportiva di rilievo. Il torneo di SuperLega Credem Banca, tra i più belli e difficili al mondo, avrà una visibilità ancor maggiore grazie all’intesa con DAZN, questo ricadrà molto positivamente sulla Cucine Lube Civitanova e, di conseguenza, sugli sponsor che supportano il Club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini è il nuovo centrale del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Enrico Diamantini, 31 anni, 204 centimetri di altezza, è il nuovo centrale del Cisterna Volley. Dopo 13 stagioni nella massima serie, 1.038 punti realizzati di cui quasi 300 a muro, Diamantini è pronto per cimentarsi nel prossimo campionato di Superlega con la maglia del Cisterna Volley. Nato a Fano il 4 aprile del 1993 nei sei anni di permanenza “Diama” ha alzato al cielo la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia.
    «Conosco quanto il territorio pontino sia appassionato di pallavolo e quanto questa società voglia continuare a migliorarsi dopo quanto fatto nella passata stagione di Superlega, sfiorando la qualificazione ai play-off in un’annata in cui hanno dovuto assorbire anche alcuni importanti cambiamenti che poi hanno portato dei risultati che tutti hanno potuto vedere – spiega Diamantini – sul valore della società e della squadra non ho dubbi e questo mi ha aiutato molto nella scelta: so che la squadra è costruita bene e che sono stati fatti pochi cambiamenti rispetto alla struttura della passata stagione, non voglio fare nomi ma penso che la squadra sia ben allestita e mi rendo conto che potremo toglierci delle soddisfazioni e, anche a livello personale, credo sia proprio la scelta giusta per me in questa fase della mia carriera».
    Il centrale di Fano, che oltre alle tante stagioni con la Lube, iniziando proprio dal settore giovanile dei cucinieri, in carriera ha giocato anche a Molfetta, nel Volley Potentino, a Padova, a Vibo Valentia e Ravenna.
    «Mi reputo un buon compagno di squadra, mi piace fare gruppo, mi sono sempre trovato molto bene con tutti sia in campo, sia nello spogliatoio ma anche fuori dal campo dove è bello costruire quei rapporti che poi aiutano a creare un’amalgama che poi aiuta a uscire fuori nei momenti difficili» chiarisce il centrale del Cisterna Volley.
    Diamantini poi rispondendo a due domande specifiche sugli obiettivi, sia personali sia di squadra, aggiunge. «A livello personale, anche se ho 31 anni, non vedo il motivo per cui non ci si debba continuare a migliorare, magari non riuscirei a stravolgere il mio modo di giocare ma sicuramente a Cisterna potrò fare degli ulteriori step che mi porteranno a crescere ancora anche perché in un campionato complicato come la Superlega bisogna sempre mettersi in gioco e migliorare sempre – assicura – Dove vorrei crescere? Direi sotto tutti i punti di vista, anche nel fondamentale del muro dove credo di esprimermi meglio, ma anche negli altri mi piacerebbe continuare a progredire a tutto vantaggio del supporto che potrò dare alla squadra. Continuando sul discorso degli obiettivi personali mi reputo una persona molto meticolosa e, anche per questo, mi piacerebbe continuare lavorare anche sul servizio in maniera specifica per accrescere il mio potenziale. Passando alla squadra, di sicuro l’obiettivo di base dovrà essere quello di fare un buon campionato e magari raggiungere i play-off, visto che il Cisterna Volley ha sfiorato questo traguardo nella precedente stagione: se osserviamo quello che le altre squadre stanno facendo sul mercato, si può notare che molti club che hanno fatto benissimo nel campionato concluso da poco hanno comunque stravolto molto i propri organici e in questo noi potremmo inserirci e provare ad approfittarne».
    Enrico DiamantiniCentraleNato a Fano, 4/4/1993Altezza: 204 cm
    2024/2025 Cisterna Volley – Superlega2018/2024 Cucine Lube Civitanova – Superlega2017/2018 Porto Robur Costa Ravenna – Superlega2016/2017 Tonno Callipo Calabria – Superlega2015/2016 Padova – Superlega2014/2015 Volley Potentino – A22013/2014 Atripalda – A2 / Molfetta – A12010/2013 Cucine Lube Civitanova – Giovanili LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Francesco D’Amico in cifre

    Se il reparto offensivo ha fornito un rendimento costante nella stagione 2023/2024 da poco conclusa, parte del merito è da attribuire alla fase difensiva di Rana Verona, guidata con carisma da Francesco D’Amico. Al primo anno da titolare in SuperLega, il libero brindisino ha garantito solidità alla seconda linea, affermandosi come uno dei migliori interpreti del ruolo dell’intero campionato per continuità di prestazioni.
    Delle trentatré partite disputate dalla squadra di Coach Stoytchev in tutte le competizioni, D’Amico ne ha saltate solamente due, scendendo così in campo in 31 occasioni, per un totale di 119 set giocati. Nell’arco dell’intera stagione, sono state 139 le ricezioni che il numero 6 scaligero ha direzionato perfettamente sulla testa del palleggiatore, contribuendo all’esecuzione di una fase di cambio-palla corretta. Sui taraflex di tutta Italia, si è anche esibito in difese e salvataggi acrobatici che hanno esaltato i tifosi.
    Negli occhi di tutti c’è ben impressa la prova sfoderata contro Perugia in terra umbra durante la Regular Season, dove ha chiuso con il 67% di positività e il 50% di efficienza in ricezione, fondamentale nella conquista di una vittoria che alla pallavolo veronese mancava da anni al PalaBarton.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 31Set disputati: 119Ricezioni perfette: 139Efficienza in ricezione: 25,4% LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola nuovo Responsabile Tecnico del Settore Giovanile

    Piacenza 13.06.2024 – Importante novità per il Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La società biancorossa nelle ultime ore ha infatti definito la figura del nuovo Direttore Tecnico del vivaio biancorosso: a supervisionare l’attività nella prossima stagione è stato chiamato Nicola Domenico Agricola.
    Per l’esperto allenatore abruzzese, nato a Filetto in provincia di Chieti nel 1957, è un ritorno a Piacenza: dalla stagione 2008-2009 fino al 2013 è stato il Responsabile del Settore Giovanile e del Progetto per le Scuole Medie ed Elementari dell’allora Copra Volley Piacenza che militava in A1.
    La scelta di Nicola “Nico” Agricola, allenatore di terzo grado Fipav e di secondo livello internazionale, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile che è cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista, portando, tra l’altro, in prima squadra Manuel Zlatanov.
    Quello di Agricola è un nome parecchio noto nel mondo della pallavolo giovanile italiana: dopo aver mosso i primi passi vicino a casa, fra Marche ed Abruzzo (Chieti, Pescara e Fano) guidando per tre anni anche la formazione di A1 di Chieti, ha iniziato a girare l’Italia raccogliendo risultati importanti a Lamezia (promozione in A2), Gioia del Colle e Vibo Valentia (Coppa Italia di Serie A2) e curando costantemente sia l’attività della prima squadra sia quella giovanile.
    Tanti i giocatori da lui scoperti o che ha allenato e fatto crescere: da Galassi a Polo per passare da Cavuto a Nelli e Giannelli nell’esperienza di Trento, Magalini e Zanotti quando era a Verona, Piano e Massari nella sua prima permanenza a Piacenza.
    Dopo cinque stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Attività Giovanile della Tonno Callipo Vibo Valentia oltre che Responsabile del Progetto Scola Media e Scuole Elementare guidando tra gli altri i gruppi di serie B, serie C, Under 19, Under 17 e Under 15 nell’ultima stagione è stato il Responsabile del Settore Giovanile Nuova Pallavolo Consolini Settore maschile nonché allenatore della serie C, Under 19, Under 17e Under 15.
    “Sono contento – ha sottolineato Nicola Agricola – di potere tornare a lavorare a Piacenza di cui ho un ottimo ricordo. Arrivo in una società nuova rispetto alla mia prima esperienza piacentina, arrivo in una società importane e molto ambiziosa in cui sono convinto si posa lavorare molto bene. Cercherò, come ho sempre fatto, di dare il massimo per quanto riguarda la mia professionalità, vedremo cosa riusciremo a fare. Ho seguito da lontano l’attività della società riguardo il settore giovanile, c’è voglia di fare e crescere ulteriormente, a fine settimana sarò a Piacenza per dare uno sguardo ai gruppi agonistici dell’Under 19, Under 17 e Under 15, fare alcune valutazioni dei singoli giocatori, conoscere lo staff con cui lavorerò e capire quali sono le migliorie e i margini di miglioramento su cui lavorare. Credo molto nella cultura del lavoro e mi piace modellare le mie esigenze di tecnico rispetto alla realtà in cui mi trovo”.
    “L’approdo di Agricola in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – evidenzia il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo – conferma l’intenzione della società di continuare a lavorare ad alto livello nel settore giovanile anche nei prossimi anni puntando ad una intensificazione del lavoro sul territorio e sulle province limitrofe. Conosco Agricola, condivido le sue idee e il suo modo di lavorare, apprezzo la professionalità e l’esperienza. Siamo una società che crede nel lavoro, nella prossima stagione metteremo ancora più entusiasmo e passione nel settore giovanile, con particolare attenzione agli atleti piacentini ed alla formazione del nostro staff”.
    LA SCHEDA
    NICOLA DOMENICO AGRICOLA
    nato a Filetto (Chieti)
    il 14 gennaio 1957
    Direttore Tecnico Settore Giovanile
    1978-1980 Pallavolo Chieti – Allenatore giovanili
    1980-1983 Pallavolo Chieti – 2° Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1983-1986 Pallavolo Chieti A1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1984 Nazionale Italiana – collaborazione per le Olimpiadi di Los Angeles
    1986-1988 Pallavolo Chieti C1 e B2 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1988-1989 Vianello Pescara C1 – Allenatore
    1989-1992 Pallavolo Chieti B1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1992-1995 Carifano Virtus Volley – Responsabile del Settore Giovanile
    1995-1997 Carifano Virtus Volley A2 – Allenatore
    1997-1998 Audia Scall Lamezia Terme – Allenatore B1 e promozione in A2, Coordinatore Settore Giovanile
    1998-1999 Multiservizi Lamezia Terme – Allenatore A2 e Responsabile del Settore Giovanile
    1999-2000 A.S.P.C. Gioia del Colle – Allenatore A2
    2000-2002 Virtus Volley Fano – Responsabile del Settore Giovanile e Coordinatore Progetto Scuola Fipav Fano
    2002-2003 Tonno Callipo Vibo Valentia A2 – Allenatore e Coordinatore Progetto Scuola
    2003-2004 Arpav Lucrezia e Virtus Fano – Direttore Tecnico e Responsabile del Settore Giovanile
    2005-2008 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile del Settore Giovanile e Responsabile progetto scuola
    2008-2013 Copra Volley Piacenza – Responsabile del Settore Giovanile e Progetto Scuola
    2013-2014 Itas Btb Trentino Volley – Direttore Tecnico Settore Giovanile
    2014-2015 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2015-2016 Spedia Volley – Allenatore serie B, Responsabile Settore Giovanile
    2016-2017 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2017-2018 Blu Volley Verona – Allenatore serie B e Under 18
    2018-2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile settore giovanile e del Progetto Scuola Media ed Elementare
    2023-2024 Nuova Pallavolo Consolini – Allenatore serie C e Responsabile Settore Giovanile
    PALMARES
    1 Coppa Italia di Serie A2 (2003)
    1 Promozione in Serie A2 (1998)
    1 Coppa Italia di Serie B (1998)
    1 Promozione in Serie B2 (1987) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Moussé Gueye in biancorosso nella prossima stagione.

    Piacenza 12.06.2024 – Moussé Gueye, centrale ventisettenne senegalese con nazionalità sportiva francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione. L’accordo con il centrale è stato raggiunto nelle scorse settimane e con l’arrivo di Gueye si chiude il reparto dei centrali a disposizione di coach Andrea Anastasi: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Fabio Ricci e Moussé Gueye sono i posti tre a disposizione del tecnico per la prossima stagione.
    Classe 1996, 198 centimetri di altezza, Moussé Gueye è al debutto nel campionato italiano e nell’ultima stagione ha giocato in Polonia con la squadra ucraina del Barkom Kazany Lwow con cui ha messo a segno 221 punti in 25 partite.
    La carriera sportiva di Gueye si è svolta tutta in Francia eccetto la scorsa stagione che lo ha visto per la prima volta uscire dai confini francesi. Un paio di campionati nella serie B francese per poi vestire, tra le altre, le maglie del Narbonne Volley, del Chaumont Volleyball con cui ha vinto la Coppa di Francia e la Supercoppa di Francia ed infine del Nantes Rezé Metroplole Volley, ultima squadra transalpina in cui ha giocato.
    È nel giro della Nazionale maggiore guidata dall’italiano Andrea Giani che lo ha inserito nella long list dei 30 Blues convocati prima della VNL e delle Olimpiadi di Parigi 2024.
    “Sono felice – sono le prime parole da biancorosso di Moussé Gueye – di poter fare parte della squadra di Piacenza nella prossima stagione, per me è un’ottima opportunità per giocare in uno dei più belli e difficili campionati al mondo. Per la mia crescita professionale è una grande opportunità che cercherò di sfruttare al meglio. Sono certo che con coach Andrea Anastasi e il suo staff potrò lavorare bene e crescere tanto anche grazie ai compagni con cui mi allenerò e giocherò. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, conoscere la squadra, lo staff e l’atmosfera del PalabancaSport che mi dicono sia molto bello durante le partite. Ringrazio tutti coloro che hanno fatto in modo di darmi questa opportunità”.
    “È  un giocatore – ha sottolineato il direttore sportivo Ninni De Nicolo – che seguivamo da tempo, c’è stata l’occasione di portalo a Piacenza e non ce la siamo fatta sfuggire. Nell’ultima stagione giocata in Polonia è cresciuto tantissimo, è il giocatore giusto per completare il nostro reparto dei centrali. Avrà la possibilità di crescere ulteriormente a fianco di giocatori importanti nel suo ruolo e nello stesso tempo permetterà di potere lavorare con tanta intensità nel quotidiano”.
    LA SCHEDA
    Moussé Gueye
    Nato a Dacar (Senegal)
    Il 11.11.1996
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva francese
    Altezza 198 cm
    CARRIERA
    2014-2015 Lissp Calais serie B francese
    2015-2018 Mende Volley Lozere
    2018-2019 Saint Quentin Volley serie B francese
    2018-2019 da dic. Cambrai Volley serie B francese
    2019-2021 Narbonne Volley
    2021-2022 Chaumont Volley Ball
    2022-2023 Nantes Rezé Metropoe Volley
    2023-2024 Barkom Kazany Lwow
    PALMARES
    2021-2022 Coppa di Francia
    2021-2022 Supercoppa di Francia
    2021 bronzo alla VNL
    2022 oro alla VNL LEGGI TUTTO