More stories

  • in

    Trento pesca ancora dal settore giovanile: al centro svetta anche Marco Pellacani

    Alessandro Bristot non sarà l’unico giocatore che nell’estate 2024 completerà il passaggio dal Settore Giovanile alla prima squadra di SuperLega di Trentino Volley. Assieme a lui, anche Marco Pellacani effettuerà il grande salto, andando ad irrobustire la batteria dei centrali della rosa 2024/25 dell’Itas Trentino Campione d’Europa.

    Il diciannovenne, originario di Udine ma a Trento già dal 2006, rappresenta uno dei prospetti più interessanti del panorama italiano nel suo ruolo grazie ad un’altezza che lo collocherà subito fra i più alti dell’intera categoria (210 centimetri) ma anche per mezzo di potenzialità che hanno convinto il Club gialloblù a scommettere su di lui. Pellacani ha iniziato a muovere i primi passi sui campi da pallavolo nel 2017 con la Promovolley, per poi passare già nel 2020 al vivaio di Trentino Volley, dove oltre ai campionati di categoria ha disputato due tornei di Serie C e, fra il 2022 e 2024, due esaltanti stagioni in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley, culminate con la recente partecipazione ai Play Off Promozione. Nell’ultima annata ha realizzato 345 punti in 29 gare giocate con la maglia degli universitari e 43 punti in 5 partite nella Final Eight di Junior League, chiusa giusto due settimane con la medaglia d’argento.

    Nell’estate 2023 aveva già svolto l’intera preparazione con l’Itas Trentino seniores agli ordini di Fabio Soli, che a partire da agosto diventerà a tutti gli effetti il suo allenatore. Prima di iniziare gli allenamenti, potrebbe però guadagnare ulteriore esperienza ad alti livelli, partecipando agli Europei Under 22 con la maglia della Nazionale Italiana di categoria. Proprio in questi giorni Marco sta sostenendo a Cavalese il terzo collegiale di preparazione al torneo continentale, che si svolgerà dal 9 al 14 luglio a Groningen e Apeldoorn, in Olanda, ed è in lizza per essere uno dei centrali convocati per l’occasione.

    “Sono cresciuto a Trento e mi sono appassionato quasi subito alla pallavolo, seguendo dagli spalti la maggior parte dei grandi trionfi di Trentino Volley – ha rivelato Marco Pellacani – . La gioia e l’emozione va quindi di pari passo con l’orgoglio e l’onore di poter approdare nella rosa dei Campioni d’Europa. La prossima stagione per me sarà una grande palestra, non solo di tecnica e tattica ma anche di vita: poter vivere quotidianamente accanto a grandi campioni mi farà crescere sotto tutti i punti di vista. È vero che sarò il quarto centrale, ma, al di là di tutto, credo che sarà per me una avventura davvero stimolante, anche e solo per quello che vivrò in ogni allenamento”.

    “Pellacani è un ragazzo che, per qualità fisiche e tecniche, può avere prospettive importanti – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli – ; il fatto che in questo periodo sia al lavoro con la Nazionale Under 22 è un’ulteriore conferma di quanto affermo. Assieme a Bristot ha meritato di approdare in prima squadra e per noi è un piacere ma anche un dovere offrire uno sbocco al lavoro che il Settore Giovanile porta avanti giorno dopo giorno. Pochi Club in Italia possono offrire questa opportunità ai propri migliori talenti e noi siamo orgogliosi di poterlo fare”.

    Pellacani è il ventisettesimo giocatore che approda in prima squadra dopo aver completato il percorso nel vivaio gialloblù; vestirà la maglia numero 8.

    MARCO PELLACANInato a Udine, il 27 novembre 2004210 cm, ruolo centrale2017/18 Promovolley giov.2018/19 Promovolley giov.2019/20 Promovolley giov.2020/21 Trentino Volley giov. e C2021/22 Trentino Volley giov. e C2022/23 UniTrento Volley B2023/24 UniTrento Volley B2024/25 Itas Trentino SuperLega

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabian Plak sarà bianconero anche per il Campionato 2024_25

    Fabian Plak vestirà la maglia di Sonepar Padova anche per la prossima stagione di SuperLega. Per il centrale olandese, classe 1997, il prossimo sarà il secondo anno consecutivo all’ombra del Santo. “Il mio obiettivo per la stagione 2024_25 sarà quello di dare nuovamente il massimo in campo e far si che tifosi e spettatori possano vivere al meglio ogni partita alla Kioene Arena”, ha esordito Fabian Plak. 
    L’atleta olandese, originario del Suriname, 27 anni il prossimo 23 luglio, prima di approdare a Padova, ha giocato per tre stagione in Francia tra Nancy e Chaumont. Nel 2016, a soli 18 anni, ha vestito la maglia della sua Nazionale, come giocatore più giovane del gruppo. La sorella, Celeste, è stata per diversi stagioni protagonista del Campionato italiano femminile. Anche la madre era una pallavolista, mentre il padre è stato campione del mondo di kickboxing. 
    Riguardo alla stagione appena trascorsa, la sua prima in SuperLega, il centrale olandese ha affermato: “La mia prima esperienza in SuperLega direi che è stata buona! A Padova ho trovato un ottimo gruppo e uno staff fantastico con cui lavorare. Sono davvero felice di continuare a far parte di un team così giovane e affiatato. Nel corso di quest’ultimo campionato abbiamo giocato tra alti e bassi, ma il club e i tifosi sono sempre stati con noi, al nostro fianco, e lo apprezzo davvero molto”.
    “La SuperLega è una grande sfida, che richiede il 100% dell’impegno ogni settimana. Non bisogna mai abbassare la guardia. Qui a Padova sono cresciuto molto, sia come atleta che come persona, e ne sono davvero grato. Pensando alla prossima stagione credo sarà impegnativa come l’ultima, alcuni giocatori se ne sono andati e altri sono arrivati. Spero che quest’ultimi possano sentirsi il prima possibile a loro agio e parte integrante del team, in modo tale che possiamo raggiungere fin da subito il miglior livello di gioco”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra promozione dalle Giovanili: ecco il centrale Marco Pellacani

    Trento, 19 giugno 2024
    Alessandro Bristot non sarà l’unico giocatore che nell’estate 2024 completerà il passaggio dal Settore Giovanile alla prima squadra di SuperLega di Trentino Volley. Assieme a lui, anche Marco Pellacani effettuerà il grande salto, andando ad irrobustire la batteria dei centrali della rosa 2024/25 dell’Itas Trentino Campione d’Europa.Il diciannovenne, originario di Udine ma a Trento già dal 2006, rappresenta uno dei prospetti più interessanti del panorama italiano nel suo ruolo grazie ad un’altezza che lo collocherà subito fra i più alti dell’intera categoria (210 centimetri) ma anche per mezzo di potenzialità che hanno convinto il Club gialloblù a scommettere su di lui. Pellacani ha iniziato a muovere i primi passi sui campi da pallavolo nel 2017 con la Promovolley, per poi passare già nel 2020 al vivaio di Trentino Volley, dove oltre ai campionati di categoria ha disputato due tornei di Serie C e, fra il 2022 e 2024, due esaltanti stagioni in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley, culminate con la recente partecipazione ai Play Off Promozione. Nell’ultima annata ha realizzato 345 punti in 29 gare giocate con la maglia degli universitari e 43 punti in 5 partite nella Final Eight di Junior League, chiusa giusto due settimane con la medaglia d’argento.Nell’estate 2023 aveva già svolto l’intera preparazione con l’Itas Trentino seniores agli ordini di Fabio Soli, che a partire da agosto diventerà a tutti gli effetti il suo allenatore. Prima di iniziare gli allenamenti, potrebbe però guadagnare ulteriore esperienza ad alti livelli, partecipando agli Europei Under 22 con la maglia della Nazionale Italiana di categoria. Proprio in questi giorni Marco sta sostenendo a Cavalese il terzo collegiale di preparazione al torneo continentale, che si svolgerà dal 9 al 14 luglio a Groningen e Apeldoorn, in Olanda, ed è in lizza per essere uno dei centrali convocati per l’occasione.“Sono cresciuto a Trento e mi sono appassionato quasi subito alla pallavolo, seguendo dagli spalti la maggior parte dei grandi trionfi di Trentino Volley – ha rivelato Marco Pellacani – . La gioia e l’emozione va quindi di pari passo con l’orgoglio e l’onore di poter approdare nella rosa dei Campioni d’Europa. La prossima stagione per me sarà una grande palestra, non solo di tecnica e tattica ma anche di vita: poter vivere quotidianamente accanto a grandi campioni mi farà crescere sotto tutti i punti di vista. È vero che sarò il quarto centrale, ma, al di là di tutto, credo che sarà per me una avventura davvero stimolante, anche e solo per quello che vivrò in ogni allenamento”.“Pellacani è un ragazzo che, per qualità fisiche e tecniche, può avere prospettive importanti – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli – ; il fatto che in questo periodo sia al lavoro con la Nazionale Under 22 è un’ulteriore conferma di quanto affermo. Assieme a Bristot ha meritato di approdare in prima squadra e per noi è un piacere ma anche un dovere offrire uno sbocco al lavoro che il Settore Giovanile porta avanti giorno dopo giorno. Pochi Club in Italia possono offrire questa opportunità ai propri migliori talenti e noi siamo orgogliosi di poterlo fare”.Pellacani è il ventisettesimo giocatore che approda in prima squadra dopo aver completato il percorso nel vivaio gialloblù; vestirà la maglia numero 8.
    La schedaMARCO PELLACANInato a Udine, il 27 novembre 2004210 cm, ruolo centrale2017/18 Promovolley giov.2018/19 Promovolley giov.2019/20 Promovolley giov.2020/21 Trentino Volley giov. e C2021/22 Trentino Volley giov. e C2022/23 UniTrento Volley B2023/24 UniTrento Volley B2024/25 Itas Trentino SuperLega
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Cosedil Saturnia arriva il secondo allenatore, è Marco Lionetti

    Squadra che vince non si cambia e Camillo Placì si riunisce a Marco Lionetti che, per la stagione 2024/25, quella che la Cosedil Saturnia Acicastello si prepara ad affrontare, sarà l’allenatore in seconda.
    Lionetti e Placì hanno una lunga storia professionale alle spalle, che ha avuto inizio quando il primo giocava come libero tra le fila di Corigliano, oltre vent’anni fa, allenato proprio dal mister biancoblu con cui la collaborazione è proseguita nel tempo tanto da essere chiamato come secondo di Placì nei due anni all’Hebar Pazardshik in Bulgaria, tra il 2021 e il 2023. In quel biennio la squadra bulgara ha vinto per due stagioni di fila Supercoppa Bulgara, una Coppa di Bulgaria e la Superliga
    Un altro uomo del sud che è dunque pronto a mettersi a servizio della squadra castellese che, da ottobre, scenderà in campo con l’obiettivo di ritornare in SuperLega.
    “Sono felicissimo di questa scelta della società – spiega Lionetti – Camillo è il mio maestro da sempre, lui è stato il primo allenatore che ha visto qualcosa in me e sono ormai 20 anni che mi guida, e farò di tutto per supportarlo al meglio. Sono grato per la fiducia che lui e la società hanno riposto in me”.
    “Il progetto della Saturnia è entusiasmante – aggiunge il secondo allenatore – ho passato diversi anni come direttore tecnico di tante giovanili e posso dire che vedere tanti giocatori giovani con voglia di fare, insieme a giocatori d’esperienza, sarà un bel mix”.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Max Merazzi è il boss della sala pesi cuciniera per il 14° anno

    Nel mirino una Cucine Lube Civitanova esplosiva con la conferma del preparatore atletico Massimo Merazzi, che ha firmato un rinnovo biennale alla vigilia della sua quattordicesima annata nello staff biancorosso. Ormai un’istituzione nell’ambiente, con il suo lavoro “Max” ha contribuito al ciclo vincente della corazzata che nella sua permanenza ha dominato a lungo in Italia salendo anche sul tetto d’Europa e centrando il titolo iridato. Il collaboratore del Club cuciniero vuole aiutare l’organico di Giampaolo Medei ad aprire un nuovo ciclo importante nei prossimi anni, ma punta già a forgiare una squadra in grado di presentarsi al prossimo campionato di SuperLega Credem Banca nel miglior stato di forma possibile.
    Massimo Merazzi (preparatore atletico):
    “Sono felice di avere rinnovato, non è retorica. Sono legato a questa società da molto tempo e so bene quanto sia facile riproporre l’unione quando si vince, rilanciare l’intesa in fasi di ricostruzione ha un sapore diverso. Sentire la fiducia del Club è davvero stimolante. Siamo abituati ad avere la squadra al completo solo nelle prime partite di campionato senza poter lavorare in maniera adeguata con tutti gli atleti per via degli impegni con le Nazionali, mentre in questo 2024/25, dopo un avvio di preparazione a ranghi ridotti, avremo l’intero gruppo disponibile quasi un mese prima rispetto all’inizio della massima serie perché le Olimpiadi si chiuderanno l’11 agosto e la SuperLega comincerà a fine settembre. Dopo un periodo indispensabile e sacrosanto di riposo, tutti i nostri tesserati saranno con noi. Un minimo di tre o quattro settimane di attività con i Nazionali è tanta roba per me, mentre gli altri faranno almeno sette piene. Riusciremo così a studiare un programma adeguato per ognuno. Il roster dello scorso anno era eterogeneo, ma a parte un problema invalidante a Nikolov nell’ultimissima fase della stagione e un fastidio di alcune settimane per Zaytsev non ci sono state grandi criticità. A condizionare la stagione sono stati tre passi falsi: nella gara secca dei Quarti di Coppa Italia, in Gara 5 dei Quarti Scudetto, il più grande rammarico, e nella doppia Semifinale di Champions League. Io avevo preparato il team con l’ambizione di arrivare alla Finale tricolore e la squadra nella volata dei Play Off 5° Posto ha dimostrato di essere in discrete condizioni con un filotto conclusivo di vittorie. Sarà cruciale in questo nuovo capitolo, con elementi così giovani, giocare convinti di arrivare in fondo in tutte le competizioni perché uno dei processi per formare giocatori vincenti è coltivare una mentalità da campioni!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ibrahim Lawani alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 2024/2025

    MONZA, 18 GIUGNO 2024 – Ibrahim Lawani e la MINT Vero Volley Monza di nuovo insieme. Dopo la prima breve esperienza all’inizio della stagione 2023/2024, conclusasi prima del tempo a causa di un infortunio, l’opposto francese classe 2001 rappresenterà il reparto della MINT Vero Volley Monza 24/25 insieme al canadese Arthur Szwarc. 198 centimetri di pura potenza e un braccio caldissimo sono il biglietto da visita di “Ibra”, che prima di arrivare a Monza ha disputato una mezza stagione in SuperLega Credem Banca tra le fila di Taranto, che ha guidato con i suoi lampi alla salvezza nella stagione 22/23. Tra i punti di riferimento delle rappresentative giovanili della Francia, Lawani era pronto a fare il salto in nazionale seniores per la VNL 2023, ma un infortunio al piede non gli ha permesso di esserci.

    Nato a Vitry-sur-Seine (comune francese di 90.075 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell’Île-de-France), il nuovo acquisto della Vero Volley è cresciuto nel France Avenir (il Club Italia francese che milita in Ligue B), mettendosi in mostra come miglior realizzatore del campionato e facendo registrare 18,2 punti di media a partita. Le prime apparizioni nella massima categoria arrivano nel 2020, quando veste la maglia del Paris Volley, squadra con la quale ha disputato stabilmente la Ligue 1 dalla stagione 20/21, prima di passare a gennaio 2023 alla Gioiella Prisma Taranto.

    Lawani ha iniziato a giocare nel ruolo di schiacciatore, ma da 5 anni ha deciso di dedicarsi al ruolo di opposto. Con il club di Parigi ha alzato una Coppa di Francia nella stagione 2019-2020 e ha nel suo palmarés anche un Argento con la Nazionale Under 22 transalpina ai Campionati Europei del 2022, dove ha vinto il premio di miglior opposto e top scorer della manifestazione con 115 punti, di cui 13 ace.

    “Sono molto felice di tornare a vestire la maglia di Monza, che ho dovuto lasciare dopo pochi mesi a causa di un infortunio l’anno scorso – ha commentato Lawani – da sei mesi sto lavorando per il mio rientro e la mia spalla sta diventando gradualmente più forte, grazie al supporto del mio fisioterapista Erwan Tanguy e del centro di riabilitazione di Cape Breton. Ho svolto da poco a Monza i primi allenamenti per testare la spalla, e sto progredendo molto bene insieme allo staff. Non vedo l’ora di rientrare per il campionato e di tornare ad esibirmi ai massimi livelli”.

    LA SCHEDAIbrahim LawaniNato a Vitry-sur-Seine (FRA), 15 settembre 2001Altezza 198 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2018-19 France Avenir 2024 (FRA)2019-20 Paris Volley (FRA), France Avenir 2024 (FRA)2020-21 Paris Volley (FRA)2021-22 Paris Volley (FRA)2022-23 … fino al 10 feb Paris Volley (FRA)2022-23 Gioiella Prisma Taranto A12023-24 … fino al 16 nov MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUBCoppa di Francia 2020 – Paris (FRA)

    PREMI INDIVIDUALI2022 – Campionato europeo Under-22: Miglior opposto2022 – Campionato europeo Under-22: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Bonisoli avanti con Rana Verona per altri tre anni

    Pietro Bonisoli e Rana Verona avanti insieme per altre tre stagioni. Arrivato alla corte di Coach Stoytchev non ancora maggiorenne, il giovane libero classe 2005 ha maturato la prima importante esperienza nel massimo campionato italiano, guadagnandosi anche la possibilità di giocare da titolare alcune partite. Una crescita costante per il numero 15 scaligero, che in due anni ha messo assieme 25 presenze in SuperLega. Un contributo prezioso per Bonisoli, che in questo periodo ha proseguito anche il proprio cammino in maglia azzurra, conquistando l’argento all’EYOF U19 nell’estate 2023 e la qualificazione agli Europei U20 poche settimane fa.
    “Quando due anni fa ho ricevuto la chiamata di Verona il mio entusiasmo è volato alle stelle, perché giocare in SuperLega è il coronamento di un sogno per tutti coloro che giocano a pallavolo – ha detto Bonisoli – Dal primo giorno di allenamento mi sono messo a disposizione della squadra e in due anni ho ricevuto tanti insegnamenti dai compagni più esperti, fondamentali nel mio percorso di crescita come atleta ma anche come persona. La società mi ha dato una grande opportunità e ogni volta che sono stato chiamato in causa ho dato il cento per cento per farmi trovare pronto. Sono felice di continuare a far parte di questo progetto e di un gruppo che giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento si è consolidato sempre di più”.
    “Pietro è l’esempio della linea che, come Club, abbiamo improntato sin dalle battute iniziali del nostro progetto, ovvero puntare su giovani di talento da crescere al fianco di atleti più esperti”. Queste le parole del Presidente Stefano Fanini a commentare il rinnovo di contratto del libero bresciano. “La sua giovane età non ha rappresentato in alcun modo un limite – ha continuato – Anzi, in qualsiasi situazione ha dimostrato serietà, maturità e professionalità che ne fanno un ragazzo dalla condotta encomiabile, capace di portare avanti lo studio e l’attività sportiva con grande dedizione. In due anni con la nostra maglia Bonisoli ha saputo dimostrare il suo valore e nelle prossime stagioni potrà migliorare ancora tanto sotto la guida di uno staff tecnico di primo livello. Siamo soddisfatti di proseguire questo cammino insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, confermato Cubito: “Orgoglioso ed emozionato”

    GROTTAZZOLINA – Alla sua sesta stagione grottese, ormai può essere considerato un uomo maglia. Nella stagione 2024-25 Marco Cubito resterà a Grottazzolina a vivere il sogno Superlega con la Yuasa Battery. Classe ‘92, è ormai un grottese a tutti gli effetti: “Dopo 6 stagioni – esordisce Cubito – sono ormai un grottese a pieno titolo, anche in virtù della cittadinanza onoraria ricevuta dal sindaco per la Promozione in Superlega. Sono molto orgoglioso di rappresentare la società in questa nuova sfida, abbiamo stima reciproca e non avrei potuto chiedere di più”.
    Il centrale ha tanti aneddoti e ricordi: “Sotto il punto di vista sportivo questo appena concluso è l’anno più bello per il traguardo raggiunto. Altre emozioni? Una in particolare che, dal lato personale, ha lasciato il segno: la promozione in A2, due anni fa, abbinata alla SuperCoppa italiana vinta nel nostro PalaGrotta. Doppietta che ha un posto speciale nel mio cuore”.
    ph. Verducci
    Conosciuto per le sue doti in campo grazie ai suoi 202 cm di altezza ma non solo, la simpatia di Cubito è senza eguali essendo sempre pronto alla battuta. In occasione della cena di fine stagione aveva lanciato una “news” che aveva fatto ridere i presenti, la nuova MC (Marco Cubito) Scuola Pallavolo: “Rimarrà ormai solo un sogno nel cassetto (ride), ho cose più importanti da fare”. E sì perché per da settembre sarà in campo con i suoi compagni nella massima serie: “Sono molto emozionato a 32 anni di avere la possibilità di vivere la prima stagione in Superlega. Grottazzolina mi ha dato la fiducia e la possibilità di vivere da vicino il più bel campionato del mondo”.
    Con oltre 1200 punti in carriera e 9 stagioni in serie A, Cubito è sicuramente uno dei centrali esperti della squadra e in questa nuova sfida troverà dall’altra parte della rete molti campioni internazionali: “Sarà un’emozione vedere dall’altra parte della rete giocatori che tra un mese saranno protagonisti alle Olimpiadi e poi da settembre saranno nostri avversari in campionato. Sicuramente nel mio ruolo sarà spettacolare ed elettrizzante affrontare un atleta che fa la differenza come Simon”.
    ph. Verducci
    Così sul volley mercato: “La società sta allestendo un roster competitivo”. E fa sua una frase del presidente Romiti: “Siamo andati su non per farci un giro, ma per restare”. Un suo ultimo pensiero va ai tifosi: “Anche nella prossima stagione faranno la differenza, come hanno sempre fatto nel nostro fortino a Grottazzolina, non importa che cambieremo palazzetto perché loro saranno lì a bordo campo a sostenerci e saranno numerosi e belli calorosi”. LEGGI TUTTO