More stories

  • in

    Yuasa, senti Blengini: “Tatarov ha tutto per diventare un top”

    L’ex ct azzurro, attuale coach della Bulgaria, plaude alla scelta dello schiacciatore classe 2003 e usa parole al miele anche per Marchisio, Antonov e Fedrizzi
    Grottazzolina – Metti un caldo sabato sera di giugno, un viaggio in macchina ed un violento acquazzone alle porte di Milano. Sembra quasi l’inizio di un romanzo, e invece è il racconto del preciso momento in cui ci siamo messi in contatto con Gianlorenzo “Chicco” Blengini, ex ct azzurro e della Lube Civitanova, attuale coach della nazionale bulgara. Da poche ore rientrato in Italia al termine della VNL, Blengini è in viaggio in macchina verso casa e, alle porte di Milano, la strada viene inondata da un violento temporale. La nostra chiamata arriva quando è fermo sotto ad un cavalcavia insieme ad altri malcapitati, nell’attesa che la tempesta riduca la propria intensità e gli permetta di proseguire in quell’ora di viaggio che ancora gli manca per arrivare nella sua Torino.
    Ne approfittiamo, vista la sua grande cordialità, per chiedergli un po’ di cose sulla Yuasa Battery del prossimo futuro. Più volte si sono incrociate le strade, negli ultimi anni, tra Blengini e Grottazzolina, nelle numerose amichevoli estive disputate quando era sulla panchina della Lube Civitanova. Giusto per non tornare troppo indietro nel tempo, gli ultimi quattro anni (dal 2021), dopo che per ben sei stagioni è stato ct della Nazionale maschile azzurra.
    Blengini esulta da coach della nazionale bulgara (fonte VBTV)
    Le nostre prime domande vanno ovviamente sull’ultimo arrivato, lo schiacciatore bulgaro classe 2003 Georgi Tatarov, su cui Blengini va dritto al punto: “Georgi ha disputato 12 partite con me in VNL, credo sia stato in assoluto uno dei giovani più impiegati, visto che l’ho sempre messo in campo. E’ sicuramente tra quelli che hanno messo in mostra miglioramenti più rapidi, e questo è inevitabilmente figlio della sua grande maturità. Ha una attitudine al lavoro e all’impegno, non comuni per un ragazzo della sua età, e queste doti unite ad una grande elevazione ed intelligenza di gioco fanno sì che se dovesse proseguire sulla strada intrapresa potrà diventare davvero un giocatore importante. E’ molto serio, sta bene in gruppo. E’ coraggioso, ambizioso, ma anche molto ben disposto nei confronti degli altri, tanto che si relaziona con grande maturità anche nei confronti di persone di maggiore età, come me che sono di una generazione diversa dalla sua”.
    Parole al miele dunque, quelle dell’attuale selezionatore della Bulgaria, molto felice del fatto che uno dei rampolli della nazionale da lui allenata possa avere la preziosa occasione di mettersi alla prova in uno dei campionati più competitivi al mondo: “Per tutto il mese di luglio continueremo il nostro percorso insieme in nazionale, dopodiché lo lascerò nelle ottime mani di Massimiliano (Ortenzi ndr), con cui abbiamo condiviso diverse idee nelle ultime settimane, e sono contento che possa allenarsi in un contesto come quello di Grottazzolina.”
    Contesto in cui ha trovato terreno fertile anche un altro atleta, oggi punto fermo del roster Yuasa, ovvero Andrea Marchisio, vice Balaso dal 2019 al 2021 in maglia Lube con Blengini in panchina: “Su Marchisio c’è poco da dire, è un giocatore ormai stabilmente conosciuto, è stato senza dubbio uno dei migliori liberi di A2 e dunque in Superlega credo sia uno di quelli che, in questo gruppo, ci sta con più diritti dal punto di vista curricolare. E’ un ragazzo con cui ho condiviso momenti bellissimi, vittorie, e che giustamente dopo l’esperienza lunga e vincente alla Lube come riserva è andato a cercare continuità di campo e l’ha trovata, secondo me, dimostrando le sue qualità.”
    Ma, come detto, Blengini non è solo ct della Bulgaria ed ex Lube; per lui infatti parlano non una né due ma ben sei stagioni da coach della nazionale italiana, dal 2015 al 2021, condite peraltro da un argento olimpico a Rio 2016, e prima un bronzo europeo ed un argento nel mondiale giapponese, entrambi nel 2015. L’occasione è dunque ghiotta per chiedergli anche di altri due atleti della Yuasa Battery che parteciperà al prossimo campionato di Superlega, ovvero Oleg Antonov e Michele Fedrizzi.
    “I ricordi che mi legano ad Oleg sono molto belli, non aveva ancora lunghi trascorsi da schiacciatore dopo aver fatto per tanti anni l’opposto. E’ stato un percorso lungo e bello, dove abbiamo lavorato tanto per completarlo tecnicamente nei fondamentali di seconda linea. Abbiamo vissuto momenti fantastici insieme, come l’argento alle Olimpiadi di Rio, e ricordo anche di avergli dato fiducia in un momento per noi molto importante e delicato, ovvero la partita decisiva per qualificarci per Tokio dove lo feci giocare titolare al posto di Lanza contro la Serbia, gara poi vinta 3-0. Negli anni successivi ha sempre messo in mostra grande capacità di gioco e solidità, che lo hanno reso un giocatore di altissimo livello. Attacco e battuta sono le sue carte vincenti, e senza andare troppo indietro nel tempo appena due stagioni fa a Taranto fece un gran campionato, sono sicuro potrà dare tantissimo a Grottazzolina anche perché è un ragazzo dal grande cuore.”
    Gianlorenzo Blengini nel periodo da ct azzurro (fonte Legavolley)
    Riguardo Fedrizzi, invece, pochi sanno che fu proprio Blengini a volerlo con sé in Nazionale: “E’ vero, nel 2017 Michele passò un lungo periodo col gruppo, poi non partecipò all’Europeo perché chiaramente vanno fatte delle scelte. La sua carriera è stata un pochino limitata da piccoli problemi fisici che in allenamento o in partita non gli consentivano di essere sempre al 100%, ma ha una battuta incredibile e ho visto che nell’ultima stagione a Grottazzolina siete stati molto bravi nel gestirlo, permettendogli di giocare con grande continuità. Complimenti ed un grande in bocca al lupo!”
    Viva il lupo, sempre. Anche nel caso della Yuasa Battery, che sa che dovrà lottare con ogni arma per evitare di essere “sbranata” dalle grandi e che, proprio per questo preciso obiettivo, si sta attrezzando con costrutto e senza snaturarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    La chiusura perfetta di una stagione perfetta!

    Grandissima festa ieri sera a Piazzale Umbria Jazz con una “Sir Susa Vim Poker Fest” che resterà ricordo indelebile per la marea di tifosi e appassionati che hanno fatto da cornice ad un evento fantastico voluto dalla società bianconera per festeggiare i quattro trofei vinti nella stagione 2023-2024. Tanta bella musica, tanti personaggi sul palco, ovazioni per coach Lorenzetti e per i Block Devils Plotnytskyi ed Herrera, chiusura con il super ospite Fabio Rovazzi e tanto altro per mandare definitivamente in archivio un anno che sarà impossibile dimenticare

    Serviva un evento perfetto per celebrare una stagione perfetta. Fare meglio dei Block Devils di coach Lorenzetti capaci di realizzare lo storico poker di trofei, era impresa ardua ma la “Sir Susa Vim Poker Fest” organizzata dalla società del presidente Sirci ieri sera a Piazzale Umbria Jazz ci è riuscita regalando a Perugia ed al popolo bianconero una serata ed un evento che sarà impossibile dimenticare e che chiude, stavolta per davvero, un anno incredibile.Una marea di gente, appassionati, tifosi, famiglie con bambini e tanti giovani, ha gremito il piazzale di fronte al PalaBarton, teatro delle gesta bianconere, fin dagli albori della serata con un solo obiettivo: stare insieme, divertirsi e fare festa. E festa è stata con un evento perfettamente organizzato in ogni piccolo particolare. Dal food & beverage delizioso all’area merchandising letteralmente presa d’assalto per l’acquisto della maglietta celebrativa fino allo stand dove brillavano le quattro coppe, pure loro prese d’assalto per una foto ricordo da incorniciare.Ma lo show vero e proprio, presentato dai giornalisti Elena Ballarani e Nicola Agostini, c’è stato sul grande palco allestito per l’occasione che padroneggiava il piazzale. Tanta bellissima musica con le esibizioni coinvolgenti dei “Principi di Galles” e poi a seguire dei “Diana Cover Band” con tutta la gente a ballare scatenata. La presentazione al pubblico di “ALL IN SIR. Un poker da leggenda”, il libro edito dalla Calzetti & Mariucci Editori e scritto dai giornalisti Carlo Forciniti ed Alberto Aglietti con il materiale fotografico di Oreste Testa sulla memorabile stagione bianconera andato tra l’altro a ruba nell’area merchandising. Applausi scroscianti per alcuni degli artefici della stagione, dal presidente Sirci a coach Lorenzetti, accompagnato dal suo staff tecnico con Massimiliano Giaccardi, Andrea Piacentini e Sabastian Carotti. Ovazione a decibel altissimi per Jesus Herrera e l’idolo delle folle Oleh Plontytskyi entrambi in perfetto “stile da festa”.E poi l’arrivo del super ospite Fabio Rovazzi, artista istrionico che è salito sul palco pure lui con la maglia celebrativa della stagione, che ha “duettato” con il presidente Sirci e che ha esaltato la folla con i suoi pezzi cult ed il suo entusiasmo contagioso. A seguire DJ Set con lo stesso Rovazzi protagonista perché tutti, ma proprio tutti, avevano ancora voglia di ballare e nessuno, ma proprio nessuno, di tornare a casa. Per godersi ancora qualche altro minuto di una stagione che va definitivamente in archivio, ma che nel cuore e nella testa del popolo bianconero resterà per sempre.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma in posto tre: Cortesia rinnova fino al 2027

    Prosegue il processo di consolidamento in casa Rana Verona con un’altra conferma importante: Lorenzo Cortesia ha firmato il prolungamento di contratto fino al 2027. Elemento del roster scaligero sin dalla nascita di Verona Volley nel 2021, il centrale trevigiano è negli anni diventato un punto fermo in posto tre. E ora il suo legame con il Club si cementa ulteriormente. In tre stagioni, il classe ’99 ha collezionato 70 presenze, mettendo a segno 378 punti, con 111 muri vincenti e 33 ace. In questo momento, Cortesia è impegnato con la Nazionale italiana per la Week 3 di VNL.
    Cortesia ha dichiarato: “Con Rana Verona ho instaurato un rapporto molto forte nel corso degli anni, che mi ha permesso di maturare esperienza in un campionato competitivo come la SuperLega. Sono arrivato qui molto giovane agli inizi della storia di questo Club e insieme abbiamo intrapreso un percorso di crescita importante. A Verona ci sono i presupposti giusti per costruire qualcosa di importante. Inoltre, è una città ideale in cui vivere. Lo dimostra anche l’affetto che dimostrano i nostri tifosi al palazzetto: un valore aggiunto quando scendiamo in campo. Sono contento di continuare a difendere i colori di questa squadra”.
    “Cortesia è uno degli elementi che abbiamo inserito nel nostro progetto sin dalla prima stagione e averlo con noi ancora per tanto tempo conferma come il suo contributo sia stato prezioso in questi anni e come sia contento di stare con noi”. Questo il commento soddisfatto del Presidente Stefano Fanini, che ha proseguito: “Lorenzo è un ragazzo che fa della serietà un valore fondante e questo per noi è essenziale. Ha sempre avuto un comportamento impeccabile sia dentro il campo che fuori, fungendo da esempio per i ragazzi che si sono susseguiti nel corso delle stagioni. È ancora molto giovane, ma già da tempo veste anche la maglia della Nazionale maggiore azzurra, segno dell’impegno che ha sempre profuso con la nostra maglia. Siamo davvero felici di prolungare questo legame con lui ancora per tante stagioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pura potenza dall’Iran, “Terminator” Poriya schiaccerà per la Lube!”

    In patria lo chiamano “Terminator”, non è un cyborg e non viaggia nel tempo, ma sogna un futuro roseo in maglia biancorossa. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio dello schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, nato a Babol il 1° luglio del 2004 e alto 202 cm. Atleta potente con spiccate doti offensive, il nuovo tesserato del Club cuciniero si sta mettendo in mostra a suon di punti con la Nazionale dell’Iran nella VNL 2024. Nonostante la giovane età la sua stella brilla da tempo, al punto che il Palmares di Poriya è già di tutto rispetto. A livello di Club sono arrivati due Scudetti in patria con due Club differenti, intervallati dal secondo posto, nella SuperLega iraniana, mentre con la Nazionale maggiore la new entry della Lube ha vinto un oro ai Giochi Asiatici del 2023, un argento ai Campionati Asiatici dello stesso anno e un argento al Torneo dell’Asia Centrale nel 2022. Esperienze precedute dalle imprese con le Nazionali giovanili: l’oro ai Mondiali U21 nel 2023, l’oro ai Campionati Asiatici U20 nel 2022 e il bronzo ai Mondiali U19 nel 2021. Sicuro dei propri mezzi, il talentuoso emergente in arrivo dall’Iran si pone tra i primi obiettivi il perfezionamento della lingua inglese e l’apprendimento dei primi rudimenti di italiano, convinto di poter migliorare la sua pallavolo e farsi strada anche in un campionato difficile come la SuperLega Credem Banca. Nel biglietto da visita figurano il premio di miglior schiacciatore nell’ultimo campionato iraniano e quello di miglior realizzatore nel precedente.
    Secondo iraniano in maglia Lube
    L’unico connazionale ad aver indossato il completo dei cucinieri nella storia del Club è l’opposto Amir Ghafour nel 2019/20, stagione di successi per la Lube.
    Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley):
    “Sono veramente soddisfatto di questa operazione perché parliamo di un ragazzo che fino a pochi mesi fa era assolutamente sconosciuto. Lo avevamo notato quasi casualmente seguendo altri giocatori e le manifestazioni giovanili internazionali. Negli ultimi tempi Poriya si è ritagliato un ruolo da protagonista nel suo campionato prendendosi una maglia da titolare e giocando la Finale Scudetto in Iran chiudendo da miglior giocatore. In VNL il nostro nuovo schiacciatore si sta imponendo come titolare anche nella selezione iraniana, nelle ultime due gare ha realizzato 23 e 27 punti contro avversari di rango come gli Stati Uniti. Questo significa che il ragazzo sta crescendo e sarà una risorsa importante per il nostro attacco. Non vedo l’ora di poterlo ammirare dal vivo e di condividere questa grande speranza con i nostri tifosi”.
    Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sono molto felice di vestire la casacca della Lube Volley, una delle squadre più celebri al mondo. Non vedo l’ora di lottare davanti ai tifosi biancorossi nella prossima stagione. Quando scendo in campo do tutto me stesso e gioco con grande trasporto agonistico. Con la grinta e la potenza dei colpi in Iran mi sono guadagnato il soprannome di ‘Terminator’. L’Italia sarà un banco di prova importante per me, ma ritengo che la Lube sia il Club perfetto perché negli ultimi anni sta valorizzando l’impegno e il talento di giovani atleti emergenti. Vengo con la speranza di vivere insieme a tutti voi una gran bella annata! ”
    LA SCHEDA
    Poriya Hossein Khanzadeh Firouzjah
    Nato a Babol in Iran il 1° luglio 2004
    Nazionalità Sportiva IRI
    Ruolo Schiacciatore
    Altezza 202 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/2025 Cucine Lube Civitanova – SuperLega
    2023/2024 Foolad Sirjan Iranian – A (IRI)
    2021/2023 Labanyat Haraz Amol – A (IRI)
    2020/2021 Shahdab Yazd – A (IRI)
    PALMARES CON I CLUB
    2 Super League iraniane (2023/24, 2021/22)
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    1 Oro ai Giochi Asiatici nel 2023
    1 Argento ai Campionati Asiatici nel 2023.
    1 Argento ai Campionati dell’Asia Centrale nel 2022
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    1 Oro ai Campionati Mondiali U21 nel 2023
    1 Oro ai Campionati Asiatici U20 nel 2022
    1 Bronzo ai Campionati Mondiali U19 nel 2021
    PREMI INDIVIDUALI
    Miglior schiacciatore della Super League Iraniana 2023/24
    Miglior realizzatore della Super League Iraniana 2022/23 LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la collaborazione con l’avvocato Di Ponzio a Taranto

    CONTINUA LA PREZIOSA COLLABORAZIONE CON L’AVVOCATO LELE DI PONZIO, CONSULENTE LEGALE E DI AMMINISTRAZIONE DELLA GIOIELLA PRISMA
    Lele Di Ponzio è un brillante avvocato di Taranto, è strettamente legato alla Gioiella Prisma Volley come consulente di amministrazione e consulente legale.
    Sostituto Procuratore Federale della FIGC e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati, ha ereditato la passione per lo sport dal padre, storico legale del Taranto calcio ed ha vissuto anch’egli l’emozione di difendere, davanti alle aule di giustizia, i colori rossoblù sotto due presidenze.
    Proprio il calcio lo ha fatto scontrare con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, da lì è nata una solida amicizia e collaborazione che continua anche oggi.
    Professione, sport e una passione da sommelier, con un occhio particolare a tutto ciò che rappresenta il bello della vita sono le caratteristiche che contraddistinguono la persona dall’avvocato; Di Ponzio nel suo mandato ne fa un connubio vincente in questa avventura sportiva con i colori rossoblù.
    È legato indissolubilmente alla città di Taranto, e lo sottolinea anche nel progetto che ha realizzato insieme alla Presidenza nel momento della creazione della società:
    “Ho vissuto in prima persona, la rinascita della Prisma Volley. Tonio ed Elisabetta mi hanno coinvolto in questo loro desiderio: riportare il volley a Taranto, ma non semplicemente riportarlo, ma farlo in grande stile.
    Un solo anno, per poter accedere alla Super Lega, il Campionato dei Campioni del Mondo.
    Sono ormai quattro anni che Taranto è stabilmente tra le dodici realtà nazionali più importanti del Volley.
    Tutta la città lo deve alla pervicacia, alla ostinazione ed alla grande passione di Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore.
    Per me, che vengo dal mondo del calcio, è stata una scoperta. Così mi ritrovo a dividermi tra la mia professione di avvocato, i miei impegni di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati, la mia ulteriore attività di Sostituto Procuratore Federale della FIGC, con il meraviglioso e, a tratti, candido e unico, mondo del volley.”
    Per il futuro del team, l’avvocato Di Ponzio è molto determinato e ambizioso:
    “In questi quattro anni, ho un doppio rammarico: il primo è aver vissuto la finale play off per accedere in Superlega in un palazzetto vuoto, a causa dell’emergenza sanitaria; il secondo è di quest’anno. Essere arrivati così tante volte al tie break ed averli persi quasi tutti.
    Ecco, sarebbe potuto essere un altro campionato, ma confidiamo e siamo certi che il prossimo, sarà un’altra, meravigliosa storia.
    Taranto deve essere orgogliosa di esprimere una squadra importante nel Volley, con una società invidiata per serietà, passione e correttezza.
    Così si fa sport”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, prosegue la linea verde: ecco Tatarov

    Il giovane schiacciatore bulgaro è uno dei talenti emergenti del volley internazionale: “Grottazzolina step fondamentale per la mia carriera”
    Grottazzolina – Dopo l’arrivo del centrale classe 2001 Comparoni da Monza, prosegue la linea verde della Yuasa Battery che in vista della prossima stagione di Superlega si è fatta davvero un grande regalo, bruciando peraltro una fitta concorrenza: arriva infatti nel fermano Georgi Tatarov.
    Schiacciatore classe 2003 di nazionalità bulgara, 200 centimetri di altezza, attualmente impegnato da titolare in nazionale bulgara nella settimana conclusiva dell’edizione 2024 della Volley Nations League, Tatarov arriva a Grottazzolina con già un biennio alle spalle di esperienza internazionale, davvero tanta roba se si considera che parliamo di un ragazzo poco più che ventenne. Dopo essere cresciuto nel florido vivaio del CSKA di Sofia, nella stagione 2022-23 arriva per lui la prima occasione di mettersi in mostra all’estero, e subito in un campionato di primissimo livello: pronta infatti per lui la maglia dell’Altekma SK, principale espressione pallavolistica della città di Izmir (l’antica Smirne), situata sulla costa turca dell’Egeoe con oltre 4 milioni di abitanti. La massima serie turca è, specialmente nelle squadre di vertice, uno dei campionati più competitivi del mondo, e per Tatarov questa rappresenta sicuramente una prima occasione importante per fare esperienza. Nemmeno ventenne, impiega appena una manciata di allenamenti per prendersi il posto da titolare e non lo lascia più, disputando 24 incontri e 77 set.

    L’esperienza turca gli schiude poi le porte della massima serie francese, dove approda l’estate scorsa per giocare nel Narbonne. Stagione travagliata per i rosaneri, falcidiati dagli infortuni anche in uomini chiave del team, ma Tatarov chiude la stagione con 26 incontri disputati, 91 set e oltre 300 segnature personali.
    Giocatore duttile, ha ricoperto in nazionale giovanile anche il ruolo di opposto, laureandosi migliore nel ruolo ai campionati europei sia in under 19 nel 2020 che in under 17 nel 2019, mentre passato in posto quattro viene insignito del titolo di miglior schiacciatore ai Balkan Championships U21 del 2022, vincendo anche la competizione e bissando la vittoria dell’anno precedente. Vanta anche un bronzo ai campionati mondiali under 21 del 2023, vinti poi dall’Iran che in finale ha superato l’Italia.
    Tuttora impegnato in Volley Nations League con la sua nazionale maggiore, che sta disputando da titolare e con ottimi riscontri, Tatarov non vede l’ora di iniziare questa nuova avventura nel campionato più importante del mondo: “Sono veramente felice di giocare a Grottazzolina nella prossima stagione, e sono fiero della fiducia che questa società storica ha riversato su di me. Quando ho saputo dell’interesse del club nei miei confronti non ci ho pensato due volte, per un giovane come me competere con i più grandi al mondo è un’opportunità gigantesca, non vedo l’ora di mettermi alla prova e competere nel campionato migliore del mondo! Spero di riuscire a mettere in mostra le mie qualità e farò del tutto affinché questo avvenga, per dare una grande mano alla squadra ed arrivare il più in alto possibile in campionato.”

    Squadra che, per come sta nascendo, intriga molto il giovane talento bulgaro: “Non conosco personalmente i miei futuri compagni di squadra, ma molti di loro sono campioni ben noti nel mondo del volley, ed altri li ho incontrati in campo da avversari in VNL e nel campionato francese. Molto dipenderà dalla pallavolo che saremo in grado di esprimere,
    Non manca poi un passaggio sull’ambiente, sulla cittadina che lo ospiterà, ed immancabilmente sul tifo che lo attende: “So di arrivare in un territorio molto bello ed accogliente, non vedo l’ora di conoscerlo e visitarlo, e di conoscere i tifosi, che so già essere molto caldi e vicini alla squadra. Avremo un gran bisogno di loro, speriamo ci seguano in tantissimi!” LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolov: “Mi sento meglio, lavoro al Palas per recuperare la forma!”

    La riabilitazione di Alex Nikolov procede senza intoppi. Lo schiacciatore bulgaro della Cucine Lube Civitanova si allena nella sala pesi dell’Eurosuole Forum con Max Merazzi, preparatore fresco di rinnovo. Reduce dall’intervento chirurgico di martedì 4 giugno per risolvere la problematica di ernia discale, l’atleta balcanico sta recuperando la forma. L’obiettivo è completare questa fase nel mese di agosto e affrontare con i compagni l’intera preparazione atletica.
    Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Mi sento bene! Sto molto meglio! Sono qui al Palas per lavorare e rimettermi in forma. Anche se sono stato felice per la squadra e i compagni dopo la vittoria dei Play Off 5° Posto, per me il torneo di SuperLega si è chiuso con tanto amaro in bocca, con il mal di schiena e senza poter scendere in campo. Non avere la possibilità di aiutare il proprio Club è quanto di peggiore possa esserci, ma ora voglio tornare al top e riscattarmi nella prossima annata. Tutto dipende da come mi sentirò giorno dopo giorno, ma le previsioni sono rosee perché nutro buone possibilità di iniziare la preparazione con il team di pari passo con i compagni. In questi giorni seguo le partite di mio fratello Simeon, giovanissimo palleggiatore della Nazionale bulgara, allenato dal nostro ex tecnico Chicco Blengini. Sarebbe stato molto bello un sestetto con due Nikolov in VNL, la selezione del mio paese sta lavorando duramente. Vedo il mio fratellino migliorare a ogni partita, non vedo l’ora di poter giocare insieme a lui. Scalpito anche per iniziare la stagione con la Lube. Ho già incontrato due volte per una prima conoscenza il nostro nuovo head coach Giampaolo Medei. Ci aspettano tante partite insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figli

    Un grande abbraccio a Marco Nosotti e ai figli per la prematura scomparsa della moglie Silvia.
    Il Presidente Giulia Gabana e tutta Modena Volley si stringono forte al giornalista e amico Marco Nosotti per la prematura perdita della moglie Silvia, avvenuta ieri dopo una lunga malattia. Al carissimo “Noso”, ai figli Margherita e Giulio e a tutti coloro che volevano bene a Silvia porgiamo le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO