More stories

  • in

    Davi Tenorio: “L’entusiasmo dell’ambiente Lube mi ha impressionato!”

    Il centrale brasiliano Davi Tenorio, classe 2005 annunciato ieri dalla Cucine Lube Civitanova, si presenta con la sua prima intervista da biancorosso.
    Il dg Beppe Cormio ha esaltato le tue doti naturali. Come ti sei avvicinato alla pallavolo?Davi Tenorio: “Mi hanno aiutato l’altezza, la passione per lo sport e l’intuito di mio padre, un allenatore di volley, che mi ha coinvolto in un torneo U12. Vivevo ad Andorra e all’epoca giocavo a basket, ma alle finali giovanili di pallavolo è scoccata la scintilla e dal canestro sono passato a saltare a rete!”.
    In questi anni da pallavolista hai pensato a un traguardo da raggiungere? ““Al momento il mio sogno è vincere uno Scudetto con la Lube”.
    Quali caratteristiche metterai al servizio della Lube e in cosa vuoi crescere fin da subito?“Ho fiuto nell’andare a punto. Non importa come, voglio essere utile alla squadra. Di sicuro con un grande Club come la Lube posso crescere molto a muro e nella gestione dei palloni più complicati”.
    Negli ultimi anni hai svolto degli stage alla Lube nei mesi estivi, cosa ti ha colpito dell’ambiente?“Il clima quotidiano di entusiasmo e la grinta in ogni allenamento!”.
    Nel mondo della pallavolo hai degli idoli?“Il primo gradino del podio è occupato da mio padre, mentre fin da ragazzino sono rimasto affascinato dall’ex capitano biancorosso Osmany Juantorena!”
    Juantorena arrivò da giocatore navigato, ora la Lube punta forte sui giovani.“Dare più spazio agli emergenti è una scommessa intelligente per il movimento. Va detto poi che il numero di match aumenta ogni anno e poter contare su un team giovane, almeno sulla carta, favorisce il recupero atletico e, di conseguenza, seppur con meno esperienza, un organico può fornire prestazioni atletiche migliori nell’arco della stagione. Sento che la dedizione e il valore dello staff ci aiuteranno a sviluppare le nostre capacità e a lottare per obiettivi importanti in un futuro prossimo!”.
    Cosa c’è nella tua vita oltre alla pallavolo?“Eheheh, in questo momento nella mia vita c’è solo la pallavolo!”
    Sei giovanissimo, qualche hobby lo avrai di sicuro…“Come tanti coetanei mi piace suonare la chitarra, sentire musica, vedere film e un po’ di tv”.
    La tua famiglia ha il volley nel sangue?“I miei genitori giocavano a pallavolo, mio padre professionalmente, mia madre ha smesso per privilegiare gli studi. Ho un fratellino di 7 anni e lui ha ancora tempo per innamorarsi del volley, ma voglio che diventi subito un tifoso della Lube!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Shay Mayo Liberman sarà bianconero per la Stagione 2024_25

    19 anni ad ottobre, classe 2005, nato in Brasile, lo schiacciatore di passaporto israeliano Shay Mayo Liberman entrerà a far parte, a partire dal prossimo Campionato di SuperLega 2024_25, della prima squadra guidata da coach Jacopo Cuttini. “Iniziare la stagione a Padova non mi sembra ancora reale, sono davvero felice”, ha esordito. 
    Con un’altezza di 198 cm, Shay ha giocato, nelle stagioni 2021_22 e 2022_23, nella Wingate Academy, squadra che militava allora nella Israel Premier League. L’ultima stagione lo ha visto, invece, difendere i colori della Maccabi Hod Hasharon, nel massimo campionato israeliano. 
    Sotto il profilo della Nazionale, Shay Mayo Liberman si presenta come uno dei giocatori più giovani e promettenti della selezione israeliana, fresca della conquista del titolo nella CEV European Silver League 2024. Nella gara finale, che ha decretato la vittoria al tie-break di Israele, Shay ha totalizzato ben 21 punti, ottenendo il titolo di MVP del final match. 
    In riferimento al suo arrivo nella città all’ombra del Santo, Shay ha dichiarato: “Da quando ho iniziato con la pallavolo, giocare nella SuperLega italiana è sempre stato un mio grande sogno, e il fatto che la mia prima stagione in Italia sia con una squadra come Padova mi rende ancor più felice e mi dà la motivazione per lavorare duramente in palazzetto e migliorare sempre di più”. 
    “Ho sentito molti commenti positivi sulla città di Padova, sulle persone e sul team stesso, quindi spero che fin da subito saremo in grado di creare una buona chimica di squadra e insieme raggiungere gli obiettivi sportivi di team e molto altro”, ha aggiunto lo schiacciatore israeliano. 
    Mayo Liberman ha poi concluso: “Sono super entusiasta di rappresentare Padova e di indossare la maglia bianconera per la prossima stagione di SuperLega. Il mio obiettivo personale è aiutare il più possibile la squadra e nel mentre migliorare, giorno dopo giorno, grazie alle strutture e all’esperienza del club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Taranto25 partner a fianco di Gioiella Prisma Taranto

    FONDAZIONE TARANTO 25 PARTNER A FIANCO DI GIOIELLA PRISMA TARANTO
    Fondazione Taranto 25 continuerà a sostenere Gioiella Prisma Volley come sponsor ufficiale.
    La Fondazione è un network di imprenditori, professionisti e cittadini ionici, costituita come associazione nel gennaio 2020, con l’obiettivo di creare nuove e significative opportunità per il territorio.
    Fondazione Taranto25 è guidata da un consiglio direttivo ben strutturato che include il Presidente Fabio Tagarelli, il Vicepresidente Ennio Barnaba, il Segretario Fiorella Occhinegro, il Presidente emerito Angelo Vozza e il Tesoriere Renato Galeone.
    Sono ormai cinque anni che la Fondazione collabora con il team ionico, essendo partner e amica di Prisma Volley, sin da quando Elisabetta Zelatore e Tonio Bongiovanni hanno rilanciato il loro impegno nel mondo della pallavolo.
    Taranto 25 è un’associazione composta da circa ottanta soci, di cui 50 membri ordinari che ogni anno forniscono un supporto economico significativo alla città. Da quattro anni, ognuno versa una quota per un progetto importante, volto a investire sulla felicità del territorio, sostenendo realtà culturali, sportive e scolastiche di Taranto.
    Uno dei temi più cari a Fondazione Taranto25 è lo sport: oltre a sostenere Prisma Volley, supporta più di 30 società sportive di diverse discipline nella città. Questo metodo funziona perché l’investimento nel bene comune è un potente strumento per la crescita del territorio. La cittadinanza attiva deve fare la sua parte, accanto alle istituzioni, per unire la città in questo intento. Con un progetto a lungo termine, Taranto 25 è oggi una delle realtà più attive della città e della provincia.
    Le parole del Presidente Fabio Tagarelli
    Com’è andata la scorsa stagione la collaborazione con la Fondazione Taranto 25?
    La collaborazione con la nostra Fondazione è andata molto bene, per noi la vicinanza alla Prisma Volley è un atto quasi dovuto a favore del nostro territorio. Taranto esprime attraverso la Prisma volley la massima espressione sportiva del territorio, la Superlega di pallavolo è qualcosa che ci siamo conquistati con tanta fatica e che dobbiamo conservare quindi il rapporto di collaborazione è un rapporto che nasce proprio dalla filosofia e dalla motivazione di Taranto 25. Essere vicino alla città non può prescindere dal fatto di essere vicino alla realtà sportiva visto che lo sport è uno dei temi che noi affrontiamo più importanti, quindi è una collaborazione che ci vede soddisfatti e che continuerà negli anni.
    Lo scorso anno abbiamo raggiunto una buona visibilità e il PalaMazzola ha avuto un incremento di pubblico anche grazie al vostro supporto cosa si aspetta per la prossima stagione?
    Ci aspettiamo un pubblico sempre maggiore anche perché con il Presidente e Vicepresidente quindi sia con Antonio che con Elisabetta stiamo costruendo un progetto che riguardi la presenza di un settore giovanile direttamente espressione della Prisma volley, che renderà ancora più importante la presenza di una città che si identifica nella propria squadra e una città che partecipa. Sono convinto che il fatto che le famiglie dei giovani atleti e comunque l’apertura sempre più convinta e determinata che la società sta facendo al territorio in maniera corretta e sincera, sarà anche un modo per attrarre sempre più persone al PalaMazzola. L’aspetto di un pubblico caloroso e rispettoso che accolga con grande simpatia le squadre che vengono a Taranto, ma allo stesso tempo faccia sentire la vicinanza alla propria squadra con la parte bella del calore di una città di pugliese, secondo me è un connubio importante. Fondamentale è l’attenzione che la Prisma Volley sta riservando ai giovani della città nell’ambito di un progetto che parte, è un anno zero sul settore giovanile.
    Come ha visto questa nuova campagna acquisti con la prossima stagione ormai alle porte?
    Sono caratterialmente un entusiasta e quindi dal mio punto di vista la squadra la vedo sempre col bicchiere mezzo pieno, che è anche un po’ lo spirito di Taranto 25. La squadra è competitiva e siamo soddisfatti della campagna acquisti. Non vogliamo dare troppe responsabilità, però il nuovo allenatore ci dà molta fiducia; io ho avuto il il piacere conoscere Dante Boninfante dal vivo e mi ha fatto un’impressione pazzesca, mi sembra una persona che ha il cuore del Sud attraverso però il contenitore di una persona che poi si è formata nel rigore del Nord e quindi è un mix molto forte perché lui sa esattamente e comprenderà dove si trova: non valorizzare la parte bella di essere persone del Sud è un grandissimo errore, è necessario calarsi all’interno del territorio. Può essere molto facile da un punto di vista dell’entusiasmo, della vicinanza però devi capire esattamente dove ti trovi e lui ha questa duplice caratteristica, si è formato professionalmente a Nord ma con una caratteristica proprio evidente di persona empatica. Chiaramente fa molto piacere avere una leggenda del mondo pallavolistico come Samuele Papi che sarà al suo fianco, quindi oltre al roster che si sta formando dei giocatori, l’elemento di maggiore interesse in questa fase è dato dal tandem del team tecnico però poi chiaramente una volta iniziato il campionato vedremo i giocatori e penseremo a loro. Partenza interessante, quindi, che si costruisce dalle fondamenta, e le fondamenta ci sono tutte.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Aurelio Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    Theo Faure e Aleksandar Nedeljkovic all’Olimpiade di Parigi 2024

    CISTERNA DI LATINA -A poco più di due settimane dall’inizio delle prossime Olimpiadi, sono state diramate le liste ufficiali dei roster che prenderanno parte alla competizione.Tra i partecipanti figurano Theo Faure e Aleksandar Nedeljkovic, che rappresenteranno il Cisterna Volley alla 33^ edizione delle Olimpiadi dell’era moderna di Parigi, in scena fra il 27 luglio e l’11 agosto 2024. I due atleti del collettivo pontino sono stati inseriti nella Pool A, dove oltre alla Francia e alla Serbia, ci sono anche Canada e Slovenia. Tra le fila dei serbi c’è anche Pavle Peric, protagonista nell’ultima stagione con i colori del Cisterna Volley. La sfida tra Faure e Nedeljkovic avverrà Domenica 28 luglio alle ore 17:00.
    LA FORMULA-Il torneo di pallavolo inizierà con lo svolgimento delle tre Pool da quattro squadre ciascuna nella fase preliminare. Ai quarti di finale accedono le prime due di ogni Pool e le due migliori terze. La fase ad eliminazione diretta inizierà lunedì 5 agosto con l’avvio dei quarti di finale. Mercoledì 7 agosto sarà il giorno delle due semifinali, venerdì 9 agosto si gioca per il bronzo, sabato 10 agosto la finalissima per l’oro olimpico.
    “Il percorso per arrivare alla qualificazione è stato lungo e tortuoso – racconta Nedeljkovic – L’Olimpiade era il nostro obiettivo principale. Dopo le difficoltà dello scorso anno sapevamo che quest’estate sarebbe stata decisiva. Nonostante il traguardo sia arrivato all’ultimo, arrivare alle Olimpiadi così non è stato facile ma sicuramente è un’emozione speciale. Da quando ero bambino sognavo di partecipare ai giochi, ora tutto ciò è realtà. Ci stiamo allenando tanto per essere nella miglior condizione possibile, personalmente punterò a giocare il maggior numero di partite a disposizione. Giocare in Superlega mi ha aiutato in questo percorso, permettendomi di migliorare molto, per questo sono contento di poter proseguire un altro anno a Cisterna”.Nedeljkovic troverà Faure dall’altra parte della rete:”Senza dubbio sarà una partita molto interessante – analizza il centrale classe ‘97 – Con Theo siamo buoni amici, in campo poi sono certo che saremo entrambi concentrati a dare il massimo per le nostre squadre”.
    Il Cisterna Volley è presente anche all’Europeo Under 18, che ha luogo in Bulgaria a Plovdiv, con il giovane Jacopo Tosti, tra i quattordici azzurrini a disposizione di coach Cresta. Per l’Italia, inserita nella Pool II con Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Romania, Slovenia e Spagna, l’esordio è stato convincente, con la vittoria per 3-0 sull’Estonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, con Ortenzi premiato anche Rasmus Breuning

    GROTTAZZOLINA – Sarà una premiazione grandi firme, quella che si svolgerà a Bologna giovedì 18 luglio nel corso della quale la Lega Pallavolo premierà Massimiliano Ortenzi, coach della Yuasa Battery, quale migliore allenatore della serie A2 per la stagione 2023/24. Ma per il club del presidente Romiti le soddisfazioni non finiscono qui, dal momento che un premio sarà consegnato anche a Rasmus Breuning Nielsen quale miglior realizzatore stagionale in A2. Il martello danese, tra i protagonisti del trionfale campionato della Yuasa Battery, com’è noto giocherà in Grecia il prossimo campionato, ma a suon di schiacciate ha conquistato il primo posto assoluto nella speciale classifica di categoria, oltre a garantirsi gloria eterna a Grottazzolina. I club si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Da come si evince dall’elenco ufficiale dei premiati diramato dalla Lega, sul palco del capoluogo felsineo la prossima settimana ci sarà il gotha della pallavolo italiana. Ortenzi sarà sotto i riflettori dei media nazionali insieme con Angelo Lorenzetti, coach fanese della Sir Susa Vim Perugia campione d’Italia, e con Simone Serafini, tecnico del Gabbiano Mantova, per la Serie A3. La premiazione che riguarderà Rasmus Breuning Nielsen, regolata in base alle classifiche individuali di rendimento, riguarderà anche Theo Faure (Cisterna Volley) per la SuperLega ed Edvinas Vaskelis (Rinascita Lagonegro) per la A3. Per quanto riguarda gli Under 23, premio “Gianfranco Badiali” (altra leggenda marchigiana), ecco i nomi dei premiati: Luca Porro (Pallavolo Padova) per la SuperLega, Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna) per la A2, Federico Roberti (Smartsystem Fano) per la A3. Come migliori arbitri, invece, sono stati indicati: Stefano Cesare per la SuperLega, Serena Salvati per A2 e A3. Il 18 luglio a Bologna coach Ortenzi sarà accompagnato dal vertice societario. E proprio in quello stesso pomeriggio la Yuasa Battery Grottazzolina scoprirà il calendario della sua prima storica stagione in SuperLega. Il debutto stagionale, com’è noto, è fissato per il 29 settembre, mentre il raduno precampionato si svolgerà il primo agosto in sede, per cominciare il lavoro fisico vero e proprio il 5 agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta è il Miglior Giocatore Italiano Under 23 di A2

    Piacenza 10.07.2024 – Grande soddisfazione in casa biancorossa. Alessandro Bovolenta, che nelle prossime tre stagioni vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza, è stato insignito del Premio “Gianfranco Badiali”, come miglior giocatore italiano Under 23 per la stagione di Serie A2 2023-2024 giocata con la maglia di Ravenna. Questo riconoscimento, assegnato attraverso la votazione dei club della stagione, rappresenta un significativo traguardo per Alessandro che attualmente è impegnato con la Nazionale azzurra nella preparazione delle Olimpiadi di Parigi 2024.
    Il riconoscimento costituisce un bell’attestato di stima per l’opposto nato a Roma ma ravennate di adozione che alla pallavolo si è avvicinato all’età di undici anni, dopo aver lasciato una promettente carriera nel calcio. Dopo aver giocato nel settore giovanile di Ravenna ha esordito in SuperLega con la maglia della Consor Ravenna nella stagione 2021-2022 e nelle ultime due stagioni è stato protagonista, sempre con Ravenna, nel campionato di A2. Dalla prossima stagione vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega 2023/24: Faure e Jordi Ramon in testa a due classifiche

    BOLOGNA-Grande soddisfazione per il Cisterna Volley. Tra i giocatori premiati dalla Lega Pallavolo Serie A per la stagione 23/24 figurano anche gli atleti Theo Faure e Jordi Ramon. I due giocatori, entrambi confermati nel roster a disposizione di coach Falasca per la prossima stagione, sono in testa nelle rispettive classifiche di rendimento relative all’ultima stagione sportiva . 
    I due elementi del Cisterna Volley riceveranno il prestigioso riconoscimento in occasione della prima partita casalinga della stagione (il calendario verrà definito a Bologna il prossimo giovedì 18). 
    In particolare l’opposto francese Theo Faure ha vinto il Premio “Andrej Kuznetsov”, assegnato al miglior realizzatore assoluto del campionato, dopo che nell’ultima stagione l’asso transalpino ha messo a referto 420 punti nelle 22 partite disputate. 
    Nelle classifiche di rendimento allo stesso tempo, con le sue qualità al servizio, ha conquistato il primato nella specialità del servizio Jordi Ramon, con il maggior numero di ace totalizzati (39). 
    Di seguito la lista completa dei Premi della Lega Pallavolo Serie A della stagione 2023/24 riferiti al campionato di Superlega Credem Banca:
    34° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
    Angelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia)
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
    Luca Porro (Pallavolo Padova)
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem Banca
    Stefano Cesare
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto
    Theo Faure (Cisterna Volley) 
    Miglior Servizio
    Luca Spirito (Rana Verona)
    Miglior Ricezione
    Ran Takahashi (Mint Vero Volley Monza)
    Miglior Schiacciatore
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior Centrale
    Agustin Loser (Allianz Milano)
    Maggior numero di Ace
    Jordi Ramon (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Muri Vincenti
    Agustin Loser (Allianz Milano)
    Maggior numero di Attacchi Vincenti
    Paul Buchegger (Farmitalia Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio come Miglior Giocatore Italiano Under 23 va a Luca Porro

    Grande soddisfazione in casa bianconera. Il numero 17 patavino, Luca Porro, è stato insignito del Premio “Gianfranco Badiali”, come miglior giocatore italiano Under 23 per la stagione di SuperLega 2023_24. Questo riconoscimento, assegnato attraverso la votazione dei club della stagione, rappresenta un significativo traguardo per Luca e un motivo di grande orgoglio per la nostra società.
    Il riconoscimento, che costituisce un bell’attestato di stima per lo schiacciatore originario di Genova, sottolinea l’importanza dello sviluppo dei giovani atleti nel panorama della pallavolo nazionale. Luca Porro, con le sue prestazioni durante l’ultima stagione, nel corso della quale ha disputato 22 match, 60 set e totalizzando 157 punti, ha dimostrato una crescita importante sia sotto il profilo tecnico che atletico. 
    “Sono molto contento per questo premio e desidero ringraziare di cuore la squadra per tutto il lavoro svolto durante l’anno. – ha esordito Luca – È stata una stagione intensa, ricca di impegno da parte di tutti. Ogni allenamento, ogni partita, ogni momento condiviso ha contribuito alla nostra crescita come team. Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo e sono entusiasta di continuare a lavorare insieme nella prossima stagione. Le sfide che ci aspettano saranno tante, ma sono sicuro che con lo stesso spirito e la stessa determinazione, potremo raggiungere i nostri traguardi”.  LEGGI TUTTO