More stories

  • in

    Fiotakis (preparatore fisico) rompe con Tsitsipas e afferma: “Non ero soddisfatto della sua etica del lavoro, ha altre priorità”

    Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

    Non sempre le separazioni tra tennisti e membri dello staff sono del tutto serene e amichevoli. Tra queste sembra proprio rientrare quella tra Stefanos Tsitsipas e il suo fitness coach Christos Fiotakis, che dopo la recente rottura del loro rapporto ha rivelato di essersi separato dal greco perché “non era soddisfatto dell’etica lavorativa e delle priorità”. Fiotakis non ritiene che “l’obiettivo finale” del numero 11 del mondo sia “arrivare in cima alla classifica o vincere tornei dello Slam”.
    Tsitsipas nel 2024 ha un record di 28 vittorie e 10 sconfitte, con il successo principale riportato lo scorso aprile quando vinse il suo terzo titolo Masters 1000 in carriera a Monte Carlo. Il 25enne ha raggiunto i quarti di finale al Roland Garros la scorsa settimana, battuto dal futuro campione Carlos Alcaraz, quindi è arrivata la separazione dal suo trainer.
    “Chiudo questo cerchio, dopo aver detto che avrei dato il mio massimo per portare Stefanos a vincere. I risultati e gli obiettivi che mi ero prefissato come allenatore non sono arrivati”, ha detto Fiotakis al media SDNA. “Tuttavia, abbiamo raggiunto l’importante risultato di riportare Stefanos in piedi, un atleta sano e competitivo ad alto livello dopo il suo infortunio. Oltre a ciò, ci sono alcune cose che sfuggono al mio controllo. Il clima della squadra non corrisponde alle mie energie e purtroppo hanno altre priorità. Gli auguro comunque il meglio, che stia sempre in salute. Lo ringrazio per questa esperienza che ho vissuto con la squadra, penso di aver dato loro molto, ma ho anche imparato durante i sette intensi mesi vissuti sul tour con un atleta di così alto livello”.
    Fiotakis ha aggiunto: “Non vedevo davvero l’ora che arrivassero le Olimpiadi di Parigi perché pensavo che sarebbe stato il momento in cui avremmo potuto vincere l’oro, cosa che non abbiamo fatto a Tokyo, a causa della sfortuna e di alcune strane circostanze. Come ho detto però abbiamo altre priorità e non sono soddisfatto dell’etica lavorativa di Stefanos. In questo momento, non credo che il suo obiettivo principale sia giocare a tennis e arrivare in cima alla classifica o vincere tornei dello Slam. Ecco perché anch’io non posso viaggiare per sette mesi di fila, con solo 25 giorni a casa, quando gli obiettivi non sono alti e viaggio solo per viaggiare. Ho abbastanza lavoro a casa e preferisco distribuire la mia energia a diverse persone nella mia vita quotidiana, renderle più in forma e ottenere ciò che desiderano, senza stress.” conclude Fiotakis.
    Parole piuttosto dure, che certamente faranno discutere. Anche per colpa di infortuni, ma soprattutto per una certa confusione sulla direzione tecnica da dare al suo gioco, Tsitsipas da oltre un anno si arenato in una posizione sotto ai migliori, con difficoltà nette ogni volta che deve confrontarsi con loro, uscendo per la maggior parte delle volte sconfitto.
    Nel frattempo Tsitsipas ha scritto su X uno dei suoi post “classici”, che allargano la sua visione oltre il puro fatto agonistico: “Il benessere non dipende solo da ciò che mangi o dalla frequenza con cui ti alleni. Riguarda anche ciò che pensi e senti. Nutri la tua mente con pensieri gentili e rinforzi positivi”.

    Wellbeing isn’t just about what you eat or how often you exercise. It’s also about what you think and feel. Feed your mind kind thoughts and positive reinforcement.
    — Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) June 15, 2024
    Una risposta al suo ex fitness coach? Vedremo intanto come giocherà su erba, superficie per lui finora piuttosto ostica in carriera…

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz avanza al Roland Garros: raggiunge le semifinali con una vittoria convincente su Tsitsipas. Ora la sfida con Jannik Sinner

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    📺❤️ LiveTennis TV – Parla Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del RG, da Parigi Enrico Milani

    Carlos Alcaraz continua a dimostrare una grande fiducia al Roland Garros 2024, conquistando le semifinali dopo aver sconfitto in tre set un Stefanos Tsitsipas incapace di trovare un modo per dar fastidio allo spagnolo. Il risultato finale è stato di 6-3 7-6 (3) 6-4 a favore di un Alcaraz che cercherà la finale, per la quale dovrà sconfiggere il nostro Jannik Sinner.
    Un vero e proprio déjà vu che ha avuto alcune sfumature diverse nel suo svolgimento, ma si è concluso con lo stesso epilogo. Così si può definire quanto accaduto questa sera al Roland Garros, con un nuovo confronto tra Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas, come già accaduto nell’edizione precedente. Lo spagnolo è riuscito a ottenere una nuova vittoria contro il greco per certificare il suo accesso alle semifinali. Grande fiducia quella che Carlitos ha accumulato con quanto accaduto questa seraAssoluta consistenza è ciò che Alcaraz ha offerto durante tutto il primo set, concedendo solo sei punti con il suo servizio e aprendo un divario nel punteggio fin dalle fasi iniziali. Lo spagnolo è uscito convinto delle sue armi per disturbare il greco e le ha eseguite perfettamente, martellando ripetutamente il rovescio di uno Tsitsipas privo di idee tattiche per uscire da quella situazione. Non ha creato alcun problema dal lato della risposta a Carlitos e sembrava bloccato mentalmente.
    Alcaraz ha terminato la partita con 27 colpi vincenti e 21 errori non forzati, dimostrando una grande efficienza nel suo gioco. Lo spartito sembrava continuare sulla stessa falsariga all’inizio del secondo set, quando Alcaraz è riuscito a ottenere un nuovo break che ha fatto scattare l’allarme nel tennista greco. Tuttavia, Tsitsipas si è svegliato dal suo letargo aumentando notevolmente l’intensità delle gambe, entrando dentro il campo quando colpiva la palla e affinando la precisione con il suo dritto. Carlitos si è rilassato un po’ e ha visto la partita complicarsi, ma è riuscito ad arrivare a un tie-break in cui ha riaperto il barattolo delle essenze, con tocchi azzeccati, magnifiche salite a rete e riducendo al minimo gli errori.
    All’inizio del terzo set, sembrava un’impresa per Stefanos Tsitsipas pensare a una rimonta, considerando non solo il punteggio, ma soprattutto le sensazioni che entrambi trasmettevano in campo. È riuscito a vincere i suoi turni di servizio, ma nel momento in cui Carlitos ha deciso di ingranare una marcia in più, il break a suo favore è caduto come un frutto maturo dall’albero.Due doppi falli del greco hanno spianato la strada per questo nel settimo gioco e lo spagnolo non ha lasciato andare la sua preda, chiudendo la partita con la maturità e la professionalità a cui è abituato nei grandi appuntamenti.
    GS Roland Garros Stefanos Tsitsipas [9]364 Carlos Alcaraz [3]676 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3Carlos Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Carlos Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Carlos Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇪🇸 Carlos Alcaraz

    Ace
    2
    3

    Doppi falli
    4
    1

    Percentuale prime di servizio
    61% (60/98)
    73% (61/84)

    Punti vinti con la prima
    65% (39/60)
    74% (45/61)

    Punti vinti con la seconda
    53% (20/38)
    74% (17/23)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    219 km/h

    Velocità media prima di servizio
    197 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    161 km/h
    161 km/h

    Punti vinti in risposta
    26% (22/84)
    40% (39/98)

    Punti vinti in risposta sulla prima
    26% (16/61)
    35% (21/60)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    26% (6/23)
    47% (18/38)

    Palle break giocate
    2% (2/84)
    6% (6/98)

    Palle break convertite
    50% (1/2)
    67% (4/6)

    Giochi con palle break
    6% (1/16)
    31% (5/16)

    Punti totali vinti
    81
    101

    Vincenti
    26
    27

    Errori forzati
    41
    34

    Errori non forzati
    33
    21

    Punti vinti a rete
    74% (34/46)
    64% (14/22)

    Giochi vinti a zero
    1
    2

    Colpi da fondo
    235
    242

    Smash
    4
    6

    Passanti
    15
    17

    Volée
    16
    10

    Approcci a rete
    3
    0

    Palle corte
    8
    14

    Lob
    7
    2

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas sorprende tutti al Roland Garros: “Il mio favorito per il titolo è Davidovich Fokina”

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas continua a sorprendere tutti in ogni comparsa davanti ai media, e non poteva essere diversamente in questo Roland Garros 2024. Il greco si è mostrato molto entusiasta di ciò che può fare nel torneo francese, ha evidenziato i suoi grandi miglioramenti nel gioco negli ultimi mesi e ha parlato apertamente della sua relazione con Paula Badosa.
    Tuttavia, la sorpresa più grande è arrivata quando gli è stato chiesto dello scenario così aperto per conquistare il titolo a Parigi, chiedendogli di svelare un giocatore che considerava favorito. “Ci saranno partite molto combattute quest’anno. Se dovessi indicare un favorito per il titolo, direi Alejandro Davidovich Fokina… Parlo seriamente”, ha commentato dopo aver sentito alcune risate dei giornalisti.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Su terra battuta la tattica è decisiva”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas brilla al Masters 1000 di Roma. Con una prestazione di grandissima qualità il greco ha dominato Alex De Minaur e si presenta nei quarti (vs. Jarry) come uno dei grandi favoriti del torneo del Foro Italico. Dopo un 2023 molto complicato, “salvato” dalla finale agli Australian Open ma proseguito con moltissime sconfitte, il 2024 vede Stefanos molto più aggressivo e continuo, come dimostra il successo a Monte Carlo e la finale a Barcellona.
    Parlando alla stampa a Roma dopo l’ottimo successo di ieri, Tsitsipas ha parlato del suo tennis e di quello su terra battuta, affermando che la parte tattica del gioco sia decisiva.
    “Sto cercando di offrire la mia versione migliore, non solo a livello di colpi, ma a livello tattico. Sono consapevole che sulla terra battuta è molto importante la parte difensiva del gioco, riuscire a passare velocemente da difensore ad essere l’attaccante. Partite come quelle di oggi mi danno molta fiducia in me stesso perché sento che l’avversario soffre con la profondità e la forza della mia palla”.
    “Cercavo da tempo di costruire meglio punti, di non avere troppa fretta e di trovare quel ritmo che mi permettesse di dominare e conquistare il punto in più colpi, senza correre tanti rischi. Ritengo che il tennis sia uno sport con enormi potenzialità tattiche. Su terra battuta in particolare è come una partita a scacchi, ed è così che sto affrontando le partite” conclude il greco.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Paula Badosa si apre sulla rottura con Stefanos Tsitsipas: “La persona giusta nel momento sbagliato”

    Paula Badosa nella foto con Stefanos Tsitsipas – Foto Getty Images

    Paula Badosa ha parlato senza riserve a Tennis.com della sua recente rottura con Stefanos Tsitsipas, spiegando i motivi che hanno portato a questa situazione. “Abbiamo un ottimo rapporto, è una persona fantastica e gli auguro il meglio. So che anche lui la pensa allo stesso modo. Non è successo nulla di drammatico, è semplicemente la vita, ed entrambi abbiamo il sostegno dei nostri cari”, ha dichiarato Paula.
    “So che continueremo a vederci nel circuito e chissà cosa accadrà in futuro. Il nostro caso mi ricorda quello di Dimitrov e Sharapova. Sei con la persona giusta, ma nel momento sbagliato. Ognuno ha la propria carriera e i propri problemi con cui fare i conti. Ho avuto molti alti e bassi a livello emotivo negli ultimi mesi e per me è stato difficile. A volte, nonostante tutto, è meglio separarsi”, ha affermato la spagnola.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud spezza la maledizione degli ATP 500 e non e trionfa a Barcellona, Tsitsipas ancora a secco. Il norvegese si prende la rivincita sulla sconfitta di Monte-Carlo e conquista il titolo più prestigioso della carriera

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Casper Ruud può finalmente tirare un sospiro di sollievo! Ora non ha più bisogno di sentire un’altra persona dirgli che ha solo titoli ATP 250. Dopo averne vinti dieci in tornei di quella categoria, il norvegese ha spezzato la maledizione all’ottava opportunità, conquistando l’ATP 500 di Barcellona e mantenendo ben viva la maledizione di Stefanos Tsitsipas.
    Il numero sei del ranking mondiale si è vendicato della sconfitta subita la scorsa settimana nella finale di Monte-Carlo ed è diventato il re del Conde de Godó, con i parziali di 7-5 6-3 che raccontano la storia dell’incontro. Curiosamente, Ruud rompe questa serie in uno dei tornei che il suo idolo Rafael Nadal ha dominato, mentre Tsitsipas rimane con un record di 0-11 nelle finali ATP 500. È stato proprio il greco a iniziare meglio l’incontro, subito con un break, ma a differenza di quanto accaduto a Monte-Carlo, Ruud ha sentito subito la sveglia e ha reagito.Il norvegese si è stabilizzato e ha approfittato di un disastroso turno di servizio di Tsitsipas per chiudere il primo set, prima di mostrarsi di nuovo molto più intenso, aggressivo e determinato nel secondo parziale piazzando il break decisivo nel quarto gioco e dopo aver avuto due palle per il doppio break sul 4 a 1 ha chiuso la contesa per 6 a 3 e vinto la partita dopo aver tenuto a 0 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    Ruud ha conquistato l’11° titolo della carriera, il più prestigioso, dopo aver perso due finali del Roland Garros, una degli US Open, una delle ATP Finals, una del Masters 1000 di Miami e, più recentemente, quella del Masters 1000 di Monte-Carlo.
    ATP Barcelona Stefanos Tsitsipas [5]53 Casper Ruud [3]76 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-5 → 3-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace0-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1C. Ruud 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0C. Ruud 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Moutet punta il dito contro Tsitsipas: “Parla di ambiente ma viaggia ogni settimana”. Montecarlo pronta a rinnovarsi con un tetto sul secondo campo

    Corentin Moutet nella foto

    Corentin Moutet non ha peli sulla lingua quando si tratta di parlare di qualsiasi argomento e sembra felice di mettersi al centro delle polemiche. Questo traspare dal messaggio che ha dedicato a Stefanos Tsitsipas, dopo che il greco ha pubblicato uno dei suoi ormai abituali messaggi filosofici e intimi, in cui lodava la bellezza della natura e chiedeva di essere consapevoli dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente. Il tennista francese non ha potuto resistere nel sottolineare l’incongruenza di un messaggio del genere da parte di un tennista che viaggia praticamente ogni settimana in giro per il mondo, con il consumo di carburante e l’impronta di carbonio che ciò comporta.
    Il torneo di Montecarlo è rimasto piuttosto indietro in termini di miglioramento delle strutture e modernizzazione, a causa della difficoltà di gestire un evento così noto in strutture ridotte come quelle del Montecarlo Country Club. Tuttavia, si sta pianificando un cambiamento radicale, come la costruzione di un tetto retrattile sul campo 2, che permetterebbe di giocare le partite in caso di pioggia. Il campo centrale, il Ranieri III, non può essere dotato di una tale struttura, quindi si opterà per il secondo campo più importante. Inoltre, è stato rivelato che l’intenzione è di aumentare di uno o due giorni la durata del torneo, come riportato da TennisMajors.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Vediamo la Race 2024 dopo il primo trimestre di tornei, Sinner al comando. Tsitsipas primo classe 1998 a superare la soglia dei 30 milioni di dollari. Gasquet alla 1000 esima partita. Kokkinakis rientra in top 100

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Una volta trascorso il primo trimestre della stagione, conviene dare un’occhiata alla Race ATP, la classifica che stabilisce chi sono i migliori nel 2024 fino a questo momento. Come ci si poteva aspettare, Jannik Sinner si erge come il grande dominatore, seguito a grande distanza da Daniil Medvedev. Sorprende vedere Carlos Alcaraz in quinta posizione, così come Novak Djokovic in nona.
    Race 2024 – Torino1 🇮🇹 Jannik Sinner 22 4,3002 🇷🇺 Daniil Medvedev 28 2,6503 🇩🇪 Alexander Zverev 26 1,9354 🇳🇴 Casper Ruud 25 1,7755 🇪🇸 Carlos Alcaraz 20 1,7006 🇦🇺 Alex de Minaur 25 1,6957 🇧🇬 Grigor Dimitrov 32 1,5658 🇬🇷 Stefanos Tsitsipas 25 1,5259 🇷🇸 Novak Djokovic 36 1,31010 🇵🇱 Hubert Hurkacz 27 1,26011 🇫🇷 Ugo Humbert 25 1,22512 🇷🇺 Andrey Rublev 26 1,07013 🇦🇷 Sebastian Baez 23 1,07014 🇺🇸 Tommy Paul 26 97515 🇩🇰 Holger Rune 20 97516 🇷🇺 Karen Khachanov 27 91017 🇰🇿 Alexander Bublik 26 86018 🇺🇸 Taylor Fritz 26 81519 🇺🇸 Ben Shelton 21 80020 🇨🇱 Alejandro Tabilo 26 67821 🇵🇹 Nuno Borges 27 64522 🇨🇿 Jiri Lehecka 22 63523 🇬🇧 Cameron Norrie 28 60524 🇦🇺 Jordan Thompson 29 59525 🇦🇷 Facundo Diaz Acosta 23 53426 🇪🇸 Pedro Martinez 26 53427 🇨🇱 Nicolas Jarry 28 52528 🇺🇸 Frances Tiafoe 26 52529 🇳🇱 Tallon Griekspoor 27 50030 🇦🇷 Mariano Navone 23 49331 🇺🇸 Sebastian Korda 23 47532 🇬🇧 Jack Draper 22 46533 🇮🇹 Luciano Darderi 22 45434 🇭🇺 Fabian Marozsan 24 45035 🇨🇿 Jakub Mensik 18 45036 🇨🇿 Tomas Machac 23 44337 🇫🇷 Gael Monfils 37 42538 🇩🇪 Dominik Koepfer 29 42139 🇺🇸 Brandon Nakashima 22 42140 🇷🇸 Miomir Kecmanovic 24 42041 🇮🇹 Flavio Cobolli 21 42042 🇫🇷 Arthur Cazaux 21 41343 🇫🇮 Emil Ruusuvuori 25 41044 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime 23 40545 🇮🇹 Lorenzo Musetti 22 40046 🇦🇷 Francisco Cerundolo 25 40047 🇫🇷 Adrian Mannarino 35 39548 🇪🇸 Jaume Munar 26 39249 🇮🇹 Luca Nardi 20 38650 🇫🇷 Arthur Fils 19 38551 🇺🇸 Marcos Giron 30 38052 🇺🇸 Aleksandar Kovacevic 25 37153 🇦🇷 Tomas Martin Etcheverry 24 36054 🇭🇷 Borna Coric 27 35955 🇮🇳 Sumit Nagal 26 35456 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina 24 35057 🇮🇹 Matteo Berrettini 28 35058 🇦🇺 Christopher O’Connell 29 34559 🇮🇹 Matteo Arnaldi 23 34060 🇩🇰 Alex Michelsen 19 336
    Stefanos Tsitsipas ha vissuto una settimana splendida al Masters 1000 Montecarlo, che ha avuto un riscontro anche sul suo conto bancario, dove ha incassato 919.075 €, che al cambio sono quasi 1 milione di dollari. Il greco ha fatto la storia per quanto riguarda il prize money totale della sua carriera, diventando il primo tennista nato nel 1998 o successivamente a superare i 30 milioni di dollari di guadagni, con un totale di 30.360.563$.
    Richard Gasquet continua a mostrare entusiasmo per la sua carriera tennistica nonostante abbia già 37 anni e sia lontano dal suo miglior livello. Il francese si gode la sfida di cercare di rimanere nell’élite e, posizionato al 112° posto, cerca di prepararsi al meglio per la sua partecipazione al Roland Garros 2024. Questa settimana giocherà l’ATP 250 Bucarest, dove disputerà la sua 1.000a partita, unendosi così a un ristretto club di giocatori in attività che hanno superato questa soglia, come Novak Djokovic (1.315), Rafael Nadal (1.291) e Fernando Verdasco (1.006).
    Thanasi Kokkinakis continua a mostrare un potenziale spettacolare in modo sporadico e ha vissuto una settimana di ispirazione al Challenger di Sarasota 2024, dove ha vinto il titolo dopo aver sconfitto in finale Zizou Bergs, per 6-3 1-6 6-0. Durante la settimana aveva battuto altri avversari complessi, come Polmans, Diallo o Ritschard. L’australiano di 28 anni si posiziona ora al 94° posto nel mondo rientrando nella top 100.
    Stefanos Tsitsipas ha dimostrato ancora una volta di trovarsi a suo agio sulla terra battuta del Montecarlo Country Club. Il giocatore greco ha conquistato il suo terzo titolo in questo torneo, diventando così uno dei cinque tennisti che sono stati in grado di vincere questo evento mitico in tre o più occasioni. Ilie Nastase (3), Thomas Muster (3), Björn Borg (3) e Rafael Nadal (11) sono gli altri membri di questa lista.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO