More stories

  • in

    LORENZO! Un’altra grande rimonta di Musetti a Monte Carlo, batte Tsitsipas e vola in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Un nuovo capolavoro di Lorenzo Musetti che suepra in tre set, 1-6 6-3 6-4 il numero otto del mondo il greco Stefanos Tsitsipas. Un’altra partita giocata tatticamente alla perfezione da Musetti che come contro Lehecka ha stentato a trovare il ritmo della gara. Una prima frazione dominata da Tsitsipas con Musetti che non riusciva a trovare il ritmo, cercava la soluzione di forza e teneva un solo gioco di servizio. Si pensava ad un infortunio quando dopo i primi tre giochi sotto 0-3, Lorenzo chiamava il fisioterapista. Nonostante l’intervento medico Musetti non si scuoteva, tre break, 1-6 con Tsitsipas che dominava.
    Niente era perduto perché il nuovo Musetti non si arrende mai. Spinto anche dalla folla come dirà alla fine del match: “Dopo il primo set con questa folla non potevo smettere di combattere. Nel primo set non riuscivo a fare il mio gioco. Andavo un po’ di fretta, ma poi ho trovato il mio gioco. E’ stato fantastico. Vincere qui Davanti alla mia famiglia ai miei amici”.
    Passata la tempesta Musetti inizia la seconda frazione con il passo giusto. Niente di eclatante, ma una palla più pesante e lavorata che da fastidio al greco specialmente sulla diagonale di rovescio. Musetti come un diesel entra in temperatura ed in fiducia. Fa il break, perde il servizio, ma riconquista subito il vantaggio. Segno della maturità e della tenacia del nuovo Musetti. Lorenzo gioca sempre due metri dietro la linea di fondo, ma riesce a non perdere campo. Palle lunghe, arrotate per spingere indietro Tsitsipas dalla parte del rovescio, chiusura con il dritto dall’altra parte. Niente tennis champagne, ma un gioco molto concreto e percentuali di errori basse. La solidità di Musetti mina la resistenza di Tsitsipas che come è ben noto, quando il gioco si fa duro spesso cede alla tensione. La svolta del terzo set sul servizio di Lorenzo con il greco avanti 2-1. Musetti difende ed annulla quattro palle break. Una con un regalo del numero 8 del mondo, le altre andando a cercare e vincere il punto. Sul 3 pari Tsitsipas cede alla pressione. Due doppi falli nel game e logico break per l’azzurro. La folla spinge Lorenzo che dalla sua zona di conforto comanda comunque il gioco. Sul 5-4 game al servizio con palle nuove. La resistenza di Tsitsipas si scioglie sotto la spinta di Musetti. Prima semifinale in un 1000, e la storia ancora non è finita.Domani sfiderà in semifinale Alex De Minaur.
    1.setTsitsipas al servizio. Il greco mette tre prime 40-0. Risponde bene Musetti 40-30.. palla corta. Parità. Dritto vincente del greco. Risposta fuori 1-0.Musetti alla battuta. Dritto vincente 15-0. Rovescio in rete di Lorenzo 15 pari. Entra sulla seconda Tsitsipas che chiude a rete 15-30. Non tiene il palleggio Lorenzo, due palle break. Serve and volley, annullata la prima 30-40. Back in rete. Break 0-2.Tsitsipas serve e domina lo scambio 15-0. Risposta in rete 30-0. Doppio fallo. 15-30.Il n. del mondo domina per ora la partita . Musetti fermo sulle gambe 3-0.Musetti chiama il medical time-out. Fisioterapista in campo. Consulto ed una pasticca per Matteo. Speriamo serva a farlo ripartite.Musetti mette la prima 15-0. Parte lo scambio ed il dritto dell’italiano è fuori misura 15 pari. A rete Musetti 30-15. Seconda debole e rovescio in rete 30 pari. Musetti non va facile dritto fuori 30-40, palla break per il greco. Tenta la conclusione lungolinea Tsitsipas. Parità. Prima a 167 km/h e poi stecca di dritto. Palla break. Sbaglia la risposta Stefanos. Parità. Finalmente un buona prima (210). Vantaggio che poi Matteo spreca con un dritto fuori. Parità. Palla corta del greco. Palla break. Difende bene la rete Lorenzo. Parità. Risposta in rete, nuova palla game per il toscano. Il dritto è fuori misura. Parità. Gioco non brillante. Tsitsipas sbaglia con il dritto e poi infila Musetti a rete. Parità. Dritto vincente del due volte finalista Slam. Palla break. Stecca di rovescio. Di nuovo parità. Recupera bene una palla corte Lorenzo, che fa suo il game 1-3.Tsitsipas alla battuta, cerca la conclusio-.ne a rete. Passante di dritto 0-15 . Rovescio fuori del carrarese 15 pari. Bene Musetti con il rovescio 15-30. Servizio e dritto 30 pari. Smash vincente 40-30. Prima vincente. Tsitsipas resta avanti 4-1.Serve Musetti, ma non si arresta l’emorragia. Tsitsipas va ad una velocità superiore e Musetti sembra disarmato. Due palle per il doppio break. Dritto in rete per la prima e rovescio in corridoio per la seconda. Parità. Numero di Musetti che stampa un rovescio lungolinea vincente. Fuori misura sul dritto. Parità. Palla corta in rete. Palla break. Nastro per il greco 5-1.Tsitsipas serve per il set. Prima (2097) e smash 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ancora un doppio fallo 15-30. Brutto dritto in rete 30 pari. Ancora un dritto in rete per Musetti. Set point. Lorenzo annulla con la palla corta. Risposta profonda, palla break. Serve and volley. Parità. A rete Tsitsipas. Set-point numero due. Risposta in rete primo set a Tsitsipas 6-1.
    2.setAl servizio Musetti che sembra essersi scosso di dosso l’apatia 40-15. Risposta vincente del tre volte vincitore del torneo 40-15. Dritto in rete. Musetti inizia bene 1-0.Serve Tsitsipas che complice il nastro mette lungo il dritto 0-15. Servizio e dritto vincente 15 pari. Numero sotto rete di Musetti 15-30. Prima a 211, 30 pari. Servizio e dritto per il greco 40-30. Risposta vincente di rovescio Musetti sta entrando in partita. Parità Bel recupero di Musetti, Tsitsipas stecca il dritto. Palla break. Prima a 202, il greco chiude lo scambio. Parità. Attacca con il rovescio incrociato Musetti. Palla break. Troppo lontano dalla riga di fondo, rovescio fuori. Parità. Prima a 210, risposta corta, chiude il numero 8 del mondo 1-1.Musetti alla battuta. Dritto fuori e doppio fallo 0-30. Altro dritto fuori 0-40. Tre palle break per Tsitsipas. Tiene lo scambio il carrarese 15-40. Esce il dritto di Tsitsipas 30-40. Grande difesa di Lorenzo, che recupera e chiude sulla palla corta del greco. Parità. Servizio e dritto, vantaggio Musetti. Rovescio fuori. Parità. Serve piano Musetti (146), ma Tsitsipas risponde fuori. Ace e gioco per Lorenzo 2-1.Primo quindici per Tsitsipas 15-0. Splendido passante di Musetti 15 pari. Bene la risposta 15-30. Stecca lo smash Tsitsipas due palle break. Volée in rete. Break. Musetti avanti 1-3.Musetti al servizio per confermare il break. Seconda flebile(142), ma che da molto fastidio al greco 15-0. Due smash per chiudere 30-0. Tsitsipas attacca sulla seconda 30-15. Palla corta in rete 30 pari. Dritto fuori di Musetti 30-40. Palla break. Ancora seconda lenta che il numero 8 del mondo attacca mettendo Musetti all’angolo. Break 3-2.Tsitsipas serve per ritornare in parità. Al terzo scambio Musetti sbaglia il dritto 15-0. Finalmente è l’azzurro che comanda 15 pari. Splendido passante incrociato 15-30. Troppo indietro Musetti sul dritto 30 pari. Si difende da campione Musetti 30-40 palla break. Difesa e passante da maestro di Musetti. Break 2-4.Musetti per confermare il break. Il nastro fa volare via il dritto del due volte finalista Slam 15-0. Dritto vincente di Musetti 30-0 . Ottima prima vincente (214) 40-0. Gioco a zero. Break confermato 5-2.Tsitsipas al servizio per restare nel set. Ace 15-0. Tenta la conclusione di rovescio il nativo di Atene. In corridoio 15 pari. A rete Tsitsipas 30-15. Bene con la prima il greco 40-15. Rovescio in rete Tsitsipas resta in corsa 3-5.Musetti serve per chiudere il set. Rovescio fuori di Tsitsipas 15-0. Disegna il campo Musetti 30-0. Splendida volée di Lorenzo, che va a cercare il punto. Tre set-point. Aggredisce la seconda Tsitsipas, se ne va il primo. Seconda a 149, il greco stecca il rovescio. Musetti fa suo il secondo set 6-3.
    3. set.Inizia Tsitsipas che serve bene 30-15. Risposta in rete 40-15. Rovescio fuori 1-0.Musetti al servizio. Risposta fuori e 15-0. Sbaglia il dritto Musetti 15 pari. Palla corta e passante del numero 8 del mondo 15-30. Prima (210) vincente 30 pari. Ancora un’ottima prima (207), Lorenzo passa avanti 40-30. Il servizio va 1-1.Tsitsipas alla battuta. Ci vogliono due smash per fare il punto 15-0. Prima (210) vincente 30-0. Risposta profonda di Musetti 30-15. Tocco a rete del greco 40-15. Comanda da fondo Tsitsipas 2-1.Troppo indietro Musetti 0-15. Fuori misura con il dritto Tsitsipas 30-15. Sbaglia il dritto Musetti 30 pari. Ancora dritto out 30-40. Palla break. Si apre il campo con il servizio (212) Musetti, parità. Troppo lontano dalla linea di fondo, dritto incrociato in corridoio. Palla break. Si salva con la prima Lorenzo. Parità. In rete la smorzata di Musetti. Terza palla break. Si salva l’azzurro nonostante una seconda a 139. Ancora un dritto lungo. Palla break numero quattro. Smorzata e passante. Parità. Lorenzo costringe Tsitsipas all’errore. Vantaggio Musetti. Cerca la palla corta il toscano, ma fuori misura trova la rete. Parità . Regalo di Tsitsipas, vantaggio Italia. Rovescio controbalzo e Musetti tiene il servizio 2-2.Serve Tsitsipas, dritto spinto fuori dal nastro 0-15. Ottima prima (202), risposta out 15 pari. In ritardo nella scambio Musetti, dritto in rete 30-15. Il greco comanda lo scambio, Musetti un po’ troppo indietro 40-15. Doppio fallo 40-30. Musetti non tiene il rovescio in campo 3-2.Musetti bene con la prima a mezza velocità 30-0. Rovescio fuori 30-15. Spezza il ritmo dello scambio con la palla corta. Bene Musetti 40-15. Prima pesante (212) Musetti tiene 3-3.Tsitsipas alla battuta. Smash di rimbalzo 15-0. Dritto vincente dell’ateniese 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto in rete del numero 8 del mondo 30 pari. Risponde profondo Musetti 30-40. Palla break. Doppio fallo. Break 3-4.Musetti per confermare il break. Prima e secondo scambio in rete 15-0. Tsitsipas regala ancora con il dritto 30-0. Dritto vincente per Lorenzo. Tsitsipas affonda sotto la pressione dell’azzurro 40-0. Gioco a zero break confermato 5-3.Tsitsipas serve per restare nel match. Super recupero e passante in corsa di Musetti. Lo stadio esplode colpo duro al morale del greco 0-15. Risposta che sorprende Tsitsipas 0-30. Finisce in rete il recupero di Musetti 15-30. Dritto del greco che mette Musetti nell’angolo 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Smash vincente Tsitsipas resta attaccato 4-5.Musetti serve per il match, con palle nuove e cambio di racchetta. Gioca corto Musetti, 0-15. Scambio teso Tsitsipas mette in rete 15 pari. Risposta fuori 30-15. Prima lavorata e risposta fuori. Due match point. Fiori il dritto di Tsitsipas 6-4 . Musetti è in semifinale.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Stefanos Tsitsipas ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]166 Stefanos Tsitsipas [6]634 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    269
    244

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    7

    Prima di servizio
    75/102 (74%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    47/75 (63%)
    28/42 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break salvate
    14/17 (82%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    153
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/42 (33%)
    28/75 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/43 (47%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    3/17 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    19/28 (68%)

    Vincenti
    21
    25

    Errori non forzati
    17
    15

    Punti vinti al servizio
    62/102 (61%)
    51/85 (60%)

    Punti vinti in risposta
    34/85 (40%)
    40/102 (39%)

    Totale punti vinti
    96/187 (51%)
    91/187 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    177 km/h (109 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145 km/h (90 mph)
    160 km/h (99 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas e Ivanisevic: nuova collaborazione dopo il Roland Garros

    Stefanos Tsitsipas (foto Brigitte Grassotti)

    Goran Ivanisevic si conferma uno degli allenatori più ricercati del circuito tennistico. Dopo la conclusione della sua avventura con Elena Rybakina, che non ha prodotto i risultati sperati, il tecnico croato ha trovato rapidamente una nuova sistemazione di prestigio. Secondo quanto riporta il media greco Gazzetta, sarà Stefanos Tsitsipas a beneficiare della sua esperienza.
    Il tennista ellenico, alla ricerca di una svolta nella sua già brillante carriera, inizierà a lavorare con Ivanisevic subito dopo il Roland Garros 2025. La scelta di Tsitsipas rappresenta un chiaro segnale della sua volontà di esplorare nuovi orizzonti nel suo percorso sportivo e di superare quei limiti che finora gli hanno impedito di conquistare un titolo del Grande Slam.
    Ivanisevic, ex campione di Wimbledon e noto per la sua lunga e fruttuosa collaborazione con Novak Djokovic, porta con sé un bagaglio di esperienza notevole, soprattutto nella gestione di giocatori di alto livello. La sua capacità di lavorare sull’aspetto mentale e di migliorare specifiche aree tecniche potrebbe essere esattamente ciò di cui Tsitsipas ha bisogno per fare quel salto di qualità tanto atteso.Per il greco, attualmente impegnato nel Masters 1000 di Monte-Carlo dove sta mostrando ottimi segnali di crescita sulla terra battuta, questa collaborazione potrebbe rappresentare una svolta decisiva, specialmente in vista della seconda parte della stagione che include Wimbledon e gli US Open.Rimane da vedere come Ivanisevic adatterà il suo approccio alle caratteristiche specifiche del gioco di Tsitsipas, ma le premesse per un sodalizio di successo sembrano esserci tutte.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rune ritorna “grande” e batte Stefanos Tsitsipas ad Indian Wells

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Una grande vittoria per rilanciare una stagione partita in salita: così può essere sintetizzato il successo di Holger Rune contro Stefanos Tsitsipas agli ottavi di finale del BNP Paribas Open di Indian Wells. Il giovane tennista danese ha battuto il greco con un convincente 6-4, 6-4, mostrando un livello di tennis straordinario e una determinazione che mancava da qualche tempo.
    Rune, 21 anni e numero 13 del mondo, ha saputo interrompere una serie positiva di sette vittorie consecutive del rivale, interrompendo così la striscia di ben 16 game consecutivi vinti al servizio da Tsitsipas. In una partita caratterizzata da grande intensità, Rune ha messo a segno ben 22 vincenti, dominando spesso con potenti colpi da fondo campo e mostrando una notevole capacità offensiva.
    Uno dei momenti chiave del match è stato un incredibile “colpo tweener” eseguito da Rune per annullare una pericolosa palla break nel secondo set sul 4-3 in suo favore. Un gesto tecnico che ha lasciato stupito il pubblico presente e che certamente resterà tra i colpi più belli della stagione.
    Questo risultato porta Rune ai quarti di finale di un torneo Masters 1000 per la nona volta in carriera. Il successo arriva dopo un inizio di stagione complicato per il numero 13 del mondo, che aveva faticato a trovare continuità nei tornei disputati a Rotterdam, Buenos Aires e Acapulco.
    La sfida contro Tsitsipas ha evidenziato la crescita e la maturità di Rune, che ha saputo reagire con determinazione nei momenti di maggiore pressione, salvando palle break fondamentali con grande carattere. La vittoria contro il greco rappresenta inoltre la sua prima afferata contro un Top 10 su cemento outdoor.
    Rune affronterà nei quarti di finale Tallon Griekspoor, con l’obiettivo di proseguire nella sua risalita e dimostrare che la nuova generazione del tennis, rappresentata da giocatori come lui, Alcaraz e Sinner, è pronta a dominare il palcoscenico mondiale nei prossimi anni.
    ATP Indian Wells Holger Rune [12]66 Stefanos Tsitsipas [8]44 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 df 0-404-4 → 5-4H. Rune 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Rune 🇩🇰
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    300
    245

    Ace
    3
    2

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    41/58 (71%)
    37/61 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    30/41 (73%)
    22/37 (59%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/17 (65%)
    13/24 (54%)

    Palle break salvate
    5/6 (83%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    176
    89

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/37 (41%)
    11/41 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/24 (46%)
    6/17 (35%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/6 (17%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/11 (91%)
    5/10 (50%)

    Vincenti
    22
    16

    Errori non forzati
    22
    19

    Punti vinti al servizio
    41/58 (71%)
    35/61 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/61 (43%)
    17/58 (29%)

    Totale punti vinti
    67/119 (56%)
    52/119 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    198 km/h (123 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    153 km/h (95 mph)
    171 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Tsitsipas domina un Berrettini troppo falloso

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    “È difficile spiegare, certe giornate amare, lascia stare…” I versi di una bellissima canzone di Fiorella Mannoia risuonano nella testa di chi vi scrive mentre, attonito, assiste all’ultimo game dell’incontro perso nettamente da Matteo Berrettini contro Stefanos Tsitsipas nel terzo turno del Masters 1000 di Indian Wells (6-3 6-3 lo score dopo solo 67 minuti di gioco). Un break subito a zero dall’azzurro, con pochissima sensibilità e zero incisività, a chiudere una prestazione davvero negativa, e… immagine forse impietosa ma fedele a descrivere una partita brutta, persa nettamente e persa male. Berrettini ha iniziato l’incontro come bloccato: evidentemente non sentiva la palla, non usciva affatto bene dalle sua corde e pure la distanza all’impatto non era quasi mai perfetta. Nemmeno la battuta l’ha sostenuto, un avvio shock, poco da dire. È andato sotto 3-0 e non è mai riuscito a strappare una chance per riprendere l’avversario, che al contrario ha disputato una partita eccellente sotto ogni punto di vista, tecnico, fisico e mentale. Probabilmente il vento, o una giornata con riflessi poco reattivi, non gli ha permesso di sbloccarsi e tutto è diventato terribilmente difficile per Matteo, anche il solo colpire il suo potentissimo diritto con la pulizia necessaria a generare traiettorie con un rimbalzo della palla oltre il rettangolo del servizio. Inefficace col diritto e in risposta, non è mai riuscito ad impensierire un ottimo Tsitsipas, veloce, potente, aggressivo.
    Quando un match è discretamente squilibrato come quello da poco concluso a Indian Wells, i meriti di uno lussureggiano nei demeriti dell’altro. Stefanos ha confermato quanto di buono visto a Dubai, la sua rinnovata aggressività e focus, con ben poche incertezze e la solidità del suo schema preferito: servizio e diritto. Il greco ha governato lo scambio forte di una prima palla di battuta in ritmo e un diritto assai solido, grazie al quale ha condotto ogni suo turno di battuta senza patemi; e a differenza del recente incontro vs. Berrettini a Dubai non ha sofferto per niente nemmeno sulla diagonale di rovescio visto che quasi mai l’azzurro è riuscito a girarsi col diritto da sinistra e scatenare il suo colpo più incisivo, oggi davvero con le polveri bagnate. Il cambio di racchetta sembra aver davvero rinvigorito Stefanos, la sua palla è tornata incisiva, potente, “cattiva”. Per mesi e mesi non faceva più male, mentre adesso tenerlo fermo non è affatto facile. Comanda lui, spinge bene dal centro e non è facile metterlo in difesa.
    Bravo Stef, ma… in troppe situazioni di gioco Matteo l’ha davvero mandato a nozze con tantissimi errori (24 alla fine contro solo 12 vincenti – servizi inclusi) e soprattutto non trovando che a piccole dosi quella potenza in scambio e profondità di colpi necessari a non finire in difesa. È stato doloroso vedere in quante occasioni Berrettini abbia perso il controllo del diritto… e non solo cercando una botta a chiudere, ma proprio nella costruzione. Spesso la palla gli finiva troppo vicina al corpo per esser impattata con la necessaria ampiezza, oppure lontana; anche col rovescio, notevolmente migliorato nelle ultime settimane, è stato conservativo, mai davvero ficcante. Usare di più il back poteva essere una via per provare a spezzare il ritmo dell’avversario, provare a spostarlo da quella “mattonella” al centro dalla quale ha fatto più o meno quel che voleva. Pure col servizio Matteo non ha convinto: da metà del primo set ha iniziato a trovare qualche Ace, dei “kick” più vigorosi, e infatti è entrato in partita; ma mai si è avuta la sensazione che fosse ingiocabile. Il suo sguardo tradiva tensione, forse il brutto avvio l’ha innervosito a tal punto da fargli perdere la sua classica lucidità e forza di reazione. Impalpabile in risposta, corto nello scambio, incapace di scuotersi veramente e mettere in difficoltà il rivale, un Matteo davvero sotto tono.
    Non c’è davvero niente da salvare nella partita di Berrettini, di gran lunga la peggiore del 2025 sotto ogni punto di vista, anzi speriamo che non sia figlia di un qualche problema fisico (non sembra ne abbia accusati). Un vero peccato perché le ultime prestazioni di Matteo erano state di altro spessore, anche nel loro recentissimo scontro a Dubai, perso ma con un vigore, potenza e intensità che oggi sono del tutte mancate. Speriamo sia stata solo una giornata amara, da dimenticare in fretta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Tsitsipas alza la prima palla del match, sotto un bel sole. Buon turno per il greco, 1-0. Berrettini vince il primo lungo (e spettacolare) scambio del match, avanzando e chiudendo di volo con un ottimo riflesso. La palla salta alta nello scambio, nemmeno la bordata a tutta di Matteo è così definitiva e proprio il diritto lo tradisce, per il 15-30. Tsitsipas è bravo a girarsi sul diritto da sinistra e trovare un vincente che gli vale due palle break. Il BREAK arriva alla seconda chance, con il greco più vicino alla riga di fondo e bravo a governare il ritmo, portando all’errore l’italiano. 2-0. Molto bene Stefanos, dopo un buon servizio aggredisce la palla col diritto anche con discreto anticipo e trova profondità e precisione, mentre la risposta di Matteo è al momento non pervenuta. 3-0 Tsitsipas e un eloquente 12 punti a 3. Finalmente Berrettini trova un Ace in apertura del quarto gioco e il servizio lo aiuta a muovere lo score, ma nello scambio i drive del romano non sembrano fare male al rivale, con il greco più veloce nell’arrivare sulla palla e scaricare potenza con precisione. Invece in più occasioni Matteo non trova la migliore distanza dalla palla e i suoi impatti col diritto sono “poveri”, poco incisivi. 4-1 Tsitsipas in netto controllo del match. Corto il diritto di Berrettini, impressionante come un drive nel sesto game, tirato con buona forza, rimbalzi addirittura all’interno del rettangolo del servizio, evidenziando difficoltà importanti nella scioltezza del colpo e sicurezza dell’impatto. Almeno il servizio prende ritmo, due Ace e 4-2. Niente, nei game di Stefanos praticamente non si gioca, solo colpi incisivi e sicuri per lui, mentre quelli di Matteo svariano corti o finiscono un metro fuori, senza vera lotta. 5-2. Lo sguardo di Berrettini si fa più intenso, un doppio fallo ma la battuta gli porta un altro game, 5-3. Finalmente Matteo trova il primo gran diritto del match, una bordata cross delle sue che manda in crisi il rivale. Purtroppo è solo una fiammata, con un gran servizio esterno Tsitsipas trova due set point sul 40-15. Manca addirittura la palla col diritto sul primo, forse un rimbalzo fasullo… 40-30; un errore di rovescio costa all’azzurro il SET. 6-3 Tsitsipas, 30 minuti dominati dal greco, con Matteo davvero bloccato all’avvio e discretamente incerto nella gestione dei colpi da fondo. E solo un punto vinto da Berrettini con la seconda di battuta, dato pessimo.
    Secondo set, Berrettini ha il vantaggio di servire per primo. Trova una smorzata meravigliosa tanto è corta e imprendibile, Staf manco ci prova, e poi la battuta viaggia, 1-0. Il problema dell’azzurro resta la risposta, dove è totalmente inefficace: non riesce a spostare lateralmente il rivale, o nemmeno tirare una bordata centrale e profonda per allontanarlo dalla riga di fondo. È tutto fin troppo facile per Tsitsipas, davvero efficace col diritto (rarissimi i suoi errori, sempre in controllo). Berrettini inizia il terzo game sparando lungo un diritto aggressivo, poi finalmente costruisce bene uno scambio usando rotazione, aprendo l’angolo e infilando il rivale nell’angolo aperto. Sul 30 pari attacca l’azzurro ma non trova un buon tocco sotto rete e Tsitsipas arriva e tira un passante addosso che non è controllabile. Palla break. Se la gioca bene Berrettini: sceglie una prima palla esterna a tre quarti di velocità ma terribilmente carica di spin che provoca l’errore in risposta del greco. Stefanos non demorde, trova un’altra gran risposta di diritto e provoca l’errore di Matteo, altra palla break. Il romano sceglie lo stesso schema da sinistra e si salva di nuovo. A fatica, Berrettini porta a casa un game difficile, soffrendo. Sull’ennesimo diritto sbagliato da Matteo la grafica segnala che il greco ha vinto finora 23 scambi da fondo, l’italiano 8… è una foto fedele del match, e Stef con un altro diritto dal centro ottimo vince un altro game a zero, 2 pari. Il set ora avanza sui game di servizio, e Berrettini continua a far terribilmente fatica in risposta: un gran rovescio vincente è solo quinto punto vinto in risposta nel match. 3 pari. Arriva il fatidico settimo game: Berrettini fa sorprendere da una risposta molto profonda di Tsitsipas, 15-30. Suona l’allarme, e il servizio aiuta l’azzurro. Purtroppo sul 30 pari Matteo gioca a metà campo una volée di rovescio, e il passante di Stef è maledettamente deviato dal nastro. Palla break. Berrettini rischia il serve and volley sulla seconda, gioca pure una demi volée tutt’altro che cattiva, ma Tsitsipas arriva come un fulmine sulla palla e con un tocco superbo con la punta della racchetta trova un diagonale imprendibile. Bravissimo, poco da dire, e BREAK Tsitsipas, avanti 4-3 e servizio. Proprio il servizio non ha sostenuto l’azzurro, e… il break è subito arrivato. Improvvisamente si imballa il servizio del greco, due doppi falli, 15-30. Purtroppo non sfrutta la piccola chance Matteo, è corto nel palleggio e Tsitsipas prende possesso dello scambio. Con tanta energia il greco avanza e chiude di volo. 5-3, a un passo dal meritato successo. Berrettini chiude male l’incontro cedendo un turno di servizio a zero che, purtroppo, rende ancor più brutta una prestazione modesta, troppo povera per il buon Matteo visto nelle ultime settimane a livello di prestazione. Molto bene Tsitsipas, ma la tensione, poca sensibilità nei colpi di scambio e troppi errori sono costati a Berrettini la peggior sconfitta nell’anno.

    Matteo Berrettini vs Stefanos Tsitsipas ATP Indian Wells Matteo Berrettini [28]33 Stefanos Tsitsipas [8]66 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-303-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-153-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df2-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    237
    317

    Ace
    6
    0

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    37/52 (71%)
    26/44 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    24/26 (92%)

    Punti vinti sulla seconda
    4/15 (27%)
    12/18 (67%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    41
    186

    Punti vinti sulla prima di servizio
    2/26 (8%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/18 (33%)
    11/15 (73%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/4 (50%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    12
    12

    Errori non forzati
    24
    11

    Punti vinti al servizio
    30/52 (58%)
    36/44 (82%)

    Punti vinti in risposta
    8/44 (18%)
    22/52 (42%)

    Totale punti vinti
    38/96 (40%)
    58/96 (60%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    226 km/h (140 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    204 km/h (126 mph)
    203 km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    197 km/h (122 mph)
    185 km/h (114 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas trionfa a Dubai: Djokovic lo celebra con ironia sui social

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas ha finalmente conquistato il titolo dell’ATP 500 di Dubai, il suo primo trionfo in questa categoria dopo aver perso tutte le 11 finali disputate fino ad ora. Alla dodicesima occasione, il tennista greco è riuscito finalmente a spezzare la maledizione e alzare un trofeo che gli assegna 500 punti in classifica.

    La vittoria del greco non è passata inosservata nel mondo del tennis, e ha suscitato anche la reazione divertente di Novak Djokovic. Il campione serbo ha infatti lasciato un simpatico commento sul suo account Instagram per congratularsi con Stefanos: “Nessuno può battere Stefanos Tsitsipas 12 volte in un ATP 500!”, ha scritto Djokovic con evidente ironia.Il messaggio del serbo, che aveva sconfitto proprio Tsitsipas nella finale di Dubai nel 2020, si ispira chiaramente alla celebre frase pronunciata da Vitas Gerulaitis dopo aver finalmente battuto Jimmy Connors nel 1980, interrompendo una striscia di 16 sconfitte consecutive: “Nessuno batte Vitas Gerulaitis 17 volte di fila”. Una citazione diventata leggendaria nel mondo del tennis, che Djokovic ha brillantemente adattato alla situazione di Tsitsipas.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Berrettini cede di misura a Tsitsipas, bellissima partita

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    “La bellezza salverà il mondo”… Forse Dostoevskij è stato un filo ottimista, visto i bassi tempi attuali, ma certamente la bellezza del tennis di due “belli” del tour come Berrettini e Tsitsipas ha regalato una grandissima serata agli appassionati di tennis nei quarti di finale dell’ATP 500 di Dubai, ma anche un pizzico di delusione per la vittoria del greco al termine di un match davvero equilibrato, girato su di una manciata di punti. 7-6(5) 1-6 6-4 lo score conclusivo a favore di Tsitsipas che così accede alla semifinale nel torneo del Golfo Persico, con pieno merito vista l’eccellente prestazione prodotta dal greco, in grandissima forma fisica e davvero centrato con tutti i colpi, anche quel rovescio che spesso lo fa penare non poco. Ma altrettanto buona è stata la prestazione di Berrettini, in tutti i colpi, e pure nella condizione atletica generale, assai rapido e reattivo sia nella copertura difensiva del campo che per la rapidità nello scattare sulla palla e spingere con una potenza a volte brutale.
    Quando un match è così equilibrato, dominato dal servizio di entrambi i giocatori e da un tipo di tennis tutto sommato simile (tanta spinta col diritto e aggressività verso la rete) sono una manciata di punti a fare la differenza, qualche giocata da campione trovata nei momenti chiave. Nell’ultimo quarto di finale a Dubai due assi nella manica li ha messi sul tavolo Tsitsipas: un passante di rovescio maestoso e difficilissimo nel tiebreak del primo set, giocata che il greco indovina un paio di volte all’anno, e poi sul 4 pari del terzo set una demi-volée irreale per difficoltà e tocco, a salvare una palla break che avrebbe mandato Berrettini a servire per il match. E visto come l’azzurro stava servendo, trasformare quella chance sarebbe stato praticamente chiudere un match point. Purtroppo le sliding doors del tennis sono crudeli: Matteo non ha sfruttato quella chance per bravura del rivale e servendo sotto 5-4 ha sbagliato un back e poi un passante (non facilissimo) che gli sono costati la sconfitta. 4 maledetti punti, in due ore di gioco. It’s tennis, baby…
    Non sarà una nottata facile per Matteo…Fa discretamente incazzare uscire dal campo battuto per così poco nonostante una partita davvero ben giocata e con livello medio assai alto, da parte di entrambi. I due si sono per così dire sostenuti e aizzati a vicenda, a furia di servizi in ritmo, anche sulla seconda palla (clamoroso il 75% di punti vinti da Berrettini con la seconda di battuta, dato assurdo se associato ad una “grande L”), e di diritti potenti, con tanti scambi di rara potenza e intensità. Visto il livello generale e il grande rischio imposto dai due, sono notevolissimi i dati di fine partita, con 27 vincenti e 25 errori per il romano, e il 19-28 per il greco. Anche qua: meglio Berrettini, avrà ancor più da masticare amaro visto come è finita. Tsitsipas ha spaccato l’equilibrio grazie a quelle due giocate favolose nei momenti cruciali, ma si è costruito il successo con tanta, tantissima sostanza e la “garra” di chi crede e si sente forte. Difficile resistere alla potenza e intensità di Matteo se non ce ne metti ancor di più. Era tempo che Stefanos non produceva una prestazione di questo livello e con questa continuità, con un diritto tornato bello ficcante e un rovescio stabile e aggressivo. Perché? Forse “grazie” a Matteo…
    Tsitsipas in tantissimi scambi è stato come investito dalla potenza di Berrettini, e questo paradossalmente l’ha aiutato. Gli ha cavato dubbi dalla testa, visto che solo entrare con altrettanta potenza era l’unico modo per non soccombere; e pure sul lato del rovescio poter impattare una palla così consistente lo ha costretto a giocare un rovescio più sul timing senza dover a sua volta mettere forza, e questo l’ha aiutato a non perdere coordinazione e precisione. Matteo è stato a sua volta molto bravo a reggere in tanti scambi, confermando anche nel match odierno i passi in avanti importantissimi compiuti nella sicurezza del rovescio, mai così stabile, sicuro e continuo. Proprio un rovescio super si è preso il break che l’ha mandato avanti nel secondo set, poi dominato. Ma allora, come mai questo ottimo Berrettini di Dubai è stato sconfitto?
    Certamente quei punti hanno pesato davvero tanto, le giocate del campione, quindi applausi a Tsitsipas. Forse però Matteo ha insistito fin troppo nello spingere come un forsennato, per troppi tiri nello scambio. Il suo tennis infatti richiede fatica, tanta, e nonostante la sua grande forma fisica nella fase finale è parso un filo meno rapido del rivale e questo forse l’ha pagato. Era indispensabile trasformare quella palla break sul 4 pari, troppo ben giocata dalla magia di tocco di Tsitsipas. Berrettini infatti è andato a servire sotto 5-4 con forse quel filo di energia in meno che ha pagato con nessun punto diretto al servizio e un minimo di ritardo. Una cosa piccola piccola all’interno di una partita così lunga e importante, ma che alla fine ha fatto la differenza. Matteo ha spinto molto bene contro il rovescio del rivale, ricavando molti punti; forse avrebbe potuto, in alcune fasi, giocare anche più al centro per non dare angolo agli attacchi del greco, ma tutti i numeri alla fine confermano che l’azzurro ha giocato una buonissima partita, e tanto meglio non si poteva fare. Magari rispondere un po’ di più, ma del resto Tsitsipas ha messo in gioco due prime su tre vincendo l’82% dei punti, un rendimento molto importante. A volte non è facile spiegare una sconfitta, c’è solo da accettarlo e pensare, a mente fredda, a quanto bene si è giocato. Nonostante tutto.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match scatta con Tsitsipas alla battuta. È efficace il greco col colpo d’inizio gioco, meno in scambio e col rovescio, ma ai vantaggi muove lo score. Eccellente il primo turno di Berrettini, solo prime palle e game a 15, bello aggressivo con il diritto, esecuzione davvero in grande spolvero in questa settimana e già a Doha in quella precedente. Il set scorre sui game di servizio, con Stefanos che fa un bel capitombolo cercando di rimettere un ottimo tocco corto di Matteo. Funziona bene il diritto d’attacco del greco, è molto efficace dopo una prima palla potente che apre il campo. Due turni di servizio a zero per TsiTsi, per il 3-2. Gioco molto verticale, pochi scambi. Si corre… contro il cronometro! Siamo già 4-3, con ben 5 turni di battuta consecutivi vinti a zero, e un solo punto perso da Berrettini al servizio. Ne perde un altro in avvio dell’ottavo game, per un rovescio mal centrato. Poche prime palle nel gioco per Matteo, e infatti Stefanos è bravo a caricare un gran rovescio profondo e quindi entrare a tutta col diritto dal centro. 15-30, primo momento scomodo nel match per l’azzurro. Purtroppo Matteo sbaglia una volée di diritto davvero banale, giocata forse con troppo sicurezza… errore che gli costa il 15-40, due palle break da difendere. ACE sulla prima; sulla seconda chance si scambia e Tsitsipas rischia un diritto vincente lungo linea da sinistra ma la palla gli va in corridoio. Fantastico il lob di Berrettini ai vantaggi, a punire un attacco nemmeno malvagio del rivale, il colpo più bello dell’incontro finora. 4 pari, ottima reazione al momento complicato. Improvvisamente la bagarre si è accesa e la battuta non domina più. Anche Tsitsipas va in difficoltà, prima un gran diritto lungo linea di Berrettini poi il greco esagera con la spinta cercando l’inside out col diritto, e 0-30. Stefanos non trattiene il braccio, resta super aggressivo con un servizio perfetto ma poi non chiude lo smash e Berrettini trova un diritto passante che diventa un tracciante! 15-40, ora è Berrettini ad aver 2 palle break. Il nastro dice no a un diritto potente di Berrettini (ma forse sarebbe finito in corridoio), 30-40; bravo il greco a scegliere l’attacco immediato col diritto e la volée, non facilissima, è perfetta. Bel momento tecnico del match: ora è Matteo a scendere a rete con un back di rovescio magnifico e la posizione sulla rete è ottima, ma il passante di Tsitsipas è ancor più bello e preciso. 5-4 Tsitsipas, super aggressivo e molto veloce in campo. Impressionante la bordata col diritto che porta a Berrettini il 5 pari. Entrambi i giocatori sprizzano energia, solo il tiebreak risolve il set. Matteo cede il primo punto al servizio, si fa un po’ investire da una risposta profonda del rivale e impatta male un diritto, con la palla che decolla in tribuna. 2-0 Tsitsipas. L’azzurro sfonda in progressione nel punto successivo, 2-1, quindi si riprende il mini-break con un back ficcante che rompe il ritmo al rivale, 2 punti pari. Si gira 3 pari. Clamoroso il passante vincente di rovescio lungo linea di Stefanos, tirato da lontanissimo e imprendibile per Berrettini a rete. Esecuzione da maestro che gli vale un nuovo mini-break, 4-3. Il greco attacca col diritto e vola 6 punti a 3, con Tre Set Point. Berrettini di potenza annulla i due set point servendo, 6-5, ma subisce il forcing del rivale e sbaglia un diritto che lo condanna a 7-5. Ottimo set, e ottimo Tsitsipas. Quel super passante di rovescio nel tiebreak gli è valso il set.
    Berrettini sembra aver assorbito bene la delusione di un set ben giocato ma perso vincendo un turno di battuta a zero, poi trova un gran passante di rovescio ma non basta, Tsitsipas resta solido e impatta lo score 1 pari, molto efficace il suo diritto. 8 i punti al servizio consecutivi di Matteo, l’ultimo un’altra bordata di diritto imprendibile. Matteo è bravo a rimontare da 40-0 a vantaggi nel quarto game, eccellente la resistenza col rovescio e pesantissimo il diritto in scambio. Berrettini in qualche modo aggancia con la risposta una prima palla esterna e mette in difficoltà il rivale, che tira in rete. Palla break! E seconda di servizio… SI! Bravissimo l’azzurro a trovare un passante di rovescio incrociato che punisce un attacco forse un po’ in ritardo del greco. Primo allungo del match, 3-1 Berrettini, strameritato con cinque punti vinti di fila in risposta. Impressiona la sicurezza nella spinta del romano, servizio e diritto carico, tutto fila alla grande e 4-1. TsiTsi sembra aver accusato il colpo, affonda malamente un diritto in rete poi tocca con poca precisione un volée non impossibile, 0-30. Completa la frittata con un doppio fallo, il primo del match, che valgono a Matteo un goloso 15-40. Con un recupero di rovescio lungo linea Berrettini sorprende uno Tsitsipas un po’ “piccione” a farsi trovare fuori posizione, e si prende il Doppio BREAK! 5-1. L’azzurro chiude di prepotenza il set con un 6-1 strameritato. The Hammer in action, un set praticamente senza macchia. 25 minuti di potenza e precisione.
    Il terzo set inizia letteralmente sotto i fuochi d’artificio, con un frastuono infernale a guastare i servizi di Tsitsipas. Matteo non se ne cura, risponde attacca e chiude di volo. 15-30. Buona la reazione di Stefanos, si aggrappa alla massima efficacia del servizio e anche del diritto. 1-0. Gran punti anche nel secondo game, Berrettini lo risolve con un diritto vincente dal centro tutt’altro che facile perché la palla correva bella veloce. 1 pari. Poche volte Tsitsipas così efficace col rovescio lungo linea; c’è un motivo tecnico: la velocità generata da Matteo che lo costringe a giocare di puro incontro e così il suo swing è più dritto ed… efficace. Quando deve metterci lui punch, perde coordinazione sulla palla e oggi non accade perché deve fare tutto in fretta e impatta una palla molto pesante. La grande intensità di gioco continua, anche dopo un’ora e mezza giocata senza compromessi, spingendo a tutto braccio quasi su ogni colpo, e prendendosi bei rischi. Poco in risposta, dominano i giocatori al servizio, ma più che per il colpo della battuta in sé per il vantaggio creato. L’equilibrio regge, solo 6 punti vinti in risposta in otto game (4-4), e Matteo che in quattro turni non ha perso un punto sulla seconda palla, dato clamoroso. Nono game, ecco la scossa. Tsitsipas sbaglia un colpo di scambio, quindi doppio fallo (brutto lancio di palla) e 0-30. Piccola grande chance per Berrettini in risposta. Con una difesa di fatica ma premiata da errore di diritto Tsitsipas, Matteo si prende due palle break sul 15-40. Non passa la prima palla da destra… BEH CHE GIOCATA STEF! Mamma mia… Matteo tira un gran passante di rovescio, veloce e basso, ma il greco tocca una meraviglia in demi-volée da dietro la riga di servizio, smorzando la palla da campione. Giocata della settimana, poi confermata da un bel servizio vincente. Duro, durissimo Tsitsipas, pure un S&V d’autore. Applausi, respinge l’assalto di Matteo e si porta 5-4. Matteo purtroppo sbaglia un back d’attacco col diritto, un po’ sorpreso dal colpo corto del rivale. Segue un attacco ottimo del greco, da difesa ad attacco con piedi rapidissimi, 15-30. Il momento è critico a dir poco… e purtroppo Stefanos risponde bene, apre l’angolo e attacca, mentre il passante di Berrettini in piena corsa partendo da molto lontano non passa la rete. 15-40, due Match Point Tsitsipas. Servizio e diritto si affida alle certezze Matteo, 30-40; niente prima da sinistra… e purtroppo l’azzurro sbaglia un rovescio in scambio che lo condanna alla sconfitta. Applausi per entrambi, grande partita, girata su pochi punti. Bravo Tsitsipas, ma un ottimo Berrettini, esce a testa altissima confermando di esser tornato ad un gran livello di gioco. Anche se vincere, …è meglio.

    ATP Dubai Stefanos Tsitsipas [4]716 Matteo Berrettini664 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df1-4 → 1-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Tsitsipas 🇬🇷
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    271
    339

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    38/58 (66%)
    42/52 (81%)

    Punti vinti sulla prima
    29/38 (76%)
    36/42 (86%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/20 (50%)
    7/10 (70%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    44
    146

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/42 (14%)
    9/38 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    3/10 (30%)
    10/20 (50%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    39/58 (67%)
    43/52 (83%)

    Punti vinti in risposta
    9/52 (17%)
    19/58 (33%)

    Totale punti vinti
    48/110 (44%)
    62/110 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa-Tsitsipas pronti per il doppio misto allo US Open: “Lei è l’unica partner per me”. Anche la Sabalenka, Pegula e Fritz interessati

    Stefanos Tsitsipas nella foto con Paula Badosa

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa puntano al titolo di doppio misto allo US Open 2025. La coppia, legata anche sentimentalmente, ha confermato l’intenzione di partecipare al torneo che subirà una rivoluzione nel formato a partire da quest’anno.
    “Stiamo pianificando di giocare insieme”, ha dichiarato Tsitsipas dopo la vittoria contro Lorenzo Sonego al primo turno del torneo di Dubai. “Lei è l’unica partner con cui giocherei sempre in doppio misto. Non ho altre opzioni o altre giocatrici con cui vorrei giocare. È sempre la mia prima scelta e qualcuno con cui vorrei sempre condividere il campo.”La coppia aveva già vinto l’esibizione “Mixed Madness” allo US Open 2024, evento che gli organizzatori hanno definito come una delle forze trainanti che li ha spinti a riformare il torneo per il 2025. La nuova formula prevede lo svolgimento durante la settimana di qualificazione (Fan Week), set ridotti a quattro game e un tabellone di 16 coppie con otto wild card.
    Tsitsipas e Badosa non sono gli unici big interessati al nuovo formato: Taylor Fritz e Jessica Pegula hanno già espresso interesse, così come Katie Boulter e Alex de Minaur, e anche la numero uno del mondo Aryna Sabalenka. “Mi piacerebbe giocare. Credo sia un evento di due giorni. Mi diverto sempre a giocare in doppio, è come una piccola esibizione divertente”, ha dichiarato Sabalenka la scorsa settimana a Dubai.
    Non tutti i campioni, però, sono entusiasti. Coco Gauff ha annunciato che non parteciperà, ritenendo che la collocazione dell’evento possa interferire con la sua preparazione per il tabellone principale: “È una di quelle cose per cui devo aspettare e vedere come si sviluppa nel tempo e come può influenzare lo sport nel suo insieme.”Il nuovo formato ha già generato polemiche, con i campioni in carica Sara Errani e Andrea Vavassori che hanno criticato duramente i cambiamenti, preoccupati per il futuro di questa specialità.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Sonego cede in due set a Tsitsipas

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Una buona prestazione non è sufficiente a Lorenzo Sonego per battere Stefanos Tsitsipas nel primo turno dell’ATP 500 di Dubai. Il greco rimonta uno svantaggio di tre punti a zero nel tiebreak del primo set con un’impennata di qualità ed aggressività davvero importante che lo ha portato prima ad aggiudicarsi il “decider” e quindi restare molto offensivo anche nel secondo parziale, strappando il break nell’ottavo game che gli è valso il 7-6(4) 6-3 conclusivo e l’accesso al secondo turno. L’azzurro ha disputato complessivamente una discreta partita, confermando il buonissimo momento atletico che sta vivendo da inizio 2025 e i nuovi schemi d’attacco che lo portano a prendersi rischi importanti senza affidarsi necessariamente a quelle qualità difensive che gli sono valse tanti highlight in carriera, ma anche troppa fatica. Il rimpianto per il torinese viene dal non esser riuscito a contenere la rimonta del rivale nel tiebreak del primo set, smarrendo efficacia con la prima di servizio sia in quel frangente che nel turno di battuta sul 4-3 del secondo parziale che gli è costato un nuovo break e la sconfitta. In generale pochi sono stati i punti diretti col servizio di Sonego (un solo Ace, numero questo straordinariamente basso per i suoi standard recenti) e troppi i 24 errori a fronte di 12 vincenti, contro il 20/22 del greco.
    La partita è stata discretamente equilibrata, in particolare nel primo set quando nessuno dei due giocatori è riuscito a prendere un vantaggio competitivo con un colpo o una situazione di gioco. Stefanos ha cercato di essere molto aggressivo in risposta, per non essere sistematicamente messo in difesa dall’arrembante condotta dell’italiano, ma c’è riuscito solo a tratti. È stato il due volte finalista Slam a scappare avanti nel primo set, ma si è fatto immediatamente contro brekkare più per proprie mancanze che per un vero salto di qualità di Sonego, bravo a stare lì e cercare di far giocare il rivale. Questa sorta di impasse agonistica si è spezzata proprio al tiebreak: Sonego è bravo a prendersi due punti in risposta, meritati. Due schiaffoni che hanno come svegliato Tsitsipas, da lì in avanti diventato davvero incisivo con la risposta, anche di rovescio, un fulmine nell’avanzare e rubare spazio sul campo dall’azzurro. Si prende, davvero di prepotenza, cinque punti di fila Stef, il tiebreak e soprattutto riesce a tenere da lì in avanti un ritmo superiore a quello di Lorenzo, servendo meglio e non concedendo più niente.
    Sonego è mancato proprio in quella fase: bravo certamente Tsitsipas, ma la sensazione è che gli equilibri nel gioco del greco fossero tutt’altro che solidi, e azzeccando qualche giocata in serie, forse ne bastavano un paio, Lorenzo avrebbe potuto rimettere pressione e dubbi nel rivale, portandolo di nuovo a sbagliare qualcosa. Certamente Stefanos ha approfittato di un servizio di Sonego che non ha funzionato come nei giorni migliori. Sono mancati gli Ace, i punti diretti, e forse il greco è stato anche bravo a capire le traiettorie del nostro giocatore, trovando diverse risposte aggressive che hanno messo fretta in Lorenzo e l’hanno portato a sbagliare. Tuttavia, nel complesso, la qualità del greco nei frangenti decisivi è parsa superiore e quindi la vittoria meritata.
    Il piemontese da questa partita può salvare la sua “nuova” condotta di gara e le scelte di gioco complessivamente corrette, con errori più di esecuzione che di concetto. C’ha provato in risposta, ha spinto molto e attaccato anche con tempi buoni. In qualche frangente ha avuto un po’ fretta, quando la prima palla non c’è stata. Forse ha insistito fin troppo con il servizio nel cercare il rovescio del rivale. Vero che il lato sinistro del greco è bello esteticamente ma meno efficace; ma a forza di insistere su quel lato, mancando anche della massima precisione in questa giornata, ha finito per centrare il colpo dell’avversario che infatti nel secondo set è stato bello consistente. Non era una partita facile per entrare nel torneo e una sconfitta ci sta. Adesso testa alla trasferta negli USA, dove Sonego può fare molto bene.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego alza la prima palla del match e chiede il massimo al servizio, anche alla seconda palla che rischia tra velocità e rotazione. È Lorenzo a portare a casa il primo lungo scambio sul 30-15, buon ritmo generale e 1-0 per l’azzurro. Eccellente avvio anche per Tsitsipas, game a zero quasi senza scambiare. Domina il servizio, in risposta solo le briciole. Bello il punto vinto in risposta da Stefanos all’avvio del quinto game, difesa poi attacco e chiusura di volo elegante. Il game si complica per il torinese, 15-30, ma Tsitsipas non è preciso con il diritto e non arriva la chance per l’allungo. 3-2 Sonego. Questo turno di servizio più complicato è il preludio alla scossa che arriva nel settimo game. La prima palla aiuta meno Sonego, ha un po’ di fretta e sbaglia anche un diritto banale che gli costa la prima palla break sul 30-40. Ancora niente primo servizio, ma Lorenzo cerca e trova una seconda esterna con tutto l’effetto kick possibile, tanto che la palla salta altissima sul rovescio del greco che non riesce a gestirla. Fretta poi dell’azzurro nell’aggredire col diritto una risposta a metà campo, di nuovo chance per Tsitsipas. Purtroppo Sonego sceglie ancora il S&V da sinistra, ma stavolta la risposta passa la rete e Lorenzo combina un disastro di volo, toccando lunga una volée di rovescio tutt’altro che impossibile. BREAK Tsitsipas, avanti 4-3 senza aver fatto niente di straordinario. Brutta fase del match, ora è Tsitsipas a concedere qualcosa dopo 3 turni di battuta impeccabili. Si ritrova sotto 15-30 Stef e stecca un rovescio di scambio, sotto la pressione col diritto di Sonego. 15-40, due chance del contro break per l’azzurro. L’azzurro rischia in risposta sulla prima, non va; bene invece la seconda: Tsitsipas aggredisce la rete ma la volée in allungo, sul bel passante di Lorenzo, è larga. Contro BREAK, non bene il greco che così rimette il set in parità, 4 pari. La bagarre continua anche nel nono game. Sonego con due smorzate sorprende il rivale, poi da 30-0 il servizio fa cilecca e il greco aggredisce il campo. 30-40 e nuova palla break, ma per fortuna Sonny ritrova una bella battuta al centro. A fatica, Sonego si porta avanti 5-4. Dopo le forti scosse, il parziale si decide al tiebreak. Tsitsipas concede un brutto errore nel secondo punto, un diritto mal centrato su di una risposta non aggressiva. Poi è Lorenzo a prendersi di forza il terzo punto con una bordata di diritto in risposta che atterra all’incrocio delle righe. 3-0. Tsitsipas si scuote, trova due ottime risposte e si riprendi i due mini-break, 3-2, poi si gira 3 pari dopo un altro attacco potente del greco. Stefanos vince lo scambio più duro del set, gran ritmo e aperture di campo, 4-3 e quarto punto di fila per lui. Purtroppo diventano 5… morbido l’attacco dell’azzurro e pesante il diritto-passante del greco, salito di livello nel decider. Con una volée “parata” anche un po’ goffa ma efficace torna a vincere un punto Sonego, 5-4. Con un ottimo servizio e diritto Tsitsipas si prende due Set Point sul 6-4. Basta il primo, ancora a rete il greco e il passante di rovescio di Sonego non va. 7-4 Tsitsipas, bravissimo a giocare un tiebreak davvero importante per intensità e aggressività, peccato il 3 punti a 0 sprecato dal nostro.
    Tsitsipas tiene l’acceleratore giù a manetta anche all’avvio del secondo set, vince un ottimo turno di battuta ed è bello pungente in risposta, prende sempre l’iniziativa per primo e avanza. Si porta 15-30 in risposta nel secondo game, tanto che Sonego chiede gli straordinari alla battuta per tenere a bada l’esuberanza del rivale. Sul pari però si gioca dopo la seconda palla e TsiTsi “sfonda”, gran tennis in questa fase, 30-40 e palla break delicatissima. Lorenzo si salva con una prima di servizio al T molto veloce, arrivata al momento giusto. 1 pari, bella reazione. Il set scorre sui turni di battuta, con più errori in questa fase. Tsitsipas rischia tanto in risposta, ma alterna belle giocate ad altre palle mal centrate e non riesce ad arriva di nuovo a palla break. La tensione di accende di nuovo sul 4-3 Tsitsipas. Sonego al servizio subisce una super risposta del greco nel secondo punto, e questo lo porta a sentire il momento. Affretta i tempi della discesa a rete e sbaglia di volo su di un passante consistente del rivale, 15-30; poi Lorenzo va fuori giri col diritto su di una palla molto carica, …c’era spazio e non serviva cercare la riga. 15-40, due palle break per Tsitsipas che profumano di vittoria visto come sta servendo. Purtroppo il servizio non aiuta Lorenzo, altra seconda palla da destra, Stefanos intuisce la traiettoria esterna, ci va prima e tira una pallata in risposta che trova l’angolino e sbaraglia il diritto dell’azzurro. BREAK Tsitsipas, 5-3, serve per chiudere e lo fa senza problemi, 4 punti e via, per il 6-3 conclusivo. Un po’ di amarezza perché il match è stato terribilmente equilibrato e c’era lo spazio per Lorenzo per portarlo a casa, ma Stefanos è stato molto aggressivo e complessivamente ha meritato.

    Stefanos Tsitsipas vs Lorenzo Sonego ATP Dubai Stefanos Tsitsipas [4]76 Lorenzo Sonego63 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Sonego40-A 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Tsitsipas 🇬🇷
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    315
    262

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    42/60 (70%)
    42/67 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    34/42 (81%)
    30/42 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/18 (72%)
    12/25 (48%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    134
    106

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/42 (29%)
    8/42 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/25 (52%)
    5/18 (28%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    47/60 (78%)
    42/67 (63%)

    Punti vinti in risposta
    25/67 (37%)
    13/60 (22%)

    Totale punti vinti
    72/127 (57%)
    55/127 (43%) LEGGI TUTTO