More stories

  • in

    Roma, Schölzel: “Stiamo facendo un passo in avanti, vogliamo confermare la crescita contro Busto”

    Dopo due trasferte consecutive, che con la vittoria a Perugia e le oltre due ore di battaglia a Chieri hanno trasmesso nuove consapevolezze al gruppo, le Wolves tornano al Palazzetto dello Sport di Roma. Domenica 8 dicembre, alle ore 17, la squadra di coach Cuccarini riceve la squadra rivelazione di questa stagione, l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, nella dodicesima giornata di andata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile.Insieme alla capolista Conegliano, le Farfalle, la cui quota di maggioranza appartiene alla Brera Holdings Plc, società quotata al Nasdaq, sono letteralmente la squadra più in forma del momento. Dopo la scelta di affidarsi a coach Enrico Barbolini, da fine ottobre sono arrivate sette vittorie nelle ultime otto partite, con l’unica sconfitta che è valsa comunque un punto in trasferta al tie-break contro la corazzata Milano.Dal canto suo, con quattro punti in quattro partite, tre delle quali giocate lontane da casa, la formazione giallorossa sta cercando di risalire la china con grinta, cuore e tenacia. Le ultime prestazioni hanno lanciato buoni segnali di ripresa, tanto nel gioco quanto nell’atteggiamento, dopo un difficile inizio di stagione.Molto diverso l’andamento in coppa, dove le capitoline hanno sempre vinto e mercoledì 11 dicembre, sempre tra le mure amiche, affronteranno alle ore 20 le bulgare del Levski Sofia nella gara di ritorno degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup. Due importanti partite ravvicinate che richiederanno il supporto del pubblico romano. Domenica pomeriggio sugli spalti saranno presenti studentesse, studenti, docenti e personale ausiliario di tutte le scuole e università del territorio grazie allo School Day (promozione speciale con biglietti a partire da 5 euro).   Marie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Dopo le ultime buone prestazioni, tra cui la vittoria ritrovata domenica scorsa a Perugia, siamo molto cariche. Stiamo facendo un passo in avanti di gara in gara e vogliamo confermare la nostra crescita contro Busto. È un avversario in grande forma ma cercheremo di conquistare punti importanti per la classifica”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si arrende a Chieri, Zannoni: “Abbiamo giocato troppo a tratti, non va bene”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte con slancio dopo la sconfitta con Scandicci tornando al successo fra le mura amiche del PalaFenera dove conquista l’intera posta in palio contro la Smi Roma Volley. Il risultato garantisce anche la matematica qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo rispetto alla fine del girone d’andata.Spirito e compagne legittimano la vittoria con una buona prestazione collettiva in una partita che si conclude 3-1 e sembrava poter finire mezz’ora prima. Vinti il primo set 25-22 e il secondo 25-21, in entrambi i casi piazzando l’allungo decisivo nei finali, nel terzo set le chieresi vanificano un vantaggio di 8 punti (17-9) cedendo 23-25 a un’indomita Roma.La quarta frazione, combattuta e in bilico nella prima metà, vede l’incontro terminare sul 25-16. Il premio di MVP viene assegnato a Omoruyi che gioca una partita di grande sostanza dando un prezioso contributo in tutti i fondamentali. Da un punto di vista realizzativo le migliori chieresi sono Skinner (17), Gicquel (16), Omoruyi (15) e Zakchaiou (13), mentre la top scorer dell’incontro è l’opposto capitolino Orvosova che mette a terra 22 palloni. Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Facciamo sempre un set meno bene degli altri perdendo lucidità e concentrazione, è un po’ una costante di questa stagione. Alla fine comunque sono altri tre punti e siamo contente”.Giorgia Zannoni (Smi Roma Volley): “Giocare a Chieri è sempre un’emozione. Anche questa sera abbiamo giocato troppo a tratti e questo non va bene. Nei primi due set che secondo me abbiamo giocato bene non siamo state in grado di chiudere nel finale, questo è un problema che si ripete spesso. Dobbiamo trovare la nostra continuità e lucidità in campo”.Gabriela Orvošová (SMI Roma Volley): “Abbiamo giocato bene nei primi due set ed ancora meglio nel terzo. Abbiamo spinto tanto ma, purtroppo, nell’ultima frazione abbiamo commesso alcuni errori che si sono rivelati fatali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Chieri batte Roma da tre punti e riprende il cammino

    La Reale Mutua Fenera Chieri riparte con slancio dopo la sconfitta con Scandicci tornando al successo fra le mura amiche del PalaFenera dove conquista l’intera posta in palio contro la Smi Roma Volley. Il risultato garantisce anche la matematica qualificazione alla Coppa Italia con due giornate d’anticipo rispetto alla fine del girone d’andata.Spirito e compagne legittimano la vittoria con una buona prestazione collettiva in una partita che si conclude 3-1 e sembrava poter finire mezz’ora prima. Vinti il primo set 25-22 e il secondo 25-21, in entrambi i casi piazzando l’allungo decisivo nei finali, nel terzo set le chieresi vanificano un vantaggio di 8 punti (17-9) cedendo 23-25 a un’indomita Roma. La quarta frazione, combattuta e in bilico nella prima metà, vede l’incontro terminare sul 25-16.Il premio di MVP viene assegnato a Omoruyi che gioca una partita di grande sostanza dando un prezioso contributo in tutti i fondamentali. Da un punto di vista realizzativo le migliori chieresi sono Skinner (17), Gicquel (16), Omoruyi (15) e Zakchaiou (13), mentre la top scorer dell’incontro è l’opposto capitolino Orvosova che mette a terra 22 palloni.1° set – Nei primi scambi fa tutto Roma, nel bene e nel male, siglando tre punti e sbagliando due battute. Sul 2-3 Gicquel firma il primo punto “vero” di Chieri. Sul 7-7 le padrone di casa realizzano due punti break grazie a un attacco di Skinner e un errore di Melli. Da 12-10 le capitoline ribaltano il punteggio in 12-13 con Mirkovic, Salas e ancora Mirkovic. Bregoli chiama il primo time-out dell’incontro. Al rientro in campo Zakchaiou riceve mette a terra il 13-13. Le padrone di casa tornano in vantaggio con la diagonale stretta di Skinner che vale il 17-16. Il combattuto finale si decide quando sul 20-21 il muro di Alberti, l’attacco di Gicquel, il muro di Skinner e l’errore di Orvosova portano Chieri sul 24-21. Mirkovic annulla una palla set, poi Zakchaiou chiude 25-22.2° set – Sul 3-4 si registra il primo break di Chieri che sale a 8-4 grazie a tre errori ospiti, un ace di Omoruyi e un attacco di Skinner. Sul 10-6 due murate di Orvosova su Skinner e un ace di Mirkovic ridanno la parità a Roma (10-10). Nelle fasi centrali i due allenatori mischiano un po’ le carte: Bregoli inserisce Alberti e Bujis, Cuccarini Rotar e Adelusi. Sul 18-18 le biancoblù accelerano con due attacchi di Gicquel e un muro di Alberti (21-18). Roma si riavvicina (21-20), risponde Bujis con due punti importantissimi (23-21). L’errore in attacco di Schoelzel porta Chieri sul 24-21, nello scambio successivo il muro di Alberti frutta il 25-21.3° set – Cuccarini conferma Rotar al posto di Salas, mentre Bregoli torna al sestetto iniziale. Dopo una buona partenza capitolina, sul 7-7 le padrone di casa strappano a 9-7 con un muro di Omotuyi, un ace di Gray (9-7). Sull’11-9 Chieri dà una spallata capitalizzando al meglio il turno di battuta di Omotuyi grazie ai punti di Skinner e Zakchaiou e qualche errore ospite. Quando la neo entrata Rucli torna a muovere il punteggio di Roma il tabellone segna 17-10. Sembra fatta invece nel finale il vantaggio viene vanificato dalle biancoblù che subiscono il rientro ospite da 21-15 a 22-21 (Orvosova). Gicquel fa respirare Chieri realizzando il 23-21 ma poi sbaglia la battuta (23-22). Bregoli inserisce Bujis e due muri di Rucli e Orvosova proprio su di lei capovolgono il punteggio in 23-24. Roma sfrutta al meglio la palla set: la parallela di Rotar da posto 4 sancisce il 23-25.4° set – Chieri tenta un primo allungo da 4-4 a 8-4 su servizio di Omoruyi e un secondo da a 9-8 a 13-10 con punti pesanti della stessa Omoruyi. Dopo l’attacco del 16-12 di Zakchaiou coach Cuccarini chiama time-out del set. Al rientro in campo Rotar fa il 16-13 ma non spezza l’inerzia. Nella parte conclusiva del set Chieri prosegue col suo ritmo e diversi errori di Roma le spianano la strada. Su battuta di Gray le chieresi scappano a 24-16, per chiudere alla prima palla match con un muro di Zakchaiou.Reale Mutua Fenera Chieri 3Smi Roma Volley 1(25-22; 25-21; 23-25; 25-16)Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 1, Gicquel 16, Zakchaiou 13, Gray 8, Skinner 17, Omoruyi 15; Spirito (L); Alberti 3, Bujis 2, Rolando. N. e. Guiducci, Anthouli, Carletti, Lyashko (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Smi Roma Volley: Mirkovic 7, Orvosova 22, Ciarrocchi 2, Schoelzel 9, Melli 5, Salas 2; Zannoni (L); Provaroni, Rotar 12, Adelusi 1, Rucli 6, N. e. Muzi, Costantini, Cicola (2L). All. Cuccarini; 2° Tortorici.Arbitri: Marconi di Pavia e Serafin di Padova.Note: presenti 960 spettatori. Durata set: 28′, 30′, 30′, 23′. Errori in battuta: 10-6. Ace: 7-3. Ricezione positiva: 55%-60%. Ricezione perfetta: 29%-25%. Positività in attacco: 38%-32%. Errori in attacco: 8-16. Muri vincenti: 11-12.MVP: Omoruyi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: vota l’MVP della 10^ giornata tra Frosini, Perinelli, Kapralova e Orvosova

    Causa l’incombente turno infrasettimanale in programma mercoledì 4 novembre, sarà una votazione flash quella che assegnerà il titolo di MVP della 10^ giornata di Serie A1 femminile con i voti dei nostri lettori. Le candidate sono Frosini (Busto Arsizio), Perinelli (Pinerolo), Kapralova (Cuneo) e Orvosova (Roma), quattro giocatrici che sono risultate determinanti in quattro vittorie pesanti per le classifiche delle rispettive squadre.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Eccezionalmente le votazioni si chiuderanno mercoledì 4 dicembre a mezzogiorno, dunque VOTATE VOTATE VOTATE!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma torna a vincere in campionato dopo due mesi: Perugia battuta 3-0 a domicilio

    Dopo oltre due mesi la SMI Roma Volley ritrova la vittoria in campionato con un netto 3-0 a Perugia, frutto di una partita ben giocata in tutti i fondamentali.

    1° set – Dopo un avvio punto a punto Perugia prova ad allungare (12-9) ma, dopo il time-out di coach Cuccarini, le Wolves ribaltano i giochi con caparbietà (13-16) ed incrementano il vantaggio con due attacchi di Orvošová (15-21). Nelle battute finali, entrano in campo anche Rotar per Melli e Provaroni per Salas, le padrone di casa reagiscono e ritrovano il pari a quota 22, prima che l’attacco di Ciarrocchi ed i muri di Orvošová e Rotar consegnino il primo set a Roma.

    2° set – La seconda frazione si apre con un break giallorosso (0-5). Le Wolves continuano a spingere, gestiscono il tentativo di ritorno ospite (6-9) con una Zannoni onnipresente ed allungano con Salas (11-18). Poi Orvošová trova anche il +8 (13-21) ed ancora Salas mette a segno il punto decisivo (20-25).

    3° set – Nel terzo set Perugia cerca di cambiare l’inerzia della sfida (7-5) ma Roma resta concentrata e riprende subito in mano la gara. Con Mirković a dettare i tempi di gioco, le frecce offensive giallorosse mettono in grande difficoltà Perugia. Salas firma il pari ed il successivo vantaggio (7-8), il muro di Melli vale il +4 (11-15) e l’attacco di Orvošová il +7 (15-22). Ma è Ciarrocchi, con due attacchi e un muro, a chiudere il match, regalando alle giallorosse un’importante boccata d’ossigeno in classifica.

    Gabriela Orvošová (opposta SMI Roma Volley): “Eravamo in una situazione difficile dopo un inizio con tante sconfitte ed infortuni. Sono molto felice e fiera della mia squadra per la vittoria di oggi. Questo successo è frutto di un grande lavoro di squadra. Siamo state molto brave sia in attacco che in difesa”.

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0SMI Roma Volley 3(22-25, 20-25, 16-25)

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Gryka, Traballi 4, Orlandi, Sirressi, Pecorari, Ricci 1, Recchia, Bartolini 3, Cogliandro, Cekulaev 5, Németh 17, Gardini 9, Rastelli, Ungureanu 3. All: GioviSMI Roma Volley: Provaroni, Salas 10, Ciarrocchi 13, Rotar 1, Rucli, Adelusi, Cicola, Schölzel 7, Melli 6, Zannoni, Mirković, Orvošová 21, Muzi, Costantini. All: Cuccarini

    Arbitri: Mauro Goitre, Roberto BorisSpettatori: 1510Durata set: 33’, 28’, 28’. Tot: 1h 37 minMVP: Gabriela Orvošová (SMI Roma Volley)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Ciarrocchi: “Brave a non farci condizionare da arbitraggio e pubblico”

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Roma corsara in Bulgaria, Levski Sofia superato 1-3 nell’andata degli ottavi

    La SMI Roma Volley si aggiudica il primo atto degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup 2025 battendo a domicilio per 3-1 il Levski Sofia. La gara di ritorno si giocherà a Roma mercoledì 11 dicembre, alle ore 20. Chi passerà il turno incontrerà nei quarti di finale le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo.

    Lo starting six capitolino vede la diagonale Mirković-Orvošová, Melli e Salas schiacciatrici, Costantini e Rucli al centro della rete e Zannoni libero. Tutto ad appannaggio giallorosso il primo parziale, con le Wolves che spingono con decisione sin dall’inizio, costruendo subito il primo break dell’incontro (0-4) per poi contenere il ritorno delle avversarie e trovare l’allungo decisivo nelle battute centrali (10-20) fino all’attacco di Melli per il 19-25.

    Nella seconda frazione Roma entra in campo con un po’ di leggerezza (4-1), prima di ritrovare la parità a quota 6 con Salas, il cui servizio consente alle capitoline di scappare a +3 dopo un altro attacco vincente di Melli (15-18). Ma le bulgare trovano la reazione e piazzano cinque punti consecutivi trascinate dalla talentuosa opposta Stoyanova, che riporta in equilibrio il conto dei set mettendo a segno il colpo del 25-23.

    Nel terzo set coach Cuccarini mette dentro Rotar, Adelusi e Ciarrocchi al posto di Salas, Orvošová e Rucli. Il risultato è sempre in bilico con le bulgare che arrivano pericolosamente sul 23-21. Lo sprint di fine set sorride a Roma che pareggia 23-23 e poi, grazie all’ace di Mirković ed all’attacco di Adelusi dalla seconda linea, chiude il parziale 23-25.

    Nella quarta frazione le Wolves giocano bene, dimostrando una maggiore precisione a muro, aggressività in battuta e solidità in ricezione. Le padroni di casa non riescono a reggere il ritmo delle giallorosse (7-14) e si riavvicinano solo nel finale (19-21), prima di arrendersi alle Wolves sospinte dall’ace di Ciarrocchi e dal muro di Melli che aprono la strada per il 20-25 conclusivo.

    Michela Ciarrocchi (centrale SMI Roma Volley): “È stata una partita abbastanza combattuta contro un avversario agguerrito che ha cercato in tutti i modi di metterci in difficoltà. Siamo state brave a resistere e a non farci condizionare da qualche errore arbitrale e da un pubblico di casa non molto ospitale. Questo 3-1 è un buon risultato in vista della gara di ritorno ma adesso dobbiamo tornare subito con la testa al campionato. Domenica prossima ci aspetta una partita molto importante contro Perugia e non vediamo l’ora di tornare ad allenarci per prepararla al meglio”.

    Levski Sofia 1SMI Roma Volley 3(19-25, 25-23, 23-25, 21-25, 20-25)

    Levski SOFIA: Ivanova 3, Mitkova 12, Ivanova 5, Martin Ramella 5, Stoyanova 29, Kucharska 5, Adamek (L), Zhekova 2, Andonov 1, Malinova, Parapunova 10. Non entrate: Ivanova, Vasileva, Mlyakova, Arnaudova, Radeva, Yordanova (L), Necheva (L), Zlatanova, Stefanova (L). All. Arsov. ROMA Volley: Salas Rosell 6, Rucli 3, Melli 14, Mirkovic 4, Orvosova 12, Costantini 2, Zannoni (L), Provaroni, Ciarrocchi 7, Rotar 12, Adelusi 6. Non entrate: Cicola (L), Muzi. All. Cuccarini.Arbitri: Gradinaru, Mitsis.Note – Durata set: 26′, 30′, 28′, 28′; Tot: 112′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci e Conegliano impegnate in Champions; Chieri e Roma negli ottavi di Challenge

    Con Novara ad aprire le danze e Milano a chiudere il programma giovedì, sarà mercoledì 27 novembre il giorno più affollato di partite europee delle Società di Serie A1 Tigotà.

    Una nuova trasferta europea all’orizzonte per la Savino Del Bene Scandicci. Questa volta con destinazione Polonia, dove Herbots e compagne sfideranno nel terzo turno della Pool E di CEV Champions League le padrone di casa del BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała. Dopo il bel di sabato contro Roma, la compagine toscana vuole prolungare la propria striscia di successi anche in campo europeo, cercando di confermare il primo posto nel girone dopo i successi per 3-0 già ottenuti contro il Voluntari a Palazzo Wanny e lo Stoccarda in trasferta.

    La squadra di coach Bartłomiej Piekarczyk si è qualificata alla fase a gironi di Champions League in virtù degli ottimi risultati della passata stagione, conclusa con il terzo posto finale in Tauron Liga e al successo in Coppa di Polonia. Tra le giocatrici a disposizione un paio di vecchie conoscenze del campionato italiano: come l’opposta estone Kertu Laak e la schiacciatrice italiana ex Trento e Montecchio Giulia Angelina. Il match è programmato per mercoledì 27 novembre alle ore 18:00 e sarà visibile su Sky Sport Arena, NOW e Dazn. 

    Clicca qui per leggere le parole di coach Gaspari.

    Mercoledì 27 novembre alle 20.30 a Resovia (Polonia) l’A.Carraro Imoco Conegliano giocherà il terzo turno (ultima di andata) della Pool A di CEV Champions League contro il Developres Rzeszow. Si affronteranno le due prime in classifica del girone, entrambe vincenti contro le croate del Mladost e le bulgare del Plovdiv. Una sfida già vista sia nella stagione 2022-23 che nella passata, con quattro confronti tutti vinti dalla squadra gialloblu. Il match sarà visibile su Sky Sport Arena, NOW e Dazn. 

    Clicca qui per il commento di coach Santarelli.

    Tre giorni dopo il successo interno con Vallefoglia la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è ancora di scena al PalaFenera. Domani, mercoledì 27 novembre, le biancoblù sono attese dall’andata degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. Affronteranno alle ore 20 l’LP Kangasala. E’ una sfida del tutto inedita per Chieri che non ha mai giocato contro una squadra finlandese. Vicecampione di Finlandia e vincitrice nella sua storia di tre coppe nazionali, attualmente l’LP Kangasala è seconda in classifica nella Mestaruusliiga. 

    Il roster della squadra è composto di sole giocatrici finlandesi, nessuna delle quali con esperienze di club in campionati esteri. Le allena il tecnico svizzero Nikolas Buser che dall’anno scorso è anche il c.t. della Finlandia, condotta qualche mese fa al secondo posto nella Silver League. Della selezione nazionale facevano parte anche sei giocatrici dell’LP Kangasala. Il ritorno degli ottavi di finale si giocherà in Finlandia l’11 dicembre. Chi passerà il turno affronterà le portoghesi dell’SL Benfica o le greche dell’ASP Thetis.

    Dopo sei partite in tre settimane, l’ultima fatica del mese di novembre porterà la SMI Roma Volley in Bulgaria per la gara d’andata degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup contro il Levski Sofia. Mercoledì 27 novembre, alle ore 18 italiane, le Wolves saranno di scena nella capitale bulgara contro la squadra più titolata della nazione (28 scudetti), che si è già aggiudicata il primo trofeo stagionale, la Supercoppa 2024.

    In questa edizione della terza competizione continentale per club le padroni di casa sono ancora imbattute tra le mura amiche, forti dei successi per 3-0 ai danni delle slovene del Nitra e delle olandesi dell’Apollo 8 nei turni precedenti. In casa giallorossa, il trionfo nella WEVZA Cup 2024 ed il percorso netto in Challenge Cup – nei 32esimi e nei 16esimi di finale è arrivato un doppio 3-0 nei confronti del Kelteks Karlovac e del Rapid Bucarest – hanno trasmesso tanto entusiasmo al gruppo per la prima avventura europea della storia del Club.

    Coach Cuccarini dovrà fare a meno della centrale Schölzel, rimasta nella Capitale a causa di un attacco febbrile, e non potrà impiegare la palleggiatrice Muzi, partita con le compagne ma ancora a riposo per il riacutizzarsi di un fastidio al piede. La gara di ritorno si giocherà a Roma mercoledì 11 dicembre, alle ore 20. Chi passerà il turno affronterà nei quarti di finale le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo.

    Clicca qui per le parole di Salas.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO