More stories

  • in

    Inizia e finisce subito il torneo di doppio di Andrea Vavassori e Simone Bolelli a Bercy

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Inizia e finisce subito il torneo di doppio di Andrea Vavassori e Simone Bolelli. La coppia azzurra saluta Parigi, sconfitta 6-4 6-4 da un doppio eterogeneo composto dal britannico Lloyd Glasspool, 30 anni e 36 del mondo in doppio con un best alla settima posizione, e dal ceco Adam Pavlasek, 43 del ranking di specialità. Una partita giocata sul campo numero 2, il più veloce della Accor Arena. Pochi spettatori, la maggior parte italiani, ma tutti esperti ed appassionati. Ci si aspettava di più dal debutto di Bolelli/Vavassori, numeri tre alla race e già qualificati per le Finals di Torino. Purtroppo molto ha inciso la velocità del campo ed una maggiore precisione di Glasspool/Pavlasek al servizio. Pochissimi scambi e tutti di una rapidità incredibile. I nostri hanno sofferto anche il fatto di giocare il rovescio ad una mano. Le risposte bloccate si sono rivelate inefficaci e facile preda a rete del duo ceco-britannico. Purtroppo è stato Vavassori il punto debole della coppia azzurra. Esitante a rete, non è mai riuscito né a passare né ad essere efficace nel palleggio da fondo e purtroppo anche la giornata al servizio non era delle migliori. Peccato perché andare avanti sarebbe stato un ottimo allenamento in prospettiva Finals, dove si spera che la superficie sia meno rapida. Una partita da dimenticare. Torino è vicina e ci sarà modo di rifarsi.
    La partitaPrimo set. Inizia a servire Simone Bolelli. Pavlasek indovina due risposte improbabili ed arriva subito il break per la coppia ceco-britannica 0-1. Serve Pavlasek, gioco a zero. 0-2. Serve Vavassori che accorcia le distanze 1-2. Anche la risposta inizia a funzionare. Contro break 2-2. Riparte Bolelli che ha scaldato il braccio 3-2. Serve Glasspool, fulminato dal rovescio di Bolelli. Sfrutta il campo veloce Glasspool 3-3. Vavassori incerto sul servizio. Palla break per Pavlasek, poco coordinati a rete gli azzurri. Break 3-4. Mette la prima Pavlasek, per ora il migliore dei quattro. Si gioca il deciding point. Break confermato 3-5. Bolelli per restare nel set. Doppio fallo e 15-30. Simone rimedia con una prima vincente. Passante di dritto, risposta vincente di Glasspool. Deciding point che vale un set point. Missile di Bolelli. 4-5. Glasspool serve per il set. Vavassori risponde male di dritto ed esita alla volè. Doppio fallo del britannico che rimedia con un ace. Set point per Glasspool. Debole risposta di rovescio di Vavassori. Primo set a Glasspool/Pavlasek 6-4 in 33 minuti.
    Secondo set. Inizia Vavassori. Solido Bolelli a rete, iniziano bene gli azzurri 1-0. Glasspool al servizio, ma Vavassori trova la risposta di rovescio. Bolelli copre bene la rete, ma purtroppo non riesce a rispondere 1-1. Serve Simone che mette la prima, e benedizione di Vavassori. Imprendibile il servizio di Bolelli. Gioco a zero 2-1. Pavlasek al servizio. Vavassori mette fuori la volè. Risponde sull’uomo Vavassori, che mette poi un rovescio in rete. Gioco a zero 2-2. Inizia con doppio fallo Vavassori. Seconda debole e risposta sulla riga di Glasspool. Rimette lo score in parità Andrea con due prime vincenti, purtroppo Pavlasek è in giornata on, passante a palla break. Seconda vincente. Si gioca il deciding point. Niente prima. Duello a rete che Pavlasek chiude con una volè incrociata. Break 2-3. Glasspool trova la prima. Ancora un gioco di servizi, due doppi falli dell’inglese e si va al deciding point. Risponde Vavassori che mette fuori il rovescio. Break confermato 2-4. Serve Bolelli per restare nel match. Ottima coordinazione con Vavassori che purtroppo a rete non è impeccabile. Fulmine di dritto di Bolelli 3-4. Pavlasek al servizio. Bolelli tiene lo scambio, ma su questo campo è difficile rispondere quando entra la prima. Il ceco tiene la messa in gioco. 3-5. Vavassori per restare nel match. Due buone prime ed un rovescio fuori, poi una bella volè per Andrea. 4-5. Glasspool serve per il match. Implacabile la prima del britannico 30-0. Trova la risposta vincente Bolelli 30-15. Rovescio fuori di Simone, due match point per Glasspool. Un nastro alza il dritto di Vavassori, comodo lo smash di Pavlasek che chiude la partita 6-4 in un’ora e 9 minuti.
    ATP Paris Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]44 Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek66 Vincitore: Glasspool / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Glasspool / Pavlasek 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Glasspool / Pavlasek 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfo italiano nel doppio al China Open di Pechino. Bolelli-Vavassori vincono il torneo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    È iniziata con il botto la mattinata cinese per l’Italia del tennis. A Pechino, dove si sono disputate due finali, la prima in ordine cronologico si è conclusa con un trionfo tricolore. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il titolo nel doppio del China Open, sconfiggendo la coppia campione di Wimbledon composta dal finlandese Harri Heliovaara e dal britannico Henry Patten con il punteggio di 4-6, 6-3, 10-5.
    La vittoria, ottenuta al super tie-break, ha permesso agli azzurri di aggiudicarsi il terzo titolo stagionale, peraltro su tre superfici diverse: Buenos Aires (terra rossa), Halle (erba) e ora Pechino (cemento). Questo risultato conferma la solidità del duo italiano e potrebbe rappresentare un segnale importante in vista della Coppa Davis per il capitano Filippo Volandri. Inoltre, il successo consolida il terzo posto di Bolelli e Vavassori nella Race, avvicinandoli ulteriormente alle ATP Finals di Torino nella specialità del doppio.
    La partita ha visto un avvio in salita per gli italiani. Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a trovare il ritmo, dovendo annullare due palle break prima di cedere il servizio nel terzo game. Nonostante un tentativo di contro-break, la coppia anglo-finlandese ha mantenuto il vantaggio, chiudendo il parziale sul 6-4.
    Il secondo set è stato caratterizzato da una maggiore solidità al servizio degli azzurri, che hanno saputo annullare diverse palle break nei momenti critici. Il break decisivo è arrivato nell’ottavo game, permettendo a Bolelli e Vavassori di pareggiare i conti sul 6-3.
    Nel super tie-break decisivo, gli italiani hanno dato il meglio di sé. Con risposte efficaci e un servizio impeccabile, hanno dominato la frazione finale, chiudendo l’incontro con un netto 10-5.
    Questa vittoria non solo arricchisce il palmarès della coppia Bolelli-Vavassori, ma rafforza anche le ambizioni italiane in vista dei prossimi impegni internazionali.
    ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 df 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: i pre-convocati di Volandri per la Final 8 di Malaga. C’è Sinner, no Berrettini

    Filippo Volandri, capitano del team azzurro di Davis Cup

    Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Questo il quintetto di giocatori italiani convocati dal Capitano Filippo Volandri per la Final 8 di Davis Cup, che si svolgerà dal 19 al 24 novembre sul veloce indoor del ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga. Non selezionati al momento invece Matteo Berrettini e Matteo Arnaldi. Come conferma il Capitano azzurro, sono stati chiamati i primi 3 del ranking ATP in singolare, e la coppia attualmente al quarto posto della Race to Turin. Le cose potrebbero cambiare nelle settimane precedenti all’evento.
    Queste le parole rilasciate da Volandri: “Quest’anno torneremo a Malaga con l’obiettivo di onorare, come sempre, la maglia azzurra e di dare il massimo per il nostro Paese. Ci tengo a sottolineare che queste pre-convocazioni sono basate sull’attuale ranking. Da qui a novembre raccoglierò tutti gli elementi che mi consentiranno di fare le convocazioni definitive, sulla base della condizione fisica e mentale dei nostri ragazzi. La rosa è composta da giocatori importanti e tutti di altissimo livello, su cui so di poter contare. Stiamo tutti lavorando per arrivare pronti all’appuntamento con la Final 8. Nei quarti dovremo affrontare l’Argentina, una squadra importante: Guillermo Coria ha a disposizione singolaristi di assoluto valore come Cerundolo, Etcheverry, Baez e un doppio di qualità come quello composto da Molteni e Gonzalez. Noi, però, abbiamo una squadra forte, composta da ragazzi eccezionali che formano un gruppo che proprio nella coesione trova la sua forza. Non posso dunque che guardare con ottimismo a novembre e al futuro della Coppa Davis”.

    IL PROGRAMMA DI GIOCO
    I quarti si giocheranno dal 19 al 21 novembre. Il 22 e 23 novembre si disputeranno le semifinali mentre domenica 24, alle ore 16, andrà in scena la finale.
    Questo, nel dettaglio, il quadro completo dei quarti (lo schedule, con data e orario di ciascun tie, verrà comunicato prossimamente da ITF):
    – ITALIA vs Argentina
    – USA vs Australia
    – Canada vs Germania
    – Spagna vs Olanda

    COPERTURA TV  
    Sarà possibile seguire tutta la competizione in diretta tv su Sky Sport così come su SuperTennix, la piattaforma streaming della FITP e – sempre in streaming – anche su Now. Inoltre, le partite dell’Italia saranno trasmesse in chiaro sui canali Rai (Rai 2 e Rai Sport). LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano a Halle: secondo titolo stagionale per il doppio azzurro

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori si aggiudicano il torneo ATP 500 di Halle, superando in finale la coppia di casa composta da Kevin Krawietz e Tim Puetz con il punteggio di 7-6(3), 7-6(5). Per il duo italiano si tratta del secondo titolo della stagione, dopo quello conquistato a Buenos Aires lo scorso febbraio.
    La vittoria consolida la posizione di Bolelli e Vavassori al primo posto nella Race, avvicinandoli ulteriormente alla qualificazione per le ATP Finals di Torino. Per Vavassori si tratta del quinto successo in carriera nel circuito, mentre Bolelli raggiunge quota tredici titoli.
    Questa vittoria rappresenta il coronamento di un percorso di crescita per Bolelli e Vavassori, che si confermano tra le coppie più forti del circuito. Il successo a Halle, torneo di prestigio sull’erba, dimostra la loro adattabilità a tutte le superfici e li proietta con grande fiducia verso Wimbledon e le sfide future.
    Il match è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambe le coppie solide al servizio. Nel primo set, gli azzurri hanno salvato un game complicato sul 3-3, grazie soprattutto alle invenzioni di Vavassori. Il tie-break ha visto prevalere la coppia italiana, con Vavassori protagonista di un punto decisivo sul 4-3 e Bolelli a chiudere sul 7-3.
    Anche il secondo set è stato combattuto, con Bolelli che ha dovuto annullare due palle break sul 3-3. Vavassori si è distinto per la sua efficacia al servizio, tenendo tre turni consecutivi a zero. Nel tie-break decisivo, gli italiani hanno preso il largo sul 4-1, ma hanno subito il ritorno dei tedeschi. Sul 5-5, una risposta millimetrica di Bolelli ha regalato il match point, prontamente trasformato dalla coppia azzurra.
    ATP Halle Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]77 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df6-5 → 6-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori si arrendono in finale al Roland Garros: Arevalo/Pavic trionfano in due set

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Il sogno di Simone Bolelli e Andrea Vavassori di conquistare il titolo del doppio maschile al Roland Garros 2024 si infrange in finale. La coppia italiana è stata sconfitta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 7-5, 6-3 dopo poco più di un’ora e mezza di gioco.Bolelli e Vavassori aspiravano a riportare in Italia un titolo dello Slam parigino che manca dal lontano 1959, ma nonostante le numerose occasioni avute, non sono riusciti a concretizzare le opportunità nei momenti decisivi del match.
    Il primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, con entrambe le coppie che hanno tenuto i propri turni di servizio. La svolta è arrivata nell’undicesimo game, quando Bolelli e Vavassori si sono procurati tre palle break, senza però riuscire a sfruttarle. Nel game successivo, gli azzurri hanno subito la rimonta di Arevalo e Pavic (dal 40 a 0), che hanno chiuso il set sul 7-5Nonostante la delusione per il primo parziale perso, Bolelli e Vavassori hanno iniziato bene il secondo set, trovando il break nel terzo gioco. Tuttavia, il vantaggio è durato poco, poiché Arevalo e Pavic hanno trovato l’immediato controbreak, complice anche due improvvise sbavature di Bolelli a rete.Nell’ottavo game, gli azzurri si sono portati sul 40-15, ma sono stati rimontati e sulla palla break Arevalo ha trovato una fantastica risposta vincente. Bolelli e Vavassori hanno avuto a loro volta una chance per il controbreak, annullata dallo smash di Pavic. Sul secondo match point, Vavassori ha sparato fuori il dritto, consegnando set e partita agli avversari.Una sconfitta amara per la coppia italiana, che ha lottato fino all’ultimo punto ma ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte alla solidità di Arevalo e Pavic, nuovi campioni del Roland Garros nel doppio maschile.
    GS Roland Garros Mate Pavic / Marcelo Arevalo [9]76 Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]53 Vincitore: Mate PavicMarcelo Arevalo ServizioSvolgimentoSet 2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5Mate Pavic / Marcelo Arevalo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Mate Pavic / Marcelo Arevalo 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Mate Pavic / Marcelo Arevalo15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Sabato 08 Giugno 2024. La finale di Jasmine Paolini e la finale di doppio di Bolelli-Vavassori (tutto sullo Chatrier)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Appuntamento con la storia. Nonostante la sconfitta di Sinner, che da lunedì sarà numero 1 al mondo, il nostro tennis sta vivendo un momento magico sui campi di Parigi, con l’Italia che batte bandiera in tre finali del Roland Garros. Tre match da vivere in esclusiva sui canali e le piattaforme di Warner Bros. Discovery.
    Sabato 8 giugno non prima delle 15:00 su Eurosport 1 e live-streaming su Discovery+, Jasmine Paolini sfiderà la campionessa in carica Iga Swiatek, che ha vinto tre delle ultime quattro edizioni dell’Open di Francia. A seguire, per la prima volta dal 1959 di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, due italiani tornano in finale di doppio maschile a Parigi: Simone Bolelli e Andrea Vavassori contro Marcelo Arevalo e Mate Pavic.
    Non è tutto perché domenica 9 giugno in esclusiva su Eurosport e Discovery+, oltre alla finale maschile, Sara Errani e Jasmine Paolini si giocheranno l’epilogo del doppio femminile: una finale che Sara Errani ha vinto nel 2012 in coppia con Roberta Vinci fra i loro 5 titoli del Grand Slam.

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Diede De groot vs Zhenzhen Zhu Iga Swiatek vs Jasmine Paolini (non prima ore 15)Mate Pavic / Marcelo Arevalo vs Andrea Vavassori / Simone Bolelli
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Sebastien Grosjean / Tatiana Golovin vs Cedric Pioline / Daniela Hantuchova Monica Puig / Andrea Petkovic vs Agnieszka Radwanska / Lindsay Davenport Jo-Wilfried Tsonga / Fabrice Santoro vs Mats Wilander / Guy Forget
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Tereza Valentova vs Laura Samson Tomasz Berkieta vs Kaylan Bigun
    Court 14 – Ore: 11:00Gustavo Fernandez vs Tokito Oda Kgothatso Montjane / Yui Kamiji vs Aniek Van koot / Diede De groot Tokito Oda vs Takuya Miki
    Court 13 – Ore: 11:00Guy Sasson vs Sam Schroder Joel Schwaerzler vs Nicolai Budkov kjaer Niels Vink / Sam Schroder vs Guy Sasson / Andy Lapthorne LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori volano in finale al Roland Garros: prima coppia italiana dopo 65 anni

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori scrivono una pagina indelebile nella storia del tennis italiano raggiungendo la finale del doppio maschile al Roland Garros. Il duo azzurro, undicesima testa di serie, ha sconfitto in semifinale l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, seconda forza del seeding, con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2 dopo quasi due ore di battaglia.Bolelli e Vavassori diventano così la prima coppia interamente italiana a raggiungere l’atto conclusivo dello Slam parigino dopo ben 65 anni, eguagliando l’impresa di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che nel 1959 conquistarono il trofeo.In finale sfideranno uno tra Granoller / Zeballos [1] o il vincente dell’ultimo quarto di finale Tsitsipas / Tsitsipas vs Arevalo / Pavic (9).
    La semifinale ha visto gli azzurri protagonisti di una buona partita anche dopo aver perso il secondo set. Nonostante le difficoltà fisiche di Ebden, costretto a ricorrere all’intervento del trainer per un problema all’inguine, Bopanna ed Ebden hanno pareggiato i conti. Ma nel set decisivo, Bolelli e Vavassori hanno piazzato due break decisivi, chiudendo la partita per 6-2.
    Per il 38enne bolognese e il 29enne torinese si tratta di un 2024 da incorniciare, con una vittoria a Buenos Aires, le finali agli Australian Open e al Roland Garros, quattro semifinali e altri brillanti risultati. Nella Race to Turin occupano la terza posizione, alle spalle proprio di Bopanna/Ebden e Granollers/Zeballos.Bolelli e Vavassori sono pronti a scrivere un’altra pagina di storia nella finale del Roland Garros, a 65 anni dall’ultimo trionfo azzurro.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]726 Matthew Ebden / Rohan Bopanna [2]562 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-403-1 → 3-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-306-5 → 7-5Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 3-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Matthew Ebden / Rohan Bopanna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Matthew Ebden / Rohan Bopanna 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori in finale al Roland Garros dopo 65 anni: “Qui sarà molto diverso dall’Australia” (audio completo conferenza stampa)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori in azione quest’oggi a Parigi – Foto Patrick Boren

    Forse non ce ne rendiamo conto perché il doppio è una specialità poco seguita, riservata agli specialisti, ma oggi Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno veramente compiuto un’impresa memorabile. Erano 65 anni che un doppio italiano non arrivava in finale al Roland Garros. I primi ed unici fino ad oggi erano stati Nicola Pietrangeli ed Orlando Sirola nel 1959, quando vinsero anche il torneo. La finale sabato 5 dopo quella del singolare femminile. Chi saranno gli avversari lo sapremo domani. Intanto la soddisfazione per essere arrivati come in Australia all’ultimo atto del torneo. GLI HIGHLIGHTS DI SIMONE BOLELLI E ANDREA VAVASSORI “Quella in Australia è stata un finale inaspettata. Forse io non ero pronto per un appuntamento come quello” dice Vavassori ” Lui ne aveva disputata già una e poi fu una giornata difficile. Programmati alle 22 abbiamo aspettato tutto il giorno al circolo. Una situazione non facile da gestire. Poi abbiamo lottato, ma qui sarà molto diverso. Mi sento pronto ed abbiamo battuto coppie forti” “E’ diverso perché stiamo crescendo di giorno in giorno, di partita in partita” gli fa eco Bolelli. “Abbiamo avuto quasi in ogni match momenti difficili. Abbiamo servito per il match e ci siamo fatti brekkare, eravamo avanti di un break ed abbiamo perso il vantaggio. Situazioni non facili alle quali abbiamo reagito perché giochiamo meglio ogni giorno.” Da Parigi, il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO