More stories

  • in

    Indian Wells, Bolelli e Vavassori eliminati subito dagli olimpionici Ebden e Peers

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Si conclude al primo turno il cammino di Simone Bolelli e Andrea Vavassori al Masters 1000 di Indian Wells. Il duo azzurro, vittima di un sorteggio durissimo, è stato eliminato dagli australiani Matthew Ebden e John Peers, medaglie d’oro olimpiche in carica e tornati insieme proprio in questo torneo per la prima volta dopo i Giochi Olimpici. Il punteggio finale è stato di 6-4 6-4.
    Già dai primi game è emersa chiaramente la qualità elevata del match, insolita per un primo turno, con scambi intensi e spettacolari. Il momento chiave del primo set è arrivato sul 2-2, quando Bolelli ha perso il servizio dopo un impressionante colpo di Peers. Nonostante un tentativo di recupero nel finale, sono stati gli australiani a conquistare il set.Anche nel secondo set, gli azzurri hanno avuto chance importanti, specialmente sul servizio di Peers, che però si è mostrato impeccabile. Subito dopo è arrivato un blackout per la coppia italiana, con un parziale di sette punti consecutivi persi e Vavassori costretto a cedere il servizio. Sul 2-3, gli italiani hanno sfiorato nuovamente il break, trovando però un Ebden in versione eroica.La partita si è conclusa con un finale emblematico: sotto 5-4 e 40-0, Bolelli e Vavassori hanno annullato tre match point consecutivi, per poi cedere definitivamente sul deciding point con una risposta in rete di Bolelli.
    ATP Indian Wells Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]44 Matthew Ebden / John Peers66 Vincitore: Ebden / Peers ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Ebden / Peers 15-0 15-15 30-15 30-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Ebden / Peers 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Ebden / Peers1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5M. Ebden / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4M. Ebden / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3M. Ebden / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Ebden / Peers 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori, maratona vincente a Dubai: salvano un match point e ne sprecano sette (con il programma completo di domani, in campo Berrettini e Nardi)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori iniziano con una vittoria thriller la loro avventura all’ATP 500 di Dubai. La coppia italiana ha superato al primo turno il duo composto da Andrey Rublev e Karen Khachanov al termine di un super tie-break da brividi, chiuso 16-14 dopo un’autentica battaglia di nervi.Un incontro dalle mille emozioni, con gli azzurri che hanno annullato un match point agli avversari per poi sprecare ben sette occasioni per chiudere, prima di conquistare il punto decisivo. Una vera montagna russa emotiva che ha visto gli azzurri mostrare la loro forza mentale.Nei quarti di finale sfideranno una coppia tra Haase / Jebens [Q] Tsitsipas / Tsitsipas [WC].
    Il duo italiano, arrivato a Dubai con grandi ambizioni dopo i risultati eccellenti degli ultimi mesi, ha dovuto dare fondo a tutte le proprie risorse tecniche e mentali per avere la meglio sui due singolaristi russi, entrambi dotati di colpi potenti e capaci di mettere in difficoltà anche le coppie più affiatate del circuito.
    Questa vittoria, pur sofferta, rappresenta un ottimo avvio per Bolelli e Vavassori, che puntano a conquistare titoli importanti in questa stagione dopo aver già raggiunto la finale agli Australian Open e aver dimostrato di poter competere con le migliori coppie al mondo.La strada nel torneo di Dubai è ancora lunga, ma questo successo al super tie-break dimostra ancora una volta la capacità degli italiani di restare mentalmente in partita anche nei momenti più difficili, caratteristica fondamentale per una coppia che punta anche quest’anno alle alle ATP Finals di fine anno.
    ATP Dubai Karen Khachanov / Andrey Rublev7314 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]5616 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 ace 4-2 5-2 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8 9-9 df 10-9 10-10 10-11 11-11 12-11 12-12 13-12 13-13 14-13 14-14 15-14 dfServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-5 → 3-6K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace2-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 15-30 df 40-302-4 → 2-5K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-4 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4K. Khachanov / Rublev 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3S. Bolelli / Vavassori0-2 → 0-3K. Khachanov / Rublev 0-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Centre Court – ore 11:00Marin Cilic vs Alex de Minaur Quentin Halys vs Andrey Rublev (Non prima 13:00)Daniil Medvedev vs Jan-Lennard Struff (Non prima 15:30)Gael Monfils vs Matteo Berrettini
    Court 1 – ore 11:00Arthur Fils vs Nuno Borges Alexander Bublik vs Felix Auger-Aliassime Jiri Lehecka vs Ugo Humbert Christopher O’Connell vs Grigor Dimitrov
    Court 2 – ore 11:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Alexei Popyrin Robin Haase / Hendrik Jebens vs Pavlos Tsitsipas / Petros Tsitsipas Jamie Murray / John Peers vs Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth
    Court 3 – ore 11:00Luca Nardi vs Marton Fucsovics Roman Safiullin vs Tallon Griekspoor Nikola Mektic / Michael Venus vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori al settimo cielo: è trionfo a Rotterdam

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il loro quinto titolo insieme, trionfando all’ATP 500 di Rotterdam dopo aver superato la coppia Gille/Zielinski con il punteggio di 6-2 4-6 10-6 in un’ora e ventuno minuti di gioco.
    La partitaGli azzurri hanno dominato il primo set con un perentorio 6-2, mostrando particolare efficacia al servizio e conquistando due break. Il secondo parziale ha visto una reazione degli avversari che, più solidi nei propri turni di battuta, sono riusciti a strappare un break decisivo nel decimo gioco per chiudere 6-4. Nel super tie-break, Bolelli e Vavassori hanno preso il comando dalle prime battute, gestendo il vantaggio fino al 10-6 finale grazie anche a una splendida risposta e un rovescio vincente di Bolelli sul 7-5.Le statistiche raccontano un match equilibrato ma con gli italiani superiori al servizio: 77% di prime in campo con la stessa percentuale di punti vinti, mentre con la seconda il bilancio è stato di 64% a 62% in favore degli avversari.
    I numeri della coppiaPer la coppia italiana si tratta del secondo successo stagionale dopo quello ottenuto ad Adelaide, confermando l’ottimo momento di forma che li sta caratterizzando dal 2024. In 32 tornei disputati insieme, Bolelli e Vavassori hanno raggiunto un rendimento straordinario, con cinque titoli conquistati: oltre ai due di quest’anno, nel 2024 si erano imposti a Buenos Aires, Halle e Pechino.Per Simone Bolelli si tratta del quindicesimo titolo in carriera nel doppio, un palmares che include sei successi con Fabio Fognini, due con Maximo Gonzalez, uno con Horacio Zeballos e uno con Andreas Seppi, oltre ai cinque conquistati con Vavassori.Andrea Vavassori raggiunge invece quota otto titoli ATP nel doppio: oltre ai cinque conquistati con Bolelli, vanta altri tre successi ottenuti rispettivamente con Lorenzo Sonego, Andrea Pellegrino e Marcelo Demoliner.
    La vittoria di Rotterdam, ottenuta con una prestazione solida e caratterizzata da un’ottima percentuale di prime di servizio, conferma la coppia italiana tra le più competitive del circuito, capace di conquistare il quarto ATP 500 negli ultimi due anni. Un successo che conferma la crescita costante di questa partnership, sempre più protagonista nel circuito internazionale.
    ATP Rotterdam Sander Gille / Jan Zielinski266 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]6410 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / Zielinski 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 5-8 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4S. Gille / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Gille / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6S. Gille / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Gille / Zielinski 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Gille / Zielinski 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1S. Gille / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori: “Sconfitta che fa male, ma siamo tra le coppie più forti del mondo. Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino” “

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è palpabile nelle parole di Simone Bolelli e Andrea Vavassori dopo la sconfitta in finale agli Australian Open. Una partita di altissimo livello che ha visto la coppia italiana cedere dopo tre ore di battaglia.
    “È stata una gara dal livello decisamente alto”, ha commentato Vavassori. “È stato difficile rientrare nel match. Penso che entrambe le squadre avrebbero meritato di vincere. A volte, in uno sport come il nostro, bisogna solo accettare il risultato”.
    L’orario della finale ha rappresentato un problema significativo: “Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino”, ha spiegato Vavassori. “L’anno scorso non avevamo il potere di dire nulla perché eravamo ancora indietro nel ranking. Giocare una finale Slam davanti a così poco pubblico non è consono. Il doppio sa regalare molte emozioni e si fanno tanti sacrifici per arrivare a questi livelli”.
    Bolelli non nasconde l’amarezza: “Siamo andati molto vicini alla vittoria, dopo un primo set giocato bene. Eravamo belli carichi, abbiamo vinto un primo set pazzesco. Hanno giocato bene loro nei momenti chiave. Il doppio è così. Dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, stiamo giocando bene, quindi dimentichiamo questa partita velocemente e andiamo avanti”.
    La coppia italiana guarda già al futuro con determinazione. “È una sconfitta che fa male, ma non abbiamo molto di cui recriminare”, ha affermato Vavassori. “Siamo tra le coppie più forti del mondo, quindi giocheremo per conquistare il gradino numero uno del ranking quest’anno. Abbiamo ancora altri tre Slam da preparare bene”.
    “Quest’anno eravamo molto più consapevoli rispetto allo scorso anno”, ha aggiunto Bolelli. “Dobbiamo cercare di guardare avanti, nonostante l’ottimo torneo disputato. Bisogna resettare tutto e ripartire”. E Vavassori conclude: “Dopo questa sconfitta si riparte più forti di prima. È normale che ci sia amarezza, è la vita”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Bolelli-Vavassori agli ottavi senza perdere set, bene anche Errani-Paolini

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento magico di Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli Australian Open 2025. I finalisti della scorsa edizione hanno raggiunto gli ottavi di finale senza perdere un set, superando Luciano Darderi e Diego Hidalgo con il punteggio di 7-6(3), 7-6(4).“È stata una partita con pochi scambi e poco ritmo, anche per il forte vento”, ha commentato Bolelli a SuperTennis. “Decisivo il punto vinto sotto 1-4 nel secondo tie-break. Da lì la partita è girata completamente, abbiamo giocato tre, quattro punti buonissimi e siamo stati più aggressivi.”La coppia azzurra, testa di serie numero 3 e reduce dal trionfo ad Adelaide, affronterà agli ottavi gli spagnoli Pedro Martinez e Jaume Munar.
    Ottimo esordio anche per Sara Errani e Jasmine Paolini nel tabellone femminile. La coppia italiana ha superato le wild card australiane Priscilla Hon e Daria Saville per 6-1, 7-5, con una rimonta da 3-5 nel secondo set.Le azzurre, sorteggiate nella parte alta del tabellone, sfideranno al secondo turno Mirra Andreeva e Diana Shnaider in una riedizione della finale olimpica di Parigi. Le russe arrivano dal successo nel “500” di Brisbane e rappresenteranno un test impegnativo per la coppia italiana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista post-vittoria a Bolelli e Vavassori: “Felici e fiduciosi per Melbourne”

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    SIMONE BOLELLI: Sono davvero felice, è stata una grande settimana e questo ci dà fiducia anche per la prossima. Abbiamo vinto quattro partite importanti.
    D. Parlaci in particolare del tie-break, com’è stato?SIMONE BOLELLI: Sì, ma direi che la partita è cambiata nel secondo set. Abbiamo salvato i nostri turni di servizio sul 6-5, quando eravamo sotto 0-40, quindi quattro match point per loro.Poi abbiamo iniziato a giocare sempre meglio. Nel super tie-break, sul 9 pari, è stata una vera montagna russa, ma siamo abituati a questo tipo di partite, quindi abbiamo continuato a lottare e siamo davvero felici.
    Infine, qualche commento sulla tua settimana qui ad Adelaide, come ti sei trovato?SIMONE BOLELLI: Niente di speciale, ci siamo allenati ogni giorno e abbiamo giocato partite quasi quotidianamente. Sono arrivato dall’Europa circa una settimana fa, dieci giorni fa, quindi abbiamo avuto un paio di giorni per adattarci al jet lag. Inoltre, faceva molto caldo e ci sono voluti alcuni giorni per abituarsi. Ora è tempo di andare a Melbourne, e questa vittoria ci dà molta fiducia per il futuro in questa stagione.
    D. Congratulazioni. Che sensazioni hai?ANDREA VAVASSORI: È una sensazione incredibile. Come ha detto Simone, siamo stati un po’ fortunati perché loro hanno avuto molte opportunità nel secondo set, sono stati due volte in vantaggio di un break e hanno avuto quattro match point quando eravamo sotto 6-5. Credo che anche la fiducia delle ultime partite ci abbia aiutato, visto che abbiamo vinto dopo un tie-break anche questa. Inoltre, è stato bello vedere come Bole ha giocato in modo incredibile nell’ultimo tie-break. Penso che comunque ce lo siamo meritato per aver continuato a lottare e aver creduto nelle nostre possibilità. Il doppio è così a volte: è un incubo quando perdi una partita che dovresti vincere, e vinci partite che dovresti perdere, quindi siamo felici di portare questa fiducia anche a Melbourne. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano ad Adelaide: vincono il torneo annullando 4 match point in finale

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori iniziano il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del torneo di doppio ad Adelaide. La coppia italiana ha sconfitto in finale i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, teste di serie numero 2, al termine di una battaglia durata 2 ore e 3 minuti con il punteggio di 4-6 7-6(4) 11-9. Un successo ancora più prezioso considerando i quattro match point annullati durante l’incontro, che rappresenta il quarto titolo insieme per il duo italiano.
    La partita ha visto un avvio complicato per gli azzurri, che hanno ceduto il servizio nel secondo game del primo set. Nonostante siano riusciti a trovare il contro-break nel settimo gioco, Bolelli e Vavassori hanno nuovamente perso la battuta, permettendo ai tedeschi di aggiudicarsi il parziale per 6-4.Il secondo set è stato caratterizzato da continui colpi di scena. Gli italiani hanno mostrato grande carattere recuperando per due volte un break di svantaggio nel terzo e nel quinto game. Il momento cruciale è arrivato quando, sotto 0-40 nel proprio turno di servizio, sono riusciti ad annullare quattro match point consecutivi. Nel tie-break successivo, la coppia azzurra ha dimostrato grande lucidità chiudendo 7-4.Nel decisivo super tie-break, dopo una battaglia punto a punto, Bolelli e Vavassori sono riusciti a prevalere per 11-9, sfruttando il terzo match point a disposizione.
    Questo successo rappresenta un ottimo viatico per gli azzurri in vista degli imminenti Australian Open, dove cercheranno di confermare l’eccellente stato di forma mostrato in questo torneo.
    ATP Adelaide Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4711 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]669 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-405-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-3 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Adelaide: Bolelli-Vavassori in finale dopo aver battuto i numeri uno al mondo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Bella impresa di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che hanno raggiunto la finale del torneo ATP 250 di Adelaide, superando in rimonta la coppia numero uno del mondo formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 4-6 7-6(3) 10-8 dopo quasi due ore di battaglia.
    Per gli azzurri, teste di serie numero 3 del torneo, si tratta dell’ottava finale ATP insieme. In finale affronteranno i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puez, vincitori delle ultime ATP Finals di Torino, che hanno superato in semifinale Heliovaara/Patten per 7-6(4) 7-5.Il cammino della coppia italiana ad Adelaide è stato impeccabile: dopo il bye al primo turno, hanno superato le wild card locali Fancutt/Romios, poi nei quarti hanno avuto la meglio su Ebden/Vliegen in due tie-break, prima dell’impresa in semifinale contro i numeri uno del ranking.Per il 39enne di Budrio e il 29enne torinese questa finale rappresenta un’ulteriore conferma del loro ottimo momento, con l’obiettivo di fare ancora meglio nel 2025, a partire proprio dall’imminente Australian Open dove dovranno difendere la finale raggiunta lo scorso anno.
    Semifinali ATP 250 Adelaide03:30 Heliovaara H. (🇫🇮)/Patten H. (🇬🇧) – Krawietz K. (🇩🇪)/Puetz T. (🇩🇪)ATP Adelaide Harri Heliovaara / Henry Patten [4]65 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]77 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df ace3-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    05:00 Arevalo M. (🇸🇻)/Pavic M. (🇭🇷) – Bolelli S. (🇮🇹)/Vavassori A. (🇮🇹)ATP Adelaide Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]668 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4710 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / VavassoriM. Arevalo / Pavic 0-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 4-8 4-9 5-9 6-9 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* df 2*-5 2*-6 3-6* ace6-6 → 6-7S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO