More stories

  • in

    Bolelli-Vavassori: “Sconfitta che fa male, ma siamo tra le coppie più forti del mondo. Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino” “

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è palpabile nelle parole di Simone Bolelli e Andrea Vavassori dopo la sconfitta in finale agli Australian Open. Una partita di altissimo livello che ha visto la coppia italiana cedere dopo tre ore di battaglia.
    “È stata una gara dal livello decisamente alto”, ha commentato Vavassori. “È stato difficile rientrare nel match. Penso che entrambe le squadre avrebbero meritato di vincere. A volte, in uno sport come il nostro, bisogna solo accettare il risultato”.
    L’orario della finale ha rappresentato un problema significativo: “Abbiamo iniziato molto tardi, ho dovuto fare l’antidoping alle tre del mattino”, ha spiegato Vavassori. “L’anno scorso non avevamo il potere di dire nulla perché eravamo ancora indietro nel ranking. Giocare una finale Slam davanti a così poco pubblico non è consono. Il doppio sa regalare molte emozioni e si fanno tanti sacrifici per arrivare a questi livelli”.
    Bolelli non nasconde l’amarezza: “Siamo andati molto vicini alla vittoria, dopo un primo set giocato bene. Eravamo belli carichi, abbiamo vinto un primo set pazzesco. Hanno giocato bene loro nei momenti chiave. Il doppio è così. Dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, stiamo giocando bene, quindi dimentichiamo questa partita velocemente e andiamo avanti”.
    La coppia italiana guarda già al futuro con determinazione. “È una sconfitta che fa male, ma non abbiamo molto di cui recriminare”, ha affermato Vavassori. “Siamo tra le coppie più forti del mondo, quindi giocheremo per conquistare il gradino numero uno del ranking quest’anno. Abbiamo ancora altri tre Slam da preparare bene”.
    “Quest’anno eravamo molto più consapevoli rispetto allo scorso anno”, ha aggiunto Bolelli. “Dobbiamo cercare di guardare avanti, nonostante l’ottimo torneo disputato. Bisogna resettare tutto e ripartire”. E Vavassori conclude: “Dopo questa sconfitta si riparte più forti di prima. È normale che ci sia amarezza, è la vita”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Bolelli-Vavassori agli ottavi senza perdere set, bene anche Errani-Paolini

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Continua il momento magico di Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli Australian Open 2025. I finalisti della scorsa edizione hanno raggiunto gli ottavi di finale senza perdere un set, superando Luciano Darderi e Diego Hidalgo con il punteggio di 7-6(3), 7-6(4).“È stata una partita con pochi scambi e poco ritmo, anche per il forte vento”, ha commentato Bolelli a SuperTennis. “Decisivo il punto vinto sotto 1-4 nel secondo tie-break. Da lì la partita è girata completamente, abbiamo giocato tre, quattro punti buonissimi e siamo stati più aggressivi.”La coppia azzurra, testa di serie numero 3 e reduce dal trionfo ad Adelaide, affronterà agli ottavi gli spagnoli Pedro Martinez e Jaume Munar.
    Ottimo esordio anche per Sara Errani e Jasmine Paolini nel tabellone femminile. La coppia italiana ha superato le wild card australiane Priscilla Hon e Daria Saville per 6-1, 7-5, con una rimonta da 3-5 nel secondo set.Le azzurre, sorteggiate nella parte alta del tabellone, sfideranno al secondo turno Mirra Andreeva e Diana Shnaider in una riedizione della finale olimpica di Parigi. Le russe arrivano dal successo nel “500” di Brisbane e rappresenteranno un test impegnativo per la coppia italiana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista post-vittoria a Bolelli e Vavassori: “Felici e fiduciosi per Melbourne”

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    SIMONE BOLELLI: Sono davvero felice, è stata una grande settimana e questo ci dà fiducia anche per la prossima. Abbiamo vinto quattro partite importanti.
    D. Parlaci in particolare del tie-break, com’è stato?SIMONE BOLELLI: Sì, ma direi che la partita è cambiata nel secondo set. Abbiamo salvato i nostri turni di servizio sul 6-5, quando eravamo sotto 0-40, quindi quattro match point per loro.Poi abbiamo iniziato a giocare sempre meglio. Nel super tie-break, sul 9 pari, è stata una vera montagna russa, ma siamo abituati a questo tipo di partite, quindi abbiamo continuato a lottare e siamo davvero felici.
    Infine, qualche commento sulla tua settimana qui ad Adelaide, come ti sei trovato?SIMONE BOLELLI: Niente di speciale, ci siamo allenati ogni giorno e abbiamo giocato partite quasi quotidianamente. Sono arrivato dall’Europa circa una settimana fa, dieci giorni fa, quindi abbiamo avuto un paio di giorni per adattarci al jet lag. Inoltre, faceva molto caldo e ci sono voluti alcuni giorni per abituarsi. Ora è tempo di andare a Melbourne, e questa vittoria ci dà molta fiducia per il futuro in questa stagione.
    D. Congratulazioni. Che sensazioni hai?ANDREA VAVASSORI: È una sensazione incredibile. Come ha detto Simone, siamo stati un po’ fortunati perché loro hanno avuto molte opportunità nel secondo set, sono stati due volte in vantaggio di un break e hanno avuto quattro match point quando eravamo sotto 6-5. Credo che anche la fiducia delle ultime partite ci abbia aiutato, visto che abbiamo vinto dopo un tie-break anche questa. Inoltre, è stato bello vedere come Bole ha giocato in modo incredibile nell’ultimo tie-break. Penso che comunque ce lo siamo meritato per aver continuato a lottare e aver creduto nelle nostre possibilità. Il doppio è così a volte: è un incubo quando perdi una partita che dovresti vincere, e vinci partite che dovresti perdere, quindi siamo felici di portare questa fiducia anche a Melbourne. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano ad Adelaide: vincono il torneo annullando 4 match point in finale

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori iniziano il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del torneo di doppio ad Adelaide. La coppia italiana ha sconfitto in finale i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, teste di serie numero 2, al termine di una battaglia durata 2 ore e 3 minuti con il punteggio di 4-6 7-6(4) 11-9. Un successo ancora più prezioso considerando i quattro match point annullati durante l’incontro, che rappresenta il quarto titolo insieme per il duo italiano.
    La partita ha visto un avvio complicato per gli azzurri, che hanno ceduto il servizio nel secondo game del primo set. Nonostante siano riusciti a trovare il contro-break nel settimo gioco, Bolelli e Vavassori hanno nuovamente perso la battuta, permettendo ai tedeschi di aggiudicarsi il parziale per 6-4.Il secondo set è stato caratterizzato da continui colpi di scena. Gli italiani hanno mostrato grande carattere recuperando per due volte un break di svantaggio nel terzo e nel quinto game. Il momento cruciale è arrivato quando, sotto 0-40 nel proprio turno di servizio, sono riusciti ad annullare quattro match point consecutivi. Nel tie-break successivo, la coppia azzurra ha dimostrato grande lucidità chiudendo 7-4.Nel decisivo super tie-break, dopo una battaglia punto a punto, Bolelli e Vavassori sono riusciti a prevalere per 11-9, sfruttando il terzo match point a disposizione.
    Questo successo rappresenta un ottimo viatico per gli azzurri in vista degli imminenti Australian Open, dove cercheranno di confermare l’eccellente stato di forma mostrato in questo torneo.
    ATP Adelaide Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4711 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]669 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-405-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df0-2 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-3 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Adelaide: Bolelli-Vavassori in finale dopo aver battuto i numeri uno al mondo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Bella impresa di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che hanno raggiunto la finale del torneo ATP 250 di Adelaide, superando in rimonta la coppia numero uno del mondo formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 4-6 7-6(3) 10-8 dopo quasi due ore di battaglia.
    Per gli azzurri, teste di serie numero 3 del torneo, si tratta dell’ottava finale ATP insieme. In finale affronteranno i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puez, vincitori delle ultime ATP Finals di Torino, che hanno superato in semifinale Heliovaara/Patten per 7-6(4) 7-5.Il cammino della coppia italiana ad Adelaide è stato impeccabile: dopo il bye al primo turno, hanno superato le wild card locali Fancutt/Romios, poi nei quarti hanno avuto la meglio su Ebden/Vliegen in due tie-break, prima dell’impresa in semifinale contro i numeri uno del ranking.Per il 39enne di Budrio e il 29enne torinese questa finale rappresenta un’ulteriore conferma del loro ottimo momento, con l’obiettivo di fare ancora meglio nel 2025, a partire proprio dall’imminente Australian Open dove dovranno difendere la finale raggiunta lo scorso anno.
    Semifinali ATP 250 Adelaide03:30 Heliovaara H. (🇫🇮)/Patten H. (🇬🇧) – Krawietz K. (🇩🇪)/Puetz T. (🇩🇪)ATP Adelaide Harri Heliovaara / Henry Patten [4]65 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]77 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df ace3-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    05:00 Arevalo M. (🇸🇻)/Pavic M. (🇭🇷) – Bolelli S. (🇮🇹)/Vavassori A. (🇮🇹)ATP Adelaide Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]668 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]4710 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / VavassoriM. Arevalo / Pavic 0-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 4-8 4-9 5-9 6-9 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* df 2*-5 2*-6 3-6* ace6-6 → 6-7S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Arevalo – Pavic battono Bolelli – Vavassori al match tiebreak, niente semifinale per gli azzurri alla ATP Finals

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori a Torino

    Sfuma all’ultimo tuffo il sogno della coppia azzurra Simone Bolelli – Andrea Vavassori sbarcare in semifinale alle Nitto ATP Finals di Torino. Gli azzurri sono stati sconfitti dal team Marcelo Arevalo – Mate Pavic per 6-3 3-6 10-3 al match tiebreak, giocato in modo impeccabile dalla coppia croata – salvadoreña. Il rammarico per la sconfitta degli italiani viene dal secondo set: “Wave” e “Simo” infatti dopo aver perso il primo set sono riusciti ad alzare al massimo il livello in risposta e nella velocità delle chiusure di rete, volando avanti 5-0. Erano nettamente “sopra” ai rivali, anche mentalmente, ma hanno concesso un contro break che ha rianimato il servizio di Arevalo e la risposta di Pavic, arrivati rinvigoriti al match tiebreak, dove oggettivamente hanno dominato. Purtroppo al match tiebreak è bastata una seconda palla di Simone nel terzo punto giocata con grandissimo acume tattico da Pavic (risposta–lob bloccata e contrattacco perfetto) a mandare avanti i rivali degli azzurri, troppo bravi quindi a servire e rispondere con precisione. Splendida la loro sincronia negli attacchi,  giocate da manuale rapide e precise, per un successo meritato. Arevalo – Pavic sfideranno sabato in semifinale Heliovaara – Patten. Non era un girone facile per Simone ed Andrea, ma uscire all’ultimo tuffo (il match tiebreak) della partita decisiva lascia un po’ di amaro un bocca. Purtroppo il doppio, ancor più con le nuove regole, è così: un attimo, bastano due colpi, a far girare una partita. Stavolta è andata male.
    Il match avanza col dominio del servizio. Gli azzurri rispondono nel terzo game ai servizi di Pavic, ma il duo croato – salvadoreño è sicuro negli smash. Pure “Wave” colpisce sopra la testa con grandissima precisione, 2 pari. Nessuno riesce a rispondere, solo colpi bloccati che diventano facile preda del giocatore sotto rete. Sul 3 pari solo 5 punti vinti complessivamente da chi risponde. Nel settimo game finalmente un minimo di scambi, bello quello sul 30-15 ma purtroppo un rovescio di Bolelli s’impenna sul nastro ed è comodo per Pavic chiudere. 4-3. Sale la pressione nell’ottavo game. Vavassori (al servizio) sbaglia due colpi, gli azzurro scivolano sotto 15-30. Una volée di poco lunga di Bolelli costa agli italiani il 15-40 e tre palle break. Per la prima volta Andrea non mette la prima, ma Simone ha un gran riflesso sul net e il tocco stretto seguente di “Wave” è vincente. Purtroppo il BREAK arriva sul 30-40, ottima risposta bloccata di Arevalo, Vavassori gioca una volée bassa troppo difficile e la palla muore nel set. 5-3 Arevalo – Pavic, chiudono il set 6-3 con un turno di battuta senza sbavature.
    Il secondo set vede la reazione veemente degli azzurri in risposta. Ne trovano due ottime su Arevalo, valgono un preziosissimo 0-30. Un tocco rocambolesco sfavorisce Pavic sul net, è un fulmine Simone nell’arrivare e tirare un diritto lungo linea vincente. 0-40! Prime chance per gli italiani. Marcelo si prende tutti i secondi possibili prima di servire, spara due prime ottime e sul 30-40 è bravissimo Pavic a trovare un lob vincente. Punto decisivo, e clamoroso doppio fallo di Arevalo! 2-0 avanti gli azzurri. Vola Vavassori con la sua prima palla potente, sicuro Bolelli sul net a chiudere. 3-0 azzurri. Si è disunita la coppa straniera, meno prima palle in campo, qualche indecisione e nel doppio non puoi permettertelo. Pavic trova un tocco magico sotto rete, troppo bravo, ma ha smarrito totalmente il servizio e si va al punto decisivo, con Bolelli in risposta. E che risposta il Simo! Blocca di rovescio, traiettoria tesa e Pavic sbaglia di volo. 4-0! Con Bolelli al servizio gli azzurri vanno sotto 30-40, ma rimontano e si prendono il punto decisivo con una prima palla precisa. 5-0. Arevalo-Pavic ritrovano smalto, sul 5-1 rispondono bene ai servizi di Vavassori e si portano 15-40 (fantastico un loc di Pavic). Arevalo sul 30-40 risponde al corpo e poi tira un passante robusto. Un break recuperato, 5-2 e poi 5-3. Gli azzurri sentono la pressione, Bolelli al servizio sbaglia un brutto diritto, totalmente statico. Esce di un niente la risposta di Pavic, pericolosissima… poi ne spara una sulla riga Arevalo, 30 pari. Con una volée anche fortuita Vavassori porta il set point agli azzurri. Doppio fallo. Punto decisivo, risponde Arevalo a sinistra. La prima non va più, per fortuna decolla la risposta di rovescio di Arevelo. 6-3. Si va al match tiebreak.
    Arevalo inizia il tiebreak decisivo con un gran vincente. Risponde subito Vavassori con una volée acrobatica splendida. Il terzo punto spacca la partita: eccellente la risposta bloccata in lob di Pavic, bravi a correre subito avanti e chiudere la porta di volo. 2-1 per il duo croato – salvadoreño, con Pavic perfetto al servizio, 4-1. Con un’altra gran risposta, stavolta di Arevalo e capitalizzata sotto rete da Pavic, i rivali dei nostri volano 5-1 e poi 7-2. Dominano, più reattivi e precisi al servizio. Spettacolare lo scambio da difesa ad attacco di Arevalo e chiuso da Pavic, con sincronia perfetta, davvero bravi. 9-2, serve Pavic e commette doppio fallo sul primo match point. Chiudono al punto successivo, match tiebreak sontuoso, che porta Marcelo e Mate ad una meritata semifinale.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori ATP Nitto ATP Finals Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]6310 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]363 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 0-5M. Arevalo / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-153-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: Bolelli – Vavassori cedono a Krawietz – Puetz. Serve una vittoria venerdì per entrare in semifinale

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori a Torino

    Il doppio, ancor più con le nuove regole, spesso si decide su due – tre punti, un servizio che gira male, una risposta fulminante. È indispensabile saper cogliere l’attimo e prendersi un vantaggio, da difendere poi servendo bene e restando solidi. Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel secondo incontro alle Nitto ATP Finals non sono riusciti a scappare avanti contro Kevin Krawietz e Tim Puetz nella fase iniziale dell’incontro, subendo quindi la crescita esponenziale del due tedesco in risposta, finendo per cedere per 7-5 6-4 ai campioni di US Open, che proprio a New York lo scorso settembre avevano battuto per la prima volta gli azzurri. I tedeschi con questa vittoria staccano il biglietto per le semifinali a Torino, mentre la coppia italiana dovrà vincere il terzo match contro Arevalo/Pavic, previsto venerdì prossimo.
    Vavassori è partito fortissimo, dominava sul net e al servizio è stato imprendibile; Bolelli è stato continuo e preciso, ma è curioso che Puetz, quello andato in difficoltà nei primi turni di battuta, si sia rivelato decisivo nel break nell’undicesimo game, e anche in quello nel secondo set, sul 5-4, che ha spostato l’equilibrio a favore dei tedeschi. Davvero importanti gli impatti in risposta di Tim, un gesto secco a trovare velocità d’incontro, e quella manciata di punti che hanno portato il duo tedesco alla vittoria, e alla qualificazione. I nostri nel secondo set non sono riusciti ad incidere in risposta, al contrario degli avversari, più consistenti e pericolosi, tanto da riuscire al foto finish a trovare lo spunto vincente. Puetz – Krawietz hanno salvato le 4 chance concesse, Bolelli e Vavassori invece concesse due, quanto basta a condannarli alla sconfitta.
    Iniziano bene al servizio i tedeschi, ma il primo big-point è del “Vava”, risposta di diritto inside out fulminante (sul 40-0), Puetz a rete non la vede proprio. Simone serve bene, Andrea chiude la porta sul net, “smooth as silk”. 1 pari. Anche Vavassori è decisivo nella prima vera schermaglia del match, trova un angolo col diritto perfetto. Con un’ottima risposta Andrea forza il terzo game sul 30 pari, poi Bolelli spara la risposta addosso a Krawietz. Doppio Palla break azzurri! Ottimo il servizio di Puetz. Ancora con la battuta i tedeschi vincono il primo deciding point. (2-1). Perfetto il turno di battuta del torinese, 2 pari. Poche le battaglie classico del doppio attacco-difesa, domina il servizio. Liscio il primo giro di turni di battuta, un fulmine “Wave” nel chiudere sotto rete. Sul 3 pari serve di nuovo Puetz, unico andato in difficoltà. Inizia col doppio fallo… Sembra la combinazione più debole in campo, e ancora Puetz sbaglia malamente un tocco sotto rete, su di un riflesso clamoroso (e un filo fortunato) di Andrea. 15-30. Di potenza Tim gestisce un diritto al volo, poi sul 30 pari Bolelli non rimette in campo una risposta di rovescio, era un’occasione vista la seconda di battuta. Rimedia il bolognese con un intervento perfetto, che forza il game al punto decisivo. Stavolta risponde Vavassori da sinistra: ancora seconda palla, ma che seconda… al T. 4-3. Ottimi gli incroci degli italiani, ma il servizio domina. Fino al 5-4. Bolelli al servizio, i tedeschi indovinano tre ottime risposte e chiudono tre punti. Doppio Set Point sul 30-40. Vavassori mette il punto esclamativo con un grande smash; risponde Puetz sul deciding, e Simone non mette la prima “in”… cerca il rovescio sulla seconda e funziona, in rete la risposta. Pericolo scampato e 5 pari. Bagarre nel game #11: sul 40-30 Vavassori trova un lob perfetto, c’è un deciding point con Puetz che serve su Vavassori. Rischia la pallata Andrea, ma non va. 6-5. Krawietz trova un gran tocco passante, vale ai tedeschi il 15-30. Stavolta i tedeschi sbagliano l’incrocio in contrattacco e Vavassori pizzica l’angolo aperto. Puetz sale in cattedra gestendo e vincendo un gran scambio da fondo (favoloso il passante stretto su Bolelli). 30-40, due Set point… Prepotente Vavassori sul primo; deciding point su Puetz a destra, Bravissimo Puetz: risposta, primo passante potente e chiusura con un lob perfetto. 7-5 Krawietz-Puetz, peccato per le chance non sfruttate dai nostri.
    La coppia tedesca inizia bene il secondo set, può fare corsa di testa. Buon turno anche per Bolelli, comanda la battuta. Il set avanza spedito senza scossoni, niente o quasi in risposta per entrambe le coppie, il gioco si risolve entro tre colpi, a volte quattro. Sul 3-2, serve Bolelli e commette un doppio fallo che costa agli azzurri un pericolosissimo 15-30. La prima non va, allarme rosso… Puetz cerca un diritto lungo linea a sorprendere Vavassori, la palla gli esce di pochissimo. Krawietz difende a tutta, ma il suo secondo lob è lungo. Pericolo scampato (3 pari), ma sul 4-3 Puetz fa la voce grossa in risposta. Ne trova due da destra una meglio dell’altra, di nuovo 15-30. Vavassori è costretto ad un doppio smash non banale, 30 pari. Andrea carica a tutta il “cannone” su Puetz da destra, e stavolta sfonda. Ancora Puetz da difesa passa Andrea sotto rete, e c’è un deciding point che definire cruciale è poco. “Wave” serve su Puetz (rischio?), ma trova una prima al centro precisa, Simone la chiude sul net. 4 pari. Nono game, finalmente gli azzurri salgono in cattedra in risposta, una a testa, vincenti. 0-30. Krawietz è spalle al muro, ma non si scompone, serve bene al centro, due ottime prime palle, poi un Ace di precisione. 5-4 avanti i tedeschi. Bolelli al servizio subisce l’aggressione dei rivali, 0-15, poi Puetz trova un altro rovescio clamoroso in risposta, Vavassori sul net non può far niente. 15-30. Segue un errore di Andrea: cerca lo smash arretrando ma forse era meglio lasciarla a Simone, tanto che dopo Krawietz lo passa con uno stretto. 15-40 e Tre Match Point per i tedeschi. Servizio e chiusura sul net di “Wave”, 30-40. Finisce qua, Bolelli tira in rete un diritto dopo una risposta bloccata di Puetz. Peccato, ma i tedeschi sono saliti moltissimo in risposta da metà del secondo set e complessivamente hanno meritato il successo.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Nitto ATP Finals Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]54 Kevin Krawietz / Tim Puetz [8]76 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori, esordio travolgente alle ATP Finals di Torino

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Fitp

    Una prestazione magistrale quella di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che hanno dominato il loro match d’esordio alle ATP Finals di Torino, superando Rohan Bopanna e Matthew Ebden in soli 56 minuti con il punteggio di 6-2, 6-3.Nel gruppo intitolato a Bob Bryan, la coppia italiana ha immediatamente imposto il proprio gioco. Vavassori, particolarmente ispirato, ha catalizzato l’attenzione con una splendida risposta vincente di dritto che ha portato al break del 2-0. Nonostante alcuni tentativi di resistenza degli avversari, gli azzurri hanno mantenuto il controllo del primo set, chiudendolo con autorità grazie a un’altra brillante risposta di Vavassori.
    Il secondo set ha seguito lo stesso copione, con gli italiani che hanno continuato a premere sull’acceleratore. Un momento chiave è arrivato sul 2-1, quando un errore di Ebden a rete ha aperto la strada al break decisivo. Da quel momento, la coppia italiana non ha più guardato indietro, con Bolelli che ha servito alla perfezione per chiudere l’incontro.
    Le statistiche raccontano la perfezione della prestazione azzurra:– 35 prime su 41 in campo (85%)– 31 punti vinti su 35 con la prima (89%)– 5 punti su 6 vinti con la seconda (83%)Questi numeri eccezionali testimoniano l’altissimo livello di gioco espresso dalla coppia italiana, che si è presa una bella rivincita dopo la finale persa contro gli stessi avversari agli Australian Open.
    Mercoledì Bolelli e Vavassori affronteranno i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz in un girone che si presenta estremamente equilibrato e senza veri favoriti. Dopo questa prestazione convincente, gli azzurri possono guardare con ottimismo ai prossimi impegni.
    ATP Nitto ATP Finals Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]66 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [6]23 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-1 → 4-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df5-2 → 6-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO