More stories

  • in

    Nuovo arrivo a centro rete per Ortona: arriva Lorenzo Pasquali

    Continua a prendere forma la Sieco Service Impavida Ortona 2024/2025 e dopo aver ufficializzato il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato, si guarda al centro con l’arrivo di Lorenzo Pasquali.

    Nato il 27 marzo del 2000, Lorenzo Pasquali è un centrale di grandi prospettive nato ad Ascoli Piceno e alto 198 centimetri. Nonostante la sua giovane età, Pasquali può definirsi un vero esperto della Serie A3 avendo trascorso quattro campionati in questa competitiva categoria.

    Figlio dell’arbitro internazionale e pluripremiato Fabrizio, Lorenzo Pasquali non può che assorbire e fare sua la passione per i volley. Il neo impavido muove i suoi primi passi nel volley proprio nella sua città, Ascoli Piceno, compiendo tutta la trafila delle giovanili nella Pallavolo Ascoli arrivando anche ad esordire in prima squadra in Serie C. Con questa squadra, Pasquali resterà legato fino al 2017 quando, salendo di un gradino, emigra in quel di Perugia per esordire in Serie B.Saranno due le stagioni giocate in Umbria prima di far ritorno nelle sue Marche con la Nuova Volley Loreto, sempre in Serie B per la stagione 2019/2020. Ed è sempre nella sua regione che Lorenzo Pasquali sale ancora un gradino per approdare in serie A3 per la stagione 2021/2022 con la Med Store Macerata che nel 2021/2022 cambia nome e diventa Med Store Tunit Macerata ma che vede ancora Pasquali come centrale e la A3 come categoria.

    Dopo due ottimi campionati a Macerata, arriva per Lorenzo il momento di allontanarsi da casa, provando esperienze fuori dalla sua Comfort Zone. Per il centrale si aprono le porte di Aversa (2022/2023) e Bari nella scorsa stagione.

    In serie A3 Pasquali ha collezionato 104 incontri dei quali 59 vinti. 459 sono i punti messi a segno, dei quali 29 sono aces e 140 i muri.

    Lorenzo Pasquali: “Ho accettato con entusiasmo di giocare il prossimo campionato di Serie A3 con l’Ortona, squadra con alle spalle una storia importante e con ambizioni per il futuro. In più Pallavolo è lo sport più seguito in città e questo non può che essere una spinta in più a far bene. Sarà un campionato molto difficile, che anno dopo anno cresce di qualità e nel quale tutte le squadre sono attrezzate per far bene. Per quanto mi riguarda sono onorato di poter giocare con atleti di livello che già in passato hanno vinto questo campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona affida le chiavi della regia a Riccardo Pinelli

    Un regista d’esperienza e di comprovata bravura sarà il punto di innesco di tutti gli attacchi della squadra ortonese. È un gran colpo per la Sieco Service Impavida Ortona che si aggiudica le prestazioni del palleggiatore Riccardo Pinelli.

    Classe 1991 per 193 centimetri di altezza, la formazione di Riccardo Pinelli avviene in una scuola d’alta classe e di blasone come quella modenese. Nella stagione 2008/2009 Pinelli è lanciato sui palcoscenici nazionali giocando una Serie B2 con la maglia dell’Eurotecnica Cimone Modena. Il palleggiatore viene notato dai talent-scout nazionali e viene ingaggiato per quella che era una selezione nazionale di giovani promesse del volley. Con questa selezione, quindi, la Blu College Vigna di Valle (Roma) disputerà un campionato di B1 stagione 2009/2010. La stagione seguente, la Blu College cambia pelle e cambia serie, così Pinelli si ritroverà in A2 al suo primo campionato ad alti livelli con la Club Italia Aeronautica Militare di Roma per il 2010/2011.

    L’anno successivo Riccardi so si trasferisce alla Crazy Diamond di Segrate, sempre di A2 dove affiancherà l’esperto palleggiatore Fabroni. Dopo questa esperienza lombarda, Riccardo Pinelli corona il sogno della A1, richiamato dalla sua (Casa) Modena. Qui, a 21 anni, il neo impavido timbrerà il cartellino per 20 set totali.

    Per le cinque stagioni successive Riccardo troverà la sua dimensione in Serie A2, ma con la Serie A1 sarà solo un arrivederci.  A partire dalla stagione 2013/2014 Pinelli girerà l’Italia militando con squadre di fascia alta come la B-Chem Potenza Picena, Domar Matera, Tonno Callipo Vibo Valentia, Tuscania ed Aversa. Con la maglia della Tonno Callipo Vibo Valenzia, nel 2016, Pinelli conquisterà la Coppa Italia di Serie A2.

    Per la stagione 2018/2019 è la Calzedonia Verona di Superlega a vedere in Riccardo Pinelli la figura ideale di vice palleggiatore. Nel 2021/2022, a Siena conquista la Superlega che giocherà con i toscani nella stagione 2022/203.

    Lo scorso anno Riccardo è tra le fila della WOW Green House Aversa in A2. “Dopo tante sfide con la Sieco, le nostre strade si sono incrociate e non sarò più ad Ortona come avversario – le parole di Pinelli – . Sono contento di far parte di una società ambiziosa e importante nel panorama italiano della pallavolo. La società ha importanti ambizioni e sta a noi giocatori con il lavoro e l’impegno raggiungerli. Per ora non posso fare altro che mandare un saluto ai tifosi nell’attesa di conoscerli di persona e cominciare con la nuova stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona piazza un altro colpo, l’opposto sarà Luca Rossato

    Continuano le novità in Casa Impavida. Dopo aver svelato il nome del nuovo tecnico, è tempo di conoscere il braccio armato per la stagione 2024 / 2025 della Serie A3 Credem Banca.  Si tratta dell’opposto Luca Rossato, proveniente dalla Monge Gerbaudo Volley Savigliano.

    Nato a Latina il 27 gennaio del 2001, Luca Rossato è un giovane Opposto di 200 centimetri d’altezza. Luca muove i suoi primi passi nel mondo della pallavolo giocando a 14 anni nel settore giovanile del Sabaudia. L’impatto deve essere buono perché già l’anno successivo Luca è scritturato per giocare con la prima squadra in Serie B. A partire dal 2018, le strade di Sabaudia e di Rossato si separano e per l’opposto si apre la porta della Top Volley Latina.

    Latina suona come “Superlega” ma per Luca Rossato c’è prima una stagione di acclimatamento con le squadre giovanili a disputare un Campionato Under 20 e una Serie C. La svolta arriva quindi nella stagione 2019/2020 e Luca Rossato viene chiamato a giocare la Superlega con la maglia della Top Volley Cisterna Latina. L’esordio in massima serie giunge nella stagione successiva, la 2020/2021, nella quale fa registrare 13 ingressi soprattutto come arma tattica al servizio.

    Per spiccare il volo, però, il giovane Rossato ha bisogno di farsi le ossa e così comincia la sua parabola ascendente scegliendo di giocare in A3. Si riparte dunque da dove tutto era cominciato. Sabaudia, che nel frattempo ha conquistato la terza serie Nazionale lo riaccoglie tra le sue braccia. Nella prima stagione realizzerà 157 punti mentre nella seconda, sempre nella cittadina laziale, ne metterà a referto più del doppio:  375.

    Per la stagione 2023/2024, Luca decide di fare un ulteriore passo in avanti ed uscire dalla sua “comfort zone”. Lo fa accettando la chiamata della Monge Gerbaudo di Savigliano con la quale aumenta notevolmente i giri arrivando a segnare la bellezza di 517 punti che gli valgono il terzo posto tra i migliori realizzatori dei due gironi di Serie A3.

    Questa però è storia passata. Adesso Rossato è un giocatore impavido pronto a continuare la sua crescita in riva all’adriatico. “Ho scelto la Sieco perché la considero la squadra perfetta per crescere e migliorare ulteriormente il mio gioco. Sono già stato ad Ortona un paio di anni fa ma questa volta sarò li da membro della squadra e non da avversario. Ci sarà da lottare ma sono convinto che la squadra farà grandi cose. Un saluto ai tifosi. Ci vediamo presto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Impavida Ortona piange la scomparsa del presidente Tommaso Lanci

    Nella mattinata di oggi, giovedì 2 maggio, è venuto a mancare Tommaso Lanci, Presidente della Sieco Service Impavida Ortona. Al timone da oltre un ventennio, Tommaso ha saputo trasferire le sue capacità imprenditoriali in un progetto sportivo che si è rivelato di indubbio successo. Grandissimo appassionato di pallavolo, ma soprattutto della sua Ortona, è stato dapprima un attivo dirigente dell’Impavida, quando sul finire degli anni ’90  ha deciso di investire nella causa prendendo in mano le redini della storica società sportiva ortonese nel suo momento forse più buio.

    Da presidente Tommaso Lanci ha conseguito numerosi successi. Sotto la sua guida la prima squadra ha scalato i campionati e, partendo dalla Serie C Regionale, si è arrivati a sfiorare una storica promozione in SuperLega nella stagione 2014/2015. Tantissimi i successi anche nei campionati Giovanili con un’Impavida che ha fatto incetta di trofei regionali e trovando buoni piazzamenti anche nelle fasi nazionali.

    Oggi ci lascia quello che è stata una grande Persona ed un grande Presidente. L’Impavida Pallavolo Ortona, sicura che non verrà mai dimenticato, ringrazia Tommaso per quanto fatto sia per la città che per la squadra.

    Il nostro abbraccio più forte – conclude il comunicato della società – va alla moglie, La Signora Maria, ai figli Nunzio e Andrea, ai nipoti e ai parenti tutti. Arrivederci Presidente Tommaso.

    Le più sentite condoglianze ai famigliari, gli amici e la società tutta e i suoi tifosi anche da parte della redazione di VolleyNews.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine di un’era a Ortona, coach Lanci saluta dopo 20 anni

    Dopo anni di successi e traguardi significativi raggiunti, la Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona ed il suo storico coach Nunzio Lanci annunciano, di comune accordo, il termine della loro collaborazione. 

    Pilastro fondamentale della Pallavolo Ortonese, Nunzio Lanci ha guidato la squadra con passione per oltre 20 anni, raggiungendo traguardi che sono entrati di diritto nella storia del club. Sotto la sua guida, la squadra ha marciato spedita dalla Serie C fino alla Serie A2, consolidando anno dopo anno la presenza nei massimi campionati nazionali.

    Due le punte di diamante della Sieco guidata da Coach Lanci. Nella stagione sportiva 2014/2015 la Sieco vinceva la regular season di Serie A2, terminando al primo posto di un campionato, che per la prima volta prevedeva lo svolgersi dei Play-Off promozione. Poi nella stagione 2022/2023 trovava il pronto riscatto vincendo il Campionato di Serie A3 riconquistando immediatamente l’accesso alla seconda serie nazionale.

    La decisione di intraprendere nuove sfide professionali è stata presa di comune accordo, riconoscendo il bisogno di nuovi stimoli e prospettive sia per il club che per coach Lanci, che rimarrà per sua stessa ammissione, il primo tifoso dei nostri colori. La Sieco desidera quindi esprimere il più sincero in bocca al lupo e la più profonda gratitudine a Nunzio per il suo impegno incrollabile e le competenze dimostrate in questi anni indimenticabili trascorsi insieme.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia centra i tre punti sul campo di Ortona

    I tucani sono in formazione-tipo e mettono in campo la concentrazione che serve per centrare il risultato migliore. Gara sempre gestita da Tiberti, che smista ad un super Cominetti e a tutti i suoi attaccanti, a segno con percentuali oltre il 70 nei primi due set. L’ingresso di Cantagalli per Lapkov rinvigorisce la Sieco, ma Brescia tiene la pressione al servizio e, grazie a tre ace consecutivi del suo numero 8 a spezzare l’equilibrio e all’apporto di Ferri nel finale, chiude la partita col massimo scarto.Starting sixTiberti e Klapwijk sulla diagonale principale, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero. Ortona parte con Dimitrov incrociato a Lapkov; in posto quattro ci sono Del Vecchio e Bertoli, Fabi e Patriarca al centro con Benedicenti libero.CronacaKlapwijk riesce ad essere della partita e mette giù il 5-9, conciliato dal buon avvio di Cominetti e dei battitori della Consoli. Ace di Bertoli e botta di Lapkov, ma la banda bresciana è implacabile (7 punti nel parziale), come Erati, che va a +6 con due attacchi consecutivi ben serviti da Tiberti (14-20). Abrahan stampa l’opposto bulgaro che poi mette in rete il set ball (16-25).L’errore di Lapkov costringe Lanci al time-out sul 7-12, costruito da una linea d’attacco ospite che non sbaglia nulla, con Cominetti miglior realizzatore, cecchino dalla linea di fondocampo e granitico in seconda linea. Il tecnico abruzzese gioca la carta Cantagalli, mentre Zambonardi dà tregua a Abrahan in ricezione sfruttando il cambio con Franzoni. Candeli si prende la scena per il 17-23 e Klapwijk chiude in lungolinea il parziale (21-25).Candeli stampa Bertoli, mentre Erati si occupa di Del Vecchio per l’1-5, poi Brescia incappa in un paio di errori e ne approfittano i padroni di casa che impattano a 7, affidandosi all’opposto Cantagalli. Spezzano l’equilibrio i tre ace consecutivi di Cominetti (12-16). Spazio per Ferri che fa riposare un solido Klapwijk, mette a segno tre punti e porta Brescia al match point. Chiude i giochi l’errore in battuta di Ortona (18-25).DichiarazioniRoberto Zambonardi: “Partita ben interpretata, con pochi errori da parte nostra. Siamo entrati in campo aggressivi e attenti nel muro-difesa e questo ci ha consentito di mettere a segno break importanti. Tiberti ha gestito il gioco molto bene e, nonostante l’ingresso di Cantagalli abbia dato vigore ad Ortona, i ragazzi hanno avuto il sangue freddo necessario per chiudere a loro favore scambi lunghi e difficili e conquistare i tre punti che ci servivano”.SIECO SERVICE ORTONA – CONSOLI SFERC CENTRALE 0–3 (16-25; 21-25; 18-25)ORTONA: Fabi 5, Broccatelli (L), Bertoli 9, Benedicenti (L), Del Vecchio 6, Marshall, Patriarca 5, Cantagalli 8, Di Giulio n.e., Tognoni n.e., Donatelli n.e., Lapkov 6, Dimitrov 1, Lanci E. n.e. Coach: Lanci e Di Pietro.BRESCIA: Erati 5, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 3, Ferri 3, Cominetti 17, Malual ne, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 7, Klapwijk 13, Abrahan 10, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.Note: Muri: Brescia 6, Ortona 2. Ace/batt sbagliate: Brescia 5/8, Ortona 4/11. Attacco: Brescia 66%, Ortona 41%. Ricezione: Brescia 67% (43%), Ortona 48% (33%)Arbitri: Matteo Selmi, Andrea Clemente.  Durata: 24’ 28’ 27’. Totale: 1h 19’. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua a Ravenna la rincorsa di Ortona: “Impariamo a gestire la tensione”

    Seconda trasferta consecutiva per la Sieco che domenica 4 febbraio si muoverà alla volta di Ravenna per affrontare la locale Consar. All’andata, la contesa finì con la vittoria per tre set a uno a favore degli emiliani, in una gara che la Sieco nel terzo e quarto set ha combattuto ad armi pari.

    Proseguono gli allenamenti in vista di un match ostico ma che la Sieco vuole provare a far suo. “Quel che è certo è che non partiamo sconfitti – afferma coach Lanci – . Contro Santa Croce stavamo giocando una buonissima gara. Poi, è arrivato il più classico dei passaggi a vuoto che ha permesso a Santa Croce di crederci e la situazione si è ribaltata. In settimana abbiamo provato le varie situazioni e allenato i fondamentali ma durante le gare c’è quella tensione che dobbiamo ancora imparare a gestire“.

    Arbitri dell’incontro i signori Merli Maurizio (Terni) e Lorenzin Ruggero . Come sempre la partita sarà trasmessa in streaming sul sito VolleyballWorld Tv.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di mercato per Ortona: arriva il bulgaro Trifon Lapkov

    Nuovo innesto per la Sieco Service Impavida Ortona che da oggi potrà contare anche su Trifon Lapkov per tentare la scalata in classifica. Di nazionalità bulgara, proprio come il palleggiatore Dimitrov, Trifon Lapkov è un opposto classe 1996 alto due metri tondi tondi.

    Lapkov arriva dal Beroe 2016 squadra che milita nel massimo campionato bulgaro.

    Grande esperienza internazionale per il neo-impavido Trifon. Formatosi nella scuola volley della Viktoria Voley di Plovdiv, nel campionato bulgaro ha giocato anche per Montana, Levski e Neftohimik. Fuori dal suo paese, Lapkov ha esperienze nei massimi campionati dell’olanda, del Belgio e in Arabia Saudita.

    Ora è la volta di scoprire l’Italia con questa nuova avventura targata Sieco.

    “Si – afferma il neo-impavido – . Con la Sieco sarà la mia prima esperienza in Italia e qui ritroverò il mio amico ed ex compagno di squadra lo scorso anno nella Hebar Pazardzhik. Abbiamo già una buona intesa e questo non potrà che giovare al team. È vero. Arrivo in una squadra che dovrà faticare molto per uscire dalle sabbie mobili ma la situazione non mi spaventa. Anzi, mi sprona a dare il meglio di me per contribuire a salvare la stagione”.

    Ricca di soddisfazioni la carriera di Trifon Lapkov. Da sempre nel giro della Nazionale Giovanile bulgara, nel 2016 arriva per lui la convocazione nella Nazionale Maggiore. Con questa, Lapkov si aggiudica in Polonia lo Hubert Wagner Tournament, una competizione pallavolistica amichevole per squadre nazionali, organizzata con cadenza annuale e dedicata all’ex atleta e commissario tecnico della nazionale polacca Hubert Aleksander Wagner. Trifon sarà presente con la sua Nazionale anche in uno dei week-end dedicati alla World League.

    Nella stagione 2018/2019, Lapkov ha giocato per la squadra olandese Abiant Lycurgus nella massima serie e con questa, Trifon ha vinto campionato e supercoppa. Una personalissima soddisfazione arriva invece nella stagione 2022 / 2023 quando con la Hebar Pazardzhik è stato eletto MVP della Supercoppa.

    “La società non ha mai smesso di credere in questa salvezza – dice il DS Massimo D’Onofrio – . L’investimento fatto su questo giocatore è la dimostrazione pratica che si vuole fermamente portare a casa la salvezza”.

    Con la maglia della Sieco, Trifon Lipkov avrà il numero 14.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO