More stories

  • in

    Serie C, i giovani “Lupi” si aggiudicano il derby con il Volley Fucecchio

    Foto Ufficio stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Con una prestazione corale i ragazzi guidati da Alessio Zingoni si aggiudicano il derby con il Volley Fucecchio incamerando l’intera posta in palio. I biancorossi infatti riescono a superare in maniera netta i cugini fucecchiesi con una partita fatta di cuore e buona pallavolo, mix che lascia solo il primo set ai quotati avversari.
    Primo set come detto che i bianconeri riescono a strappare ai padroni di casa solo nel finale, complici alcuni errori nei fondamentali che costano caro a Coltelli e compagni (23-25). Ma i Lupi trovano una spinta incredibile dal primo set infatti nel secondo parziale c’è solo una squadra in campo ed è biancorossa (25-1), è 1 a 1. Nel terzo set Fucecchio cerca di rialzare la testa ma a parte un sostanziale equilibrio iniziale poi i padroni di casa tengono sempre a distanza i bianconeri e si portano in vantaggio nel conto dei set (25-21). Nel quarto set c’è il capolavoro Lupi: sotto per 10 a 5 nella parte iniziale i nostri ragazzi iniziano a macinare gioco e servizio che mette spesso in difficoltà la ricezione avversaria. Recupero, sorpasso e vittoria finale (25-19).
    Prova veramente bella quella dei giovani “Lupi” di Santa Croce, fatta di cuore e concentrazione, ma soprattutto di buonissima pallavolo cosa che ci fa ben sperare, Covid permettendo. Prossimo impegno sabato 13 ore 21:00 al PalaParenti contro Massa dove ci sarà da riscattare la sconfitta dell’andata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Prato non trova il ritmo a Scandicci

    Di Redazione
    Il Volley Prato cade sul campo della Robur 1908 Scandicci. Prima sconfitta del torneo per la squadra di Novelli, che conferma le proprie difficoltà a giocare al Palarialdoli, da dove negli ultimi anni non è mai tornata vincente. Una serata molto negativa perché, aldilà dei meriti indubitabili dei padroni di casa, Prato non ha mai dato l’impressione di trovare il giusto ritmo. La squadra di Novelli può recriminare sul 20-23 sprecato nel secondo set e su un rosso a Catalano forse troppo severo, specialmente sul 23-23. Aldilà di questo, però, la vittoria di Scandicci è meritata e Prato deve lavorare a testa bassa per riprendere la sua marcia.
    1° set: Prato con Giona Corti in regia, Catalano opposto, Bandinelli e Conti al centro, Pini e Alpini per la coppia d’attacco e Civinini libero. Inizio forte Scandicci (8-5) ma tempo Novelli e recupero Prato (8-8) con Corti al servizio. Prato che sbagliava troppo e che con tre leggerezze consegnava il nuovo break ai padroni di casa (14-10).
    Inizio difficile e balbettante della squadra di Novelli che commetteva moltissimi errori e subiva la partenza forte di Scandicci a muro ed al servizio. Sul 18-12 tempo Prato. Alla ripresa mini break degli ospiti (18-14) ma immediati due errori a ristabilire le distanze. Scandicci sul 20-16 e poi sul 24-17 con estrema facilità. Prato troppo discontinuo. Chiusura in primo tempo e senza patemi per i padroni di casa con ottima prova di Sansò;
    2° set: inizio forte di Prato con ace di Alpini (0-2). Immediato recupero di Scandicci grazie anche a due errori pratesi (3-3). Prato poco presente a muro, poco precisa in ricezione e con un servizio balbettante. Due buone soluzioni di Corti a rete regalavano due punti importanti a Prato (12-10). Muro di Pini per il 13-11 e diagonale Catalano per il 14-12. Scandicci che manteneva il mini break e Prato che faticava per non perdere le distanze. Uno sforzo che riportava gli ospiti al 16-15. Poi due volte protagonista Alpini e 17 pari.
    Sul più uno Prato tempo per Scandicci. Al ritorno in campo parità tra le due squadre (18-18 e 20-20). Combinazione Corti-Bandinelli per il 21 pratese. Infrazione dei ragazzi di casa per il 22 ospite. Muro a uno di Corti su Sansò e sul 20-23 tempo Scandicci. Anche Novelli era però costretto al tempo di fronte a due errori dei suoi ed al 22-23. Alla ripresa ancora un errore Prato ed un affrettato rosso a Catalano per proteste da parte dell’arbitro consegnava il set point ai padroni di casa. Tempo Novelli. Ancora un errore e harakiri pratese completato;
    3° set: nel terzo Scandicci avanti 3-1. Ace di Catalano e poi di Alpini (5-7). Giallo a Prato su una palla dubbia. Intanto dentro Bruni al centro. Sul servizio di Cena Prato a subire la rimonta (9-8). La murata su Catalano spingeva Scandicci sul più due. Padroni di casa che mantenevano il mini break (11-9) e che attendevano gli errori pratesi per allungare (12-9). Ace di Catalano per il 15-14. Poi però un muro out ed una sciocchezza in attacco portavano al 17-14.
    Cambio in regia per Novelli con l’ingresso del secondo gemello Alpini. Break deciso di Scandicci (18-14). Tempo Novelli. Al ritorno in campo tre palloni mal giocati da Scandicci, Prato a meno uno e tempo Casini. Al ritorno in campo Prato ancora confusionario e che consentiva a Scandicci di riallungare (21-17). Tempo questa volta di Novelli. Prato alla ripresa sbagliava ancora tantissimo e lasciavano ai fiorentini il 25-18.
    Robur 1908 Scandicci-Volley Prato 3-0 (25-18, 25-23, 25-18)Robur 1908 Scandicci: Ballotti, Barbera, Benini, Benvenuti, Casisa, Cena, Coletti, Gheri, Giampà, Mazzocchi, Papini, Sansò, Santelli, Spremolla. All. Casini.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Giona Corti, Gioele Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.Arbitro: Alberti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: due turni casalinghi per Sora, il primo contro la USD Montmartre

    Di Redazione
    Due turni casalinghi attendono la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, sia sabato 27 febbraio che quello successivo, il 6 marzo, disputerà le proprie gare di cartello tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli”. Per la terza giornata del campionato di Serie C – girone B1 – ad arrivare a Sora sarà il team della USD Montmartre, mentre per la quarta è atteso il Volley4Us Anagni.
    I romani della Montmartre sono stati integrati nel torneo a giochi già iniziati: a poche ore dal fischio d’inizio della prima giornata infatti, la società Top Volley Cisterna si è ritirata e la USD ha preso il suo posto. Così, alla seconda di cartello in programma lo scorso sabato, era già in campo, nella sua palestra dell’Oratorio San Paolo, contro la Serapo Volley Gaeta.
    Nonostante l’organico allestito per una serie D, categoria nella quale avrebbe dovuto militare prima del ripescaggio, ma soprattutto l’assenza di allenamento in quanto il protocollo federale per i campionati al di sotto della serie C prevede lo stop, è riuscita a portare gli ospiti al tie break e a vincerlo. Sotto di un set si è portata avanti di due, ha mollato poi il quarto solo ai vantaggi, e si è portata a casa la fetta più grande della posta in palio sul 18-16 del quinto.
    Coach Fabio Martini però, continua a ribadire che è necessario e indispensabile guardare nella propria metà campo: “Dobbiamo affrontare ogni squadra e ogni partita con la massima concentrazione. Non ci faremo di certo condizionare dal fatto che Montmartre è una società ripescata da una categoria inferiore, perché queste partite se non vissute con il giusto approccio mentale e con la giusta determinazione, possono presentare grandi insidie, prendendo poi dei risvolti che spesso non rispecchiano i valori in campo. Dobbiamo essere concentrati su noi stessi e sulle nostre prestazioni, e quello che noi e i nostri avversari riusciremo a esprimere in campo determinerà la differenza tra vittoria e sconfitta”.
    Suona la carica coach Martini, i suoi giovani atleti hanno bisogno di lui in questo momento difficile. In una settimana i bianconeri hanno perso tre atleti e un quarto è a mezzo servizio. La prima defezione è stata quella del centrale Stefano Vona che ancora ne avrà per giorni, alla quale è succeduta immediatamente dopo quella di capitan Marco Corsetti che, seppur a mezzo servizio, sabato scorso a Zagarolo nel terzo set è voluto a tutti i costi scendere in campo con i suoi ragazzi.
    Proprio sul campo dell’Intent, Sora ha perso anche l’altro centrale, Alfredo Izzo che, riscendendo in maniera scomposta da muro, è atterrato in malo modo sulla sua caviglia sinistra. A bloccarsi c’è stata anche la schiena di Rogacien che non gli ha permesso di stare in campo sabato scorso. “Non stiamo attraversando un ottimo periodo – dice il palleggiatore Giandomenico Panarello –, in modo particolare con la fortuna che non è sicuramente dalla nostra.  
    La nota positiva è che, chi è stato chiamato a supplire la grande mancanza al centro, lo ha fatto allenandosi molto bene. In generale, a parte i tre atleti out e l’altro a mezzo servizio, tutti gli altri sono abbastanza in forma e stanno dando grande continuità agli allenamenti. Abbiamo tanta voglia di rifarci e siamo carichi soprattutto dopo il colloquio con il nostro coach che ha trovato le parole giuste per analizzare la gara di Zagarolo ma soprattutto ha fatto si che la sconfitta non ci buttasse giù. Anche sul lato emotivo sa lavorare molto bene e questo ci aiuta tantissimo.
    Montmartre avrà sicuramente avuto difficoltà ad allenarsi negli ultimi mesi in quanto non era autorizzata dal protocollo federale a farlo. È stata ripescata a campionato iniziato, dopo la prima giornata, e sappiamo anche che un’altra difficoltà l’ha avuta nel costruire la rosa in quanto aveva degli atleti buoni per la serie C, ma quando ha formalizzato l’iscrizione alla D, li ha lasciati partire verso altre società che gli avrebbero garantito un livello più alto. Allo stato attuale, da quanto è emerso dalla sola partita che ha disputato, si è visto un palleggiatore bravo nell’apertura del gioco, e in fase offensiva un ottimo martello e opposto. È una squadra temibile ma abbordabile anche considerando la nostra situazione infermeria.
    In questi giorni in palestra stiamo lavorando come sempre, sia sulla testa, per farci trovare emotivamente pronti, per non subire l’avversario ma bensì per imporre il nostro gioco. Stiamo cercando di migliorare la tecnica individuale di tutti e tatticamente cerchiamo di preparare la partita sempre sulla base degli scout del nostro DS Frasca e della lettura dell’avversario che ci offre il coach. Questo ci sta dando un’ottima mano a livello di squadra, mentre a me personalmente sta piacendo e mi sto legando sempre di più, alla nuova visione della pallavolo che mi sta offrendo il coach. Reputo Fabio Martini un tecnico della pallavolo, nel senso che insegna una pallavolo scientifica, fondata sui numeri che ti portano al risultato.
    Sarà una gara difficile – conclude Panarello – per via delle importantissime assenze che si fanno sentire sia tecnicamente che per l’esperienza e il modo di stare in campo. Ciò nonostante cercheremo di fare il massimo per guadagnare bottino pieno”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Prato fa tris e vince ancora contro Sesto Fiorentino

    Di Redazione
    Prato fa tris. Vince ancora la squadra di Mirko Novelli e lo fa sul campo tradizionalmente ostico di Sesto Fiorentino. Una vittoria nitida, senza ombre figlia di una dimostrazione di forza importante del Volley Prato.
    1° set: Prato con i gemelli Alpini in regia e attacco, Catalano in diagonale con il regista, Bandinelli e Conti al centro, Pini di banda e Civinini libero. Inizio di grande intensità della Sestese che saliva subito 4-1 con l’ex Barni in regia. Prato, però, recuperava subito e progressivamente prendeva confidenza. Catalano, i gemelli Alpini ed il giovane Conti spingevano forte sul fondamentale del servizio e Sesto accusava. Ricezioni fallose, riscostruzioni complesse ed attacchi poco efficaci. Equazione semplice del volley che premiava Prato che prendeva margine e chiudeva in sicurezza sul 16-25;
    2° set: medesimo canovaccio nel secondo set con Sesto che partiva bene ma Prato a giocare in scioltezza, a battere con efficacia e padroni di casa quindi ad annaspare in ricezione. Prato sempre avanti e che strappava sul 13-18. Chiusura a 19;
    3° set: la reazione della Sestese arrivava decisa nel terzo parziale. Sesto saliva sul 9-6 e Prato era bravo a non disunirsi. Pini e compagni ricominciavano a macinare gioco e sorpassavano (10-12). Prato saliva sul 16-21. Sesto cercava di recuperare soprattutto cercando soluzioni al centro. Alpini metteva giù il pallone del 18-22. Chiusura a 19.
    MAXITALIA-JUMBOFFICE SESTESE – VOLLEY PRATO 0-3 (16-25; 19-25; 19-25)
    Maxitalia-Jumboffice Sestese: Ammannati, Barni, Bocu, Borgogni, Cirocco, Fanciullacci, Garbelli, Giacomelli, Malyutin, Marchi A., Marchi M., Rinaldi, Sabatini. All. Marchi S.
    Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    Arbitro: Setzu
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale con classica per il Volley Prato. Domani c’è la Sestese

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale con classica per il Volley Prato. Mercoledì alle 20.30 (Palazzetto dello Sport Pala Lilly, arbitro Setzu) la squadra di Novelli sarà di scena sul terreno della Maxitalia-Jumboffice Sestese per una gara che non è mai uguale alle altre. Per blasone, rivalità e rispetto reciproco quando Prato e Sestese si incontrano è sempre una gara a sé stante. Oggi le due squadre si affrontano oltretutto da capolista imbattute del girone e questo rende ancora più affascinante il match.
    Padroni di casa che sono reduci dalla vittoria sul terreno dello Scandicci e che alla prima giornata avevano fatto un sol boccone del Firenze Ovest. Prato che ha fatto lo stesso, rispettivamente contro Rufina e Firenze Volley. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per un bel match, per una gara di quelle che valgono già qualcosa a livello di classifica ed in cui i tre punti, come si suole dire, valgono doppio. Quest’ultimo abusato luogo comune risulta un bel po’ più vero quest’anno visto che in dieci giornate si decide la classifica del girone.
    La rosa del Volley Prato: Alpini M., Marchi, Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, trasferta vincente in casa di Savigliano per la serie C

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Seppur non giocando la miglior partita, i ragazzi di coach Salomone si aggiudicano la 3^ giornata d’andata del campionato di serie C maschile regionale in trasferta a Savigliano. Alla seconda vittoria stagionale, i biancoblù occupano il gradino numero due della classifica con 6 punti.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, D’Amato opposto, Rainero e Giokicaj centro, Vergnaghi e Agapitos schiacciatori; Giordano (L).Coach Bogliacini ha schierato: Polizzi palleggio, Calandri opposto, Mellano e Alasia al centro, Calcagno D. e Osella schiacciatori; Robutti / Calcagno S. (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita con molti alti e bassi da parte dei nostri ragazzi, dobbiamo ancora lavorare molto su diversi fondamentali e sulla continuità di rendimento della squadra».
    Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo sarà Sabato 06 marzo alle ore 18.00 al PalaITIS di Cuneo contro il Villanova/vbc Mondovì. La partita si svolgerà a “porte chiuse” e sarà trasmessa in Diretta streaming sul Canale YouTube CUNEO VOLLEY TV.
    3^ Andata (20/02/2021) – Regular Season Serie C maschileCogal Volley Savigliano – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo  1-3        (16-25/25-19/13-25/18-25)                     
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, D’Amato 12, Rainero 10, Gjockikaj 5, Vergnaghi 14, Agapitos 10; Giordano (L); Rado 1, Pellegrino, Cardona 2. N.e. Falco, Bertolino, Quaranta, Barbero (L).All.: Giorgio SalomoneAiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone
    Arbitro: Roberto Pavani.     
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley, al via i campionati giovanili. Vergnaghi: “Bel messaggio di positività”

    Di Redazione
    Debutto con 2 derby interni in casa Cuneo Volley! Nella prima giornata dei campionati giovanili di categoria il vivaio cuneese vede due scontri diretti tra compagini biancoblù, in Under 17 e Under 15. Quest’anno il settore giovanile cuneese ha infatti ben due squadre Under 17 e tre Under 15, che insieme all’Under 19 e alla Serie C regionale sono tutte denominate con i main sponsor Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo.
    A inaugurare il weekend sarà l’U15 BAM Mercatò Cuneo Blu che ospiterà al PalaITIS, sabato 20 febbraio alle ore 15.30, i coetanei del Mercatò Alba. A seguire sempre sul campo cuneese, alle ore 18.00 saranno le U15 BAM Mercatò Cuneo Bianca e BAM Mercatò Cuneo Rossa a fronteggiarsi nel primo derby della stagione. Entrambi i match saranno trasmessi in diretta streaming gratuita sul canale YouTube Cuneo Volley TV ai seguenti link:–           https://youtu.be/0Kbzk0YHV9w–           https://youtu.be/wLMD28YUxQc
    Nella serata, invece, la serie C sarà impegnata nella trasferta a Savigliano alle ore 20.45 in diretta facebook sulla pagina del Volley Savigliano.
    Domenica 21 febbraio alle ore 10.30, sempre al PalaITIS, l’esordio dell’Under 17 con il derby tra la BAM Mercatò Cuneo Rossa e la BAM Mercatò Cuneo Bianca sarà trasmesso in diretta streaming gratuita sul canale YouTube Cuneo Volley TV al seguente link: https://youtu.be/9-9P6tZo8EY
    A chiudere il weekend l’Under 19, domenica alle 16.00 in trasferta il Villanova/Vbc Mondovì.
    In vista di questo primo weekend di ripartenza, ecco le parole del Resposabile del Settore giovanile del Cuneo Volley, Daniele Vergnaghi: «Siamo molto contenti che ripartano i campionati giovanili, dopo un lungo periodo i ragazzi potranno finalmente scendere di nuovo in campo e confrontarsi con altri pari età; credo che questo sia un bel messaggio di positività in generale. Vorrei sottolineare, in primis, l’impegno della Società che da inizio anno supporta l’attività del settore giovanile e crede fortemente nello sviluppo sia promozionale che  agonistico del nostro vivaio, e in secondo luogo ringraziare tutti gli allenatori e collaboratori che in questi mesi si sono adoperati affinchè i ragazzi potessero praticare pallavolo in un ambiente sicuro e pieno di entusiasmo. Siamo dei privilegiati, perchè i ragazzi in palestra riescono ad allenarsi nonostante il periodo non facile di restrizioni. Il finesettimana inierà con due derby di Under 17 e Under 15; quest’anno schiereremo tre under 15 e questo per noi è un ottimo risultato, nonostante il difficile momento per il reclutamento. La serie C affronterà sabato il Savigliano, che rimane una delle realtà più importanti anche a livello giovanile del Sud Piemonte con cui è in corso una collaborazione nata dalla reciproca stima. L’under 19 a Villanova affronterà la prima partita del campionato contro una buona squadra che ha tra le sue fila elementi che stanno facendo esperienza in serie A2 col Mondovì. Un’importante novità saranno le dirette streaming sul Canale YouTube del Club di tutti i match casalinghi dei biancoblù, per far sì che i genitori, le famiglie e gli amici possano comunqe sentirsi coinvolti nell’attività dei nostri ragazzi».
    I match si svolgeranno a “porte chiuse”, quelli disputati al PalaITIS verranno trasmessi in diretta streaming gratuita sul canale YouTube del Club cuneese CUNEO VOLLEY TV al seguente link https://bit.ly/2LGto02, dove potrete iscrivervi e restare informati su tutte le Dirette live, e i contenuti dal Cuneo Volley, dall’A2 al settore giovanile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, sabato a Zagarolo il primo banco di prova per Sora

    Di Redazione
    Seconda giornata di campionato per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e prima trasferta stagionale. Sabato alle ore 19 l’appuntamento con il fischio d’inizio è al Pallone Piero Arrigo di Zagarolo dove l’Intent Volley di coach Lattieri lancerà il guanto di sfida.
    È già scontro al vertice, e anche se il percorso è appena iniziato e la strada è lunga, comunque si gioca per la conduzione della classifica.
    I bianconeri di coach Martini arrivano dalla vittoria piena casalinga contro la Serapo Volley Gaeta, come anche Zagarolo che lo scorso sabato ha intascato tutto il bottino in palio tra le mura amiche del Caschera Pallianus Volley.
    “La trasferta a Zagarolo sarà il primo piccolo banco di prova – spiega la guida tecnica volsca Fabio Martini -. Anche se solo alla seconda giornata, e con la dovuta calma, potremmo definirlo uno scontro al vertice. Una gara in cui entrambi i sestetti sono consapevoli di sfidarsi con un avversario che ha già messo in banca tutti i punti finora a disposizione, e che vuole lasciare il suo nome al primo posto della classifica. Mi aspetto che, dopo aver rotto il ghiaccio con la prima di campionato, ci sia in campo un incremento qualitativo per quanto riguarda il gioco di squadra come anche le prestazioni individuali. Zagarolo ha un buon organico con alle spalle un lavoro più costante rispetto a quello di Gaeta, ha avuto il modo e il tempo di oliare e collaudare i suoi meccanismi che faranno si che le difficoltà che incontreremo saranno maggiori rispetto alla scorsa partita. Altro elemento al quale ci dovremo adattare sarà il fattore campo che sicuramente avrà la sua influenza nonostante l’assenza di pubblico. Nel complesso mi aspetto una partita equilibrata”.
    Novità di questi ultimi giorni il ritiro dal Campionato di Serie C della società Top Volley Cisterna e l’integrazione nel girone B1 della Usd Montmartre che sarà dunque una nuova sfidante per il team del presidente Vicini.
    “Per noi non cambia molto – continua il coach -, affrontiamo ogni squadra e ogni partita con la massima concentrazione. Non ci faremo di certo condizionare dal fatto che Montmartre è una società ripescata da una categoria inferiore, perché queste partite se non vissute con il giusto approccio mentale e con la giusta determinazione, possono presentare grandi insidie, prendendo poi dei risvolti che spesso non rispecchiano i valori in campo. Un punto interrogativo rimane di certo sulla loro preparazione atletica in quanto i campionati di serie D erano sospesi per cui non credo si siano potuti allenare con regolarità. Essere ripescati a campionato iniziato credo non gli faccia avere molte ore di allenamento nelle gambe e nella testa. Anche per quanto riguarda la rosa a disposizione, potrebbero aver incontrato difficoltà in quanto si erano attrezzati per fare altro. Però, queste considerazioni a parte, per noi non cambia niente: dobbiamo essere concentrati su noi stessi e sulle nostre prestazioni, e quello che noi e i nostri avversari riusciremo a esprimere in campo determinerà la differenza tra vittoria e sconfitta. Affronteremo partita dopo partita concentrandoci sul lavoro settimanale che stiamo facendo”.
    Nel frattempo in casa sorana si tracciano le prime impressioni e mister Martini ce ne rende partecipe: “La difficoltà principale era rompere il ghiaccio e farlo nel vero senso della parola, e i ragazzi sono riusciti a farlo in tempi brevi nonostante la partenza contratta. Siamo riusciti subito a prendere le certezze di cui avevamo bisogno e di questo sono contento perché è stato sicuramente l’inizio migliore. I dati più importanti emersi dal match con Gaeta riguardano i punti totali realizzati, con Sora capace di mettere a segno quasi la totalità di quelli a referto e ne sono contento perché vuol dire che la squadra ha una identità e capacità di guadagnarsi i punti in partita. Quindi possiamo dire che, chi più chi meno, gli atleti hanno imboccato la strada giusta per entrare nella condizione mentale agonistica”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO