More stories

  • in

    Lardini Filottrano, svanisce anche il sogno della serie B?

    Foto Facebook Lardini Filottrano

    Di Dania Tuccillo
    La Lardini Filottrano, come noto, ha deciso di non partecipare al prossimo campionato di Serie A1 femminile. Ma qual è il futuro della società marchigiana? Come riporta il Corriere Adriatico Pesaro, Filottrano infatti potrebbe non essere ammessa neanche ai campionati nazionali di serie B1 e B2.
    L’agitazione tra i tifosi, che potrebbero veder scomparire la propria squadra del cuore dal panorama della pallavolo nazionale, è palpabile.
    La dirigenza ha deciso consapevolmente, infatti, di non acquisire un titolo ma di attendere il ripescaggio presentando domanda sia per la B1 che per la B2. Tuttavia, il settore campionati della Fipav ha pubblicato l’elenco delle formazioni di serie B, maschile e femminile ammesse alle varie categorie e la Lardini non è al momento compresa, essendo l’elenco completo delle 60 e 144 squadre che hanno fatto domanda.
    A salvare la stagione nazionale della Lardini potrebbe essere il ripescaggio della Delta Informatica in serie A1, fatto che libererebbe un posto in A2, che di conseguenza libererebbe un posto in serie B1. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli organici ufficiali della Serie B 2020-2021

    Di Redazione
    Il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato gli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021. Gli organici sono aggiornati alla conclusione della finestra di cessione e acquisizione dei titoli.
    Alla Serie B Maschile saranno ammesse 120 squadre al massimo, alla Serie B1 Femminile 60 formazioni, mentre alla Serie B2 Femminile 144.
    GLI ORGANICI COMPLETI
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Garzaro riparte dalla B2: giocherà nella Pallavolo Belluno

    Di Redazione
    Per lei si era parlato anche di un posto in A1 a Busto Arsizio, in caso di mancato arrivo di Stevanovic. E invece Ilaria Garzaro ha scelto di ripartire da tre categorie più in basso, in Serie B2 femminile: l’ex azzurra, con tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe e due Coppe CEV all’attivo, vestirà la maglia della Pallavolo Belluno. La centrale classe 1986 viene da una stagione divisa a metà: dopo essere stata tra le “epurate” della Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta, si era accasata in A2 (la prima volta dopo 16 anni in A1) con le Green Warriors Sassuolo, per l’ultimo scampolo di campionato.
    “Dopo il Club Italia – ricorda Garzaro, che anche a Belluno vestirà il suo storico numero 3, a Il Giornale di Vicenza – non ero più riuscita a giocare in Veneto, quindi per me è un ritorno a casa e sono contenta. Ho riflettuto tanto, negli ultimi anni ho sempre pensato al dopo e a cosa volevo fare da grande, e quando è arrivata la proposta di Belluno l’accordo è stato chiaro fin da subito. Mi è piaciuto il fatto che abbiano individuato in me una figura che possa fare da traino per le nuove leve“.
    L’aspetto della crescita dei giovani, per l’ex centrale di Pesaro, è particolarmente importante: “Spesso mi capita di essere invitata nelle scuole, dove non parlo necessariamente di pallavolo; l’importante è che i bimbi crescano con un’idea precisa dello sport, quale sia non importa. Ricordo quando Vigor Bovolenta venne a parlarci in palestra ai tempi del Club Italia, fu bellissimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Michela Laganà e il Messina Volley ancora insieme

    Di Redazione
    Prende forma la formazione del Messina Volley che affronterà il Campionato di Serie B2 nella prossima stagione. Infatti, dopo il capitano Gloria Scimone e il martello Stefania Criscuolo, un’altra “Leonessa Terribile” viene ufficialmente riconfermata dal club giallo-blu, ossia il regista Michela Laganà (classe 1997). L’alzatrice è stata fra le protagoniste della promozione della formazione di mister Danilo Cacopardo.
    Fiore all’occhiello del team del direttore generale Mario Rizzo, Laganà è l’esempio tangibile del concetto di “Progetto Messina Volley”, essendo cresciuta nel vivaio giallo-blu fino a debuttare in prima squadra. Nel Messina Volley, oltre a tutti i campionati giovanili (durante i quali ha conquistato il titolo di Campione Provinciale Under 13 nel 2009-10), dal 2011 ad oggi ha disputato un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, quattro di Serie C e tre di Serie B2.
    La palleggiatrice ha dichiarato: “Sono contenta della mia riconferma nel Messina Volley, squadra in cui sono nata e cresciuta ed in cui continuerò a crescere. Il Messina Volley ha sempre creduto in questi progetti di crescita ed io, insieme ad altre mie compagne, sono l’esempio lampante di questo percorso che dal minivolley ci ha portate in prima squadra. Io ed altre mie compagne avevamo già marcato il territorio della B2, ma non da protagoniste visto che eravamo le più piccole. Ora invece saremo protagoniste e dunque sarà un anno diverso“.
    “L’anno scorso – continua Laganà – è stata una promozione meritata, visto che ogni partita ci ha fatto prendere consapevolezza di noi, crescere come squadra e sentire più forti. Questo ci ha permesso di vincere il campionato, che purtroppo non abbiamo potuto festeggiare, ma alla fine è stato bello lo stesso. Per quanto riguarda il prossimo anno, la situazione è ancora incerta soprattutto per via del coronavirus ed anche perché non conosciamo la maggior parte delle squadra di questo girone. Comunque sono convinta che faremo bene e continueremo a migliorare e crescere in questo percorso secondo le direttive del nostro allenatore Danilo e grazie al supporto della società”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    School Volley Perugia, Emma Borzetta raggiunge Giada Modugno in B2

    Foto School Volley Perugia

    Di Redazione
    Doppia sfida per due giovani atlete della School Volley Perugia che si ritroveranno insieme in Under 19 e B2 femminile. Giada Modugno, sedicenne atleta perugina, proviene dal vivaio della società giallonera e sarà alla sua seconda esperienza nella categoria nazionale. Emma Borzetta, nativa di Nocera Umbra, ha una storia diversa. Arriva alla pallavolo a tredici anni dalla ginnastica ritmica e la passione comincia in palestra al seguito della madre Sandra che allena. L’anno scorso l’approdo alla School Volley, dove si sdoppia tra serie D ed under 16, ed oggi a soli quindici anni la B2 femminile è davvero una grossa conquista.
    È proprio Emma a raccontare come ha vissuto questi ultimi mesi tra isolamento e distanziamento sociale: “Purtroppo a marzo, a causa del Covid-19, abbiamo dovuto interrompere tutti i campionati. Mi sono sentita svuotata, privata del bene più grande che avevo, con tutti i sacrifici buttati al vento. Ho impiegato un po’ di tempo per capire che bisognava andare avanti e grazie alla società e agli allenatori abbiamo continuato a muoverci insieme con allenamenti online. Stessa cosa è successa con le lezioni della scuola e con tutti i contatti sociali… tutto finiva online. Ma la pallavolo, la scuola, le amicizie hanno bisogno del contatto e come tali devono essere vissute. Non credo di riuscire a continuare a vivere isolata a distanza per molto tempo. Ho bisogno di stare insieme alle mie compagne, gioire, piangere, festeggiare, consolarci a vicenda“.
    La prossima stagione rappresenta dunque quella del rilancio: “Non penso che questa interruzione abbia influito negativamente sulle mie potenzialità, anzi la rabbia per la privazione e la passione per questo meraviglioso sport mi hanno dato molti stimoli in più. La chiamata inaspettata in B2 è stata per me motivo di orgoglio, un impegno gravoso sicuramente con tanti sacrifici da fare, ma pur essendo molto giovane sono sicura che allenarmi con atlete molto più esperte di me possa riuscire a farmi crescere sia dal punto di vista tecnico che personale e a dimostrare le mie potenzialità“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arianna Molinari alza il muro della Pallavolo Sangiorgio

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Ottava new entry nel roster della Pallavolo Sangiorgio Piacentino, per la prossima stagione 2020/2021 che vederà il sodalizio del presidente Giuseppe Vincini ai nastri di partenza del campionato nazionale di serie B2: la società gialloblù ufficializza di aver trovato l’accordo con la centrale piacentina Arianna Molinari. 
    Nata a Piacenza il 4 agosto 1999, ha mosso i primi passi nel River Volley. Nel 2016-2017 è aggregata al gruppo di Prima Divisione, la stagione successiva passa in serie D e nelle ultime due, sempre con la maglia del River Volley, in serie C con coach Massimo Brunello, con cui ha ottenuto la promozione nel 2018. Per la prossima stagione ha scelto di accettare il progetto tecnico della Pallavolo Sangiorgio.
    “In questi anni – spiega Arianna Molinari – ho sempre desiderato salire di categoria. Ho avuto una proposta la scorsa stagione ma ho preferito fare un altro anno di esperienza, ora, invece, ho accettato. La società mi sembra buona con idee ed obiettivi chiari. Io personalmente parlando voglio migliorare sotto tutti i punti di vista“.
    Alta 182 centimetri, sotto il segno del Leone, Arianna è carica per la nuova avventura in gialloblù. “Sono una giocatrice d’attacco e sono consapevole che devo migliorare molto a muro. Come centrale ho sempre visto in Manuela Leggeri, quando giocava a Piacenza, un punto di riferimento per crescere caratterialmente“.
    “Arianna l’abbiamo voluta – commenta coach Matteo Capra – perché ritengo che sia una ragazza che ha delle notevoli possibilità a livello fisico, strutturalmente è ben dotata e viene da un percorso di crescita a Rivergaro. Sono convinto che possa crescere ancora per cimentarsi in una categoria nazionale:  ha caratteristiche fisiche molto importanti per favorire la crescita del muro. Per lei sarà una grande opportunità“. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Corselli e Letizia Valocchia punti fermi della School Volley Perugia

    Foto School Volley Perugia

    Di Redazione
    In casa School Volley Perugia arrivano le conferme in B2 femminile per Anna Corselli e Letizia Valocchia. Le due schiacciatrici di palla alta rappresentano una sicurezza in banda da ormai due stagioni. Certo l’ultima annata verrà più ricordata per la pandemia che per i tredici punti di vantaggio sulla zona retrocessione al momento dell’interruzione dell’attività agonistica. Ormai la società giallonera guarda avanti e prosegue nella costruzione di un roster che non vedrà più Beatrice Ambrogi ed Elena Patrignani destinate a calpestare un parquet in altre formazioni.
    Letizia Valocchia offre il suo sguardo su quanto accaduto e sul prossimo futuro: “In campionato avevamo preso un buon ritmo e ci stavamo prendendo le nostre soddisfazioni giocando bene e soprattutto mettendo fieno in cascina. Il vantaggio sulla zona retrocessione era alquanto notevole al momento della interruzione e questo mi lascia molto ottimista sul futuro. Sono convinta che rimettendoci in forma torneremo ad essere una squadra competitiva“.
    “Le difficoltà – prosegue la schiacciatrice – potrebbero arrivare da un campionato più corto, con gironi da dodici squadre. Si dovrà probabilmente battagliare molto di più all’inizio per fare punti sin da subito. Ma il primo obiettivo deve essere trovare il nostro ritmo e il nostro affiatamento così da poterci esprimere, dalle prime battute, al meglio. Ed un organico composto in maggior parte da atlete che già si conoscono per avere giocato insieme è un punto a nostro favore. Sono sicura che l’affiatamento non mancherà quest’anno e ne gioveranno anche le nuove arrivate“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio saluta Glenda Messaggi e Francesca Passerini

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    La dirigenza della Pallavolo Sangiorgio saluta due giocatrici che la scorsa stagione hanno fatto parte del roster della Serie B2, campionato affrontato per la prima volta nella storia dalla società piacentina.
    Il presidente Giuseppe Vincini, a nome di tutta la società, ringrazia Glenda Messaggi e Francesca Passerini per l’impegno e la passione profusi in questa stagione particolare, chiusa in anticipo per la pandemia di Covid-19 con la squadra all’ottavo posto in classifica, e augura a loro un forte in bocca al lupo per il futuro pallavolistico, professionale ed affettivo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO