More stories

  • in

    Allegra Toffanin guiderà la seconda linea della Conad Alsenese

    Di Redazione Sarà Allegra Toffanin a dirigere la seconda linea della Conad Alsenese, formazione piacentina allenata da Enrico Mazzola che affronterà il campionato di B1 femminile. Il libero veneto, classe 1997, arriva dall’Anthea Vicenza, con la cui maglia ha conquistato la promozione in A2 dopo i play off. “Ci è stato segnalato – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – un prospetto di giocatrice che nella scorsa stagione aveva fatto molto bene e che stava cercando una società che mettesse in risalto le sue qualità. A distanza di qualche giorno, Allegra si è presentata al nostro palazzetto per un allenamento di prova, dopo due ore e mezza di macchina con viaggio di andata e ritorno nella stessa serata. Più passavano i minuti, più quanto ci era stato riferito si concretizzava in realtà, con una forte padronanza del campo, rapidità e facilità di esecuzione di alcuni gesti tecnici che ci hanno convinto che fosse il profilo che cercavamo. Dietro alla fisicità minuta della ragazza si “nascondono” qualità tecniche molto importanti. La base di partenza è buona, anche se riteniamo che il tempo e il duro lavoro le faranno raggiungere quella consapevolezza di sé che la porterà a centrare gli obiettivi prefissati”. Alta un metro e 64 centimetri, Allegra Toffanin è nata il 20 dicembre 1997 a Cittadella (Padova) ed è originaria di Rubano. Si è avvicinata alla pallavolo all’età di 10 anni nel Volley Eagles, poi fino all’under 13 ha militato nel Sarmeola prima di affrontare il percorso fino all’under 18 in un’altra realtà della zona, il Pool Patavium di Limena. L’ultimo anno di giovanile l’ha trascorso al Torri di Quartesolo, dove nell’annata successiva ha debuttato in B2. Infine, un triennio ad Altafratte, con un campionato di B2, una promozione in B1 e un’annata in terza serie, poi affrontata la scorsa stagione a Vicenza con la ciliegina sulla torta del salto in A2. “Cercavo una squadra – racconta Allegra, che al contempo sta affrontando gli studi universitari in Sociologia  – dove potessi affrontare una stagione giocando dopo un anno di duro lavoro a Vicenza, con un gruppo coeso e con la panchina che ha saputo dare il proprio contributo. Appena ho ricevuto la chiamata di Alseno, ho avuto modo di conoscere un ambiente positivo e sereno, con volti distesi, un aspetto che non capita spesso; per me la prima impressione conta tantissimo, inoltre mi è piaciuto molto coach Mazzola”. Quindi aggiunge. “Come libero sono molto istintiva e non a caso prediligo la difesa; la ricezione? Non va male, ci stiamo lavorando e lo reputo un fondamentale non solo tecnico, ma anche molto di testa. Quando avverto fiducia mi tranquillizzo; il mio modello? Mi piace molto Grebennikov”. Infine conclude. “E’ la mia prima vera esperienza fuori casa da condividere con altre ragazze. Mi aspetto ci sia tanta voglia di fare e costruire gruppo da parte di ogni giocatrice della nuova Conad Alsenese”. Allegra Toffanin è il quarto volto nuovo della Conad Alsenese aggiungendosi alla centrale Valentina Guccione, all’opposto Monica Gobbi e alla palleggiatrice Silvia Romanin. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese punta su Silvia Romanin in cabina di regia

    Di Redazione La Conad Alsenese cala il tris e annuncia il terzo volto nuovo della formazione gialloblù che affronterà il campionato di B1 femminile. Della rosa a disposizione di coach Enrico Mazzola entra a far parte Silvia Romanin, palleggiatrice classe 2003 proveniente dal Volley Academy Piacenza con cui ha raggiunto la semifinale regionale Under 19 e ha disputato il campionato di B2 femminile. Nata il 27 febbraio 2003 a Conegliano (Treviso), Romanin è originaria di Godega di Sant’Urbano ed è alta un metro e 92 centimetri. Dopo essersi avvicinata alla pallavolo con diverse società del territorio, nel 2015 è approdata all’Energym Bremas, disputando i campionati di Under 13, Under 14 e Under 16. La stagione 2017-2018 l’ha vista trasferirsi all’Union Volley Jesolo in Under 16, salvo poi passare a Sassuolo nel club di A2, militando in Under 16 (argento nazionale) e in Under 18. Infine, il biennio in terra piacentina alla VAP (Volley Academy Piacenza), prima in Under 18 e serie C e poi quest’anno in B2 e Under 19, arrivando in semifinale regionale (ko proprio contro Sassuolo). “Silvia – dice Luca Baldrighi, direttore sportivo della Conad Alsenese – è una ragazza dalle qualità fisiche indiscutibili oltre che dalle mani ‘educate’ ed è una giovane dedita al duro lavoro e al sacrificio. Nella scorsa stagione ha mostrato segnali di crescita importanti tali da convincerci ad affidarle un ruolo che riteniamo chiave nella nostra squadra. La responsabilità di questa stagione sarà maggiore, ma siamo convinti che con il supporto delle compagne e della società sia una scommessa vincente. È il classico diamante grezzo che mister Augusto Sazzi (tecnico della VAP) ha sgrossato nella scorsa annata pallavolistica e ci ha lasciato pronto da perfezionare“. “Ho l’ambizione di crescere molto e al contempo di divertirmi – racconta Silvia – Alseno è una buona opportunità per migliorare e non mi sarei mai aspettata una chiamata dalla B1; ho trovato un ambiente molto familiare e mi ha convinto il modo in cui si sono posti, con idee chiare e convinte. Ho ancora tanta strada da fare, come caratteristiche di palleggiatrice mi piace giocare veloce e usare molto i centrali; ho un buon servizio, a muro me la cavo mentre in difesa devo migliorare tanto. Poter lavorare con un grande allenatore come Enrico Mazzola è stato un altro fattore che mi ha fatto scegliere la Conad“. Due fuoriclasse nel ruolo come modelli – Simone Giannelli e Asia Wolosz– Silvia sarà impegnata fuori dal campo nel quinto anno all’istituto per geometri “Tramello” di Piacenza; tra i suoi hobby extra-pallavolo, la lettura. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Volley Campagnola saluta e ringrazia Alessia Menozzi

    Di Redazione OSGB Volley Campagnola per ora, saluta, o meglio da l’arrivederci ad Alessia Menozzi. In queste quattro stagioni Alessia, dopo esser stata meritatamente inserita in prima squadra dal vivaio nell’estate 2017, ha capito cosa vuol dire sacrificarsi, impegnarsi per giocare in una categoria quale la B2. Ci sono stati alti e bassi, ma la società le ha sempre dato fiducia, ed in certi momenti, periodi stagionali è stata sicuramente una giocatrice di punta, da ricordare il suo esordio da minorenne il 15/10/2017 contro Mondial Carpi nella prima assoluta giornata di campionato per Campagnola in serie B2, in cui lei mise a segno 20 punti. OSGB le augura buon viaggio, poiché Alessia farà un’esperienza di studio all’estero da settembre per qualche mese, dunque per il momento, la vita oltre la pallavolo la chiama. Tuttavia, al suo ritorno troverà sempre una porta aperta a Campagnola che la accoglierà a braccia aperte. È soltanto un arrivederci, ma Menozzi a fine estate non incomincerà l’iter stagionale con la prima squadra di OSGB per quanto citato precedentemente. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Arcuri prosegue l’esperienza a Cremona per la terza stagione consecutiva

    Di Redazione Esperia rinnova la fiducia alla palleggiatrice ventinovenne, alla terza annata in gialloblù. Varesina, classe 1992, Giorgia Arcuri gioca i primi palleggi presso la SDV Scuola Del Volley di Varese, per poi spiegare le ali verso Lurano (B1), Properzi Lodi (B1), Offanengo in B2 e Pisogne in serie C. Nella stagione 2018/2019 è stato il faro della Csv-Rama Ostiano ed ora è pronta a disputare la terza annata con la maglia dell’Esperia, in una categoria che conosce molto bene. “Sono molto contenta per il rinnovo, una fiducia condivisa e reciproca per la terza stagione, nonostante i mesi passati un po’ turbolenti causa Covid, però sono molto contenta per questo rapporto tra me e la società, lo staff e le ragazze. Sono felice per la fiducia che si è creata in queste due stagioni e con la nuova sono certa che questa sensazione prosegua. Le sensazioni sono positive, gran parte dell’organico è stata confermata, il gruppo si manterrà abbastanza equilibrato rispetto alle stagioni passate. Anche staff e società restano immutate quindi le sensazioni sono positive”. “Mi auguro di far bene, a livello personale, di fare un percorso lineare e coerente con me stessa e con le stagioni passate. Cercheremo di seguire un filo conduttore anche nella prossima stagione, mettendo davanti a tutto il gruppo dando continuità a quello. Emergeranno poi col tempo sul campo i nostri punti di forza ed il nostro gioco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Fedrigo rinforza la Chromavis Abo in posto 4

    Di Redazione Dalla Romagna alla Lombardia per indossare la maglia neroverde. La Chromavis Abo rinforza il reparto di posto quattro con l’arrivo della schiacciatrice Martina Fedrigo, classe 1999 proveniente dall’Omag San Giovanni in Marignano (A2) e presentata ufficialmente oggi pomeriggio in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo. “Martina – sono le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è una schiacciatrice completa, una ragazza che ha svolto un percorso giovanile importante con San Lazzaro e Scuola di pallavolo Anderlini, maturando poi esperienza in B1 e A2, pur parlando di un’atleta di 22 anni. E’ stata una trattativa veloce, da parte di entrambe le parti c’era la volontà di trovare un accordo e di entrare a far parte del nuovo progetto sportivo di Offanengo. Martina era il profilo che cercavamo con coach Bolzoni e non ce lo siamo fatti scappare. Sono sicuro che si possa trovare bene a Offanengo; darà un contributo importante per questa stagione sportiva“. Nata il 28 aprile 1999 a Castel San Pietro Terme (Bologna), Martina Fedrigo è originaria di Imola ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo aver mosso i primi passi pallavolistici nella sua città, è cresciuta in primis a Ozzano, conquistando il bronzo italiano Under 14 oltre a giocare la serie D con San Lazzaro. Nella stagione successiva, nuova avventura con Ozzano tra Under 16 e serie C, mentre  l’annata pallavolistica 2014-2015 l’ha vista approdare alla Scuola di pallavolo Anderlini Modena, disimpegnandosi con successo tra B2, Under 16 (quarto posto nazionale) e Under 18 (quinto posto italiano). Il biennio 2015-2017 sancisce l’esperienza al Volley Pool Piave San Donà, con B1 e Under 18 (quinto posto nazionale nel 2016), prima della stagione 2017-2018 in Friuli con la maglia di Martignacco, facendo l’en plein: promozione in A2, vittoria di Coppa Italia di B1 e premio individuale di miglior giocatrice della manifestazione. Con la stessa maglia ha poi debuttato in A2 nell’annata 2018-2019, salvo poi fermarsi per un serio infortunio che l’ha vista impegnata nella riabilitazione nella stagione successiva, dove era tesserata per il Gtn Volleybas Udine pur senza riuscire a scendere in campo. Infine, la recente avventura in A2 all’Omag San Giovanni in Marignano. “Ho scelto Offanengo – le sue parole – perché mi ha convinto il progetto ambizioso; mi hanno parlato molto bene di questa società e avevo bisogno di un’avventura dove prendermi responsabilità pallavolistiche. Qui ritrovo Greta Pinali e Giulia Galletti, con cui ho condiviso alcune esperienze nelle giovanili nel nostro territorio. Come schiacciatrice mi reputo una giocatrice abbastanza completa, che cerca di dare equilibrio. Arrivo a Offanengo con sensazioni positive e con l’ambizione di migliorare“. Quindi Martina aggiunge: “Non conosco personalmente coach Bolzoni, ma me ne hanno parlato molto bene. Con lui spero di continuare il mio percorso di crescita pallavolistica, mentre a livello di obiettivi di squadra speriamo di far bene in questo campionato“. A dare il benvenuto alla giocatrice  Paolo Tacchini, membro del consiglio direttivo del Volley Offanengo: “Dobbiamo ringraziare il presidente Pasquale Zaniboni, che si danna l’anima per reperire sponsor, e vedremo cosa riusciremo a fare con i mezzi che abbiamo a disposizione. Siamo stati abituati bene in questi anni, ora vediamo altre squadre che si stanno rinforzando; la nostra prospettiva, comunque,  è sempre quella di disputare un buon campionato“. A oggi il roster della Chromavis Abo, in via di completamento, comprende le palleggiatrici Giulia Galletti e Alessandra Loria, l’opposta Martina Martinelli, le schiacciatrici Martina Fedrigo, Greta Pinali e Martina Bortolamedi, le centrali Marina Cattaneo e Alissa Provana e il libero Noemi Porzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Guccione è la prima novità della Conad Alsenese

    Di Redazione È Valentina Guccione il primo volto nuovo della Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà per il terzo anno in B1 femminile. Centrale, è nata il 31 gennaio 1987 a Mazara del Vallo (Trapani) ed è originaria di Campobello di Mazara. Alta 180 centimetri, Valentina è cresciuta pallavolisticamente a Castelvetrano, avvicinandosi al volley all’età di 13 anni e arrivando da giovanissima in B1. A 18 anni la prima esperienza al Nord a Padova (promozione in B2), poi le annate a Empoli (B1) e Cefalù (B2). L’annata 2010-2011 la vede “sbarcare” nel piacentino, indossando la maglia di Fiorenzuola, realtà dove è rimasta per un triennio in B2 prima dell’esperienza in B1 nella Bakery Piacenza (2013-2014, play off per l’A2) e il ritorno nel capoluogo della Val d’Arda, dove è rimasta per un biennio. Nel 2016 un anno sabbatico con l’esperienza di vita in Australia, poi il ritorno alle origini con la serie D vinta a Castelvetrano, realtà dove poi ha giocato la serie C nella stagione successiva. Le ultime due stagioni, condizionate dalla pandemia-Covid 19, l’hanno vista indossare la maglia di Marsala, prima in C e poi in B2. “Nel nostro primo contatto telefonico – dice il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le sue parole sono state: ‘voglio vincere, il resto poco importa’. Il suo trascorso piacentino racconta di una giocatrice tenace, grintosa, con uno spirito combattivo che non fa nulla per tenerlo represso. Il suo desiderio di rimettersi in gioco al Nord fa capire quanto abbia ancora da dare a questo sport. Conosciamo già esperienza e personalità straripante, il suo valore in campo lo rivedrete di persona“. “Desideravo – confessa la centrale – tornare al Nord e conoscevo il presidente Stiliano Faroldi fin dal mio primo anno a Fiorenzuola, dove nelle prime due stagioni sono stata allenata da Enrico Mazzola, che ora ritrovo ad Alseno e con cui mi ero trovata bene. Ho avuto ben pochi dubbi ad accettare la proposta della Conad Alsenese, sono contenta e non vedo l’ora di iniziare. La B1 è un bel banco di prova per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Petruzziello è il primo nuovo arrivo in casa Rothoblaas Volano

    Di Redazione Dopo le importanti conferme di Blerona Tasholli, Livia Tresoldi, Jessica De Val e Emma Galbero, in casa Rothoblaas Volano Volley si materializza il primo, atteso volto nuovo della stagione sportiva 2021-2022. Si tratta dell’opposto mancino Carlotta Petruzziello, classe 2001 di 182 cm, che sbarca fra le mura di via Zucchelli dopo le esperienze vissute nelle fila di Scuola Pallavolo Anderlini (Serie D, C e B2), Volley Talmassons (Serie A2) e Villa d’Oro Pallavolo (Serie B1). L’atleta carpigiana, incontrata dal Volano in maglia rossonera nel corso dell’ultima stagione, ha scelto il biancorosso della Rothoblaas e l’esperta guida tecnica di Luca Parlatini per proseguire la sua crescita sui prestigiosi campi della terza serie nazionale. “La chiamata giunta dalla società Volano Volley è stata davvero una bellissima sorpresa – racconta sorridendo la giocatrice modenese –, dopo il brutto infortunio patito lo scorso mese di maggio al quinto metatarso. In un periodo nel quale vedevo tutto nero e temevo di ritrovarmi senza squadra, mi si è prospettata questa grande occasione e non ci ho messo molto a scegliere. Un regalo enorme e fin da subito ho sentito una gran fiducia da parte di tutto l’ambiente. Un’estate un po’ diversa perché in queste settimane sto lavorando sodo con il fisioterapista, ma il mio obiettivo è arrivare in perfetta forma all’inizio della nuova stagione. Sarà la mia seconda avventura lontano da casa dopo quella vissuta a Talmassons, e non vedo l’ora di ripartire. Il mio fondamentale preferito? Ovviamente l’attacco!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, grande esperienza al centro con l’arrivo di Laura Frigo

    Di Redazione Il decimo annuncio della Fo.Co.L è uno di quelli che fanno capire le serie intenzioni della società biancorossa. Puntellata la struttura della squadra con conferme importanti dalle passate stagioni e inserita una banda esperta della categoria, oggi la società annuncia con soddisfazione l’approdo in via Milano della centrale Laura Frigo.   Classe 1990, saronnese di nascita, Frigo muove i primi passi nel mondo del volley proprio nella Pallavolo Saronno, giocando in Serie D nel 2004, poi il passaggio a Orago, dove disputa i campionati di B1 e B2 fra il 2005 e il 2008, quando si trasferisce a Carnago (B1).   Il grande salto nel 2009, con l’esordio in A1 nella Riso Scotti Pavia, dove milita per due stagioni. Laura resta ininterrottamente nella massima serie fino al 2014, vestendo le maglie anche di Asystel Novara, Piacenza, Chieri e Frosinone, poi una parentesi di un anno a Soverato, in A2. Nel 2015 si aggiudica le sue prestazioni la Foppapedretti Bergamo, con cui vince la Coppa Italia di Serie A1, e l’anno successivo si porta a casa anche il Campionato della Repubblica Ceca, con la maglia del VKProstejov. La stagione successiva altra esperienza a Soverato, poi a Caserta in A2, con cui trova la promozione in A1, dove giocherà nella stagione 2019/2020 a Cuneo.   L’ultima esperienza è stata quella nella vicina Busto Arsizio, in A2, con la Futura Volley Giovani, nella stagione appena conclusa.   “Ho scelto Legnano perché è una realtà più consona a quelle che sono le mie priorità di oggi – è l’esordio da Coccinella di LauraFrigo –. La voglia di ridurre l’impegno che prevede la serie A e la serietà e la voglia di far bene, che ho già potuto respirare all’interno dell’ambiente FoCoL, mi hanno fatto propendere abbastanza velocemente per questa scelta”.   “Non conosco ancora la squadra, non so quale sia il nostro potenziale e quale il nostro valore effettivo al momento – la neo centrale biancorossa va subito sul tecnico -, ma non ci sono mai limiti quando si vuole lavorare bene e soprattutto ci si diverte! Io dovrò sicuramente adattarmi a gioco e ritmi nuovi. Ritroverò persone amiche e altre con cui ho iniziato il mio percorso pallavolistico almeno 15 anni fa. Sarà un po’ come tornare all’inizio e per me, che amo viaggiare, sarà letteralmente un ritorno a casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO