More stories

  • in

    Grotte di Castellana, Alessandra Giannini ancora al centro della rete

    Di Redazione Una conferma che è un premio alla dedizione, all’umiltà ed alla bravura di Alessandra Giannini nel ruolo di centrale per il prossimo campionato nazionale di volley femminile di B1 della Grotte di Castellana Volley. Vincenzo Mastropasqua, responsabile del settore giovanile, dice di lei: “La conferma di Alessandra Giannini è la giusta ricompensa nei confronti di una ragazza giovanissima che nella scorsa stagione si è messa in evidenza per l’impegno che è stato enorme e per la grande attitudine al lavoro. Senza tralasciare le ottime qualità fisiche e tecniche in continuo miglioramento. Quindi una conferma più che meritata”. Diciannovenne di Monopoli, si è aggregata alla squadra ad inizio anno ed ha subito esordito (24 febbraio a Torre Annunziata, sconfitta per 3 a 0). E’ cresciuta nell’Apulia Monopoli, una società sportiva molto conosciuta ed apprezzata a livello regionale per il suo lungo e costante impegno con le giovani leve. “Si, ho cominciato quando avevo 9 anni nell’Apulia Monopoli”, conferma la giovane e promettente  centrale, “Ho vinto il campionato regionale U13 e due secondi posti nella fase provinciale U16. Sempre con l’Apulia a 14 anni ho preso parte al campionato di serie C e l’anno successivo al campionato di serie D. Poi ho lasciato Monopoli e ho giocato prima in serie D con la New Volley Polignano e in C con la Real Volley Conversano, per poi arrivare qui a Castellana in B1 la scorsa stagione”. Alessandra è conscia dell’importanza dell’impegno che l’attende, ma anche della grande opportunità che le si presenta quest’anno: “L’impegno costante in palestra ed il lavoro giornaliero non mi spaventano, ho tanta voglia di imparare e sono certa che quest’anno potrò aggiungere tanti mattoncini alla mia crescita tecnica. Avere a disposizione tecnici molto preparati e come compagne di ruolo atlete come Chiara Vinciguerra e Maddalena Micheletto sarà per me uno stimolo a dare il massimo, come faccio sempre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 giocherà ufficialmente in serie B1

    Di Redazione l sogno della B1 si concretizza per la De Mitri – Energia 4.0. La società rossoblù infatti era stata inserita al secondo posto delle società ripescabili dalla B2 dietro la Rinascita Firenze, ma tra iscrizioni e ripescaggi dalla serie A, i dirigenti si erano resi conto che solo un colpo di fortuna avrebbe permesso alla squadra marchigiana di poter accedere alla B1. A quel punto, per coronare una stagione esemplare realizzata grazie a una squadra giovane e per valorizzare tutto quanto fatto finora, volendo dare spirito a un ambiente che non ha perso il sorriso e la positività nonostante tutte le vicende sanitarie che hanno condizionato l’andamento della stagione (modificandone più volte la formula), è stato deciso di procedere all’acquisizione del titolo di B1. Un modo, inoltre, per dare sempre maggiori prospettive di crescita alle giovani atlete della rosa, sempre nel nome di una progettualità tesa a dare importanza ai prodotti del proprio settore giovanile. I dirigenti rossoblù si sono chiesti, prima di fare un passo importante per la propria storia, se la serie B1 fosse solo uno sfizio da togliersi o piuttosto un supporto importante per il percorso che da diversi anni la società ha intrapreso. Un titolo sportivo così importante non poteva giungere solo grazie alla casualità e nettamente più tardi rispetto all’altra formula e quindi la società ha stabilito che valesse la pena di compiere un gesto di grande importanza. La campagna acquisti che verrà messa in atto, sarà di alto livello, visto che si parte da una base tecnica che, negli allenamenti congiunti svolti con squadre di B1 che sono poi state promosse o hanno perso sul filo di lana la serie A2, ha sempre lottato alla pari, sfiorando successi prestigiosi. La rosa, già di per sé competitiva, è stata comunque arricchita con elementi provenienti dal proprio settore giovanile e con giovani dal sicuro avvenire. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalhis Liguori in diagonale per la Grotte di Castellana

    Di Redazione Ancora una ragazza molto giovane in squadra, è italo-cubana, nata nel ’97, alta 183 cm, opposta. E’ Dalhis Liguori e giocherà in diagonale con Ramona Ricchiuti o Gaia Pinto nel prossimo campionato nazionale di volley femminile di serie B1 della Grotte di Castellana Volley. Nata a L’Avana, capitale di Cuba, da madre cubana e papà brindisino, dall’età di tre anni è a Brindisi, dove si è diplomata come Operatrice Socio-Sanitaria e dove ha mosso i primi passi nella pallavolo con la gloriosa Assi Manzoni Brindisi. Dopo le giovanili ed un paio di campionati in serie C giocati per lo più come centrale, ha deciso definitivamente di giocare come opposta ed è passata al Mesagne in B2 e vi è rimasta due anni. Quindi è approdata in B1 a Modica, dove è rimasta negli ultimi due anni e finalmente a Castellana: “Ci ho giocato diverse volte contro”, afferma la giovane attaccante, “è una società che ho sempre seguito perché avversaria, perché corregionale, ma anche perché nell’ambiente se ne parla molto bene”. In effetti ha incontrato la Grotte Volley per tre volte. Ha sempre perso: in B2 nella stagione 18-19, l’anno della promozione della Grotte Volley in B1, con il Mesagne (vittoria della Grotte Volley sia all’andata per 3-1 che al ritorno per 0-3) e poi, nell’annata 19-20 con il Modica in B1 (vittoria in Sicilia per 1-3) e ritorno non disputato per l’interruzione causa pandemia. L’impressione che ha dato vedendola giocare è che è un’atleta dai grandi margini di crescita e con un grande potenziale che sarà esaltato dal lavoro in palestra e dalla presenza di giocatrici che conosce bene. Può fare molto di più di quello che si è visto finora, che comunque non è poco: “Si, sono sicura di poter crescere molto a Castellana”, afferma con sicurezza ed entusiasmo, “stimo molto l’allenatore che ritengo perfetto per garantire la mia crescita”, e così conclude, “In squadra troverò compagne con le quali siamo anche amiche come Chiara Vinciguerra e Ramona Ricchiuti, ma conosco anche Sara Cipriani”. Conferma tutto Vincenzo Mastropasqua, direttore generale: “Sono molto contento dell’ingaggio dell’opposta Liguori, è una atleta molto giovane e con grandi potenzialità fisiche e tecniche,  sono certo che disputerà un ottimo campionato e noi siamo contenti di averla con noi in squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Andrea Piccolini è ancora il fisioterapista

    Di Redazione Una garanzia nel suo ruolo nonostante la giovane età, continuando un percorso intrapreso nel recente passato.  Per il terzo anno consecutivo, Andrea Piccolini sarà il fisioterapista della Chromavis Abo, formazione cremasca di B1 femminile. Classe 1992, Piccolini farà nuovamente parte dello staff al servizio della prima squadra di Offanengo, quest’anno guidato da coach Giorgio Bolzoni. “Con Andrea – spiega il direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – collaboriamo da tre anni e lo reputo un professionista molto preparato e competente, una garanzia. E’ un altro tassello importante per lo staff guidato da Giorgio Bolzoni”. “Per il terzo anno – le parole di Piccolini – faccio parte dello staff, mentre in precedenza avevo collaborato esternamente per una stagione. Questo ruolo mi regala il piacere di confrontarmi con professionisti preparati a 360 gradi e sul recupero dagli infortuni; inoltre mi piace molto vivere la parte sportiva. In questo ambito, nel mio lavoro esiste l’esigenza di un risultato rapido e ottimo. Nei recuperi da infortuni, per esempio, si cerca il bilanciamento di un recupero migliore possibile di un’atleta tenendo conto anche delle tempistiche e delle esigenze di squadra. Mi stimola anche cercare di risolvere problemi “storici” di una ragazza per i quali magari fin qui non si erano trovate le “chiavi” giuste”. “Quest’anno – prosegue Andrea – ho anticipato a luglio la fase di valutazione delle ragazze, seguendo le indicazioni di coach Bolzoni. Ho confrontato gli esiti con quelli dei test svolti dal preparatore atletico Tiziano Bonizzoni e abbiamo stilato un programma di lavoro individuale per il mese di agosto in vista dell’inizio della preparazione. L’obiettivo è non solo conoscere criticità, infortuni storici e attuali, ma anche cercare di creare una base omogenea del gruppo per poi iniziare a lavorare collettivamente”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maddalena Micheletto raggiunge l’accordo con la Grotte di Castellana Volley

    Di Redazione Il roster della Grotte di Castellana Volley prende forma, anzi è quasi completo. Raggiunto l’accordo con Maddalena Micheletto, una giovane centrale piemontese che affiancherà Chiara Vinciguerra nel prossimo campionato nazionale di volley femminile di serie B1. Nata nel ’98 a Rivarolo Canavese (Torino), alta 184 cm, prossima alla laurea in Economia Aziendale a Pescara, proviene dalla Seap Dalli Cardillo Aragona (Agrigento). La stessa Aragona battuta nella storica finale del campionato 18/19 per il passaggio in B1, ma che quest’anno ha ricambiato eliminando la Grotte Volley al primo turno dei playoff promozione in A2. Poi l’Aragona all’A2 non ci è arrivata direttamente. Sta provando ad entrarci attraverso l’acquisto del titolo dall’Olimpia Genova, ma la domanda di ammissione non è stata accettata. Al momento, c’è ancora la possibilità che la corte federale di appello accetti il ricorso della società agrigentina, altrimenti ancora B1. Dopo la trafila nelle giovanili della sua zona, Maddalena approda in B2 a soli 17 anni (nel Volley Offanengo, Cremona) e vi rimane fino alla stagione 18/19 disputata a Corridonia. In quest’ultima circostanza, ha giocato ben disimpegnandosi contro la Grotte Volley che vinse sia all’andata a Castellana per 3-1, che al ritorno a Corridonia per 0-3. L’anno successivo passa in B1 nella Teatina di Chieti e quindi alla Volley Parella di Torino, sempre B1, dove rimane fino al termine della stagione regolare per poi passare ad Aragona ad inizio marzo di quest’anno per rafforzare il reparto delle centrali in vista delle finali playoff. Chiediamo al vicepresidente Johnny Terrafina, quali sono state le motivazioni che hanno indirizzato la società verso quest’atleta: “L’ingaggio di Maddalena è senza dubbio dovuto a quel mix di esperienza e spensieratezza che serve alla Grotte Volley”, risponde il dinamico dirigente, nonché speaker da sempre nelle gare interne, “Senza entrare nel merito delle performance tecniche, credo la piemontese saprà onorare, insieme alle altre atlete, la maglia della nostra società. Stiamo allestendo un roster di tutto rispetto, nonostante il periodo storico non proprio idilliaco. Nell’anno del nostro decimo compleanno vogliamo disputare una stagione che ci consenta di riprenderci l’affetto del nostro pubblico”. E per finire, raccogliamo le prime impressioni della giocatrice: “Ho accettato senza esitare la proposta della Grotte Volley per il progetto ambizioso della società che mira alla costruzione di una squadra giovane ma che può fare bene. Poi si sa che a Castellana Grotte c’è una grande cultura pallavolistica. Il mio obiettivo è dare il massimo e cercare di essere protagonista in un campionato di alto livello. Spero di continuare a crescere a livello tecnico, supportata sicuramente da uno staff e da una società di esperienza come quella di Castellana. Delle mie nuove compagne conosco molto bene la palleggiatrice Ramona Ricchiuti (che è stata la mia coinquilina nella stagione 19/20 a Chieti) e questo sicuramente faciliterà il mio compito e poi ho anche avuto modo di conoscere Chiara Vinciguerra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo verso l’inizio del campionato: due tornei in vista

    Di Redazione Due tornei e altrettanti allenamenti congiunti. Sono queste le coordinate della marcia di avvicinamento al debutto in campionato della Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà alla B1 femminile con esordio nel week end del 16 e 17 ottobre. Per la squadra di Offanengo allenata da Giorgio Bolzoni, la nuova avventura inizierà martedì 24 agosto con il raduno al PalaCoim, che il giorno successivo ospiterà la prima seduta. Il primo test informale arriverà nella giornata di venerdì 17 settembre, quando al palazzetto di Offanengo andrà in scena l’allenamento congiunto con Piadena (B2). Nel week end successivo (25 e 26 settembre), Porzio e compagne si testeranno tra le mura amiche nel Trofeo Taverna, classico quadrangolare di serie B del volley cremasco che vedrà protagoniste anche Volley 2.0 Crema (B1), Ripalta Cremasca (B2) e una formazione da definire. Il 2 ottobre, invece, si rinnoverà il tradizionale appuntamento, sempre al PalaCoim, con il Trofeo Duemme, uno degli sponsor del sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni, che vedrà protagoniste anche Verona, Bedizzole e Busnago, mentre la rifinitura avverrà sette giorni dopo (9 ottobre) con l’allenamento congiunto del PalaCoim contro il Don Colleoni Trescore, formazione militante in B1 al pari della Chromavis Abo.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Noemi Marsengo approda all’Acciaitubi Picco Lecco

    Di Redazione Il mercato dell’AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco non si interrompe nemmeno nel mese di agosto: la giovanissima Noemi Marsengo è la nuova centrale della squadra biancorossa per la stagione 2021-2022. Centrale, classe 2002, approda alla corte di Gianfranco Milano alla sua quarta stagione in Serie B, la terza in B1, dopo due annate alla Lilliput Settimo Torinese e, l’ultima appena trascorsa, al Volley Certosa in serie B2 (insieme alle neo-biancorosse Bracchi e Lanzarotti). Tra le precedenti esperienze trovano spazio le annate trascorse tra le giovanili del Volley Parella Torino (con cui vince le finali provinciali all’età di 14 anni) ed un sesto posto alle Kinderiadi 2017 con la regione Piemonte. Queste le prime parole di Noemi in maglia biancorossa: “Sono molto contenta e fiera di essere una nuova atleta della Pallavolo Picco Lecco. Conosco questa grande società dai miei primi esordi in B1 nel mio percorso pallavolistico ed è questo uno dei motivi principali che mi hanno spinta a voler entrare a far parte di questo progetto molto ambizioso. Mi aspetto grandi cose da questa stagione e non vedo l’ora di conoscere le mie compagne, di lavorare con uno staff di grande livello e con Gianfranco Milano, un allenatore di cui tutti mi hanno parlato molto bene!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Chiara Pozzi e Valerio Povia nello staff della Focol Legnano

    Di Redazione Ogni squadra vincente non è composta soltanto dalle ragazze, dagli allenatori in panchina e dalla dirigenza: alla base dei successi ci sono anche i membri dello staff tecnico. Nella Focol Legnano, per la stagione 2021-2022, a lavorare quotidianamente con le giocatrici ci saranno anche Chiara Pozzi e Valerio Povia, rispettivamente nel ruolo di fisioterapista e preparatore atletico. Per Chiara si tratta della seconda stagione consecutiva alla Focol, seppur con ruoli diversi: lo scorso anno infatti indossava la casacca biancorossa come atleta, scendendo spesso in campo per cementare la difesa in seconda linea e mettendo a segno anche due ace nel corso della stagione. Quest’anno il passaggio nello staff, di cui sarà valore aggiunto, dato il suo curriculum che parla da solo: laureatasi nel 2014 presso l’Università Statale di Milano, Pozzi matura la propria esperienza alla Fondazione Don Carlo Gnocchi e in diversi istituti privati, nel ramo riabilitativo. Specializzata in terapia manuale e in recupero degli infortuni, nel corso degli anni ha poi aumentato i campi di specializzazione in diversi altri settori, dal pilates riabilitativo alla tecarterapia, passando per la smart rehab e svariati altri ambiti di cui è profonda conoscitrice. Inoltre, il fatto di aver giocato per anni a pallavolo ad alti livelli, pone Chiara nella posizione di conoscere a fondo le problematiche fisiche legate a questo sport, condizione che la mette in linea ancora più diretta con le giocatrici, molte delle quali ex compagne. Chiara Pozzi non ha nascosto la gioia per la sua permanenza in via Milano: “Sono davvero orgogliosa del traguardo che abbiamo raggiunto la scorsa stagione e mi sento particolarmente legata al gruppo, alla società e allo staff. Tutti hanno sempre tentato di mettere a disposizione degli altri la miglior versione di se stessi e quest’anno penso che la mia sia quella della fisioterapista a tempo pieno. Ho già lavorato in questa veste con coach Luigi Uma e penso che, con il passare del tempo, il rapporto di stima e di fiducia si fortifichi sempre di più“. “Il mio lavoro non è confinato ai bordi del lettino – prosegue Chiara – ma si coordina e si intreccia con quello del preparatore atletico e degli allenatori, con lo scopo di prevenire infortuni, affinare le tecniche di movimento e fare in modo che l’atleta sia nelle migliori condizioni possibili per la performance sportiva, punta visibile dell’iceberg. Sono grata al coach ed alla società, per avermi permesso di proseguire l’esperienza alla Fo.Co.L.“. Valerio Povia si laurea in Scienze Motorie e dello Sport a Varese, per poi specializzarsi in Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport alla Statale di Milano, conseguendo in seguito un master in Preparazione Atletica del Calcio e l’abilitazione a Preparatore Atletico Professionista a Coverciano. In ultimo Povia ottiene le certificazioni internazionali FMS e EXOS, riguardanti l’analisi della qualità del movimento e la preparazione fisica e mentale degli atleti. La sua carriera parte alla Mocchetti di San Vittore Olona, per poi dividersi fra calcio (Bustese U19) e volley (Serie C a Castellanza, per un anno e mezzo). A Busto Garolfo prosegue l’esperienza in Serie D, con mansioni legate al recupero infortuni, dopodiché si trasferisce al Monza, in prima squadra, alla Sestese e, nelle ultime due stagioni, in Eccellenza, al Gavirate Calcio. “Sono molto felice – dice Povia – di poter prendere parte a questa stagione che si prospetta come molto ambiziosa. La fiducia che coach Uma ha riposto in me e nel mio modo di lavorare mi rende orgoglioso e ancor più impaziente di iniziare“. Poi si concentra sul proprio background: “So benissimo di avere vissuto più esperienze nel calcio che nel volley, ma il confronto con il resto dello staff ha evidenziato che le nostre priorità sono le medesime: avere delle atlete in salute che cerchino di migliorare tutti gli aspetti della performance, dal lavoro tecnico/tattico, a quello fisico e mentale“. Lavoro che in realtà è già cominciato: “Le ragazze hanno ricevuto un primo programma specifico per rispondere ad alcune esigenze e richieste personali, così da poter iniziare a divertirci fin da subito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO