More stories

  • in

    Arzano pronta per il suo 10° campionato consecutivo di B1. E c’è anche il palazzetto

    Di Redazione Pronta per il debutto in campionato la Luvo Barattoli Arzano che sabato 16 ottobre affronterà il Volley Desi di Palmi. Per la Luvo Barattoli Arzano si tratta del decimo campionato consecutivo in serie B1. Un vero e proprio record per questa società che da anni è il fiore all’occhiello della pallavolo giovanile della Regione Campania. “Le ragazze sono pronte per tuffarsi a capofitto in questo nuovo campionato – spiega il coach Antonio Piscopo – ci stiamo preparando dal 28 agosto, abbiamo disputato qualche amichevole ma non vediamo l’ora di cominciare a giocare per i tre punti“. Il Desi Volley vanta un roster altrettanto giovane e di comprovata esperienza nella quale spiccano Natascia Mancuso e Larosa. Temibili anche la centrale Valentina Mearini (centrale ex Trevi) e l’attaccante Diana Giometti. La gara si giocherà al palazzetto dello sport Domenico Rea di Arzano, che ritorna ad aprire i battenti dalla prima di campionato: “Questa cosa – sottolinea coach Piscopo – finalmente ci fa sentire come le altre squadre che normalmente utilizzano il palazzetto cittadino per gare ed allenamenti. L’importante è partire bene ed esprimere una buona pallavolo. Poi modelleremo nostri obiettivi sportivi con lo scorrere delle giornate e cercando di ottenere sempre sul campo il miglior risultato possibile”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, l’esperienza in B1 inizia sul campo della forte Agil

    Di Redazione Dopo tanto attendere, è arrivata l’ora della prima di campionato, quella Serie B1 conquistata con pieno merito dalla Fo.Co.L lo scorso anno e che le ragazze non vedono l’ora di affrontare.  Primo ostacolo lungo la strada biancorossa sarà l’AGIL Novara, squadra giovanile dell’Igor Gorgonzola che, la passata stagione, ha centrato addirittura la promozione in A2, categoria cui non ha potuto prendere parte per via del regolamento, ma sintomo della bontà del progetto piemontese, sempre abile nell’allestire ottime rose. Di fronte alle Igorine di coach Ingratta una Fo.Co.L agguerrita e pronta fin da subito a vendere cara la pelle, come dimostra la determinazione di Martina Brogliato e Marta Roncato, che hanno introdotto il match:“C’è sicuramente un po’ di tensione – apre così Marta – perché comunque è la prima di campionato, però siamo contente di tornare in campo, di partire subito, visto che lo scorso anno abbiamo iniziato a gennaio. Ce la metteremo tutta. Non ci sono squadre semplici da affrontare, Novara è composta da under, un gruppo competitivo e giovane, sarà una bella lotta in campo“. “Scenderemo in campo agguerrite – è il turno di Martina –. Finalmente ricominciamo un campionato normale dopo due anni complicati, iniziare a ottobre è positivo per tutti. Sarà la prima partita per tutte, noi e loro, con un po’ di emozione, ci divertiremo e usciranno le nostre qualità, fra cui l’esperienza“. Match in programma sabato 16 ottobre, alle ore 17.00, presso il Pala AGIL di Trecate, con diretta sul nostro canale ufficiale YouTube. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Elettromeccanica Angelini Cesena all’esordio contro Certosa

    Di Redazione Tutto è ormai pronto per la prima stagionale dell’Elettromeccanica Angelini Cesena, che si appresta a vivere la sua settima stagione in serie B1: l’esordio delle bianconere è in programma sabato 16 ottobre in trasferta, sul campo di Certosa Volley Pavia (inizio gara alle 21). “Siamo finalmente pronti – commenta il nuovo tecnico Cristiano Lucchi – per quest’esordio. Siamo impegnati in un girone che sulla carta si preannuncia non facile, quindi sarà importante rompere subito il ghiaccio con una buona prestazione sia tecnica che mentale. Quello che ho visto finora mi ha reso contento: siamo una formazione giovane (19 anni di media) e di grandi lavoratrici; abbiamo alle spalle un mese e mezzo di allenamenti, diversi test match in cui abbiamo affinato alcuni automatismi, e siamo pronti a dimostrare le nostre potenzialità“. Nelle scorse settimane è stata confermata Mazzotti nel ruolo di capitano ed è stata nominata Tiberi nel ruolo di vice capitano: “Mi piace lo spirito di squadra – prosegue Lucchi – che unisce le ragazze. Andremo ad affrontare Certosa, una formazione altrettanto giovane, e ci impegneremo a strappare qualche punto facendo il nostro gioco e contando anche sull’entusiasmo contagioso che vedo tutti i giorni in palestra“. L’Elettromeccanica Angelini Cesena è inserita nel girone D del campionato di serie B1: 12 squadre nel girone; al termine della regular season le squadre affronteranno Play Off e Play Out. Domenica 24 ottobre è in programma il primo match casalingo contro Ostiano. L’ultima giornata della regular season si giocherà il 26 marzo a Reggio Emilia. Ecco dunque la rosa completa dell’Elettromeccanica Angelini Cesena 2021-22 agli ordini di coach Cristiano Lucchi e Nicoletta Fabbri:Palleggiatori: Bianca Mazzotti, Emma ConficconiCentrali: Michela Gennari, Giulia Tiberi, Irene CaniatoSchiacciatori/Opposti: Laura Altini, Linda De Bellis, Federica Polletta, Giulia Favero, Lucia Roversi, Aurora ZanettiLiberi: Nui Calisesi, Sophia Zuffi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diomede con la fascia da capitano di Alsenese: ” Il cambio di generazione? Una sfida”

    Di Redazione La Conad Alsenese ha scelto il suo capitano: Valeria Diomede. Sabato la formazione piacentina farà il proprio esordio stagionale nel campionato di B1 femminile (girone D) ospitando la Csi Clai Imola (ore 21 ad Alseno), con le gialloblù guidate in panchina da Enrico Mazzola e in campo dall’esperienza della centrale bresciana, al primo anno alla Conad ma già eletta capitano. Con lei, il punto della situazione a qualche giorno dalla “prima” stagionale del sodalizio presieduto da Stiliano Faroldi. “La preparazione – riavvolge il nastro Valeria, che ha militato anche in serie A –  è andata bene ,ci siamo allenate tanto e si lavora bene in palestra. Alcuni aspetti del nostro gioco li abbiamo messi a punto, l’intesa tra palleggiatrici e attaccanti si sta affinando, mentre per altri lati della nostra pallavolo ci vorrà più tempo, essendo una squadra nuova, ma siamo pronti per questo esordio; giocare in casa potrebbe essere un vantaggio per noi”. Quindi aggiunge. “Personalmente  sto bene, mi piace lavorare con Enrico Mazzola, un tecnico che conoscevo già e che ti fa sudare tanto, ma a me piace lavorare duro. Sono il capitano di un gruppo giovane, è una sfida per me tra cambi di generazione e anche uno stimolo per stare al passo dentro e fuori dal campo. Devo ammettere che è un gruppo che è predisposto al lavoro e così è più facile che il mio ruolo si esplichi più che altro in consigli da chi magari ha più esperienza rispetto a ragazze così giovani”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, cambia il calendario: l’esordio contro Imola sarà in casa

    Di Redazione Prima giornata invertita, con un esordio stagionale che diventa casalingo. L’avventura della Conad Alsenese nel campionato di Serie B1 femminile (girone D) inizierà dalle mura amiche del palazzetto di Alseno, dove sabato alle 21 la formazione allenata da Enrico Mazzola affronterà la Csi Clai Imola nella prima giornata d’andata. La sfida si sarebbe dovuta giocare in terra romagnola domenica 17 ottobre (in base al calendario provvisorio emanato in estate), ma l’indisponibilità del campo di gioco avversario ha suggerito l’inversione, con il ritorno che si giocherà dunque a Imola il 16 gennaio. In base alle normative previste e all’omologazione dell’impianto di gioco, per questa partita per i tifosi gialloblù sono disponibili 24 biglietti (costo 5 euro ciascuno). I tagliandi andranno prenotati attraverso un messaggio WhatsApp al numero 320-7485109 indicando nome e cognome tra le ore 10 di mercoledì e le ore 12 di venerdì, a cui seguirà un messaggio di eventuale conferma da parte della società. Per coloro a cui verrà confermata la prenotazione, sarà possibile ritirare il biglietto sabato a partire dalle ore 20 (fischio d’inizio alle 21). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, capitan Porzio nel ruolo di libero: “Riportiamo la squadra dov’era prima”

    Di Redazione E’ il capitano della squadra, ma soprattutto è una bandiera e un punto di riferimento in campo e fuori, preparandosi alla sua quinta stagione a Offanengo, sempre coincisa con i campionati di B1 femminile del sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni. Quest’anno Noemi Porzio è attesa da una nuova sfida, con il cambio di ruolo (da schiacciatrice a libero) che la vedrà comunque grande protagonista della Chromavis Abo allenata da Giorgio Bolzoni e che sabato farà l’esordio stagionale in B1 nel derby cremasco contro l’Enercomi Fimi (PalaCoim di Offanengo ore 21). Novarese classe 1984, la Porzio torna a un ruolo che aveva già ricoperto in A1, facendo leva sull’alto tasso tecnico nei fondamentali di seconda linea. “La preparazione – spiega Porzio –  sta andando molto bene, ci sono tanti aspetti in crescendo. Tra questi, l’amalgama di squadra, essendo un gruppo nuovo che aveva bisogno di conoscersi al proprio interno e anche nei confronti dello staff. Si è creato un clima di fiducia molto positivo e questo ci ha permesso di lavorare molto bene ogni giorno. Vedo un gruppo in crescendo, tanti aspetti della squadra sono stati sistemati, altri arriveranno con il tempo”. Quindi aggiunge. “La cosa bella è che riusciamo sempre a mettere in campo gli aspetti sui quali lavoriamo durante la settimana e questo può riguardare varie cose della nostra pallavolo. A mio avviso, questo gruppo ha ampi margini di crescita e può dare ancora tanto, ma siamo a buon punto. Stiamo costruendo la nuova Chromavis Abo e si lavora giorno per giorno”. Sabato è  nuovamente tempo di campionato. “Sono contenta – confessa Noemi – che riparta il campionato e lo faccia con il pubblico sulle tribune: già nei tornei abbiamo riassaporato il clima di giocare una partita con i tifosi ed è ben diverso dal porte chiuse a cui eravamo costretti”. Poi vira il discorso sull’Enercom Fimi, primo avversario. “E’ una squadra giovane, piena di voglia di fare e reduce dalla promozione dalla B2 per la quale faccio loro i complimenti. Quando vinci un campionato hai sempre l’adrenalina in circolo e vuoi dimostrare di continuare a far bene anche nel nuovo anno, a maggior ragione in una categoria nuova con gli stimoli a mille. Dal canto nostro, anche noi abbiamo voglia di far bene e c’è molto entusiasmo. Cerchiamo di riportare Offanengo ai livelli dove si trovava prima del Covid-19 e questa carica la si è respirata fin dal primo giorno”. Capitolo-derby. “In ogni zona gli scontri provinciali sono sempre sentiti, ma come squadra avvertiamo poco questo aspetto, anche perché ci sono tutte ragazze nuove che provengono anche da altre aree geografiche. Per noi è fondamentale offrire una buona prova nella nostra metà campo”. Attorno, c’è una società attiva tra lavoro, iniziative e novità. “E’ uno dei motivi – conclude Porzio – per cui sono rimasta nuovamente a Offanengo e quest’anno si respira l’entusiasmo dei primi anni di B1, con una società molto presente ogni giorno e questo è molto bello. Inoltre, il grande lavoro organizzativo svolto facilita il compito di noi ragazze: dobbiamo solo pensare ad allenarci al meglio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Agnese Capone nuova palleggiatrice dell’Argentario

    Di Redazione Con l’approssimarsi dell’avvio dei campionati, l’Argentario Progetto VolLei sta provvedendo a riempire tutte le caselline vuote nell’organico che affronterà la Serie B1 femminile a partire da sabato. Una delle più importanti rimaste vacanti in seguito alla partenza di Aurora Bonafini e Leonor Polezzi era quella della palleggiatrice, ruolo chiave che avrà come nuova interprete un’altra giocatrice abruzzese, dopo Angeloni e Graziani: è la sedicenne Agnese Capone, che arriva a Cognola dopo un’esperienza in serie B2 con la maglia dell’Union Volley Jesolo, la sua prima in un torneo nazionale. “Ho sempre giocato nella Teatina Chieti – racconta –, fino a quando lo scorso anno non ho ho avuto l’opportunità di ritagliarmi un ruolo importante a Jesolo, allenata da Cristiano Lucchi, un’occasione che ho cercato di sfruttare al meglio, come cercherò di fare anche con quella che mi ha offerto l’Argentario“. Data la giovanissima età, Capone dovrà lavorare duramente per calarsi nel contesto della terza categoria nazionale: “Stiamo concentrando le attenzioni – spiega – sulla velocità di palla e sulla difesa, ma credo che l’aspetto più importante nel mio ruolo, sul quale bisogna lavorare di più, sia la forza mentale, la capacità di scegliere la soluzione giusta al momento giusto, oltre alle qualità tecniche per riuscirci. Siamo una squadra giovane e sappiamo che incontreremo tante difficoltà all’inizio, ma non ci scoraggeremo“. Il secondo nome ufficializzato dalla società è quello del libero Sofia Battistoni, atleta del 2007, che in prima squadra sarà la vice del libero Gaia Riedmüller, ma sarà titolare in serie C e nella formazione Under 16 dell’Argentario. La società trentina ha intravisto nella giocatrice anconetana ottime potenzialità nei fondamentali di seconda linea, al punto che l’ha convinta a sposare un nuovo ruolo, abbandonando quello di regista in cui si era cimentata fino ad ora. “Fino alla stagione passata ho giocato nel settore giovanile della Lardini, a Filottrano, come palleggiatrice – conferma – ora mi dedicherò a difesa, ricezione e coperture. Credo che anche quello del libero sia oggi un ruolo di grande responsabilità, dato che ‘comanda’ la seconda linea, e se è questa la strada per arrivare in alto sono lieta di percorrerla. Il livello di gioco della serie B1 mi spaventa ancora un po’, ma mi abituerò“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Esperia Cremona conquista il Memorial Locatelli

    Di Redazione Una bellissima domenica di pallavolo ha visto trionfare le tigri dell’Esperia Cremona nella diciottesima edizione del Memorial Valentina Locatelli. Le gialloblù hanno giocato la semifinale alle ore 10 al palasport di Barzana contro la neo promossa in B1 Warmor Gorle. Coach Magri, complice lo stop precauzionale di Frugoni, inserisce tra le titolari Giulia Decordi nel ruolo di centrale, in coppia con Jasmina Crestin. L’ex capitano, in un ruolo non suo, terminerà l’incontro con dieci punti a referto (40% personale in attacco). Per il resto, formazione tipo con Arcuri e Lodi in diagonale, Pionelli e Coppi in banda, Zampedri libero. Spiccano tra tutte, oltre alla già citata Decordi, le prestazioni di Erika Pionelli e Patrizia Zampedri. La banda firma 21 punti, di cui 17 in attacco, 3 muri ed un ace. Il libero, dal canto suo, registra una ricezione senza errori, totalizzando un roboante 89% di positiva ed un 61% di perfetta. Gorle si dimostra insidiosa fin dai primi scambi (6-8), riuscendo poi ad allungare sull’11-16. Esperia a poco a poco cerca di ricucire sul 19-21 e riesce nel finale a completare una rimonta importante, prendendosi il set sul 27-25. Le bergamasche ripartono bene nel secondo periodo, ma ben presto Esperia si impone conducendo senza troppi patemi il set: 16-13, 21-16 fino al 25-22 finale.  Nel terzo parziale Esperia cala notevolmente in attacco, passando dal 42% del secondo periodo al 16%. Ne approfitta Gorle per imporsi con qualità, grazie ad una ricezione migliorata ed una buona vena a muro (5 nel set): 18-25, 2-1. Cremona comanda fin dai primi scambi del quarto periodo, spingendo sull’8-2. L’attacco torna su buone percentuali (19 punti, 36%), dimostrandosi un fondamentale importante per la vittoria finale.Esperia chiude l’incontro con il 25-21 del 3-1 definitivo. Nel pomeriggio al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo va in scena la finalissima del memorial. Esperia sfida le padrone di casa della Lemen Volley, formazione giovanissima sempre guidata da coach Atanas Malinov assieme alla moglie Kamelia Arsenov. Per Cremona in campo Arcuri in regia e Lodi opposto, Pionelli e Coppi ai lati, Brandini e Crestin al centro, Zampedri libero.  A parte la primissima fase di gioco, in cui le squadre avanzano punto a punto, la gara prende velocemente la strada di Cremona. Le tigri gialloblù, facendo il proprio gioco con pazienza, riescono a portarsi avanti nel punteggio in ogni set tagliando per prime la linea del traguardo. Top scorer dell’incontro capitan Chiara Brandini con 18 punti, seguita da Sara Lodi con 15. Cristina Coppi chiude in doppia cifra, sia al mattino sia al pomeriggio, rispettivamente con 10 e 12 punti. Spazio nel terzo periodo anche per Emma Rizzieri, Chiara Ravera ed Alice Martino, con il sipario che si abbassa sul 12-25 dello 0-3 finale.Nota di merito per Patrizia Zampedri, premiata come MVP del torneo, capace di percentuali ‘monstre’ in ricezione: 89% di positiva e 61% di perfetta in semifinale, 71% di positiva e 65% di perfetta in finale. Il commento finale di coach Valeria Magri: “La giornata è cominciata molto presto e la prova di domenica è stata difficile. Queste gare mi danno la possibilità di sperimentare alcune situazioni e questo è importante. Abbiamo giocato bene soprattutto in difesa e ricezione, perciò i nostri palleggiatori hanno avuto la possibilità di smistare il gioco a loro piacimento. Dobbiamo migliorare sicuramente nella fase di attacco, detto che abbiamo già un buon livello tecnico, senza dubbio, però devo pretendere ancora qualcosina di più dalle mie giocatrici. Abbiamo giocato di squadra, unite, ci siamo aiutate e nei momenti di difficoltà, si è vista la squadra“. “Colgo l’occasione – continua l’allenatrice – per ringraziare Giulia Decordi, che vista l’indisponibilità di Frugoni e per non far disputare due gare a Chiara Brandini ha giocato la semifinale da centrale, mettendo a segno dieci punti, un ‘partitone’. Ho avuto l’occasione per far ruotare l’organico: mi è piaciuta Alice Martino, entrata spavalda, ha fatto ciò che le è stato chiesto. Deve migliorare in attacco però dietro ha una naturalezza nella fase di bagher che la porta comunque a fare il suo. Complimenti anche a Patrizia Zampedri, premiata MVP con percentuali incredibili in ricezione. Per me oggi ci sono state due o tre MVP, quindi davvero complimenti a tutte, vista anche la durata dell’impegno di oggi“. U.S. Esperia-Warmor Gorle 3-1 (27-25, 25-22, 18-25, 25-21)Esperia: Pionelli 21, Decordi 10, Arcuri 2, Coppi 10, Crestin 6, Lodi 10, Zampedri (L), Ravera, Rizzieri 1, Pedretti 8, Martino 2; NE: Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Gorle: Anello 13, Manzano 5, Facoetti 5, Teli 9, Pillepich 15, Sala 1, Suagher (L), Malvestiti 3, Negri 2, D’Agata 8, Odoli (L); NE: Russo, Berera. All. S. Rossi – D. Tasca.Note: Ricezione positiva (perfetta): Esperia 57% (39%) – Gorle 37% (20%). Attacco punti (%): Esperia 59 (29%) – Gorle 47 (24%). Battuta errori (punti): Esperia 8 (4) – Gorle 5 (4). Muri punto: Esperia 12 – Gorle 10. Lemen Volley-U.S. Esperia 0-3 (21-25, 23-25, 12-25)Lemen: E. Malinov 2, Valenti 5, Adubea 7, S. Felappi 8, M. Malinov 4, Agazzi 11, Franchi (L), Rota, Noris 1; NE. S. Felappi, Capelli. All. A. Malinov – K. Arsenov.Esperia: Pionelli 7, Brandini 18, Arcuri 4, Coppi 12, Crestin 5, Lodi 15, Zampedri (L), Ravera 3, Pedretti 2, Martino 2; NE: Decordi, Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Note: Ricezione positiva (perfetta): Lemen 47% (39%) – Esperia 64% (53%). Attacco punti (%): Lemen 29 (25%) – Esperia 51 (41%). Battuta errori (punti): Lemen 5 (2) – Esperia 9 (7). Muri punto: Lemen 7 – Esperia 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO