More stories

  • in

    B1 femminile: Focol Legnano da applausi alla prima casalinga

    Di Redazione Strappa applausi la Focol Legnano nella prima uscita casalinga contro Caselle Volley, imponendosi per 3-0 e proiettandosi subito al secondo posto in classifica con la seconda vittoria stagionale. Grande spirito di squadra per le biancorosse, che recuperano alla grande nel secondo set, quando le ospiti parevano avere in mano il pallino del gioco, per poi andare a suonare un assolo nella terza frazione. Le legnanesi festeggiano anche il recupero di Sara Fantin, tenuta fuori da uno stop prolungato, ma capace di rientrare subito da titolare. La cronaca:Simonetta e Valli portano subito la Focol sul 3-1, Caselle replica e si apre una fase punto a punto destinata a durare praticamente fino al termine del set. Funziona il muro legnanese (prima Simonetta, poi Fantin), ma Fragonas dall’altra parte pesca due ace (5-8)- Legnano recupera grazie a Mazzaro, Roncato e Valli (8-9), poi arriva il sorpasso con lo show di Simonetta che mette a terra tre punti consecutivi per il 12-11. Camperi e Fano rispondono subito ma la doppia fast di Fantin tiene avanti le padrone di casa. Fase tesa e concitata fino al 21-21 quando arriva la sterzata decisiva da parte biancorossa (Simonetta e Valli determinanti in attacco), e la Focol chiude la pratica sul 25-22. Caselle parte col turbo (0-3, 1-5, 4-8) e sembra avere in mano le sorti del set, ma deve fare i conti con la quadratura e la voglia delle ragazze di casa. Mazzaro e Simonetta fanno partire la rincorsa, Valli e Frigo (fast e muro) la concludono (12-13). Per le piemontesi ci prova Fragonas, ben imbeccata da Garrafa. Parità sul 16-16, Camperi concede alle sue il più 2; Valli e Frigo accorciano di nuovo, Caselle si illude (20-22), poi deve fare i conti con Mazzaro e Roncato (22-22). Di qui una discesa verso il 2-0 per Legnano: Nuccio forza in battuta ed è out, così come fuori è la fast di Mabilo che consegna il 25-23.Il leitmotiv del match è ormai segnato, l’orchestra biancorossa suona una sinfonia implacabile. 2-1, 6-2, 8-3 e la Focol vola sulle ali di un entusiasmo travolgente. A muro Legnano è impenetrabili (punti di Frigo e Valli), Fantin va a segno in fast, Mazzaro si ritaglia la soddisfazione di due ace: Caselle sbatte contro una Focol perfetta e si deve arrendere sul 25-17.  Sara Fantin: “Sono stata ferma un po’, quindi ero molto emozionata, ad ogni punto mi veniva da piangere. Insieme ce l’abbiamo messa tutta e ce l’abbiamo fatta. Non abbiamo mai mollato, anche negli scambi importanti e punto a punto siamo sempre state lì con la testa e non abbiamo commesso errori“.  Ilaria Simonetta: “Scendiamo in campo sempre per vincere, quello è l’obiettivo. Siamo state bravissime questa sera, ho la pelle d’oca. È stato un grande match, una partita spettacolare. L’abbiamo studiata bene da lunedì, abbiamo iniziato a fare subito bene la fase di difesa e abbiamo segnato i punti giusti al momento giusto“. Focol Volley Legnano-Caselle Volley 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)Focol Volley Legnano: Lenna (L), Valli 10, Venegoni, Simonetta 15, Frigo 8, Brogliato (L), Marini, Bonato, Cavaleri (C), Fantin 6, Mazzaro 14, Roncato 2, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Caselle Volley: Viesti, Borsero, Pasca, Garrafa Botta (C), Nuccio 5, Fano 5, Bosi (L), Mabilo 8, Fragonas 11, Gilardino (L), Camperi 14, Nogarotto. Allenatore: Perrotta. Assistente: Bonino.Arbitri: Di Gaetano – SinacoriNote: Focol: 5 ace (10 errori in battuta), 59% in ricezione (25% perfetta), 39% in attacco, 9 muri. Caselle: 4 ace (7 errori in battuta), 45% in ricezione (20% perfetta), 34% in attacco, 6 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: troppi errori per l’Alsenese, Montale passa in tre set

    Di Redazione Difesa e spirito di sacrificio non bastano alla Conad Alsenese, che in serie B1 femminile incassa il secondo ko interno consecutivo e stagionale cedendo 3-0 all’Emilbronzo 2000 Montale dell’ex azzurra Tai Aguero. Rispetto alla prestazione incolore all’esordio contro Imola, le gialloblù piacentine hanno alzato in parte l’asticella del proprio gioco, riuscendo a contrastare una delle principali candidate alla promozione. Ciò che è  mancata è stata la continuità, oltre a una certa concretezza anche e soprattutto nei momenti difficili, con l’alto numero di errori (30 nell’arco dei tre set) che appare come una zavorra troppo pesante per la squadra di Enrico Mazzola. Così, Montale ha vinto senza strafare ma facendo leva – oltre che sul maggior rango- sulla solidità, aiutata anche dall’esperienza, mentre Alseno può aver il rammarico di aver regalato qualcosa di troppo a un avversario che non ne aveva certo bisogno. In casa gialloblù, doppia cifra raggiunta dall’opposta Monica Gobbi (14 punti, top scorer dell’incontro) e dalla banda Serena Tosi (10), mentre sul versante modenese 13 punti per l’opposta (ed ex di turno) Giulia Visintini e 12 per l’intramontabile Aguero. La cronaca:Alseno scende in campo con Romanin in palleggio, Gobbi opposta, Cornelli e Tosi in banda, Diomede e Guccione centrali e Toffanin libero. L’avvio sorride alle ospiti, con l’ex Visintini subito in luce: muro e pallonetto per il 2-5 che convince Mazzola a spendere subito il primo time out. Un attacco out di Tosi decreta il più 4 modenese, con la squadra di Ghibaudi che poi scappa sul 5-12 con l’ace di Aguero. La Conad reagisce con due muri e gli attacchi di Tosi e Gobbi rientrando in carreggiata (12-14), prima di un nuovo elastico (14-18 di Visintini, 16-18  di Guccione in fast). Un attacco out locale rilancia le avversarie (17-21), Alseno punta sulle laterali per ricucire arrivando fino al -1 (22-23), non mettendo a terra il contrattacco del possibile 23-23, poi decidono Visintini e Aguero: 22-25. Nella seconda frazione, l’Emilbronzo riparte bene (4-7), mentre Alseno trova la forza per rispondere: Cornelli attacca forte sulle mani del muro, poi Diomede va a segno in primo tempo, con la panchina ospite che ferma il gioco sul 9-8.  Il parziale è equilibrato fino alla sua metà, poi Visintini al servizio e Aguero in prima linea scavano il solco (13-19). Dentro Lago per Tosi in banda, Guccione firma il muro della speranza (15-19), ma la Conad non riesce questa volta nella rimonta: 19-25 e 2-0 ospite. Messa alle corde, la formazione piacentina prova a rispondere nel terzo set (8-6) con il muro di Romanin, ma gli errori non aiutano a stare in carreggiata (9-11). Mazzola prova la carta-Sesenna in posto quattro, anche se Montale non rallenta, volando sul 12-16 con Aguero e la centrale Fronza. La Conad si aggrappa all’opposta  Gobbi (due punti consecutivi per il 20-22), ma non basta: chiude Visintini per il 21-25 e il conseguente 3-0 Emilbronzo 2000. Enrico Mazzola: “Non siamo continui e questo lo paghiamo; Montale ha tenuto un buon livello per tutta la partita, siamo a riusciti a limitarli in banda, mentre abbiamo fermato poco le centrali. Rispetto al match contro Imola abbiamo espresso maggiormente il nostro gioco, ma dobbiamo far di più. Nel secondo set, per esempio, stavamo esprimendo una buona pallavolo, ma si è spenta la luce. Dobbiamo sicuramente migliorare nella gestione dell’errore; il nostro livello di gioco può essere più alto, spero non serva troppo tempo per arrivarci“. Conad Alsenese-Emilbronzo 2000 Montale 0-3 (22-25, 19-25, 21-25)CONAD ALSENESE: Romanin 2, Cornelli 4, Diomede 5, Gobbi 14, Tosi 10, Guccione 6, Toffanin (L), Fava, Cricchini, Lago, Sesenna 1, Zagni. All.: Mazzola.EMILBRONZO 2000 MONTALE: Gentili 7, Lancellotti 1, Frangipane 4, Fronza 8, Visintini 13, Aguero 12, Bici (L), Giardi. N.e.: Odorici, Giovagnoni L., Marinelli, Giovagnoni G., Nordi, Cioni (L). All.: Ghibaudi.ARBITRI: Galletti e Spartà. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Lemen Volley lascia l’Argentario a bocca asciutta

    Di Redazione L’Argentario Trentino Energie torna da Almenno San Bartolomeo senza punti e senza set. La giovane compagine di Maurizio Moretti ha saputo giocare a tratti alla pari contro il Lemen, in particolare nella prima frazione, un po’ come era accaduto il sabato precedente contro Lecco, ma ha pagato soprattutto gli errori commessi nel finale della prima frazione, quando il punteggio era sul 20 pari, e quelli cumulati nella seconda, spegnendosi via via nel terzo. L’Argentario ha ricevuto meglio (64% contro 57%), ma non ha saputo convertire questo vantaggio a favore dell’attacco (43% contro 32% per il Lemen), ha raccolto più punti a muro (8-3) anche grazie ai 4 hit di Serena Sfreddo, ma ha incassato 8 ace contro i 4 del Chorus. È alla voce errori che la differenza si fa macroscopica: 23 complessivi per le ospiti, appena 4 per le bergamasche a dispetto della giovane età. La cronaca:L’Argentario, che deve rinunciare a Gaia Riedmüller, fermata da una botta al ginocchio rimediata in allenamento, a causa di un risentimento muscolare, inizia la sfida con Capone in regia, Graziani opposta, Cusma e Salgado in banda, Sfreddo e Buratti al centro, Agnese Angeloni nel ruolo di libero. Atanas Malinov risponde con Emma Malinov al palleggio, Chiara Noris opposta, Michela Malinov e Francesca Zanella in banda, Kamelia Arsenov e Giada Agazzi al centro, Aurora Franchi libero. Non c’è il braccio pesante dell’opposta Sofia Felappi. Scatta meglio dai blocchi la squadra di casa, che si porta sul 5-2 sfruttando due errori di Cusma in attacco, poi comincia a restituire qualcosa in termini di omaggi anche il Lemen e con un’invasione si arriva sull’8-7, che diventa un 8-8 grazie all’ace di Capone su Zanella. La sfida è equilibratissima, Cusma scalda il braccio e le bergamasche aiutano con due servizi out e un’altra invasione (13-13). Sul 16-14 Sfreddo mura Zanella e Malinov commette fallo di doppia (16-16). Il fortunato ace sul nastro di Agazzi (18-16) e il fallo di linea fischiato a Capone, protesa a salvare una ricezione lunga, sembrano fatali (20-17), ma non è così, perché dopo il cambio palla con Salgado al servizio le argentelle riescono a passare con Cusma e con un ace della schiacciatrice romagnola e ad impattare sul 20-20. La Trentino Energie è viva, ma basta poco per rompere gli equilibri, nella fattispecie un errore di Graziani, che regala il break del 22-20 all’Almenno. Sul 22-21 ci si mette anche l’arbitro Mamprin, che fischia ad Alicia Salgado un fallo di doppia; la sanzione che si somma al muro di Agazzi su Cusma e all’errore della triestina, che chiude il set sul 25-21. Dopo il cambio di campo l’Argentario tiene fino al 3-3, poi un errore di Sofia Cusma manda avanti per 5-3 il Lemen, che raccoglie altri due break con Michela Malinov (7-4 con l’attacco e 10-6 con un ace), poi sbaglia Graziani (11-6) e così sul 13-9 Maurizio Moretti decide di cambiare la diagonale, inserendo Dustinov e Barbaro al posto di Capone e Graziani. Altri due errori di Dustinov e Cusma chiudono anticipatamente il set sul 16-9, che si trasforma poi nel 25-16 finale. L’Argentario lo archivia con 12 errori (6 su azione e 6 in battuta). Nel terzo set Maurizio Moretti decide di affidare il ruolo di opposto a Maria Sofia Barbaro, spostando Graziani in banda in diagonale con Salgado, lasciando Cusma in panchina. Il Chorus parte avanti di due lunghezze (3-1) grazie ad un muro di Kamelia Arsenov, che a 53 anni tiene ancora molto bene il campo, poi però la argentelle stabilizzano il cambio palla fino al 9-6, senza riuscire a conquistare break point. Cosa che riesce invece al Lemen con il turno al servizio di Giada Agazzi, che permette a Zanella di andare a segno con due “mani e out”, poi si porta a casa due ace consecutivi (uno realizzato dal nastro). Siamo 12-6 e le ospiti provano a tenere duro, rosicchiando un paio di break con un muro di Barbaro e un ace di Graziani, ma sul 16-12 la luce si spegne in via definitiva: 20-12 con Noris in battuta, poi 25-13 con il turno di Michela Malinov. Lemen Volley-Argentario Trentino Energie 3-0 (25-21, 25-16, 25-13)Lemen Volley: Malinov E. 2, Franchi (L), Felappi S. ne, Arsenov 8, Gavardi ne, Felappi G. ne, Malinov M. 11, Zanella 11, Noris ne, Stucchi (L), Agazzi 13, Adubea ne. All. Malinov.Argentario Trentino Energie: Riedmuller (L) ne, Battistoni, Capone 1, Graziani 10, Dustov, Gantioler 1, Landrini, Buratti 1, Salgado 10, Cusma 7, Sfreddo 8, Barbaro 5, Angeloni (L). All. Moretti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il riscatto della Chromavis Abo arriva sul campo di Trento

    Di Redazione Riscatto immediato e primi tre punti dell’anno. In B1 femminile la Chromavis Abo ha dimostrato di aver archiviato il derby inaugurale perso al tie break contro Crema grazie a una convincente vittoria esterna centrata sabato a Trento contro la Walliance ATA, arrivata all’appuntamento con il morale alto dopo il successo iniziale a Busnago. Tre a zero il risultato a favore della squadra di Giorgio Bolzoni, che ha fatto leva su una ricezione solida e una buona fase break tra battuta (5 ace) e muro (4 block diretti), oltre a viaggiare a buoni livelli in attacco dove l’unico neo è il numero di errori (16, la metà nel secondo parziale). A livello individuale, spicca la prova dell’asse di posto quattro composto da Greta Pinali (15 punti, top scorer) e Martina Fedrigo, che ha messo a segno 13 palloni. Foto Riccardo Giuliani/Volley Offanengo 2011 “Siamo partiti un po’ contratti – commenta coach Giorgio Bolzoni – commettendo qualche errore, poi abbiamo registrato la correlazione muro-difesa e abbiamo iniziato a ingranare. Bene il gioco al centro, molto bene le laterali che hanno lavorato ottimamente sul muro avversario. E’ stata una partita tosta: l’ATA gioca bene in casa, eravamo avanti in diverse occasioni nel punteggio e venivamo recuperati, ma nel complesso è stata una gara molto positiva e anche un segnale importante visto il ‘regalo della scorsa settimana“. Quindi Bolzoni aggiunge: “Ora c’è da pensare subito alla prossima partita, abbastanza impegnativa; inoltre, c’è voglia di riscatto rispetto alla gara interna precedente“. Sabato, infatti, la Chromavis Abo tornerà al PalaCoim di Offanengo, dove alle 21 sfiderà un’altra formazione trentina, la Rothoblaas Volano dell’ex Livia Tresoldi, ancora a secco in questo avvio di campionato. Walliance ATA Trento-Chromavis Abo 0-3 (22-25, 20-25, 22-25)WALLIANCE ATA TRENTO: Granieri 5, Orlandini 6, Bogatec 5, Gitti C. 6, Blasi 2, Bertoldi 2, Eccel (L), Baccolo. N.e.: Gitti M., Carosini, Venturato, Camazzola (L), Guerzoni, Vesci. All.: MongeriCHROMAVIS ABO: Fedrigo 13, Anello L. 8, Martinelli 7, Pinali 15, Cattaneo 9, Galletti 1, Porzio (L). N.e.: Tommasini (L), Maggioni, Bortolamedi, Iani, Provana, Cicchitelli. All.: BolzoniARBITRI: Grassi e Miggiano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Akademia Sant’Anna concede il bis contro Catania

    Di Redazione Regala spettacolo, in tribuna e in campo, la Sicom Akademia Sant’Anna per l’esordio stagionale al Palatracuzzi, finalmente di fronte al proprio pubblico. La squadra di casa si impone per 3-0 in una partita di grande spessore, anche per merito della Hub Ambiente Teams Catania che interpreta la gara senza alcun timore. Lo starting six di Akademia è con sulla diagonale palleggiatore-opposto Muzi-Varaldo, schiacciatori Martilotti e Liguori, centrali Composto e Anselmo, libero Pisano. Risponde dall’altro lato Catania con Muscetti e Merler, in banda la capitana Chiesa e Manservisi, reparto centrale composto da Silvestre e Baglio (che sostituiva l’infortunata Agbortabi), libero Foti. Parte bene la squadra catanese che, dopo un primo break 4-0 delle padrone di casa, non si rassegna e si rimette in carreggiata, portandosi anche sul momentaneo più 3 (10-13). La squadra del Presidente Costantino reagisce ma le ospiti si difendono strenuamente e riescono a mantenere il margine di sicurezza sulle padrone di casa, trovando anche il più 4 a metà set. Gagliardi chiama a raccolta la squadra e sembra ottenere l’effetto sperato. Prima arriva il pari (17-17) e poi Varaldo piazza il colpo del sorpasso che dà la scossa alla squadra ed al pubblico. A questo punto è un susseguirsi di emozioni fino alla chiusura del set: le due squadre si inseguono a vicenda nel punteggio fino a quando Akademia trova l’allungo finale aggiudicandosi il set per 25-22. Nel secondo parziale di gioco le padrone di casa cercano subito di scappare via e, dopo qualche resistenza delle ospiti, prendono agevolmente il largo fino al 12-5. Acquisito il margine di sicurezza la Sicom gioca sul velluto e poco alla volta si porta a chiudere il set con il parziale di 25-13. Il terzo ed ultimo set si apre con un doppio ace in battuta griffato Margherita Muzi che da il là all’allungo delle sue. Il Teams Volley non trova la forza per reagire e le messinesi poco alla volta scavano il solco utile ad indirizzare la gara sui binari giusti. Eloquente il 15-6 di metà set, con le padrone di casa che si portano in scioltezza fino al 25-11 che chiude la contesa tra le due squadre. “Abbiamo pagato un po’ di tensione nella prima parte della gara – è il commento a caldo di Gagliardi – le ragazze sono scese in campo un po’ troppo contratte, ma superato il primo set poi siamo riusciti a giocare la nostra pallavolo. Dobbiamo imparare a gestire meglio le situazioni di gioco, ma tengo buona la reazione della squadra e ci portiamo a casa questi altri 3 punti che sono molto importanti. Da martedì ci mettiamo al lavoro per la trasferta di San Salvatore Telesino: gara difficile ma che vogliamo fare nostra“. Sanitaria Sicom Akademia Sant’Anna-Hub Ambiente Teams Catania 3-0 (25-22, 25-13, 25-11)Sicom Akademia Sant’Anna: Varaldo 15, Fabbo, Composto 4, Martilotti 10, Anselmo 4, Muzi (C) 5, Quarto, Iannone, Liguori 12, Garofalo, Dell’Ermo, Pisano. All. Gagliardi, Ass. Mori.Hub Ambiente Teams Catania: Curti, Asero, Silvestre 5, Musumeci, Merler 8, Baglio 2, Foti, Muscetti 2, Chiesa (C) 6, Manservisi 7. All. Baldi, Ass. De Pasquale.Arbitri: Caltagirone e Lo Buglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima trasferta per Montale sul campo della Conad

    Di Redazione Si apre il week end della seconda giornata per quanto riguarda il girone D del campionato nazionale di Serie B1 femminile. Dopo il successo all’esordio contro la Fumara MioVolley, l’Emilbronzo 2000 Montale sarà di scena sul campo della Conad Alsenese, che nella prima giornata è caduta sul proprio campo contro Imola. Le parole del pre-partita, in casa nerofucsia, sono quelle della palleggiatrice Elisa Lancellotti: “Era fondamentale vincere all’esordio soprattutto per il morale, non è facile preparare bene le partite quando ci sono tanti infortuni come in questo periodo. Alseno? Sicuramente sono un’ottima squadra che punta a fare un buon campionato e per questo vorranno riscattare immediatamente il passo falso della prima giornata. Noi dobbiamo cercare di fare il nostro gioco consapevoli che non sarà una partita facile“. Lancellotti parla poi del clima nel gruppo: “Stiamo costruendo una buona armonia in palestra, è un giusto mix di giovani ed esperte. Speriamo di riuscire a concretizzare sul campo il potenziale del gruppo. C’è voglia di fare un bel campionato e di divertirsi, anche assieme a tutti i tifosi di Montale. Ho deciso di rimanere qui perché mi sono trovata veramente molto bene; quando il presidente Barberini mi ha presentato il nuovo progetto per questa stagione non ho avuto dubbi e ho accettato immediatamente. Mi piacerebbe molto riportare la Serie A a Montale, riscattando il campionato passato“. Il fischio d’inizio tra Conad Alsenese ed Emilbronzo 2000 Montale è fissato per le 21 di sabato 23 ottobre, presso il Palazzetto dello Sport di Alseno (PC). Gli arbitri del match saranno Denise Galletti ed Eleonora Spartà. Sarà possibile seguire la partita online grazie alla diretta streaming che andrà in onda sulla pagina Facebook Pallavolo Alsenese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese cerca il riscatto: arriva l’Emilbronzo 2000 Montale di Tai Aguero

    Di Redazione Secondo match interno consecutivo per la Conad Alsenese, che domani (sabato) alle 21 ad Alseno sfiderà le modenesi dell’Emilbronzo 2000 Montale nella seconda giornata d’andata del girone D di serie B1 femminile. La formazione di Enrico Mazzola proverà a riscattare l’esordio di sabato scorso, dove sempre tra le mura amiche le gialloblù piacentine avevano ceduto 3-1 a Imola con il rammarico di esser riuscite a entrare nel vivo del match solamente a partire dal terzo set. Ora l’asticella si alza, perché domani dall’altra parte della rete c’è un avversario di spessore, lo scorso anno in A2, categoria che vorrebbe riconquistare. “Dal roster che ha Montale – commenta coach Mazzola – mi sembra una squadra allestita per vincere il campionato, è una formazione molto completa, con una palleggiatrice di ottimo livello che fa girare bene la squadra e che ho già affrontato in passato. Le modenesi sviluppano un buon gioco al centro e in banda e possono contare su una squadra abbastanza fisicata; Aguero, poi, non ha bisogno di presentazioni”. Quindi aggiunge. “Noi siamo una squadra in costruzione e continuiamo a lavorare per migliorarci, concentrandoci in primis su di noi e poi sugli avversari. E’ importante organizzare bene il muro-difesa a partire dalla battuta per cercare di smorzare i loro attacchi”. Nelle fila di Montale milita un ex di turno: l’opposta Giulia Visintini, alla Conad Alsenese nella stagione 2019/2020 in B1. “Sono molto contenta – le sue parole – ed emozionata di tornare a giocare ad Alseno e soprattutto di rivedere le vecchie compagne, il presidente Stiliano Faroldi e i dirigenti con cui mi sono trovata benissimo. So che la palestra di Alseno non è un campo facile, ma ce la metteremo tutta per portare a casa il risultato”. L’AVVERSARIO – L’Emilbronzo 2000 Montale è allenata da Andrea Ghibaudi e nella prima giornata ha piegato 3-0 l’altra formazione piacentina Fumara MioVolley Gossolengo. Nell’occasione, la formazione modenese ha dovuto schierare (complici le assenze delle gemelle Giovagnoni e di Giardi) l’ex azzurra Tai Aguero, team manager del club che ha indossato nuovamente le ginocchiere nell’occasione. Domenica scorsa Montale ha schierato in regia Lancellotti (che vanta esperienze anche in A1 e in A2), l’ex Visintini opposta (top scorer con 15 punti), Frangipane e Aguero in banda, Gentili e Fronza al centro e Bici libero. A presentare la partita è la regista dell’Emilbronzo, Elisa Lancellotti, classe 1991. “Domenica era importante vincere per il morale, non è facile preparare bene le partite quando ci sono tanti infortuni come in questo periodo. Alseno è un’ottima squadra che punta a disputare un buon campionato e per questo vorrà riscattare subito il passo falso della prima giornata. Noi dobbiamo cercare di fare il nostro gioco consapevoli che non sarà una partita facile”. A dirigere l’incontro tra Conad Alsenese ed Emilbronzo 2000 Montale saranno il primo arbitro Denise Galletti e il secondo arbitro Eleonora Spartà. La partita tra Conad Alsenese ed Emilbronzo 2000 Montale sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Pallavolo Alsenese. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Bedizzole Volley ci riprova contro la corazzata Costa Volpino

    Di Redazione La prima gara in trasferta per la Serie B1 del Bedizzole Volley si è rivelata davvero complicata per le ragazze di coach Polito. La squadra bresciana non è mai riuscita ad esprimerci al meglio e il risultato finale ha punito le giovanissime bedizzolesi. Ecco le dichiarazioni dell’allenatore:“L’impatto con il campionato di B1 è stato duro. Sabato scorso abbiamo testato cosa vuol dire giocare a questo livello. Certo, normale incontrare delle difficoltà con 14 esordienti su 14 in categoria, ma mi aspetto da parte di tutti un atteggiamento più sbarazzino. In fondo non abbiamo niente da perdere“. “Questa settimana – continua Polito – incontriamo una corazzata, una squadra costruita per vincere come Costa Volpino, con diversi giocatori che hanno già avuto esperienze importanti. Penso, ad esempio, a Carolina Zardo, giocatore di livello assoluto, con più di 10 anni di Serie A alle spalle e diverse presenze nelle nazionali giovanili. D’altronde abbiamo scelto un campionato impegnativo proprio per poterci confrontare con avversari di valore, al fine di proseguire nel nostro processo di crescita“. “Credo che per vedere il ‘vero’ Bedizzole – prosegue l’allenatore – bisognerà avere ancora due o tre settimane di pazienza, siamo ancora un cantiere aperto, soprattutto in un paio di fondamentali. Ad ogni modo proveremo ad aggredire la CBL e a prendere tutti gli insegnamenti che una squadra come quella di Costa Volpino ci può trasmettere“. La testa, quindi, è già al prossimo appuntamento, che vedrà le bresciane tornare al Palasport di San Vito finalmente fra il calore del loro pubblico, anche se ridotto al 60%. La gara si svolgerà sabato 23 Ottobre alle ore 19.30; per poter assistere sarà necessario prenotare i biglietti fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’incontro. “Giochiamo contro una squadra attrezzata per il passaggio di categoria: nel sestetto troveremo Tangini al centro con tre anni di esperienza in A2, in attacco Pozzoni vanta a sua volta due anni di serie A2, oltre alla già citata Zardo nel ruolo di libero (miglior libero agli Europei Juniores 2010). Completano il roster Dell’Orto al palleggio, Gatti, Rivoltella e Giudici. Sarà quindi un bellissimo test per le nostre giovani” conclude il secondo allenatore Alex Cavallone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO