More stories

  • in

    B1 femminile: Legnano archivia la pratica Orago e conserva il secondo posto

    Di Redazione È una Focol Legnano implacabile quella che archivia la pratica Orago in 59 minuti, imponendosi con un netto 3-0 e mantenendo il secondo posto in classifica a meno 3 dalla capolista Palau. Coach Luigi Uma per l’occasione si è affidato al turn-over, tenendo in panchina Brogliato, Mazzaro e Roncato e affidandosi per il resto a tutte le sue effettive nel corso dell’incontro sono subentrate Venegoni, Bonato, e Broggio, arrivando poi a Caprioli. Per la giovane aggregata dall’Under 18, si è trattato dell’esordio assoluto in prima squadra, sul 24-14, bagnato con l’ace vincente che è valso il 3-0. Il servizio è stato determinante per tutta la gara, con ben 12 punti stampati dai 9 metri: uno a testa anche per Valli, Venegoni e Frigo, ben quattro per Marini e Fantin. Anche il muro non ha deluso le aspettative, vanificando numerose azioni d’attacco ospiti e trasformandosi in 7 occasioni in punto (3 a testa per Venegoni e Broggio, 1 per Frigo). In fase offensiva spiccano i 9 punti a testa di Broggio e Valli (per lei 76% in attacco, seguita dal 75% di Venegoni, con 7 marcature), il tutto sotto la supervisione lucida di Marini, che ha smarcato agilmente le proprie compagne, sfruttando le centrali quando necessario e richiamando all’opera le attaccanti (6 segnature per Cavaleri, 5 per Bonato). E in seconda linea Chiara Lenna ha eretto una barricata, meritandosi il titolo di MVP. La cronaca:Orago tiene duro solamente nei primi scambi, riuscendo a giocarsela punto a punto (3-3), dopo l’iniziale 2-0 siglato dal doppio ace di Marini. Da qui in poi è un assolo legnanese: gli attacchi di Cavaleri e Simonetta decretano la fuga che prosegue grazie al muro di Frigo e a Valli (8-4). Time out per coach Parise, ma al rientro in campo Valli fa capire nuovamente chi vuole comandare (11-5). Cambio sulla diagonale principale per Orago, dentro Valentini e Tognini per Rovelli e Sconocchini, ma c’è un nuovo break legnanese: la Fo.Co.L vola a più 10, spinta da Valli. Punto di seconda di Marini, poi ace di Frigo e fast di Fantin (16-6). Timida reazione ospite (19-12), Uma inserisce Broggio per Simonetta e Venegoni per Frigo; l’inerzia del set rimane identica, con le Coccinelle abili nel non calare mai di tensione. Nel finale è Fantin show: la centrale firma una fast e due ace, prima del punto decisivo di Broggio che manda le squadre al cambio campo. Nel secondo set il ritmo è dettato fin da subito dalle padrone di casa, che passano in vantaggio per un errore in battuta di Orago. Marini regala un altro ace, Broggio e Valli attaccano senza paura (6-1). Venegoni segna tre punti nella fase centrale, prendendosi la scena in fast, primo tempo e da servizio (13-6). La Mondialclima è messa all’angolo e la Fo.Co.L ne approfitta per allungare: Valli sempre molto propositiva quando chiamata ad attaccare, con Cavaleri preziosa in difesa e concreta in attacco (19-8). Nel finale la capitana cede il posto a Bonato che, insieme a Broggio, trasforma punti importanti per il 2-0. In avvio di terzo set Orago tenta l’impresa e passa a condurre (0-3), le Coccinelle rispondono nuovamente con Bonato, Broggio e un altro ace di Fantin, ma le ospiti lottano (7-7). Lasciate sfogare le avversarie, le legnanesi imprimono nuovamente il proprio gioco all’incontro e non ce n’è più per nessuno: capitan Cavaleri spinge in avanti e ogni tentativo di Orago, se non si infrange sul muro, si spegne fra le braccia di Lenna che vede e provvede in difesa (15-11). Poi arriva il turno in battuta di Fantin, che prende casa nei pressi della linea dei 9 metri e vi si stabilisce dal 16-12 al 23-12. Gli ultimi scambi sono solo un pro forma, con l’acuto di Caprioli che chiude il match. Elisa Broggio: “È andato tutto bene, sono molto contenta, la squadra alla fine è cambiata praticamente tutta ma siamo rimaste allo stesso livello, non ci siamo fermate e abbiamo proseguito con lo stesso gioco dal primo all’ultimo set. Ci divertiremo anche nelle prossime partite“. Ludovica Bonato: “Il segreto per entrare bene a partita in corso è scaldarsi durante i set precedenti, sono entrata calda e senza paura, molto sicura di me stessa. Qui mi trovo benissimo, le ragazze sono come delle sorelle maggiori che si prendono cura di me“. Beatrice Venegoni: “Quando sono entrata avevo un po’ di paura, ce l’ho sempre, poi mi sono divertita, soprattutto all’ultimo, è stata una partita molto divertente. Abbiamo giocato tutte bene, è stato soddisfacente. Con la squadra mi trovo benissimo, ci vediamo spesso e si è creato questo rapporto molto stretto, quasi familiare“. Focol Volley Legnano-Mondialclima Orago 3-0 (25-14, 25-12, 25-14)Focol Volley Legnano: Lenna (L), Caprioli 1, Valli 9, Venegoni 7, Simonetta 1, Frigo 2, Brogliato (L), Marini 7, Bonato 5, Cavaleri 6, Fantin 6, Mazzaro, Roncato, Broggio 9. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Mondialclima Orago: Marzolla 2, Rouco, Amodei (L), Nosella 1, Baratella, Rovelli, Tognini 2, Sconocchini 4, Sartore 1, Valentini 1, Giuggiolini, Maiorano 6, Therqaj, Visconti 4, Stella (L). Allenatore: Parise. Assistente: Casoli.Note: Legnano: 12 ace (10 errori in battuta), 41% in ricezione (29% perfetta), 46% in attacco, 7 muri. Orago: 4 ace (7 errori in battuta), 44% in ricezione (19% perfetta), 18% in attacco, 3 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima vittoria da tre punti per l’Igor Volley Trecate

    Di Redazione Nella sesta giornata di campionato arriva la prima vittoria da tre punti per la Igor Volley Trecate, che batte per 3-0 (25-18, 25-23, 25-21) la Visette Volley al termine di una bella sfida e con i primi due set conquistati con una importante rimonta. Igorine in campo con Brandi al palleggio e Bosso opposto; Costantini e Palazzi al centro, Ferravante e Giorgetta schiacciatori, Maiezza libero. Partono bene le ospiti (1-4) e sul 2-7 Ingratta chiama la pausa; mini parziale delle Igorine che vale il 6-11 ed è time out ospite. Le trecatesi insistono e con un determinato 6-0 si portano in vantaggio 15-13. Visette pareggia sul 15-15, le Igorine con Palazzi e Bosso vanno per il 19-15 che dopo il time out ospite diventa 20-15. Sono brave le padrone di casa a chiudere 25-18. Avvio ancora a favore delle ospiti (2-5 e time out di Ingratta); Palazzi accorcia al 4-6, Visette però crea un mini parziale che vale il 4-10 ed è ancora pausa per casa. Le Igorine ricuciono poco per volta come nel primo set (10-13 con Costantini e stavolta pausa Visette). Al rientro le ospiti provano ad allungare (11-17), poi è contro parziale Igor Agil che vale il 15-17 con Ferravante in diagonale. Punto a punto 18-19, le Igorine impattano 20-20 e sono Bosso e tre ace di Ferravante a far comparire sul tabellone 24il -20. Visette riapre i giochi fino al 24-23, ma chiudono le Igorine 25-23. Avvio da battaglia nel terzo set (2-2 e poi 6-6); Costantini va per il 10-8, con Bosso è 14-11 e un ace di Palazzi vale il 17-12 ed è time out Visette. Giorgetta mette a terra un altro ace (21-16), le ospiti ricuciono fino al 21-18, poi le trecatesi si portano sul 24-19. Due palle match vengono cancellate, ma il finale è di tutto delle padrone di casa: 25-21. Igor Agil Volley–Visette Volley 3-0 (25-18, 25-23, 25-21)Igor: Brandi 2, Sassolini V. ne, Valsecchi ne, Bosso 13, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Costantini 12, Garavaglia (L) ne, Galliano ne, Palazzi 6, Giorgetta 9, Perfetto ne, Pandolfi ne, Ferravante 12. All. Ingratta.Visette: Garavaglia (L), Priore 8, Coba 6, Cagnelutti 1, Olivares 1, Micelli, Nicora 1, Pavesi, Ravarini 9, Moroni 11, Naji 3, Cristaldi (L). All. Pirella. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena in cerca di riscatto. Domenica al Carisport arriva Alsenese

    Di Redazione Domenica l’Elettromeccanica Angelini Cesena torna al Carisport per la sesta giornata del campionato di serie B1: dall’altra parte della rete ci sarà Alsenese, dalla provincia di Piacenza, fischio d’inizio alle ore 17.30. Cesena, dopo aver raccolto tre sconfitte consecutive (la prima al tie break e le ultime due entrambe 0-3), è in cerca di riscatto e sicurezze. La formazione piacentina ha all’attivo una sola vittoria e arriva dalla sconfitta di sabato scorso con Campagnola Emilia. “Sabato a Cremona – commenta la schiacciatrice Linda De Bellis – ci siamo trovate ad affrontare la partita in situazione di emergenza, nonostante questo siamo scese in campo con l’approccio giusto tant’è che siamo passate anche in vantaggio. Poi loro si sono dimostrate compatte e ben organizzate: ci hanno messo in difficoltà con la loro battuta, i break subiti ci hanno destabilizzato e non siamo più riuscite a reagire“. La giocatrice marchigiana classe 2001, in evidenza come miglior realizzatrice nelle partite con Certosa e Imola, è già con la testa al prossimo match: “Non conosciamo le avversarie di domenica: posso solo dire, guardando la classifica odierna, che dobbiamo riuscire a portare a casa qualcosa di buono cercando di pensare al nostro gioco e migliorando gli aspetti che sono mancati in quest’ultimo periodo. Speriamo di poter avere come sempre tanto pubblico a tifarci, per darci la giusta carica”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Sesenna conquista spazio ad Alseno: “Sto lavorando sulla ricezione”

    Di Redazione Per un solo giorno di differenza (“a scapito” della palleggiatrice Silvia Romanin) non è la più giovane della squadra, ma resta una delle promesse su cui la società ha puntato per la rosa di serie B1 femminile. Chiara Sesenna è un talento piacentino che quest’anno beneficia della “vetrina di casa” della Conad Alsenese, formazione allenata da Enrico Mazzola. Opposta classe 2003, in estate è arrivata ad Alseno dalla Volley Academy Piacenza e quest’anno è impiegata con duttilità anche in posto 4 in caso di bisogno. Sabato scorso la Conad ha ceduto 3-1 a Campagnola Emilia contro la Tirabassi & Vezzali dopo aver vinto il primo set. “Nella prima frazione –racconta Chiara – abbiamo giocato alla pari esprimendo una bella pallavolo. Un buon cambiopalla ha dato continuità al nostro gioco e siamo riuscite a spuntarla ai vantaggi. Poi siamo andate maggiormente in difficoltà, mostrando discontinuità e commettendo tanti errori“. Un passo indietro per Alseno dopo la “rinascita” nel derby vinto contro Gossolengo: “Sono riemerse alcune precedenti difficoltà – aggiunge Sesenna – quando subiamo facciamo un po’ fatica a reagire e questo è uno step mentale che dobbiamo compiere“. Domenica alle 17.30 seconda trasferta consecutiva, questa volta a Cesena contro l’Elettromeccanica Angelini. “Ci stiamo preparando – spiega la giocatrice gialloblù – sarà una partita tosta ma cercheremo di tornare a casa con punti in tasca. Come? Servono un buon cambiopalla, una battuta efficace e tanto muro-difesa“. Poi un focus sul rendimento personale: “Sono arrivata da opposta, ma fin dai primi allenamenti Enrico (Mazzola, n.d.r.) mi ha spiegato che avrei potuto giocare anche da banda. Sto lavorando molto sulla ricezione dove ovviamente posso aver qualche difficoltà in più nel ruolo diverso, però non va male. Quando entro cerco di dare li mio meglio, il posto quattro è un ruolo che mi piace, è molto completo“. Infine, una considerazione sull’ambiente gialloblù: “Mi sto trovando molto bene, la società cerca di metterci nelle migliori condizioni, con le ragazze mi trovo molto bene pur essendo un gruppo con età molto diverse tra loro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella Torino in cerca di riscatto contro Volpiano

    Di Redazione Il Volley Parella Torino va a caccia di riscatto dopo i due ko consecutivi subiti nelle ultime due giornate del campionato di Serie B1 femminile. Due sconfitte con due storie diverse: contro Bra il passo falso è stato frutto di disattenzioni quando i tre punti sembravano in pugno, mentre contro Palau è già più riconducibile alla forza dell’avversario.  Sabato sera a Volpiano, contro la Savis Cargo Broker Vol-ley, le biancorossoblu vogliono tornare a vincere, anche se le ragazze allenate da coach Andreotti sono uno dei peggiori clienti che potessero capitare. Una società nuova ma con un roster basato su quello della Lilliput dello scorso anno, capace di meritare la promozione in A2. Finora però le volpianesi non hanno ancora convinto al 100%, collezionando 3 vittorie e due sconfitte: un solo punto in più del Parella. Tra le avversarie, da tenere maggiormente d’occhio sicuramente la palleggiatrice Bazzarone: grande esperienza anche in categorie superiori e capacità di far girare al meglio le sue attaccanti, come dimostra il fatto che ben cinque siano andate in doppia cifra nell’ultimo turno di campionato contro Bra, nonostante la sconfitta. Rispetto alla Lilliput dello scorso anno non ci sarà Annalisa Mirabelli, passata proprio al Parella, mentre l’altra ex di turno risponde al nome di Anna Tessari, biancorossoblu due anni fa. “Per noi è la quarta gara di ferro da affrontare – dice coach Barisciani – senza la pressione del risultato, ma come trampolino di lancio per le ultime cinque gare del girone di andata“. “Stiamo lavorando duramente allenamento dopo allenamento – aggiunge la schiacciatrice Federica Maiolo – e sono sicura che arriveremo alla gara di sabato con la giusta carica e determinazione. Sarà fondamentale mantenere la lucidità e giocare da vera squadra. Ogni partita è una storia a sé: affronteremo le avversarie a viso aperto e con la massima concentrazione, cercando di portare a casa il miglior risultato possibile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Iani: “La Chromavis Abo sta crescendo, ma serve più equilibrio”

    Di Redazione Continuare a crescere macinando punti e migliorando il proprio gioco. È questa la “ricetta” di Sofia Iani, giovane palleggiatrice della Chromavis Abo, formazione cremasca militante in Serie B1 femminile nel girone B. Spezzina classe 2001, Iani affianca Giulia Galletti nel reparto alzatrici della squadra allenata da Giorgio Bolzoni che sabato scorso ha riscattato il passo falso di Lecco (3-0) liquidando in tre set le giovani della Green Up Bedizzole Volley. “Era importante – commenta la Iani, al suo primo anno a Offanengo – vincere 3-0 contro Bedizzole e conquistare i tre punti; se vogliamo puntare alla zona alta della classifica, non possiamo lasciare punti in giro. Allo stesso tempo, dobbiamo ancora trovare più equilibrio in campo e sotto il profilo del gioco potevamo far meglio. Queste partite, comunque, pur senza sottovalutare nessuno, sono utili per trovare feeling e aumentare la solidità che poi ci sarà richiesta negli scontri più tosti“. A tuo avviso in che ambito deve crescere la Chromavis Abo? “Credo nei meccanismi di una squadra nuova. La tecnica c’è, le ragazze del sestetto titolare, seppur giovani, hanno esperienza; a livello mentale, inoltre, dobbiamo riuscire a uscire più velocemente dai momenti difficili che ogni partita, al di là dell’avversario, propone“. Sabato ad Almenno dall’altra parte della rete troverete un altro avversario giovane, la Chorus Lemen allenata da Atanas Malinov: cosa sarà prioritario per voi in questo match? “Le squadre giovani possono fare di tutto, dal match della vita fino a una prestazione negativa. Di certo, se lasci spazio, ci credono e sulle ali dell’entusiasmo possono metterti in difficoltà. Per questo, ritengo sia importante metterle subito sotto pressione“. Come vedi la compagine bergamasca? “Come particolarità ha un gioco veloce con qualche schema inusuale, ma nel complesso è sicuramente alla nostra portata. Per noi sarà importante far punti, non solo per la classifica, ma anche e soprattutto per la nostra crescita di squadra“. Infine, come sta procedendo il tuo primo anno al Volley Offanengo? “Sto imparando tante cose e mi sto trovando bene con tutte le componenti di questo ambiente. Come palleggiatrice mi sento in crescita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: troppo forte la Warmor Gorle per l’Argentario

    Di Redazione L’Argentario Trentino Energie torna da Gorle senza set nel paniere. La neopromossa terribile Warmor si è dimostrata un avversario davvero ostico, non solo perché ha messo in campo giocatrici di esperienza, situazione che le giovani di Moretti devono fronteggiare sistematicamente, ma anche perché le ospiti hanno commesso troppi errori (9 attacchi out, 7 battute sbagliate e 13 infrazioni, per un totale di 29 punti) per potersela giocare alla pari con un team solido e molto ben organizzato in difesa come quello di Rossi, non a caso ora secondo in graduatoria. All’Argentario è mancato anche il consueto apporto del servizio (0 ace contro 7) e quindi, anche se l’attacco ha cercato di farsi valere, la sfida è apparsa impari in ogni frazione, come testimonia il triplo 25-13 a referto. La cronaca:L’Argentario si sistema in campo con Capone al palleggio, Cusma opposta, Graziani e Salgado in banda, Sfreddo e Buratti al centro, Angeloni libero. Stefano Rossi schiera il Warmor con Chiara Negri al palleggio, Francesca Berera opposta, Martina D’Agata e Alice Teli in banda, Elisa Manzano e Daniela Pillepich al centro, Alessandra Suagher libero. L’avvio del match vede subito protagonista il servizio della bergamasche, che prendono di mira, in particolare, Alicia Salgado, raccogliendo sulla numero 13 ospite i punti numero 2 (2-0), 6 e 7 (7-2). Una fast di Pillepich vale l’8-2, poi Gorle allunga ancora con il turno al servizio della stessa centrale numero 11, che mette le basi per due break firmati da D’Agata (pallonetto) e Manzano (altra fast). Maurizio Moretti prova a cambiare qualche carta in tavola, inserendo Barbaro al posto di Cusma e Battistoni per Salgado, con il fine di dare un aiuto ad una ricezione molto in difficoltà, poi dopo il time out getta in campo anche Jasmina Dustov per Capone in regia. Il primo break trentino arriva da un muro della stessa Barbaro su D’Agata (12-6), un secondo grazie ad un block di Sfreddo su Teli (14-9). Il finale però è tutto delle bergamasche, che volano prima sul 18-10 e poi sul 20-11. Nel finale si mette in luce Elisa Graziani, che passa per tre volte, ma il set è ormai compromesso e viene chiuso da un ace della regista Negri. Nel secondo set Emma Landrini prende il posto di Eleonora Buratti al centro. L’inizio è comunque complicato, perché la ricezione trentina continua a soffrire, tanto che il Gorle si porta sul 10-6, poi la Trentino Energie riesce a conquistare qualche break point e a tenere il passo dell’avversario fino al 14-10, quando sono prima i servizi di Manzano (16-10 con un ace su Graziani), poi l’interminabile serie avviata da Alice Teli (da 18-12 a 23-12 con due ace su Battistoni e Salgado) a fissare un nuovo 25-13. Nella terza frazione Maurizio Moretti decide di schierare Sofia Cusma in posto 4, con Mariasofia Barbaro in contromano e Alice Gantioler al centro in diagonale con Sfreddo. Si tratta del set più combattuto, almeno fino a metà, perché poi il Gorle accelera e va a prendersi l’ennesimo 25-13. Un primo allungo del Warmor (7-4), frutto di due errori in attacco delle trentine, viene annullato nella rotazione avviata dai servizi di Agnese Capone, coadiuvata da Cusma (pallonetto da seconda linea) e da Salgado (muro sulla neoentrata Anello). Si arriva sull’8-9 per le ospiti, che tengono fino all’11 pari, quando i servizi di Malvestiti costringono Capone a giocare quasi sempre con palla staccata da rete. Il resto lo fa la difesa di casa, che recupera ogni pallone arrivi nel proprio campo. I tre errori della Trentino Energie sono d’aiuto per arrivare sul 16-11, che poi diventa un 20-13 e un 25-13. Gli unici due punti dell’Argentario in questa fase sono frutto di due battute sbagliate. Warmor Gorle-Argentario Trentino Energie 3-0 (25-13, 25-13, 25-13)Warmor Gorle: Facoetti ne, Odoli, Anello 2, Malvestiti 3, Sala ne, Russo 3, Manzano 2, Pillepich 5, Suagher (L), Negri 4, D’Agata 8, Teli 11, Berera 8. All. Rossi.Argentario Trentino Energie: Riedmuller (L) ne, Battistoni, Capone 2, Graziani 6, Dustov, Gantioler 1, Landrini, Buratti, Salgado 2, Cusma 5, Sfreddo 4, Barbaro 5, Angeloni (L). All. Moretti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese a Campagnola Emilia, Mazzola: “Squadra completa e solida”

    Di Redazione Il primo successo stagionale ottenuto nel derby piacentino contro Gossolengo non accontenta la Conad Alsenese, che sabato andrà a caccia di continuità in B1 femminile (girone D) sfidando in trasferta il Tirabassi & Vezzali, compagine reggiana che attenderà le gialloblù nella “tana” di Campagnola Emilia con fischio d’inizio alle 18 per la sfida della quinta giornata d’andata. Il rotondo 3-0 nella sfida provinciale ma soprattutto l’aver rotto il ghiaccio ha rilanciato il morale della Conad, che dall’altra parte della rete troverà un avversario lanciato, come testimonia il terzo posto in classifica a quota 9 punti. “Contro il Fumara – spiega coach Enrico Mazzola – abbiamo offerto una prestazione più convincente rispetto alle precedenti tre partite, esprimendo un po’ meglio la nostra pallavolo anche se manchiamo ancora di continuità. Avremmo potuto mettere in sicurezza il 3-0, invece abbiamo rischiato un po’. La ricezione ha fatto la differenza: noi siamo stati a buoni livelli, mentre Gossolengo ha faticato, anche forse per merito della nostra battuta. Ora dovremo ribadire la prestazione anche fuori casa”. Quindi aggiunge. “Campagnola ci ha battuto in amichevole, ha esperienza in posto quattro con Fanzini e al centro Fava sta giocando molto bene; inoltre, è stata inserita un’opposta mancina che nel test pre-campionato aveva giocato poco. E’ una squadra completa e solida; noi dovremo cercare di giocare al meglio la nostra pallavolo, poi vedremo se basterà per vincere contro questo avversario”. Il Tirabassi & Vezzali è allenato da Simone Longagnani e nelle proprie fila annovera due grandi ex di Alseno: la schiacciatrice Caterina Fanzini (che in A1 a Bergamo ha vinto anche uno scudetto e una Champions League) e la centrale Alessandra Fava, entrambe tra le protagoniste della promozione dalla B2 alla B1 nella stagione 2018/2019.  “Ad Alseno – ricorda “Cate” Fanzini –  ho giocato per ben quattro stagioni raggiungendo anche la promozione in B1. È stato un bel percorso, ora ci incontriamo nuovamente ma da avversari: sarà sicuramente stimolante”. A presentare la sfida, invece, è coach Longagnani. “Sarà sicuramente una partita difficile, sulla carta la Conad è una bella squadra e probabilmente ha pagato un po’ il calendario non facile nelle prime giornate. Ha ottime individualità e un allenatore come Mazzola che arriva dalla serie A. Per quanto ci riguarda, c’è un ottimo clima tra tutte le componenti, dopo il ko iniziale contro Cremona ci siamo molto uniti fin da subito e abbiamo continuato a lavorare con entusiasmo. Veniamo dalla bella vittoria di Cesena, dove abbiamo giocato fin qui la nostra miglior partita, ma sappiamo come ogni match sia a sé. Contro Alseno mi aspetto una partita bella ed equilibrata, non mi fido della Conad; abbiamo obiettivi ben diversi dai loro, per centrare la salvezza dobbiamo conquistare più punti possibili e il fattore campo può essere un vantaggio per noi”. GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Marcello Rutigliano e il secondo arbitro Denise Mary Rose Bianchi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO