More stories

  • in

    B1, la Fo.Co.L Legnano cade sul campo della Libellula Area Bra

    Di Redazione Stesso risultato dell’andata, ma capovolto (3-1): questa volta è Bra a infliggere alla Fo.Co.L la sconfitta, la prima da 0 punti in questa stagione: mai fino ad ora infatti le Coccinelle erano tornate a mani vuote da un match.Con Nonnati al servizio Bra ha colto un filotto di punti che l’ha portata alla vittoria piena, cancellando ogni sogno di tie-break per le ospiti legnanesi che già cullavano l’idea di prolungare l’incontro.La cronaca: Primo set: raffica di punti da subito per una Fo.Co.L che aggredisce quando le si presenta l’occasione, nonostante un ritmo non altissimo (1-3, 4-9). Valli e Simonetta spingono in attacco, dietro difendiamo soprattutto con Brogliato che copre bene e le piemontesi subiscono (6-12). Nella fase centrale Bra sbaglia molto, mentre noi allunghiamo con doppia Simonetta (9-16). Nel finale Legnano ammortizza bene i timidi tentativi casalinghi e chiude il set avanti di 11 lunghezze. Secondo set: avvio completamente diverso della Libellula che preme sul gas (6-4), la Fo.Co.L risponde con Cavaleri e Valli, poi ace di Frigo e fast di Fantin ma resta sotto (13-10), per poi sorpassare con Simonetta e Cavaleri (14-15, 15-16). Bra non molla la presa e adotta le adeguate contromisure, trovando un altro allungo (23-20), ma subito deve subire il rientro ospite: Legnano pareggia (23-23) e ha l’occasione per chiudere sullo 0-2, ma il muro di Batte nega la gioia alle biancorosse. Venturini timbra l’ace del controsorpasso e Bra si prende l’1-1 poco dopo. Terzo set: fasi iniziali punto a punto, Simonetta risponde al muro di Braida, poi Fantin e Cavaleri per il 4-4. Con Valli restiamo aggrappati (9-8) ma con un bel break Bra vola sul +5. Due punti di Simonetta fanno ben sperare (15-12), però dobbiamo subito fare i conti con Giombini e Rivetti (18-12). Coach Relato si copre in seconda linea con Fea per Giombini, la Fo.Co.L ci prova in tutti i modi ma senza concretizzare, resta solo l’illusione di uno svantaggio ammorbidito e smussato, grazie all’ace di Roncato, cui fanno seguito muro e fast di Frigo, ma Nonnati spegne le speranze biancorosse con l’ace del 25-22. Quarto set: Bra avanti con Rivetti e Venturini (4-2, 7-3). Coach Uma chiama time-out e al ritorno in campo le cose vanno per il verso giusto: prima le Coccinelle accordiano con Simonetta, poi ace di Fantin e muro di Frigo scrivono il proseguimento della rincorsa (9-7), conclusa con il 12-12. Bra rallenta e subisce il rientro biancorosso, andando sotto 15-21, con una Fo.Co.L pienamente padrona del gioco (a segno anche Mazzaro, subentrata). Bra reagisce con l’orgoglio e sbriciola il proprio svantaggio, con grandi attacchi di Giombini, che poi cede nuovamente il posto a Fea in seconda linea. Cambia nettamente l’inerzia dell’incontro, Bra non sbaglia più nulla e macina punti su punti, annullando quattro set-point biancorossi (20-24, 24-24) e riuscendo quindi a prendersi i 3 punti. La parola al dirigente biancorosso Mattia Ceriotti:“È stata una partita complicata, dopo un primo set vinto molto bene. Secondo me le avversarie ci hanno studiato bene ed è stato difficile per noi reagire nei set successivi. Abbiamo avuto delle occasioni per chiudere il IV set ma ci sta, è stata una partita tosta. Adesso in settimana avremo le due partite probabilmente più importanti di quest’anno e quindi testa subito lì. Una sconfitta adesso ci sta, le avversarie hanno giocato molto bene e adesso pensiamo a giovedì”. Libellula Area Bra-Fo.Co.L Legnano 3-1 (14-25, 27-25, 25-22, 26-24)Libellula Area Bra: Rivetti 9, Braida 7, Cammardella (L), Verde (L), Ambrosio, Nonnati 4, Montà, Batte (C) 12, Venturini 18, Rolando 6, Sturaro, Fea, Giombini 12. Allenatore: Relato. Assistente: Trentini.Note: 5 ace (19 errori in battuta), 54% in riceizone (26% perfetta), 31% in attacco, 19 muri.Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Valli 15, Venegoni, Simonetta 21, Frigo 8, Brogliato (L), Marini, Bonato, Cavaleri (C) 4, Fantin 7, Mazzaro 2, Roncato 1, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: 8 ace (13 errori in battuta), 51% in ricezione (18% perfetta), 32% in attacco. 3 muri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: niente da fare a Volpiano per l’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione Sconfitta netta per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme in casa della Savis Cargo Volley Volpiano. Un punteggio mai in discussione per le termali, che risultano discontinue e sempre in sofferenza. In avvio la risposta di Mirabelli al colpo avversario, le termali iniziano già a soffrire il primo break. Nonostante qualche tentativo di inseguimento nella prima parte di set, la situazione si fa mano a mano più pesante, con le padrone di casa che rimangono stabilmente al comando senza troppe difficoltà. Nel finale Lombardi e Ruggiero con un ace riescono a recuperare qualche lunghezza, ma il gap è molto ampio e la formazione torinese mette a segno consecutivamente i tre colpi finali. Nella seconda frazione buon inizio con il vantaggio di Lombardi, tre punti delle padrone di casa e la parità termale. Ancora tre colpi della Savis Cargo e ancora risposta acquese con Adani e Mirabelli. Le termali alternano momenti di lucidità in cui provano a rimanere appaiate a momenti in cui soffrono le individualità avversarie, chiudendo con appena un punto in più del primo set. Anche il terzo set è in salita per l’Arredo Frigo Valnegri, che, nonostante abbia sfiorato il pareggio in un paio di occasioni nelle fasi iniziali, continua a soffrire e a giocare con discontinuità, non mettendo mai in discussione il risultato. Il distacco finale è di dieci lunghezze. Con la vittoria di Igor Trecate contro Orago, le termali tornano in zona retrocessione per un punto, con una partita da recuperare, mercoledì in casa del Caselle. Nota positiva della gara per le ospiti è l’esordio in B1 della giovanissima palleggiatrice Vittoria Moretti, classe 2007, dopo che nella scorse gara aveva debuttato l’altra regista Beatrice Gotta (2006). Savis Cargo Volley Volpiano-Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 3-0 (25-16, 25-17, 25-15)SAVIS CARGO VOLLEY: Re V. 7, Bruno 6, Bazzarone 3, Re M. 15, Neffati 9, Andreotti 9, Ghiotto (L), Ballesio, Ivaldi. N.e: Oilveri (L), Bergese, Martini, Altavilla, Tessari. All. Andreotti.ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Lombardi 4, Mirabelli 9, Cattozzo, Bondarenko 1, Poggi 1, Adani 9, Raimondo (L), Colombini, Ruggiero 1, Lalli 3, Zenullari (L), Palumbo 3, Moretti. N.e: Grotteria. All. Marenco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena ospita la capolista Montale: “Non abbiamo nulla da perdere”

    Di Redazione Domenica l’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà di nuovo impegnata davanti al suo pubblico ospitando la capolista del girone D del campionato di serie B1, Montale, in cui milita l’ex Frangipane. Fischio d’inizio come di consueto alle ore 17.30.Le emiliane conducono la classifica dalla prima giornata, sono in pari con le partite giocate e arrivano dal successo netto con Clai Imola. Mazzotti e compagne hanno appena archiviato la vittoria del turno infrasettimanale con Centro Volley Reggiano e si trovano in quinta posizione, con ancora un match da recuperare. All’andata le bianconere rimediarono una sconfitta netta (3-0) in cui la sentenza nei primi due set la firmò sul finale Tai Aguero al servizio. Dallo spogliatoio è Giada Benazzi a prendere la parola: “Mercoledì sera contro Reggio abbiamo mostrato una prova concreta di squadra, rimettendoci in carreggiata dopo la partita con Forlì. Il lavoro che stiamo facendo in palestra sta dando i suoi frutti: non abbiamo mai permesso alle rivali di entrare in partita, dominando a muro e in difesa”. Bolognese di nascita ma romagnola d’adozione, l’opposto Benazzi, che è a disposizione di coach Lucchi da dicembre, all’andata con Montale realizzò ben 22 punti: “Ora contro la capolista non abbiamo nulla da perdere, dobbiamo continuare a giocare di squadra come stiamo facendo e sono convinta che potremo divertirci e soprattutto far divertire il nostro pubblico che ci segue sempre numeroso e caloroso”.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Esperia fa visita a Certosa. “Non dobbiamo sottovalutarle”

    Di Redazione Le “tigri” dell’Esperia Cremona si apprestano ad affrontare l’impegno della ventesima giornata di campionato, ospiti del Certosa Volley. Prima di volgere lo sguardo all’impegno di domani, a ripercorrere le emozioni vissute durante la gara contro Garlasco è la palleggiatrice Emma Rizzieri: “La partita di sabato è stata intensa: dopo il primo set perso ai vantaggi, non ci siamo tirate indietro e abbiamo dimostrato ancora una volta di essere squadra e di lottare per ogni palla fino alla fine. Veniamo da momenti difficili, con assenze e infortuni, ma la voglia di giocare e prenderci le nostre soddisfazioni non mancano mai“. Emma è tornata a disposizione di coach Valeria Magri dopo un breve periodo d’indisponibilità: “Ora sto molto bene. Dopo lo spiacevole stop forzato, sono tornata in campo con determinazione e voglia di fare. A distanza di mesi, Esperia mi ha dato tanto, da una crescita emotiva ad una fisica. Abbiamo uno staff pronto e disponibile, sono contenta della mia scelta. Sabato contro Certosa – conclude – sarà una bella partita. Ci stiamo preparando al meglio come ogni settimana, non dobbiamo sottovalutarle, andremo là con voglia di vincere e giocare come sappiamo fare noi“. La gara si disputerà sabato 12 marzo alle 21 presso il Colombo 1967 di Certosa (PV). I direttori di gara saranno Federica Antonelli e Andrea Vaschetto. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube “Esperia Cremona” a partire dalle 20.45. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella più forte della sfortuna, Acqui battuta al tie break

    Di Redazione Vittoria di cuore del Volley Parella Torino sul campo della ArredoFrigo Valnegri Acqui Terme. Le biancorossoblu si impongono sul 15-17 del tie break dopo un match tiratissimo e dai due volti. Primi due set dominati dalle torinesi (17-25, 14-25), successivi due invece nettamente favorevoli alle padrone di casa (doppio 25-19) e quinto equilibrato, in cui ha prevalso la maggior determinazione delle parelline nel momento clou. Si sapeva che non sarebbe stata una partita semplice per le ragazze di coach Barisciani, costrette ad allenarsi tutta la settimana tra mille difficoltà viste le tante assenze, ma alla fine il cuore Parella ha prevalso anche contro la sfortuna e le torinesi hanno portato a casa due punti preziosissimi non solo per la classifica ma anche per il morale e la consapevolezza. Bicchiere mezzo pieno, comunque, per Acqui: la formazione guidata da Ivano Marenco in questo 2022 in 4 gare su 5 ha conquistato punti, il che significa un netto miglioramento rispetto alla prima parte della stagione. La cronaca:Formazione tipo per il Volley Parella Torino che schiera Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Annalisa Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sopranzetti libero. Risponde Acqui con Cattozzo in regia e Adani opposto, Lombardi e Bondarenko ali, Francesca Mirabelli e Poggi centrali con Raimondo libero. Partono meglio le padrone di casa che, con tre muri, si portano subito 3-0. Le parelline trovano l’aggancio a 7 ma Acqui prova a scappare di nuovo: 9-7, poi 11-8. Su servizio di Cicogna il Parella opera aggancio e sorpasso (11-12) e allunga con Annalisa Mirabelli: 12-14. Acqui pareggia a 14 ma è ancora la formazione torinese a trovare l’allungo con il muro di Crespi prima (14-16) e il contrattacco di Cicogna poi: 15-18. Ultimo sussulto del set delle termali con Adani (17-18) prima della serie vincente delle parelline su servizio di Crespi che chiude il conto 17-25. L’inerzia del set precedente porta le torinesi ad iniziare meglio il secondo, sfruttando ancora l’ottima vena di Crespi in battuta: 0-4. Le ragazze di Barisciani continuano ad allungare progressivamente con Acqui che assiste inerme e alla fine capitola 14-25. Nel terzo sembra filare tutto liscio per le ospiti che si portano subito 1-5. Immediata questa volta la risposta delle padrone di casa: 5-5. Parella che allunga nuovamente fino all’8-12, ma anche questa volta Acqui rientra e opera il sorpasso con Francesca Mirabelli al servizio: 15-14. Sul turno successivo le termali allungano ancora 19-15 e per il Parella non c’è più nulla da fare. Acqui accorcia le distanze: 25-19. Il contraccolpo psicologico si fa sentire e Acqui affonda il colpo. Nel quarto set vola 8-3 prima di subire il tentativo di rimonta ospite che si concretizza addirittura col sorpasso 10-9. Nuovo break alessandrino (19-15) con Parella che stavolta fatica a rispondere e cede ancora fino al 25-19 finale. Nel tie break, dopo un’iniziale fase di break e controbreak, Acqui scappa 9-5 ma le parelline sono brave a restare concentrate e pareggiano a 11. Finale tutto torinese con l’ex Annalisa Mirabelli che trascina le compagne e trova anche l’ace con cui si chiude la sfida 15-17. “Ci meritavamo di vincere secondo me – dichiara Ivano Marenco a fine gara – nel primo set siamo partite bene e poi ci siamo scaricate. Le ho tranquillizzate, erano determinante. La partita è finita per una palla sfortunata sul nastro. Così come con Palau, senza nulla togliere alle avversarie, meritavamo qualcosa in più. Un punto va bene, l’importante è tenere dietro le dirette inseguitrici“. ArredoFrigo Valnegri Acqui Terme-Volley Parella Torino 2-3 (17-25, 14-25, 25-19, 25-19, 15-17)ARREDOFRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Cattozzo 1, Adani 21 , Lombardi 10, Bondarenko 15, F. Mirabelli 14, Poggi 4, Raimondo (L), Lalli, Ruggiero, Grotteria, Zenullari (L). N.e: Colombini, Palumbo, Gotta, Moretti. All: Ivano Marenco.VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 7, Cicogna 17, A. Mirabelli 12, Crespi 22, Farina 13, Deambrogio 16, Sopranzetti (L). N.e: Nicchio, Scapacino, Maiolo. All: Mauro Barisciani.Note: ace 8-14, battute sbagliate 10-13, ricezione 41% (18%)-59% (28%), attacco 30%-37%, muri 11-15, errori 18-31. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Viola Zagni lascia la Conad Alsenese: “Mi mancheranno tutti”

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia la palleggiatrice cremonese Viola Zagni (classe 2001), che in questi giorni lascia la rosa della Conad Alsenese a causa di impegni universitari all’estero (Erasmus). “Un ringraziamento speciale – le parole del direttore sportivo Luca Baldrighi – a nome mio e dell’intera società per la professionalità e per l’attaccamento alla maglia che Viola ha dimostrato in questi mesi. Il suo contributo in campo e fuori è stato un esempio per il gruppo, facendosi trovare sempre pronta in caso di chiamata in campo per subentrare a Silvia Romanin portando positività e qualità in campo”. “Da un lato – le parole della giocatrice – mi spiace un po’ partire perché mi sono trovata molto bene con ragazze, staff e società, anche se dall’altro questo impegno universitario era nei miei programmi. Mi mancheranno tutti, con le ragazze ho instaurato un bellissimo rapporto e mi hanno aiutato molto a crescere, mentre io spero di aver dato il mio piccolo contributo. Inoltre, Enrico (Mazzola) è un ottimo allenatore e una brava persona, penso possa guidare la nostra squadra verso importanti obiettivi. Ringrazio anche lo staff molto disponibile e in generale tutti: non posso proprio lamentarmi di nulla. Spero che il prosieguo di campionato vada bene e che la Conad riesca a vincere partite importanti e regalarsi grandi emozioni perché è una famiglia composta da tutta gente brava che si impegna tanto ogni giorno. Saluto tutti e buon finale di campionato”. Per sopperire in parte alla partenza di Viola Zagni, per le sedute di allenamento (rispettando i limiti di regolamento nel caso specifico) la Conad Alsenese ha accolto la giovanissima Maryelen Corradi (2005), proveniente dalla VAP, società piacentina con cui è in essere un rapporto di collaborazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Igorine impegnate ad Acqui Terme

    Di Redazione Impegno piemontese per le Igorine. La B1 di Matteo Ingratta sarà impegnata domani, sabato 5 marzo alle 17, a casa di Arredofrigo Valnegri Acqui Terme per la 19esima giornata di campionato. “Tutte le partite ora sono importanti, – commenta il tecnico – per arrivare più pronte possibile al finale di stagione: a livello formativo affrontare e cercare di superare ostacoli e difficoltà rilevanti potrebbe darci davvero un valore aggiunto”. Tra le ragazze la voglia di dare il massimo è sempre presente: “Sicuramente da parte delle ragazze non è mai mancato l’atteggiamento propositivo, purtroppo lo stop ci ha penalizzato moltissimo e piano piano stiamo cercando di ritrovare nuovi equilibri con il lavoro quotidiano e stiamo migliorando gradualmente; nelle ultime prestazioni, – chiude Ingratta – non siamo stati impeccabili e partendo da un buon lavoro settimanale faremo di tutto per poter raccogliere anche qualcosa sul campo in termine di punti in classifica”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, i coach Mazzola e Di Toma alla vigilia di Conad Alsenese-Certosa Volley

    Di Redazione Un crocevia importante della stagione, con tre punti importanti in palio. In serie B1 femminile (ottava giornata di ritorno del girone D), la Conad Alsenese è attesa dall’appuntamento casalingo di domani sera (sabato) alle 21 al palazzetto di Alseno, quando arriverà il fanalino di coda Certosa Volley. Contro le giovani pavesi, le gialloblù di Enrico Mazzola cercheranno il riscatto dopo tre ko consecutivi per 3-0 (Cesena, Garlasco e Forlì), provando a migliorare la classifica (attuale quart’ultimo posto ma a una sola lunghezza dalla zona salvezza) e soprattutto a riacquisire fiducia per valorizzare il prezioso lavoro quotidiano svolto. “Come livello – spiega Enrico Mazzola – siamo più o meno stabili, ci sono alcuni miglioramenti, ma soprattutto per le ragazze giovani non è facile stabilizzarli, è un processo che richiede tempo. Poi in partita incide anche la parte emotiva e n questo periodo stiamo oltretutto giocando senza il nostro capitano Valeria Diomede, un punto di forza e di esperienza per la nostra formazione”. Quindi aggiunge. “Certosa è una formazione giovane e “strana”: all’andata giocammo bene noi e loro sottotono, poi contro Gossolengo sfoderarono una prestazione di livello decisamente più alto. Per questo bisogna stare attenti, è un avversario che può mettere in difficoltà chiunque e sarà molto importante replicare l’atteggiamento dell’andata”. L’AVVERSARIO – Il Certosa Volley è allenato da Federico Di Toma, tecnico di esperienza ha militato anche in categorie superiori. A sua disposizione, un roster interamente under 19 che in classifica ha 2 punti, frutto dell’unica vittoria (al te break ) in casa contro il Fumara MioVolley. “Il nostro unico obiettivo – spiega coach Di Toma – è la crescita, la classifica d B1 non l’abbiamo mai presa in considerazione, anche se ovviamente farebbe piacere centrare qualche punto. Siamo molto contenti dei progressi delle ragazze. Alseno è una squadra guidata da un allenatore bravo ed esperto come Mazzola e che gioca una pallavolo intelligente. Nella Conad ci sono diverse giovani, anche in ruoli chiave, ed è normale ci sia qualche alto e basso di rendimento. Per quanto ci riguarda, spero che la squadra abbia superato le scorie emotive dell’approccio al campionato di B1 e riesca ad andare in campo per dimostrare tutto ciò che sa fare. Nel match d’andata eravamo stati spesso ostaggio dei problemi emotivi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO