More stories

  • in

    La Ks Rent Cercasì concede il bis: 17 muri mandano al tappeto Caselle

    Di Redazione
    Grazie ad una prestazione maiuscola nel fondamentale del muro la Ks Rent Cercasì Bolghera infila la seconda vittoria consecutiva, confermandosi a punteggio pieno nel proprio girone di serie B maschile dopo le prime due uscite stagionali. Sono ben 17 i muri firmati dagli orange nel netto successo ottenuto sabato sera contro l’Arredopark Dual Caselle, dieci dei quali firmati dai centrali Paoli e Folie (cinque a testa). Top scorer un ottimo Boesso con 17 punti a referto ma molto positiva è risultata la prova dell’intero collettivo di coach Tait, ottimamente diretta in regia da capitan Consolini. Decisamente ampio il divario con i veronesi, confermato anche dai numeri: 17 muri a uno, 7 ace a uno, 61 a 30 le percentuali di squadra in attacco.
    L’andamento dei set
    Dual Caselle sfrutta alcune ricezioni imprecise dei padroni di casa per allungare 6-8, ma è un fuoco di paglia perché Boesso trova l’attacco e il muro della parità (11-11). Il turno al servizio di Paoli regala un break pesantissimo alla Ks Rent (15-11), Dual Caselle reagisce (15-14), prima di subire l’accelerazione degli orange: Folie e Boesso fanno 21-18, Baratto trova l’ace della sicurezza (22-18), prima dei guizzi conclusivi di Cristofaletti (muro sul regista Bernabè) e Boesso (diagonale del 25-21). Il muro di casa diventa inarrestabile e nel secondo set saranno addirittura 8 i punti ottenuti con questo fondamentale dalla Ks Rent Cercasì: Cristofaletti firma il primo strappo (8-5), Boesso incrementa il divario (10-6) e Dual Caselle accusa. Dal 17-10 in avanti la squadra di Tait piazza altri cinque muri (in vetrina Folie), chiudendo il set con l’ace di Boesso (25-12). Terza frazione a senso unico con Boesso e Cristofaletti che non sbagliano un colpo in attacco (8-1). Tait dà spazio anche a Nanfitò e Thei, nel finale c’è gloria per tutti fino al 25-9 firmato da Cristofaletti.
    Le interviste
    Massimo Tait: «Avevamo preparato la partita in un determinato modo e abbiamo messo in pratica quanto ci eravamo prefissati durante la settimana, riuscendo a lavorare molto bene a muro, in difesa ma anche in fase di contrattacco. Consolini ha gestito molto bene tutti i nostri attaccanti non dando mai punti di riferimento al muro avversario. Era l’esordio casalingo, tutti ci tenevano molto e in avvio probabilmente l’emozione ha fatto sì che fossimo un po’ contratti: una volta che ci siamo sciolti poi abbiamo giocato davvero una piacevole pallavolo».
    Il tabellino della partita giocata sabato al PalaClarina
    Ks Rent Cercasì Bolghera – Arredopark Dual Caselle 3-0 (25-21, 25-12, 25-9)
    KS RENT CERCASÌ BOLGHERA: Consolini 0, Boesso 17 (12a+3m+2b), Cristofaletti 13 (9a+4m), Baratto 6 (4a+2b), Paoli 12 (5a+5m+2b), Folie 7 (2a+5m), Pedrolli (L); Nanfitò 0, Thei (L), Iiriti ne, Pedron ne, Delladio ne, Hueller ne, Bridi ne. All. Massimo Tait
    ARREDOPARK DUAL CASELLE: Bernabè 4, Genovese 7, Roncari 3, Tarocco 2, Caiola 3, Bissoli 3, Frigo (L); Alberti ne, Sterza 0, Speringo 0, Hernandez ne, Franchini 1, Maroldi ne. All. Michele Marconi
    ARBITRI: Alessandro Scapinello e Andrea De Nard
    DURATA SET: 22′, 18′, 19′ (totale: 59′)
    NOTE: Ks Rent Cercasì Bolghera (attacco 32, muro 17, ace 7, errori azione 3, errori battuta 10), Dual Caselle (attacco 21, muro 1, ace 1, errori azione 8, errori battuta 9)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indeco Molfetta, buona la prima. Battuta la Florigel Andria

    Di Redazione
    Undici mesi dopo ritorna in campo, per un match ufficiale, l’Indeco Molfetta. I biancorossi di mister Castellaneta esordiscono come meglio non potevano: 3-0 alla Florigel Andria al termine di un match in cui i biancorossi hanno contenuto gli attacchi avversari con 8 muri vincenti (3 i block di Corrieri, seguito da Bernardi e Carofiglio con 2 muri vincenti) e hanno aggredito in battuta con parecchi break arrivati dalla linea dei nove metri. Sei le battute vincenti, con Del Vecchio e Corrieri che hanno firmato due servizi ciascuno. Top scorer del match Fiorillo con 16 punti, seguito da Corrieri e Del Vecchio, entrambi in doppia cifra.
    Castellaneta schiera Bernardi al palleggio con Fiorillo in sua diagonale. Capitan Del Vecchio fa coppia con Corrieri per comporre la batteria dei laterali, Paradiso e Carofiglio al centro. Libero Porcelli.
    Pepe risponde con Bernardi al palleggio e Gianluca Cripezzi opposto. Ai loro lati Incampo e Caldarola. Al centro Porro e Andrea Cripezzi. Libero Utro.
    Un fallo del Molfetta porta in vantaggio Andria, ma è Corrieri a firmare il primo punto del campionato biancorosso. Bernardi invade (3-1), Corrieri ristabilisce la parità (3-3), poi monologo biancorosso: muro di Bernardi (4-3) e di Corrieri (5-3 e 7-3). Del Vecchio senza muro fa valere la sua classe (10-5), poi il capitano molfettese è murato da Incampo: 12-8. Nuovo allungo biancorosso con il block di Carofiglio (14-8). Andria torna sotto con l’attacco out di Fiorillo (14-11), ma l’opposto molfettese firma il nuovo break: 17-11. La gran pipe di Del Vecchio vale il 19-13, poi è Bernardi con una magia a fissare il punteggio sul 20-13. Il missile di Fiorillo vale il 22-14 e Pepe ferma il gioco. L’invasione andriese consegna il parziale all’Indeco: 25-15.
    L’Indeco parte bene con l’ace di Del Vecchio, ma la Florigel non ci sta (3-4). Il muro di Bernardi su Caldarola vale il 5-4; lo stesso schiacciatore andriese subisce l’ace da Fiorillo (6-4) e viene rimpiazzato da Rubino. Cripezzi attacca out (10-5) e Pepe richiama i suoi in panchina. Carofiglio ferma Incampo (12-6) e Cripezzi (15-8). Per Andria dentro Lanzone e Prezioso in luogo dei fratelli Cripezzi, ma la musica non cambia, nonostante il positivo ingresso di Prezioso. L’ace di Paradiso (20-14) e il doppio errore in attacco di Incampo (22-14) sono il preludio del 25-18 firmato Corrieri.
    Preziosa è l’unica variazione nell’Andria al posto di Gianluca Cripezzi. Corrieri, dalla linea di battuta, firma il primo break: 4-2. Una grande azione da parte di entrambi i team si chiude con il diagonale micidiale di Del Vecchio (7-3). Corrieri attacca out (12-9) e l’Andria si rifà pericolosamente sotto, ma sono un attacco di Fiorillo e un muro di Carofiglio a ristabilire le distanze nel punteggio: 18-11. Ancora un muro, questa volta di Corrieri, avvia il match ai titoli di coda: 20-13. Esordio in B per Lorusso e Campanale, entrati in luogo di Bernardi e Fiorillo. Chiude il match il neoentrato Lorusso: 25-19.
    Indeco Molfetta: Del Vecchio 11, Fiorillo 16, Corrieri, 14, Carofiglio 4, Lorusso 1, Bernardi 3, Porcelli (L), Paradiso 1, Campanale 0, Ruggiero ne, Pisani ne, Ciccia ne, Tritto ne, D’Alto (L) ne. All. Castellaneta
    Florigel Andria: Cripezzi G. 2, Lanzone 0, Cripezzi A. 2, Rubino 1, Utro (L), Caldarola 5, Bernardi 1, Porro 4, Incampo 6, Prezioso 3, Librizzi ne, Masella ne, Zingato (L) ne, Cirulli ne. All. Pepe
    Leonardo Castellaneta, all. Molfetta: “L’atteggiamento della squadra in questo primo match è stato molto positivo. Vista la lunga pausa dalle gare, abbiamo tanto su cui concentrarci la prossima settimana e prepararci per la prossima gara, ancora in casa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: l’MGR Grassobbio esce sconfitto dal derby con Scanzo

    Foto Ufficio Stampa MGR Grassobbio

    Di Redazione
    Scanzorosciate si conferma la bestia nera dell’MGR Grassobbio e s’impone per 3-0 nel derby bergamasco della seconda giornata di Serie B. Al PalaDespe i ragazzi di coach Carrara non riescono a riscattare il passo falso della prima giornata contro Valtrompia e vengono sopraffatti da un avversario costruito ormai da diversi anni per dominare il girone e puntare alla promozione di categoria.
    Nel primo set, dopo un avvio avvincente ed equilibrato, Scanzo riesce a trovare un mini break che gli permette di mettere la testa avanti (12-9). De Matteis e Gamba portano l’MGR a una sola lunghezza di svantaggio ma i padroni di casa approfittano degli errori biancorossi per trovare un nuovo allungo (21-13) che indirizza il set in favore dei giallorossi: si cambia campo sul punteggio di 25-14.
    Nel secondo parziale partono subito forti i padroni di casa obbligando coach Carrara a fermare il gioco sul 7-2; il time out non produce però l’effetto sperato e Scanzo riesce a mantenere il vantaggio. Il muro di Beretta (17-14) porta questa volta coach Gandini a fermare il gioco per interrompere il break ospite, ma al rientro in campo l’MGR continua a spingere arrivando al -1. Nel finale, Scanzo fa sentire la maggiore esperienza mettendo a terra i palloni decisivi per conquistare anche il secondo set (25-21).
    Avvio di terzo parziale molto equilibrato: entrambe le squadre se la giocano alla pari rispondendosi a vicenda colpo su colpo, almeno fino al 10-10 quando Scanzo prova la prima fuga – prontamente contenuta da Bonetti (uno degli ex della partita) e compagni. I giallorossi provano a dare l’accelerata decisiva e, se inizialmente non riescono a prendere il largo, nel finale approfittano del crollo dell’MGR mettendo a segno un parziale di 6-1 che sancisce il 25-18 e che chiude il derby sul 3-0.
    Scanzorosciate Volley – MGR Grassobbio 3-0 (25-14 | 25-21 | 25-18)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo San Giustino e il rispetto del protocollo anti Covid

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    In relazione alla situazione del Covid-19 e alle disposizioni attualmente vigenti, la società ErmGroup Pallavolo San Giustino intende ribadire che sta operando nel totale rispetto del protocollo in materia e che tutti i giorni c’è la massima attenzione nella sanificazione degli impianti e dei locali nei quali svolge la propria attività.
    Rende altresì noto che i casi di positività riscontrati fra i giocatori della formazione maggiore (militante nel campionato nazionale di Serie B maschile) sono tutti in regime di isolamento. Per ciò che riguarda l’utilizzo del palazzetto dello sport di San Giustino, da parte di realtà istituzionali e/o associative, la società ricorda che questo è consentito solo se chi ne chiede la fruizione è in grado di applicare in ogni dettaglio il rigido protocollo previsto dal dpcm.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it alla sfida esterna contro Galatone. Sansone: “Squadra esperta per la categoria”

    Foto Ufficio Stampa Materdominivolley.it

    Di Redazione
    Seconda giornata di campionato per la Materdominivolley.it, impegnata a Sannicola (LE) contro l’Allianz Galatone. Fischio d’inizio domenica 31 gennaio alle ore 17.30 per la nuova sfida in campionato dei gialloblù. 
    Il match si svolgerà a porte chiuse e sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube  della società (https://www.youtube.com/channel/UCeeF77-3ra0sjujRsecEttg).
    Dimenticata in fretta la sconfitta subita nel match di esordio contro il Taviano, la squadra si è ritrovata già da lunedì agli ordini del tecnico D’Alessandro e del suo staff per preparare al meglio la trasferta in terra salentina.
    “Con la squadra stiamo continuando a lavorare come abbiamo fatto in queste settimane focalizzando l’attenzione sull’obiettivo comune che è la crescita di ogni singolo componente del nostre gruppo” – dichiara Francesco Sansone, secondo allenatore e scoutman della Materdomini per la seconda stagione consecutiva. “Sono orgoglioso di far parte di un società così importante e di poter collaborare con uno staff fatto di professionisti”.
    Sulla prossima sfida, aggiunge: “Affronteremo una squadra composta da gente molto esperta per la categoria. Il morale dei ragazzi è molto alto in quanto come già detto prima sono concentrati sul nostro percorso di crescita”.
    La formazione gialloblù troverà di fronte il Galatone che, soltanto due settimane fa, ha messo a segno un colpo di mercato: l’acquisto dell’italo-brasiliano Mauricio Mugnaini Zanette, laterale classe ’83 con un lungo curriculum di esperienze tra serie A e B.
    I prossimi avversari sono reduci dalla sconfitta esterna in casa della Bcc Leverano (3-1) e cercheranno in tutti i modi di riscattare il passo falso di domenica scorsa. Di contro troveranno un avversario come la Materdominivolley.it che, pur annoverando uno degli organici più giovani di tutto il torneo, ha già saputo dimostrare di saper mettere in difficoltà gli avversari più esperti. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sampress Nova Loreto ci riprova con il Volley Potentino

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta al tiebreak all’esordio, la Sampress Nova Volley riparte con la trasferta sabato alle 18 in casa di Volley Potentino. Il lignaggio e i tanti anni di serie A, il roster composto da atleti quotati e capace, all’esordio, di vincere in trasferta ad Ancona, sembrano far pendere il pronostico dalla parte della squadra di Massera. Coach Romano Giannini, Porto Potentino doc, non è altrettanto convinto e punta sui suoi ragazzi:”Non mi baserei troppo sui risultati della prima giornata per fare tante considerazioni. Non giocando da un anno era difficile per tutti tornare in campo e i valori potrebbero cambiare. E poi è un campionato che è talmente anomalo sotto tutti i punti di vista che ogni partita farà storia a sé“.
    La Sampress Loreto sa di poter contare su un ottimo Palazzesi, autore di 28 punti all’esordio, ma deve crescere non solo nei singoli ma anche in alcuni fondamentali: “Al servizio abbiamo fatto una brutta prestazione di squadra non tanto negli errori commessi ma nella qualità dell’esecuzione – dice Giannini –. Comunque archiviamo la sconfitta, ci teniamo il punto e guardiamo avanti convinti che l’esordio non abbia detto nulla di diverso rispetto a quello che sappiamo di essere“.
    Le caratteristiche di squadra del Volley Potentino sono molto diverse rispetto alla Paoloni Macerata e anche per questo per Loreto si tratterà di tararsi sui nuovi contenuti tecnici e tattici: “Il nostro percorso continua sul solco voluto dalla società – ha aggiunto il tecnico – certamente dobbiamo fare meglio ma i ragazzi sono consapevoli di chi siamo e dove vogliamo arrivare. Per questo abbiamo il massimo rispetto di un avversario sicuramente altamente quotato ma scenderemo in campo senza paura“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la CappuVolley si ritira dal campionato. Il presidente Paina: “Amareggiato ma orgoglioso”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del primo match della stagione, in programma contro Scanzorosciate, la società CappuVolley 2020 comunica il ritiro della propria squadra dal campionato di Serie B Maschile per la stagione 2020-2021.
    La decisione è maturata con grande rammarico dopo numerosi confronti con gli atleti, lo staff tecnico e i dirigenti e dopo aver tentato tutto quanto era possibile per assicurare una stagione regolare, sicura e sostenibile. Il persistere della pandemia di Covid-19 e le norme sanitarie via via più stringenti (assolutamente giustificate) per tutti coloro che orbitano attorno ai campi di pallavolo, a nostro avviso non permettono a una società dilettantistica come la nostra di proseguire l’attività in maniera serena e con la dovuta programmazione. La società ha ritenuto doveroso tutelare un gruppo di persone, prima ancora che giocatori, tecnici e dirigenti, che ha nella pallavolo una passione fortissima, ma non la fonte principale per il proprio sostentamento.
    Per questi motivi la dirigenza dei Cappu ha preferito compiere una scelta dolorosa, ma che anteponga l’aspetto umano a quello sportivo.
    Le parole del presidente Lamberto Paina: “Sono amareggiato. Abbiamo provato ad andare avanti contro tutto e tutti, cercando di rispettare le regole al 100%. Però dobbiamo pensare in primis alle persone, al rispetto nei confronti di atleti e tecnici e ai rischi sia sanitari che economici che corrono. In questa situazione è difficile vedere una reale possibilità di portare avanti una stagione a singhiozzo, senza garanzie e con incertezze di ogni tipo. Rimango orgoglioso di questa società che ha dato tutto e tanto darà ancora in futuro. Inizieremo a lavorare fin da subito per il prossimo anno. Ci rivediamo presto in campo, è una promessa!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Sant’Anna tenace e combattivo non riesce nel colpaccio all’esordio

    Di Redazione
    Un Sant’Anna tenace e combattivo va vicino al colpaccio nella prima giornata contro un Acqui indiziato da più parti per essere una pretendente alle posizioni di vertice della classifica, ma i biancorossi vedono accendersi troppo presto la spia della riserva, che diventa rosso fisso nel tiebreak. Arriva un punto comunque importantissimo per iniziare una stagione che riparte dopo quasi un anno di stop ed è un successo di per se, oltre a muovere la classifica e dare fiducia al gruppo.
    Usai spariglia e schiera dall’inizio Robazza in diagonale con Salvatico e Aimone al centro con Sangermano, per il resto sestetto base confermato con Stupenengo in regia e Fumagalli in posto due sull’asse principale. Spazio comunque anche per i giovani Ichino e Tamburro in corso di partita.
    La ruggine di 300 e passa giorni senza un match ufficiale sembra bloccare maggiormente i riflessi e il gioco degli ospiti, decisamente fallosi in battuta. I biancorossi coprono bene a muro e in difesa e battono efficacemente con Stupenengo (2 punti su 4 dalla linea dei 9m) e un ace di Fumagalli che sigla il primo break sul 7-4. Acqui regge l’urto e rientra poco dopo su errore in attacco dei padroni di casa (8-7). Il primo deciso scossone che spezza l’equilibrio arriva nel finale sui servizi di Di Miele (fatto entrare da coach Astori per guastare i piani dei padroni di casa). Sorpasso 19-20 e poco dopo allungo 20-22 su ace di Corrozzato. Usai replica inserendo Pagano per Robazza ottenendo subito dividendi con l’aggancio a 22 su attacco di Salvatico e il sorpasso sull’azione successiva (muro di Sangermano). Pagano è decisivo per il break salvando sui cartelloni un pallone destinato al corridoio degli spogliatoi, convertito nel +2 dai padroni di casa, che chiudono 25-22 su attacco avversario che colpisce l’antenna.
    Il vantaggio carica i sanmauresi che si staccano 6-4 nel secondo parziale su attacco di Salvatico, ma poco dopo iniziano a subire in ricezione il peso dei servizi di Scarrone che garantisce l’aggancio 9-9 e successivamente il sorpasso (9-10). L’equilibrio s’incrina nel finale quando Acqui piazza un parziale di 2-6 che porta i termali sul 17-20. Ancora è il duello di servizi tra Di Miele da un lato, Pagano e Stupenengo dall’altro ad accendere il finale. Un ace del regista biancorosso porta il Sant’Anna 21-22, poi Vajra aggancia e Pagano a muro allunga (24-22), prima del 2-0 (25-23) di Salvatico.
    Acqui però incassa e il Sant’Anna non riesce a convertire le opportunità che si crea grazie a un’attenta difesa nel corso del terzo set, lasciando aperto uno spiraglio nel quale da metà parziale gli ospiti son attenti a infilarsi, allargando il margine da 15-15 a 19-25 sfruttando la continuità di Gavazzi in attacco (18 punti in 3 set): I biancorossi avvertono la fatica mancando l’aggancio a 18 e subendo il parziale di 2-7 che riapre i giochi.
    Dal quarto parziale l’ago della bilancia si sposta sempre più marcatamente verso la squadra di coach Astori. Il Sant’Anna resta agganciato fino al 13-13 poi incassa un primo break su servizio di Scarrone (13-16), subito ricucito da un muro di Sangermano (15-16). I biancorossi restano nei paraggi (19-21), ma non hanno la lucidità per chiudere il buco e cedono 20-25.
    Nel tiebreak è Acqui ad avere più slancio staccandosi 3-6. Due volte Sangermano (l’ultima a muro) colpisce riavvicinando il Sant’Anna (5-6). Gavazzi dai 9m spinge sull’acceleratore e Acqui si stacca di 4 lunghezze (7-11) rendendo impervio qualunque tentativo di rimonta e obbligando i biancorossi a incassare un buon punto al termine di una maratona che riporta il volley nei palazzetti dopo un fermo infinito.
    IL TABELLINO
    SANT’ANNA TOMCAR – ACQUI TERME 2-3 (25-22; 25-23; 19-25; 20-25; 10-15)SANT’ANNA: Stupenengo 4, Fumagalli 6, Aimone, Sangermano 15, Robazza 6, Salvatico 20, Tanga (L); Scavetta, Vajra 9, Pagano 4, Ichino, Tamburro, Gecchele (L2) ne All. UsaiACQUI TERME: Corrozzato 3, Gavazzi 26, Zappavigna 6, Perassolo 15, Scarrone 21, Bettucchi 16, Dispenza (L); Cireasa ne, Di Miele, Magnone (L2), Micco ne, Demichelis ne, Passo. All. Astori
    Arbitri: Manzoni, Mazzarà LEGGI TUTTO