More stories

  • in

    Pubblicati i calendari provvisori dei campionati di Serie B

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi i calendari provvisori dei campionati nazionali di Serie B maschile, Serie B1 femminile e Serie B2 femminile. Le società avranno la facoltà di richiedere modifiche entro le 12 di lunedì 20 settembre; dopo la pubblicazione dei calendari definitivi saranno rese note anche le formule di play off e play out. I campionati prenderanno il via nel weekend del 16-17 ottobre. La Serie B maschile è articolata in 11 gironi da 12 squadre, la Serie B1 femminile in 6 gironi da 12 squadre e la Serie B2 femminile in 14 gironi di cui 8 a 11 squadre e i restanti 6 a 12. I calendari completi sono consultabili online in questa pagina (cliccando sulla categoria di appartenenza e poi selezionando il girone). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Scanzo riparte: “C’è voglia di rivalsa, dobbiamo tutti crescere in qualcosa”

    Di Redazione “Gli obiettivi? Prenderanno forma cammin facendo“. Un passo alla volta, senza sbandierare e con piccoli traguardi da raggiungere uno dopo l’altro. La filosofia dello Scanzo 2021-2022, che si è radunato ieri, è ben delineata, come si evince dal mantra di Simone Gandini. Il tecnico bresciano, al suo secondo anno in giallorosso, ha abbracciato un gruppo per larga parte confermato e potenziato da innesti tanto mirati quanto giovani. La diagonale è nuova di zecca (Martinelli–Malvestiti), nuova una banda e arriva dalla Superlega (Falgari), nuovo il quarto centrale promosso dal vivaio (Mismetti). “C’è voglia di rivalsa visto come si è chiuso lo scorso campionato – dice il coach –. L’età media del roster si è ulteriormente abbassata perciò servirà tempo per essere performanti. Fisicamente abbiamo acquisito qualcosa in più con la speranza che il percorso intrapreso lo scorso anno, attraverso il lavoro, ci consenta di fare uno step in più. Starà a ciascuno di noi crescere almeno in un aspetto: solo cosi il beneficio sarà globale. Come starà a chi c’era far ambientare immediatamente i nuovi innesti. Lo spirito dev’essere quello che i ragazzi hanno messo in palestra un anno fa, quando si sono dovuti affrontati sei mesi di preparazione. Si è creato qualcosa di speciale, che va messo come base da cui ricominciare il percorso“. La Serie B, bergamaschi inseriti nel girone B, scatterà sabato 16 ottobre, con l’augurio di vivere un’annata regolare dall’inizio alla fine: “Se fosse così – continua Gandini – si potrà beneficiare di una programmazione adeguata, fisica, tecnica nonché sui carichi di lavoro. Specie perché avrò l’opportunità di poter contare su una panchina piuttosto lunga. Le avversarie più temibili? Sulla carta Saronno, Caronno, Yaka e Bresso. Fondamentale però per noi sarà cominciare bene già dai test match, alla ricerca dell’amalgama. Il resto sarà solo una naturale conseguenza, pur sapendo che con 22 turni il margine di recupero è più ampio“. ROSTERPalleggiatori: n. 15 Jacopo Parma (classe 1999), 5 Luca Martinelli (1998)Opposti: 7 Mattia Parma (1994), 13 Michele Malvestiti (1998)Centrali: 18 Daniele Cassina (1998), 10 Mario Gritti (1998), 16 Davide Mismetti (2002), 8 Damiano Valsecchi (1991)Schiacciatori: 1 Marcelo Costa (1983), 4 Simone Falgari (2001), 9 Giorgio Gritti (2000), 2 Luca Innocenti (1991)Liberi: 3 Cristian Fornesi (2001), 17 Daniele Viti (1994) STAFF TECNICO1° Allenatore: Simone Gandini2° Allenatore – Preparatore atletico: Maurizio FabbriScout: Maria FacchinettiFisioterapista: Elvira Avallone ORGANIGRAMMAPresidente Onorario: Giancarlo VitiPresidente: Maurizio TonoliVicepresidente: Vittorio CucchiSegretaria: Fabiola MoraschiniDirettore Sportivo: Marco BenvenutiAddetto Stampa: Federico Errante (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Club Grottaglie conferma Francesco De Sarlo

    Di Redazione Continua a delinearsi il roster del Volley Club Grottaglie, impegnato nel Girone L della Serie B 2021-2022: dopo Giosa e Azzaro, è stata annunciata anche la conferma di Francesco De Sarlo. Il libero, classe 1990, è alla sua quinta stagione con la maglia della Città delle Ceramiche. De Sarlo, protagonista della promozione, è un libero solido, con esperienze pregresse in Serie B e con un grandissimo rapporto con la piazza. Il saluto del libero: “Sono davvero contento e orgoglioso di poter continuare l’avventura con questa maglia per il quinto anno consecutivo. Ringrazio la dirigenza e lo staff tecnico per avermi dato fiducia ancora una volta. Spero di potervi vedere al palazzetto per combattere tutti insieme in questa stagione storica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: settimo anno alla Canottieri Ongina per Henry Miranda

    Di Redazione Una conferma di peso per completare il roster. La Canottieri Ongina chiude il mercato rinnovando l’accordo con l’opposto Henry Miranda, classe 1997, di origini cubane e al suo settimo anno a Monticelli. Protagonista nella scorsa stagione che ha visto i piacentini arrivare fino alla finale per l’A3, Miranda schiaccerà nuovamente per i colori gialloneri, ultimo tassello del mosaico affidato quest’anno alle cure tecniche di coach Gabriele Bruni. “Henry – spiega il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – è con noi ormai da tanto tempo e conosciamo perfettamente ogni sua minima caratteristica. Sono sicuro di non sbagliare se affermo che il suo percorso è stato fino a oggi in escalation di crescita costante, così come sono altrettanto certo che il suo ‘ceiling’ sia ancora lontano dall’essere raggiunto. Se saprà offrire volontà e motivazioni massimali, per aggiungere alle indubbie peculiarità di bomber che possiede anche l’applicazione in altri fondamentali che solitamente sono meno affini con il ruolo di schiacciatore-opposto, potrà completarsi come pallavolista in modo esemplare. Sono davvero convinto che la sua energia naturale e i suoi istinti, che trovano naturale spinta emotiva nel riconoscere il senso della sfida, ci saranno utili per il percorso che tutti ci auguriamo possa rivelarsi il più lungo possibile“. “Nella scorsa stagione – spiega Miranda – è stato un peccato non aver raggiunto la promozione in A3, ma questo è lo sport. Personalmente sono soddisfatto di aver disputato una bella stagione e spero di ripeterla, se possibile anche meglio. La squadra allestita a mio avviso si è rinforzata sotto vari punti di vista e sono convinto sia sulla carta più forte rispetto alla scorsa stagione, poi ovviamente la palla passerà al campo. Sono rimasto a Monticelli per il progetto ambizioso e per raggiungere la promozione che abbiamo sfiorato lo scorso anno. Sono carichissimo e non ho paura di nessuno“. Domani (lunedì 30 agosto) la Canottieri Ongina si radunerà alle 18.30 al palazzetto di via Edison a Monticelli per iniziare la preparazione in vista della nuova stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Giganti confermato al timone della Paoloni Macerata

    Di Redazione Giacomo Giganti sarà ancora il timoniere della Paoloni Macerata che si appresta a partecipare al prossimo campionato di Serie B. Conferma scontata anche per il giovane coach maceratese, dopo l’exploit della scorsa stagione: i biancorossi, infatti, sono partiti inizialmente con l’obiettivo della salvezza ma poi si son trovati catapultati nei play off promozione per la Serie A3 dove, dopo aver trionfato in Regular Season con 10 vittorie in altrettante partite, hanno raggiunto la semifinale uscendo contro la quotatissima Ermgroup San Giustino solamente per quoziente set. Lunedì 30 agosto alle 20 al Palasport di Macerata, dopo i tamponi effettuati nel pre-raduno svoltosi ieri sera, Giganti sarà prontissimo per iniziare la sua nuova avventura alla guida dei maceratesi che, come sempre, partiranno con l’obiettivo primario di raggiungere quanto prima una tranquilla salvezza sperando poi di togliersi nuove soddisfazioni come nella passata stagione. “Sono molto contento di questo rinnovo – esordisce l’allenatore – e di poter rimanere in una realtà che, quotidianamente, mi ha messo a disposizione sempre il meglio per poter lavorare bene. La società è cresciuta moltissimo sotto tutti i punti di vista ed in particolar modo mi inorgoglisce il fatto che essa continui a sposare la filosofia di far crescere i ragazzi del settore giovanile scommettendo su di loro anche in ottica prima squadra“. “La scorsa stagione – continua Giganti – è stata davvero entusiasmante: noi partivamo con un team composto da un mix di alcuni giocatori esperti sommati a tanti giovani con l’obiettivo primario di raggiungere una tranquilla salvezza ed invece ci siamo trovati a disputare addirittura il terzo turno dei play off per la Serie A3. In Regular Season il ruolino di marcia è stato impressionante in quanto abbiamo conquistato la bellezza di 10 vittorie in altrettante partite, mentre ai play off, dopo aver battuto Foligno ed Ancona, ci siamo fermati contro San Giustino, partita che ci avrebbe portato direttamente alla finalissima per la promozione in Serie A3“. “È chiaro che in quel momento rimane sempre un po’ di rammarico – ricorda il tecnico – ma, con il passare del tempo, si prende coscienza di ciò che si è fatto e dell’ottimo cammino svolto; credo che la differenza l’abbia fatta, in primis, il gruppo che fin dall’inizio si è amalgamato molto bene sia fuori che dentro al campo ed è sempre riuscito a supere le difficoltà, lavorando sodo in allenamento e aiutandosi l’un l’altro in partita. Come succede sempre, però, ogni campionato è una storia a sé, quindi da lunedì si ripartirà da zero con la consapevolezza che, lavorando bene, possiamo toglierci ancora molte soddisfazioni com’è successo lo scorso anno“. “L’obiettivo principale sarà sempre quello di ottenere quanto prima una tranquilla salvezza – aggiunge Giganti – ma sono sicuro che se continueremo a lavorare bene e con il giusto atteggiamento allora ci potrebbero essere molte probabilità di togliersi qualche bella soddisfazione. La nostra squadra è cambiata un po’ rispetto all’anno scorso: ci son stati alcuni giocatori in uscita ma son stati ben rimpiazzati da altrettanti validi atleti in entrata. La cosa più importante sarà quella di non cambiare la nostra struttura di gioco che in linea di massima dovrà avere le stesse qualità, le stesse caratteristiche e lo stesso equilibrio“. Infine uno sguardo al campionato: “Saremo in un girone a 12 squadre e sarà sicuramente più impegnativo dell’anno scorso. A livello logistico il raggruppamento risulta essere molto agevole in quanto non avremo trasferte lunghe mentre, dal punto di vista tecnico, sappiamo che ci saranno 2/3 squadre marchigiane ben attrezzate, più Alba Adriatica che sappiamo già bene essere un buon team. Le squadre romagnole e San Marino ancora le conosciamo poco, quindi è ancora difficile capire che tipo di campionato potrà essere ed è prematuro fare una previsione di dove possa arrivare questa Paoloni. Sono certo che con il lavoro ed il giusto atteggiamento potremo toglierci molte soddisfazioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, Daniel Bacca è l’ultimo colpo in posto 4

    Di Redazione Un colpo altisonante di mercato che chiude il cerchio nel reparto schiacciatori della Canottieri Ongina, che completa il posto 4 con l’arrivo di Daniel Bacca, martello classe 1990 lo scorso anno a Foligno in serie B. Il giocatore pugliese si aggiunge alla conferma di Sandro Caci e ai ritorni dei giovani Lucio Piazzi e Davide Zorzella. “L’obiettivo di provare a costruire un progetto tecnico equilibrato e di qualità – spiega il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – ci ha portati a selezionare Daniel, di cui disponevamo di ottime referenze a 360 gradi. Al fine di riconoscere doti e talento, ho sempre pensato che la capacità di leggere in anticipo le situazioni in campo e conseguentemente selezionare l’adeguamento tecnico opportuno con velocità sia la peculiarità principale dei migliori giocatori. Daniel possiede questa qualità che aspettiamo possa offrire in dote anche ad atleti meno esperti di lui. Benvenuto alla Canottieri“. Daniel Bacca è nato il 9 maggio 1990 a Campi Salentina (Lecce) ed è originario del vicino paese di Novoli. Alto un metro e 96 centimetri, nel 2010/2011 ha centrato la promozione dalla B1 all’A2 con la maglia di Molfetta. Successivamente le esperienze a Pizzo Calabro (B1), Leonforte (B2) e Taviano (B1), mentre dall’11 settembre 2014 è sbarcato a Sora in A2, centrando nella stagione successiva la promozione nell’attuale Superlega. Nei due anni in serie A, Bacca ha giocato 67 incontri (51 vinti) firmando 187 punti individuali in campionato, suddivisi tra 158 attacchi, 10 ace e 19 muri a cui aggiungere altri dieci palloni messi a terra in Coppa Italia. Nell’annata 2016-2017, l’esperienza all’Hydra Latina in serie B, categoria poi vinta l’anno successivo con Roma. Il 2018-2019 l’ha visto indossare la casacca del Portomaggiore (insieme all’ex giallonero Alessandro Bartoli), poi la parentesi a Osimo e l’ultimo anno a Foligno, sempre in serie B. “La Canottieri Ongina – spiega Daniel – è una realtà di cui sento parlare da tanto tempo. L’ho sfidata nel 2017 nella Final four di Coppa Italia di serie B a Gioia del Colle quando giocavo a Latina: a parte la componente tecnica, in quella manifestazione ho potuto apprezzare il gruppo solido e la serenità di squadra. Me ne hanno parlato amici ed ex compagni di squadra ed è una piazza con organizzazione, stabilità e soprattutto conoscenza tecnica che non è facile trovare in questa categoria. Inoltre, nella scorsa stagione la Canottieri Ongina è arrivata a un buon punto: sarebbe bello ripartire da lì“. Quindi aggiunge: “Che schiacciatore sono? Mi sento un giocatore ‘normale’, che può far bene in attacco e in ricezione, mi metto sempre a disposizione perché la pallavolo è un gioco di squadra e solo il collettivo ottiene i risultati. La società mi ha chiamato per dar una mano e voglio amalgamarmi subito in una squadra con buone basi e aiutarla; ci vorranno 2-3 partite per affinarci e saremo una squadra che migliorerà partita dopo partita, cercando l’intesa giusta e provando ad arrivare con la miglior forma possibile a maggio, perché mi piacerebbe accedere ai play off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Stefano Bartoli nuovo opposto della ErmGroup San Giustino

    Di Redazione Un altro importante arrivo in casa ErmGroup Pallavolo San Giustino: l’opposto Stefano Bartoli, classe 1995, sarà il terminale offensivo biancoazzurro per la stagione 2021-2022. Dopo l’esordio nelle giovanili della sua città, nella Asci Canicattini, a diciotto anni Bartoli viene ingaggiato dalla Universal Pallavolo Carpi in serie B1, dove rimarrà fino all’Under 19. Dall’Emilia arriva in Umbria nel Città di Castello in B2. Stefano Bartoli ha le idee chiare e fa dello sport l’obiettivo per il suo avvenire. Conciliando gli studi universitari con la pallavolo, milita nella Rinascita Volley Lagonegro (B1), in Puglia nella Udas Volley Cerignola e nel Volley Specchia. Dopo una parentesi sicula nella Gabbiano Pozzallo in B, Stefano viene chiamato dalla Aduna Volley Padova ed in Piemonte, con il Volley Club Mondovì, arriva l’esordio in A2. Dopo il rientro in Sicilia in serie B nell’Aquila Bronte Volley è pronto per affrontare una nuova stagione sposando la causa della ErmGroup: “Ho accettato di venire a San Giustino – spiega – perché il progetto che c’era alle spalle mi sembrava molto solido. C’è mancato veramente poco per l’ascesa in serie A3. Il fatto che la società ci voglia riprovare ed abbia pensato a me per far parte di questa squadra mi ha fatto molto piacere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina dà fiducia all’opposto Lorenzo Paratici

    Di Redazione Seconda stagione consecutiva, la terza in giallonero. La Canottieri Ongina (Serie B maschile) annuncia la conferma del giovane opposto Lorenzo Paratici, classe 2000 e lo scorso anno nella rosa che ha sfiorato l’A3, oltre ad aver militato a Monticelli nella stagione 2018-2019. “Lollo rappresenta un piccolo esempio sportivo per più di una ragione – spiega il direttore sportivo Donato De Pascali – per come si approccia all’interno del gruppo come individualità matura nonostante la giovane età, per come sta costantemente cercando di migliorare il suo spessore tecnico e per come con impegno davvero massimale persegue questi intenti. Non gli dovremo chiedere nulla di più di tutto ciò, se non di mantenere alta l’attenzione volta alla crescita del suo profilo tecnico. Lorenzo dovrà trarre consapevolezza del fatto che se al termine di ogni seduta di allenamento sarà riuscito a fare una cosa meglio della volta precedente, automaticamente il processo di acquisizione di skills risulterà accelerato“. Lorenzo Paratici ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 16 anni dopo aver praticato la pallanuoto. Dopo un biennio al Piacevolley, la prima annata alla Canottieri Ongina in serie B prima dell’esperienza in C alla Gas Sales, poi il ritorno nella scorsa stagione in giallonero, dove ora rimane a difendere gli stessi colori. “Mi piaceva l’idea – racconta il giovane piacentino – di continuare qui il mio percorso di crescita. Nella scorsa stagione far parte di una squadra competitiva ha portato benefici anche a me, permettendomi di apprendere diverse cose. Inoltre, mi è piaciuto molto il primo approccio con l’allenatore Gabriele Bruni: mi stimola molto lavorare con lui, così come far parte di una squadra forte. Mi fa piacere anche che dopo aver sfiorato l’A3 il gruppo non sia stato stravolto“.  “Giocare a Monticelli – conclude Paratici – mi permette anche di conciliare gli studi universitari in Ingegneria informatica a Cremona; inoltre ritrovo Davide Zorzella, con cui ho giocato due stagioni fa a Piacenza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO