More stories

  • in

    Valtrompia Volley si presenta: “Speriamo di tornare a riempire il palazzetto”

    Di Redazione Valtrompia Volley al completo ieri sera nella familiare cornice del Pala Lupo di Bovezzo per la consueta conferenza stampa di presentazione di inizio anno della prima squadra che parteciperà al campionato di Serie B maschile. Di fronte alle autorità locali, la sindaca di Bovezzo Sara Ghidoni, l’assessore allo Sport Ermanno Franzoni, la consigliera comunale di Concesio Dea Ferlinghetti e la presidente della Fipav Brescia Tiziana Gaglione, dirigenti e tecnici hanno esposto obiettivi e progetti della società, che per quest’anno avrà come must la crescita dei giovani innesti ed il gioco di squadra. Il saluto di di inizio anno della sindaca di Bovezzo Sara Ghidoni: “Sono molto contenta di essere qui ospite della palestra dell’ oratorio di Bovezzo ma soprattutto volevo farvi tanti auguri per un ottimo campionato: siete grandi giocatori, lo avete dimostrato e la vostra storia è nota a tutti. Avete un alto valore per tutti i cittadini e cittadine, siete degli esempi che incarnano tanti valori positivi che devono essere portati ai vostri giovani. Come squadra la vostra passione è anche data dal frutto dei vostri dirigenti, degli allenatori, dei vostri sostenitori, della comunità e degli sponsor, la vostra squadra è una piccola comunità. Da sindaco lo posso dire, lo abbiamo dimostrato come paese quest’anno, lo sport dà davvero tanto a chi lo guarda e tanto a chi lo pratica, siete esempio per i più piccoli. Sacrificio, passione, costanza e disciplina sono valori che voi portate a tutta la comunità, per questo faccio un grande applauso a voi e vi auguro un buon campionato“. La presidente del Comitato Territoriale Fipav Brescia TIziana Gaglione: “Per me questi momenti sono diventati magici, è sempre bellissimo poter partecipare all’inizio di un nuovo campionato, ma quest’anno la voglia di ritrovarsi e condividere è ancora più alta. C’è un desiderio di stare bene, la pallavolo e lo sport sono benessere, lo sport produce endorfine, produce felicità, e al di là della propria ambizione è anche un benessere che viene riprodotto e si confronta con la società. Il valore sociale dello sport è ciò di cui abbiamo bisogno, di strutture e dirigenti animate da una vena di follia. Per fare il dirigente sportivo oggi bisogna essere un po’ “folli”, ma oggi il desiderio di fare gruppo è più forte dei paletti che ci vengono imposti. Oggi siamo al punto zero di ripartenza e le prospettive sono buone, mi piace pensare ad un anno intenso nel quale anche voi manteniate la voglia di giocare. Tutto ciò che farete per voi verrà di riflesso assorbito anche da noi. So quanto sia difficile lavorare oggi nel settore soprattutto nel maschile che è delicato, però voi siete una società radicata nel territorio e di lunga esperienza, le basi ci sono e le altezze pure, quindi ci sono i buoni auspici per un anno di scintille, in bocca al lupo!“. La consigliera comunale di Concesio Dea Ferlinghetti: “Vi ringrazio per il vostro invito e vi porto i saluti del nostro sindaco Agostino Damiolini e la nostra amministrazione. Condivido questo importante momento: per noi è motivo di orgoglio avere voi sul nostro territorio con squadre dai 6 anni fino alla serie B che danno la possibilità ai nostri ragazzi di crescere, non posso  che augurarvi il meglio e di ottenere tanti traguardi e vittorie, buona fortuna e auguri per il vostro campionato“. “Il volersi migliorare rispetto a quanto fatto lo scorso anno – esordisce entrando più nel dettaglio tecnico il general manager Bagnardi – è il primo obiettivo, con una squadra molto giovane che non ha ancora raggiunto la maturità pallavolistica; visti i risultati della nostra nazionale, abbiamo però l’esempio del fatto che non esiste il concetto anagrafico dell’essere pronti, quindi noi auspichiamo che anche i nostri giovani possano dimostrare presto il loro valore. Siamo cresciuti anche dal punto di vista del pubblico, speriamo di poter tornare a riempire il palazzetto come lo era sino al gennaio 2020“. Prosegue il ds Patronaggio: “Il grazie particolare, oltre alle autorità presenti va agli sponsor, perché nonostante la situazione economica attuale non è da tutti continuare a seguire il volley. È stato un mercato difficile, ma abbiamo fatto questa scelta di integrare tanti giovani in un gruppo con esperienze importanti, cercheranno di rubare i piccoli accorgimenti per cercare di dare loro il sostegno possibile per il loro futuro pallavolistico“. A seguire il coach Peli e capitan Agnellini hanno evidenziato i punti focali di quello che sarà il gruppo creato, con ottime potenzialità, eterogeneo e con ottime basi di crescita, che si presterà ad un lavoro costante e mirato anche insieme al nuovo preparatore atletico Shaker, pronto a dire la sua in un campionato competitivo con umiltà e senza troppi voli pindarici. Un gruppo che non vede l’ora di ricominciare a giocare e di potersi insieme divertire e togliersi qualche soddisfazione. Insieme agli sponsor presenti poi la squadra si è prestata a interviste e foto di gruppo e si è poi indirizzata presso il bar forneria Tomasoni per un aperitivo di saluto. Data prevista di inizio campionato: il 16 ottobre sul campo di Trento Bolghera, squadra contro cui Valtrompia aveva disputato i play off promozione. Si comincia dunque da dove si era finito. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B Maschile, quattro conferme e un ritorno tra le fila dell’Indeco Molfetta

    Di Redazione Quattro conferme e un volto nuovo, o meglio un ritorno, nel reparto degli attaccanti di palla alta dell’Indeco Molfetta, a lavoro in palestra dal 6 settembre in vista dell’esordio in campionato del 16 ottobre. Continuerà il cammino in biancorosso il capitano Francesco Del Vecchio, classe 1987. Dopo gli esordi a Terlizzi e il grande salto a Gioia in A2, ha legato il suo nome in maniera indelebile al PalaPoli con le promozioni in serie B e A2 e gli anni di SuperLega con i gradi di capitano. Poi Gioia, Lagonegro e Castellana in A2, prima del ritorno a casa. Al suo fianco confermati i locali Lorusso e Ciccia, rispettivamente classe 2000 e 1999. Dopo anni di vittorie nel settore giovanile, hanno esordito giovanissimi in C contribuendo a vincere il massimo campionato regionale. All’esordio in B l’exploit: complice anche l’infortunio di capitan Del Vecchio, il duo molfettese, ha completato la stagione da titolare ai playoff, meritando la conferma. Chiude il reparto schiacciatori il ritorno di Elio Cormio, “canterano” biancorosso che ha scelto Sorrento, Lucera e Palmi in A3 per continuare il suo percorso di crescita. Ritorna al PalaPoli e indosserà nuovamente la casacca dell’Indeco Molfetta, squadra con cui ha disputato pre-season in SuperLega. Quarta stagione consecutiva in maglia biancorossa per Fiorillo. Per lui tanta Sardegna in tenera età, poi l’avventura molfettese, da giovanissimo, nel team che dalla B conquistò l’A2. Tante esperienze locali e non, in B e C, prima di ritrovare la maglia biancorossa. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: finisce in parità il test tra Canottieri Ongina e Viadana

    Di Redazione Finisce in parità il primo test stagionale della Canottieri Ongina, formazione piacentina militante in Serie B maschile. Sabato pomeriggio al palazzetto di Monticelli la formazione di Gabriele Bruni, che ha iniziato la preparazione a fine agosto, ha sostenuto un allenamento congiunto con i pari categoria mantovani del Viadana. 2-2 il risultato della seduta, con gli ospiti a segno ai vantaggi nel primo set e vincitori nella quarta frazione, mentre i gialloneri di casa sono saliti in cattedra nella fase centrale del test, dominando secondo e terzo parziale. Nell’occasione, coach Bruni ha fatto ruotare l’intera rosa a disposizione. “Da questa prima uscita – tira le somme il tecnico giallonero – non mi aspettavo chissà che cosa: abbiamo lavorato tanto fisicamente, molti ragazzi sono stanchi e ci sta. In ogni modo, ho avuto buone sensazioni: i giocatori hanno cercato di mettere in pratica alcune cose su cui io e Fausto (Perodi, vice allenatore, n.d.r.) abbiamo lavorato in queste prime settimane. Per esempio, in campo la squadra ha cercato di interpretare le situazioni per proporre il muro a tre; questo fondamentale insieme alla difesa ha funzionato bene, mentre per esempio la battuta non è stata efficace, ma non ci abbiamo ancora lavorato“. La seconda uscita della pre-season è in programma mercoledì, sempre al palazzetto di Monticelli, quando ospiti di turno saranno i parmigiani della Wimore Energy (ritrovo alle 19.30), avversari di pari categoria. Canottieri Ongina-Viadana Volley 2-2 (26-28, 25-18, 25-19, 19-25)CANOTTIERI ONGINA: Bacca 7, De Biasi B. 5, Miranda 15, Caci 5, Fall 11, Ramberti 3, Cereda (L), Paratici 8, Piazzi 2, Zorzella 1, Ousse 6, De Biasi M. 2. All.: Bruni.VIADANA VOLLEY: Silva  6, Bassoli 1, Beltrami 18, Bertoli 8, Maggi 14, Bellei 1, Daolio (L), Carnevali (L), Montani 3, Caramaschi 4, Bernardelli, Chiesa 1. N.e.: Grassi, Ferrari Ginevra. All.: Panciroli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Da Rold Logistics contro Trieste

    Di Redazione C’è modo e modo di rompere il ghiaccio. La Da Rold Logistics Belluno sceglie forse il migliore: intensa, feroce dal punto di vista agonistico, attenta nell’interpretazione dei fondamentali chiave, la squadra dolomitica registra subito il suo volley in modalità A3. E fa valere la categoria di differenza, al cospetto di un avversario comunque ben organizzato come il Cus Trieste (compagine di serie B). Alla Spes Arena, il primo allenamento congiunto della stagione sfocia in tre set di tonalità biancoblù, mentre il quarto è degli ospiti. Coach Poletto parte con la diagonale Maccabruni-De Santis, Candeago e Graziani in banda, Paganin e Mozzato al centro, mentre il primo libero è Pierobon. La risposta del sestetto? Roboante, se è vero che i bellunesi accumulano presto un vantaggio in doppia cifra, figlio di un servizio efficace (soprattutto con Paganin e Graziani) e di un muro per ampi tratti invalicabile. Le 11 lunghezze di divario, con cui va in archivio il parziale d’apertura, rispecchiano fedelmente la bontà dell’approccio bellunese al confronto con i giuliani. Nel set successivo, c’è Ostuzzi al posto di Candeago. Ma, più che altro, c’è una versione meno aggressiva dei “rinoceronti”, costretti a inseguire a lungo il Cus (11-14). In più, Maccabruni deve affidarsi alle cure di Luca Gallina (il fisioterapista-capitano) per un problema fisico: in cabina di regia, ecco Della Vecchia. A ogni modo, la Drl non intende fare sconti: impatta con Mozzato (a quota 16), sorpassa con un ace del neo entrato alzatore, sale di colpi a muro e chiude i conti sul 25-22, nonostante la resistenza dei triestini. Infine, trovano spazio pure Milani e Martinez, mentre rientra Maccabruni, a conferma che il problemino era di lievità entità. E anche il terzo round è nel segno della Da Rold Logistics. L’unica macchia coincide con il quarto e platonico atto, quando ormai stanchezza e acido lattico prendono il sopravvento. “Le risposte sono state all’altezza delle richieste – afferma il tecnico Diego Poletto –. Dobbiamo sistemare ancora diversi aspetti, ma è normale. Bene il muro, siamo stati ordinati e mi fa piacere perché su questo fondamentale puntiamo parecchio. I nuovi? Si stanno inserendo progressivamente: è chiaro che chi ha lavorato con me è avvantaggiato. Tutti, però, hanno un approccio propositivo. In più, siamo andati molto a terra: ciò dimostra quella maturità agonistica e tecnica che avevo chiesto“. E sabato prossimo, si riaccenderanno le luci della Spes Arena, per la sfida con l’HRK Motta di A2. Da Rold Logistics Belluno-CUS Trieste 3-1 (25-14, 25-22, 25-15, 26-28)Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, De Santis 9, Graziani 8, Candeago 8, Paganin 11, Mozzato 9; Pierobon (L), Gionchetti, Ostuzzi 11, Della Vecchia 3, Milani 6, Martinez (L). Allenatore: D. Poletto.CUS Trieste: Vattovaz, Princi, Berti, Michelon, Gerdon (L), Improta, Vecellio, Dose, D’Orlando, Sartori, Gnani, Blasi, Allesh, Gambardella.Note: Durata set 18’, 26’, 20’, 28’; totale 92’. Belluno: battute sbagliate 15, vincenti 6, muri 10. Trieste: b.s. 17, v. 1, m. 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Studio e volley a braccetto: Marcello Niccoli si trasferisce al Valtrompia

    Di Redazione Ultimo innesto per i “Lupi” del Valtrompia Volley, che si avvarranno nella prossima stagione del prezioso contributo in posto 4 dello schiacciatore Marcello Niccoli. Nato a Pistoia nel 1998, 1,88 di altezza, Niccoli si è trasferito da quest’anno a Brescia per frequentare il corso di studi in Data science for banking and finance presso l’Università Cattolica. Cresciuto nella società GS Mazzoni dei Vigili del Fuoco di Pistoia, nel 2015-2016 lo schiacciatore ha vinto la Serie D con la Mazzoni e il campionato regionale Under 19 con il Volley Prato. Seguono 5 stagioni in Serie C, di cui una alla Pallavolo Sestese, con cui raggiunge le semifinali play off. “Devo ringraziare soprattutto il ds Patronaggio, che mi ha dato una grande opportunità che non pensavo di poter avere, essendo uno studente fuori sede appena trasferito a Brescia. Ho già conosciuto i ragazzi per qualche allenamento e mi hanno dato l’idea di un gruppo molto unito” commenta Niccoli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione in piazza per Santa Croce, dalla prima squadra alle giovanili

    Di Redazione Nella magnifica atmosfera della piazza Garibaldi di Santa Croce ieri sera si è svolta la presentazione di tutte le squadre schierate dai Lupi. Una manifestazione che è servita a tutti i tifosi per conoscere gli atleti di tutte le squadre giovanili, della prima squadra e della Serie B. Con la conduzione di Maurizio Zini, coadiuvato dall’addetto stampa Francesco Rossi, la serata si è svolta con una buona presenza di pubblico, accorso numeroso all’evento. Prima della presentazione vera e propria, sul palco è salito tutto il consiglio direttivo della Kemas Lamipel Santa Croce, con un discorso del presidente Piero Conservi. Subito dopo sono intervenuti il vicesindaco Marco Baldacci, l’assessore allo Sport Simone Coltelli e il consigliere del Comitato Regionale FIPAV, Alessandro Del Seppia. Nella magnifica cornice santacrocese i tifosi biancorossi hanno potuto conoscere il nuovo progetto della Serie B, guidata da Alessandro Pagliai, che ricopre anche il ruolo di ds. Dopo l’Under 19, è stata la volta del Minivolley, dell’Under 12 femminile e dell’Under 13 maschile, con i giovani lupacchiotti che hanno sfilato davanti alla folta cornice di genitori e tifosi. Subito dopo, l’attesissima Serie A2, con un annuncio stile NBA, tra gli applausi e i cori della Curva Parenti. Da Sposato a Ferrini è sfilato tutto il roster a disposizione del coach Cezar Douglas, con assistente Pieri. Presentate, con l’ausilio del presidente Piero Conservi, le nuove maglie Joma, per il terzo anno consecutivo sponsor tecnico della truppa biancorossa. Dopo la parentesi Serie A2, è stata la volta dell’Under 14 femminile, guidata da Francesco Pieri. Sul palco ancora Sara Folegnani con i team di Under 15 e Under 17 maschile. Il coach Emanuele Marchi si è presentato sul palco con l’Under 16 Polochem, squadra che parteciperà al proprio campionato di categoria femminile. Nella seconda parte della serata sul palco anche Under 18, Prima Divisione e Seconda Divisione. A chiudere la girandola delle presentazioni biancorosse la Terza Divisione. Ultime, non per importanza, le squadre con cui i Lupi Santa Croce sono affiliati: Polisportiva Monteserra, Upc Camaiore e Palavolo Fucecchio, con i propri rappresentanti. I fucecchiesi si sono presentati a Santa Croce con l’Under 13, l’Under 16 e la Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sabato l’allenamento congiunto tra Canottieri Ongina e Viadana

    Di Redazione Scocca l’ora del primo allenamento congiunto stagionale per la Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà in Serie B maschile (girone C). Domani (sabato) al palazzetto di Monticelli (ritrovo ore 16.30) il primo test informale contro i pari categoria del Viadana, in cui milita l’ex Riccardo Ferrari Ginevra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Cappelletti nuovo vice allenatore della Paoloni Macerata

    Di Redazione Il nuovo vice allenatore della Paoloni Macerata è Francesco Cappelletti. Il nuovo coach sostituisce Giuliano Massei e sarà l’uomo che affiancherà Giacomo Giganti durante il campionato di Serie B, occupandosi di scoutizzare ed analizzare le formazioni avversarie. Dopo tanti anni nel settore femminile, da qualche stagione Cappelletti segue il maschile e, fresco di patentino di secondo grado, ha accettato con entusiasmo l’offerta della società biancorossa con la quale potrà cogliere al volo la possibilità di specializzarsi ancora di più sulla match analysis. “Non mi aspettavo una chiamata immediata da un club di Serie B – esordisce il tecnico – essendo fresco di patentino di secondo grado. Arrivo alla Paoloni con molto entusiasmo e con la felicità di potermi cimentare in un lato del volley che mi affascina tantissimo, quello delle statistiche. A tanti allenatori queste cose non piacciono, mentre io le trovo utili, in quanto si riescono a notare dei particolari che in allenamento ed in partita potresti far fatica a cogliere; ciò permette di far crescere il livello medio della squadra facendo aumentare le prestazioni dei singoli ed è molto importante in un campionato difficile come quello della Serie B“. “Vengo da tante stagioni nel settore femminile – racconta Cappelletti – mentre da qualche anno mi sto cimentando in quello maschile; la differenza sostanziale la possiamo trovare nel fatto che le ragazze sono molto più tecniche rispetto ai maschi mentre questi ultimi prediligono la parte atletica, ma piano piano anche le ragazze, soprattutto nell’alto livello, stanno recuperando il gap fisico. Un’altra sostanziale differenza può essere quella del numero dei tesserati: mentre nel femminile c’è molta abbondanza, nel maschile invece c’è stato un drastico calo, dovuto anche alla concorrenza di altri sport“. “Tornando invece al nostro torneo – aggiunge l’allenatore – posso dire che ci sono sei o sette squadre che potranno lottare fino alla fine per agguantare i due posti utili che qualificheranno ai playoff. Avere otto squadre marchigiane impegna in particolar modo la preparazione dei match, e giocare così tanti derby fa sì che tutti i team lottino per vincere potendo così poi primeggiare sulle dirette concorrenti. Quindi anche la partita che potrà sembrare facile sulla carta sarà invece delicatissima da affrontare, in quanto entreranno in campo sicuramente anche fattori emotivi“. “Mi fa piacere poter affiancare un allenatore come Giacomo Giganti – prosegue Cappelletti – che, come me, ha molta esperienza sia nel settore femminile che nel maschile, e approfitterò della sua vicinanza per imparare ad allenare a livelli alti. Il lavoro che andrò a fare come scout e match analysis andrà a completare la professionalità di un coach, in quanto è davvero importante avere l’occhio per capire quali siano i maggiori problemi della propria squadra ed i relativi punti di forza. Lavorare bene su questi fattori è davvero importante, ma lo sarà anche lavorare con dei giocatori che hanno già disputato campionati di Serie A, per capire quali sono le loro esigenze e le loro motivazioni“. Conclusione dedicata all’avvio di stagione: “Sarà sicuramente emozionante la prima partita perché, oltre ad essere un derby, quello contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche segnerà per me il ritorno in campo dopo quel famoso marzo 2020 quando i campionati furono fermati per la pandemia. L’anno successivo oson passato alla Futura Tolentino in Prima Divisione, ma quest’ultimo campionato non prese mai il via, perciò svolgemmo esclusivamente allenamenti; per me il prossimo 16 ottobre sarà un vortice di emozioni, sarà il mio ritorno in panchina e contemporaneamente l’esordio in Serie B“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO