More stories

  • in

    Il Valtrompia non fa sconti al Lagaris, coach Peli: “Contento per l’atteggiamento positivo”

    Di Redazione Una vittoria rotonda e netta era quello che serviva ai Lupi di Valtrompia di coach Peli nella 3a giornata del campionato di serie B sul campo di Rovereto contro Lagaris Volley, per aumentare la consapevolezza dei propri mezzi e portare in cassaforte tre punti preziosissimi. I Lupi cominciano molto bene con ottime soluzioni di Spagnuolo che chiama in causa tutti i suoi attaccanti con un devastante Burbello a segno con 17 punti seguito da un brillante Montanari con 11. Buone anche le prestazioni a muro con 8 muri totali bresciani. Nel secondo parziale la ricezione ha subito un calo anche grazie alla efficace battuta veneta, che ha messo in difficoltà gli schemi di Spagnuolo, costretto ad un gioco leggibile; tuttavia i Lupi non si sono disgregati riuscendo a portare a casa il set ai vantaggi. Nel terzo parziale I veneti, subito il contraccolpo non sono riusciti a rientrare in partita e di conseguenza vani sono stati i tentativi di allungo, lasciando il via libera alla fantasia dei valtrumplini che hanno chiuso senza problemi. Le dichiarazioni di Mister Peli al termine: “Siamo stati bravi a limitare gli errori e a sfruttare al meglio i nostri attaccanti. Abbiamo avuto un piccolo calo nel secondo set perché i nostri avversari hanno alzato il livello della battuta, ma nonostante questo abbiamo portato a casa il set. Sono contento per l’atteggiamento positivo della squadra” IL TABELLINO Valtrompia-Lagaris 3-0 (25-14,26-24, 25-14) VALTROMPIA Agnellini7, Burbello 17, Sorlini 6, Montanari 11, Spagnuolo 2, Marchetti 2, Signorelli 2, Paracchini, Ghirardi, Rosati Libero N.eGamba, Gnutti all. Peli LAGARIS Antoniazzi 7, Zanolli 3, Braito 1, Montermini 10, Ferrari, Deganello 9 Calcinardi 7, Lorenzi 6, Frizzera 10 Zanettin 3, Nazareno, Targa Libero (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Prato fa l’impresa contro Civita Castellana

    Di Redazione Impresa del Volley Prato, che gioca una gara sontuosa ed affonda l’Ecosantagata Civita Castellana. Prestazione di squadra e di gruppo per il team di Novelli contro una delle corazzate di questo torneo: tre punti che valgono tantissimo per la classifica ma anche per le sicurezze di una squadra neofita in categoria. Gara bellissima, anche per merito degli ospiti, e Prato che rispetto alla gara con Foligno ha saputo alzare considerevolmente il suo livello di gioco. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Risposta ospite con Cordano in regia, Buzzelli opposto, Genna e Pollicino in attacco, Simoni e Antonini al centro e Pasquini libero. Gara subito dai ritmi importanti. Prato scappava sul 4-2 con muro di Coletti. Ace di Catalano e bella combinazione Corti-Alpini per il 6-3. Break a cui Civita rispondeva bene con un turno di servizio molto buono di Pollicino che portava i suoi al sorpasso (6-8). Padroni di casa che rispondevano subito e l’ace di Catalano valeva il 12-12. Civita trovava a sua volta la battuta vincente per il nuovo allungo (13-15) e Novelli andava al time out. Bandinelli per il meno uno e muro pratese su Genna per il 16-16. Equilibrio che veniva rotto dal turno di servizio di Bandinelli che trovava due ace e regalava ad Alpini la palla del 21-18. Tempo ospite. Al ritorno in campo recupero di Civita che trovava il muro su Catalano e poi una bella parallela per portarsi sul 22-22. Tempo Novelli. Prato sul 23-22 con Coletti e tempo ospite. Squadre sul 23-23 e sprint finale che arrideva agli ospiti dopo che Prato aveva gettato alle ortiche un set point e che negli ultimi due punti sbagliava il servizio e poi la ricezione. Prato partiva bene anche nel secondo set (3-1). Catalano con ace e attacco portava i suoi sul 7-3. Civita rimaneva agganciata (9-6). Prato saliva sull’11-7 ma ancora ospiti a ricucire (12-11). Primo tempo imperioso di Coletti (13-11). Dentro Petri per gli ospiti. Ancora Coletti, bella sette, per il 14-12 e tempo ospite. Civita rientrava subito (14-14) e l’equilibrio resisteva fino al 18-18. Prato troppo discontinuo e ospiti molto reattivi in difesa. Dentro Buzzao. Break ospite (18-20) e tempo Novelli. Prato che recuperava e tempo ospite. Equilibrio fino alla fine. Prato che non sfruttava il set point sul 24-23 ma ribaltava dal 24-25 al 26-25 con muro a tre. Ancora set point ospite sul 27-28. Coletti al pareggio. Coletti e Corti su una cattiva ricezione ospite chiudevano il set. Inizio formidabile dei ragazzi di casa nel terzo set. Il 6-1 era frutto di un turno al servizio importante di Catalano ma anche della qualità ed attenzione dei suoi compagni. Civita era però bravissima a non perdere contatto ed a ammortizzare l’inizio pratese senza perdere le distanze. Parallela Catalano per il 10-6 e per il 12-8. Sul 13-9 tempo ospite. Prato piazzava il break importante con ace di Catalano (21-15). Civita si affidava al braccio di Buzzelli per recuperare con due ace (21-18). Tempo Prato. Al ritorno in campo ospiti sul meno due (21-19) ma Prato reagiva e con pipe di Alpini si portava sul 23-19. Rosso per proteste alla squadra ospite, che voleva la pestata dell’attaccante di casa, e punto 24. Dato out un attacco molto dubbio di Catalano ma poi arrivava l’errore al servizio ospite a chiudere. Quarto parziale che iniziava con Prato sul pezzo (3-1) ma Civita pronta a reagire (6-8). Bravissima la squadra di Novelli a non perdere contatto (9-9) ed anzi a trovare il break con muro di Catalano e attacco di Coletti (14-11). Tempo ospite. Splendida diagonale di Catalano per il 16-13. Prato strappava fino al 22-17 giocando con estrema attenzione. Tempo Civita. Alpini in parallela per il 23-19. Chiudeva una invasione ospite. Volley Prato-Ecosantagata Civita Castellana 3-1 (25-27, 30-28, 25-20, 25-20)Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti, Coletti. All. Novelli.Ecosantagata Civita Castellana: Cordano, Gemma, Rus, Genna, Pollicino, Petri, Pasquini, Fabbro, Mezzanotte, Buzzelli, Bazzaro, Buzzao, Simoni. All. Stefano Beltrame.Arbitri: Fiori e Calandra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la ErmGroup San Giustino si riscatta a Castelfranco di Sotto

    Di Redazione Primo set e metà del secondo da dimenticare, poi la ErmGroup San Giustino prende le misure agli avversari e riscatta il ko casalingo contro la Sir Safety Monini, andando a vincere per 3-1 al PalaBagagli di Castelfranco di Sotto contro una Imballplast Arno 1967 che era a punteggio pieno dopo due giornate del campionato di Serie B, girone F. La migliore risposta che i biancazzurri potessero fornire, sgretolando pian piano tutte le certezze acquisite dai padroni di casa e vestendo i panni di squadra da alta classifica, con un carattere che finalmente è venuto a galla. Risultato: seconda frazione vinta in rimonta e le successive due dominate in maniera netta, con una ricezione più ordinata, una difesa diretta dall’ottimo Marra e un attacco nel quale Cipriani, sistematicamente neutralizzato nel set iniziale, è poi diventato incontenibile: 21 punti e un 40% di realizzazione, nonostante i numeri negativi sullo 0-1. Rimarchevoli, sul piano individuale, anche le prestazioni di Muscarà al centro e di Agostini, che alla banda ha imposto in più di una circostanza la sua esperienza. Per la Imballplast, da segnalare i 21 punti dell’opposto Da Prato e la pericolosità, anche dai nove metri, dello schiacciatore Nicotra. Francesco Mattioli, tecnico della formazione pisana con un passato da giocatore anche a San Giustino nel Vivi Altotevere (stagione 2012/’13), schiera Berberi in regia, Da Prato opposto, Testagrossa e Samminiatesi al centro, Falaschi e Nicotra a lato e Taliani libero. Il collega Marco Bartolini risponde con la diagonale Sitti-Cipriani, con la coppia centrale Muscarà-Cesaroni, con Agostini e Skuodis a lato e con Marra libero. All’inizio, la ErmGroup prova un paio di allunghi, subito rintuzzati dai locali, che vanno sul 6-4 con l’ace di Berberi e costruiscono l’allungo sulla potente battuta di Nicotra, che piazza tre ace sullo stesso turno e porta l’Arno 1967 sull’11-5, con il 12esimo punto firmato dal muro di Da Prato su Skuodis. Sbagliano molto i biancazzurri e anche la ricezione non è certo delle migliori; Cipriani trova spesso davanti il muro avversario e non passa. Anche Samminiatesi pizzica al servizio (19-10) e i pisani, quasi in scioltezza, chiudono in breve tempo la pratica sul 25-15 con la pipe di Nicotra. Formazioni invariate nel secondo set, che ben presto imbocca la falsariga del primo: la ErmGroup sembra non essersi scrollata di dosso il fardello della partita precedente, anche se la mano di Cipriani comincia a piazzare i primi colpi. Sul 9-6 per i pisani, l’ace a fondo campo di Cioffi, entrato in battuta, riavvicina San Giustino (9-10), che tuttavia continua a soffrire il servizio di Nicotra, ma la svolta del match è vicina e prende corpo quando Muscarà firma in primo tempo il punto del 12-15. Il margine di vantaggio dell’Arno 1967 si riduce progressivamente: il muro sangiustinese comincia a funzionare e i ragazzi di Bartolini dapprima tengono il -1 sui cambi palla poi raggiungono la parità sul 18-18 con un contrattacco di Agostini, dando la chiara sensazione di essersi sbloccati. Si procede sul punto a punto fino al 22 pari, quando una invasione concretizza il sorpasso della ErmGroup, che con la battuta di Sitti mette in crisi la ricezione dei toscani e perfeziona lo scambio con Cipriani, il quale da posto 4 appone successivamente il sigillo del 25-23 che ristabilisce la parità. L’1-1 mette le ali alla ErmGroup, che nella terza frazione contiene i tentativi del Castelfranco con un muro e un primo tempo di Muscarà e prende il largo con un Cipriani oramai sugli scudi. I padroni di casa accusano un calo e subiscono un autentico sbandamento del quale approfittano Cesaroni a muro e Agostini, che con tre punti di fila (slash compreso) fissa il vantaggio a +7 sul 15-8. Nemmeno il time out frena il ritmo di Marra e compagni, perché Muscarà e Cipriani scavano il fosso fino al 17-9, permettendo un piccolo recupero sull’altro fronte fino al 12-17 e rimettendosi in marcia con il solito Cipriani e con un mani fuori di Agostini. Castelfranco muove lo score solo per effetto di tre errori al servizio della ErmGroup, che nel finale – con Skuodis sostituito da Conti, reduce da una tormentata settimana a livello fisico – beneficia di un errore al servizio, stavolta commesso dai biancoverdi e innesca di nuovo Cipriani sul contrattacco che decide il set (25-19) e ribalta la situazione in campo. Coach Mattioli, che già aveva operato qualche cambio per provare a scuotere i suoi, decide adesso di ripartire in posto 4 con Aliberti in luogo di Falaschi. La ErmGroup, con Conti confermato, capisce che può far sua l’intera posta in palio e non molla la presa: la retroguardia è sempre attenta e il Castelfranco non ha più la precisione di inizio gara, con Da Prato e Nicotra che concludono out. Nicotra subisce un muro da Cesaroni e viene richiamato in panchina, senza tuttavia che la musica cambi, perché una invasione e un tocco di Cesaroni – a seguito di un’altra battuta di Sitti che crea scompiglio – producono un gap di sei lunghezze (11-5) da dover amministrare con razionalità sui cambi palla perfezionati da Muscarà e da Conti, che va a segno in pipe. Cipriani c’è sempre e pure Cesaroni non fa sconti a muro; sul 20-13, la partita conosce di fatto il proprio destino: Cipriani e Conti non ne sbagliano una e il vantaggio accumulato regge bene; anzi, c’è spazio anche per un primo tempo vincente di Stoppelli appena entrato, che precede l’ultima prodezza di Cipriani e la battuta lunga di Da Prato, che chiude i giochi sul 25-17 per San Giustino. “Ci voleva proprio“: è questo il commento a caldo di Marco Bartolini, tecnico della ErmGroup San Giustino, sull’impresa di Castelfranco di Sotto. “Nel corso della settimana – prosegue l’allenatore biancazzurro – ci siamo chiusi dentro lo spogliatoio per confrontarci sulla situazione, anche perché dobbiamo conoscerci meglio. I nostri avversari sono partiti molto forte, specie dai 9 metri, riuscendo a fare cose che raramente si vedono in categoria, ma noi abbiamo risposto con una grande prova caratteriale, che ha esaltato alcune pedine del gruppo. Dico allora: non eravamo dei brocchi la settimana scorsa, come non siamo diventati fenomeni oggi. È semplicemente una sorta di ‘work in progress’, tipico di un organico che si è in larga misura rinnovato“. ImballPlast Arno 1967 Castelfranco di Sotto-ErmGroup San Giustino 1-3 (25-15, 23-25, 19-25, 17-25)IMBALLPLAST ARNO 1967 CASTELFRANCO DI SOTTO: Testagrossa 7, Samminiatesi 2, Berberi 2, Nicotra 14, Taliani (L1) ricez. 70%, Aliberti 4, Da Prato 21, Carrai, Puente, Cantini 3, Puccetti 1, Falaschi 6. Non entrati: Ammannati (L2), Stagnari. All. Francesco Mattioli.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 6, Marra (L1) ricez. 76%, Sitti 1, Conti 5, Bartoli (L2), Agostini 14, Skuodis 6, Cioffi 1, Stoppelli 1, Muscarà 10, Cipriani 21. Non entrati: Daniel, Ricci, Zangarelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.Arbitri: Andrea Zaccaria e Benedetta Fibbi di Firenze.Note: Durata set: 22’, 31’, 28’ e 28’, per un totale di un’ora e 49’. Castelfranco di Sotto: battute sbagliate 10, ace 7, muri 7, ricezione 60% (perfetta 25%), attacco 37%, errori 22. San Giustino: battute sbagliate 12, ace 1, muri 11, ricezione 64% (perfetta 35%), attacco 42%, errori 27. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: a Portogruaro la prima vittoria esterna del Volley Treviso

    Di Redazione Torna il sorriso a Treviso grazie alla bella vittoria fuori casa contro il Portogruaro nella terza giornata del campionato di Serie B. Gli orogranata, in situazione di emergenza con De Col e Puppato fermi ai box, si scatenano nel confronto con i veneziani e, seppure con un assetto inedito “confezionato” da coach Zanin per l’occasione, vincono in tre set dominando i padroni di casa.  Muro e difesa funzionano bene lungo tutta la partita e i trevigiani riescono a rigiocare tanti palloni con intelligenza; Portogruaro invece sbaglia qualche servizio di troppo e sembra entrare in partita solo nella terza frazione, arrivando a condurre 20-19, ma uno sprint finale di Treviso chiude i giochi e porta tre punti importantissimi per la classifica. Adesso Treviso è quarta con 6 punti, alla pari con Massanzago, in attesa del risultato di Valsugana, un gradino più sotto a quota 4 punti. La cronaca:Zanin schiera una formazione inedita con Favaro opposto ricevitore, Mazzon al palleggio, Barbon e Cunial in banda, Pegoraro e Murabito al centro, Amarilli libero. I trevigiani partono concreti a muro e difesa e con il primo muro del match va sull’8-7. Con un contrattacco da seconda linea di Barbon allungano (12-8), poi Cunial concretizza altri due attacchi. Gli orogranata sono ispirati mentre i veneziani sprecano e coach Renosto ferma il gioco (19-13). L’inerzia non cambia, Treviso prende tutto e Barbon mette a terra il 25-18. Nonostante qualche errore al servizio Portogruaro trova la parità in avvio di secondo set (5-5), poi Treviso con Cunial forza in battuta e riprende il largo (10-5); ottime le difese di Amarilli e le conclusioni di Barbon in questa fase. Anche Favaro si fa sentire sia in attacco che con la battuta float (14-7), mentre i veneziani non trovano il ritmo al servizio e in attacco. Cunial mura a uno per il 20-10 e poi trova l’ace del 23-11. È ancora Barbon a chiudere il parziale (25-12). È decisamente più spumeggiante l’inizio del terzo set, con Portogruaro che è più attiva nelle fasi di transizione e passa per la prima volta in vantaggio (8-7). Un attacco out di Vinante e un ace di Barbon capovolgono la situazione (10-8 Treviso). I padroni di casa riagganciano gli ospiti (14-14), ma Treviso piazza un break con Pegoraro (16-14) e poi con una bella pipe di Cunial. Portogruaro tira fuori dal cilindro un bel contrattacco da zona 4 e grazie a un errore in attacco degli orogranata si porta avanti 20-19; è un muro di Murabito a riportare il vantaggio a Treviso (22-21). Un attacco dei veneziani finisce out e un contrattacco di Barbon porta il primo match point (24-22); Grazzi annulla con un ace e Zanin ferma il gioco, ma dopo il time out un errore al servizio consegna la partita a Treviso (25-23). Portomotori Portogruaro-Volley Treviso 0-3 (18-25, 12-25, 23-25)Portogruaro: Paludet 0, Pilot 4, Stefanuto 0, Vinante 2, Milan ne, Collalto 11, Bomben 3, Trevisiol 2, Lorenzon 0, Grazzi 7, Bertacche (L), Gabana 0, Bolzan 4. All. Renosto.Volley Treviso: De Col ne, Barbon 14, Milanese 0, Puppato ne, Michielan (L), Favaro 7, Pegoraro 2, Cunial 11, Lazzaron ne, Murabito 5, Mazzon 2, Mazzocca ne, Amarilli (L). All. Zanin.Arbitri: Bassetto Nicola e Bonetto Nicola Note: Durata set: 23, 20, 28, totale 1 ora e 11 minuti. Portogruaro: b.s. 18, ace 2, m. 3, err 34. Volley Treviso: battute sbagliate 14, ace 3, muri 7, errori 20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Castellana Grotte tenta di scalare la classifica: sabato arriva Campobasso

    Di Redazione La Materdominivolley.it Castellana Grotte sfida in casa la Energy Time Spike Campobasso nella terza giornata del campionato nazionale di Serie B (girone L) . La gara, in calendario per il prossimo sabato 30 Ottobre, che si disputerà presso il Pala Grotte, con prima battuta alle ore 16.30, si pone già come un crocevia importante per entrambe le formazioni in termini di rendimento in campo. Infatti, la squadra giallo-blù di mister Luca Leoni giunge a quest’appuntamento con una sconfitta al tie-break nell’esordio (contro Leverano) a cui è seguita lo scorso sabato 23 Ottobre una importante vittoria da 3 punti ai danni del Taviano. Percorso simile, con un punto in più, per i molisani i quali nell’esordio hanno conquistato il quinto set contro Molfetta ed hanno successivamente affondato a Campobasso il Turi (3-0). La vincente tra le due potrebbe così già tentare un allungo verso la zona alta della classifica. A capitan Alessandro Fanizza e compagni sarà chiesto di manifestare in campo un passo in avanti nella crescita tecnico e tattica a cui mister Leoni sta lavorando, ma, di certo, gli avversari, allenati dal siciliano Mariano Maniscalco, ben attrezzati in termini di esperienza e maturità di gioco non vorranno concedere spazi alla formazione di casa, la più giovane del torneo con una selezione a referto di soli U19. Presso il Pala Grotte in Via R. Dell’Andro l’ingresso per gli incontri Mater è gratuito su prenotazione. Si accede al palazzetto esclusivamente e obbligatoriamente muniti di green pass, così come disposto dal protocollo vigente. Durante la gara sarà obbligatorio rispettare tutte le disposizioni vigenti (distanza di sicurezza ed igiene) in materia di contrasto alla diffusione del contagio da Coronavirus. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Bacca: “Contro Grassobbio con la mentalità del terzo set di sabato scorso”

    Di Redazione Talvolta i numeri aiutano a descrivere la realtà e in questo caso possono anche rendere l’idea, ma non sempre dicono tutto, con alcune doti intangibili alle rilevazioni statistiche che però poi contano eccome nell’economia finale dell’incontro. Affidabilità e un carisma dall’apparenza sereno ma efficace tratteggiano Daniel Bacca, schiacciatore della Canottieri Ongina che sabato scorso ha superato in rimonta (da 0-2 a 3-2) l’Unitrento Volley cogliendo la seconda vittoria in altrettante partite in serie B maschile (girone C). Lo schiacciatore pugliese classe 1990 – al suo primo anno a Monticelli –ripercorre la sfida contro i “giovani terribili” di Conci e inquadra la nuova partita casalinga in arrivo sabato alle 18 contro i bergamaschi della Mgr Grassobbio. Diciotto i punti messi a segno da Bacca, che ha chiuso con il 57% in attacco oltre a tre ace e altrettanti muri. “Nei primi due set – spiega Bacca – abbiamo accusato un paio di difficoltà tecniche sulle quali stiamo lavorando molto. Le correzioni ci riescono bene in allenamento, ma per migliorare bisogna giocare le partite e serve un po’ di tempo sotto questo punto di vista. In ogni modo, io ci vedo il lato positivo nella situazione: ci ha fatto ragionare bene in campo e ci ha dato una grossa mano per uscirne fuori di squadra. Poi abbiamo avuto una bella reazione ed è arrivata una vittoria che fa morale”. Qual è stata a tuo avviso la svolta dell’incontro? “Credo sia stata più a livello mentale, ponendo maggiore attenzione ai dettagli. Tecnicamente, abbiamo forzato un po’ di più la battuta e toccato più palloni nel muro-difesa”. Cosa lascia in eredità il 3-2 contro Unitrento? “Il bicchiere è assolutamente mezzo pieno, sono arrivati due punti d’oro; abbiamo centrato una vittoria bella e preziosa, perché ci ha dato contemporaneamente anche gli insegnamenti tipici di una sconfitta”. In più, la soddisfazione per una prova individuale di spessore. “Fa sempre un po’ piacere se i numeri sorridono, ma io di solito non mi focalizzo su questo, bensì sulla squadra e cercare di dare una mano per far girare al meglio i compagni”. Sabato arriva Grassobbio. “Dovremo entrare in campo con la mentalità del terzo set di sabato scorso: questo ci renderebbe la vita un po’ più facile e ci aiuterebbe a esprimere meglio il valore tecnico di ognuno di noi”. Come ti stai trovando nell’ambiente giallonero? “Ho ricevuto subito una bella accoglienza e ho trovato immediatamente l’intesa con tutti. Questo mi aiuta affrontare ogni giornata in campo in modo tranquillo. C’è un clima sereno il giusto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, la colonna portante Marra: “La pressione deve diventare stimolo”

    Di Redazione È venuto in estate dal Città di Castello, dove era stato prima di proseguire la carriera nella massima serie a Loreto, Piacenza e Vibo Valentia e di esordire anche in Nazionale. E subito gli sono stati consegnati i galloni di capitano. A 37 anni compiuti, il libero Davide Marra non si sente ancora appagato. A lui, il compito di analizzare il capitombolo della ErmGroup San Giustino nella prima partita casalinga della stagione, che ha visto i biancazzurri soccombere per 1-3 al cospetto della Sir Safety Monini Perugia. La prima domanda è quella che ogni tifoso ti rivolgerebbe: ma che cosa è successo domenica scorsa? “Non è stata una bella partita e sicuramente noi non siamo quelli visti contro la Sir Safety Monini – premette Marra – né però deve essere quello l’atteggiamento da tenere. D’altronde, il gruppo è nuovo e la squadra stessa deve crescere a livello di mentalità, imparando anche a soffrire; una prerogativa, quest’ultima, che diventa determinante in un girone incerto ed equilibrato come quello della Serie B nel quale siamo stati inseriti. Con tutto questo, merito indubbio agli avversari, che sono stati bravi, ma di sicuro avremmo potuto e dovuto fare meglio”. Una formazione molto giovane, quella del Sir Safety Monini, che magari può essere soggetta ad alti bassi ma che stavolta ha avuto solo… alti. Come mai non siete riusciti a prendere le misure ai due più pericolosi attaccanti, il laterale Guerrini e l’opposto Iovieno? “Quando i giovani prendono fiducia, diventano temibili: sono sistematicamente passati e noi non siamo stati in grado di tenerli”. Nonostante tu – vuoi per il carattere che hai, vuoi perché sei il capitano – hai cercato di strigliare fino in fondo i tuoi compagni. “Ci provo sempre: ricopro un ruolo che non prevede la finalizzazione dell’azione e allora trasmetto ai compagni ciò che ho dentro. Contro di noi, diverse avversarie scenderanno in campo senza condizionamenti per il fatto di non aver nulla da perdere, mentre qualcuno dei nostri avverte il dovere (e forse anche il peso psicologico) della vittoria, ma a volte la pressione deve trasformarsi in uno stimolo”. La seconda giornata di campionato è stata caratterizzata da numerosi risultati a sorpresa, o comunque ritenuti tali. Cosa significa? “E’ la dimostrazione di cosa sia un campionato equilibrato e livellato verso l’alto, dove due sole squadre vanno ai play-off e ben quattro scendono di categoria. Persino un singolo punto, che può modificare l’esito di un set, diventa determinante nella sua importanza”. Sabato prossimo, trasferta a Castelfranco di Sotto contro quella Imballplast Arno 1967 che è andata a fare il colpaccio a Civita Castellana, che viaggia a punteggio pieno e che avrà dalla sua anche il fattore ambientale. Un riscatto che si preannuncia alquanto difficile? “Il Castelfranco di Sotto può contare su un gruppo attrezzato e molto forte, ma ciò che conta è far bene nella nostra metacampo. Se poi il loro palasport dovesse trasformarsi in una bolgia, mi auguro che diventi l’occasione per caricarci a dovere”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Piccioni da atleta a tecnico: il ritorno alla Tonno Callipo con la serie B

    Di Redazione Nuovo ingresso nello staff tecnico della Tonno Callipo Volley: si tratta dell’ex schiacciatore Francesco Piccioni che arriva a dare manforte al Settore Giovanile giallorosso guidato dal responsabile Nico Agricola. Lunga carriera tra A1 e A2 per il lametino 45enne Piccioni, cresciuto nella Pallavolo Lamezia dove trascorre cinque stagioni, dal 1998 al 2003, mettendosi in luce in A2 come uno degli schiacciatori più forti del panorama calabrese. In questa categoria disputa pure le stagioni 2003-04 e 2004-05 rispettivamente con Forlì e Corigliano, dopo le quali arriva la chiamata da parte di Vibo Valentia in A1. Nel massimo torneo Piccioni resta per due annate: nel 2005-2006, che per la Callipo – guidata da coach Santilli subentrato in panchina a Ricci nel mese di dicembre – rappresenta la seconda stagione in A1 terminata con il decimo posto finale. È la squadra, tra gli altri, dei vari Pascual, Lasko, Sottile, Felizardo, Rosalba, Ferraro ed un giovanissimo brasiliano Murilo che da lì spiccherà il volo verso grandi successi. Meno fortunata la seconda stagione vibonese, quella con coach De Rocco, culminata con la retrocessione in A2. Piccioni, con l’altro atleta calabrese Ferraro, era stato l’unico ad essere riconfermato dalla stagione precedente mentre, nel nuovo roster, avevano trovato spazio l’amato palleggiatore Raphael che lascerà il segno, Diaz, Bravo, Cicola, Bozidis, Polster (questi ultimi poi entrambi ceduti a dicembre). Dopo un girone di andata con sei sconfitte, in quello di ritorno rimonta strepitosa dei giallorossi che però per un solo punto si sono visti sopraffare nella corsa salvezza dal Padova dell’attuale allenatore Baldovin. Per Piccioni in totale a Vibo 40 partite (e 50 set) giocate con la Callipo con 16 punti finali. In carriera invece in A2 sono 157 le gare disputate dall’ex atleta lametino con 1334 punti realizzati. Piccioni dopo due stagioni giallorosse che accrescono il suo bagaglio tecnico e di esperienza a contatto con la Serie A1, lascia dunque Vibo e ritorna a Lamezia, per poi proseguire tra Chieti, Gela e Molfetta dove, sempre in A2, mostra ancora le sue qualità in attacco. Una volta appese le scarpe al chiodo, Piccioni non abbandona il mondo pallavolistico e intraprende la carriera di allenatore. Si cala anima e corpo nel progetto giovanile della Spike Lamezia, raggiungendo anche traguardi prestigiosi come la finale nazionale Under 14 nel 2015. Ora il ritorno a Vibo Valentia in veste di tecnico delle squadre giovanili. Ad accoglierlo il presidente Pippo Callipo: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Ciccio Piccioni, un nostro ex atleta nei primi anni della Serie A1. Si è sempre contraddistinto per serietà e abnegazione, dando ogni volta il proprio contributo alla causa giallorossa. Siamo soddisfatti di aver chiuso l’accordo con lui e di poter contare sul suo apporto. Il mio obiettivo è sempre stato quello di far procedere di pari passo il percorso di crescita della prima squadra con quello del nostro vivaio. Affidandoci soprattutto all’esperienza di Nico Agricola – prosegue il massimo dirigente giallorosso  –  abbiamo sempre voluto dare l’opportunità a tanti giovani di mostrare il proprio talento. L’ingresso di Piccioni ci consente di potenziare maggiormente l’apparato tecnico, offrendo una possibilità in più ai nostri giovani e promettenti tesserati. Confidiamo molto sulle sue qualità che abbiamo apprezzato da giocatore e che, siamo certi, mostrerà anche in un altro ruolo delicato qual è quello dell’istruttore”. Il tecnico Piccioni esordirà ufficialmente in panchina accanto ad Agricola sabato 30 ottobre in occasione della gara che la Tonno Callipo disputerà alle ore 17:00 al PalaValentia, contro il Cinquefrondi e valida per la terza giornata del torneo di Serie B (Girone M). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO