More stories

  • in

    B maschile: la Montesi Pesaro attende la visita di Osimo

    Di Redazione Per la settima giornata del campionato di Serie B, la Montesi Pesaro ospiterà La Nef Osimo al “PalaKennedy”. La formazione di Roberto Masciarelli è sesta in classifica con10 punti all’attivo. L’incontro sarà disputato alle 18 e sarà arbitrato da Valentina Angeloni e Elisa Buldrini. Prevista la diretta streaming sulla pagina Facebook della società. Coach Maurizio Fabbietti ha presentato così i prossimi avversari: “Osimo è una squadra attrezzata ed esperta. I loro risultati altalenanti non devono ingannarci, hanno giocatori validi che in ogni momento del match possono fare la differenza. Torniamo alla Kennedy per giocarcela, palla su palla“.  Davide D’Urso, centrale dei biancorossi, non abbassa la guardia e dichiara: “Sabato ci attende una difficile prova tra le mura amiche. Osimo è ben strutturata e ha giocatori di buon livello. Al momento sono dietro di noi in classifica, ma essendo un campionato equilibrato ogni sfida è imprevedibile. Importante sarà mantenere il nostro gioco e testa alta lungo tutta la partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aria di derby per Valtrompia. L’ex Marchetti: “Il gruppo è l’arma migliore di Cazzago”

    Di Redazione Grande attesa per la sfida-derby di sabato sera al Pala Lupo di Bovezzo tra Valtrompia Volley e Radici Cazzago, squadra allenata dall’ex Baldi, sulla panchina dei Lupi nella prima parte della scorsa stagione. Cazzago ha conquistato la promozione in estate e sta ben figurando, avendo già un bottino di 8 punti in cassaforte. La matricola ha dimostrato di giocarsela con formazioni di alto profilo come Ongina, battendola tra le mura amiche proprio la scorsa settimana.  Nel suo organico figurano oltre ad atleti giovani e spigliati come il regista Statuto, anche giocatori di esperienza come Pelizzon e Dossena, due schiacciatori opposti ben conosciuti nell’ambiente bresciano, e il centrale Riccardi, che nell’ultimo match ha messo a terra ben 14 punti, presente anche a muro. Particolare occhio di attenzione anche allo schiacciatore Lombardi. Le parole dell’ex di giornata, l’opposto Luca Marchetti, arrivato a Valtrompia dopo la promozione in serie B: “Ci aspettiamo sicuramente una partita impegnativa, Cazzago è una squadra ostica che fa del gruppo la sua arma migliore, grazie alla quale è riuscita a fermare la forte Ongina. Rivedere i miei vecchi compagni sarà sicuramente emozionante, abbiamo affrontato tante battaglie insieme, l’ultima la promozione. Stiamo lavorando sodo per essere pronti per questa partita, fondamentale per il nostro cammino e per continuare il trend positivo!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Canottieri Ongina, è l’ora del big match contro Mantova

    Di Redazione Un passo falso, il primo della stagione, da riscattare, e al contempo un big match da giocare davanti al pubblico amico. Sarà una partita carica di emozioni e significati quella che in serie B maschile attende la Canottieri Ongina, formazione piacentina che sabato alle 18 scenderà in campo a Monticelli nel big match di giornata contro il Gabbiano Mantova. I gialloneri di Gabriele Bruni – reduci dallo scivolone al tiebreak contro Cazzago- sono secondi in classifica a meno 1 dai lombardi. A fare il punto della situazione è il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali: “Se facciamo un focus sulla gara specifica, la quota degli errori commessa (il 42% dei punti complessivi di Cazzago) avrebbe reso improbabile il raggiungimento di un risultato positivo contro qualunque avversario; onore al merito della Radici che ha disputato una signora partita di gran cuore, ma segnatamente sono i nostri demeriti che hanno determinato la sconfitta“. “Costruire l’identità comune – continua il dirigente – non è mai semplice, e il processo di crescita è tuttora in corso, ben sapendo che gli ingredienti necessari si propongono attraverso l’entusiasmo e non si innescano agendo su un interruttore quando serve. L’obiettivo di accorciare i tempi di questo percorso, che è frutto di un lavoro di fiducia quotidiano sorretto incondizionatamente da ogni parte componente il team, è presente. Non esiste certo metterlo in discussione per un passo falso“. In vista della sfida con il Gabbiano, De Pascali aggiunge: “Conosciamo perfettamente ogni sfumatura tecnica dei nostri prossimi avversari e ovviamente si tratta di un match che spontaneamente offre motivazioni importanti autoalimentate. Più orizzontalmente mi auguro che l’approccio finalizzato a scendere in campo per battere l’avversario, e non semplicemente per ‘giocarci contro’, sia sempre identico, a prescindere da chi troveremo ogni sabato dall’altra parte della rete. Questo atteggiamento si costruisce settimanalmente lavorando in palestra sullo stesso spartito“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley Loreto inarrestabile sul campo amico

    Di Redazione Ancora un successo casalingo per la Nova Volley Loreto: 3 su 3 al Palaserenelli e quinto posto in classifica a più 7 sulla zona salvezza. I neroverdi incassano i 3 punti trascinati da un ottimo Daniele Torregiani, loretano doc. Gli ospiti partono bene e giocano un buon primo set ma, perso il parziale, si spengono progressivamente lasciando via libera e i 3 punti a Loreto. In avvio coach Ippoliti recupera Vallese e Alessandrini, ma perde Ardemagni. Parte meglio Bellaria che sale 2-6 costringendo coach Ippoliti al primo time out, complici un paio di errori in attacco e un ace fortunoso degli ospiti. Sul servizio di Buscemi Loreto torna sotto e Fortunati chiede tempo (9-11) col muro di Torregiani. Lo stesso opposto di casa firma il pareggio a quota 13. Ulisse sorpassa in pipe. Break di Loreto 8-2. La Nova Volley allunga sul più 3 (19-16) e coach Fortunati spende il 2’ timeout. L’ace di Virgili riporta la parità a quota 20 e stavolta è Ippoliti a fermare il gioco; entra però Sansonetti al servizio e procura due set point. Il primo lo annulla Sampaoli, il secondo lo chiude Nobili col mani out. Si riparte a sestetti invariati. La Nova piazza due muri consecutivi firmati Mazzanti e Pulcini (3-1). L’ace di Ulisse regala il 5-2. Bellaria tiene alto il numero degli errori e la Nova Volley fa corsa di testa. Entra Evangelisti per Ciandrini, l’ace di Torregiani dà il più 3 (13-10). Doppio cambio per gli ospiti con Cucchi e Pedrotti in campo. Il divario si allarga a più 5 col primo tempo di Mazzanti (17-12). Gioca bene la Nova Volley e Bellaria si allontana ancora (21-13). Chiude la pipe di Ulisse 25-14. Nel terzo set il tecnico ospite conferma Cucchi in regia. Torregiani firma due ace consecutivi (4-2). L’opposto di casa è il primo a raggiungere la doppia cifra. Timeout Fortunati (8-6). Loreto allunga ancora sul turno del solito Torregiani (14-10). Gli ospiti provano ad alzare i giri in difesa ma in attacco faticano a mettere la palla a terra. L’ace di Pulcini dà il più 5 (18-13), Torregiani infila altri due servizi vincenti. Il match si chiude sull’errore al servizio degli ospiti 25-17. Ora per Loreto ci sono due trasferte consecutive: la prima sabato a Civitanova, poi Osimo. Nova Volley Loreto-Romagna Banca Bellaria 3-0 (25-23, 25-14, 25-17)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 5, Ardemagni, Sansonetti, Pulcini 2, Torregiani 16, Alessandrini, Ulisse 7, Cozzolino, Dignani (L), Scorpecci, Mazzanti 7, Vallese (L2) Nobili 9. All. IppolitiROMAGNA BANCA BELLARIA: Ciandrini 6, Bandieri 1, Sampaoli 7, Franceschini, Cucchi, Morelli (L), Evengelisti 1, Virgili 4, Pedrotti, Frascio 11, Sormani (L), Tosi 3, Mussari 1. All. Fortunati.ARBITRI: Binaglia e Bonomo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ks Rent Bolghera in emergenza, l’Imecon ne approfitta

    Di Redazione Il Ks Rent Bolghera torna a mani vuote dalla trasferta sul campo dell’Imecon Crema e incassa così la terza sconfitta consecutiva. Un ko da tre punti contro una formazione che occupava il penultimo posto e che ora si trova ad appena una lunghezza dagli arancioneri, che hanno faticato tantissimo a produrre gioco con continuità. Una delle cause del ko è senza dubbio l’assenza di una colonna portante come Mirco Cristofaletti, che ha dovuto prendersi una pausa forzata per motivi di lavoro, ma contro un avversario come l’Imecon la squadra messa in campo da Matteo Saurini avrebbe comunque potuto fare qualcosa in più, come dimostrano il vittorioso primo set e le rimonte della terza (da 17-12 a 22-21) e quarta frazione (da 23-17 a 23-21). Purtroppo l’elevatissimo numero di errori (22 contro appena 6 dei cremaschi) e le difficoltà incontrate dall’attacco di palla alta (nessun giocatore sopra al 35%) hanno agevolato non poco il compito di Crema. La cronaca: Il Ks Rent Bolghera inizia il match con Consolini in regia, Gasperi opposto, Polacco e Dietre in banda, Paoli e Bressan al centro, Pedrolli e Thei liberi, i padroni di casa rispondono con Daniele Reseghetti al palleggio, Cristiano Casali opposto, Alessandro Tonoli e Davide Carminati schiacciatori, Gabriele Cucchi e Giulio Marazzi al centro, Emanuele Verdelli libero. La prima parte della frazione è segnata dagli errori, che le due squadre si scambiano con prodigalità. A tenere il Bolghera agganciato agli avversari sono gli ace di Dietre e Bressan, che portano gli unici due break point degli orange fino all’11-11, annullati da un breve passaggio a vuoto di Paoli, che sbaglia un primo tempo e poi viene murato da Cucchi. Da quell’11-11 in poi, tuttavia, gli ospiti crescono quel tanto che basta per portarsi a condurre e rimanere davanti fino alla fine. Con Paoli in battuta arrivano un muro di Dietre e un errore di Carminati, poi, dopo alcuni cambi palla, Paoli mura l’opposto Casali e si guadagna il più 3. Sono gli errori di Paoli (18-19) e di Gasperi (20-21) a tenere agganciata Crema, anche se il centrale aveva firmato con un ace il break del 18-21. Nel concitato finale Tonoli firma il 22-22, ma sul 22-23 Consolini serve un ottimo assist a Bressan in ricostruzione e il “Caio” va a segno. L’ultimo punto arriva dalla battuta in rete di Marazzi. Il Bolghera sa che con questo assetto deve giocare al limite per essere competitivo, ma nella seconda frazione non ci riesce e cala a tal punto da perdere il controllo della situazione dopo pochi scambi. Due errori trentini (Gasperi e Paoli) offrono il 4-0 a Crema, altri due errori (Gasperi e Polacco) valgono il 9-3. Saurini decide di sostituire Gasperi con Nanfitò, ma la situazione non migliora, tanto che un muro di Cucchi e uno di Tonoli su Nanfitò e Dietre valgono il 12-4, che chiude anticipatamente la frazione. Entrano Coser per Polacco, Zoppellari per Consolini, poi sul 17-9 Crema infierisce senza pietà, volando in una sola rotazione sul 22-9, con il contributo degli errori trentini. Chiude un muro di Tonoli su Nanfitò: 25-11. La batosta della seconda frazione sprona il Ks Rent ad affrontare la terza con maggiore energia e così avviene. Il 5-3 per Crema viene annullato da un errore di Marazzi, poi i padroni di casa prendono il sopravvento grazie ad un muro al centro su Bressan, ad uno su Polacco e ad un errore di Coser, schierato nello starting six in diagonale al palleggiatore. Sul 12-8 la situazione è già delicata per il Bolghera, lo diventa ancora di più quando va al servizio il centrale Cucchi, che prima realizza un ace su Pedrolli e poi avvia le azioni che si concludono con un muro di Filipponi su Coser e un attacco vincente di Casali. Sul 17-12 sembra terminato anche questo set, invece improvvisamente il vento cambia. Crema non riesce a più a mettere a terra il pallone, anche perché gli ospiti murano con ordine e difendono con continuità, così vanno sul 17-13 (muro di Nanfitò e primo tempo di Bressan), sul 19-17 (muro di Bressan ed ace di Dietre) ed infine sul 20-20 con un altro ace di Bressan e un mani e out di Polacco. Giochi riaperti? In teoria, perché nella pratica in seguito c’è solo Crema in campo. Decisivi un muro di Cucchi su Polacco, un attacco di Casali e un errore di Dietre per il 25-22 finale. L’ultimo set è assai simile al terzo. Equilibrio fino al 5-5, poi l’Imecon guadagna un break di vantaggio con un muro su Polacco e va sull’11-6 con i servizi del regista Reseghetti e gli errori di Paoli e Dietre. Anche i turni al servizio dell’altro regista, Consolini, fanno male: con un ace e un muro di Paoli il Ks Rent torna in pista (11-9) e poi si porta a meno 1, grazie ad un’invasione dei cremonesi. Si va avanti a strappi fino al 18-17, quando torna in battuta Reseghetti (23 servizi in 4 set per lui) e per i trentini cala il buio: due attacchi in rete (Paoli e Nanfitò) e due ace (su Dietre e Polacco) fanno volare Crema sul 23-17. C’è ancora il tempo per un’ultima tardiva rimonta quasi miracolosa (23-21), ma poi Casali e un errore di Dietre chiudono la serranda: 25-22. Imecon Crema-KS Rent Bolghera 3-1 (23-25, 25-11, 25-22, 25-22)Imecon Crema: Reseghetti D. 3, Casali 17, Zoadelli (L) ne, Bolla ne, Boiocchi 2, Verdelli (L), Carminati 10, Cucchi 16, Tonoli 12, Ferrari ne, Filipponi 1, Reseghetti G., Marazzi 5, Natali ne. All. Invernici.Ks Rent Bolghera: Nanfitò 2, Bressan 7, Coser 3, Zoppellari, Bridi ne, Delladio ne, Hueller 3, Consolini 2, Pedrolli (L), Paoli 12, Polacco 12, Dietre 14, Thei (L), Gasperi 2. All. Saurini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Smi Roma cala il poker di vittorie contro Cagliari

    Di Redazione Quarta vittoria di fila per la Smi Roma Volley, che ha sconfitto il Cus Cagliari per 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-15) in un match difficile, contro una buona squadra che ambisce ai piani alti della classifica. Una Roma Volley che ha saputo sfruttare il fattore casalingo, giocando una gara concreta, attenta, dal ritmo alto nella seconda parte. Ottima la fase break con un muro-difesa cresciuto molto nel match; Coggiola e Antonucci si sono fatti valere sia in attacco, sia a muro con grande continuità. L’intesa con Monti sta crescendo sempre più, Sablone a banda si è fatto trovare pronto e in seconda linea e De Fabritiis assieme a Milone hanno dato equilibrio. Cagliari è andata a fasi alterne, bene nella parte centrale, ma poi non è stata continua e nel finale si è persa. Roma ha mostrato passi in avanti nel gioco e nella tenuta mentale (soprattutto nel primo e nel quarto set), un paio di passaggi a vuoto, nel finale di secondo set, perso ai vantaggi, e nel terzo set, quando era avanti 14-8, ed è stata recuperata sul 20-20. Per il resto una gara in controllo. Con i tre punti la Smi Roma sale a quota 11, con un punto di svantaggio dalla capolista Roma 7, e sabato prossimo ci sarà proprio il derby. Il pensiero di Daniele Sablone a fine partita: “Abbiamo vinto una partita molto importante, abbiamo iniziato molto bene, poi nel secondo abbiamo sbagliato delle cose semplici, soprattutto di approccio perché eravamo sempre su tutte le palle. Nel terzo e quarto siamo ripartiti con il nostro ritmo, con Monti che gioca una palla molto spinta è un valore aggiunto per i nostri attaccanti di spessore“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo colpo esterno per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato piazza la seconda zampata in trasferta, conquistando tre punti anche a Perugia sul campo della TMM Srl FuturaEnergie. Un successo che lascia i padroni di casa a quota zero e che mantiene invece i pratesi nei quartieri alti della graduatoria. Gara sostanzialmente dominata dai toscani e vittoria senza ombre per un Prato che ha dimostrato di avere qualità e numeri superiori a Perugia. Ottima notizia il progressivo recupero di Pini, che è tornato a dare il proprio contributo in seconda linea nei primi due set ed è poi partito titolare nel terzo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Ospiti subito a farsi preferire (3-7). L’ottavo punto arrivava con muro di Bruni. Catalano concludeva una azione lunga per il 5-11. Sul 6-13 tempo Perugia. Prato saliva poi sul 9-15 giocando un buon volley. A metà set però Perugia trovava un servizio jump che dava fastidio alla ricezione toscana. Dall’11-16 padroni di casa che tornavano sul meno tre (13-16) e tempo Novelli. Al ritorno in campo Bruni e Catalano allungavano ma Perugia rimaneva comunque a contatto sfruttando anche qualche leggerezza ospite (16-18). Sul nuovo allungo pratese (16-20) tempo della panchina di casa. Prato saliva 18-22 e poi sul 20-24. Perugia rimontava fino al meno due ma poi chiudeva Alpini. Inizio di secondo set equilibrato (6-6 e 8-8). Prato provava l’allungo con muro di Catalano e Alpini, di potenza (9-12). La squadra di Novelli giocava però meno disinvolta e sciolta rispetto al primo parziale e, soprattutto in ricezione e difesa, lasciava troppo spazio a Perugia. Padroni di casa che prendevano coraggio e tornavano in parità (13-13). Ospiti che con l’attacco lungo di Catalano trovavano il 14-17 e Perugia che si rifugiava nel time out. Prato alla ripresa volava via. Difesa Civinini e attacco Catalano in mani e fuori per il 15-19. Catalano e Alpini per lo strappo finale che portava Prato a chiudere il set. Nel terzo set inizio non brillantissimo di Prato che sbagliava tanto e regalava il break ai padroni di casa (3-0 e 4-1). Ospiti che rimanevano in scia (6-4 e 8-6). Pini al mani e fuori per il meno uno (9-8). Intanto in regia entrava Alpini. Prato giocava a basso ritmo favorendo indirettamente la squadra umbra che rimaneva avanti (11-9). La squadra di Novelli comunque piazzava il break e sorpassava (11-12). Perugia tornava in parità (12-12) ma Prato accelerava nuovamente e staccava sul 12-16 con Alpini protagonista. Tempo della panchina di casa. Prato sul 14-18. Pipe di Alpini per il 15-19. Ace dello stesso numero 14 ospite per il 15-20 e tempo Perugia.  Prato sul 17-22. Alpini per il 19-23. Recupero dei ragazzi di casa fino al 22-24 e tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura pratese e festa grande. TMM Srl FuturaEnergie-Volley Prato 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)TMM srl Futuraenergie: Carbone, Sessolo, Fuganti Pedoni, Menetti, Cittadino, Palmigiani, Bovari, Marini, Trampolini, Buttarini, Canalicchio, Spignese, Mariani. All. Bovari e PanfiliVolley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Coletti. All. Novelli.Arbitri: Falzi e Giacomi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina difende il primo posto contro Cazzago

    Di Redazione Tre punti nel mirino per difendere il primo posto. In Serie B maschile, la Canottieri Ongina è attesa dal test di maturità nella trasferta bresciana di Erbusco, dove sabato alle 21 sfiderà la Radici Cazzago nella sesta giornata d’andata del girone C. Nello scorso weekend, la squadra di Gabriele Bruni aveva messo a segno il colpo doppio: 3-1 al Valtrompia terzo in classifica e primato conquistato complice lo scivolone di Mantova, atteso sabato 27 novembre a Monticelli per il big match. Per i gialloneri, però, non è ancora ora di pensare al Gabbiano. “Cazzago – spiega coach Bruni – è la prova del nove per vedere se siamo pronti per rimanere in determinate posizioni di classifica e se siamo maturati. Affronteremo in trasferta un avversario che ha bisogno di punti; come struttura, è simile a Grassobbio che abbiamo già affrontato, con il reparto laterale come punto di forza. Inoltre, ci sono due-tre elementi che caricano squadra e ambiente. Dovremo cercare di non far prendere fiducia alla Radici e imporre il nostro gioco. In questo periodo continuiamo a lavorare per sviluppare sempre più un’identità che ci siamo costruiti: è un percorso in fase di attuazione e volto al lungo periodo“. La Radici Cazzago è allenata da coach Giorgio Baldi, ex Valtrompia, e in rosa annovera diversi elementi ex Crema come l’opposto Dossena, il centrale Silvi e il libero Deveronico. A presentare la partita è il direttore sportivo Alessio Baroncini: “Siamo neopromossi dopo i play off di Serie C, abbiamo avuto un mercato più corto come tempo, ma siamo riusciti ad allestire una squadra competitiva in relazione all’obiettivo salvezza. La struttura è quella della squadra promossa, ma la fortuna non ci ha aiutato: abbiamo perso due elementi per ragioni personali nel pre-campionato e ancora oggi siamo incompleti, infatti stiamo cercando sul mercato un palleggiatore “Abbiamo conquistato 6 punti in 5 giornate – prosegue Baroncini – e non ci lamentiamo, anche se non ci esprimiamo ancora come vogliamo: molti ragazzi sono alla prima esperienza in serie B e giochiamo un po’ a sprazzi, abbiamo margine di crescita. La Canottieri Ongina è una squadra molto ben attrezzata e ci fa molta paura, la vediamo un po’ come una partita improbabile. Ha un livello d’attacco molto importante, forse l’unico neo potrebbe essere la ricezione ma comunque gioca un’altra pallavolo rispetto a noi. Ci aspettiamo di poter vedere i nostri ragazzi esprimere al massimo il proprio talento, poi andrà come andrà. Non sono queste le partite da vincere e se conquistassimo un punto sarebbe festa grande per noi. Se dovessimo perdere 3-0, che sia combattuto e utile per il prosieguo del campionato“. A dirigere l’incontro tra Radici Cazzago e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Barbara Roberto e il secondo arbitro Elena Gambato. La partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Volley Canottieri Ongina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO