More stories

  • in

    B maschile, Nova Volley Loreto chiude il girone di andata con 20 punti

    Per la prima volta in questa stagione la Nova Volley fa i conti con due sconfitte consecutive (3-1 contro Ancona e Lube) che fanno sì che i neroverdi chiudano il girone di andata con 20 punti, gli stessi con cui avevano chiuso il 2023.

    Ora la lunga pausa con la prossima partita, prima di ritorno, che si giocherà a Forlì il 10 febbraio prima di osservare il turno di riposo e poi due trasferte consecutive a Osimo e in casa del Volley Potentino. La squadra tornerà a giocare una partita ufficiale di campionato al Palaserenelli addirittura il 10 marzo.

    “Stranezze di un calendario veramente particolare – dice coach Iurisci – nel quale giocheremo a singhiozzo e mai a Loreto”.

    Per questo il tecnico ha previsto un paio di test amichevoli contro la The Begin Ancona nei prossimi due venerdì per prepararsi bene e tenere il ritmo alto. A coach Iurisci il compito di ridestare una squadra un po’ apatica nelle ultime due uscite che non deve commettere l’errore di sentirsi appagata dopo l’ottimo girone di andata. L’obiettivo resta la salvezza e numericamente appare non troppo lontano ma nel girone di ritorno tutte le partite sono più combattute e le motivazioni crescono.

    “Per noi è stato un periodo complicato con diverse defezioni, la necessità di attingere alle formazioni giovanili e di inserire presto e bene i ragazzi di valore” – spiega.

    Prima da titolare a Civitanova Marche per il centrale 2007 Edoardo Marchetti.

    “Un periodo di appannamento ci sta ma il nostro campionato entra nel vivo e dobbiamo sfruttare questa pausa che sarà più lunga di quella di Natale per ritrovare quella brillantezza fisica e mentale che ci ha consentito di ottenere tanti ottimi risultati e di giocare una bella pallavolo. Vogliamo tornare a divertirci e a far divertire il nostro pubblico: dipende da noi”. 

    Per quanto riguarda il settore giovanile ancora un buon punto conquistato dalla formazione di serie D di coach Martinelli contro Caldarola seconda in classifica. A 3 giornate dal termine la lotta per il 4° posto che regalerà l’accesso alla Pool Promozione e la salvezza diretta è molto accesa e coinvolge diverse squadre. La trasferta di Morrovalle, terza in classifica, sabato alle 21 è un match fondamentale per accorciare su chi è davanti. La distanza tra le due formazioni è di 6 punti.

    Prosegue la marcia della 1° Divisione maschile di coach Calamante che ha superato Ostra ed ha in calendario due match abbordabili contro Terra dei Castelli sabato alle 21 e poi la trasferta a Cupramontana prima dello scontro diretto in casa contro Senigallia il 10 febbraio, ultima giornata di regular season, che sarà decisiva per assegnare il primo posto.

    Reduce da 6 vittorie consecutive, 9 nelle ultime 10, la Rainbow 1° Divisione Femminile di coach Battistini a due giornate dalla fine del girone di andata mantiene il primato in classifica e sabato attende alle 19 al Palaserenelli la visita di Candia formazione ostica, capace di superare le neroverdi in Coppa Italia.

    Bella vittoria per under 14 femminile in casa mentre domenica tocca alla under 13. La under 15 maschile ha perso la semifinale territoriale in casa contro Volley Game. Al ritorno sarà durissima. Ha sogni di gloria invece l’under 17 impegnata nel doppio confronto contro la The Begin Ancona.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Bari al giro di boa senza sorriso, Galatone passa in tre set

    Un giro di boa senza sorrisi quello del SNS Cus Bari Pallavolo che ieri ha incassato la settimana sconfitta stagionale, seconda consecutiva, sul campo salentino del Green Volley Galatone, seconda forza del campionato. In una sfida che di fatto v edeva protagonisti due formazioni con ambizioni e rooster diversi, i baresi hanno offerto una prestazione positiva soprattutto nel corso del secondo e terzo set, dopo aver perso senza attenuanti il primo. Nonostante la partenza ritardata e i tanti errori diretti ancora commessi, i cussini sono riusciti a tenere testa ad una più esperta formazione che ha avuto il merito di capire e sfruttare i passaggi a vuoto dei baresi cambiando marcia nei momenti salienti.

    Con i se e i ma però non si va da nessuna parte. Quindi, gruppo subito a lavoro, già da oggi.

    Il tecnico Mancini ha cercato di cambiare le carte in tavola inserendo, fin dai primi minuti, il laterale Marrone al posto di Mastracci. Inalterata la presenza di Fuentes opposto, D’Amicis in cabina di regia, El Moudden laterale, Pennetta e Paradiso centrali, Russo libero. Il Green Volley Galatone ha risposto con i martelli Lentini e Peripolli, centrali Musardo e Papa, opposto Cester, Zivojinovic in cabina di regia e Barone libero.

    “Ci aspettavamo una reazione dopo la gara con Il Gioia del Colle ed è arrivata nonostante il risultato dica ben altra cosa – spiega coach Corrado Mancini – abbiamo sbagliato l’approccio alla gara nel quale abbiamo avuto paura di giocare, e si è visto. Quando poi abbiamo avuto la consapevolezza di poterli affrontare alla pari è venuto fuori un altro Cus Bari che ha giocato una pallavolo diversa. Non è bastato. Purtroppo, commettiamo ancora tanti errori e questo ci condiziona. Da dove si riparte? Dalle certezze dimostrate. Le partite con Gioia e Galatone ci sono servite per capire il tasso tecnico raggiunto, e su cosa lavorare per raggiungere il nostro obiettivo.“

    Mancini continua: “Ci siamo resi conto che abbiamo tanto da imparare ma fortunatamente siamo una squadra giovane con un notevole margine di miglioramento. Davanti a noi ci sono due settimane per lavorare e aggiustare il tiro in vista di Grottaglie. Ma dopo questo match, l’ennesimo non avremo più scusanti. Ci saranno davanti a noi una serie di turni fondamentali per il finale di campionato”.

    (fonte: comunicato ) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Sicily Fratelli Anastasi, il girone di andata si chiude col primo punto

    Battaglia senza esclusione di colpi al PalaCampagna dove la Sicily Fratelli Anastasi sfiora a più riprese la prima vittoria in campionato. Nell’ultima del girone di andata i tirrenici cedono soltanto al tie break contro la Papiro Volley Fiumefreddo, dopo essere stati avanti per due set a uno. Risultato amaro che però permette di aggiungere il primo punto in classifica nel girone I di Serie B.

    Coach Zappalà ha dovuto fare ancora a meno di Simone Sulfaro e in alcune situazioni ha pagato come giusto che sia l’inesperienza e la gioventù della squadra in questa categoria. Ma di fronte c’era il più abbordabile degli avversari, quel Papiro Volley Fiumefreddo che era penultimo in classifica a due punti ma ancora a secco di vittorie così come la Sicily F.lli Anastasi. Le due compagini si erano sfidate nella pre-season, rispetto a quell’allenamento congiunto i passi in avanti dei padroni di casa si sono visti. Tanto che nonostante abbiano perso il primo parziale ai vantaggi i locali avrebbero potuto chiudere in quattro setriportando una vittoria piena o ancora al tie break dove il Papiro si è imposto di misura. Adesso lunga pausa prima di tornare in campo perché tra turno di riposo e la sosta per la Coppa Italia la formazione di coach Zappalà tornerà in palestra per una gara ufficiale il 17 febbraio a Bronte.

    Primo set giocato praticamente punto a punto fino al 23 pari quando poi gli ospiti trovano lo slancio necessario per conquistare il set, due volte i tirrenici annullano set point ma nulla possano sul terzo. Nel secondo parte meglio la Sicily F.lli Anastasi che allunga in modo netto fino al 12-6, corsa di testa per la Sicily che tocca il massimo vantaggio sul 21-12. Nel finale arrivano i set point per 24-16, ma trema un po’ il braccio prima di chiudere alla quarta occasione. Nel terzo Giliberto e compagni costretti a rincorrere da 2-8 ma piano piano rientrano e sorpassano sul 12-11 e dopo tanti punti di fila si involano sul 20-12 echiudono il set con un vantaggio di dieci. Nel quarto sembra ripetersi la storia con la Sicily F.lli Anastasi che tocca il massimo vantaggio sul 12-7 ma a quel punto arriva la reazione degli ospiti che pareggiano e poi vanno in vantaggio di tre lunghezze, mantenendo il divario fino a trascinare la sfida al tiebreak. Nel set decisivo la Sicily F.lli Anastasi rimonta da 4-7 e dal 9-9 viaggia praticamente punto a punto fino al 13 pari quando il Papiro Volley Fiumefreddo con due punti consecutivi chiude la sfida.

    Sicily F.lli Anastasi – Papiro Fiumefreddo 2-3 (25-27 25-19 25-17 22-25 13-15)Sicily F.lli Anastasi: Sulfaro G., Alaimo A., Amagliani, Alaimo M., Rizzo, Cucca, Mazza, Ciaramita, Bartolomeo, Giliberto. Allenatore: Luciano Zappalà. Assistente: Emanuele Messina.Papiro Volley Fiumefreddo: Basilicò, Pappalardo, Fisichella, Gulisano, Reale, Speziale, Testa, Cattoni, Rubino, Rapisarda, Verona, Calabrese, La Rosa, Lo Schiavo. Allenatore: Gaetano Frinzi Russo. Assistente: Andrea Romano.Arbitri: Carmelo Fioria & Vincenzo Emma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina chiude l’andata con una secca sconfitta

    Boa di metà stagione amara per la Canottieri Ongina, che sabato nell’ultima giornata d’andata del girone D di Serie B maschile ha incassato una netta sconfitta in tre set sul campo veronese al cospetto dell’Arredopark Dual Caselle. In una sfida che di fatto metteva in palio il quarto posto provvisorio (le due formazioni erano distanziate di una sola lunghezza alla vigilia), la squadra allenata da Gabriele Bruni non è riuscita a ingranare, cedendo in modo netto in ognuno dei tre parziali disputati, come evidenziato anche dai parziali del tabellino. Nell’occasione, ha debuttato l’ultimo volto nuovo in ordine di tempo, lo schiacciatore Nicolò Colella (partito dalla panchina e autore di 7 punti).

    “Siamo andati male in tutti i fondamentali – commenta Fausto Perodi, vice allenatore giallonero – gli avversari ci hanno aggredito dalla battuta e noi siamo andati giù senza reagire. Abbiamo commesso tanti errori, dei quali 15 al servizio, fondamentale dove anche quando non sbagliavamo offrivamo un primo tocco troppo semplice a Caselle, che con ricezione doppia positiva ci metteva poi in difficoltà per quanto riguarda il nostro muro. L’aspetto più negativo è la poca determinazione: non appena le cose vanno male ci demoralizziamo e non è un caso che fin qui stiamo perdendo contro le formazioni che ci precedono in classifica“.

    In graduatoria, la Canottieri Ongina resta ferma al quinto posto a quota 22 punti, bilancio di fine andata frutto di sette vittorie e cinque sconfitte, anche se aumenta il gap dalle posizioni precedenti (meno 5 dal secondo e terzo posto e meno 4 dalla quarta piazza, occupata proprio dal Caselle).

    Arredopark Dual Caselle-Canottieri Ongina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)ARREDOPARK DUAL CASELLE: Valbusa 7, Sasdelli, Bonizzato 11, Solazzi 10, Perera 10, Tarocco 11, Frigo (L), Caliari, Squarzoni. N.e.: Alberti, Tocco, Rancan, Botteon (L). All.: PesCANOTTIERI ONGINA: Ramberti 1, Di Tullio 9, Bertuzzi 3, Malvestiti 9, Miglietta 5, De Biasi B. 5, Rosati (L), Ousse, Colella 7, De Biasi M., Tagliaferri. N.e.: Muroni, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Bonzanni e GallettiNOTE: Durata set: 26’, 24’, 24’ per un totale di 1 ora e 14 minuti di gioco. Arredopark Dual Caselle: battute sbagliate 10, ace 4, ricezione positiva 60% (perfetta 35%), attacco 49%, muri 7, errori 14. Canottiera Ongina: battute sbagliate 15, ace 1, ricezione positiva 56% (perfetta 28%), attacco 41%, muri 7, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Molfetta chiude il girone d’andata con un 3-0 su Turi

    Seconda vittoria consecutiva per l’Indeco Molfetta e sesto match tra dicembre e gennaio con punti per i biancorossi che partono col il freno a maro tirato, poi ingranano la marcia e battono il Turi in uno dei derby di Puglia più sentiti nell’ultimo decennio pallavolistico.

    Non una bellissima partita: l’Indeco difende l’impossibile, soprattutto con Utro sugli scudi nel fondamentale, ma non è sempre abile a concretizzare il contrattacco. Saranno 17 gli errori in attacco per La Forgia e compagni che attaccano al 44% di positività contro il negativo 33% turese. Buona la ricezione molfettese (63% positiva contro il 56% del Turi), mentre a muro l’Indeco fa voce grossa con 12 muri (3 per Petruzzelli e Tritto) contro i 4 ospiti. Da segnalare due ace dei biancorossi, ma sono dieci gli errori al servizio. Best scorer dell’incontro Borghetti e Petruzzelli, entrambi con 18 sigilli sul match.

    Sestetti – Difino schiera Bernardi in regia e Petruzzelli in sua diagonale, Lorusso e Borghetti di banda, capitan La Forgia e Tritto al centro. Utro libero. Spinelli risponde con Manginelli al palleggio e Taccone nell’inedito ruolo di opposto, Lomurno e Scio coppia di laterali, Furio e Cassano centrali. Libero Dammacco. Fuori per infortunio l’opposto titolare Fortunato.

    1° Set – Parte bene Turi con l’ace di Scio a sancire il 0-3 iniziale. Gli attacchi out di Petruzzelli e Tritto valgono l’1-7 e mister Difino chiama il primo timeout. Borghetti accorcia (6-10, 7-10, 8-10) e Spinelli ferma la corsa biancorossa. Tritto mura Scio per la parità (12-12), Taccone invade per il vantaggio Indeco (13-12), Petruzzelli firma il break: 15-13. Furio firma il nuovo vantaggio turese (15-16), Lomurno attacca in rete per il controsorpasso biancorosso (17-16), poi viene murato da La Forgia per il 20-17: timeout per Turi. Borghetti allunga (22-18), Lorusso chiude il parziale: 25-21.

    2° Set – Tritto mura Lomurno (1-1) in avvio di parziale, Manginelli fa lo stesso su Borghetti: 3-5. Lorusso blocca Taccone per la parità (7-7), Scio attacca sull’asta (9-8), Petruzzelli allunga con un pallonetto: 10-8. Ancora un muro biancorosso, di La Forgia su Scio, per il nuovo vantaggio biancorosso (12-11), Petruzzelli firma il break (18-16), poi mura Lomurno per il 19-16: Spinelli chiama timeout. Al rientro in campo Borghetti ferma Furio (20-16) e Spinelli si rifugia nel doppio cambio: fuori Taccone e Manginelli, dentro Petronella e Milillo. Ancora Petruzzelli a muro su Scio (21-17), poi scarica il 22-17. Lorusso mura Taccone e consegna il secondo parziale all’Indeco: 25-19. 

    3° Set – Pisani è confermato nello starting six, in luogo di Tritto, e timbra il primo punto del terzo set. Petruzzelli firma il primo break (4-2), Utro difende l’indifendibile, Borghetti tira giù il 12-10, Cassano pareggia i conti: 12-12. Turi passa avanti con l’errore di Borghetti (12-13), Scio firma il break ospite (13-15) e Difino ferma il gioco. Lorusso accorcia il gap (14-15), La Forgia firma l’ace della parità (15-15), Petruzzelli il nuovo vantaggio Indeco: 16-15. Pisani ferma a muro Lomurno (17-16). Romano rimpiazza Lomurno, vittima di un contrasto a muro in cui ne esce infortunato sul 17-16. Borghetti firma l’ace del 22-20 e Spinelli chiama tempo. Lorusso attacca out (23-22), poi firma il 24-22. Esordio per Ingrosso accolto da un applauso del PalaPoli, Pisani chiude game e match: 25-23.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza in trasferta a Chiavenna per difendere il terzo posto

    Un turno da non sottovalutare ma da capitalizzare. In B1 femminile (girone B), le ragazze di Vicenza Volley concludono il girone d’andata con la trasferta di Chiavenna (Sondrio) contro il fanalino di coda Volley Academy V&V, formazione di giovani promesse allenata da Ivan Iosi, lo scorso anno in A2 sulla panchina berica.

    Sabato alle 18 le biancorosse allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari andranno a caccia dei tre punti per difendere il terzo posto (zona play off) agganciato la scorsa settimana dopo il 3-0 nel derby provinciale contro Noventa. I soli tre punti conquistati dal Volley Academy V&V non sono motivo per dormire sonni tranquilli, con Vicenza determinata a far bene fuori casa (dove fin qui ha mostrato qualche intoppo) e approfittare anche del turno di riposo dell’Orotig Peschiera Ponti, formazione che condivide il terzo posto con Spinello e compagne.

    “Il V&V – commenta coach Cavallaro – è una squadra di giovani promesse, alcune con già esperienza nel campionato di B1, che sta crescendo molto sotto la guida esperta di Ivan Iosi, che si è assicurato due buone atlete come il libero Moreschi e la palleggiatrice Monni per dar modo di crescere ad atlete interessanti, alcune anche sopra il metro e novanta centimetri”.

    “Milani è sicuramente il terminale d’attacco più importante insieme al duo Merler-Ghia, ma anche le centrali Bertasi e Pratissoli sviluppano un buon gioco, mentre Foscari dà stabilità ed equilibrio alla manovra. Nel complesso, è una formazione che ha un buon potenziale d’attacco, ma ancora un tasso di errore molto alto e noi dovremo approfittarne”.

    “Nonostante ci aspetti un lungo viaggio, toccherà a noi trovare da subito la giusta concentrazione per dare il massimo al di là dell’avversario dall’altra parte della rete, focalizzandoci solo sul dare qualità alla nostra pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la capolista Tuscania fa visita ai Lupi Pontedera

    Ultima di andata per la Maury’s Com Cavi Tuscania in campo sabato alle 18 in Toscana contro Gruppo Lupi Pontedera. In palio tre punti importantissimi che per i ragazzi di Perez Moreno, oltre alla vittoria nel girone di andata garantirebbero il passaggio al primo turno di Coppa Italia.

    Ad attendere la capolista, una squadra che in casa ha subito fin qui una sola sconfitta, quella contro Castelfranco per 1-3 alla sesta giornata, e che avrà voglia di riscattarsi del brutto passo falso di sette giorni fa in casa dell’Anguillara (3-1).

    “Andiamo a Pontedera a giocare un’altra partita importante -spiega Victor Perez Moreno– purtroppo sempre in trasferta, senza il calore dei nostri tifosi. Abbiamo iniziato a lavorare già da domenica scorsa su tutte le cose che non hanno funzionato contro Sesto Fiorentino per poter affrontare tranquillamente una squadra con un organico importante come Lupi Pontedera: squadra con giocatori di esperienza come gli schiacciatori Del Campo e Lumini e l’opposto Frosini”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: scontro diretto in Ghirada fra Treviso e Silvolley

    Riprende finalmente il campionato di serie B anche per Volley Treviso, che ha ritardato di una settimana il ritorno in campo post feste. Una pausa che è durata più di un mese, con l’ultima partita giocata a Padova il 16 dicembre.

    Sabato 20 gennaio gli orogranata scenderanno in campo in Ghirada per vedersela con il Silvolley, in uno scontro diretto tra due squadre al momento molto vicine in classifica. Trebaseleghe è infatti sesto con 20 punti, Treviso settimo a -2 punti, entrambe con 11 gare giocate.

    I padovani hanno aggredito il girone di andata nello stesso modo in cui avevano fatto con quello di ritorno nella scorsa stagione, con l’ex orogranata Bellia a fare da mattatore; ma come ricorda coach Zanin sono tanti gli ex di turno: “Sono tanti i ragazzi a Trebaseleghe passati di qui, e di solito ci tengono a ben figurare qui in Ghirada, ce la mettono tutta per batterci – dice sorridendo –  Da parte nostra, arriviamo da un periodo lontano dalle gare molto lungo ed è difficile fare previsioni”.

    Zanin, che a gennaio è stato impegnato due settimane con la Nazionale U20, ha ritrovato il gruppo orogranata ben motivato: “Li ho ritrovati bene, hanno lavorato con lo staff al meglio e si stanno allenando duramente. Credo che al di là dell’ottimo lavoro di Federico (Salvego, secondo allenatore, ndr) mentre ero via, i ragazzi stiano anche imparando a prendersi le proprie responsabilità relativamente alla qualità del lavoro quotidiano. Purtroppo, il periodo di carico di allenamenti porta sempre in dote qualche acciacco, spero che compenseremo con l’entusiasmo di tornare in campo. Dopo più di un mese, non aspettiamo altro”.

    Oltre alla gara di sabato contro il Silvolley, che da calendario è l’ultima di andata, giovedì 25 gennaio si giocherà anche il recupero della 12ª giornata contro il Bolghera Trentino, sempre in Ghirada. Un altro scontro diretto per gli orogranata, visto che i trentini sono a pari punti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO