More stories

  • in

    B maschile: Ecosantagata a caccia del quarto successo consecutivo contro Santa Croce

    Diciassettesima giornata del campionato di serie B maschile di pallavolo per l’Ecosantagata Civita Castellana. La squadra rossoblù domani gioca a Nepi, ancora palazzetto di casa in attesa della conclusione dei lavori al Palasmargiassi, contro la Lupi Santa Croce.

    L’Ecosantagata è reduce da tre vittorie consecutive. L’ultima delle quali, però, molto sofferta a Livorno, dove i civitonici hanno lasciato sul piatto un punto importante. Inoltre, anche la Lupi Santa Croce è in un buon momento di forma, grazie a una serie di risultati positivi che l’hanno portata al settimo posto in classifica, temporaneamente fuori dalla lotta per la salvezza. Per questi motivi mister Fabrizio Grezio parla di “partita molto difficile, contro una squadra che è cresciuta tanto rispetto a tre mesi fa e sta giocando bene”.

    La Lupi, infatti, è una formazione giovanile composta da ragazzi che gravitano già nell’orbita della prima squadra, che milita in serie A2. “Sono tutti giocatori di prospettiva, su cui la società ha puntato in ottica di un futuro in A2 – spiega Grezio –. Si allenano praticamente tutti i giorni e quindi è normale che siano cresciuti in poco tempo. L’unica incognita su domani è vedere se qualche ragazzo sarà convocato in A2 e quindi salterà la partita contro di noi”.

    Il mister dell’Ecosantagata è comunque soddisfatto del momento che stanno vivendo i suoi. “Veniamo da tre vittorie consecutive, si vede che abbiamo più autorevolezza e sicurezza nei nostri mezzi. E sul 3-2 di Livorno non mi piace parlare di punto perso o passo indietro, perché è vero che loro erano molto più indietro di noi in classifica, ma quei due set che hanno vinto se li sono meritati, giocando veramente molto bene. Avrebbero vinto due set contro chiunque, non solo contro di noi”.

    “È vero – conclude Grezio – che noi abbiamo vinto soffrendo a Livorno, ma l’Arno, da primo in classifica, è andato a perdere a Camaiore, dove invece noi abbiamo vinto 3-0. E questo non per sminuire qualcuno, ma per far capire che, con la lotta per la retrocessione così aperta, praticamente tutte le squadre giocheranno col coltello tra i denti e potrebbero capitare in continuazione dei risultati a sorpresa”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ostacolo Sant’Anna sulla strada dell’SPB

    Sabato sera alle 21, al palasport di San Mauro Torinese, l’Ilario Ormezzano Sai SPB sfiderà il Sant’Anna Volley. Dopo la doppia vittoria casalinga, i biellesi dovranno affrontare una squadra molto forte, che grazie allo scorso turno di pausa ha recuperato da qualche infortunio.

    Sant’Anna è sicuramente la formazione più in forma del campionato, non perde da 7 partite. Uniche due sconfitte contro Caronno e Malnate, quindi veramente si può dire che sia una corazzata. Ricordiamo ancora bene la partita di andata, giocata al Palasarselli a Chiavazza, perché il dominio torinese era stato totale ed i biellesi avevano fatto veramente fatica ad entrare in partita. Si prospetta un’altra gara, sicuramente tosta, ma con i ragazzi di coach Di Lonardo che non si daranno per vinti.

    Il commento di Stefano Vicario: “Abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia forte Sant’Anna quando gioca bene a pallavolo, senza difficoltà. Dovremo essere bravi ad essere grintosi e a provare a dar fastidio a quella che sembra la candidata principale per la vittoria del girone. Stiamo aspettando Claudio Avalle, che a breve dovrebbe rientrare dall’infortunio, e stiamo alzando costantemente il livello tecnico in allenamento. Siamo sulla strada giusta e sappiamo bene che ogni partita conta da qua alla fine, quindi saremo in campo a dare il 100% su ogni pallone.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: tiratissima vittoria per 3-0 del Veneto Volley contro Spezzano

    Volley Veneto torna a vincere. E lo fa nel migliore dei modi possibili, ovvero battendo 3 a 0 la G.S. Spezzanese Volley, una delle rivali alla permanenza in serie cadetta.

    Sestetti – Spezzano parte con Bonavita al palleggio, in opposizione a Sartoretti, Camellini e Vitali al centro, Berselli e Ferraresi in banda, libero Agazzani. Risponde Volley Veneto mandando in campo Pietroni al palleggio, in diagonale a Testagrossa, De Agostini e Romagnoli al centro, Magalini e Guardavascio in P4 e Viola Libero.

    1° Set – Il primo set si apre all’insegna dell’equilibrio con entrambe le formazioni che si sfidano a viso aperto alla ricerca del breck che permetta di allungare per portare a casa il parziale. Guardavascio mette l’ace del momentaneo 7 a 5 ma Berselli accorcia e nel successivo contrasto, Spezzano pareggia i conti. I veronesi non demordono e ritentano l’assalto al fortino di Malagoli Tensped. Volley Veneto si porta avanti 14 a 9, costringendo coach Sassi a chiamare t/o. Al ritorno in campo, gli ospiti cambiano ruolino di marcia e dal -4 si portano ad una sola lunghezza di distanza dai padroni di casa. Mann prende il posto di Vitali. Il Presidente Bellinazzi, in panchina al posto di coach Fin fermo per un turno di squalifica, è costretto a chiamare il t/o, per cercare di tranquillizzare i propri ragazzi. Sartoretti (grande prova anche sabato dell’opposto Modenese) schiaccia per il 21 a 20. Gatti entra al servizio al posto di Testagrossa. Volley Veneto tenta di allungare ma Sartoretti continua nella sua fase di martellamento tenendo la sua squadra incollata alla compagine benacense. Vitali a fine set rivede il campo. Romagnoli mette un ottimo primo tempo. Il set si chiude sul 25-22 a causa di una invasione a rete di Zanasi.

    2° Set – Spezzano, ferita nell’orgoglio, parte subito col vento in poppa. Capitan De agostini tiene incollata la formazione benacense grazie a due ottimi primi tempi. Testagrossa risponde alle folate di Sartoretti facendo due punti importantissimi e permettendo a Volley Veneto di pareggiare 6 a 6. Gli ospiti non ci stanno e ricominciano a martellare con continuità. Questo permette a Malagoli Tensped di prendere tre punti di vantaggio, nonostante i buonissimi attacchi di Magalini. Bellinazzi ferma il gioco chiamando t/o, cercando di riorganizzare le idee ai propri ragazzi. I veronesi chiudono le fila; attacco e difesa iniziano a girare. Gli atleti di coach Fin portano il punteggio in parità. Cerfogli prende il posto di Guardavascio e Cró entra al posto di Pietroni. Come in un film pieno di suspance, il set continua in perfetto equilibrio fino ai vantaggi, con entrambe le formazioni a scontrarsi a viso aperto. Spezzano ha a disposizione 3 set ball consecutivi, ma non li sfrutta. Volley Veneto, del suo pari, non riesce a concretizzare i vantaggi. Sartoretti e Testagrossa diventano protagonisti del finale di set, dove ogni attacco passa dalle loro mani infuocate. Sul 32 a 31, Volley Veneto tiene bene una palla in difesa ed affida l’attacco all’esperto Magalini. Lo schiacciatore regala il 33-31 ed il set del 2 a 0 per Volley Veneto.

    3° Set – Cerfogli e Cró rimangono in campo anche per il terzo set. Le formazioni giocano sempre al loro massimo e questo giova allo spettacolo. Il numeroso pubblico partecipa attivamente alle azioni con applausi dopo ogni azione. Spezzano, ferita nell’orgoglio, getta tutte le energie disponibili in campo. Gli emiliani avanzano di due punti. Giovanardi prende il posto di Vitali. Cró, con uno splendido ace pareggia. Mann ristabilisce il vantaggio di Spezzano e Volley Veneto è costretta nuvamente a rincorrere. Sassi cambia la diagonale Bonavita-Sartoretti con Sgarbi-Mann. Volley Veneto con grinta ed orgoglio riesce ancora a ricucire il tentativo di fuga Spezzanese. Sartoretti e Bonavita rientrano in campo. Spezzano, con le ultime energie disponibili tenta la fuga andando sul 14 a 17 ma Cró al servizio mette in difficoltà la difesa emiliana e Volley Veneto apreggia i conti. Magalini mette un ottimo ed utilissimo ace ma Sartoretti (sempre lui) mura bene Cerfogli e pareggia. Qualche protesta e per una decisione arbitrale costa il giallo a coach Sassi. Testagrossa attacca bene per il +1 per Volley Veneto costringendo la panchina Spezzanese a chiamare t/o. Volley Veneto tenta l’allungo finale portandosi sul 24 a 21. Ma Sartoretti reagisce e annulla due match ball ai veronesi fissando il punteggio 24 a 23. Alla fine, l’opposto però tenta un servizio potente ma la palla si insacca nella rete regalando il 25-23 ai veronesi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. Kabel Prato, Novelli: “Approcciamo al meglio il finale di stagione per salvarci “

    Finalmente i tre punti. La Kabel si scrolla di dosso paura ed insicurezze e lo fa vincendo contro Sansepolcro. Vittoria fondamentale ma che è lontana dall’essere decisiva per puntare alla salvezza. Tre punti che comunque fanno bene a classifica e morale e che preparano al meglio il prossimo confronto diretto contro Camaiore. Ne abbiamo parlato con Mirko Novelli.  

    Una vittoria per 3-0 contro Sansepolcro. Avete fatto quello che dovevate: buona prestazione e tre punti.

    “Con Sansepolcro era più importante vincere che non giocare bene. Quello che mi è piaciuto è che a tratti abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Abbiamo accusato passaggi a vuoto non troppo lunghi, l’avversario del resto ci consentiva qualche sbavatura in più. Però alla fine l’abbiamo portata a casa ed è quello che conta”.

    Avete rischiato di complicarvela consentendo il ritorno a Sansepolcro quando nel primo set era sotto 18-9.

    “Nel primo set, sul 9-0, ci siamo seduti attendendo di vincere senza fare niente. Abbiamo giocato al loro livello per una ventina di minuti, compresa parte del secondo set, ma poi ne siamo usciti anche grazie ai cambi. Oggi tra l’altro non avevamo Corti ed ha giocato tutta la gara il giovane Villani che ha fatto bene, come del resto gli altri ragazzi che sono subentrati”.

    Tre punti importanti, ossigeno per la classifica. Orte e Sansepolcro sono virtualmente condannate. Prato deve provare a vincere le gare alla sua portata e poi provare anche qualche piccola impresa per pensare di puntare a salvarsi.

    “Ci sono almeno cinque squadre con le quali possiamo vincere. Una di queste è Camaiore che affrontiamo alla prossima giornata. Ce la possiamo fare ma dobbiamo appunto vincere gli scontri diretti e trovare qualche acuto con formazioni più forti. La salvezza è lontana. Servono forse almeno venti punti. Teoricamente li possiamo fare ma dobbiamo approcciare al meglio questo finale di stagione”.

    Prossimo impegno con Camaiore che troverete più forte in attacco rispetto alla gara d’andata visto l’arrivo di Matteo Paoletti.

    “Paoletti in questa categoria fa quello che vuole. Loro stanno attraversando qualche difficoltà fisica con alcuni giocatori ma domenica hanno battuto Castelfranco. Detto questo, andiamo là per vincere. Del resto non abbiamo alternative”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Anderlini: i risultati del weekend delle serie B e delle serie D

    L’ultimo weekend di campionato del mese di febbraio sorride alle formazioni Moma Anderlini ed Enjoy Coffee & More Anderlini impegnate nei campionati regionale di Serie D femminili e maschili, nel campionato nazionale di Serie B2 femminile e nel campionato nazionale di Serie B maschile. Il fine settimana si chiude infatti con tre vittorie in cinque partite giocate dagli anderliniani: ecco com’è andata.

    Ad aprire il weekend di gare, le ragazze della Serie D Moma Anderlini: nel match valido per la quindicesima giornata di campionato Coach Davide Zaccherini e le sue sono state impegnate a Bologna sul campo di Nettunia, vincendo 1-3 (19-25 21-25 25-19 21-25) e vendicando così la sconfitta subita l’andata. Per le giovani modenesi, tre punti importanti che mantengono la Moma Anderlini al terzo posto in piena zona Play Off. Cervi e compagne partono subito forte, allungano fin da primi scambi del primo set, vinto 19-25. Nel secondo parziale, Nettunia parte meglio ma le anderliniane ricuciono il gap, poi allungano chiudendo 21-25. Il terzo set è più equilibrato, con Nettunia che accorcia 1-2. Anche il quarto parziale inizia sotto il segno dell’equilibrio, poi Modena piazza il break che vale l’1-3 finale.

    Prossimo impegno: sabato 2 marzo alle 18:30 al Palanderlini contro Idea Volley Team Bologna.

    Turno casalingo invece per i ragazzi della Serie D di Coach Tommaso Manelli. Nel match valido per la sedicesima giornata del Girone C, i giovani modenesi della Moma Anderlini hanno ospitato al Palanderlini R&H Rainbow Forlì Cesena: 3-1 il risultato finale per la formazione guidata in panchina da Coach Manelli (parziali 25-16 25-17 18-25 25-20). Dopo un avvio fulminante, i ragazzi della Moma Anderlini abbassano il ritmo cedendo il terzo parziale per poi riprendersi e vincere quarto set ed incontro.

    Prossimo impegno: venerdì 1 marzo alle 21:30 in casa di Carpanelli San Giorgio.

    Completano il programma della Serie D i ragazzi della Enjoy Coffee & More Anderlini: giovedì sera Coach Danilo Patt ed i suoi hanno fatto visita ad Univolley Carpi. 3-0 il risultato finale in favore dei padroni di casa (parziali 25-16 25-18 25-14).

    Prossimo impegno: giovedì 29 febbraio alle 20:30 al Selmi contro E-Marking Crevavolley.

    Doppio impegno casalingo per le ragazze ed i ragazzi delle Serie B Moma Anderlini, sabato impegnate in contemporanea sui due campi del Palanderlini.

    In Serie B2, Coach Roberta Maioli e le sue ragazze hanno ospitato il Volley Viadana, vincendo 3-0 (parziali 25-14 25-23 25-18) e vendicando così la sconfitta dell’andata. L’avvio di primo set è di marca mantovana, ma Susio e compagne passano presto avanti fino al 25-14 finale. Il secondo parziale è più equilibrato fino al 25-23. Terzo set tutto a tinte modenesi, con la Moma Anderlini avanti fin da primi scambi. Per le modenesi arrivano quindi altri tre punti pesanti in ottica classifica generale e salvezza finale: ora Susio e compagne sono al decimo posto a quota 22.

    Prossimo impegno: sabato 2 marzo alle 18:00 per il derby modenese contro Zerosystem San Damaso, terza in classifica generale.

    In Serie B, la Moma Anderlini di Coach Andrea Tomasini ha ricevuto Ama San Martino Reggio Emilia, cedendo 0-3. Il primo set è giocato punto a punto e si chiude ai vantaggi in favore di San Martino, che poi vince nettamente anche il secondo set. Il terzo parziale è di nuovo equilibrato, ma anche in questo caso sono gli avversari a chiudere, aggiudicandosi così l’intera posta in palio (parziali 26-28 14-25 23-25).

    Prossimo impegno: sabato 2 marzo alle 18:00 a Piacenza contro Canottieri Ongina.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini espugna l’Eurosole e resta in vetta

    La Sabini vince con il massimo scarto in casa della seconda squadra Lube in quarta serie nazionale come nella stagione 2005-2006 (girone E di Serie B2, i cucinieri giocavano ancora al Fontescodella).

    Cronaca – Tornando al presente, all’Eurosuole, i castelfrettesi, guidati in panchina dal solo Sciati causa virus influenzale che ha colpito Fabbietti, nel 6+1 iniziale presentano Violini opposto a Giuliani, in posto 4 la coppia Mancinelli-Toccacieli, centrali Giaccaglia-Mazzanti e Marchetti libero: partenza sprint biancazzurra che progressivamente vola sul 20-13 come massimo vantaggio, mantenuto fino al termine. Stesso copione nel secondo set: fin da subito Marchetti e compagni riescono a stoppare le offensive locali sia a muro e sia in difesa, inducendo all’errore i combattivi giovanissimi ragazzi di Rosichini che hanno un picco di prestazione ad inizio terzo parziale volando sul 10-5; sul turno al servizio di Mazzanti la Sabini accorcia mentre su quello di Violini sorpassa ed allunga sul 20-15 grazie ai contrattacchi dello stesso opposto biancazzurro e di un incontenibile Mancinelli. Civitanova arriva a -2 dimostrando carattere ma i castelfrettesi si riprendono subito e chiudono le ostilità dopo un’ora e quindici minuti di gioco.

    Incoraggiante prova corale biancazzurra in attesa degli avversari blasonati che si affronteranno dopo la sosta del 2 marzo imposta dal calendario ovvero Forlì – Ancona – Osimo – Macerata. Ma intanto 3-0 Sabini e ancora vetta condivisa con The Begin Volley.

    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Sabini Castelferretti 0-3 (18-25, 16-25, 20-25)Lube: Spina, Piercamilli, Baldoni, Cremoni, Iurisci, Giacomini, Giani , Stambuco, Raccosta, Dolcini, Zara, Stella (L). All. Rosichini – Paparoni.Sabini: Violini, Gaggiotti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pieroni, Pettinari G., Schiavoni, Mazzanti, Beni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. SciatiArbitri: Ianiro – Gasperotti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Molfetta spietata, Ruffano superato in tre set

    Concreta, bella, vincente, ma anche cinica e spietata: l’Indeco Molfetta batte Ruffano in tre set e allunga la striscia positiva restando imbattuta nel 2024. Due ottimi primi set dei biancorossi, il terzo parziale è più tirato, ma l’Indeco recupera e batte i salentini, capaci due settimane fa di annullare il fortissimo Galatone.

    Riesce tutto alla perfezione ai padroni di casa che firmano 7 muri, di cui 3 di Tritto, contro i 2 ospiti e timbrano 7 ace, di cui 4 di Ingrosso. Buona prova in attacco (44% di positività contro il 31% ospite) e in ricezione (64% positiva contro il 40% dei salentini).

    Best scorer del match Petruzzelli, autore di 15 firme sulla gara con il 52% di positività e 1 muro a referto. Da segnalare l’ennesimo esordio di un prodotto del settore giovanile, Rafanelli.

    La cronaca

    Difino, oltre a capitan La Forgia deve rinunciare anche al laterale italobrasiliano Borghetti. Bernardi in regia è in diagonale con Petruzelli, esordio da titolare per Ingrosso, in coppia con Lorusso di banda, al centro Pisani e Tritto. Libero Utro.

    Ruffano risponde con D’Alba – Sansò, Gravante e De Donno di banda, Tridici e De Micheli coppia di centrali, libero Bisanti. Assenti i due laterali titolari Marzo e Fracasso.

    Petruzzelli firma il primo punto del match, poi timbra il primo break del parziale: 4-2. Pisani trova l’ace (5-2), poi è Ingrosso a fare male dal servizio: 8-4. Ancora Petruzzelli (9-4 e 11-5) e Ruffano ferma il gioco. Ancora Pisani dalla linea di battuta (16-8), Petruzzelli allunga e i salentini spendono il secondo timeout: 18-9. Al rientro in campo Tritto mura De Micheli (19-9), poi è murato da Tridici (22-14). Petruzzelli chiude il parziale: 25-15.

    Primo break Indeco firmato Pisani (3-1) che mura Tridici (4-1), poi Gravante pareggia i conti: 4-4. Ingrosso fa male dalla linea di battuta (9-6 e 10-6), Tritto mura De Micheli (11-6) e Ruffano è costretta a chiamare timeout. Lorusso allunga (13-6), Petruzzelli mette giù una palla dopo una serie di difese impressionanti (14-6), poi Ingrosso è ancora letale dalla linea di battuta: 15-6 e timeout per Ruffano. Ancora un muro di Tritto (23-13), poi Petruzzelli chiude il game: 25-13.

    Ingrosso chiude un gran scambio (4-3), Tridici mura Lorusso per il primo doppio vantaggio ospite della gara: 10-12 e primo timeout per Difino. Il pallonetto di Petruzzelli vale il pareggio (14-14), Ingrosso attacca out per il 14-16, Bernardi mura Gravante (16-16), De Donno tira out (20-18) poi Sansò attacca sull’asta (21-18). De Donno accorcia le distanze (21-20), Gravante trova l’ace (21-21) e mister Difino inserisce Borghetti per Ingrosso per rinforzare la linea di ricezione. Nel momento cruciale, l’Indeco risponde presente: Sansò attacca out (23-21), Bernardi firma l’ace del 24-21, Lorusso chiude parziale e partita: 25-22.

    Domenica i biancorossi saranno impegnati in trasferta nel difficile derby contro il CUS Bari.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ks Rent ferma Monselice e fa un regalo all’UniTrento

    Il girone di ritorno del Ks Rent non poteva cominciare meglio di così. Nonostante gli infortuni patiti nelle ultime settimane e le assenze che limitano drasticamente le opzioni nella composizione del settetto, la squadra arancionera ha infilato tre vittorie consecutive, che l’hanno proiettata al quarto posto, ma soprattutto a +8 sulla zona retrocessione, un vantaggio davvero confortante anche se per nulla decisivo con dieci giornate ancora da disputare.

    Ieri sera al PalaClarina il Bolghera ha disputato una delle migliori prove stagionali, forse la migliore in assoluto, superando per 3-0 l’ex capolista Tmb Monselice, sorprendendola nel primo set, dominato, e confezionando due orgogliose rimonte nei due successivi (da 10-13 a 16-16 nel secondo parziale, da 10-14 a 18-17 nel terzo), frutto di un ottimo lavoro a muro e in difesa, ma anche della capacità di sbagliare meno dei padovani sia su azione (11-15) sia al servizio (10-16): è lì che si è giocata la partita, al netto dell’ottima prova offerta in attacco dal Ks Rent (50% contro 40%).

    Una prova di carattere, insomma, alla quale Monselice non ha saputo rispondere per le rime, innervosendosi oltremodo in alcuni frangenti e rimediando anche un cartellino rosso, costato molto caro nel finale del secondo set. Un bel regalo ai cugini dell’UniTrento Volley, che ora guidano la classifica da soli, ma soprattutto al gruppo, che dopo la pausa ha cambiato decisamente marcia. Ora l’importante è non illudersi di aver già raggiunto l’obiettivo stagionale.

    La cronaca

    Matteo Saurini non ha molte alternative nella scelta dei sette da mandare in campo e conferma le diagonali Binioris – Montermini, Candeago – Polacco e Bressan – Hueller con Thei libero, un assetto che fra il resto sta offrendo un ottimo rendimento. Guglielmo Cicorella se le gioca con il settetto base, ovvero con Simone Italiano in regia, Alessandro Drago opposto, Marco Vianello e Simone Grazzi schiacciatori, Marco De Santi e Luca Novello al centro, Matteo Lelli libero.Che sia una serata favorevole agli arancioneri lo si capisce abbastanza in fretta. Un muro di Montermini su Vianello vale il break del 3-2, poi Drago spara un palla in rete e Polacco blocca di nuovo Vianello, murandolo in posto-2 (6-3). La capolista riesce poi a stabilizzare il cambio palla, ma l’elevato numero di errori al servizio le impedisce di costruirsi occasioni break. Nonostante tutto i padovani alla parità ci arrivano e il merito è solo del muro (De Santi e Vianello entrambi a segno su Montermini) e di una pipe in rete di Candeago. Sul 13-13, però, il Ks Rent è bravo a tirare una riga e a ripartire come se nulla fosse. La spinta verso il successo del parziale la danno un muro di Binioris su Grazzi e una bella ricostruzione chiusa con un primo tempo di Bressan. C’è qualità nel gioco del Bolghera e Monselice la soffre, accusando anche il 18-14 grazie ad una bordata di Candeago. Il finale della frazione è tutto trentino, merito di un errore di attacco di Vianello, ancora fuori dal match, e di uno commesso da Drago, che fissa un impietoso 25-18.

    Nel secondo set ci si attende la reazione di Monselice. Fino al 4-5 i padovani beneficiano di quattro errori trentini, poi ci mettono del loro con la pipe di Vianello per allungare sul 4-6. Il primo time out di Saurini riporta un po’ di concentrazione nelle file arancionere, ora sono i veneti a confezionare un omaggio dietro all’altro e a riportare il Bolghera alla parità (8-8). Basta poco per spostare l’ago della bilancia da una parte all’altra, un passaggio a vuoto di Polacco (murato e poi attacca out) viene annullato da un bel momento dei padroni di casa, che dopo il fortunato ace sul nastro di Montermini ricostruiscono con precisione, mandando a segno prima Bressan e poi lo stesso Montermini dalla seconda linea. Un errore di Vianello vale il sorpasso sul 19-18. Le squadre rimangono appiccicate fino al 19-20, quando lo stesso Vianello, dopo il suo attacco vincente, urla in faccia a Thei dall’altra parte della rete con una furia che costringe il secondo arbitro a segnalare il gesto al collega sul seggiolone, il quale estrae il cartellino rosso e regala il punto del 20-20 al Bolghera, un episodio che si rivelerà decisivo. I colpi di scena non sono finiti, perché sul 23-24 Vianello, ancora lui, mura Candeago, ma prima che la palla finisca a terra e chiuda la frazione Hueller riesce a metterci la punta del piede e a tenerla in gioco; l’arbitro decreta la fine del set, ma il secondo interviene ancora e lo corregge, quindi si deve rigiocare e Candeago stavolta va a segno. Subito dopo mette giù anche la palla del 25-24, poi sul 25-25 Montermini mura Drago e subito dopo Candeago mette a segno la pipe più importante della partita, regalando un incredibile 27-25 al Ks Rent.

    Il Tmb schiuma rabbia da tutti i pori e in avvio della terza frazione aggredisce il Bolghera, portandosi sullo 0-3 con il centrale Novello protagonista. I padroni di casa diventano fallosi e permettono al Monselice di giungere sul 7-10 senza alcuna fatica, poi Novello mura Montermini (8-12) e sembra aprirsi una nuova fase del match. Serve un time out per schiarirsi le idee e serve anche un’invasione di Vianello per lanciare l’ennesima rimonta del Ks Rent, che sfrutta il buon momento di Montermini e di Polacco (due punti a testa) per tornare a -2 e rimettere pressione all’avversario, che torna a subire l’iniziativa degli arancioni. Un muro di Candeago su Drago riaccende il PalaClarina, poi Drago manda out un semplice tocco e Candeago firma il sorpasso sul 18-17. Le squadre rimangono appiccicate fino al 24-24, nonostante qualche errore di troppo di Montermini, poi Candeago firma il cambio palla del 25-24 e, sul secondo match ball, confeziona il mani e out che vale il successo per 3-0, valorizzando anche la difesa a due mani di Polacco.

    Ks Rent Trento: Binioris 1, Montermini 11, Candeago 16, Polacco 10,  Hueller 5, Bressan 5, Thei (L), ne Taddei, Frizzera, Sartori, Tomasi, Blasio, Cristofaletti, Dalladio. All: SauriniTmb Monselice: Italiano, Drago 14, Vianello 11, Grazzi 8, De Santi 8, Novello 5, Lelli (L), Pedron, ne Migliorin, De Grandis, Dainese, Borgato, Zanetti, Vigato. All: CicorellaParziali : (22’) (33’) (27’)Arbitri: Crivellaro Mirco e Sieder Chintia di Bolzano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO