More stories

  • in

    B maschile: la Sabini fa la voce grossa a Loreto

    Si ferma la serie di 4 vittorie consecutive per la Nova Volley che cede la posta alla Sabini Castelferretti (0-3) ancora in corsa per un posto nei playoff. Al Palaserenelli gli ospiti vincono con merito mentre la squadra di Iurisci resta in sesta posizione. Per due set i falconaresi fanno corsa di testa con pochi sprazzi neroverdi. Nel 3’ set la partita è viva ma gli ospiti la chiudono senza tentennamenti. Meglio gli ospiti a muro (11 contro 4), in attacco 47% contro 35% e al servizio 4 contro 1.

    Sestetti – Loreto si schiera con Campana in regia, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Areni schiacciatori, al centro Mangiaterra e Marchetti, Dignani libero. Per gli ospiti Giuliani in regia, Violini opposto, Mancinelli e Schiavoni schiacciatori, Mazzanti e Giaccaglia centrali, Marchetti libero.

    Cronaca – Parte bene la Sabini (4-7) ma il cambio palla di Loreto non è fluido. Alessandrini guida la riscossa (7-9), l’ace di Areni riporta Loreto a -1. L’errore di casa convince coach Iurisci al primo timeout (10-13). Entra Carotti per Mangiaterra (10-16) e Vecchietti per Alessandrini. L’ace di Mancinelli certifica la fuga (11-19). Il servizio di Carotti e gli attacchi di Areni tengono vivo il set (15-19). Marchetti mura Schiavoni che viene sostituito da Toccacieli (16-19). Chiude Mancinelli 21-25.

    Si ferma a 12 la striscia di set vinti consecutivamente dalla Nova Volley Loreto. Alla ripartenza Iurisci sceglie gli stessi che hanno quasi completato la rimonta ma la Sabini parte ancora forte (2-6) e Iurisci è costretto a fermare i suoi. Entra Conocchioli per Torregiani (5-10) e poi Forconi per Campana (6-12). L’inerzia è tutta per gli ospiti. Entra Pettinari per Mazzanti nella Sabini (7-14). Vecchietti mura Violini (9-14). Rientrano Campana e Torregiani (12-18). Il muro ospite fa buona guardia e spinge la Sabini verso il traguardo (15-21). Loreto prova a crederci (20-23) e Fabbietti chiede tempo. Giaccaglia chiude 20-25.

    Nel terzo set si rivede Alessandrini in campo per Areni mentre Pettinari resta in campo per l’acciaccato Mazzanti. Si parte in equilibrio (4-4). Loreto mette la testa avanti (8-7) con Carotti. Finalmente la partita è equilibrata e combattuta (11-10). Loreto prova a tenere viva la contesa (15-17) ma la Sabini spinge. Rientrano Mangiaterra e Areni (16-20). Entra Zazzarini per Torregiani e Iurisci se la gioca con i tre schiacciatori (18-22). Finisce 19-25. Sabato Loreto farà visita alla capolista The Begin Ancona.

    Nova Volley Loreto – Sabini Castelferretti 0-3 (21-25; 20-25; 19-25)Nova Volley Loreto: Carotti 4, Conocchioli 1, Areni 5, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 10, Alessandrini 4, Vecchietti 5, Mangiaterra, Dignani (L), Forconi, Papa, Marchetti 5. All. IurisciSabini Castelferretti: Pettinari 3, Gaggiotti, Giuliani 2, Pieroni, Mancinelli 18, Palazzesi, Violini 18, Mariotti, Schiavoni 3, Beni, Giaccaglia 9, Toccacieli, Marchetti A. (L), Mazzanti 4. All. FabbiettiArbitri: Landini e Biniaszewski

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: PromoPharma, servono tre punti per la salvezza

    Alla PromoPharma mancano tre soli punti per avere la matematica certezza di restare in serie B. Per questo la partita di sabato prossimo al Pala Casadei riveste un’importanza decisiva. Contro Potenza Picena c’è la possibilità di “andare a meta” prima dell’ultima di campionato che sarà in casa della Sabini Castelferretti terza in classifica.

    “Spero che questa settimana riusciremo ad allenarci bene come successo in quella appena passata. – Specifica Marco Ricci, coach dei sammarinesi. – Farò lavorare il gruppo con tranquillità e sui suoi punti di forza. Potenza Picena è una squadra simile alla nostra: basa il suo gioco su un paio di schiacciatori esperti e sull’opposto mentre il resto del team è formato da buoni giocatori di categoria. All’andata avemmo una giornata storta e stavolta vorrei affrontarli ad armi pari”.

    Classifica. Begin Volley Collemarino 60, La Nef Osimo 52, Sabini Castelferretti 48, 4 Torri Ferrara 41, Paoloni Macerata 39, Loreto 35, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 30, Potenza Picena 30, PromoPharma 24, Querzoli Forlì 20, Pietro Pezzi Ravenna 20, Novavetro San Severino Marche 17, Lube Civitanova 16.

    Prossimo turno (giornata 25 – penultima di campionato). PromoPharma – Potenza Picena. Sabato 4 maggio, ore 18, a Serravalle.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, grande rimonta Focol ma al quinto la spunta Palau

    Partita vera e spettacolare quella di sabato sera fra la Fo.Co.L Legnano e le ospiti sarde della Capo d’Orso Palau, giocata praticamente punto a punto dall’inizio alla fine.

    Ospiti avanti 2-0, dopo due primi set avvincenti e giocati a viso apertissimo da entrambe le compagini che non si sono lasciate pregare e hanno offerto uno show degno di nota ai presenti.

    Poi il rientro in carreggiata di Legnano che reagisce e la spunta nella terza frazione di gioco nonostante ben sei set point annullati (e un match point lasciato sfuggire da Palau), poi il capolavoro di un quarto set vinto di grinta e carattere.

    Al tie-break un allungo sardo è costato la vittoria alle Coccinelle che comunque si tengono stretto il punto conquistato, a due giornate dal termine: mancano soltanto 3 punti per festeggiare aritmeticamente l’approdo ai playoff.

    La cronacaLegnano scende in campo nel primo set con Roncato al palleggio, in diagonale con Moroni opposto, in banda Mazzaro-Zingaro, al centro Carcano-Aliberti, Brogliato libero. Che sarà una partita combattuta lo si capisce dai primi scambi, con Legnano che spinge ma Palau resta a ruota (6-4). La fase punto a punto parte praticamente subito, le due squadre si studiano e giocano ad armi pari, senza esclusione di colpi. L’allungo decisivo delle sarde arriva sul 19-22: la Fo.Co.L accorcia sul 23-24ma con Malinov la Capo d’Orso chiude le danze.

    Avvio fotocopia nel secondo set con la Fo.Co.L propositiva a spingere in fase offensiva (6-3), poi Palau recupera energie e si riporta in parità. Strappo legnanese con Moroni e Mazzaro (15-11) ma Palau recupera e si porta in avanti (17-19). L’equilibrio ripristinato dalle padrone di casa (20-20) dura poco perché Sintoni e compagne aggrediscono e fanno loro il set, portandosi sul 2-0.

    Il terzo set mette a dura prova le coronarie dei presenti: Palau parte fortissimo (2-6, 5-9) ma un gran break biancorosso riporta la Fo.Co.L sulla parità, con punti di Moroni, Carcano e ancora Moroni a muro, mentre Mazzaro e Zingaro, insieme all’ace di Roncato (pregevole in regia) stampano il 16-11. Sempre Moroni (top scorer con 28 punti) per il +6 legnanese (19-13) ma le sarde ci credono e riescono nell’impresa di recuperare lo svantaggio e annullando ben sei set point a Legnano che, dalla sua, ha il vanto di evitare il 3-0 sul 27-28, per poi fare proprio il set sul 31-29, grazie ad un grande spirito di sacrificio ed esplosività difensiva, con Brogliato sugli scudi.

    Il quarto set si apre nuovamente con la spinta offensiva delle ospiti (1-3) ma nuovamente recuperiamo terreno: Carcano, Moroni, Mazzaro, poi Aliberti in fast, e ancora le due attaccanti fanno 12-7, prima di subire un nuovo rientro ospite (13-12). Pronta arriva la risposta al break sardo (16-12): la fase centrale è concitata, con Palau che cerca in tutti i modi di fare proprio il match ma Legnano non vuole chiudere la giornata a bocca asciutta e risponde colpo su colpo, fino al brillante 25-23 che manda tutti al V set.

    Nel tie break Legnano va sul 2-0 con ace di Zingaro e fallo di posizione da parte ospite, ma Palau si ricompatta e trova il cambio campo in vantaggio (7-8). La parità resta con Aliberti, Moroni e Mazzaro (11-11) prima che la Capo d’Orso metta la freccia (11-14): sterzata decisiva, nonostante due match match point annullati, perché il 2-3 arriva sul 13-15 in favore neroverde.

    Fo.Co.L Legnano-Capo d’Orso Palau 2-3 (23-25, 21-25, 31-29, 25-23, 13-15)Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Carcano 12, Monni, Angelinetta, Moroni 28, Dall’Orso, Aliberti 13, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 24, Roncato 2, Zingaro 10. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Capo d’Orso Palau: Menardo 7, Granieri, Malinov 15, Rossi, Mezzi 18, Sintoni (C), Zingoni 17, Riva 21, Leone (L), Schirò 3, Amatori 5. Allenatore: Guidarini. Assistente: Placido.Note: Legnano: 5 ace (9 errori in battuta), 64% in ricezione (44% perfetta), 30% in attacco, 8 muri. Palau: 1 ace (4 errori in battuta), 50% in ricezione (26% perfetta), 30% in attacco, 17 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: l’Homeclick saluta la categoria con una bella vittoria sulla terza della classe

    La Homeclick si regala un finale del campionato di serie D col botto. Sì, perché davanti al pubblico amico di Mur di Cadola annienta la terza forza del girone, al termine di una prova di altissimo spessore: l’Arzerello, a cui il gruppo di Diego Pezzei aveva sfilato un punticino già nella gara d’andata, finisce al tappeto in soli tre set. E, nonostante le motivazioni a mille (in caso di successo, poteva agganciare la piazza d’onore e “accorciare” il suo cammino playoff), è costretto a inchinarsi alla SB Volley. 

    In sede di bilancio, risaltano i 27 punti in tandem delle attaccanti di palla alta, Ottone e Costa: in banda, inoltre, è solida Zambon, mentre la regia di D’Isep illumina la serata, il libero Caterina Casanova non lascia cadere nulla, la capitana Buzzatti chiude in doppia cifra e, al centro, brilla pure Sitta. Insomma, una Homeclick impeccabile: “Gran bella partita – è l’analisi del dirigente Claudio Casanova -. Le ragazze hanno giocato in maniera spensierata, lasciando libero il braccio. L’unico rammarico è che se si fossero espresse su questi standard con maggior continuità, avrebbero ottenuto maggiori soddisfazioni“. 

    La SB Volley, infatti, non è riuscita a raggiungere la quota salvezza, ma voleva fortemente un epilogo di questo tipo, frutto di una gara controllata dal primo all’ultimo scambio. Con due brividi: nel secondo parziale, chiuso ai vantaggi al termine di un elettrizzante testa a testa. E nel terzo, con il tentativo di rimonta delle padovane, passate da -8 a -3. Ma la festa conclusiva è tutta per Buzzatti e compagne. 

    Homeclick SB Volley – Metal Project Arzerello 3-0 (25-22, 27-25, 25-21) 

    Homeclick SB Volley: D’Isep 6, Costa 12, Buzzatti 10, Sitta 5, Zambon 9, Ottone 15; Casanova (L), Zanellati (L), Scussel 1, Dall’Oglio, Da Pos, Fent, Sanna. Allenatore: D. Pezzei.Metal Project Arzerello: Marigo, Bison, Ranzato, Rampazzo, Stefani (L), Vansiempsen, Lazzaro, Ippolito, Gardin, Salvagnin, Carisi. Allenatore: D. Gomiero. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cermenate spreca il vantaggio, Colico ne approfitta

    Cermenate parte avanti di due set, ma Colico ribalta il punteggio facendo suo l’incontro.

    La cronaca

    Parte avanti Cermenate nel primo set (0-4, 5-9). Le lecchesi accorciano (8-9, 11-13), ma le virtussine riescono a mantenere sempre un buon break di vantaggio fino al 19, quando Colico riesce a rimettere in equilibrio il parziale. Cermenate lascia andare avanti le padrone di casa (18-17, 22-19), ma reagisce subito impattando sul 22-22. Il finale è tutto della formazione di coach Rutigliano che conquista il parziale 23-25.

    Il secondo set è tutto delle virtussine che partono forte (0-3, 5-9), allungano (9-17, 12-22) e chiudono il parziale con un netto 13-25.

    Parte avanti Colico nel terzo set (4-1). Cermenate risponde subito (4-4), poi si gioca punto a punto fino all’11, quando sono le padrone di casa a portarsi avanti di un break (13-11). Le comasche rispondono (13-14), ma Colico riprende subito la testa (1715, 20-18, 22-20) fino al definitivo 25-21.

    Nel quarto set crolla Cermenate. Le lecchesi subito avanti (4-2, 7-4, 9-6), allungano (15-9, 20-10, 22-16) e vanno a chiudere il parziale 25-17.

    Nel tiebreak parte forte Colico (5-1). Cermenate impatta (5-5), ma le padrone di casa allungano nuovamente (9-5). Le comasche ci riprovano (11-11), ma è Colico a chiudere il parziale (15-12) e l’incontro 3-2.Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Un’altra partita gestita benissimo fino a metà… ma che poi lentamente ci è scivolata dalle mani. Forse davvero abbiamo finito quell’energia positiva che ci faceva chiudere le partite o ci permetteva di ribaltarle a nostro favore e nel momento giusto. Mi spiace perché le ragazze se lo meritano davvero di riagguantare il secondo posto. Sarà difficile ma dobbiamo chiudere al miglior questa stagione, comunque positiva e non dobbiamo dimenticarlo”.Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Cabiate sabato 4 maggio 2024 alle ore 21.00

    Volley Colico – Virtus Cermenate 3-2 (23-25, 13-25, 25-21, 25-17, 15-12)

    Virtus Cermenate: Brenna 6, Sarubbi 3, Maiocchi 4, Clerici 17, Crepaldi 7, Mariani 4, Pusceddu, Celichini, Modena 24, Frigerio 4, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: una rimaneggiata Giorgione cade in casa dell’Imoco

    Match senza storia a San Donà dove l’Azimut Giorgione non entra in partita e dopo quindici successi consecutivi in campionato torna ad assaporare l’amaro della sconfitta (Cortina Express Imoco – Azimut Giorgione 3-0: 25-18, 25-21, 25-17).

    In realtà, il gusto è mitigato da una precisa strategia che, a primo posto matematico, vede coach Carotta offrire ampio spazio alle seconde linee. A San Donà si vedono pertanto fin dal primo minuto nel ruolo di libero la sedicenne Bardaro, in opposto e al centro le diciannovenni Alessi e Marchetto e più tardi, lungo il corso del match, in posto due anche la coetanea Mason e al palleggio la ventenne Marta. Insomma, vige il turn over in casa Giorgione con la testa tutta ai play off che inizieranno il 18 maggio. E così San Donà ringrazia, trascinato da una super Adigwe.

    Coach Carotta: “Tutte in campo stasera, stiamo facendo fare esperienza alle giovani. A onor del vero si sono espresse sottotono, è necessario lavorare sull’approccio alla partita. Ma nessun dramma, attendiamo i play off”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Kabel Prato retrocede in C, decisiva la sconfitta ad Anguillara Sabazia

    La Kabel perde a Anguillara Sabazia e retrocede matematicamente in C. Finale amaro, verdetto spietato rinviato più volte dai ragazzi di Novelli che, però, a due giornate dalla fine del torneo devono adesso alzare bandiera bianca. La sconfitta nel Lazio e la contemporanea sconfitta al quinto di Foligno porta ad otto i punti di vantaggio degli umbri sui pratesi e questo chiude qualsiasi spiraglio di salvezza.

    La cronaca

    Prato con quella che oramai è da considerarsi la formazione tipo e quindi con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Conti e Corti centrali, Matteo Alpini e Bandinelli in attacco e Jordan Civinini libero. Inizio con fuga dei ragazzi di casa sul 13-9. Prato a reagire (14-11) ma Anguillara scappava nuovamente, grazie anche ad un servizio efficiente, e Novelli fermava il gioco (17-11). Alla ripresa Anguillara manteneva il vantaggio con una buona correlazione muro-difesa e continuando a servire bene (20-14). Kabel che ci provava ma che inciampava anche nei propri errori e nelle proprie ingenuità (21-15). Tornava a meno tre Prato, grazie a due servizi importanti di Matteo Alpini (22-19). Tempo per la formazione laziale. Alla ripresa padroni di casa sul 23. Kabel che risaliva fino al 22 prima di arrendersi con l’ennesima ingenuità;

    Inizio secondo parziale che vedeva Prato provare a reagire (5-6) ma Anguillara che continuava a giocare a buoni livelli (7-7). Sul 7-9 tempo della panchina di casa. Kabel sul 7-10. Prato però poco continua e Anguillara che trovava il break importante (13-10). Tempo Novelli. Alla ripresa invasione pratese per il 15-11. Dentro Pontillo. Alpini di forza per il 16-13. Anguillara saliva sul 20-14 sfruttando le troppe ingenuità pratesi. Sul 21-16 tempo Novelli. Muro Villani per il 22-19. Alpini metteva giù il 23-21. Chiusura a 21;

    Nel terzo Anguillara subito avanti 6-2, con anche una sanzione per proteste a Prato. Kabel che tornava sotto di orgoglio (8-7 e 11-10). Ingenuità difensiva per il 13-11, Anguillara che saliva sul 15-12. Kabel che provava a rimanere agganciata al treno laziale con Alpini (16-14). Padroni di casa sul 19-15. Dentro anche Maranghi e Pontillo. Kabel che tornava sul meno due (21-19). Anguillara che, anche grazie ad una chiamata arbitrale dubbia, scappava però definitivamente sul 23-19. Ancora una chiamata molto contestata da Prato per il 24-20. Anguillara chiudeva il set a 21.

    Naturenergy Anguillara – Kabel Volley Prato 3–0 25-22; 25-21; 25-21

    Naturenergy Anguillara: Gennamari, Perugini, Bianchi, Stefanini, Ventura, Fornaro, Titta, Velotta, Chioffi, Spampinato, Cilio, Fantini, Massetani, Sammassimo. All. Racanella.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Villani, Pontillo, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Bandinelli, Noferi. All. Novelli.Arbitri: Favara e Curiale

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria amara per la Rossetti che deve salutare i play off

    Da un lato una netta vittoria, dall’altro l’amaro verdetto. In B2 femminile è un sorriso a metà per la Rossetti Market Conad, che rispetta il pronostico sul campo della Cenerentola SpakkaVolley Spacer (0-3) ma deve dire addio ai play off con due turni di anticipo. Le vittorie della capolista San Giorgio (3-0 contro il Davis 2C) e della seconda forza del girone E, la Zerosystem (3-0 contro Mirandola), infatti, rendono incolmabile il gap almeno dal secondo posto per le gialloblù, che salgono a quota 50 punti e scavalcano Cerea (49), battuta in tre set a Modena dall’Anderlini.

    A Villa Bartolomea è stato tutto facile per la squadra di Paolo Bergamaschi, padrona di una partita che è stata parzialmente in bilico solamente nel terzo set (25-23). “E’ stata una buona gara – il commento del tecnico della Rossetti Market Conad – giocata con molta attenzione, solamente nel terzo set abbiamo calato un po’ la concentrazione e abbiamo permesso a Spakka Volley di starci attaccati nel punteggio, anche se la gara non è mai stata in discussione. Il libero Gandolfi, schierata oggi titolare, è stata precisa in ricezione e sempre presente in difesa, mentre al centro Scurzoni e Frassi hanno avuto ottime percentuali d’attacco. Soprattutto nei primi due set c’è stato spazio per ruotare la rosa”.

    Sabato alle 20,30 ad Alseno congedo casalingo contro la Zerosystem.

    SpakkaVolley Spacer-Rossetti Market Conad 0-3 (13-25, 17-25, 23-25)

    SpakkaVolley Spacer: Maffei A. 3, Borin 8, Binello 4, Bellini V. 5, Sacchetto 8, Maffei L. 6, Vandin (L), Martini (L). N.e.: Contro, Casanova, Bellini M., Carrà, Contro. All.: FracassoRossetti Market Conad: Frassi 5, Bernabè 10, Falotico 14, Scurzoni 13, Neri 3, Spagnuolo 9, Gandolfi (L), Marchesi 3, Palazzina 1, Tartari 1. N.e.: Agostini, Pieroni, Toffanin (L). All.: BergamaschiArbitri: Poli e RicchiNote: durata set: 19’, 22’, 28’ per un totale di 1 ora e 9 minuti di giocoSpakkaVolley Spacer: battute sbagliate 4, ace 7, ricezione positiva 45% (perfetta 23%), attacco 25%, muri 4, errori 16Rossetti Market Conad: battute sbagliate 7, ace 8, ricezione positiva 43% (perfetta 24%), attacco 45%, muri 4, errori 19.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO