More stories

  • in

    B maschile: Stefano Bartoli nuovo opposto della ErmGroup San Giustino

    Di Redazione Un altro importante arrivo in casa ErmGroup Pallavolo San Giustino: l’opposto Stefano Bartoli, classe 1995, sarà il terminale offensivo biancoazzurro per la stagione 2021-2022. Dopo l’esordio nelle giovanili della sua città, nella Asci Canicattini, a diciotto anni Bartoli viene ingaggiato dalla Universal Pallavolo Carpi in serie B1, dove rimarrà fino all’Under 19. Dall’Emilia arriva in Umbria nel Città di Castello in B2. Stefano Bartoli ha le idee chiare e fa dello sport l’obiettivo per il suo avvenire. Conciliando gli studi universitari con la pallavolo, milita nella Rinascita Volley Lagonegro (B1), in Puglia nella Udas Volley Cerignola e nel Volley Specchia. Dopo una parentesi sicula nella Gabbiano Pozzallo in B, Stefano viene chiamato dalla Aduna Volley Padova ed in Piemonte, con il Volley Club Mondovì, arriva l’esordio in A2. Dopo il rientro in Sicilia in serie B nell’Aquila Bronte Volley è pronto per affrontare una nuova stagione sposando la causa della ErmGroup: “Ho accettato di venire a San Giustino – spiega – perché il progetto che c’era alle spalle mi sembrava molto solido. C’è mancato veramente poco per l’ascesa in serie A3. Il fatto che la società ci voglia riprovare ed abbia pensato a me per far parte di questa squadra mi ha fatto molto piacere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Sara Binetti da Trani alla Star Volley Bisceglie

    Di Redazione Sara Binetti è una nuova giocatrice della Star Volley Bisceglie, che si presenterà con rinnovate ambizioni ai nastri di partenza del prossimo campionato regionale di Serie C femminile. La schiacciatrice classe 2000, cresciuta nel vivaio del Volley Barletta, ha conquistato fin da giovanissima uno spazio a livello senior, giocando per tre annate con la formazione della sua città. Le ottime prestazioni valsero, nel 2018, la chiamata dell’Adriatica Trani, collettivo nei ranghi del quale Binetti si è tolta la soddisfazione di vincere il campionato di C, salendo perciò di categoria: progressi confermati nelle ultime due stagioni in B2. La voglia di misurarsi con una nuova ed eccitante sfida ha convinto la pallavolista barlettana ad accettare la proposta della dirigenza nerofucsia, che si è messa al lavoro per allestire un roster profondo e completo, in grado di affrontare e superare insieme le naturali insidie del torneo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina dà fiducia all’opposto Lorenzo Paratici

    Di Redazione Seconda stagione consecutiva, la terza in giallonero. La Canottieri Ongina (Serie B maschile) annuncia la conferma del giovane opposto Lorenzo Paratici, classe 2000 e lo scorso anno nella rosa che ha sfiorato l’A3, oltre ad aver militato a Monticelli nella stagione 2018-2019. “Lollo rappresenta un piccolo esempio sportivo per più di una ragione – spiega il direttore sportivo Donato De Pascali – per come si approccia all’interno del gruppo come individualità matura nonostante la giovane età, per come sta costantemente cercando di migliorare il suo spessore tecnico e per come con impegno davvero massimale persegue questi intenti. Non gli dovremo chiedere nulla di più di tutto ciò, se non di mantenere alta l’attenzione volta alla crescita del suo profilo tecnico. Lorenzo dovrà trarre consapevolezza del fatto che se al termine di ogni seduta di allenamento sarà riuscito a fare una cosa meglio della volta precedente, automaticamente il processo di acquisizione di skills risulterà accelerato“. Lorenzo Paratici ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 16 anni dopo aver praticato la pallanuoto. Dopo un biennio al Piacevolley, la prima annata alla Canottieri Ongina in serie B prima dell’esperienza in C alla Gas Sales, poi il ritorno nella scorsa stagione in giallonero, dove ora rimane a difendere gli stessi colori. “Mi piaceva l’idea – racconta il giovane piacentino – di continuare qui il mio percorso di crescita. Nella scorsa stagione far parte di una squadra competitiva ha portato benefici anche a me, permettendomi di apprendere diverse cose. Inoltre, mi è piaciuto molto il primo approccio con l’allenatore Gabriele Bruni: mi stimola molto lavorare con lui, così come far parte di una squadra forte. Mi fa piacere anche che dopo aver sfiorato l’A3 il gruppo non sia stato stravolto“.  “Giocare a Monticelli – conclude Paratici – mi permette anche di conciliare gli studi universitari in Ingegneria informatica a Cremona; inoltre ritrovo Davide Zorzella, con cui ho giocato due stagioni fa a Piacenza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la schiacciatrice Beatrice Perfetto all’Igor Volley

    Di Redazione L’Igor Volley Trecate dà il benvenuto ad un’altra giovane atleta: Beatrice Perfetto, attaccante laterale classe 2005 cresciuta nell’InVolley Cambiano. La torinese, che frequenta il liceo delle Scienze applicate, ha cominciato a giocare a Cambiano e, tranne una parentesi al Testona Volley in Under 11, ha sempre indossato la stessa maglia. Nella passata stagione 2020-2021, oltre al campionato giovanile, ha fatto parte della rosa della Serie C, con anche alcune convocazioni. “Sono molto contenta ed emozionata, – dice Beatrice – conosco soltanto un’altra compagna, le altre per niente e anche per questo motivo non vedo l’ora di cominciare per conoscerle e creare nuove amicizie. Spero di crescere e migliorare sempre di più, in particolar modo su quei fondamentali su cui ho bisogno di lavorare molto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dylan Leoni ancora alla Paoloni Macerata: “Sarebbero stati pazzi a non confermarmi…”

    Di Redazione Il “Ministro della Difesa” della Paoloni Macerata sarà ancora una volta Dylan Leoni: libero tuttofare e, soprattutto, spettacolare con le sue difese acrobatiche, fa rimanere a bocca aperta chi lo ammira giocare (alcune sue giocate sul canale Youtube del Volley Macerata). La regola per cui il pallone può essere difeso con ogni parte del corpo gli calza a pennello ed infatti lui riesce a difendere in tutti i modi possibili e immaginabili: petto, piede, testa e chi più ne ha più ne metta. Oltre a giocare in Serie B con la Paoloni, Leoni ricopre anche la veste di allenatore delle formazioni Under 13 ed Under 15 che nell’ultima stagione hanno ottenuto entrambe il titolo di vicecampione territoriale dietro soltanto alla Cucine Lube Civitanova; l’Under 13 3×3 si è qualificata anche alle Finali Regionali di categoria ottenendo un buon sesto posto. Il libero biancorosso non conosce la parola “riposo” e già scalpita per iniziare una nuova stagione con il club maceratese. “Sarebbero stati pazzi a non confermarmi; che avrebbero fatto poi senza di me? – scherza subito Dylan –. Tornando per un attimo, ma veramente un attimo, serio posso dire che la stagione scorsa è stata davvero bellissima. A mente fredda penso che abbiamo fatto davvero un campionato di Serie B clamoroso: dopo le primissime partite vinte continuavamo a non fermarci e siamo entrati in un meccanismo che da anni non provavo, o forse non ho mai provato, Era bello ogni giorno entrare in palestra ed allenarmi in un gruppo stupendo, con il quale era già meraviglioso il semplice stare insieme tutti i giorni. Poi l’appetito vien mangiando e, anche se eravamo partiti con l’obiettivo della salvezza, rimane un minimo di rammarico per aver perso la partita di andata della semifinale dei playoff promozione per la Serie A3 contro l’Ermgroup San Giustino in quanto poi, vincendo al ritorno, siamo stati eliminati solamente per quoziente set. Però, nel complesso, posso dire che è stata un’annata difficile da dimenticare“. “La prossima – continua Leoni – sarà per me la terza stagione consecutiva con la Serie B della Paoloni; per me questa è casa essendo già allenatore delle giovanili dalla nascita di questa società, che poi mi ha voluto fortemente come giocatore l’anno della promozione nel campionato nazionale. Per me è talmente casa che spero di passarcene altre trenta e di meritarmi l’articolo con il titolo: Trentesimo campionato consecutivo per Dylan Leoni alla Paoloni Macerata!“. Il libero si concentra poi sulla prossima stagione: “Il primo obiettivo che dovremo porci per il prossimo torneo sarà quello, come sempre, di volare bassi e lavorare con umiltà e dedizione cementando un gruppo già unito. Speriamo naturalmente di spiccare il volo come anno scorso con la squadra che piano piano si sta formando, per il campo, mentre fuori dal terreno di gioco ci penserò io con un paio di grigliate! Anche nella prossima stagione avrò il mio numero 10: su questa cifra ci potrei scrivere un tema, ma se lo devo spiegare in poche parole posso usare fantasia, immaginazione, lo show, e chi indossa quel numero deve professare questa teoria“. Dylan, come ogni anno, sarà anche l’allenatore dei gruppi che si cimenteranno per le prime volte nei campionati giovanili: “Allenare i ragazzi che si affacciano inizialmente in un campo nove per nove mi trasmette una gioia immensa e mi diverte stare in palestra insieme a loro; la mia è una responsabilità enorme in quanto ho il compito di formare questi atleti ed aiutarli nella loro crescita. Bisogna sempre continuare a puntare sul settore giovanile, perché il futuro del nostro sport sono questi ragazzi che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo della pallavolo e se non si punta forte su di loro è ovvio che poi l’intero movimento ne potrebbe risentire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lucio Piazzi torna alla Canottieri Ongina

    Di Redazione Un gradito ritorno in casa Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di Serie B maschile (girone C). Torna a vestire la casacca giallonera Lucio Piazzi, atleta cremonese classe 2001 reduce dall’esperienza in serie cadetta a San Giustino, mentre due stagioni fa era a Monticelli, sempre in serie B. “Siamo contenti – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina, Donato De Pascali – che Lucio, dopo una stagione in Umbria, abbia deciso di tornare a mettere a disposizione la sua duttilità tecnica. Rivestirà il ruolo di schiacciatore e in funzione della buona predisposizione nei fondamentali di seconda linea il suo impiego si rivelerà più che prezioso nel corso della stagione. Più in generale potrebbe davvero rappresentare una delle assicurazioni più piacevoli in relazione alla responsabilità che andrà a ricoprire all’interno degli spot dedicati ai laterali“. Nato il 9 dicembre 2001 a Cremona, Lucio Piazzi è maturato nel triennio alla Vero Volley Monza, giocando in Under 16, Under 18 e Serie B (sfidando la Canottieri Ongina); in precedenza, dopo i primi passi alla Pallavolo Cremonese, l’esperienza alla Powervolley Milano (Under 14 e Under 15), con la partecipazione alla Final Eight di Boy League 2015 a Cesenatico. Due stagioni fa, l’avventura alla Canottieri Ongina in serie B (stoppata dal Covid-19 con la squadra al primo posto), mentre nella scorsa annata pallavolistica è arrivata l’esperienza a San Giustino. “A San Giustino siamo arrivati fino alla finale play off contro Casarano – racconta Piazzi – cedendo nell’atto conclusivo proprio come è successo alla Canottieri Ongina contro Garlasco. In umbria mi sono trovato bene, nelle prime sei giornate ho maturato esperienza da libero, poi con il rientro del titolare sono tornato in banda, giocando qualche partita. E’ stata un’esperienza utile: vivere fuori casa è formativo,  anche a livello pallavolistico sono migliorato un po’ tecnicamente, in particolare sulla parte difensiva“. Poi Piazzi conclude: “Sono molto contento di tornare alla Canottieri Ongina, quando mi ha contattato il ds Donato De Pascali ho accettato volentieri di rimettermi in gioco per un campionato di alta classifica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focol Legnano, l’ultimo tassello per la B1 è Ludovica Bonato

    Di Redazione La Focol Legnano è quasi ai nastri di partenza di una nuova ed emozionante stagione, quella che vedrà la squadra di Luigi Uma affrontare il campionato di Serie B1. A pochi giorni dal raduno è definita ufficialmente la rosa biancorossa, con l’arrivo di Ludovica Bonato, che si aggiunge al reparto bande. Ludovica, classe 2004, inizia il proprio percorso pallavolistico alla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, dove rimane fino ai 14 anni, dopodiché si trasferisce alla LiuJo Tironi Modena, con cui trascorre un anno molto soddisfacente. Prosegue il proprio percorso di crescita al Volley Academy Modena per poi approdare al Volley Academy Sassuolo, dove rimane per due anni, fino all’ultima stagione. “Sono molto entusiasta di poter far parte di una squadra come la FoCoL – esordisce sorridente la nuova schiacciatrice – sarà infatti la mia prima esperienza lontana da casa e per questo ho molti buoni propositi per la stagione a venire. Sono pronta a migliorare grazie all’aiuto di giocatrici esperte quali le mie future compagne di squadra“. Il tutto in un contesto per lei totalmente nuovo: “Nuova scuola, città e squadra, sarà un’esperienza tutta da scoprire che metterà a nudo i miei punti di forza e le debolezze da migliorare. Come diceva Kobe Bryant – conclude – se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te, ora tocca a me!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Andrea Montagnani chiude il roster della Tecnimetal Piadena

    Di Redazione Arriva dal Porto Mantovano il libero della Tecnimetal Piadena: si tratta di Andrea Montagnani, classe 1997 e già protagonista nelle ultime due stagioni di B1 e B2 nella formazione virgiliana. “Andrea – spiega il ds Stefano Silocchi – ha avuto la possibilità di vivere già a Porto un’esperienza formativa importante, lavorando in un club prestigioso, ambizioso e cominciando a sperimentare anche le pressioni che accompagnano l’attività agonistica delle categorie nazionali. Cercavamo un libero con le sue caratteristiche tecniche-agonistiche e con personalità, che potesse anche raccogliere la pesante eredità di chi andrà a sostituire nel nostro roster“. Le parole di Andrea Montagnani: “Mi è stato illustrato dalla società e dall’allenatore un progetto molto ambizioso e stimolante. Fin da subito l’ho vista come una grande opportunità di crescita sia tecnica che personale, così da rendermi totalmente coinvolta. È la mia prima esperienza fuori Mantova, con compagne e staff completamente nuovi e questo può solo che essere uno stimolo in più. Non vedo l’ora di iniziare in questa squadra che mi ha entusiasmato e mi ha trasmesso fiducia. Avanti tutta Piadena!“. Questa presentazione chiude il roster della Tecnimetal, alla prima storica stagione nei campionati nazionali, e dà il via alla preparazione del team piadenese, iniziata mercoledì 25 agosto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO