More stories

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani torna al successo a Pescara

    Di Redazione Torna al successo in campionato la Lavinia Group Trani che, nella quarta giornata di serie B2, centra la vittoria sul campo della Dannunziana Pescara, con il punteggio di 1-3. Un risultato decisamente positivo, frutto di una brillante prestazione di squadra, che proietta le biancazzurre con fiducia alle prossime sfide di campionato. Si interrompe così la striscia di risultati negativi per le tranesi, che, al cospetto delle pescaresi, si presentavano reduci da due sconfitte di fila, rispettivamente contro Bari e Corridonia. Al palasport “Quaranta” di Pescara, l’allenatore delle biancazzurre Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Dambra come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Mitoli, Miranda e Romano. A causa di un problema fisico, ancora indisponibile Petruzzella. Partenza sprint delle tranesi, arrivate al primo time-out con un buon vantaggio (3-9). Il divario non si è ridotto (8-13) e le biancazzurre ne hanno approfittato, spingendosi ulteriormente in avanti col punteggio (11-18). Montenegro e compagne hanno capitalizzato il buon vantaggio a ridosso della conclusione del parziale (13-20) chiudendo a proprio favore il primo set (16-25). Ben più equilibrato l’avvio della seconda frazione (11-10). Le biancazzurre spingono (15-16) ma le padrone di casa rimangono in gioco (17-19). Sul finale, le tranesi non hanno trasformato il set point (21-24) in vittoria: agguantato il pareggio da parte delle avversarie (24-24), si è aperta una fase di equilibrio tra le due squadre, in cui si è giocato punto a punto. Sul risultato di 31-31, le tranesi hanno messo a segno i due punti di fila che hanno permesso loro di chiudere a proprio favore il parziale (31-33). L’avvio della terza frazione ricalca l’andamento della precedente (5-6). Spintesi in avanti (12-11), le ragazze allenate da coach Di Tommaso sono arrivate al primo time-out in vantaggio (17-14). Le biancazzurre hanno inseguito le avversarie (18-17), senza, tuttavia, riuscire ad incidere (23-18): supportate dal pubblico di casa, le pescaresi hanno chiuso a proprio favore il terzo parziale, col risultato di 25-20. Nonostante il tentativo delle abruzzesi di riaprire la gara, le tranesi non si sono perse d’animo e, all’avvio del quarto parziale, si sono portate subito in avanti (1-6). Il vantaggio, rassicurante al primo time-out (6-12), ha permesso alle biancazzurre di gestire con prudenza le diverse fasi di gioco. Nettamente in vantaggio (10-18), Lionetti e compagne hanno chiuso il quarto parziale a proprio favore (17-25), centrando così la definitiva vittoria sulle avversarie. Dopo il successo sulle abruzzesi, per le tranesi servirà trovare continuità in campionato: domenica 13 novembre, alle 17.30, le ragazze allenate da mister Mazzola ospiteranno, tra le mura del PalaFerrante di Trani, le avversarie della Volley Fasano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Servono cinque set per decidere la vincitrice del match: Forlì la spunta contro Esperia

    Di Redazione Una gara ricca di emozioni quella andata in scena al Ginnasio di Forlì, in cui l’U.S. Esperia, orfana di Arcuri e Zampedri, devono trovare in fretta una quadra per ben figurare contro una Forlì agguerrita e spigliata.  Coach Magri opta dunque per Rizzieri in diagonale con Lodi, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Frugoni al centro, con Alice Martino libero. Risponde Forlì con Elisa Morolli al palleggio, Mauriello opposto, ai lati Cecilia Morolli e Gallo, Bacchilega e Gardini centrali, Gregori libero. Lodi risponde a Mauriello in pipe (2-1), Coppi e di nuovo Lodi mantengono vicine le squadre nel punteggio (5-3). Brandini accusa un dolore alla caviglia e lascia il campo a Crestin. Elisa Morolli firma l’ace del 10-5, poi sul 13-6 coach Magri richiama le sue. Bacchilega fa male dal centro e dai nove metri, consentendo a Forlì di scappare sul 15-8. Sara Lodi non ci sta e carica il gruppo alternando spada e fioretto in attacco. Forlì tocca il 17-8, Esperia si fa forza ed inizia la rimonta: Pionelli trova il lungo linea del 20-17, la pipe di Coppi scalfisce la difesa di Morolli per il 21-19. Laura Gallo riprende la marcia forlivese con la diagonale del 23-19. L’ace di Cecilia Morolli chiude il set a favore di Forlì sul 25-19.  Cecilia Morolli vanifica l’attacco di Mauriello, 1-1. Coppi va a segno da posto 2 poi sbaglia la pipe per il 4-5. Gardini impatta in fast, 6-6. Lodi rimette il naso avanti di potenza (7-8) poi manda lungo il servizio dell’8-9. Mauriello in extra rotazione mette a segno il 10-9. Brandini a muro fa la voce grossa, poi Pionelli realizza il 13-16 del timeout Morolli. La stessa banda bresciana con una palletta firma il 13-17. Frugoni di giustezza sigla il 16-20 poi Brandini allunga sul 18-23 con una tesa. La stampata di Coppi su Gallo vale quattro set points per Cremona. L’errore al palleggio di Morolli converte il finale di set sul 20-25 Esperia. 1-1 e tutto da rifare.  L’errore di Mauriello fissa il 3-5 Cremona, la murata di Lodi su Morolli sigla il 3-7 del timeout Forlì. Esperia tenta la fuga con Coppi al servizio ed Erika Pionelli realizza il 3-10. Forlì si scuote con Cecilia ed Elisa Morolli, il cui ace vale il momentaneo 8-11 su cui coach Magri preferisce richiamare le sue. Forlì si avvicina sul -1 con Mauriello, poi Coppi interrompe il break locale con il mani out del 12-15. La stessa Cristina Coppi fa una voragine sui cinque metri (14-18), poi però commette due errori in ricezione che caricano Forlì, 18-19. Cecilia Morolli impatta a muro e sorpassa sul 20-19. Il set si fa imprevedibile, Lodi trova un mani fuori per il 22-23, Cremona si procura un set point vanificato da Bacchilega. Cristina Coppi scaraventa tutta la sua ira sull’attacco del 24-26, che porta Esperia sul 2-1.  Sara Lodi inaugura il quarto periodo con l’attacco che vale l’1-3. Forlì ribalta con Mauriello dai nove metri, 5-3. La murata di Pionelli su Gardini vale il 5-6. Erika Pionelli impatta sull’8-8 da posto 4. Frugoni lascia spazio a Crestin che insidia le sicurezze locali col servizio ma è Bacchilega a far male con l’ace del 17-12. Brandini e Lodi a muro insistono accorciando sul 18-15 del timeout Morolli. La fast di Gardini continua ad incidere, Forlì si porta sul 20-17. Pionelli riduce il gap piazzando il 21-19, Cecilia Morolli poi riporta a +3 il distacco. D’Aurea procura tre set points a Forlì. Cristina Coppi esagera in attacco regalando il 25-21 che vale il quinto set.  Esperia si porta avanti con l’errore dai nove metri di Mauriello e il muro di Brandini su D’Aurea che valgono il 2-5. Sara Lodi firma il lungo linea del 4-6, Gardini esagera al servizio, 5-7. Forlì non demorde e Bacchilega ribalta il set con l’attacco del 9-8. Frugoni accorcia con la B del 10-9, poi D’Aurea regala la parità a Cremona (11-11). Il servizio di Frugoni concede il vantaggio a Forlì sul 12-11, Rizzieri di seconda intenzione mantiene viva la speranza cremonese (13-12) ma il pallonetto di Gardini mette in difficoltà la seconda linea gialloblù che non riesce a replicare: con il punteggio finale di 15-12, Forlì taglia per prima la linea del traguardo ed Esperia deve accontentarsi di un punto. Bleuline Libertas Volley Forlì vs U.S. Esperia 3-2 (25-19, 20-25, 24-26, 25-21, 15-12)Forlì: C. Morolli 14, Bacchilega 17, Mauriello 20, Gallo 4, Gardini 15, E. Morolli 5, Gregori (L), Parenti; NE: Giunchi, Macchi, Laghi. All. L. Morolli.Esperia: Pionelli 10, Frugoni 5, Rizzieri 4, Coppi 17, Brandini 15, Lodi 20, Martino (L), Crestin 2, Pedretti, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Giulio Cervellati e Massimo Ancona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Picco Lecco alza il muro contro Offanengo: è un secco 3-0

    Di Redazione Bella vittoria per le ragazze di coach Milano, impegnate nella quarta giornata di campionato contro la compagine di  Offanengo. Ieri sera la AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco ha imposto al Volley Offanengo un risultato che non lascia dubbi, vincendo 3 set a 0 (25-20  25-17  25-20).  Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: “Doveva essere una partita di riscatto dopo la prima giornata in casa e le ragazze hanno interpretato al meglio la gara. Sono state continuative e molto concentrate, lasciando poche occasioni alla squadra avversaria di poter credere a un risultato positivo sui singoli set. La partita non è stata semplice perché non abbiamo avuto grandi vantaggi da gestire. Abbiamo lavorato molto bene in battuta e siamo stati efficaci  sia a muro che in difesa. Belle azioni! Siamo contenti della prestazione e continueremo a lavorare sui fondamentali, ma dobbiamo fare ancora meglio su altri aspetti”.  Al termine della partite il presidente Dario Righetti ha consegnato le borse di studio destinate alle atlete Under 16 e Under 18. Presenti per l’occasione Antonio Rossi, Sottosegretario ai Grandi eventi di Regione Lombardia e l’assessore del Comune di Lecco Emanuele Torri.  “Da anni abbiamo istituito questa iniziativa e siamo ben contenti per gli obiettivi e gli stimoli per le nostre ragazze (Under16 e Under18) in una continua ricerca di miglioramento sia sportivo che scolastico – evidenzia il presidente Dario Righetti -. E’ stato complesso per la giuria aggiudicare le borse di studio, diverse ragazze erano nello spazio di pochissimi punti. Siamo contenti che ci siano molte giocatrici con ottime valutazioni”.  Le ragazze premiate sono: Marta Corti, Silvia Spreafico, Eleonora Rota, Carola Casari, Sara Montani, Maria Franchi, Sofia Cavenaghi e Sara De Gregorio.  Pallavolo Picco Lecco – Volley Offanengo 3-0  (25-20  25-17  25-20) Acciaitubi Picco Lecco: Rimoldi 1, Lancini 11, Rettani 2, Ratti 21, Marsengo 10, Rocca 1, Zingaro 11 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Smi Roma vince ancora: 3-0 ai danni di Casal Bertone

    Di Redazione Contro Casal Bertone arriva la seconda vittoria per la Smi Roma che firma un bis d’autore. Al PalaFonte la squadra di Cristini in soli 68 minuti ha avuto la meglio per 3-0 (25-19, 25-12, 25-17) dei ragazzi di Racanella in un match che ha visto i giallorossi imporre il ritmo dall’inizio alla fine. Rossi e compagni rispetto alla partita di sette giorni fa contro la Lazio hanno giocato con ben poche sbavature in tutte le fasi del gioco, ma sicuramente la fase break è andata decisamente meglio con un’ottima fase break e una battuta che ha saputo mettere in difficoltà la squadra avversaria nella costruzione del gioco. Una Roma concreta che non ha fatto sconti e chiuso al momento opportuno. Bene nel primo set con la Smi che si porta subito avanti di qualche punto e grazie a un cambiopalla regolare nel rush finale aumenta i giri del motore, Casalbertone sbaglia e si porta in vantaggio. Nel secondo set non c’è stata praticamente storia con solo Roma Volley in campo, nel terzo ancora il servizio porta avanti la squadra di casa che gestisce come un orologio e chiude. Il pensiero a fine partita del capitano Lorenzo Rossi: “L’obiettivo è prendere costanza e la prima partita ci ha dimostrato che dobbiamo ancora lavorare per esser più efficaci a lungo. Con Monti facciamo un bel gioco evoluto che ha bisogno di esser rodato, oggi tra alti e bassi riusciamo a esprimere una bella pallavolo, l’obiettivo è rimanere costanti e mettere a punto altri meccanismi. Abbiamo una squadra di buoni battitori tra tattici e di potenza, al momento stiamo raccogliendo i frutti, andiamo avanti così”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato, contro Santa Croce arrivano tre punti pesanti in chiave salvezza

    Di Redazione Prato vola. La temuta trasferta di Santa Croce si trasforma in una passerella per gli uomini di Novelli che regalano spettacolo per due set e che poi sono bravissimi a rintuzzare il tentativo di reazione dei padroni di casa nel terzo. Vittoria nitida di una squadra in salute e che ha sicurezze importanti. Tre punti che valgono moltissimo nella corsa salvezza. 1° set: Prato in campo con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Coletti al centro, Bandinelli e Alpini di banda e Civinini libero. Padroni di casa con Giovannetti in regia, Storari opposto, Procelli e Caproni al centro, Mannucci e Menchetti di banda e Sposato libero. Prato che partiva bene marcando ottimamente gli attaccanti avversari a muro e salendo sul 2-6. Tempo Pagliai. Errore Storari per il massimo vantaggio pratese (2-7). Reazione Lupi con Menchetti buon protagonista (5-8). Corti e Coletti per il 9. Prato giocava bene e Catalano al servizio faceva male alla ricezione ospite. Sul 9-16 tempo Lupi. Doppio ace dell’opposto ospite (9-18). Intanto Pagliai inseriva Gabriellini proprio per migliorare in seconda linea. Muro su Storari (10-19). Ace Alpini (10-20). Doppia azione vincente per i padroni di casa (13-20) ma era Catalano a stoppare la rimonta di Santa Croce. Dentro Conti e sul 14-23 esordio di Menchetti. Bandinelli per il 24. Chiudeva un errore dei ragazzi di casa; 2° set: nel secondo parziale equilibrio inziale con bellissima parallela di Menchetti (3-2). Sempre l’ex Volley Prato a segno per il 5-2. Un vantaggio che i ragazzi di casa erano bravi ad incrementare con un mani out si Storari (8-4). Diagonale stretta di Bandinelli ed ace fortunato di Corti (8-7). Parità con un’infrazione della squadra di casa e sorpasso con muro di Bruni. Ancora Bruni dal centro e Prato al doppio vantaggio (9-11). Ace Bandinelli per il 12 e tempo Pagliai. La squadra di Novelli macinava gioco che era un piacere. Catalano spingeva i suoi sul 10-14 dopo un’azione molto combattuta. Lupi che rientravano sul meno due (12-14). Catalano ed Alpini ristabilivano le distanze (12-16). Bandinelli e Civinini davano sicurezza in ricezione e Catalano di potenza e Coletti a muro confezionavano il 13-18. Tempo Pagliai. Ospiti sul 13-19. Dentro Conti e Mazzinghi sul 15-20. Gran palla di Bandinelli, parallela lunga, per il 21. Lupi che gettavano nella mischia Giannini. Qualche errore di troppo portava i Lupi al meno quattro (18-22). Mani e fuori saggio di Catalano per il 23. Chiusura pratese con errore in attacco dei Lupi; 3° set: nel terzo set Pagliai confermava Giannini in regia. Novelli faceva lo stesso con Conti. Prato partiva commettendo due errori banali (4-1). Un break che la squadra di Novelli riassorbiva subito (5-4). Equilibrio che resisteva poi fino al 9-9. Qui Prato alzava i ritmi e scappava (9-11). Coletti a muro piazzava il 10-13 e Pagliai fermava i suoi. Alla ripresa ace Alpini per il più cinque (11-16). Pallonetto Catalano (14-19). Doppio errore offensivo degli ospiti e Novelli al tempo sul 17-20. Dentro Brucini. Meno due Lupi con mani e fuori di Tellini. Errore pratese per il 19-20 e set riaperto. Alpini di forza per il 21. Catalano di potenza per il 19-22. Tempo Pagliai. Al ritorno in campo diagonale di Alpini per il 20-23. Lo stesso numero dieci pratese, però, commetteva due errori che riportavano sotto i padroni di casa (22-23). Catalano in mani e fuori conquistava il primo match point. Lupi ancora vivi con Mannucci (23-24). Chiudeva Catalano. LUPI SANTA CROCE – VOLLEY PRATO 0-3 (15-25; 19-25; 23-25)Lupi Santa Croce: Mannucci, Procelli, Storari, Menchetti, Caproni, Giovannetti, Sposato, Gabriellini, Brucini, Giannini, Tellini, Antonelli, Rossi, D’Anna. All. Pagliai.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Anatrini, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti, Coletti. All. Novelli.Arbitri: Gennari e Verzoni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    JVC in trasferta a San Giustino, Buzzelli: “Per noi sarà un test importante”

    Di Redazione “Non sarà la partita decisiva, ma per noi è fondamentale giocare bene”. Pierlorenzo Buzzelli presenta così la trasferta di domenica pomeriggio dell’Ecosantagata Civita Castellana sul campo dell’Ermgroup San Giustino. I rossoblù hanno bisogno di scrollarsi di dosso le scorie delle sconfitte contro Arno e Prato e di riacquistare fiducia con una grande prestazione. E l’avversario, San Giustino, rappresenta sicuramente un test ideale per misurare la voglia di riscatto in casa Ecosantagata. Reduce da una grande vittoria esterna sul campo dell’Arno e con un roster ritenuto tra i migliori della categoria, l’Ermgroup è una squadra che può essere battuta solo mettendo in campo una prestazione di grandissimo livello. Esattamente quello di cui l’Ecosantagata ha bisogno.  “Dobbiamo riprenderci dalle ultime due sconfitte – dice Buzzelli -. Contro Arno e Prato c’è stata una combinazione di errori nostri, meriti degli avversari e un po’ di sfortuna che ci ha impedito di portare a casa punti preziosi. Questa settimana abbiamo lavorato per cercare di acquisire più costanza e limare gli errori”. “Non dobbiamo sentirci condannati a vincere, anche perché San Giustino è una squadra fortissima e domani parte leggermente favorita, vista la situazione di classifica – continua il capitano -. Ma noi andiamo lì per portare via più punti possibili. Dopo la sconfitta di Prato ho percepito tanta voglia di rifarsi, io personalmente avrei giocato un’altra partita già il giorno dopo per quanto amaro in bocca avevo. La società ci ha trasmesso grande serenità e fiducia e adesso sta tutto nelle nostre mani. Non so come andrà a finire, ma so per certo che, se giochi bene e riesci a essere continuo, il risultato viene da sé”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Zagarolo Sports Academy si presenta: “Vogliamo tornare un punto di riferimento”

    Di Redazione Ha assunto la carica di presidentessa dello Zagarolo Sports Academy il 27 maggio, il giorno del suo compleanno. Petra Prgomet è una sportiva a tutto tondo e ha le idee chiare su quelli che sono i programmi della sua società: “La nostra innovazione sta nel puntare su tecnici di alto livello per riuscire a creare un settore giovanile di altissima qualità nel corso del tempo, tramite una programmazione settimanale seguita dal direttore sportivo Dario De Notarpietro col supporto di Patrick Mineo cercando di arrivare a fare anche cinque allenamenti a settimana per ogni gruppo“. “Vogliamo che Zagarolo torni ad essere un punto di riferimento della pallavolo regionale e non solo – aggiunge Prgomet – anche grazie al supporto della sindaca Emanuela Panzironi, che è stata un’ex atleta, e al sostegno costante dell’assessore allo Sport Alessandra Ercoli“. Stilati i programmi a grandi linee, la presidentessa presenta le formazioni al via della stagione: “Abbiamo tre prime squadre: la serie C maschile è affidata ai coach Simone Cerro e Massimiliano Pancaldi e ha l’obiettivo di approdare in serie B entro due anni. La serie D femminile è curata da coach Dario De Notarpietro ed è composta interamente dal nostro gruppo Under 16, poi c’è la Prima divisione femminile che giocheremo con l’Under 14 in cui i tecnici Salvo Runca e Sandra Squillaci hanno l’incombenza di creare il nostro futuro societario“. “Grazie alla collaborazione nata con Roberto Binetto di Colleferro, a cui abbiamo dato in prestito alcune nostre atlete ‘over’ – prosegue Prgomet – abbiamo contribuito alla costruzione della squadra che sta facendo la serie C femminile. Per ciò che concerne il settore giovanile, abbiamo lanciato delle promozioni nel settore maschile che ci hanno consentito di aumentare sensibilmente il numero degli iscritti, vero tallone d’Achille degli ultimi anni: le nostre squadre giocheranno nelle categorie Under 13, 15 e 17, mentre nel femminile avremo gruppi in Under 12, 13, 14 e 16“. “Un altro punto importante – prosegue la numero uno della società – riguarda la collaborazione sul minivolley con SportInsieme di Ivana Rega che è conosciutissima ed apprezzatissima nel nostro territorio e che con la sua società ha importanti progetti con le scuole della zona per veicolare la nostra disciplina. Nel settore mini volley, il tecnico di riferimento è l’esperto Giorgio Lococo, garanzia di qualità ed esperienza“. La conclusione è nel segno della “linea verde”: “Ripartiamo proprio dai più giovani per fissare le fondamenta del nostro progetto pluriennale nel territorio e ci teniamo a sottolineare come il supporto di un dirigente storico come Sergio Quaranta faciliti la trasmissione dei valori di attaccamento al territorio a cui teniamo particolarmente. Infine voglio ricordare che la Zagarolo Sports Academy conta anche su un gruppo misto Amatoriale che giocherà il campionato Uisp“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: la Paoloni nella tana del Volley Potentino. Calistri: “Sarà importante partire bene”

    Di Redazione Tornerà in campo domani la Paoloni Macerata che sarà protagonista, dalle ore 18:00 al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena, del quarto derby consecutivo essendo ospite del Volley Potentino. Le due formazioni si son già affrontate in precampionato in due occasioni: nella prima l’ha spuntata la squadra potentina mentre nella seconda quella maceratese in maniera anche piuttosto netta. La Paoloni Macerata è in quarta posizione con 6 punti all’attivo frutto di due vittorie interne (con Civitanova Marche ed Osimo) ed una sconfitta esterna a Loreto mentre i rivieraschi distano tre lunghezze dai maceratesi a causa di due sconfitte consecutive con San Giovanni in Marignano e Serravalle di San Marino arrivate dopo l’exploit di Alba Adriatica. Bernardo Calistri, schiacciatore della Paoloni Macerata ed ex di turno, ci fa il punto della situazione in casa biancorossa e ci presenta il match di Sabato pomeriggio: “Il nostro, finora, è stato un inizio di stagione altalenante con una buonissima partita al debutto contro Civitanova Marche mentre, nella giornata successiva, siamo incappati in una brutta sconfitta a Loreto: merito certamente della prestazione dei lauretani mentre noi non abbiamo disputato una partita da incorniciare però, nonostante tutto, siamo riusciti a raccogliere ugualmente un punto; quella della scorsa settimana, invece, è stata una sfida particolare dove ci siamo trovati sotto di due set prima di riuscire ad unirci ed aiutarci l’un con l’altro cambiando la nostra mentalità, migliorando in tutti i fondamentali ribaltando così il risultato e cogliendo una vittoria importante davanti ai nostri tifosi. Domani ci attenderà il Volley Potentino per l’ennesimo derby di questo avvio di stagione: anche loro non hanno avuto un inizio splendente ma sono un’ottima squadra con buone potenzialità ed un palleggiatore esperto come Miscio che può riuscire a giostrare al meglio le sue bocche da fuoco; per me sarà sicuramente, come già successo, una sfida particolare dato che ho giocato lì diverse stagioni vincendo anche un campionato di Serie A2. Rientrare ogni volta al PalaPrincipi da avversario fa sempre uno strano effetto ma ormai sono al terzo anno consecutivo con la maglia della Paoloni Macerata e perciò sono carico per questa partita ed insieme ai miei compagni faremo di tutto per andare là e fare risultato: per portare a casa i tre punti sarà importante partire bene, cosa che non abbiamo fatto negli ultimi due impegni, ed essere più efficienti soprattutto in fase ricettiva e difensiva per far in modo che il nostro regista Claudio Stella possa giostrare al meglio l’attacco di questa Paoloni.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO