More stories

  • in

    ErmGroup Altotevere, voglia di riscatto contro Sarroch

    Cancellare il finale di Ancona, pur nella consapevolezza di dover superare un momento particolare. La ErmGroup Altotevere anticipa a sabato 26 ottobre (ore 19 al palasport di San Giustino) il primo match interno della sua terza stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che apre la seconda giornata nel girone Bianco. Di fronte c’è la formazione sarda della Sarlux Sarroch, che ha iniziato perdendo in casa il derby contro il Cus Cagliari, ma subendo uno 0-3 assai meno netto di quanto si possa pensare: tre set finiti tutti ai vantaggi in quasi due ore di gioco. Trascinatore del Sarroch, con 19 punti, è stato l’opposto Hristiyan Dimitrov, il bulgaro che ha vinto il campionato con la Smartsystem Fano e che quindi è una vecchia conoscenza sena dubbio nota. E comunque, attenzione al gruppo guidato dal duo Camperi-Puxeddu. In casa biancazzurra, dove ancora la cabina di regia sarà affidata a Tommaso Troiani, c’è un Valdemaro Gustinelli (nella foto) motivato e fiducioso: “Bello riprendere con l’adrenalina della gara, quella che vale i tre punti. Abbiamo atteso così tanto che domenica scorsa, a prescindere dal risultato finale – dice il direttore sportivo della ErmGroup – è stato bello comunque. Sicuramente, ci siamo ritrovati in una condizione in cui non speravamo di essere, ma di fronte alla quale oramai siamo abituati, ovvero quella di non poter schierare il sestetto base sin dall’inizio. Non eravamo molto sicuri di poter avere a disposizione Marzolla e quando si è verificato l’infortunio di Biffi abbiamo reagito con molta calma, senza fare drammi e cercando di infondere a tutto il gruppo la maggiore tranquillità possibile. Intanto, tengo a specificare che il trauma di Jacopo (siamo in attesa della ecografia di controllo) sembra meno grave del previsto e per questo ci auguriamo di vederlo al più presto in mezzo al taraflex. La settimana è stata complessa per la gestione della situazione: abbiamo dovuto fare ricorso al nostro palleggiatore dell’Under 17, Riccardo Laurenzi, che a soli 15 anni e qualche mese era a referto per una gara di serie A3 e di questo dobbiamo esserne solo fieri, cosi come della presenza di Francesco Elìa Masala 2005, centrale, per la quale ringrazio espressamente la New Volley Borgo Sansepolcro nella figura del presidente Alessandro Celli e del direttore sportivo Filippo Polcri; è il frutto della nuova collaborazione tra le due società nella stagione in corso”. E Gustinelli va ancora di più in controluce: “Non è stato semplice nemmeno per Tommaso Troiani, che si è ritrovato catapultato in una sola settimana dentro al campo alla prima gara ufficiale della stagione, svolgendo peraltro il proprio compito in modo egregio, perlomeno per tre set e mezzo, poi – complice un vistoso calo della ricezione e anche una difficoltà psicofisica – le cose sono andate meno bene. Sinceramente, se prima della gara mi avessero chiesto di firmare per questo risultato finale, l’avrei fatto. Il palleggiatore titolare fuori, l’opposto al rientro dopo un intervento di ernia discale il 22 aprile, un ragazzo del 2006 al debutto in serie A3, un 2005 con una responsabilità quasi da veterano: diciamo che i presupposti non erano dei migliori. Invece, la squadra è partita concentrata, molto ligia alle indicazioni date dallo staff tecnico: pochi errori, aggressiva in battuta e fluida nel cambio palla, un primo set quasi perfetto. Poi, come al solito, ci sono anche gli avversari, ai quali faccio i miei personali complimenti, estesi nello specifico al loro coach Dore Della Lunga (è stato un mio atleta in Superlega), che ha schierato una squadra molto pimpante, piacevole da vedere, mai arrendevole e fiera della propria entità; in altre parole, una squadra allenata proprio bene. Certo, se penso che nel quarto set – avanti due a uno – con cinque ace diretti subiti ci siamo giocati la possibilità della palla del 17-18, un po’ di rammarico c’è. Pensare di prendere tre punti e tornarsene a casa con uno… e passatemi la battuta: se non saliamo veloci dentro al pullman ci tolgono anche quello, vista la brutta prestazione complessiva al tie-break. Comunque, questa è stata la situazione, a fronte della quale ci siamo rimboccati le maniche e siamo tornati in palestra per preparare la sfida di sabato con Sarroch, perché – come ama dichiarare il nostro head coach Marco Bartolini – al momento il nostro è un “treno” che assomiglia ad un Intercity e sappiamo che, così rimanendo, di fermate ce ne sono tante; se dunque vogliamo diventare un “Freccia Rossa”, solo il lavoro in palestra può garantirci questa trasformazione. Come detto fin dall’inizio della preparazione, la nostra è una squadra che può esprimersi a un ottimo livello, ma per arrivarvi dobbiamo fare in modo che tutti gli incastri vadano al loro posto; abbiamo cambiato la metà del sestetto base, perso figure importanti, esperte, di qualità e sostituite (a parte Pochini) con giovani di belle speranze, debuttanti o comunque sempre molto giovani nel loro modo di reagire alle difficoltà. Siamo molto sicuri della bontà delle nostre scelte ma occorrono tempo, lavoro, sacrificio e attaccamento alla maglia. Intanto il calendario ci mette subito di fronte a una squadra che, pur avendo perso la prima gara, rimane un avversario di qualità con dentro giocatori di indubbio spessore e con tante velleità; sicuramente, anche per loro non sarà semplice, quindi sono certo che lo spettacolo di sabato sera sarà degno di tale nome e invito sin da oggi tutti i nostri sostenitori a venire ad incitare i ragazzi: ne abbiamo bisogno. Lasciatemi in conclusione elogiare tutti coloro che hanno permesso di poter disputare questo terzo campionato consecutivo di A3 con non pochi sacrifici, a fronte di tante, tantissime ore trascorse al palazzetto; nel ringraziare la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi, abbraccio virtualmente tutti i nostri collaboratori che con grande passione e tanto volontariato ci permettono questo. Grazie!”. La gara fra ErmGroup Altotevere e Sarlux Sarroch sarà diretta dal primo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara e dal secondo arbitro Marco Laghi di Bagnacavallo.
    In via eccezionale, la società Volley Altotevere ha deciso per questa partita di istituire il prezzo di ingresso a un euro e il ricavato complessivo del pomeriggio verrà devoluto per l’addestramento di Achille, il cucciolo di labrador che è la mascotte ufficiale della ErmGroup e che, una volta terminato il suo percorso, diverrà il compagno di vita e il supporto di una bambina con disabilità. L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Ghismo Onlus.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    “Sfida Di Cartello” tra la Sieco Akea Ortona e la JV Gioia Del Colle

    Una gara da dimenticare, conclusasi con una sconfitta per tre set a zero, quella contro la Romeo Sorrento nell’ultima giornata di campionato. Una gara che gli impavidi hanno tutta la voglia di vendicare, avversari permettendo. Anche se non esistono vere e proprie squadre cuscinetto in questo campionato di Serie A3, la Sieco Akea Ortona continua la striscia delle temibili avversarie ospitando, domenica 27 ottobre, alle ore 19.00 ancora una delle candidate al salto di categoria: La JV Gioia Del Colle.
     I pugliesi hanno già incrociato la strada dei Ragazzi Impavidi per due volte durante il precampionato. Alla prima occasione, la Sieco Akea, pur lottando ad armi pari, non è riuscita a portare a casa neanche un set, ma i parziali raccontano di una gara equilibrata e incerta fino alla fine: 25-21, 25-23 e 25-23. Una manciata di giorni dopo, le due squadre si sono incontrate ancora, a campi invertiti, e la Sieco Akea l’ha spuntata per 3-2. Ancora una volta, i parziali raccontano di una gara equilibrata e godibile: 25-19, 23-25, 25-27, 25-20, 15-11. Domenica, però, si farà sul serio e sul piatto pesano tre importantissimi punti che entrambe le squadre bramano fare propri.

    Tanti i punti di forza della JV Gioia del Colle, a partire dagli schiacciatori Milan e Mariano, passando per la diagonale formata dal palleggiatore Longo e dall’opposto Vaskelis, fino ad arrivare al paio di alte torri al centro che si chiamano Persoglia e Cester. Insomma, non un compito facile per gli ortonesi contro una Gioia Del Colle uscita vincitrice al tie-break nel derby pugliese con Castellana Grotte.
    Tutto OK per quanto riguarda il Fronte ortonese. La squadra si è allenata al massimo sotto la guida di Coach Denora, intenzionati a rettificare quelle dinamiche che non hanno ben funzionato durante l’ultima gara: «Domenica ci aspetta la classica sfida di cartello. Vogliamo rifarci dalla prestazione opaca di domenica scorsa e siamo anche curiosi di confrontarci con la favorita per capire sul campo la differenza tra noi e loro. Dobbiamo approcciare la gara con molta umiltà, incassare i colpi quando ci saranno e spingere sull’acceleratore nei momenti positivi. Ci vorrà attenzione nei primi tocchi e sicuramente coraggio in attacco. Poi la priorità è regalare una bella partita ai nostri tifosi che spero saranno numerosi.»
    Il fischio di inizio per questa gara, che precede due trasferte consecutive, è previsto alle ore 19.00 e sarà diretta dalle signore Tundo Virginia (Bologna) e Proietti Deborah (Perugia). LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership con la P&G Milk srl

    Rinnovata un’altra partnership in casa Joy Volley: la P&G Milk srl sarà al fianco della società del presidente Gianni D’Elia anche nella prima avventura in serie A3.Affermatasi nel settore della distribuzione e dello stoccaggio di prodotti caseari e relativi semilavorati, la nota realtà imprenditoriale gioiese, condotta da Dino Girardi e suo figlio Emanuel, sposa con entusiasmo il nuovo progetto sportivo del sodalizio biancorosso, condividendone gli obiettivi e la passione per il volley.Un connubio vincente quello con la P&G Milk srl che, con la sua esperienza ultradecennale, oggi è un’azienda leader nella catena di approvvigionamento di prodotti come latte, cagliata, crema di siero, panna UHT e formaggi vari nel Sud Italia.A suggellare l’accordo per la stagione agonistica 2024/2025 è stata la visita degli schiacciatori Romolo Mariano, Sebastiano Milan e Piervito Disabato allo stabilimento di via M. Iacobellis, conclusasi con le foto di rito insieme alla famiglia Girardi e al team aziendale. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfonso Marco Pavone torna nello staff medico della Joy Volley

    A distanza di poco più di un anno si ricongiungono le strade della Joy Volley Gioia del Colle e del fisioterapista Alfonso Marco Pavone che, dopo aver collaborato insieme per tre stagioni in serie B (dal 2020 al 2023), si ritrovano ora, fianco a fianco, ad affrontare la nuova avventura in serie A3.
    Laureatosi in Fisioterapia nel 2013, dopo il conseguimento del Master in Terapia Manuale Ortopedica applicata alla Fisioterapia (nel 2016) il professionista gioiese colleziona una serie di esperienze importanti nel mondo del volley, entrando a far parte degli staff medico-sanitari della Materdomini Volley Castellana Grotte (A2 maschile e giovanili), delle Grotte Volley Castellana (B2 femminile), della nazionale maschile australiana (in occasione del torneo preolimpico verso Tokyo 2020, disputatosi a Bari), della New Mater Castellana Grotte (A2 maschile), della Joy Volley (B maschile) e, infine, della New Volley Polignano (D femminile e C maschile).
    Ecco le sue dichiarazioni dopo il nuovo accordo siglato con il sodalizio del presidente Gianni D’Elia:“Sono contento di collaborare nuovamente con una società ambiziosa come la Joy Volley – esordisce Alfonso Marco Pavone -. Dall’entusiasmo che cresce partita dopo partita alla grande organizzazione in ogni settore, qui c’è davvero tutto per fare bene. Le prime sensazioni sono molto positive. Attraverso un confronto quotidiano, sto entrando in sintonia con tutte le componenti dello staff tecnico. Forte dell’esperienza maturata in questi anni, cercherò di essere un valore aggiunto per la Joy Volley“. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, la prima al PalaSanGiorgio contro il forte Mantova

    Dopo il ko al debutto a Valenza, la prima di fronte al pubblico amico per iniziare a mettere in cascina i primi punti. È chiaro l’obiettivo con cui il Monge-Gerbaudo Savigliano si avvicina alla sfida casalinga contro il Gabbiano Farmamed Mantova valida per il secondo turno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.
    L’avversario. Un impegno tutt’altro che agevole per i ragazzi di coach Michele Bulleri, contro una squadra che ha confermato già nella prima giornata di aver mantenuto un livello tecnico alto, travolgendo 3-0 in casa i Diavoli Rosa di Brugherio, capaci di raggiungere quota 20 solo nel secondo set (25-16, 25-20, 25-18). I ragazzi del confermatissimo Simone Serafini hanno già messo in mostra buone qualità, con i fondamentali di servizio e muro già decisivi contro i lombardi. Tra i loro punti di forza, il braccio pesante di Baldazzi (17 punti alla prima) e la solidità di un sestetto apparentemente privo di punti deboli. In più, un elemento non secondario: l’entusiasmo lasciato in dote da una storica stagione 2023/24, in cui il Top Team, da neopromosso, è stato in grado di sfiorare la promozione in Serie A2, raggiungendo la finale della Del Monte Supercoppa A3 e la final four di Coppa Italia.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. C’è voglia di riscatto in casa Savigliano. O meglio, di ripartire forte, dopo aver fatto vedere buone cose, ma senza fortuna in termini di risultato finale, contro una compagine forte come quella di Acqui.
    Ne è consapevole anche il vice-allenatore Andrea Berra, che riparte proprio dalla sfida di Valenza: “Innanzitutto, bisogna fare i complimenti ad Acqui, che ha messo in pratica tutto ciò che aveva preventivato di fare. Sono riusciti a metterci in difficoltà giocando una pallavolo di alto livello per la nostra categoria. Rivedendo i dati da scout, se c’è da avere dei rimpianti è soprattutto nel primo set, nel quale abbiamo fatto una percentuale di errori troppo alti, che in questi campionati paghi sicuramente. Quel parziale è stato un po’ la fotografia del match, perché se lo avessimo vinto forse molte cose sarebbero state diverse. La squadra? L’ho vista bene dal punto di vista fisico, mentre dal punto di vista della gestione dei momenti di difficoltà è proprio emerso che si trattasse della prima partita. Alcuni meccanismi devono ancora essere oliati, ma non siamo certamente preoccupati perché stiamo lavorando bene”.
    Idee chiare anche su cosa aspettarsi dal debutto casalingo: “Mi aspetto una fase muro-difesa fatta con più attenzione e soprattutto un minor numero di errori. Mantova è una squadra con un gruppo molto forte, che difende bene ed è coesa. Anche loro, come noi, hanno un gruppo ben definito, e questo aspetto può fare la differenza. Spero che il palazzetto sarà bello gremito per darci una mano. Il mio esordio? Sono molto felice di debuttare vicino a casa in questa categoria. Nonostante io sia nella pallavolo da anni, l’emozione in casi come questi non manca mai. Sono molto contento del lavoro fatto fin qui con i ragazzi, che si sacrificano molto pur lavorando. C’è ancora tanto da fare, ma sono certo che lavorando potremo ottenere risultati importanti”.
    I precedenti. Sono solo due, ed entrambi relativi alla scorsa stagione, i precedenti tra le due compagini, con un bilancio in totale parità. Entrambe le sfide, infatti, terminarono 3-1, ma a parti invertite. All’andata a sorridere al PalaSanGiorgio fu il Monge-Gerbaudo Savigliano, anche in quel caso al primo successo stagionale. Al ritorno, invece, volò il Gabbiano, che s’impose tra le mura amiche.
    I biglietti. Fino alle ore 16.30 di sabato 26 ottobre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta sulla piattaforma Liveticket.it. in alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore. Intanto, è ancora possibile abbonarsi per tutte le gare casalinghe biancoblu. Per la nuova annata, la società ha introdotto l’abbonamento “Gold” socio sostenitore, che garantisce l’accesso a tutte le partite casalinghe della regular season di Serie A3 Credem Banca e alle eventuali sfide di Coppa Italia e dei playoff. Il costo è di 120 euro e alla sottoscrizione tutti i “sostenitori” verranno omaggiati con una sciarpa, rigorosamente a tinte biancoblu. In alternativa, continuano ad essere previste le altre tipologie di abbonamento: la tariffa intera, al costo di 80 euro, e quella “Family”, a 55 euro, rivolta ai tesserati e ai loro famigliari. Come abbonarsi? I tifosi possono sottoscrivere l’abbonamento presso la Ferramenta CI Erre, in Via Novellis 62 a Savigliano.

    Carlo Cerutti
    Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: jumping

    Jumping, letteralmente saltando. Andiamo a vedere alcuni dei salti più belli immortalati dall’obiettivo del nostro mago della fotografia Marco Scomparin nbel derby di domenica a Belluno. Domenica la Personal Time esordirà al PalaBarbazza (ore 18) con la neo promossa Ancona. Un altro bel banco di prova per i ragazzi di Daniele Moretti. (71) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro a sostegno dell’Associazione Lucana Autismo

    Prosegue l’attività di solidarietà e coinvolgimento sociale della Rinascita Volley Lagonegro.
    In occasione della partita di sabato 26 ottobre con la Vidya Viridex Sabaudia, saranno presenti al Palasport di Villa d’Agri i delegati dell’ALA – l’Associazione Lucana Autismo – che dal 2010 lavora con bambini, adolescenti e adulti affetti da disturbo dello spettro autistico, offrendo loro percorsi con un orientamento inclusivo che faciliti la costruzione di relazioni umane significative attraverso progetti educativi personalizzati.
    I delegati dell’Associazione offriranno tutto il materiale informativo utile e daranno la possibilità ai tifosi e al pubblico presente di contribuire fattivamente ai progetti messi in campo.
    Ogni persona con autismo, come tutti gli individui, ha il diritto di sviluppare un progetto di vita, coltivando i propri talenti in un contesto di rispetto per la propria dignità.
    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Consonni è il nuovo capitano della prima squadra

    Il libero, classe 2003, Luca Consonni è il nuovo Capitano della Serie A3 dei Diavoli Rosa.
    Alla sua quarta stagione in casa Diavoli Rosa, Luca Consonni, ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più daprotagonista in maglia rosanero, in campo e fuori. Affidabile e sempre pronto a spendersi per i compagni, una personalità improntata all’ascolto e alla collaborazione, con fare sempre positivo. È con queste motivazioni che, nel momento di dare un nuovo capitano alla prima squadra, la società non ha avuto dubbi nel far ricadere la scelta su di lui: “Una scelta maturata in virtù dei trascorsi nella nostra società fin dai campionati giovanili- Commenta il Presidente Degli Agosti-  Luca si è sempre distinto per i suoi modi pacati, sia in campo sia fuori, e negli ultimi anni ha dimostrato sempre maggior personalità all’interno dello spogliatoio. È stata quindi una logica conseguenza di tutto ciò quella di nominarlo capitano di questo gruppo molto giovane, che ha bisogno di un riferimento più esperto e molto positivo, sia nella dedizione verso il lavoro che nel modo di comportarsi in campo e fuori”.
    Siamo felici, quindi, di annunciare Luca Consonni come nuovo capitano dei Diavoli Rosa.
    Le dichiarazioni del Capitano: “Essere scelto come capitano della società in cui sto crescendo è sicuramente un’emozione e una grande prova di fiducia da parte dei Diavoli. Quando l’ ho saputo ero contentissimo. Inizierà una nuova sfida, anche personale, perché siamo un gruppo giovanissimo e l’ obiettivo principale di un capitano è quello di dare l’esempio soprattutto ai più giovani della squadra”.
    Alla domanda: Che capitano sarai? Consonni risponde: “Sarò un capitano non di tantissime parole ma che cercherà di dare l’esempio coi fatti, facendo vedere che sono l’ultimo che smette di crederci, che cercherà di trasmettere in campo tranquillità ai compagni e la consapevolezza che tutto il lavoro che facciamo in palestra porterà i suoi frutti. Dovremo pensare partita per partita, affrontandole con serenità e positività perchè, soprattutto quelle difficili, sono una parte importante del nostro processo di crescita”.
    Sei pronto per l’esordio in casa? Come te lo immagini? “Domenica mi piacerebbe, per l’esordio in casa, ritrovare da subito il calore del nostro pubblico, l’entusiasmo di tutti i nostri atleti delle giovanili e delle loro famiglie. Spero di vedere sugli spalti calore, entusiasmo e fiducia. Anche se sarà difficile, anche se ci saranno momenti difficili durante la stagione, né noi né loro dovremo mollare”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO