More stories

  • in

    Vigilar-Brugherio. Le interviste post partita

    Fano – Esordio in campionato convincente per la Vigilar Fano che si è sbarazzata in poco più di un’ora della Gamma Chimica Brugherio, in partita solo a tratti e mai in grado di creare seri grattacapi ai fanesi.
    Beniamino del pubblico locale lo spagnolo Francisco Ruiz che con le sue battute ed attacchi intelligenti non ha dato scampo all’avversario: “Abbiamo lavorato tanto – esordisce Ruiz – per arrivare oggi ed essere pronti ad affrontare il nostro avversario di turno ed ottenere l’obiettivo della vittoria. Ci sono da migliorare diverse cose, ma con il tempo ed il lavoro sistemeremo tutto”. Poi “Fran” parla delle sue esultanze: “Io sono così – ribadisce lo spagnolo – di sangue caldo e la gente è felice e trascinata”.
    Un po’ di ansia iniziale, poi tutto è passato: Filippo Bartolucci, centrale Virtus del 2003, racconta le sue sensazioni: “Ho sentito un po’ di tensione inizialmente – afferma Bartolucci – però sono soddisfatto del risultato finale. Abbiamo un grande potenziale e stiamo lavorando con intensità per limare i nostri difetti. Siamo molto giovani ma, nonostante ciò, abbiamo reagito molto bene nei pochi momenti di crisi”.
    Molto sorridente anche l’esordiente Roberto Pascucci, coach Vigilar: “Siamo arrivati molto bene a questa partita – afferma Pascucci – nonostante nelle ultime settimane non siamo riusciti a disputare alcune amichevoli, abbiamo lavorato e ci siamo preparati bene sotto ogni punto di vista. Bene battuta e coperture, mentre ritengo Ruiz il nostro valore aggiunto”.
    Prossimo impegno in campionato per la Vigilar Fano sarà la trasferta di Porto Viro, contro la squadra che secondo molti è la favorita per la promozione. Dunque per i virtussini un buon banco di prova per testare le proprie ambizioni.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia brinda a Montefiascone: battuto 2-3 il Tuscania

    Montefiascone, domenica 18 ottobre 2020 – La Gestioni&Soluzioni Sabaudia inaugura il nuovo campionato riportando una bella vittoria sull’esperta Tuscania. Si tratta di un ottimo risultato per il Sabaudia, che vede confermata sul campo la bontà delle sue scelte di mercato. In particolare l’aver puntato su un team di giovanissimi talenti ha premiato la squadra pontina, che proprio sulla voglia di vincere e sulla vivacità di gioco ha imperniato la sua strategia. I risultati, come dimostra la vittoria di oggi, non sono tardati ad arrivare e la squadra pontina centra l’obiettivo di vincere la prima di campionato. La dirigenza festeggia e subito si concentra sul prossimo passo: la sfida in casa contro il temibile Pineto.
    La partita – Come era da pronostici, il confronto tra il Tuscania e il Sabaudia è serrato sin dagli inizi del primo set ma la squadra pontina, nonostante giochi in campo avversario, mostra i muscoli e mette il turbo, portandosi a distanza di sicurezza. Dimostrando un’autorevolezza insolita per una squadra così giovane, la Gestioni&Soluzioni conclude il primo set con un bel 19-25. Nel secondo set le due formazioni si sfidano sul filo della parità ma, complice qualche imprecisione di troppo inbattuta, la padrona di casa si porta in vantaggio, ma anche questa volta il Sabaudia si fa trovare pronto e colma la distanza che lo separa dall’avversaria. I pontini in gran spolvero iniziano quindi a mettere in cascina diversi punti di vantaggio, che si traducono nuovamente in una vittoria del set, questa volta con il punteggio di 20-25. Nel terzo set un Boswinkel mattatore guida la sua squadra verso la rimonta, ma il Sabaudia non ci sta e riprende dopo alcune esitazioni il gioco in mano. Tuttavia gli sforzi dei pontini non sono sufficienti e il set si conclude questa volta a favore del Tuscania con il punteggio di 25-23. Nel quarto set le due formazioni riprendono a giocare sul filo della parità, il Tuscania però con un moto di orgoglio si riporta in vantaggio, dimostrando tutta la forza della sua esperienza. Il divario di punteggio tra le due squadre diventa difficilmente colmabilee alla fine il Sabaudia deve rassegnarsi a perdere il set con il punteggio di 25-15. Il tie-break si preannuncia infuocato e le due squadre non deludono le aspettative dei tifosi duellando senza esclusione di colpi. In questa durissima prova di resistenza ha la meglio però il Sabaudia, che con un netto 9-15, si porta a casa la vittoria.
    I protagonisti – I giocatori a referto della Gestioni&Soluzioni Sabaudia erano: Flavio Palombi, Leonardo Focosi (11 punti), Nunzio Meglio (2 punti), Leonardo Baciocco, Francesco Astarita (15 punti), Alessandro Pomponi (1 punto), Marco Lucarelli (8 punti), Cristian Frumuselu (3 punti), Gabriele Tognoni, Jacob Link (34 punti), Stefano Schettino, Nicola Fortunato (L).
    Gli avversari – I giocatori a referto della Maury’s Com Cavi Tuscania erano: Sebastiano Stamegna (n.e.), Sebastiano Marsili (1 punto), Domenico Pace (L), Federico Menichetti (n.e.), Antonio De Paola (14 punti), Cesare Gradi (10 punti), Hidde Boswinkel (23 punti), Mario Catinelli Guglielminetti, Ridas Skuodis, Massimiliano Cioffi (16 punti), Alessio Ragoni (n.e.), Gabriele Ceccobello (6 punti).
    Il commento – Al termine della partita è giunto puntuale il commento dell’allenatore Sandro Passaro, che ha dichiarato: ”Abbiamo giocato una partita molto concreta nei primi due set, siamo stati ordinati nelle situazioni che conoscevamo. Nel terzo e quarto set il Tuscania ha saputo reagire a fronte di un nostro gioco più falloso. La cosa che mi rende davvero felice è stata la lucidità con cui tutti hanno affrontato il quinto set e il contributo dato dai ragazzi che sono entrati dalla panchina.”
    Ufficio stampa: Alessandro Schintu LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, una grande prestazione alla prima

    Un inizio di stagione particolare per l’Avimecc Volley Modica. Arriva la prima sconfitta, un risultato che tuttavia porta in cascina un punto d’oro contro quella che, ancora oggi, è la squadra da battere all’interno del girone. Un finale amaro per il 3-2 che la Grottazzolina si è guadagnata dopo una lotta serrata contro gli uomini di Bua che hanno dimostrato qualità eccelse e voglia di mettersi in gioco.
    Il primo set è subito un testa a testa serrato tra i colpi di Martinez e le risposte pronte di Starace. Un set che sembra infinito, i battiti cardiaci salgono quando le due formazioni si trovano sul 24-24, bisogna fare più di quanto ci si aspettava per vincere il set. I due sestetti si spingono fino al 36-36, quando Vecchi e compagni sfoderano le loro potenzialità e chiudono sul 38-36
    Il secondo set non lascia presagire una supremazia casalinga, gli ospiti non mollano la presa e sanno di poter far male ai padroni di casa, specie dopo un primo set tanto avvincente. Ci pensano subito Chillemi e Busch a impensierire i padroni di casa che lottano fino ad un punteggio di 14-14, poi inizia l’allungo dei ragazzi di Modica, che spingono sull’acceleratore e chiudono sul 22-25.
    Nervi saldi al terzo set con le due formazioni che contemplano la perfetta parità per lunghi tratti di gara, la Volley Modica sente il peso sulle gambe e la voglia di abbassare un pò la tensione, dall’altra c’è l’entusiasmo di poter stare in vantaggio in un palazzetto che difficilmente ha visto i suoi soffrire in questa categoria. Il finale è di 25-20 per i padroni di casa che hanno in mano la possibilità di portare a casa il bottino pieno.
    Un leone ferito però non sempre viene abbattuto facilmente, questo è successo a Tulone e compagni che si sono ricompattati spinti dalla panchina e hanno iniziato da subito il quarto set con un costante vantaggio, prima fino al 12-17, poi al 17-20, fino a chiudere il set sul 23-25. Un punto d’oro per Bua e la sua squadra che erano attesi da una sfida difficile, specie dopo essere andati sotto per 2-1 nel computo dei set.
    Al quinto il batti e ribatti è stato di quelli costanti, con la Volley Modica che è stata a lungo in vantaggio sulla Videx. Il parziale, a poco dalla fine, registrava 10-12 per gli ospiti, questi tuttavia hanno mollato a pochi passi dal traguardo, lasciandosi rimontare fino al 15-13. Concludendo la disputa sul 3-2 per i padroni di casa.
    Una prova strabiliante per entrambe le formazioni, una sfida che rientra nel novero degli spot per la pallavolo. Entrambe le squadre lasciano il campo con la consapevolezza di dover lavorare ma di essere tra le protagoniste di questa stagione 2020/2021, finché Covid non ci separi! 
    M&G SCUOLA PALLAVOLO 3
    AVIMECC VOLLEY MODICA 2
    Set: 38-36; 22-25; 25-20; 23-25; 15-13
    Aribtri: Pierpaolo Di Bari – Giuseppe De Simeis
    M&G Scuola Pallavolo: Romagnoli 7, Cubito 8, Vecchi 21, Calarco 10, Starace 21, Marchiani 4, Reyes 15, Romiti (L).
    Avimecc Volley Modica: Tulone 4, Raso 8, Marinez 22, Chillemi 8, Busch 20, Garofolo 15, Imbesi 3, Nastasi (L). LEGGI TUTTO

  • in

    Stop di Brugherio a Fano

    FANO, 18 OTTOBRE 2020- Non brilla la Gamma Chimica Brugherio nell’esordio stagionale sul campo della Vigilar Fano. Il risultato finale è una vittoria da 3-0 per la formazione di casa. Un’impresa difficile quella della squadra di Durand, già costretta a fare i conti con tre assenze tra cui quelle dei due titolari Breuning e Frattini, resa impossibile dalla difficoltà nel rispondere con fermezza alla foga di Fano che fa del servizio (12 ace contro 1 dei rosanero) e del temperamento in attacco, con Ruiz e Lucconi in spicco tra tutti (16 e 18 punti), la chiave del successo 3-0 alla prima del Campionato Serie A3 Credem Banca. 
    Nessun alibi. Per buona parte della partita, connotata da tanti errori per entrambe le formazioni,  i rosanero sono stati causa del proprio continuo inseguire i virtussini. 14 errori in battuta, poco smalto in attacco, indugi in ricezione e così Fano trova il modo di insinuarsi in tutte le crepe dei rosanero. Le difficoltà dei brugheresi si fanno pesanti nel primo e terzo set, annullando la rimonta (9-3, 14-7, 21-18 del primo set, 10-5, 10-10, 16-12, 21-20 del terzo) e la possibilità di aggiudicarsi i parziali. Una manciata di punti che si tramutano in un gap irreversibile che porta alla chiusura della Vigilar 25-20 e 25-21. Tutt’altra storia il secondo set, risolto in venti minuti da Fano con la Gamma Chimica che si ferma a quota 12. 
    Se il risultato non sorride alla squadra di Durand, il positivo va ricercato nelle buone prove di Innocenzi, sua prima partita da titolare in A3, da due buoni Santambrogio e Fumero, manca un punto al centrale rosanero per toccare quota 100 punti, e nell’ingresso in campo del giovanissimo schiacciatore Gabriele Chiloiro, al suo esordio in serie A a sedici anni.
    Adesso la concentrazione è tutta per la prima in casa di settimana prossima, domenica 25 ottobre, quando al Paolo VI, per il secondo turno del campionato serie A3 Credem Banca, la Gamma Chimica Brugherio ospiterà la neo promossa Portomaggiore.
    LE FORMAZIONIDurand schiera Santambrogio-Teja sulla diagonale palleggio opposto, Fumero e Innocenzi al centro, schiacciatori Gozzo e il capitano Piazza, libero Raffa. Per Fano coach Pascucci replica con Cecato al palleggio, Lucconi opposto, Bartolucci e Ferraro al centro, Ruiz e Tallone di banca, Cesarini Libero. 
    LA CRONACAPRIMO SETL’incontro si apre con uno scambio lungo finalizzato da Fano a cui risponde il lungolinea di Teja (1-1). Al servizio Ruiz ed è ace, l’inizio del pressing di Fano che prosegue fino alla prima chiamata in panchina di coach Durand sul 7-3. Ancora falle nella ricezione dei rosanero che subiscono due ace di Lucconi (9-3). I Diavoli non sfruttano i due servizi in rete della Vigilar, i padroni di casa accelerano in attacco e spingono 14-7. Ancora sottotono Brugherio torna in panchina sul 19-13 ma Fumero crea l’occasione per riconquistare palla (19-14). Dalla diagonale out di Lucconi è un crescendo per Brugherio che con Gozzo ricuce 20-16. Due muri di Innocenzi e Biffi riaprono il parziale 21-18, – 3 inalterato dopo due errori al servizio di entrambe. Brugherio scivola su tre errori e Lucconi serve l’ace che chiude il primo set 25-20.
    SECODO SETAncora rullo compressore Fano: 6-2 in breve trasformato in 6-4 dall’ace di Fumero. È Teja per Brugherio a rallentare la corsa di Fano 8-5 ma Lucconi non trova ostacoli nella ricezione ospite e dai nove metri produce l’ace del 10-5. Non fa in tempo Brugherio a portarsi a -4 che la coppia letale Lucconi- Ruiz stacca il 12-7. Mura capitan Piazza 12-8 ma Lucconi resta un osso duro e si va di nuovo in panchina sul 16-9. Il rientro è con ace di Cecato 17-9, 17-10 con l’attacco al centro di Bartolucci. Cambi tra le fila rosanero, esce Teja ed entra il giovanissimo classe 2004 Chiloiro. Ancora ben piazzata a muro Fano (20-10, 21-10). Il set trova poi il suo epilogo col muro out di Brugherio (25-12). 
    TERZO SETFumero apre con l’attacco al centro (0-1). Parità in avvio di set (3-3) spazzata via da due errori, uno in battuta ed uno in attacco di Brugherio (7-4). Cresce ancora Fano e si torna in panchina dopo l’ace di Ferraro (10-5) . Brugherio non molla, Fumero mura il 10-8 e con doppio errore in attacco di Fano si va in parità 10-10. La chiamata in panchina questa volta arriva da coach Pascucci. Testa a testa 12-11, ma l’errore al servizio e il fallo di seconda linea di Brugherio costano il 15-12. Ancora un punto per Fano, 16-12 time out Durand. Brugherio si aggrappa al muro di Fumero per riaprire il set (17-15) ma a complicare la vita ai rosanero ci pensa Ruiz, pallonetto del 20-17. Velocissimo al centro Fumero con due primi tempi per il 20-18, 21-19. Arriva il -1 per Piazza e Compagni finalizzato da Gozzo (21-20.) Fanno ancora male Ruiz e Lucconi (23-20). Ruiz segna anche l’ace del 24-20. Teja rallenta 24-21 ma chiude Lucconi 25-21 per il 3-0 finale di Fano.
    LE DICHIARAZIONICoach Durand: “A Fano il merito di aver avuto un approccio migliore del nostro. Sono stati più aggressivi in battuta, i loro tre battitori in salto, seppur sbagliando tanto, hanno saputo metterci in difficoltà, cosa che noi non abbiamo fatto al servizio. Abbiamo avuto un paio di possibilità nel primo e terzo set per girare le sorti di quei parziali ma non siamo stati bravi a sfruttarle. Buona prova di Innocenzi, suo esordio da titolare in campo in serie A, così come di Fumero e Santambrogio che hanno dato un buon contributo alla squadra. Bene anche Chiloiro, atleta delle nostre giovanili, che a sedici anni ha fatto il suo esordio in serie A”. 

    1° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaVigilar Fano- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-20, 25-12, 25-21 )
    Vigilar Fano: Cecato 1, Lucconi 18, Tallone 6, Bartolucci 4, Ferraro 5, Ruiz 16, Cesarini L Silvestrelli, Roberti, Ferro 2 NE: Ulisse, DurazziGamma Chimica Brugherio: Santambrogio 1, Teja 8, Fumero 9, Innocenzi 3, Gozzo 7, Piazza 2, Raffa (L),  Biffi 1, Chiloiro, Todorovic NE: Salvador
    NOTE:Arbitri: Antonio Licchelli, Marco LaghiDurata set: 25’, 22’, 26’
    Vigilar Fano: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, muri 5, attacco 46 %Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, muri 5, attacco 38%

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaPhoto Credit: Paolo Magnanelli, Vigilar Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Gran colpo di Efficienza Energia: espugnata Palmi

    Primo squillo di Olimpia Sbv che con autorità s’impone sul neutro di Vibo, senza tentennamenti o pause che possano concedere qualche opportunità agli avversari.
    Molto determinato il gruppo di mister Stomeo non si è mai disunito nelle poche circostanze in cui i padroni di casa hanno operato dei break  a loro favore: il +5 nella fase iniziale del II set e il +6 nella parte centrale della terza frazione sono stati brillantemente azzerati, addirittura capovolgendo le sorti nel punteggio. Il set consegnato ai calabresi, il terzo (27-25), dopo aver recuperato dal 22-19 al 22-24, è forse il solo momento in cui la stanchezza fisica più che mentale, ha permesso l’allungo finale agli uomini di mister Polimeni con un mani e fuori di Laganà che ha siglato la vittoria del set. Questa la cronaca .
    Avvio deciso per Maiorana ed Elia ognuno con i propri colpi più efficaci: mani e fuori per il laterale galatinese, muri-cielo per Elia ed è  già 3-6. Parisi scalda il suo opposto e la forbice del punteggio aumenta con un 10-15 in cui Musardo realizza due block e Lotito un attacco ficcante da posto 2. La reazione del Palmi ha nel suo posto due il miglior realizzatore (10 punti), ma Giannotti non gli è da meno e con tre conclusioni consecutive porta il punteggio sul 21-24 per poi lasciare a Lotito il punto della vittoria (21-25).
    Nella seconda frazione l’avvio è a favore di Garofalo e soci che iscrivono a tabellino un 6-1 a loro favore : il time out di Stomeo spezza il ritmo della prima linea calabrese che attacca fuori due palloni. Elia e Giannotti accorciano il divario (13-8) ma non basta: replicano i loro attacchi e operano il sorpasso portando il punteggio sul 16-18. Il punto a punto porta equilibrio al set fino al 24-24, poi Gabriele Parisi attacca di seconda intenzione e Giannotti chiude il set per uno zero a due meritatissimo.
    Nel terzo set sale in cattedra il brasiliano Zuppoli che sovverte il  7-9 infilando un break di +6 per un sorpasso che Porcello concretizza con un’efficacissima sette portando i suoi sul 22-19. C’è l’occasione per Efficienza Energia di chiudere la gara grazie ad un muro di Lotito ed un primo tempo di Antonaci(22-24), ma nonostante due acrobatici interventi di Torchia il 25-25  galvanizza Zappoli e Laganà che portano a casa il terzo set.
    Non c’è scoramento nelle fila salentine. Denota tranquillità il tecnico Stomeo, la trasmette ai suoi  che con saggezza giocano pipe efficacissime con Lotito ed  attacchi perentori con  Antonaci ed Elia. Il 10-16 che compare sul tabellino non aiuta i locali che diventano fallosi fino ad una reazione con Garofalo ( 19-21) che consente  di sperare ancora. Poi si scatena Domenico Maiorana che mura, attacca e realizza uno splendido mani e fuori (specialità della casa) per la vittoria conclusiva (19-25) di questa Efficienza Energia solida, autoritaria a tratti, ma soprattutto reattiva nella gestione complessiva della gara. Ottima la prima ragazzi!
    TABELLINO
    TIGANO PALMI-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3( 21-25,24-26,27-25,19-25)
    PALMI: Pizzichini 12,Porcello 6,Zappoli 19,Garofalo 13,Laganà 25,Carbone(L),Morelli,Parisi
    All.Polimeni
    GALATINA: Parisi 4,Musardo 4,Giannotti 30,Lotito 16,Gallo,Maiorana 9,Elia 13,Antonaci 6,Conoci F,Conoci Antonio(ne),Buracci(ne) Apollonio(L),Torchia(L),Lentini
    All.Stomeo Vice all. Bray LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma, la prima è tua. Battuta Aversa al quinto

    Con tanta, tanta sofferenza e dopo 2.45′ di gioco la Smi Roma Volley vince la prima partita della stagione della serie A3 Credem Banca, battendo per 3-2 la Normanna Aversa Academy. Un match lungo, interminabile, costellato da molti errori da una parte all’altra, una gara non bella dal punto di vista tecnico, ma piena di pathos. Primi punti, dunque, che danno morale e fiducia dopo tanti mesi di inattività e soprattutto dopo un periodo non buono dal punto di vista fisico. Ma Roma ha giocato con caparbietà e voglia, soprattutto nel primo set, dove ha funzionato tutto. Molto bene cambiopalla e muro-difesa, perfetto con un buon ritmo, così dal 15-12 bene fino al 25-17 finale. Nel secondo Aversa cresce molto nel ritmo e nella condizione, Roma cala, è punto a punto fino al rush finale. I capitolini hanno due palle per chiudere, ma sono i campani al terzo tentativo a conquistare il parziale per 29-27 con qualche rammarico per la Smi che avrebbe potuto raddoppiare, ma qualche indecisione a muro non ha permesso il 2-0. Nel terzo ancora Aversa fino al 17-15, Roma però cambia marcia e dal 22-22 piazza il break vincente (25-22). Quarto set a parti invertite e così si va al quinto. Roma nel tie-break mette determinazione e tanto cuore, così chiude 15-13. Il pensiero del coach romano, Mauro Budani. “E’ stata una tipica partita da prima di campionato, non è stata bella dal punto di vista tecnico, è normale che all’inizio della stagione si sbagli molto. Sono contento per la prestazione, è stata la migliore da inizio campionato. Avevo chiesto di dare il massimo e i ragazzi lo hanno fatto. Gli devo fare un grande applaudo. Invece, la gestione della battuta non mi è piaciuta, ma devo dire che con così tanti cambi bisogna ritrovare i giusti meccanismi, certe situazioni non le abbiamo curate e si è visto, ma possiamo migliorare molto, per me ci vorranno altre 2-3 settimane per crescere tanto in tecnica e tattica di squadra”.

    SMI Roma – Normanna Aversa Academy 3-2
    (25-17, 27-29, 25-22, 23-25, 15-13)
    SMI Roma: Morelli 2, Mandolini 17, Coggiola 11, Rossi 33, De Fabritiis 16, Antonucci 12, Milone (L), Titta (L), Consalvo 0, Iannaccone 0. N.E. Tozzi, Sideri, Franchi De’ Cavalieri, De Vito. All. Budani.
    Normanna Aversa Academy: Alfieri 3, Sacripanti 16, Bonina 7, Cester 16, Darmois 10, Diana 6, Bongiorno 0, Ricco 0, Calitri (L), Mignone (L), Mille 2, Conte 0. N.E. Simonelli, Fortes. All. Tomasello.
    ARBITRI: Noce, Dell’Orso. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il campionato. Torna la Videx!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    L’ora è finalmente scoccata. Stasera (20.30) la nuova avventura dei ragazzi di coach Ortenzi è pronta ad iniziare, ironia della sorte, proprio lì dove si era prematuramente interrotta la passata stagione. A sette mesi e mezzo dall’ultima uscita ufficiale, la Videx è chiamata a ricominciare: “Ci siamo preparati al meglio delle nostre possibilità – ha dichiarato coach Ortenzi – in una fase nella quale è fondamentale tenere alta la concentrazione su noi stessi ed avere bene in mente lo standard di gioco che ci siamo prefissati di raggiungere”.
    Da Modica a… Modica! Non cambia la location (il palas di Grottazzolina) né tanto meno l’avversario di turno: “Affrontiamo una squadra organizzata che ha cambiato poco rispetto allo scorso anno – ha aggiunto Ortenzi – e che già nella passata stagione ha sempre dato filo da torcere a tutti in quanto una formazione abile nei fondamentali di muro e difesa. In estate si è rinforzata con acquisti mirati e può vantare un anno in più di esperienza nella categoria perciò dovremo essere bravi a giocare una pallavolo redditizia – ha proseguito il coach – cercando di limitare al massimo gli errori ed essere pronti a cogliere tutti quei momenti nei quali i nostri avversari potranno concedere qualcosa.”
    Ricominciare da dove avevamo lasciato per poter dire, finalmente: “Bentornata, serie A. Bentornati, ragazzi!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEsordio amaro in campionato, Montecchio Maggiore espugna Sanbapolis

    Prossimo articolo#MilanoVerona in live streaming su Eleven Sports, MyCujoo e Facebook LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio amaro in campionato, Montecchio Maggiore espugna Sanbapolis

    Inizia con una sconfitta interna il cammino dell’UniTrento Volley nel girone Bianco della serie A3. La squadra di punta del settore giovanile di Trentino Volley, nell’anticipo disputato a Sanbapolis, paga dazio ai più esperti giocatori del Sol Lucernari Montecchio, che hanno avuto la meglio per 3-1, festeggiando quindi con un successo la prima apparizione nella terza serie nazionale. I padroni di casa hanno pagato la serata poco brillante dell’attacco (33%) e del servizio, che è incorso in 21 errori senza riuscire ad impensierire la ricezione vicentina, in un match nel quale Francesco Conci ha alternato i due palleggiatori, nonché Simoni e Coser al centro, alla ricerca continua di un equilibrio che ha trovato solo nella parte finale della seconda frazione.La cronaca del match. L’UniTrento inizia il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero, Montecchio risponde con Zivojinovic in diagonale con Pranovi, Flemma e Fiscon in posto-4, Franchetti e Frizzarin al centro, Battocchio libero. I primi scambi danno coraggio alla truppa di Francesco Conci, che si porta sul 3-1 grazie a due muri vincenti di Simoni e Magalini, ma poi i vicentini cominciano a prendere le misure alla squadra trentina. Prima si portano avanti per 3-6, sfruttando le buone battute di Flemma e due errori dei padroni di casa, poi, dopo una serie di cambiopalla, una ricostruzione vincente di Flemma e un primo tempo di Frizzarin valgono il +5 per Montecchio, che acquista entusiasmo e si tiene stretto il vantaggio. Il problema dell’UniTrento è che commette troppi errori dai nove metri e fatica a trovare varchi nel muro avversario. Così sul 10-14 Conci inserisce Depalma al posto di Pizzini in regia, ma fino al 17-23 cambia poco, dato che i vicentini allungano ancora grazie alle battute dell’opposto Pranovi. L’UniTrento si desta 19-24, quando Magalini va al servizio e ci rimane fino 23-25, dato che Fiscon interrompe la rimonta sul più bello.Nella seconda frazione Montecchio scappa subito via 1-4 grazie alle battute di Fiscon e a un muro di Flemma. Ancora con un block su Magalini Frizzarin si conquista il +5, ma quel punto l’UniTrento, guidata ancora in regia da Niccolò Depalma, rialza la testa e soprattutto registra il muro, che comincia a toccare tanti palloni e a raccogliere punti diretti con questo fondamentale (Acuti e Bonatesta a segno), così va al sorpasso sull’11-10. La frazione diventa avvincente, giocata punto a punto, Montecchio riallunga sul 12-15 e poi vola sul 17-21, anche perché ha il cambiopalla assicurato dalle battute out trentine. Sul 18-21 Magalini torna al servizio e anche stavolta fa la differenza, portando i suoi sul 22-21 con l’ace del sorpasso. Acuti, Pol e una battuta out di Franchetti regalano la frazione agli universitari.L’equilibrio sembra poter connotare il match, invece i vicentini alzano ancora la qualità di gioco e partono a razzo nella terza frazione (4-7), capitalizzando due attacchi out trentini. Magalini e compagni non trovano sbocchi in fase offensiva mentre Zivojinovic, supportato da un’ottima ricezione, fa girare tutti i propri attaccanti, tanto che bisogna attendere il 13-20 per assistere al primo break point dei ragazzi di Conci nella frazione, portato in dote da un muro di Acuti. La frazione rimane saldamente nelle mani del Montecchio fino al 19-25 finale.Dopo il cambio di campo il copione non muta, perché la Sol Lucernari scappa via 0-4 con i servizi di Franchetti, che costringono Conci a usare subito il primo time out. Due muri (Bonatesta e Pizzini, rientrato in campo dopo la pausa discrezionale) infondono un po’ di coraggio all’UniTrento, che però continua ad incontrare difficoltà in attacco. Un muro di Simoni e un errore di Pranovi portano al minimo lo svantaggio (14-15), ma basta che torni al servizio Franchetti per mettere in scacco il cambio palla di casa: da 15-17 a 15-21 con due ace e il match scivola rapidamente verso l’epilogo.“Dopo un secondo set vinto in quel modo speravo che avremmo approcciato in modo diverso quello successivo, invece da lì in poi abbiamo sofferto moltissimo – spiega l’allenatore Francesco Conci – . Ho alternato i due palleggiatori perché il nostro problema maggiore era quello di riuscire a mettere a terra il pallone e devo dire che con Depalma in campo qualche frutto lo abbiamo raccolto in quella seconda frazione, poi ha pagato l’inesperienza, ma ci sta. Per quanto concerne il servizio, ne abbiamo sbagliati tanti, ma il problema non è tanto il numero in sé, quanto il modo in cui lo abbiamo fatto, senza seguire le indicazioni che ci eravamo dati”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata in trasferta a Motta di Livenza: si gioca domenica 25 ottobre alle ore 17.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il primo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3(23-25, 25-23, 19-25, 18-25)UNITRENTO: Pol 4, Simoni 4, Magalini 10, Bonatesta 12, Acuti 17, Pizzini 1, Lambrini (L); Cavasin 1, Coser 2, Bonizzato, Depalma, Dell’Osso, Marino (L). N.e. Parolari. All. Conci Francesco.SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Franchetti 4, Pranovi 16, Flemma 15, Frizzarin 12, Zivojinovic 1, Fiscon 14, Battocchio (L); Pellicori, De Fortunato, Novello. N.e. Cortese, Schiavo, Carlotto (L). All. Di Pietro Mario.ARBITRI: Cavalieri di Lamezia Terme e Giorgianni di Messina.DURATA SET: 28′, 29′, 27′, 27′; tot: 1h 51′.NOTE: 38 spettatori. UniTrento: 9 muri, 3 ace, 21 errori in battuta, 9 errori azione, 33% in attacco, 62% (26%) in ricezione. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: 11 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 13 errori azione, 36% in attacco, 63% (31%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO