More stories

  • in

    L’exploit di Palmi propiziatorio per l’esordio casalingo di Efficienza Energia

    La settimana che porta all’esordio casalingo (si fa per dire) in quel di Taviano, contro la corazzata Tuscania di mister Tofoli, comincia a scorrere nelle modalità applicative dei carichi di lavoro e degli allenamenti tecnico-tattici previsti da Andrea Blasi e mister Stomeo.
    Dispiace che le vigenti norme anti-covid limitino l’ingresso al 15% (max 100 unità) della capienza nominale dell’impianto, ma per spettatori e tifosi che dovranno raggiungere il PalaIngrosso varrà la pena assistere ad una gara sicuramente entusiasmante.  La prenotazione obbligatoria dei posti passerà attraverso un call center (338 /8540370) attivo fino alle ore 13.00 di sabato 24 e l’ingresso sarà consentito solo indossando la mascherina e l’autocertificazione scaricabile dalla pagina facebook ufficiale di Efficienza Energia Galatina.  Nonostante queste difficoltà logistiche a cui i tifosi andranno incontro, la società confida in una sostenuta partecipazione che possa sostenere i propri beniamini, reduci dall’ottima prova di Palmi. E non sarà stata la convincente vittoria in terra calabra a far passare in secondo piano l’esordio in serie A di tre atleti di Efficienza Energia che hanno scritto a referto la loro presenza in campo. E non una semplice debutto in un ritaglio di gara, ma una scelta tattica con cognizione di causa di mister Stomeo .
    Mentre per capitan Buracci il suo ingresso in campo non può essere considerato un esordio, avendo fatto parte del roster del Corigliano Calabro di serie A2 nel 2005, così non è stato per Piergiorgio Antonaci, Giuseppe Apollonio e Francesco Conoci. I primi due atleti, provenienti dal settore giovanile della Pallavolo Galatina e il tarantino Conoci da quello della Frascolla Taranto, hanno bagnato con una vittoria la loro presenza dando un contributo  di sostanza (6 punti per Antonaci) e di equilibrio tattico. Ci sarà certamente occasione nell’arco del campionato di assistere anche all’utilizzazione di Tundo, Lentini, Pepe ed Antonio Conoci, che potranno così livellare il loro curriculum al pari di quello dei loro colleghi dotati tutti di una navigata esperienza nelle tre serie maggiori. La ripresa degli allenamenti per Efficienza Energia, dopo il dovuto riposo del lunedì, è stata dedicata, almeno nella parte iniziale, ad una valutazione dei vari aspetti che hanno caratterizzato la trasferta di Vibo. Nel chiuso degli spogliatoi la disamina della gara, con l’aiuto dei dati di scoutizzazione e di alcune sintesi filmate, è stata commentata rivedendo determinate situazioni di gioco, per apportare eventuali correttivi o promuovere alcuni aspetti tattici. La settimana è ancora lunga per la gara al vertice di domenica 25, alle ore 18.00, al PalaIngrosso di Taviano che sicuramente rivelerà la portata delle aspettative dei due club. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 9 dicembre i Quarti di Del Monte® Coppa Italia. Rinviata Montecchio – Prata

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Del Monte®Coppa Italia SuperLega Cambia la data dei Quarti. Si giocherà il 9 dicembre 2020
    I Quarti di Finale di Del Monte®Coppa Italia, programmati originariamente il 26 novembre 2020, verranno disputati mercoledì 9 dicembre alle ore 20.30.Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno stabiliti secondo la classifica al termine del girone di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca e si giocheranno in gara unica in casa della squadra con miglior classifica.
    Serie A3 Credem BancaRinviata la partita Montecchio Maggiore – Prata di Pordenone
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della partita Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Tinet Prata di Pordenone del 25 ottobre, in Serie A3, per positività al Covid-19 di più di tre atleti nel gruppo squadra ospite.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNicola Salsi: “Cuneo è ambiziosa. Dobbiamo rimanere concentrati”

    Prossimo articoloTorniamo a lavorare più forti di prima LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con onore contro Porto Viro

    Sconfitta condita da un po’ di rammarico per il Volley Parella Torino alla partita di esordio della stagione di A3 maschile contro Delta Po Porto Viro. Nonostante il match combattuto, i biancorossoblu portano a casa sono un set e cedono 3-1.
    Due novità in sestetto nel Vivibanca Parella Torino rispetto alla scorsa stagione: Gasparini in banda e Maletto al centro. Per il resto sempre Filippi in regia e Gerbino opposto, Richeri e Mazzone a completare rispettivamente le diagonali di posto 4 e centrali e Valente libero.Risponde Porto Viro con Kindgard in palleggio e Cuda opposto, Dordei e Lazzaretto schiacciatori, Bargi e Sperandio al centro con Lamprecht libero.
    Inizio equilibrato con il primo break ospite (3-5) e Parella che la ribalta subito (9-8). Kindgard a servizio realizza il controsorpasso e gli ospiti tornano avanti (11-12). Torna a regnare l’equilibrio fino al guizzo di Gasparini seguito da Gerbino, che ribaltano nuovamente il risultato (16-15). I veneti trovano poi il filotto giusto (17-20) e 4 punti consecutivi costringono coach Simeon al time out. A poco servono gli sforzi nel finale di Gerbino: Porto Viro porta a casa il primo set (20-25).Seconda frazione di gioco che parte in fotocopia al primo. Una serie di sorpassi e controsorpassi vede poi Porto Viro prendere il largo e portarsi a +3 con Bargi in battuta (6-9). Uno Sperandio ispirato permette ai suoi di allungare ulteriormente (8-13). Coach Simeon corre ai ripari con alcuni cambi ma il Parella non riesce ad invertire la rotta, permettendo un nuovo allungo avversario (11-18). Porto Viro mantiene il vantaggio, aggiudicandosi anche il secondo set (15-25).Nel terzo set arriva la reazione parellina. Mazzone e compagni prendono il largo portandosi sul 7-2 con Gasparini a servizio. Il vantaggio dura poco: il primo time-out di Porto Viro si rivela efficace, con i veneti che accorciano le distanze grazie agli attacchi efficaci di Lazzaretto (11-9) e trovano poi l’aggancio con Dordei (18-18). L’equilibrio regna fino alla fine del set, ma è la formazione biancorossoblu ad avere la meglio, chiudendo per 25-23.Nel quarto, l’andamento ricorda i primi due con Porto Viro subito in vantaggio (5-9), che costringe coach Simeon al time out. Il turno di servizio di Romagnano si rivela poi efficace, con un attacco di Mazzone che riporta i suoi a -1 (8-9). Nuovo allungo ospite (12-15) ma con Gasparini a servizio e Gerbino in attacco, il Parella torna sotto: 14-15. Il finale però premia Porto Viro, più concreta nel momento clou del set e brava a chiudere 22-25.
    “Finalmente siamo tornati a giocare e questa è la cosa più importante – dice coach Simeon – Avevamo tanta voglia e credo si sia visto a parte il secondo set dove abbiamo fatto un passo indietro. Abbiamo giocato alla pari contro la candidata numero uno a vincere il campionato. È un peccato perché i ragazzi hanno dato tutto ma dobbiamo ancora migliorare su alcune cose semplici che riguardano noi e non l’avversario. Loro hanno dimostrato tutta l’esperienza di una squadra più smaliziata: nei momenti importanti non sbagliavano. Invece noi, soprattutto sui contrattacchi, abbiamo fatto tanti errori che ci hanno portato poi a perdere il quarto set. Sono comunque soddisfatto di tutti quanti. Dobbiamo ripartire da qui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Passo falso per Palmi, Galatina prima in classifica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    PALMI
    Non comincia nel migliore dei modi la nuova stagione di Serie A3 per la Pallavolo Franco Tigano Palmi. I nero-verdi guidati da coach Antonio Polimeni perdono per 1-3 in casa contro l’Efficienza Energia Galatina. La gara parte con una Palmi molto contratta nel primo set, mentre Galatina mette da subito il turbo e trascinata da Elia e Giannotti va avanti e gestisce con esperienza il vantaggio. Il primo parziale viene conquistato con merito dalla squadra ospite. Stesso esito avrà il secondo set, dove Palmi parte molto bene sia nella fluidità del sistema di gioco che nel punteggio, ma si eclissa verso la fine del parziale dove i ragazzi di coach Stomeo recuperano ben 5 punti ai padroni di casa. Il terzo set è l’ultima chiamata per Palmi, costretta a vincere per rimanere ancora in gara. Dopo aver annullato ben 3 match point alla squadra allenata da Stomeo, i nero-verdi riescono a conquistare il parziale, è 1-2. Nel quarto set, torna in campo la Palmi del primo e secondo set, poco lucida e a tratti timorosa. Galatina vince la gara per 1-3 ed è tanto il rammarico per questa sconfitta, come dichiarato da coach Polimeni al termine della gara: “Sapevamo di incontrare una squadra di valore con degli equilibri che ci potevano creare delle difficoltà. E così è stato. Dal canto nostro, non siamo stati all’altezza della prestazione fatta da loro e a questi livelli certi aspetti li paghi. Per me le sconfitte rappresentano sempre un’opportunità, e l’opportunità si chiama duro lavoro e sono contento di avere dei ragazzi che affrontano le quotidianità lavorative che incarnano quanto detto prima. Covid permettendo il campionato è ancora lungo, noi siamo già proiettati sulla nostra settimana lavorativa”.
    Il prossimo appuntamento vedrà la squadra impegnata sul campo di Aversa. Non sarà facile, ma la voglia di rifarsi è tanta.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteL’analisi di coach Ortenzi nel post-gara

    Prossimo articoloSconfitta con onore contro Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    L’analisi di coach Ortenzi nel post-gara

    Un match gagliardo, combattuto e giocato sul filo del rasoio tra due squadre che non hanno risparmiato colpi. Può riassumersi così l’esordio della Videx al PalaGrotta al cospetto di un avversario sfrontato che ha approcciato molto bene il match e dato filo da torcere ai ragazzi di coach Ortenzi.
    Un’altalena di emozioni ha tenuto col fiato sospeso gli abbonati presenti al palas, i quali hanno potuto finalmente liberare la propria gioia dopo la giocata prepotente di Riccardo Vecchi che ha letteralmente sgretolato il muro di Tulone, siglando il ventunesimo punto della sua partita, condita con ben 5 realizzazioni dai nove metri. Modica, dal canto suo, ha spinto molto con le sue bocche da fuoco, Martinez (top scorer con 21 punti) e Busch (53% in attacco), rivelandosi però più imprecisa al servizio (22 errori contro i 15 dei grottesi).
    “Abbiamo portato a casa una partita difficile, nella quale abbiamo fatto molta fatica – ha commentato coach Massimiliano Ortenzi al termine della gara – Siamo contenti per il risultato ma consapevoli che la strada è ancora molto lunga. Questa è una squadra molto giovane perciò dobbiamo abituarci a giocare in maniera diversa. Dobbiamo essere più pazienti, meno impulsivi, e capire che in alcuni momenti della partita è sufficiente fare altro. Questo è davvero il punto dove possiamo e dobbiamo crescere molto perché le potenzialità fisiche e tecniche dei ragazzi sono indubbie.”
    Un esordio particolare in un’atmosfera di pubblico inevitabilmente diversa rispetto a quella pre-emergenza: “Giocare in un contesto ambientale così ridimensionato sarà una grossa difficoltà – ha proseguito il coach – ma purtroppo non possiamo farci nulla, dobbiamo anzi ritenerci fortunati nel poter giocare e fare il nostro lavoro. Da ciò bisogna trarre ulteriori motivazioni per poter crescere anche sotto questo punto di vista.” LEGGI TUTTO

  • in

    Il tampone di controllo, effettuato oggi sul tesserato risultato positivo ha dato esito negativo

    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello comunica che il tampone di controllo effettuatoquesta mattina dall’Asp di Catania al tesserato del gruppo squadra che venerdì scorsoera risultato positivo ad un controllo, ha dato esito negativo.
    Dopo la positività riscontrata da un laboratorio di analisi privato venerdì scorso, l’Aspdi Catania aveva deciso di effettuare un tampone di controllo – come da protocollo –che, come sopra riferito, ha dato esito negativo.
    Il gruppo squadra, che dopo la notizia della positività del tesserato, era entrato subitoin isolamento fiduciario (il tampone previsto dal protocollo della Lega effettuatomartedì scorso aveva dato esito negativo per tutti i componenti), questo pomeriggioeffettuerà il tampone settimanale previsto dal protocollo e, in caso di esito favorevole,riprenderà immediatamente gli allenamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima (con qualche patema)

    Può esultare la Marini Delta, che sette mesi dopo l’ultima gara ufficiale riparte subito con un successo
    Buona la prima, con qualche patema. La Biscottificio Marini Delta Volley supera 1-3 la ViviBanca Torino nella prima giornata di Serie A3 Credem Banca. Gara ben gestita dai nerofucsia nei primi due set, poi è uscita la squadra di casa che, trascinata dalla battuta, ha saputo mettere in difficoltà i ragazzi di Massimo Zambonin. La matassa l’ha sbrogliata Kindgard con due “zingarate” nel finale del quarto set: dopo sette mesi di stop, va bene così, vincere anche con un po’ di fiatone.
    LA PARTITAIl primo starting players della stagione per la Marini Delta Porto Viro: Kindgard alzatore e Cuda opposto, Sperandio e Bargi centrali, Dordei e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht e Bernardi liberi per ricezione e difesa. Il tecnico della ViviBanca Torino Lorenzo Simeon risponde con Filippi-Gerbino in diagonale, Maletto-Mazzone al centro, Gasparini-Richeri in posto quattro, Valente libero. Arbitrano il match i signori Giovanni Ciaccio di Altofonte e Simone Cavicchi di La Spezia.
    Avvio equilibrato, primo strappo nerofucsia con muro di Lazzaretto (3-5). Torino per nulla intimorita e molto solida in difesa: sorpasso con Gasparini (9-8). Allunga Filippi in battuta (11-9), risposta tutta argentina di Kindgard e Cuda a muro (11-11), Bargi mette la freccia (11-12). Lotta serrata, gli errori piemontesi danno un po’ di respiro a Porto Viro, che prova la carta Marzolla in battuta, senza esiti. Lo scrollone arriva comunque, merito di Dordei che chiude uno scambio tiratissimo: 20-23, time Simeon. Cuda vince uno scontro a rete, Lazzaretto è mortifero su palla vagante, secondo tempo richiesto da Torino (18-22). Lo squalo polesano ha affilato i suoi denti, monster block di Bargi (18-23) e ace di Dordei (18-24). Frazione in ghiaccio: 20-25, 0-1Si riparte all’insegna di qualche imprecisione di troppo, Sperandio mette ordine a muro, quindi ennesimo pasticcio torinese: 6-9, time Simeon. Ancora super Sperandio, in difesa e in attacco, Simeon si spazientisce dopo un altro errore dei suoi e chiede tempo: 8-13. Kindgard (ace) e Bargi (block) stritolano i padroni di casa (11-17), sempre più titubanti e imprecisi, anche con i tanti innesti dalla panchina. Nel finale gloria per Marzolla (ace) e primi minuti ufficiali in nerofucsia per Bellia: 15-25, 0-2.Terzo set, Torino spinge forte in battuta con il baby Romagnano e Gasparini (7-2). Due volte Cuda, due volte Lazzaretto, ecco la reazione polesana (7-9), ma il servizio vincente di Richeri crea di nuovo scompiglio nella linea di ricezione ospite: 7-11, time Zambonin. La squadra di casa perde incisività dai nove metri, Porto Viro sorniona. Dentro Vinti per Lazzaretto, quindi muro di Sperandio e attacco a segno di Dordei per la parità: 18-18, time Simeon. Squadre a contatto, Gerbino si incendia nel momento clou e regala due palle set ai locali (24-22), Lazzaretto annulla la prima, la seconda cade giù nella metacampo nerofucsia: 25-23, 2-1.Marini Delta con tutt’altra cattiveria ad inizio quarto parziale: 5-9 dopo muro del tandem Cuda-Bargi e subito time richiesto da Simeon. Si inceppa di colpo l’attacco polesano (9-9), merito anche di Torino che ci sta mettendo il cuore. La stessa Porto Viro, però, ne ha da vendere: Lazzaretto firma un nuovo allungo, 9-12. Non è ancora doma la formazione di casa, tenuta in vita da bomber Gerbino e dalla scarsa lucidità degli ospiti, forse un po’ stanchi (19-19, in campo Vinti per Lazzaretto). Se i cannoni nerofucsia non riescono più a pungere, ci pensa Kindgard a togliere le castagne dal fuoco, con due attacchi consecutivi di prima intenzione: 22-24. Torino sbaglia la palla successiva, Marini Delta in tripudio: 22-25, 1-3.
    Le considerazioni di coach Massimo Zambonin: “Dopo sette mesi e mezzo che non giocavamo una partita ufficiale, era determinante vincere, ma mi è piaciuto come la squadra ha interpretato la gara dal punto di vista tecnico-tattico. Avevo avvisato i ragazzi alla fine del secondo set che Torino poteva contare soprattutto su un’arma, il servizio, e difatti ci hanno messo subito sotto nel terzo parziale, anche se per poco non riuscivano a ribaltare il punteggio. Nel quarto set abbiamo sofferto ma anche grazie agli innesti dalla panchina siamo riusciti a mantenere il vantaggio e a portare a casa il risultato. Come detto, l’importante era vincere e ricominciare come avevamo concluso la scorsa stagione. Ora testa al Fano”.
    Le parole di Martin Kindgard: “La partita si era fatta molto dura nel quarto set, ho avuto l’occasione di risolverla e ci ho provato, anche se poco prima avevo sbagliato una palla simile. È vero, la battuta di Torino ci ha messo in difficoltà, ma penso che alla fine fosse importante soltanto vincere: abbiamo fatto i compiti e ora possiamo affrontare più tranquilli la prima in casa”.
    TABELLINOViviBanca Torino-Biscottificio Marini Delta Porto Viro 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 22-25)
    Battute punto/errori: Torino 6/19, Porto Viro 4/10; Ricezione: Torino 62%, Porto Viro 64%; Attacco: Torino 41%, Porto Viro 43%; Muri punto: Torino 6, Porto Viro 12.
    ViviBanca Torino: Gerbino 18, Gasparini 13, Richeri 12, Mazzone 6, Maletto 5, Filippi 4, Romagnano 2, Matta, Genovesio e Oberto 0, Piasso NE; liberi: Valente e Martina. Coach: Lorenzo Simeon.
    Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Lazzaretto 18, Cuda 13, Bargi 10, Dordei 8, Kindgard 6, Sperandio 4, Marzolla e Vinti 1, Bellia 0, Aprile e Zorzi NE; liberi: Lamprecht e Bernardi. Coach: Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar-Brugherio. Le interviste post partita

    Fano – Esordio in campionato convincente per la Vigilar Fano che si è sbarazzata in poco più di un’ora della Gamma Chimica Brugherio, in partita solo a tratti e mai in grado di creare seri grattacapi ai fanesi.
    Beniamino del pubblico locale lo spagnolo Francisco Ruiz che con le sue battute ed attacchi intelligenti non ha dato scampo all’avversario: “Abbiamo lavorato tanto – esordisce Ruiz – per arrivare oggi ed essere pronti ad affrontare il nostro avversario di turno ed ottenere l’obiettivo della vittoria. Ci sono da migliorare diverse cose, ma con il tempo ed il lavoro sistemeremo tutto”. Poi “Fran” parla delle sue esultanze: “Io sono così – ribadisce lo spagnolo – di sangue caldo e la gente è felice e trascinata”.
    Un po’ di ansia iniziale, poi tutto è passato: Filippo Bartolucci, centrale Virtus del 2003, racconta le sue sensazioni: “Ho sentito un po’ di tensione inizialmente – afferma Bartolucci – però sono soddisfatto del risultato finale. Abbiamo un grande potenziale e stiamo lavorando con intensità per limare i nostri difetti. Siamo molto giovani ma, nonostante ciò, abbiamo reagito molto bene nei pochi momenti di crisi”.
    Molto sorridente anche l’esordiente Roberto Pascucci, coach Vigilar: “Siamo arrivati molto bene a questa partita – afferma Pascucci – nonostante nelle ultime settimane non siamo riusciti a disputare alcune amichevoli, abbiamo lavorato e ci siamo preparati bene sotto ogni punto di vista. Bene battuta e coperture, mentre ritengo Ruiz il nostro valore aggiunto”.
    Prossimo impegno in campionato per la Vigilar Fano sarà la trasferta di Porto Viro, contro la squadra che secondo molti è la favorita per la promozione. Dunque per i virtussini un buon banco di prova per testare le proprie ambizioni.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO