More stories

  • in

    Fatica molto Galatina ma s’impone al tie-break a Sabaudia

    La settima vittoria per Efficienza Energia arriva dopo 2 ore e 15 di gioco contro una Gestione & Soluzioni Sabaudia che, in vantaggio per 2 set ad uno, si vede raggiunta e ribaltata al quinto set dalla squadra salentina.
    Ha faticato più del dovuto la squadra di mister Stomeo, non ancora del tutto libera dalle scorie psico-fisiche della sconfitta di Pineto, ma ha fornito una prova di carattere soprattutto nel quarto set deciso ai vantaggi ( 24-26), per poi aprire un break di +3 punti e mantenerlo fino al tie-break vincente.
    I set – L’avvio di Galatina è perentorio con una distribuzione che chiama con frequenza in causa Lotito e Maiorana efficaci per un 2-7 che mister Passaro stoppa con un time out. Lo svedese Link e Astarita riportano in parità il set(11-11) con Elia e Giannotti che mantengono il break a loro vantaggio.Poi un tris di conclusioni vincenti di capitan Lotito ( 16-19) con Link e Lucarelli  che non demordono, avvia la conclusione del set  che Maiorana ed un attacco out di Astarita assegnano ad Efficienza Energia(20-25).
    II set – Calo di attenzione nelle file galatinesi con i laterali Baciocco ed Astarira che vanno a segno, complice una ricezione imperfetta ed una difesa poco incardinata tatticamente(12-9). Schettino sfrutta a dovere i 207 centimetri del centrale Frumuselu, Link è il terminale offensivo che apre un +6 per i padroni di casa(21-15) complice una serie di errori dei ragazzi di mister Stomeo. La reazione di Maiorana e di un Giannotti più fluido (sei punti in questa frazione) accorciano il divario (23-19) ma Link e Lucarelli pareggiano il set.
    III set – Inizio imbarazzante per il sestetto galatinese messo in difficoltà dal servizio avversario che accusa un 5-1 ribaltato da Maiorana e Giannotti fino all’ 11-14 che lascia ben sperare. Invece sale in cattedra Baciocco, risponde con un muro-cielo Elia sul pari centimetri Frumuselu (21-21) ma l’assenza di copertura su un attacco murato di Lotito, concede due palle set ai padroni di casa che Link chiude con un mani e fuori (25-22).
    IV set – E’ il parziale più avvincente per intensità di gioco e disposizioni tattiche che premiano mister Stomeo.Accelerate e break alternati per i due sestetti: dal 7-4 per Galatina il risultato si ribalta con un 10-7 per Sabaudia, complice alcuni errori  ospiti nelle conclusioni ed uno Schettino che imperversa al servizio(12-9).La scelta della panchina salentina di mandare in campo Lentini  è tesa a riossigenare Lotito ,ma la risposta di Giannotti, Musardo e Maiorana non basta a schiodare la gara (19-18). Ecco allora gli altri cambi: Buracci rileva Parisi, Giannotti cede la posizione a Gallo che serve il suo opposto per due conclusioni punto ,poi pareggiate da Link(22-22).Si chiude il doppio cambio: Giannotti fa segnare il punto numero 23, rientra Lotito, Musardo stampa il muro del 24 punto, poi il mancino svedese forza oltre il rettangolo di gioco il servizio e Parisi chiama al primo tempo il centrale Musardo(24-26).E’ tie-break.
    V set – Formazione tipo in casa Efficienza Energia. Maiorana, Lotito ed Elia portano sul 4-8 la propria squadra. Provano Link ed Astarita a chiudere la forbice ma un doppio Giannotti fa 9-13 nel punteggio, con muro ad uno per merito di Musardo che inchioda in posto tre il centrale avversario.Doppio cambio della panchina galatinese con Buracci-Gallo a rilevare Parisi-Giannotti: i sabaudiani non mollanoquando un’invasione ed un attacco out dei blucelesti galatinesi avvicina i contendenti (14-12). Il muro salentino tiene al pari di quello dei padroni di casa, Gallo fa contrattaccare la sua prima linea per ben tre volte con Lotito ed Elia, poi serve il calabro Buracci che segna il punto della vittoria (12-15).
    Festeggia Efficienza Energia il ritorno alla vittoria, festeggiano i propri record personali Alberto  Elia per aver superato i 2200 punti in carriera e Marco Lotito per aver scavalcato i 100 punti nella stagione in corso, festeggiano i tifosi che vedono appaiata  in testa alla classifica la loro squadra in compagnia di Grottazzolina.
    Ma c’è poco tempo ed è subito gara: domenica 13 dicembre alle ore 16.00 arriva al PalaIngrosso di Taviano , la Normanna Aversa e ci si aspetta un’altra prestazione positiva.  

    TABELLINO
    GESTIONE & SOLUZIONI SABAUDIA-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 2-3(21-25,25-20,22-25,24-26,12-15)

    Sabaudia: Palombi, Focosi 10, Cerasoli, Meglio, Baciocco 12, Astarita 11, Pomponi, Lucarelli 4,Frumuselu 9,Tognoni 3,Link 26,Schettino 2,Fortunato(L) All.Passaro
    Galatina: Parisi 1, Musardo 8, Giannotti 17, Lotito 13, Gallo, Maiorana 18, Elia 15, Torchia(L), Antonaci(ne),Conoci F.(ne),Lentini 1,Buracci 3 All. Stomeo vice Bray

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Effcienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato arriva il Bolzano, è tempo di riscatto

    Prosegue il tour de force del Vivibanca Torino che sabato alle 18 riceve tra le mura amiche il Mosca Bruno Bolzano. Terza gara nel giro di una settimana per i parellini, reduci da due trasferte lunghe come San Donà e Fano e soprattutto da una sconfitta in terra marchigiana che ha messo in mostra un […] LEGGI TUTTO

  • in

    Snippe “A Trento per vincere”

    Settimana intensa per la Med Store Macerata che sabato sarà di nuovo in campo per la 9° giornata di campionato di Serie A3. I biancorossi saranno ospiti del SanbàPolis, casa della UniTrento, altra squadra alla ricerca di vittorie come la Med Store: per i trentini la classifica dice ancora zero punti all’attivo e nelle ultime […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il rinvio di Gamma Chimica Brugherio vs HRK Motta

    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto rinvio, a data da destinarsi, della 9° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca Gamma Chimica Brugherio – HRK Motta di Livenza, prevista per domenica 13 dicembre a Brugherio, a causa di positività al Covid-19 riscontrate nel gruppo squadra della formazione ospite. La Gamma Chimica Brugherio scenderà quindi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roberta Garozzo: buoni risultati si ottengono anche con il giusto regime alimentare

    Il risultato, in campo, non si ottiene esclusivamente con l’allenamento, ma anche seguendo un giusto regime alimentare, perché se oggi quando si parla di prevenzione si parla sempre di corretta alimentazione, questa è fondamentale per raggiungere gli obiettivi in cui il corpo deve essere al top in tutte le sue funzionalità. A seguire i giocatori di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello ci pensa la nutrizionista Roberta Garozzo che spiega: “Un atleta ha bisogno di raggiungere il fabbisogno in termini di micro e macro nutrienti essenziali nel corso della settimana per potere in primo luogo raggiungere una buona condizione di salute e poi per avere una buona prestazione in campo”.
    Di che si tratta? “In linea generale, gli apporti nutrizionali, secondo la tabella dell’alimentazione sportiva, sono quelli di raggiungere un buon contenuto proteico quotidiano, un altrettanto apporto glucidico e il giusto quantitativo di grassi. Il giorno della gara cerchiamo di dare una sorta di ricarica di carboidrati in maniera da garantire le giuste riserve di glicogeno nel muscolo per affrontare il match con il combustibile adatto”.
    Nella fattispecie ecco cosa suggerisce la dott.ssa Garozzo ai biancoblu: “Io consiglio ai ragazzi di preferire le proteine nobili, almeno tre volte alla settimana il pesce o le carni bianche, due volte la settimana le carni rosse e una buona colazione tutti i giorni per affrontare l’intensità degli allenamenti”.
    Giovani si, ma i giocatori di Saturnia Aci Castello sono ben attenti a quello che mangiano: “Il gruppo è molto attento alla sana alimentazione, ho spiegato loro che una buona nutrizione è importante non solo ai fine della prestazione sportiva ma anche a livello di prevenzione degli infortuni e quindi di tutela della salute. Ecco perché gli ho chiesto di eliminare totalmente il cibo spazzatura che non fa altro che infiammare l’organismo e abbassare le difese immunitarie e, in questo periodo, non possiamo proprio permettercelo perché dobbiamo combattere una battaglia, loro anche in campo, ma tutti insieme fuori”.
    In generale, chi fa sport deve curare la propria alimentazione, a spiegare il perché è la stessa Garozzo: “Non mettere mai in un’automobile da corsa di alta qualità la benzina di scarsa fattura di un trattore. Il che vuol dire evitare il cibo industriale, il cibo processato, per la pessima qualità degli ingredienti e per l’alto stimolo all’infiammazione. Consiglio a chiunque di mangiare nella maniera più pulita possibile, ovvero di seguire un’alimentazione naturale e semplice, un po’ come poteva essere quella dei nostri nonni/bisnonni. E’ chiaro che la nutrizione sportiva non fa il campione, ma mette nelle condizioni fisiche migliori per affrontare la gara”.
    La dott.ssa Garozzo riceve i ragazzi in studio nella Micros Sport Clinic in viale Alcide de Gasperi, 187, Catania ed è reperibile allo 0950905296 o al 3464112464 per informazioni su come condurre una corretta alimentazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il settimo sigillo vale il primato

    I ragazzi di Ortenzi strappano i tre punti contro Ottaviano in tre set (11-25; 17-25; 20-25) e balzano al comando del girone blu.
    Al Palaveliero la Videx non fallisce l’appuntamento col primo recupero di questo campionato e infila il settimo successo consecutivo senza troppi patemi. Ora Galatina è a -2.
    Ottaviano in campo con Piazza-Hanzic, Scarpi e Settembre in attacco, Ndrecaj e Mele al centro e Ardito libero. Nessuna sorpresa per coach Ortenzi che schiera Marchiani e Calarco in diagonale, Vecchi e Starace laterali, Romagnoli e Cubito al centro con Romiti a gestire le operazioni di seconda linea.
    L’approccio di Grottazzolina è importante ed approfitta subito dei colpi di Calarco e Starace per costruire margine, costringendo coach Mosca al primo time-out del match (2-7). Si torna in campo e la Videx spinge forte al servizio costruendo un break di cinque punti e centrando con Calarco il primo ace della sfida (3-9). I campani provano a farsi sotto ma sprecano qualche pallone di troppo e coach Mosca deve fermare ancora una volta il gioco sul 5-14. Hanzic mura Vecchi ma il capitano grottese si rifà subito dopo (6-16). Il servizio ospite è una spina nel fianco per Ottaviano che può finalmente respirare sull’errore dai nove metri di Romagnoli e sul successivo ace di Scarpi (9-19). Cubito mette fuori dopo la sferzata di Calarco ma Hanzic fallisce dai nove metri (11-23). Marchiani, con una palla di seconda, conquista la prima di ben tredici setball, subito centrata da Vecchi con il muro vincente che vale l’11-25.
    Nel secondo parziale apre Calarco e prosegue Starace (1-3). La formazione di casa non ci sta e con un break di tre punti ripristina gli equilibri (4 pari). Ottaviano passa in vantaggio con l’ace di Ndrecaj ma Vecchi risponde per le rime (8-8). Hanzic, con due segnature consecutive, riporta avanti i suoi ma la Videx tiene botta con Calarco e trova il +2 dopo il fallo di invasione di Piazza e compagni. 10-12 e time-out Ottaviano. Calarco, mani-out, non perdona (10-13). Hanzic trova il pertugio vincente nel muro grottese e prova a tenere i suoi attaccanti al set ma il bolide di Starace in diagonale non lascia scampo ai padroni di casa (11-14). Vecchi colpisce in pipe ed il successivo muro vincente degli ospiti vale il +4 (12-16). Ancora il capitano grottese, bravo prima ad appoggiare da posto quattro la sfera alle spalle del muro e poi a ribadire a terra dopo una ricezione difettosa dei campani, spinge Mosca a fermare ancora il gioco (12-18). Hanzic prova a scuotere i suoi ma Vecchi gioca col muro avversario e la Videx vola a + 8 dopo la palla out di Settembre (14-22). E’ ancora un errore dei padroni di casa, quello di Scarpi dai nove metri, a consegnare ai grottesi anche il secondo set (17-25).
    In apertura di terzo set la banda di coach Ortenzi alza un muro impenetrabile, Starace va ancora a segno da posto quattro prima dell’ennesimo blocco vincente di Cubito (2-6). Vecchi fa centro in pipe e coach Mosca è costretto a sospendere il gioco per provare a spezzare l’inerzia del set (2-7). Al rientro in campo Scarpi imita il capitano grottese e vanifica la difesa di Calarco ma Cubito ha la meglio sul muro campano (3-8). Romagnoli imita il compagno di reparto prima della parallela vincente di Calarco (7-12). Vecchi gioca col muro di Ottaviano e la Videx mantiene il + 5 (11-16). I padroni di casa provano ad approfittare di un momento di impasse dei grottesi per rifarsi pericolosamente sotto ma Vecchi ripristina le distanze (14-19). Ndrecaj vanifica dai nove metri un break di due punti e la Videx approfitta di un’invasione di Scarpi per allungare ancora (16-22). Un altro errore al servizio consegna agli ospiti la prima di cinque match-ball. Il solito Vecchi, di nuovo in pipe, chiude i giochi sul 20-25 finale che vale il definitivo 3-0 in favore della neocapolista.
     
    IL TABELLINO
    FALU’ OTTAVIANO – VIDEX GROTTAZZOLINA 0 – 3
    Falù Ottaviano: Giuliano, Bianco, Dimitrov, Ardito (L), Ammirati, Piazza, Hanzic, Ndrecaj, Scarpi, Luciano, Mele, Settembre, Diaferia. All. Mosca;
    Videx Grottazzolina: Perini , Romagnoli , Cubito , Vecchi , Calarco , Pison , Reyes, Di Bonaventura, Viciedo , Starace , Gaspari , Marchiani , Romiti (L). All. Ortenzi;
    ARBITRI: Gasparro – Pasciari;
    PARZIALI: 11 – 25 (18’); 17 – 25 (21’); 20 – 25 (22’);
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet doma Brugherio in 3 set

    Netto 3-0 contro la seconda forza del campionato. Ottima partita nel complesso con Alberto Baldazzi che si distingue per la sua efficacia in attacco (19 punti e il 61% di positività). Sabato si conclude il trittico di gare con Portomaggiore ospite al PalaPrata
    Grande e nettissima vittoria della Tinet Prata che si impone per 3-0 contro la Gamma Chimica Brugherio, seconda forza del raggruppamento. Un  successo mai in discussione che permette ai gialloblù di ottenere la seconda affermazione  nel giro di 4 giorni e di guardare la classifica con rinnovate ambizioni.
    Ottima partenza dei ragazzi di Mattia che conquistano con autorità il primo parziale. Il coach può contare sul rientro di Dolfo, ma decide di dare fiducia al sestetto che si è ben disimpegnato sabato nella vittoriosa trasferta di Fano. La partita ha un inizio un po’ diesel con entrambe le squadre che giocano col freno a mano tirato e commettono abbastanza errori. Il primo break è della Tinet che grazie a Bortolozzo e Baldazzi va avanti 14-11. Il gruzzoletto viene mantenuto costante grazie anche alla buona distribuzione di Calderan che tiene in temperatura tutti i propri attaccanti con Bruno e Baldazzi che si distinguono per la regolarità con la quale mettono a terra il pallone. Dal Col si iscrive a referto con il muro del 23-18 ed è invece Bellini a portare i Passerotti al set-ball con una parallela di pregevole fattura. A chiuderla una bomba di un Baldazzi particolarmente ispirato: 25-19.
    Raddoppio convincente della Tinet. Il parziale come il precedente ha un andamento equilibrato con le due squadre che conquistano abbastanza regolarmente il cambio palla. Prima fiammata gialloblù che permette di portarsi sul 14-11. Immediato rientro dei lombardi sul turno di servizio di Teja: 14-13. A togliere le castagne dal fuoco un’azione arruffata che si conclude con un’invasione di un attaccante dei Diavoli Rosa. Il gioco nel campo di Prata torna ad essere fluido e tutti gli attaccanti timbrano regolarmente il cartellino. Una bella rigiocata in primo tempo di Dal Col propizia il 20-16. E sono sempre i centrali a mettersi in proprio. Prima Dal Col firma un ace e poi Bortolozzo fa vedere la specialità della casa: il muro punto che frutta il 24-17. La chiudono subito i Passerotti con un bel muro passivo che poi si concretizza con il contrattacco vincente di Bruno: 25-17.
    Partono forte i ragazzi di Mattia anche nell’ultimo parziale. Il risultato è un sonante 11-5. Un insidioso turno di servizio salto float di Brugherio manda in tilt la ricezione di Prata che subisce il rientro brianzolo: 11-8. Una provvidenziale invasione permette ai gialloblù di riprendere fiato. La Gamma Chimica però ci crede e cavalcando Gozzo, il suo attaccante più pericoloso, giunge al pareggio sul 19-19. Coach Mattia vede Bellini in debito d’ossigeno e non potrebbe essere altrimenti visto che  la banda di Noale è costretta agli straordinari dopo un mese di assoluta inattività e inserisce Dolfo. L’esperienza dell’ex azzurro si fa subito sentire e si materializza in un bel mani fuori che da il là al decisivo affondo Tinet: 21-19. Brugherio non demorde, ma non ha fatto i conti con un indemoniato Baldazzi. L’opposto di Ferrara è un enigma irrisolvibile per la difesa ospite. Per lui 19 punti e un eccellente 61% di positività in attacco.  Suoi sono gli ultimi quattro attacchi vincenti consecutivi che consegnano alla Tinet il 25-22 ed il primo 3-0 della stagione. Sabato si replica sempre alle 18.00. Al PalaPrata arriverà l’ambiziosa matricola Portomaggiore
    TINET PRATA – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 3-0
    TINET PRATA DI PORDENONE: Bortolozzo 4, Baldazzi 19, Bruno 10, Calderan 1, Dolfo 2, Pinarello (L1), Dal Col 8, Bellini 7, De Giovanni, Gambella, Deltchev, Meneghel. All.Mattia
    BRUGHERIO: Santambrogio 1, Chiloiro, Compagnoni, Breuning 11, Gozzo 18, Raffa (L), Piazza, Teja 5, Biffi, Innocenzi 2, Frattini 3, Lancianese, Eccher, Fumero 5, Todorovic (L). All: Durand
    Arbitri: Cecconato di Treviso e Jacobacci di Venezia
    Parziali: 25-19 / 25-17 / 25-22 LEGGI TUTTO