More stories

  • in

    Capolavoro in Alto Adige, Bolzano schiantata 0-3

    Un attacco di Enrico Lazzaretto, top scorer del match contro Bolzano
    Capolavoro in Alto Adige. La Biscottificio Marini Delta Volley schianta 0-3 la Mosca Bruno Bolzano nel recupero della sesta giornata di Serie A3 Credem Banca. La nona vittoria consecutiva del team di Massimo Zambonin è un autentico gioiello, fatto di grande aggressività in battuta (superbo Lazzaretto) e presenza asfissiante a muro, specie sullo “spauracchio” Anastasios, l’opposto greco di Bolzano che ha avuto vita difficilissima contro la linea Maginot nerofucsia.
    LA PARTITAConfermato in blocco lo schieramento della Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Kindgard al palleggio e Cuda opposto, Sperandio e Aprile in posto tre, Vinti e Lazzaretto schiacciatori, il “figliol prodigo” Lamprecht libero. Donato Palano, tecnico della Mosca Bruno Bolzano, risponde con Grassi-Anastasios in diagonale, Gasperi-Bressan centrali, Dalmonte-Polacco in posto quattro, Brillo libero. Arbitrano l’incontro i signori Anthony Giglio di Trento ed Emilio Sabia di Potenza.
    Avvio di gara molto equilibrato e squadre che si studiano. I primi boati nel silenzio della Palestra Max Valier sono quelli di Sperandio e Cuda, che murano due volte Anastasios (6-9). Ancora un punto break di Cuda, time richiesto da Palano (6-10). Sperandio mortifero a muro (7-12), Anastasios, fin qui ben contenuto dai nerofucsia in attacco, morde in battuta, ma Lazzaretto fa scappare ancora via Porto Viro: 10-16, secondo time per Palano. Di nuovo protagonista il numero diciassette ospite, che dal servizio mette in crisi la ricezione altoatesina, al resto ci pensa l’uomo di ghiaccio Cuda: 11-21. Pilota automatico ormai inserito per la Marini Delta: 14-25, 0-1.Inizio fumoso di seconda frazione per Porto Viro (0-3), il riscatto, però, è praticamente immediato ed è nel segno di Kindgard: block e giocata di prima, in mezzo la pipe servita a Vinti, siamo 4-6 e c’è già time per Bolzano. Fa e disfa la squadra ospite, due errori sanciscono la parità (7-7), ma anche Bolzano ha problemi di mira e concede un break di vantaggio alla Marini Delta (10-12). Dalmonte si carica sulle spalle la squadra di casa, dall’altra parte della rete gli risponde Lazzaretto con un turno di battute al vetriolo messe a frutto da un ottimo Aprile a muro: 14-19, con Palano che si è giocato anche il secondo time. La capolista ha la preda tra le grinfie, Bolzano cerca un ultimo colpo di coda con l’ingresso di Maccabruni in regia, poi si arrende: 20-25 con ace millimetrico di Sperandio, 0-2 Marini Delta.Terzo set, la squadra di casa sempre troppo Anastasios-dipendente, mentre Aprile conferma di avere i riflessi reattivissimi a filo rete: 2-5. Bella giocata sull’asse Kindgard-Vinti da segnalare, Palano ne prende nota e richiama subito i suoi in panchina (3-7). Il guaio per il tecnico altoatesino è che in battuta c’è Lazzaretto ed letteralmente indemoniato: 3-10 dopo muro di Kindgard, doppio cambio Mosca Bruno con l’ingresso di Maccabruni e Senoner per Grassi e Anastasios. Picchia ancora fortissimo Lazzaretto dai nove metri, i suoi compagni – Aprile in testa – raccolgono l’invito per scavare un solco profondissimo: 3-12, secondo e ultimo tempo per Bolzano. In campo l’ex capitano nerofucsia Gallo per la battuta, Porto Viro forse si intenerisce e perde un po’ di lucidità (8-13). A proposito di momenti da ricordare, primi punti in Serie A per Bellia (entrato al posto di Cuda) ed esordio tra i big per il giovanissimo Tiozzo Caenazzo. È una serata da mille e una notte per la capolista, che viaggia dritta verso il traguardo guidata dal solito, micidiale Lazzaretto al servizio: 12-25, 0-3 Marini Delta.
    Raggiante a fine gara Massimo Zambonin, tecnico della Biscottificio Marini Delta Porto Viro: “È stata sicuramente una bellissima serata. Bolzano ha commesso molti errori e non ha giocato al livello che ci aspettavamo, ma il merito è anche nostro, li abbiamo messi in difficoltà con la battuta ed eravamo sempre presenti a muro. Sono molto contento dell’esordio di Tiozzo e dei primi punti di Bellia. Ora ci riposiamo un po’ e poi pensiamo alla gara di domenica contro San Donà”.
    Egon Lamprecht gongola per questo dolce ritorno a casa: “Sono felicissimo di uscire da questa palestra da vincitore, siamo stati molto concentrati fin dall’inizio e abbiamo messo pressione all’avversario in battuta, soprattutto con Lazzaretto che ha creato diversi break. Devo dire che sono contento anche per Samuele Aprile, che ha fatto vedere ottime cose sia muro che in attacco. È stata proprio una bella vittoria”.
    TABELLINOMosca Bruno Bolzano-Biscottificio Marini Delta Porto Viro 0-3 (14-25, 20-25, 12-25)
    Battute punto/errori: Bolzano 1/9, Porto Viro 3/4; Ricezione: Bolzano 53%, Porto Viro 53%; Attacco: Bolzano 31%, Porto Viro 48%; Muri punto: Bolzano 5, Porto Viro 11.
    Mosca Bruno Bolzano: Anastasios 9, Gasperi 7, Dalmonte 6, Bressan e Ostuzzi 4, Maccabruni e Polacco 1, Senoner, Grassi e Gallo 0, ; liberi: Brillo e Marotta. Coach: Donato Palano.
    Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Lazzaretto 12, Vinti 10, Cuda 8, Aprile 9, Kindgard 6, Bellia e Sperandio 4, Tiozzo Caenazzo 0, Bargi, Marzolla, Dordei e Zorzi NE; liberi: Lamprecht e Bernardi. Coach: Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà spettacolo nello scontro al vertice tra Galatina e Grottazzolina

    E’ il D-day sportivo quello che, domenica 20 dicembre, vedrà Efficienza Energia ospitare la corazzata Grottazzolina nel tentativo di ribaltarne la supremazia nel girone.
    I due sestetti giungono allo scontro diretto a parità di punti (23), ma con i grottesi che hanno un filotto di otto vittorie su altrettante partite ed una gara casalinga da recuperare contro Tuscania. Le credenziali con cui i fermani scenderanno sul taraflex del PalaIngrosso di Taviano, sono una carta di credito platinum-plus.
    L’ultima sconfitta accusata dal team guidato da mister Ortenzi risale al 24 marzo 2019, nella gara disputata a Cantù e valevole per  la 25^ giornata del campionato di serie A2 : poi ben 26 vittorie di fila (1 in A2, 17 in A3, 8 nell’attuale stagione),con un gruppo di prim’ordine che per ben otto-dodicesimi  è la riproposizione nell’attuale stagione di quel roster. Ritroveremo infatti domenica la diagonale Marchiani-Calarco, quest’ultimo chiamato a sostituire Giannotti passato nelle file dei salentini, i centrali Romagnoli, Cubito e Gaspari, i laterali Di Bonaventura e Vecchi, il libero Romiti. I nuovi aggregati sono i laterali Starace, Perini, il cubano Reyes Leon e il palleggiatore Pison che ritorna a guardare le spalle a Marchiani, lasciando l’incarico di allenatore in seconda a Minnoni ad affiancare mister Ortenzi. Insomma un complesso quello marchigiano, ben attrezzato per il ritorno in A2 che vorrà sicuramente confermarsi sapendo però di non trovare la strada in discesa. Ad affrontarli sarà un gruppo esperto e tecnicamente valido che si opporrà non come vittima sacrificale, ma come avversario di rango dettato dalla classifica in cui, l’ex di turno, Giannotti è uno dei martelli terminali che vorrà esprimersi al meglio.
    Ed è tutto possibile: Efficienza Energia ha dalla sua stimoli esponenziali, derivanti da un percorso più che positivo, inimmaginabile alla vigilia, che potrebbero fortificare le prestazioni psicofisiche degli atleti adattandole al lavoro tattico che Giovanni Stomeo in settimana ha elaborato con i suoi. Gara dunque che cattura l’interesse di tifosi ed addetti ai lavori diventando, ad una giornata dal termine del girone di andata, uno snodo importante per il futuro pallavolistico di Galatina e di quell’imprenditoria locale che ne ha sposato il progetto. La diretta streaming della gara, arbitrata da De Sensi Danilo e Gaetano Antonio, è a cura di Legavolley.tv ed andrà in onda alle ore 18.00 dal Palasport di Taviano.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Lo Deserto: abbiamo ottimo materiale umano su cui lavorare

    Per Mauro Lo Deserto, assistente allenatore di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, negli ultimi giorni, tra le fila biancoblu è arrivata una ventata di aria buona, che è stata ben visibile in campo grazie alla determinazione con cui il roster ha giocato l’ultima partita del Campionato di Serie A3 Credem Banca 20/21, nonostante la sconfitta contro Ottaviano. “Già durante gli allenamenti della scorsa settimana avevo notato nei ragazzi un incremento di determinazionee maggiore concentrazione in campo finalizzati a ridurre al minimo questi continui alti e bassi. Poi, l’arrivo di un atleta con la A maiuscola, Valerio Vermiglio, ha stimolato ancora di più la squadra in quella direzione”.
    Un innesto, quello di Vermiglio, spiega Lo Deserto, che non può essere considerato come la chiave di volta: “La sua presenza, da sola, non basta. Serve una squadra che sappia recepire nuovi insegnamenti e abbia fame di vittoria, esattamente come è la Saturnia.
    È chiaro che un giocatore di questo calibro può portare parecchi vantaggi ai nostri ragazzi, uno su tutti la “mentalità del professionista” che spesso è quella che fa differenza e non solo la domenica, ma anche e soprattutto durante gli allenamenti settimanali: è l’elemento determinante per raggiungere alti livelli”.
    Se grinta e determinazione hanno fatto la loro comparsa in campo domenica contro Ottaviano, per Lo Deserto, c’è stata una grande assente, la Fortuna, “che in alcuni momenti avrebbe potuto aiutarci, perchè i ragazzi hanno dato il massimo e hanno lottato fino alla fine”.
    In ogni caso si guarda avanti: “La nostra squadra è formata da un bel gruppo di giovani, grazie all’accordo con Giovanni Barbagallo, questo dimostra come Saturnia Aci Castello punti sulle nuove leve. Posso dire che la materia prima non ci manca, adesso lavoro sodo e tempo daranno le loro risposte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, Bua: “Abbiamo fatto una grande stagione fin qui, non dobbiamo mollare”

    Tempo di tornare a giocare e lasciarsi alle spalle la sconfitta contro Abba Pineto, il recupero contro Gestioni&Soluzioni Sabaudia arriva nel momento giusto per l’Avimecc Volley Modica, così pensare subito al campo e non fermarsi a pensare troppo a cosa sia andato storto. Coach Bua è già proiettato al futuro con grande voglia di poter […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet reagisce e doma Bolzano

    Grande reazione d’orgoglio della Tinet che cambia registro dopo la poco soddisfacente prova contro Portomaggiore. Dopo due set vinti abbastanza agevolmente i gialloblù subiscono il veemente rientro degli ospiti, ma con grinta riescono ad aggiudicarsi il match sul filo di lana. Decisivo l’ex di giornata Alberto Baldazzi che vince la “sfida degli opposti” col greco […] LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina non molla e vuol continuare a sorprendere

    Ancora una vittoria per Efficienza Energia che ha saputo tener botta, dopo lo stop di Pineto, superando Sabaudia ed Aversa, senza lasciarsi scalfire dal ritmo pressante imposto dai recuperi. Ben quattro le partite in dodici giorni a cui si sono sottoposti i blucelesti galatinesi, condite da due trasferte, che nonostante il notevole dispendio di energie […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio: Grande prestazione

    BISCOTTIFICIO MARINI DELLA PO PORTOVIRO 3-2 SOL LUCERNARI MONTECCHIO. Partita spettacolare e combattuta al Palasport Collodi tra le due formazioni. Nessuna delle due squadre avrebbe meritato di perdere. Contro il Portoviro prima in classifica, i castellani combattono come leoni. Pranovi deve lasciare il campo a metà del primo set per un infortunio al polpaccio, entra […] LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista ha otto vite: successo al tie-break sul campo di Montecchio

    Samuele Aprile e Martin Kindgard festeggiano un punto della Marini Delta a Montecchio
    Sette vite come i gatti. Anzi, otto, come i successi di fila della capolista in questo primo scorcio di stagione. Vince ancora la Biscottificio Marini Delta Volley che rimonta lo svantaggio e si impone 2-3 sul campo della Sol Lucernari Montecchio Maggiore nella nona giornata di Serie A3 Credem Banca. Ottima partita dei vicentini, guidati dall’ex Mario Di Pietro in panchina, ma grande prova di carattere dei ragazzi di Massimo Zambonin, usciti dalle sabbie mobili del PalaCollodi con una vittoria che alla fine del terzo set sembrava un miraggio.
    LA PARTITAAl suo ritorno in panchina Massimo Zambonin schiera la Marini Delta con Kindgard alzatore e Cuda opposto, Sperandio e Aprile centrali (Bargi out per infortunio, in panchina il baby Tiozzo Caenazzo), Vinti e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht libero. Il Sol Lucernari Montecchio Maggiore di coach Mario Di Pietro ai nastri di partenza con Zivojinovic-Pranovi in diagonale, Frizzarin-Franchetti in posto tre, Fiscon-Pellicori bande, Battocchio libero. Arbitri del match i signori Michele Marotta di Prato e Antonio Licchelli di Reggio Emilia.
    Break inaugurale (con check) di Montecchio su ace di Pellicori (4-2), aggancio immediato di Cuda (4-4). Ancora i padroni di casa avanti con Pranovi (7-5), ancora il pari nerofucsia, di Vinti (7-7). Nella metacampo vicentina fuori proprio Pranovi per Cortese, senza il suo bomber la Sol Lucernari cerca di tenere il passo della capolista, a cui però riesce il primo allungo della serata grazie a Vinti e Kindgard (ace): 10-12. Altro graffio polesano, botta di Lazzaretto e time per Di Pietro (13-16). Reazione veemente della squadra di casa, che impatta 18-18 sul turno in battuta di Fiscon, ma Porto Viro non sta a guardare: muro serrato e contrattacco vincente di Lazzaretto, 17-19. Nerofucsia solidi e pazienti, Montecchio invece si lascia sfuggire la maniglia nel momento più delicato: 20-23, secondo time Di Pietro. Difficile, quasi impossibile che gli ospiti ora sbaglino: 21-25, 0-1 Marini Delta.Buon inizio di seconda frazione per la formazione di casa, Porto Viro appare impreparata: 9-5, coach Zambonin interrompe per la prima volta il gioco. Manca fluidità all’azione nerofucsia, che provano a compensare con l’intensità: 10-8 a firma Vinti. Montecchio ha comunque il pallino in mano e lo sfrutta per volare 14-9 su pipe di Fiscon. Dopo un errore pesante dei suoi, interviene ancora Zambonin (16-10). Piccola sbandata anche per i locali, time richiesto da Di Pietro (16-12, l’ex Bosetti in campo per i vicentini). Ci ha visto lungo il tecnico di casa, la capolista risorge con l’ingresso in battuta di Marzolla, che dà il la alla rimonta, completata poi da Sperandio a muro (18-18). Fasi convulse, Montecchio va avanti, Sperandio la riprende di nuovo con il block del 21-21, quindi il sorpasso di Cuda: 21-22. Non è finita, Frizzarin e Cortese (ace) confezionano il ribaltone al fotofinish (24-22). Cuda annulla una palla set, la seconda, nelle mani del neoentrato Bellia in battuta, finisce out: 25-23, 1-1.Terzo set, Marini Delta all’inseguimento fin dai primi scambi. Il pari di Sperandio (7-7) viene annullato dall’ace di Franchetti (9-7). Proprio il servizio sta facendo la differenza, in positivo per i locali, in negativo per gli ospiti, a cui inizia a difettare paurosamente anche la precisione in attacco: 13-8, Kindgard lascia il posto a Zorzi. Battuta a segno di Cortese e time per Zambonin (14-8). A Montecchio sta riuscendo tutto, a Porto Viro nulla o quasi (17-10). Il copione del parziale in questa fase cambia ad ogni soffio di vento, adesso è Sol Lucernari ad avere le idee un po’ confuse (18-14, time Di Pietro), adesso è di nuovo la squadra ospite a incartarsi (20-14, time Zambonin). La certezza è che per la Marini Delta c’è davvero una montagna da scalare. Troppo ripida la salita, nonostante un buon ultimo turno in battuta di Sperandio che cancella un po’ della distanza: 25-22, 2-1 Montecchio.Finalmente una buona partenza (con super Aprile) per Porto Viro (0-3). La squadra di casa resta in scia e impatta (6-6), ma sul servizio di Kindgard gli ospiti accelerano ancora più forte: 6-12 e già un time utilizzato da Di Pietro. C’è anche la seconda interruzione richiesta dalla panchina vicentina, dopo un “rigore” messo giù da Lazzaretto (7-14). La capolista è tornata a fare la capolista, vedasi muri del 9-17 e del 10-19 di Kindgard per informazioni, mentre Montecchio è calata vertiginosamente. L’ex nerofucsia Flemma, entrato dalla panchina, mette in piedi un mezzo show dai nove metri (15-21 e time Zambonin), ma anche in questo caso c’è un divario impossibile da colmare: 16-25, 2-2.Tie-break, la Marini Delta si affida alla difesa per darsi subito lo slancio: 0-3 su muro di Sperandio, time richiesto da Di Pietro. Dopo lo 0-4 di Lazzaretto, il tecnico di casa rimanda in campo Flemma in luogo di Pellicori. La furia nerofucsia non si placa, Vinti e Sperandio a segno per il 2-7. Cambio campo sul 3-8, quindi errore vicentino e altro intervento della panchina vicentina (3-9). Break indolore di Montecchio (6-10), cartellino verde per Vinti (7-11), Aprile, Kindgard e Vinti lanciano la capolista verso l’ottavo successo di fila: 8-15, 2-3 Marini Delta.
    Il rientrante Massimo Zambonin analizza così la gara della Biscottificio Marini Delta Porto Viro: “Mi sono complimentato a fine gara con Mario Di Pietro perché Montecchio sta giocando davvero benissimo e infatti sapevamo che sarebbe stata una partita complicata. Loro sono stati molto bravi in fase break nel secondo e nel terzo set, ci hanno messo in grande difficoltà. Penso che la chiave di volta siano stati gli aggiustamenti che abbiamo fatto in fase muro-difesa e nella tattica di servizio, ma soprattutto la crescita complessiva della squadra, aiutata anche dagli innesti della panchina che ci hanno permesso di far respirare alcuni titolari. Siamo contenti così, guadagniamo due punti e manteniamo l’imbattibilità in campionato”.
    Contributo prezioso quello di Enrico Zorzi, subentrato a Kindgard nel momento più complicato per Porto Viro: “Sono contento di poter dare una mano, anche solo per dare un po’ di respiro ai miei compagni. Abbiamo un obiettivo a lungo termine e dobbiamo ragionare sempre in quest’ottica. Oggi mi è piaciuta l’energia del gruppo, siamo riusciti ad emergere grazie all’impegno di tutta la squadra: è un periodo abbastanza delicato visto che giocheremo di nuovo giovedì a Bolzano, cerchiamo di affrontarlo al meglio”.
    TABELLINOSol Lucernari Montecchio Maggiore-Biscottificio Marini Delta Porto Viro 2-3 (21-25, 25-23, 25-22, 16-25, 8-15)
    Battute punto/errori: Montecchio 7/19, Porto Viro 2/16; Ricezione: Montecchio 50%, Porto Viro 50%; Attacco: Montecchio 38%, Porto Viro 49%; Muri punto: Montecchio 7, Porto Viro 8.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Cortese 20, Fiscon 14, Frizzarin 11, Franchetti 9, Pellicori 6, Flemma e Pranovi 3, Zivojinovic e De Fortunato 1, Carlotto e Bosetti 0, Novello NE; liberi: Battocchio e Penzo. Coach: Mario Di Pietro.
    Biscottificio Marini Delta Porto Viro: Vinti 24, Cuda 15, Lazzaretto 13, Aprile e Sperandio 8, Kindgard 4, Marzolla 1, Bellia e Zorzi 0, Bargi, Tiozzo Caenazzo e Dordei NE; liberi: Lamprecht e Bernardi. Coach: Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO