More stories

  • in

    Derby amaro, Motta si impone 3-1

    Attacco di Bruno Vinti, top scorer della Delta Group Rico Carni nel derby con Motta
    Derby amaro. La Delta Group Rico Carni Porto Viro scivola 3-1 sul campo dell’HRK Motta, ora avanti di quattro punti (sempre con una gara in più) nella classifica del girone bianco di Serie A3 Credem Banca. Il secondo stop consecutivo per la banda di Massimo Zambonin non è figlio della stessa prestazione scialba vista a Fano, ma evidenzia comunque un momento di difficoltà per i nerofucsia. Motta è sembrata più avanti in tutto stasera: battuta (il fondamentale che ha fatto la differenza nel match), condizione fisica, testa, morale. Insomma, il processo di recupero di Porto Viro dopo l’affaire Covid è ancora lontano dall’essere completato. Solo che adesso c’è da mettersi all’inseguimento del primato. E subito, a partire dal recupero di domenica prossima a Brugherio: una gara che la Delta Group Rico Carni non può sbagliare.
    LA PARTITALa Delta Group Rico Carni Porto Viro di Massimo Zambonin in campo con Kindgard regista e Cuda opposto, Sperandio e Aprile centrali, Vinti e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht libero. Giuseppe ‘Pino’ Lorizio, tecnico dell’HRK Motta, schiera la diagonale Alberini-Gamba, in posto tre Luisetto-Arienti, bande Mian-Saibene, libero Battista. Arbitrano l’incontro Anthony Giglio di Trento e Michele Marconi di Milano.
    Squadre piuttosto imprecise in battuta in apertura. Motta prende un mini-break di vantaggio, le due pipe consecutive di Lazzaretto valgono la parità (6-6), c’è la controffensiva mancina Gamba-Mian a riportare avanti i padroni di casa (8-6), ma Porto Viro è sempre lì (8-8). Block di Lazzaretto (10-11), gli ospiti mettono il naso davanti e conducono le danze fino al 13-15 che convince Lorizio al time. Ringhiano le due rivali, la battaglia infuria soprattutto a filo rete: muro di Sperandio seguito da quello di Arienti (15-16). Proprio l’ex nerofucsia attacca il pallone dell’aggancio (17-17), il sorpasso trevigiano invece è firmato da Gamba (18-17). Si cammina su un filo teso e sottile, Gamba lo spezza di pura forza, in attacco e in battuta, portando da solo i leoni biancoverdi a più quattro: 23-19. Zambonin si gioca in rapida successione i due tempi a disposizione, quindi invia Bellia in missione dai nove metri: buona mossa, ace immediato del baby opposto, 23-21, time Lorizio. Muro della speranza di Sperandio (23-22), Saibene conquista due palle set e poi va a risolvere la querelle direttamente in battuta: 25-22, 1-0 Motta.Buon approccio della Delta Group Rico Carni alla seconda frazione, block del solito Sperandio, doppietta di Vinti per l’1-3. Motta c’è, controsorpasso di Arienti (block) e Mian (ace del 5-3), ma riecco Porto Viro con Lazzaretto indiavolato: 6-8, time Lorizio. Riparte di slancio anche la macchina trevigiana, battuta a segno di Gamba per l’8-8. La differenza finora è stata tutta lì, nel servizio: a tratti devastante quello dell’HRK, spesso sballato quello degli ospiti. Appianato il gap in questo fondamentale (più per demeriti trevigiani che per meriti polesani), la sfida diventa equilibratissima e vibrante, perlomeno fino al block di Gamba del 20-18: time Zambonin. L’opposto biancoverde è scatenato (22-19), anche il dirimpettaio Cuda, però, ha voglia di sacrificarsi, in difesa e in attacco (22-21). Di nuovo un finale da palpitazioni e di nuovo Saibene a guadagnare la palla set numero uno: 24-22, interviene ancora Zambonin. Non fa sconti, però, Gamba: ace del 25-22, 2-0 Motta.Terzo set, Zambonin sdogana – un po’ a sorpresa – Tiozzo Caenazzo in luogo di Aprile, mossa che permette anche l’ingresso di Bellia in battuta come under. Il primo scatto è comunque di Motta, naturalmente con Gamba (7-5). Altro break biancoverde, sul servizio al veleno di Mian: 12-8, time Zambonin. Si vede Bernardi in difesa per la Delta Group Rico Carni, mentre i padroni di casa tengono sempre il pallino, nonostante lo sforzo massimo prodotto dai polesani con Cuda in versione condottiero. Arriva finalmente il pari, su ace di Bellia (contestato), quindi Mian sparacchia out un pallone pesante: 17-18, time per Lorizio. A segno Vinti, Motta inserisce De Marchi proprio per Mian, Kindgard non si impressione e piazza l’ace del 18-21: altro time richiesto da Lorizio. Non molla la squadra di casa, block di Saibene, ace di Gamba, 21-22, tocca a Zambonin intervenire dalla panchina. Per fortuna sbaglia anche Gamba qualche volta (22-23), non Bellia che rileva Sperandio e fa 22-24 direttamente dal servizio. Guarda un po’, il set si decide dai nove metri: errore di Saibene, 23-25, 2-1.Riparte di gran carriera Motta (3-0), la Delta Group Rico Carni aggrappata all’esperienza: è quanto basta per trovare il pareggio, 5-5. Nuovo mini-allungo trevigiano (7-5), nuovo colpo di reni polesano (8-8, muro di Kindgard). Nervi tesi, decisioni arbitrali contestate da una parte e dall’altra, Gamba e Saibene ne approfittano per scavare un solco pericolosamente profondo: 12-8, time Zambonin. Porto Viro si sta votando a tutti i suoi santi, De Marchi (entrato per Mian) le dà una mano con un paio di erroracci gratuiti (14-12). Per gli ospiti sarebbe più importante, però, contenere Gamba, il vero uomo in più dei padroni di casa: 18-14, time Zambonin che ha già sostituito Tiozzo con Aprile. L’attesa reazione polesana produce appena l’abbrivio di Lazzaretto (19-16), niente che possa frenare la corsa di Motta verso il successo da tre punti: 25-20, 3-1.
    Il derby visto da Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group Rico Carni Porto Viro: “Ha vinto la squadra migliore in questo momento, senza dubbio particolare per noi. Motta ha meritato, è riuscita a fare la differenza in battuta, noi dovevamo essere più incisivi nel primo set quando loro non stavano ancora girando al massimo. Non ne abbiamo approfittato e l’avversario è cresciuto, ma siamo stati bravi a rientrare in partita. Speravo che nel quarto set riuscissimo a mantenere il trend positivo del terzo parziale, il migliore per noi. Oggi perlomeno abbiamo giocato a pallavolo, ma siamo ancora lontani dal nostro standard. Stiamo recuperando tutti gli effettivi e ci prepariamo per il recupero di Brugherio, con l’obiettivo fondamentale di tornare a far punti”.
    Concreta la prestazione di Martin Kindgard, come le sue parole a fine gara: “A differenza della settimana scorsa possiamo dire che siamo scesi in campo, dando quello che potevamo dare in questo momento di recupero. Motta ha vinto meritatamente, bravi loro, hanno fatto grandi cose in battuta e Gamba ci ha distrutto. Se, però, non siamo riusciti a fare la partita sul loro giocatore di punta c’è qualcosa da rivedere. Come possiamo ripartire? Dobbiamo trovare il ritmo gara e la condizione fisica che avevamo a dicembre, allenarci tutti i giorni insieme perché siamo sempre la squadra dell’anno scorso, con tanti giocatori che possono fare la differenza. Non sono preoccupato, ci vuole solo pazienza”.
    TABELLINOHRK Motta-Delta Group Rico Carni Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 25-20)
    Battute punto/errori: Motta 11/24, Porto Viro 4/18; Ricezione: Motta 62%, Porto Viro 51%; Attacco: Motta 50%, Porto Viro 41%; Muri punto: Motta 5, Porto Viro 8.
    HRK Motta: Gamba 37, Saibene 15, Mian e Arienti 6, Luisetto 5, De Marchi 3, Alberini  e Scaltriti 0, Basso, Tonello e Nardo NE; libero: Battista. Coach: Giuseppe Lorizio.
    Delta Group Rico Carni Porto Viro: Vinti 15, Lazzaretto 12, Cuda 11, Kindgard 6, Sperandio 5, Bellia 3, Aprile 1, Tiozzo Caenazzo e Zorzi 0, Bargi, Marchesan e Dordei NE; liberi: Lamprecht e Bernardi. Coach: Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia si prepara a ricevere il Palmi

    Foto di Enrico Paoletti Sabaudia, sabato 23 gennaio 2021 – Dopo la battuta d’arresto subita a Pineto, la GestioniSoluzioni Sabaudia cerca il riscatto contro la Franco Tigano Palmi. Nonostante si tratti della terza partita del girone di ritorno per il Sabaudia, la squadra pontina ha da poco incontrato la rivale calabrese a causa del rinvio della partita […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dolciaria Rovelli sponsor della Virtus Volley Fano

    La storia della Dolciaria Rovelli inizia negli anni ’60, con la fondazione dell’azienda da parte del pasticcere Antonio Rovelli, fortemente appassionato di cioccolato. Sono passati 60 anni da allora, ma il prestigio di Rovelli non accenna a diminuire, anzi, si estende anche al di là del nostro paese, con il 60% della produzione dedicato al […] LEGGI TUTTO

  • in

    I biancoazzurri ospitano SMI Roma al PalaArcidiacono nella terza giornata di ritorno

    Dopo la bella prestazione di sabato scorso, nonostante la sconfitta, contro Grottazzolina, in casa Sistemia LCT Saturnia Aci Castello
    c’è tanta voglia di tornare in campo. L’obiettivo è quello di provare a dare continuità di prestazioni, con il bel gioco, e fare punti.
    “Nella partita contro Grottazzolina i ragazzi hanno ritrovato fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità, anche dal punto di vista tecnico. Ce la siamo giocata alla pari con una grande squadra, anche se purtroppo i punti non sono arrivati. Dobbiamo continuare a mettere in campo prestazioni così, cercando di portare a casa dei punti perché purtroppo solo giocare bene non basta”. Sono le parole di coach Maurizio Lopis alla vigilia del match che, domenica 24 gennaio, metterà di fronte i biancoazzurri e SMI Roma, al PalaArcidiacono, nella terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A3 di volley Maschile Credem Banca 20/21. Fischio d’inizio alle 16:00
    Nel girone di andata i biancoazzurri si sono imposti per 3 a 1 sui giallorossi ma, come sottolinea Lopis, “la vittoria all’andata non significa niente, ogni partita ha una storia a sé e le squadre cambiano dal girone di andata a quello di ritorno, cambiano tante situazioni e tanti aspetti. Pensare che contro Roma domenica avremo vita facile sarebbe un errore grave. Come ho detto più volte, noi dobbiamo provare a fare risultato con chiunque e non siamo nelle condizioni di andare a guardare chi è l’avversario”.
    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, dunque, non farà calcoli e, come sempre, scenderà in campo con l’obiettivo di portare a casa una vittoria, come dimostrano anche gli allenamenti svolti durante la settimana con tanto impegno e dedizione, puntando sul miglioramento costante, specialmente su alcuni fondamentali, come conferma il coach: “quello che si vede in partita rispecchia il lavoro che svolgiamo in settimana. A tal proposito vorrei sottolineare come non sia un caso se nell’ultima partita abbiamo fatto molto bene nella fase di muro e difesa, due fondamentali su cui io punto molto e sui quali ho chiesto ai ragazzi di prestare particolare attenzione, ci lavoriamo tantissimo. Ogni allenatore ha le sue “fissazioni”, quella del muro/difesa è la mia”.
    Il match tra Aci Castello e Roma sarà trasmesso in diretta streaming su Lega Volley Channel, canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    Mariangela Di Stefano Karma Communication Ufficio Stampa Sistemia LCT Saturnia Aci Castello
    PH Aurora Distefano  LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Torino-Vigilar. Cesarini: “Dobbiamo giocare di squadra”

    Fano – Sarà un vero e proprio tour de force quello che affronterà la Vigilar Fano dal 24 gennaio al 7 febbraio: 5 partite (2 in casa e 3 fuori) per capire il futuro dei virtussini. Si comincia con la trasferta di Torino (domenica ore 18), formazione questa lontana otto punti dai fanesi ma temibile soprattutto se in serata. Le due squadre si sono affrontate l’8 dicembre e in quell’occasione fu la Vigilar a prevalere per 3 a 1.
    “Non dovremo assolutamente – afferma il libero fanese Cesarini – perdere la pazienza e mettere la gara sul piano fisico. Nei momenti difficili dovremo ragionare e trovare le soluzioni giuste, oltre a giocare di squadra”.
    Rispetto all’andata coach Simeon riuscirà a recuperare Mazzone e Richeri che, quindi, saranno della partita. Fano risponderà con il sestetto che ha sconfitto la capolista Porto Viro, con la consapevolezza di poter far affidamento anche sullo stato di forma dei centrali.
    “Ci stiamo innovando – continua il “Cesa” – cercando altre soluzioni in fase offensiva, avendo un roster dalle alte potenzialità. Mario Ferraro lo conosciamo, l’anno scorso è stato il miglior muratore della categoria e con Porto Viro ha fatto sentire la sua presenza. Filippo Bartolucci è invece una sorpresa piacevole, entrambi potranno dire la loro”.
    Per Cesarini nessun problema giocare cinque gare in tredici giorni, anzi: “Per noi è meglio – conclude Cesarini – vogliamo giocare e consumare tutte le nostre energie sul campo. Se riusciamo poi a fare quel salto di qualità nel gioco di squadra riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni”.
    Per la cronaca, delle prime sette squadre in classifica, la Vigilar Fano (settima) è quella che ha giocato meno partite. Grazie ai recuperi, i fanesi potrebbero fare un bel balzo.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbanelli “Domenica puntiamo alla terza vittoria di fila”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Per la 3° giornata di ritorno di Serie A3 Girone Bianco la Med Store Macerata affronterà la Sol Lucernari Montecchio Maggiore al PalaCollodi, domenica alle 18. I biancorossi una nuova vittoria lontano dal Banca Macerata Forum dopo le ultime due trasferte fortunate di Torino e San Donà di Piave. Due buone prestazioni che hanno permesso alla Med Store Macerata di avvicinare il gruppo di squadre di centro-classifica, tra le quali anche Montecchio Maggiore, distante ora quattro punti. I veneti invece hanno sofferto due sconfitte e una vittoria nelle tre uscite di gennaio; l’ultima gara ha visto la squadra cedere al tie-break in casa della Tinet Prata di Pordenone.
    Il libero Simone Gabbanelli parla del buon momento della Med Store Macerata, “Stiamo giocando bene, nella sfida contro San Donà abbiamo imposto il nostro gioco ed è arrivata una vittoria importante. Siamo contenti della prestazione e del rientro di Snippe che ci ha dato una mano a partita in corso, sarà importante pian piano recuperare tutti gli assenti”. Viste le assenze, a San Donà c’è stato ancora più spazio per i giovani del roster, come si stanno comportando? “Molto bene, lavorano con impegno e costanza e questo paga sempre nel lungo periodo. Sono molto fiducioso per loro, hanno grande potenziale e sono sicuro che riusciranno ad esprimerlo tutti al meglio nel corso della stagione. È un campionato particolare questo che stiamo vivendo ma li aiuterà a crescere tanto”. Domenica un’altra trasferta, che partita sarà? “Andiamo a Montecchio Maggiore per continuare nel trend positivo di queste ultime settimane. Vogliamo anche rifarci rispetto alla gara di andata quando al Banca Macerata Forum la vittoria ci sfuggì di mano al tie-break. Sappiamo che ci aspetta una gara difficile ma siamo a caccia di punti, vogliamo la vittoria”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSerie A Credem Banca: le sfide del fine settimana LEGGI TUTTO

  • in

    FRANCESCO “CICO” DE MARCHI: “MOTTA COME UN REGALO DI NATALE”

    Motta di Livenza – La notizia dell’ultima ora è questa: Francesco “Cico” De Marchi è il “colpo grosso” in casa HRK Motta. La banda padovana infatti andrà a rinforzare la batteria dei posti quattro a disposizione di coach Pino Lorizio, giocatore che non ha bisogno di molte presentazioni, scuola Sisley con parecchie stagioni nella massima serie sulle gambe, tra cui: Treviso, Padova, Verona, Molfetta e Sora ma anche tanto tanto estero.
    Perché hai scelto Motta? “Diciamo che è stato come un “regalo” di Natale, ero a Padova dai miei genitori per le festività –perché ero sul mercato- quando ho ricevuto la chiamata del ds Carniel. Mi ha chiesto se ero libero, se mi andava di fare un allenamento con la squadra e una chiacchierata per valutare se si poteva organizzare qualcosa di interessante. Quindi ho accettato! Ero in contatto anche con club esteri ma Motta è stata diretta e sicura sin da subito: “provare non costa niente” mi sono detto.”
    Hai avuto occasione di vedere qualche partita della squadra? “No, non ho visto nessuna partita ancora, ma mi è bastato l’allenamento svolto con i ragazzi per capire che tipo di squadra è. Sono tutti giovani ma “rognosi” lottano su ogni pallone e sono molto aggressivi in tutti i fondamentali. Di persona non conoscevo nessuno, ma ho sentito parlare parecchio di Kristian Gamba e Alessio Alberini. Ma la voglia di fare e l’atteggiamento giusto l’ho visto in tutti e questo mi piace molto!”
     Per te tante esperienze importanti sia in Italia che all’estero, cosa ti hanno lasciato? “Le mie esperienze italiane ma soprattutto estere mi hanno fatto capire tante cose e conoscere modi di fare diversi. Mi hanno formato come uomo ma soprattutto come atleta, l’esperienza più indimenticabile per me è stata Berlino dove in due anni abbiamo vinto tutto quello che un atleta desidera nella sua carriera, ma allo stesso modo gli anni successivi in Francia e Croazia –il paese in cui abito ora- in cui ho vinto lo scudetto, ma anche gli anni in A1 e A2 in Italia mi hanno lasciato un bagaglio importante. Diciamo che in quasi tutti i club in cui sono stato abbiamo vinto o lottato per obiettivi importanti.”
     In passato hai avuto modo di “conoscere” coach Lorizio anche se da avversario, come sarà averlo dalla tua parte? “Pino lo conosco da anni “come avversario” ma niente di più, ma chiunque parli di lui dice solo cose positive. Quindi sono molto sicuro che il lavoro continuerà bene.”
     Che impressione hai avuto dell’ambiente biancoverde? “In un solo giorno di presenza,  Motta mi ha colpito per la cura dei dettagli e particolari che hanno nei confronti degli atleti, tutto lo staff tecnico e societario… e i risultati si vedono, quindi continuiamo su questa strada!”
    Importante anche l’intervento del direttore sportivo Carniel sul nuovo volto in famiglia HRK: “De Marchi è stata una grande opportunità di mercato, anche perché a livello numerico eravamo contati, considerando il covid e i piccoli infortuni che abbiamo in rosa. Questo non permetteva mai alla squadra di allenarsi al completo. Ci siamo messi in contatto con “Cico” e la trattativa ci ha visto in comune accordo su tutto, così è nato l’accordo! Francesco è un giocatore di esperienza che porterà al gruppo quella competenza che permetterà alla squadra di fare un ulteriore salto di qualità per ambire al vertice. In ottica playoff ora il roster è completo e siamo sicuri di poter competere con tutte le nostre rivali per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.“
    Ufficio stampa HRK Motta, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un mese di attesa, domenica si torna in campo: alle 18 arriva San Donà

    Trento, 22 gennaio 2021
    A un mese esatto dall’ultima gara ufficiale, disputata nell’ormai lontano 23 dicembre, per l’UniTrento Volley arriva finalmente l’ora di ricominciare a giocare per i tre punti. La formazione juniores di Trentino Volley domenica 24 gennaio alle ore 18 affronterà infatti alla palestra di Sanbapolis il Volley Team San Donà per la gara valida per la terza giornata del girone di ritorno del girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Sarà il primo di una serie di impegni ravvicinati, che metteranno a dura prova il gruppo dopo il lungo stop forzato causato dai casi di Covid-19 registrati in seno alla squadra nelle settimane passate.La partita di domenica è uno scontro che mette in palio punti importanti per la classifica delle due squadre, che condividono obiettivi simili, dato che entrambe, eliminate le retrocessioni, lottano per tenere comunque più lontano possibile il fondo della graduatoria, operazione che prima di fermarsi l’UniTrento Volley aveva cominciato a compiere con grande determinazione, come dimostrato dai successi conquistati prima di Natale in casa contro Torino e a Motta di Livenza, ai danni di un team che ora è in testa alla classifica. Pizzini e compagni non arrivano a questa sfida nella migliore delle condizioni, come è facile immaginare, mentre l’avversario veneziano ha cominciato a muovere la classifica, dopo un avvio difficilissimo, proprio nelle ultime settimane, avendo strappato un punto al Portomaggiore e due all’Avs Bolzano.L’organico del San Donà in estate è stato rivoluzionato e ringiovanito. Se ne sono andati giocatori di peso come gli schiacciatori Margutti e Mian, e l’opposto Bellei, sostituiti con una nidiata di ragazzi provenienti dal settore giovanile o da club vicini. Basti pensare che dei 14 atleti presenti in rosa, undici sono nati fra il 2000 e il 2003. Uno di questi è lo schiacciatore trentino Samuel Dietre, giunto in prestito da Trentino Volley, che ha assecondato la sua scelta di cambiare casacca per giocare un po’ di più. L’altro posto-4 è il classe 2001 Mattia Bomben, solido in ricezione, mentre al centro troviamo Eugenio Tassan, il senatore del gruppo (classe 1983) reduce da sei stagioni a Prata, con il nuovo arrivato Gennaro Esposito, tesserato a metà dicembre, che ha sottratto il posto a Federico Lorenzon. Il settetto è completato dal regista Lorenzo Busato, che nelle ultime uscite viene preferito dal tecnico Rossano Bertocco a Matteo Mignano, posizionato in diagonale con l’opposto Danilo De Santis, altro atleta con trascorsi nel vivaio di Trentino Volley fra il 2009 e il 2012, poi trasferitosi in squadre di serie B, di A2 (Castellana Grotte, Catania e Livorno) ed infine a Cisano Bergamasco in A3 nella passata stagione. Nel ruolo di libero si alternano due titolari di fatto, quali Nicolò Bassanello, prodotto del vivaio di Padova, e Sebastiano Santi, prodotto del vivaio di Treviso, impiegati spesso l’uno in difesa e l’altro in ricezione. L’aspetto curioso è che queste due squadre si ritroveranno di nuovo di fronte, per recuperare la sfida del girone di andata più volte rinviata, domenica 31 gennaio, in una sorta di “return match”.“Torniamo ad affrontare una partita ufficiale con tante incognite – chiarisce l’allenatore Francesco Conci – , non solo perché non giochiamo da un mese, ma anche perché nel gruppo vi sono livelli di forma e di preparazione molto diversi fra i vari atleti. C’è chi non si è mai fermato, chi ha ripreso da un mese e chi rientra solo ora, per questo oggi è molto difficile ipotizzare uno starting six. Dovremo essere bravi a ritrovare subito quello spirito che ci aveva animato nelle ultime partite, perché sono le sfide come questa e quella di domenica prossima a Bolzano quelle importanti per la nostra classifica finale”.Probabile comunque che l’UniTrento Volley inizi il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e Simoni al centro, uno fra Lambrini (rimasto fermo due settimane) e Marino nel ruolo di libero. Facile immaginare che molti altri atleti della rosa, come Coser, Bristot e Depalma, scenderanno comunque in campo.Arbitreranno l’incontro, che si disputerà sempre a porte chiuse, Marco Laghi di Bagnacavallo (Ravenna) e Denis Serafin di Motta di Livenza (Treviso). Sarà possibile seguirlo in live streaming collegandosi al sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO