More stories

  • in

    A FANO L’HRK CERCA IL FIL(OTTO)

    MOTTA DI LIVENZA – I leoni biancoverdi, dopo la netta vittoria contro la VIVIBanca Torino, vogliono continuare la loro striscia positiva. Sono infatti sette le giornate in cui Scaltriti e compagni fanno bottino pieno e a Fano si cerca l’ottava per un filotto che significherebbe rimanere ancora lì in cima, capolista in solitaria. L’HRK Motta a quota 34 punti è infatti la prima forza del girone ad oggi con la sola gara contro Trento da recuperare. La sfida però non è affatto semplice e per nulla scontata. La vigilar Fano, sesta forza del campionato a quota 25 punti (con tutte le gare giocate ad oggi), arriva sì a questa sfida dopo due sconfitte consecutive, contro Torino e Bolzano, ma consapevoli del rullino di marcia fra le mura amiche del Pala Allende che parla di due sole sconfitte al Tie Break (contro Prata e Macerata). Dello stesso avviso Pino Lorizio “A Fano dovremo andare a fare la guerra” ci spiega  “Loro vorranno rifarsi del Ko dell’andata, ma noi abbiamo la necessità di andare a vincere. Per noi è una finale, daremo il massimo”.
    Roberto Pascucci dovrebbe confermare la squadra vista contro Bolzano con Cecato al palleggio e Lucconi opposto, Tallone e Ulisse schiacciatori, Ferraro e Bartolucci centrali e Cesarini libero. Dall’altra parte della reta “el comandante” Lorizio potrebbe rispondere con Alberini a tirare le fila e Gamba sulla sua diagonale, Saibene (che domenica ha festeggiato i 100 punti in RS) e Mian attaccanti di posto quattro, Arienti e Luisetto al centro e Battista a guidare ricezione e difesa. Direttori di gara i signori Merli Maurizio e Toni Fabio.
    Sarà un turno di campionato davvero importante quello che si giocherà nella domenica in cui si festaggia San Valentino: mentre l’HRK Motta di Livenza sarà impegnata in quel di Fano, si scontreranno in terra friulana la seconda e la terza forza del campionato ovvero Prata (fresca di cambio guida in panchina) e Portoviro (semifinalista in coppa Italia dopo la vittoria in settimana contro Taranto) anche per questo sarà  importante fare e dare il massimo per trovare la vittoria in una trasferta dura ma nella quale i Leoni possono dire la loro.
    Diretta Streaming su legavolley.tv domenica dalle ore 18.00

    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo per la Falù Ottaviano! Arriva Michele Arzeo:” Onorato di vestire una maglia tra le più importanti del panorama campano”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Falù Ottaviano prova a buttarsi alle spalle questo periodo sfortunato pieno di infortuni e Covid con un nuovo acquisto. Arriva alla corte di Coach Mosca un ex Gis, Michele Arzeo:” Debbo innanzitutto ringraziare il presidente Ugliano per la fiducia che ha riposto in me e mister Mosca.L’idea di vestire una maglia tra le più importanti del panorama campano, nasce dal mio amore per questo sport e la voglia che mi ha trasmesso la GIS nel raggiungere un nuovo obiettivo insieme.Vengo e veniamo quasi tutti da stop prolungati dalla situazione pandemia, sono di professione un personal trainer, proprietario e gestore di un centro fitness “keepfit” e gli stop degli allenamenti hanno per tutti portato svantaggi alle performance atletiche.Sono arrivato da una settimana in casa GIS e il primo obbiettivo personale è quello di entrare il prima possibile nel loro sistema di gioco.Domenica arriva Galatina, esperta lo dicono i nomi degli atleti che la compongono, sarà mister Mosca a darci lo studio e noi dobbiamo fare il massimo come ogni gara lo chiede”.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSerie A3, subito un’altra trasferta: domenica in campo a Brugherio

    Prossimo articoloLe dirette RAI del Turno Preliminare LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, subito un’altra trasferta: domenica in campo a Brugherio

    Trento, 12 febbraio 2021
    Il ritmo incessante che, da qualche settimana, alterna partite disputate nella loro data ufficiale ad altre da recuperare, in quanto precedentemente rinviate a causa del coronavirus, propone nell’imminente weekend all’UniTrento Volley la trasferta di Brugherio, in casa dei Diavoli Rosa. Un match difficile, ma non proibitivo, che rappresenta un ottimo banco di prova per dimostrare come il successo conquistato mercoledì sera a Montecchio Maggiore abbia rappresentato l’avvio di una nuova fase del campionato della squadra universitaria, sia in termini di risultati sia in termini di qualità del gioco (metro di giudizio ancora più importante in un gruppo così giovane).La squadra juniores di Trentino Volley scenderà quindi in campo domenica 14 febbraio alle ore 16 per affrontare il quinto turno di ritorno del Girone Bianco di A3 Credem Banca con l’obiettivo di vendicare l’1-3 casalingo incassato il 14 novembre, quando la contemporanea assenza di Bonatesta e Bristot costrinse Francesco Conci a proporre una formazione sperimentale, che prevedeva Magalini laterale senza incarichi di ricezione e Cavasin opposto. Una circostanza nel quale i brianzoli fecero tesoro dei 29 punti realizzati dall’opposto danese Nielsen, mattatore di una partita che nessuno ricorderà per l’efficacia dei due attacchi (36% Trento, 39% Brugherio).Da allora i lombardi hanno alternato prove convincenti, come il 3-2 a Montecchio e i successi pieni contro Fano, Portomaggiore e Prata, con i quali hanno cominciato il girone di ritorno, ad altre meno brillanti, come i netti rovesci interni con Torino, Motta di Livenza e Porto Viro e soprattutto, lo 0-3 rimediato a Macerata domenica scorsa. La classifica dei Diavoli Rosa ora parla di 23 punti ed il settimo posto.“Affrontiamo una squadra che ha nel terzetto di palla alta il proprio punto di forza, – presenta così l’appuntamento il tecnico dell’UniTrento Volley Francesco Conci – in particolare nell’opposto, che possiede un servizio molto pungente. Sarà quindi importante riuscire a lavorare con la ricezione e soprattutto confermare i buoni segnali raccolti in occasione della trasferta di Montecchio. Se ciascuno dei nostri giocatori svolgerà il proprio compito, d’ora in avanti potremo giocarcela contro ogni avversario”.La squadra ospite dovrebbe schierarsi inizialmente con Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e uno fra Simoni e Coser al centro, Lambrini libero, con Pizzini, Cavasin e Bristot pronti a subentrare. Brugherio dovrebbe rispondere con Santambrogio in regia, Nielsen opposto, Teja e Gozzo in banda, Frattini e Fumero al centro, Raffa libero. Arbitreranno l’incontro, che naturalmente si giocherà a porte chiuse, Roberto Guarneri di Messina e Marco Pasin di Torino. Il match potrà essere seguito in diretta streaming gratuita sul sito www.legavolley.tv.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Gamma Chimica si prepara ai giovani di Trento

    Quinta giornata del girone di ritorno, 16° del Campionato Serie A3 Credem Banca, quella che si giocherà al Palazzetto Paolo VI di Brugherio domenica 14 febbraio alle ore 16, in anticipo di due ore rispetto al consueto orario di gara (diretta streaming sul sito www.legavolley.tv), tra i padroni di casa della Gamma Chimica e i giovani dell’UniTrento.
    Una domenica importante per la squadra di coach Danilo Durand, chiamata a ritrovare quel carisma e quel bel gioco che hanno contraddistinto i rosanero nel girone di ritorno e per dimenticarsi il prima possibile delle due cadute contro Porto Viro (3-1), giornata di recupero dell’andata, e Macerata (3-0) lo scorso turno. Per far ciò bisognerà sfidare a viso aperto una giovane, promettente, e piena d’entusiasmo UniTrento che a Brugherio si presenterà fresca, fresca di vittoria, a punteggio pieno (3-1), in casa della Sol Lucernari Montecchio, campo dove tante squadre sono inciampate e che impegnativo è stato anche per Piazza e Compagni, usciti vincitori solo dopo cinque, lunghi e concitati set.
    È una Trento che, come da dna di tutte le squadre così giovani, ha già dato prova di grandi miglioramenti dall’inizio del campionato ad oggi, certamente lontana da quella squadra battuta 3-1 all’andata e per nessun motivo da sottovalutare nonostante la classifica la indichi al 10° posto con 13 punti (Brugherio 7° posto, 23 punti).
    “Trento rappresenta una vera mina vagante di questo campionato–  commenta Coach Durand, aggiungendo– è una squadra composta da atleti molto giovani, con ottime qualità e con una fase di muro difesa molto importante; non a caso sono tra le prime squadre in Serie A3 nel fondamentale del muro. Hanno saputo ottenere risultati importanti quali la vittoria sul campo di Motta, prima in classifica del girone,  e questa settimana su un campo difficile come quello di Montecchio. Noi veniamo da una settimana complicata, complice anche il fatto di non esserci potuti mai allenare sul campo di gara, ma dovremo tenere altissima la guardia. Ci serve una partita perfetta perché vogliamo tornare a fare punti e ricominciare la marcia che nel girone di ritorno ci vede con tre vittorie in quattro partite”.

    CURIOSITÀPrecedenti: 3 incontri, 3 vittorie per la Gamma Chimica Brugherio.Stagione 2019/20: andata vinta 3-2 in casa (14-25, 25-20, 33-31, 21-25, 15-10), ritorno vinto 3-0 in trasferta (23-25, 22-25, 22-25).Stagione 2020/21: andata vinta 3-1 in trasferta (22-25, 25-20, 18-25, 21-25)
    Fischio d’inizio: domenica 14 febbraio ore 16.00 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Guarneri Roberto, Pasin Marco
    Diretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto di Martina Marzella LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo insaziabile, volontà ed orgoglio non bastano al Galatina

    Un quarto di finale della Del Monte Coppa Italia come una parete verticale, da scalare senza appigli o appoggi, per Efficienza Energia Galatina. Tale è stata la prova questa seradi capitan Lotito e i suoi in casa di una Tipiesse Agnelli Bergamo che ha svettato con tutto il suo potenziale da serie superiore.
    Se poi l’approccio alla gara risente anche di quel carico di emotività che attanaglia, come un debuttante nell’alta società, allora la gara diventa ancor più in salita e non è assolutamente facile adottare contromisure.
    I padroni di casa presentano la formazione tipo con la diagonale Finoli-Santangelo, Terpin e Pierotti laterali, capitan Cargioli e Milesi centrali e l’ostunese D’Amico libero, ex compagno di Lotito nel 2017 nella Pallavolo 2000 Ostuni in serie B. Mister Stomeo con l’organico al completo risponde con Parisi-Giannotti, Lotito e Maiorana in posto quattro, Elia e Musardo al centro, Torchia libero.
    I set – Scavano subito un break di +5 punti i bergamaschi con Santangelo e Terpin ripetutamente a segno(10-5): rispondono Giannotti, Musardo ed Elia (16-9) che comunque non riescono a contenere  gli attacchi di Pierotti che doppia il punteggio (20-10) . L’undicesimo punto è di Lotito che precede il cambio di Buracci per Parisi e di Francesco Conoci per Elia, prima dell’allungo finale di Santangelo che con un ace chiude la prima frazione per i suoi colori (25-11).
    II set – Non cambia la trama della gara che si sviluppa sulla prestanza tecnico-atletica di un Santangelo straripante e di un Terpin tecnicamente perfetto, giostrati da un Finoli cesellatore. Lotito e Musardo mettono a segno i primi due punti(2-2), poi un pallonetto di Cargioli ed un affondo di +6 marcato Terpin fanno 9-3.Giannotti e Musardo non demordono per un 18-8 che sembra eccessivamente punitivo per i ragazzi di mister Stomeo. Il decimo punto che il centrale galatonese mette a segno con un ace, precede il ventesimo punto dei padroni di casa(20-10) con Cargioli servito da una finezza tecnica del regista argentino che chiama in palleggio in ginocchio, dall’altezza del nastro inferiore della rete, il suo centrale.I cambi della panchina galatinese, con Apollonio che si alterna a Torchia, interessano anche Lentini per Maiorana e Pepe per Parisi, ma i neo entrati Mancin ed Umek non lasciano spazio di risalita e chiudono la seconda frazione per 25-12.
    III set – Formazione invariata nelle file bergamasche, mentre nella formazione galatinese Lentini prende il posto di Lotito. Avvio combattuto tra i due sestetti che danno luogo ad ottime difese e a rigiocate spettacolari (6-3) con Torchia che si supera ma che Maiorana poi non concretizza. Lentini, Musardo  e Giannotti rispondono a Pierotti e Santangelo (14-11),Maiorana si rifà con un attacco ricco di manualità e segna il punto numero 13 servitogli da Gallo in campo al posto di Parisi. Affondano i colpi Pierotti e Terpin (21-14) e i due tecnici operano i cambi per dare visibilità ai rispettivi organici: nelle file di casa vanno in campo Ceccato, Signorelli e Rota mentre per Efficienza Energia c’è spazio per Antonaci, Conoci e Pepe. Lentini non molla attaccando tre palloni punto, Gallo mette a segno un ace e Pepe realizza il punto numero 21 ,di prima intenzione ,dopo un’imperfetta ricezione avversaria.L’attacco di Terpin su cui Apollonio tenta una difficile difesa chiude la gara(25-21) che manda l’Agnelli Tipiesse Bergamo alle semifinali della Del Monte Coppa Italia.
    Efficienza Energia ha fatto il suo, dando il massimo, con la consapevolezza che la metafora biblica di Davide contro Golia  non trova riscontri in realtà in cui il divario tecnico non si può equilibrare. Fa onore a questa squadra, alla società Olimpia Sbv e alla città di Galatina, l’impeto di orgoglio con cui tutto il gruppo si è espresso ricevendo considerazioni positive a fine gara anche dagli avversari.

    TABELLINO
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO- EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0 (25-11,25-12,25-21)

    BERGAMO: D’Amico(L),Rota(L),Mancin 2, Santangelo 18,Terpin 17, Sormani, Pierotti 14,Cargioli 4,Milesi 4,Umek,Signorelli 2,Ceccato,Finoli 1 All. Graziosi
    GALATINA: Apollonio(L),Torchia(L),Giannotti 8,Lotito 3, Maiorana 5, Conoci ,Lentini 4 ,Buracci, Pepe 1, Musardo 8,Elia 1,Antonaci,Parisi,Gallo 1 All. Stomeo
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Bacco, azienda leader nella produzione e trasformazione del pistacchio, sostiene Sistemia LCT Saturnia Aci Castello

    Ci sono aziende, in Sicilia, che da sempre hanno scommesso sullo sport, sostenendolo, non solo sulla carta, senza far mai mancare il proprio supporto a bordocampo. Una passione, quella per Bacco è dolce la vita, che non si è spenta nemmeno in un anno in cui l’emergenza sanitaria ha azzerato le possibilità di assistere dal vivo alle partite, ma Claudio Luca, amministratore dell’azienda leader nella produzione e trasformazione del pistacchio, anche se solo in diretta streaming, non ha mai smesso di seguire Sistemia LCT Saturnia Aci Castello in questo campionato di volley maschile di Serie A3 Credem Banca.

    Quali sono i valori che avete deciso di sposare?
    Territorio progetto e possibilità di dare a giovani la possibilità di esprimersi in uno sport che si vive in un ambiente pulito, con una società che porta avanti una tradizione storica per tutto il nostro territorio. Spesso ci lamentiamo del fatto che i giovani prendano strade sbagliate, con uno sport come la pallavolo vengono trasmessi loro i valori della cultura della vittoria e della sconfitta, e possono imparare che niente è dovuto e che non sempre tutto andrà bene.
    Come è aumentato il vostro valore sociale con il sostegno alla squadra?
    Abbiamo avuto grossi riscontri non solo a livello di azienda, ma anche a livello di immagine, grazie alle uscite sulla carta stampata. La pallavolo per noi non è una novità, ma è sempre un piacere riscoprire, che fenomeni sportivi come questo sono di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e commerciale del nostro territorio.
    Cosa vi aspettate da questa partnership?
    Un percorso che duri nel tempo, che sia di crescita per entrambi. Vogliamo condividere un cammino e un progetto ambizioso e importante, non è facile, ma crediamo nella dirigenza di questa società e nei ragazzi che formano il roster.
    Qual era stato finora l’approccio di Bacco allo sport?
    Lo sport è sempre stato fondamentale per la nostra attività. Abbiamo investito nel calcio locale del Bronte e in quello nazionale con Sc Napoli e il Parma calcio, nella pallavolo, fino ad arrivare alla partnership con il Moto Gip. Tutto con un occhio sempre costante su Catania e il territorio che la circonda.
    In questo momento c’è un progetto targato Bacco che vi sta particolarmente a cuore e che ben si sposa con questa partnership?
    Sì e si sposa perfettamente con Saturnia Aci Castello. Stiamo investendo sul territorio e su Catania anche a livello sociale, sostenendo associazioni di volontariato che operano nei reparti pedriatrici della città. E’ nostra intenzione lasciare un segno ed essere d’aiuto dove possiamo.

    Mariangela Di StefanoKarma Communication LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Ortenzi e Leonardo Viciedo nel post Videx-Ottaviano

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il commento del coach e dell’opposto grottese a margine del successo di domenica.
    Una vittoria di lucidità e freddezza, da squadra matura, al termine di una sfida molto più combattuta di quanto non dica il risultato. La Videx ha lottato punto a punto contro una Falù Ottaviano rimaneggiata a seguito dei forfait di Lucarelli ed Hanzic, dando però sempre l’impressione di avere in mano il pallino del gioco, anche nelle rare circostanze che l’hanno vista indietro nel punteggio.
    “Affrontavamo una squadra quadrata, con dei buoni recettori, che nonostante le assenze sapevamo essere in grado di offrire un buon ritmo di gioco – ha dichiarato coach Ortenzi nel postgara -. Dovevamo essere pronti a giocare una gara punto a punto e siamo stati bravi, soprattutto nelle fasi centrali di ogni set, a non perdere mai la bussola piazzando nei momenti decisivi il break-point giusto. Questo ci ha permesso di accumulare il vantaggio necessario per vincere abbastanza agevolmente tutti e tre i set ed ottenere un 3-0 un po’ bugiardo a dispetto del grande equilibrio che ha caratterizzato l’intero match.”
    Un successo nel quale si è vista anche l’impronta importante di Leonardo Viciedo, all’esordio stagionale tra i titolari, chiamato ad assolvere l’ingrato compito di non far rimpiangere Simone Calarco: “E’ stata una partita emozionante nella quale ho cercato fin dall’inizio di seguire alla lettera le indicazioni del coach – ha commentato l’opposto classe ’97, prodotto del vivaio M&G –. Era importante tenere alta l’attenzione in ogni momento perché i nostri avversari erano sempre lì pronti ad aggredirci e ce la siamo cavata bene rimediando un’altra bella vittoria. Il mio obiettivo è quello di dare sempre il meglio di me ogni qualvolta il coach deciderà di chiamarmi in causa, sperando di aiutare la squadra a far bene da qui sino al termine della stagione.”
    Michael Gambini

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Coppa Italia di pallavolo proietta Galatina sul palcoscenico nazionale LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di pallavolo proietta Galatina sul palcoscenico nazionale

    E’ tempo della Del Monte Coppa Italia, fase dei quarti di finale serie A2/A3, e il tabellone della manifestazione assegna ai pallavolisti di Efficienza Energia Galatina un turno temibilissimo. Trasferta a Cisano Bergamasco, in casa dell’Agnelli Tipiesse Bergamo che sta stritolando il campionato di serie A2 con 15 vittorie su altrettante gare, per un totale di 44 punti incamerati, tenendo a distanza siderale (13 punti) la seconda in classifica, la Prisma Taranto.
    Il risvolto tecnico di quello che sarà l’incontro, in programma mercoledì 10 febbraio, non lascia spazio a considerazioni o tatticismi esasperati: il divario a favore dei bergamaschi è di quello che non insinua dubbi, potendo contare su elementi di grande spessore tecnico che, seppur giovani, hanno alle spalle esperienze su livelli importanti.
    Il gruppo ruota attorno a due giocatori ”esperti”, classe ‘91, il centrale Milesi e il palleggiatore argentino di nazionalità spagnola Finoli , che orchestrano i vari Terpin, Santangelo, Cargioli ,Pierotti e l’ostunese D’Amico in una marcia domenicale fino ad ora senza ostacoli.
    Condivide questa disamina capitan Lotito che, reduce da una prestazione eccellente sfoderata domenica contro Sabaudia che gli è valso il titolo di MVP(25 punti il suo bottino), non può che convenire sull’estrema difficoltà nell’affrontare i bergamaschi, ma lascia uno  spiraglio di fattibilità a quello che i più ritengono un confronto già segnato. ” Sono sempre stato dell’idea che nulla è impossibile anche perché, se così fosse, sarebbe logicamente inutile tentare qualcosa di simile. Ci troveremo ovviamente di fronte una squadra di altissimo livello ma soprattutto di una categoria superiore: questo però non ci spaventa, scenderemo in campo cercando di esprimere il nostro miglior gioco. Lo dobbiamo a noi stessi che abbiamo traguardato questo obiettivo a suon di vittorie, alla fantastica società dell’Olimpia Sbv Galatina che sta facendo sforzi enormi per permetterci di affrontare questo campionato, alla città di Galatina che sta vivendo un momento di notorietà nazionale quale splendido ombelico del Salento e ai nostri tifosi che in questa annata ”diversa” continuano a seguirci e supportarci. Andiamo a giocarcela tutta e a fine gara faremo le dovute analisi, consapevoli di aver raggiunto, comunque, una grande meta”.
    Si appresta dunque il gruppo guidato da mister Stomeo a volare in Lombardia, con appena ventiquattrore di riposo dopo i cinque set disputati contro Sabaudia, con un impegno a tamburo battente che la vedrà poi trasferirsi domenica 14 febbraio a San Giorgio a Cremano per la gara di campionato contro Ottaviano. Riscuotono un ampio consenso, tra i tifosi di Olimpia Sbv, le performance di Efficienza Energia anche fuori dal perimetro regionale ricevendo approvazioni e lodi tramite social media, da parte di studenti universitari fuori sede, ex giocatori sparsi in altri luoghi della penisola e dai tanti tifosi che seguono le telecronache domenicali. E’ una splendida realtà questa società pallavolistica che non acquisisce solo proseliti, ma colloca la città di Galatina in posizioni di preminenza sportiva che riflettono interesse, curiosità, interscambi culturali e presenze virtuose nella civiltà civile. Non lasciatela sola.
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO