More stories

  • in

    Fabrizio Grezio è il nuovo allenatore di Aurispa Libellula Lecce

    Sarà Fabrizio Grezio a guidare Aurispa Libellula Lecce nel prossimo campionato di Serie A3 di volley maschile. Nato in Francia il 2 settembre 1965, ma di origini salentine, mister Grezio ha alle spalle una carriera ricca di esperienze, anche nella massima serie, tra volley femminile e maschile. Tra le ultime, si segnalano Tuscania e Siena, entrambe nel ruolo di allenatore in seconda ed entrambe in Serie A2. È reduce dall’esperienza dello scorso anno in Serie B col Civita Castellana, dove era primo in classifica sino al blocco dei campionati per l’emergenza Covid.  Nel suo palmares figurano due Coppa Italia di A2.
    Queste le prime dichiarazioni rilasciate da Mister Grezio: «L’emozione è grande perché dopo diciotto anni torno nel Salento e per me è una bella soddisfazione. Voglio ringraziare la società per l’opportunità che mi ha concesso. Stiamo costruendo una squadra basata su tutti gli elementi e su un gioco collettivo. L’ideale sarebbe quello di creare un mix tra giovani e più esperti. L’obiettivo è quello di fare bene, per disputare un ottimo campionato».
    Davide Ruberto
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Rovinelli è il nuovo allenatore dell’ABBA Pineto Volley!

    Un gradito ritorno sulla panchina biancazzurra per la società del presidente Guido Abbondanza. La guida tecnica della squadra adriatica per la prossima stagione di serie A3 Credem Banca sarà Daniele Patrizio Rovinelli, soprannominato “Pido”.
    Un ritorno dopo la breve parentesi in serie B nel gennaio 2020 interrotto purtroppo solo dalla pandemia e dalla sospensione dei campionati. Il tecnico fanese ha esperienze sia nel settore maschile che femminile. La sua carriera inizia nel settore giovanile a Fano per poi approdare a Terni, Pesaro e San Giustino. In prima squadra ha guidato il Fano in serie C2/C1/B1/A2, l’Urbino in C2, la Pol. Bottega in serie B2/B1 , C/B2 a Terni, esperienza in serie A2 con la Videx Grottazzolina, in B2/B1/B con il Volley Morciano, in B1 con Sir Volley Bastia del presidente Sirci, serie D/C Montesi Pesaro (maschile). Nel femminile è stato direttore tecnico nel settore giovanile nuovamente a Fano e allenatore della serie D targata Apav Lucrezia.
    Il presidente Abbondanza commenta così il subentro in panchina: “Daniele è una persona competente su cui avevamo già puntato più di un anno or sono. Ha dimostrato professionalità, competenza e grandi motivazioni. Siamo convinti che le nostre idee abbinate alla sue capacità potranno riportare il volley pinetese nella categoria e nel palcoscenico che merita” LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto e Med Store Macerata, un’altra stagione insieme

    Prosegue il rapporto tra la società biancorossa e il tecnico romano, con la comune ambizione di migliorarsi sempre e continuare nella crescita della Pallavolo Macerata. Il campionato appena concluso è il primo che Adriano Di Pinto completa per intero sulla panchina della Med Store Macerata, ma il progetto di crescita non si è mai interrotto. Dopo aver iniziato la sua avventura a Macerata a metà della stagione 2018/2019, l’allenatore ha poi guidato la squadra lo scorso anno in uno sfortunato campionato dovuto sospendere anzitempo a causa dell’emergenza Covid, quando i biancorossi erano in piena lotta play off. Ripartito quest’anno con rinnovato entusiasmo e un roster rinforzato, Di Pinto ha condotto la Med Store Macerata ad un passo dalla promozione, affrontando una stagione difficile, partita subito in salita nuovamente a causa del Covid ma raddrizzata in corso d’opera con una lunga serie di risultati positivi. La squadra è riuscita a prendersi il terzo posto in classifica e raggiungere l’ultimo turno di play off, dando vita a prestazioni convincenti e spettacolari e mettendo a referto vittorie prestigiose. Il coach ha saputo valorizzare i tanti giovani presenti nel roster e gestito i grandi campioni arrivati a vestire la maglia biancorossa.
    Risultati positivi in linea con gli obiettivi della società e un rapporto che vede Pallavolo Macerata e Di Pinto uniti anche nel settore giovanile, dove l’allenatore ricopre il ruolo di Direttore Tecnico. Nella Volley Academy Macerata, progetto sportivo e sociale dedicato ai più piccoli, credono fortemente società e tecnico, su queste basi il legame non poteva che continuare, a caccia di nuovi successi.

    Articolo precedenteCucine Lube e Ivan Zaytsev di nuovo insieme. Mercoledì la presentazioneProssimo articoloSecondo tassello nel roster di Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Un po’ di Tinet in azzurro: Boninfante al lavoro con la nazionale in preparazione a Tokio

    Il coach pratese è stato chiamato da Blengini in veste di assistente e sta lavorando all’Acquacetosa assieme al gruppo di “big” che sta preparando le prossime olimpiadi di Tokio“E’ un’esperienza incredibile ed emozionante che sicuramente accrescerà il mio bagaglio tecnico ed esperienziale di giovane allenatore. Spero di poter riportare presto quanto appreso anche al PalaPrata”
    Mentre una squadra, quella dirigenziale, lavora attivamente e febbrilmente per poter organizzare al meglio la prossima stagione sportiva c’è un altro gialloblù che, finite le “fatiche” del campionato, ha colto l’occasione per gettarsi in una nuova ed entusiasmante avventura. Coach Boninfante ha infatti risposto alla chiamata del CT Gianlorenzo Blengini che ha chiesto all’allenatore della Tinet di unirsi al suo gruppo di lavoro per iniziare a mettere le basi della nazionale che andrà ad affrontare la prossima Olimpiade di Tokio.
    “Non nascondo che la chiamata di Blengini – racconta Dante – mi ha fatto enorme piacere – Sono al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti all’Acquacetosa a Roma da sabato 22 e rimarrò col gruppo, ad intervalli, per un mese, nelle vesti di aiuto allenator. Qui si riunisce e si allena il gruppo di giocatori più esperti che lavora agli ordini di Blengini mentre si approfitta della Volleyball Nations League per far fare esperienza a ragazzi giovani e talentuosi che verranno guidati in panchina dal secondo del CT, Antonio Valentini”
    Com’è respirare l’aria azzurra?“E’ indubbiamente una bellissima emozione indossare nuovamente i colori della nazionale (Dante ha vinto in maglia azzurra la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra nel 2012), anche se con un ruolo diverso e con mansioni da aiutante. E’ per me un’esperienza altamente formativa che aumenterà il mio bagaglio tecnico ed esperienziale che, come allenatore, è ancora giovane. A Trento avevo già avuto occasione di allenare alcuni di questi ragazzi, come Giannelli ad esempio, ma qui le dinamiche di gruppo e gestione sono per forza di cose differenti perché si resta a contatto 24 ore al giorno per un periodo prolungato. Conto di poter riportare parte di quello che sto sperimentando qui anche nel lavoro quotidiano a Prata”
    A proposito di Prata: come ti pare si stia preparando la prossima stagione?
    “Inutile dire che sono in contatto quotidiano con Luciano Sturam che, come al solito, sta facendo un gran lavoro. Mi fido del lavoro della dirigenza e non vedo l’ora di poter ricominciare un nuovo cammino che mi auguro sia positivo e ricco di soddisfazioni”
    (Nella foto Dante Boninfante assieme al regista azzurro Simone Giannelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma saluta e ringrazia Mauro Budani

    La Roma Volley Club di serie A3 maschile comunica che Mauro Budani non sarà l’allenatore della prossima stagione. La decisione è arrivata al termine di una profonda riflessione che ha portato la società a prendere una strada diversa. Il Presidente Antonello Barani e tutto il sodalizio sono assolutamente riconoscenti per il lavoro svolto in questi sei anni bellissimi, culminati con la promozione in serie A. Al tecnico vanno le migliori fortune sportive, all’uomo grandi soddisfazioni personali. La società comunicherà nei tempi consoni il nome del nuovo allenatore.

    Articolo precedenteSi separano le strade della Consar e di coach BonittaProssimo articoloUn po’ di Tinet in azzurro: Boninfante al lavoro con la nazionale in preparazione a Tokio LEGGI TUTTO

  • in

    MANUELE LUCCONI NUOVO OPPOSTO SISTEMIA SATURNIA ACI CASTELLO

    Manuele Lucconi è un nuovo giocatore della Sistemia Saturnia Aci Castello.
    Opposto, classe ‘99, 194 cm, ha disputato la stagione appena conclusasi in Serie A3 con la formazione marchigiana della Vigilar Virtus di Fano, squadra della sua città con cui ha centrato un quinto posto e un ottavo di finale playoff. Qui ha compiuto il percorso di maturazione dal 2016: in B – dove è stato tra i protagonisti della promozione in A3 e del terzo posto in Coppa Italia nel 2019 – e negli anni della C. In mezzo l’esperienza formativa in A2 col Siena e il contributo fornito per un campionato di vertice.
    Dopo la banda Enrico Zappoli, è il secondo nuovo innesto della Saturnia perfezionato nel giro di pochi giorni grazie al proficuo lavoro del direttore sportivo Piero D’Angelo che consente al neotecnico Kantor di poter contare su un altro atleta di spessore per la categoria.
    “Per me è la seconda esperienza lontano dalle Marche.  Inizia una nuova avventura, entusiasmante per via della piazza e del passato glorioso di cui mi hanno parlato positivamente – queste le prime parole di Manuele Lucconi – . Cosa mi aspetto dalla stagione? Uno stimolo in più potrebbe essere ritrovare il pubblico che tanto è mancato nei mesi scorsi. Con molta sincerità dico che non mi piace perdere: approdo alla Saturnia per vincere e sono del parere che, con l’impegno massimo da parte mia, le potenzialità per puntare a un campionato di vertice ci sono tutte.
    Responsabile comunicazione, Giuseppe Signorino LEGGI TUTTO

  • in

    ENRICO ZAPPOLI, SCHIACCIATORE, E’ IL PRIMO INNESTO UFFICIALE NEL NUOVO ROSTER

    Sistemia Saturnia Aci Castello apre ufficialmente il mercato in vista della stagione 2021-2022. Nell’ottica del prossimo campionato di Serie A3, la società chiude la prima operazione per la costruzione del nuovo organico.
    Si tratta di Enrico Guarienti Zappoli, attaccante brasiliano, classe ’95, 197 cm di altezza, proveniente dal Franco Tigano Palmi che nella scorsa annata è stata tra le protagoniste di A3.
    Dopo l’esperienza in patria col Volei Canoas, ha scritto pagine importanti della propria carriera nel panorama pallavolistico tricolore grazie alle militanze con Ravenna, Bolzano e Roma. In mezzo, le maglie d’oltralpe di Innsbruck e Bohn.
    Zappoli, brasiliano con procedimento in corso per la cittadinanza italiana, vanta quasi novecento punti realizzati nell’arco delle sei stagioni trascorse nella penisola.
    Per il neotecnico Waldo Kantor dunque un atleta di spessore per la categoria. A breve altre ufficializzazioni.
    Proprio attraverso il Coach argentino, che lo ha allenato a Ravenna, si è giunti alla firma, come ha dichiarato lo stesso giocatore.
    “Con lui ho lavorato due anni e da lui mi è stata prospettata la possibilità di vestire la maglia della Saturnia sotto la sua direzione tecnica – ci rivela Zappoli -.
    Kantor mi ha parlato bene della società, così ho accettato senza troppi indugi e con soddisfazione la proposta. Per quanto riguarda la stagione che verrà sono convinto che faremo bene. Avremo meno pressioni dal punto di vista mentale rispetto alla scorsa annata, condizionata dall’emergenza pandemica. A noi il compito di crescere e giungere ad alti livelli all’interno di una Serie A3 che sta alzando l’asticella. Ritroveremo il pubblico, sarà emozionante di certo dopo un anno di porte chiuse. Uno stimolo in più per un campionato di spessore specialmente per il movimento catanese che, come testimoniano le epoche di Kantor, vanta successi rilevanti nella Pallavolo”.

    Responsabile comunicazione, Giuseppe Signorino LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Tittarelli “Faremo tesoro di questa stagione, ripartiremo ancora più determinati a portare Macerata dove merita”

    Si è conclusa con la finale dei play off l’avventura della Med Store Macerata, che ha mancato di un soffio la promozione in Serie A2. Nel corso di una stagione complicata i biancorossi hanno saputo reagire alla tante difficoltà, regalando emozioni e spettacolo, chiudendo il campionato al terzo posto e cedendo solo all’ultimo turno dei play off, a testa alta, tra gli applausi del Banca Macerata Forum.
    Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli racconta l’anno sportivo biancorosso, “È stata una stagione sicuramente particolare e ce la ricorderemo per sempre. Abbiamo vissuto un percorso importante nonostante le difficoltà iniziali, già ad inizio campionato siamo stati duramente colpiti dal Covid e abbiamo pagato pegno nei primi mesi della stagione. Siamo molto soddisfatti però della grande reazione della squadra, eravamo convinti della forza di questo gruppo e i giocatori l’hanno dimostrato mettendo insieme un’escalation di risultati positivi che ci ha permesso di chiudere il campionato in terza posizione. Ha funzionato la scelta compiuta l’estate scorsa sulla costruzione del roster, come un’orchestra composta da tanti musicisti diversi, abbiamo unito giovani di sicuro potenziale e campioni dalla grande esperienza: un mix che ha permesso ai ragazzi di crescere e ha stimolato i veterani, conducendo la squadra fino all’ultima gara di play off”. Quali sono le sensazioni dopo la finale e quali gli obiettivi per il futuro? “Certamente la partita contro Motta di Livenza ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma è così, ai play off si incontrano le squadre più forti della categoria e ci può stare perdere. Nonostante la sconfitta la Med Store Macerata ha dimostrato di potersela giocare con tutti fino alla fine e questo risultato amaro ci da ancora più carica in vista della prossima stagione. L’obiettivo è quello di ripartire da un gruppo consolidato, facendo tesoro dell’esperienza di quest’anno con l’obiettivo di portare Macerata sempre più in alto”. Un’esperienza che ha visto la Pallavolo Macerata rafforzare anche la propria rete di sostenitori. “Il contributo dei nostri partner è stato fondamentale. Siamo partiti la scorsa estate con tanti interrogativi ma il sostegno delle realtà imprenditoriali del nostro territorio ci ha permesso di costruire una squadra competitiva e proseguire in un progetto sportivo storico, che ormai prosegue da 37 anni. Ai nostri partner va un ringraziamento speciale, la Pallavolo Macerata è una realtà collettiva che unisce attività della Provincia di Macerata ed è indissolubilmente legata alla città. Da qui ripartirà il nostro progetto anche per la prossima stagione”. Intanto continuano le attività sportive, con le squadre della Pallavolo Macerata impegnate nei campionati regionali e provinciali e la ripartenza della Volley Academy. “Assolutamente, crediamo nel settore giovanile e lo riteniamo una risorsa fondamentale. Saremo impegnati ancora nel corso dell’estate visto lo slittamento dei campionati giovanili e ci teniamo a dare l’opportunità ai nostri ragazzi di tornare a giocare e crescere insieme. Ringrazio i tecnici e lo staff per il lavoro che stanno svolgendo, non era facile ripartire ma offrire una possibilità ai giovani di avvicinarsi allo sport è uno dei principali obiettivi della Pallavolo Macerata”.

    Articolo precedenteSupercoppa Serie A2: domani la conferenza stampaProssimo articoloI tesserati della Cucine Lube sono pronti per la VNL di Rimini LEGGI TUTTO