More stories

  • in

    Completata la coppia dei centrali! Ufficiale Daniele Buzzi:”Sarà una Gis ambiziosa! Non deluderemo”

    Completata la coppia dei centrali per la Gis Pallavolo Ottaviano. Dopo Pizzichini arriva alle falde del Vesuvio Daniele Buzzi, classe 2000, ex Mondovì in Serie A2. Un acquisto di spessore e di lungimiranza della società del Presidente Ugliano. Ecco le parole del neoacquisto Gis:
    Benvenuto a Ottaviano Daniele. Dopo 2 anni a Mondovì, esperienza al Sud con Ottaviano in A3. Come è nata questa suggestione e perché hai scelto Ottaviano?
    “Ho deciso di intraprendere questa avventura a Ottaviano in A3 perché per me quest’anno è un anno importante in cui dimostrare le mie capacità in un campionato molto impegnativo. La Gis Ottaviano ha capito le mie esigenza, ha creduto in me e lavorerò sodo per una stagione al meglio.”
    Chi conosci della squadra e se hai già parlato con coach Mosca?
    “Personalmente non conosco nessuno ma vedendo le scorse annate so che sono ottimi giocatori e non vedo l’ora di scendere in campo con loro e metterci in gioco. Di coach Mosca ne ho sempre sentito parlare molto bene, sono entusiasta di conoscerlo e di lavorare con lui.”
    Cosa ti aspetti da questo campionato? che ruolo può giocare la Gis?
    “Sarà di sicuro un campionato combattuto e di alto livello, tutti cercheranno di fare il meglio e di certo non saremo da meno, la società è ambiziosa e cercheremo di non deluderli.”
    Per chi non ti conosce quale sono le tue caratteristiche?
    “Quando c’è da lavorare sono una persona seria che non si tira indietro. La scorsa stagione sono stato decisivo a muro, sono pronto a provarci anche quest’anno. Porgo un caloroso saluto a tutti i tifosi e sono impaziente di conoscerli.”
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino LEGGI TUTTO

  • in

    Una squadra costruita per sognare l’A2

    Da sinistra verso destra: Carmelo Gitto, Matteo Paris, Alberto Marra, Nicola Fortunato, Mattia Rosso, Erminio Russo
    Continuano gli arrivi in casa Pallavolo “Franco Tigano” Palmi per quella che sarà la terza stagione in serie A3.
    Dopo due annate convincenti, la società sta gettando le basi per puntare al salto di categoria. Lo dimostrano i vari colpi di mercato messi a segno: Carmelo Gitto e Alberto Marra come centrali, Matteo Paris in cabina di regia, Nicola Fortunato a guidare la retroguardia difensiva, Mattia Rosso ed Erminio Russo come ali.Importante anche il rinnovo di Peppino Carbone che tornerà a ricoprire il ruolo di schiacciatore e altrettanto interessante è la scommessa della società che punta su Federico Nicolò, classe 2003, che per la prima volta si affaccierà su un campionato di questo spessore.
    Vi sono ancora alcune posizioni scoperte nel roster ma la società sembra avere già le idee chiare su quelle che saranno le prossime scelte.
    Proprio oggi 5 Luglio 2021 alle ore 12:00 scadranno i termini imposti da FIPAV e Lega Pallavolo per l’ammissione al campionato di Serie A3 2021/2022 di cui Palmi ha presentato tutta la documentazione necessaria.
    Manca ancora qualche tassello importante alla formazione guidata dal coach Antonio Polimeni che finora si è dichiarato assolutamente soddisfatto dell’operato della società in questa finestra di mercato. Nessuno tra dirigenti e atleti si è finora sbilanciato su quelli che saranno i veri obiettivi stagionali, ma la corsa per la promozione in serie A2 vedrà sicuramente Palmi tra le protagoniste.
    Marco MisaleUfficio stampa Pallavolo “F. Tigano” Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di mercato targato ABBA: arriva lo schiacciatore Federigo Del Campo!

    Un altro tassello di spessore si aggiunge al reparto dei schiacciatori nel roster di coach Rovinelli.
    Alto 190 cm, classe 1994′, fresco di promozione in serie A3 con Bologna ai danni di Belluno. Il martello fiorentino Federigo Del Campo approda in riva all’Adriatico. Seguito durante i play off dal nostro direttore sportivo Massimo Forese, il dirigente biancazzurro commenta così l’ingaggio: “Del Campo è un’atleta di esperienza che negli anni si è fatto valere in serie B raggiungendo con Santa Croce, Lamezia e Bologna ben 3 promozioni in serie A. Inoltre, ha militato in serie A2 a Santa Croce nella stagione 2016/17 e nella stagione 2019/20 a Torino in serie A3. Insieme a Bertoli e Di Sabato sarà una bella lotta. Non voglio stare nei panni di mister Rovinelli per chi far giocare”
    Le prime parole del neo-schiacciatore:
    “Sono onorato della fiducia riposta nei miei confronti. Non vedo l’ora di lottare con i miei nuovi compagni di squadra, di giocarmi il post con i miei compagni di reparto ma soprattutto di vincere per l’ABBA Pineto Volley, Pineto e tutti i nostri tifosi”.

    Articolo precedenteLa serie A3 di Olimpia Sbv Galatina è un cantiere in fermento LEGGI TUTTO

  • in

    La serie A3 di Olimpia Sbv Galatina è un cantiere in fermento

    Grande attività in casa Sbv tra rigide scadenze federali ed operazioni di mercato che aprono due impegnativi fronti di lavoro per questa seconda stagione di serie A3.
    Da un lato lo staff di segreteria coordinato da Massimo Quida che mette a punto tutto il corposo carteggio rispondente alle richieste federali, dall’altro lato la direzione sportiva facente capo a Santo Buracci che tesse, filtra e sonda il mercato atleti in entrata ed uscita. Tavoli operativi nettamente separati, ma ovviamente confluenti nel prodotto finale, legati però a tempistiche che possono incidere, almeno nei compiti della direzione sportiva, sulla composizione della squadra.
    “Muoversi tempestivamente sulle contrattazioni dei giocatori individuati di concerto con l’area tecnica, afferma il ds Buracci, non è assolutamente facile. La disponibilità finanziaria da parte degli sponsor nel cuore dell’estate è rallentata da verifiche e bilanci previsionali delle loro attività commerciali che, risentono pesantemente dei risvolti covid. E’ naturale un condizionamento sulle nostre operazioni di mercato che potrebbero essere rallentate, ma non per questo intendiamo alimentare aste o sottoscrivere impegni nebulosi difficili da rispettare. Non è nel nostro costume.”
    Allineato sulla stessa lunghezza d’onda è il dg Stefanelli che aggiunge: “Fatti salvi i contratti pluriennali già in essere con i nostri partner, che garantiscono un avvio tranquillo della stagione sportiva, tutto il nostro lavoro è improntato ad oculate contrattazioni  di mercato in rapporto agli obiettivi in programma. Stiamo tirando i conti non solo con le naturali scadenze contrattuali di alcuni atleti, a cui l’eccellente risultato sportivo conseguito nella passata stagione ha aperto delle opportunità nelle serie superiori (Giannotti, Elia ndr), ma anche alle volontà di altri giocatori che per motivi personali non hanno optato per la riconferma (Parisi,Maiorana ndr). Comunque siamo in piena attività, monitorando e contattando giocatori che possano essere funzionali al progetto di Olimpia Sbv Galatina e di cui daremo conto ai nostri tifosi quanto prima”.    
    Di ben altro aspetto l’impegno del segretario generale Massimo Quida la cui competenza ed esperienza lo vede districarsi con la voluminosa modulistica epistolare sull’asse Bologna-Roma-Galatina: un meticoloso lavoro di scrivania che richiede un’attenta valutazione, pena l’esclusione dal campionato.
    “Le rigorose scadenze, afferma il responsabile della segreteria, non consentono margini dilazionatori della produzione documentale. Questa passa attraverso il possesso di vari requisiti che vanno dalla situazione patrimoniale societaria, alle garanzie e/o fideiussioni bancarie, ai verbali assembleari e tanto ancora, da inoltrare in Lega, tutti nella loro completezza.”
    Intanto Lega Pallavolo e Fipav hanno diramato le modalità partecipative al campionato di serie A3 2021/2022, elencandone i principi di ammissione e la data ultima entro la quale (ore 12.00 del 05 luglio 2021) dovrà pervenire il carteggio necessario. Rivestono così carattere d’imprescindibilità la domanda di rinnovo di adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, quella di ammissione al campionato e l’elaborato del conto economico della situazione patrimoniale alla data del 30/04/2021.
    Altro limite impositivo riguarda anche l’impianto di gioco la cui omologazione, nel rispetto dei regolamenti Lega/FIPAV, richiede una capienza disponibile pari a minimo 500 spettatori a sedere con possibilità di avere deroghe fino a 400 posti. Detta capienza deve essere calcolata sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificata obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco. Al momento i lavori di adeguamento alle norme federali del palazzetto di via Montinari, stanno interessando l’applicazione del pavimento in taraflex, la costruzione delle tribune con sedute e quant’altro rispondente alle norme di sicurezza stabilite dal Ministero e dal servizio impianti sportivi del CONI.
    Una vera corsa contro il tempo per ultimare i lavori e consegnare agli organi preposti al controllo la documentazione idonea al rilascio dell’agibilità che potrebbe, finalmente, consentire ai tifosi di assistere alle gare dei propri beniamini sul terreno amico.
    Insomma i buoni auspici per una stagione ricca di eventi ci sono tutti. Aspettiamo la riapertura al pubblico dei palazzetti, sia pure inizialmente con percentuali di ricettività contenute, e poi che il volley esploda in tutta la sua bellezza.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet conferma De Giovanni in regia

    Dopo la stagione d’esordio in Serie A, i gialloblù confermano nel ruolo di palleggiatore il classe 2000 che ha mosso i primi passi pallavolistici proprio nel vivaio pratese, prima di intraprendere un’avventura formativa nel settore giovanile del Volley Treviso.“Saremo una squadra giovane e l’obiettivo è quello di lavorare per migliorarci. In questa maniera credo arriveranno anche i risultati”
    Dopo aver studiato per un anno la pallavolo di Serie A, Antonio De Giovanni ha deciso di legarsi nuovamente alla Tinet Prata. Per il giovane palleggiatore, classe 2000, un’avventura che ha ancora molti spunti d’interesse, non ultimo quello di fare bene nella società che lo ha visto muovere i primi passi nel mondo pallavolistico, prima di andare a perfezionare le proprie abilità nel settore giovanile del Volley Treviso. Ora in un periodo che lo vede anche impegnato in fase lavorativa, ma anche sul campo di gioco dove sta inseguendo il sogno di una finazle nazionale con i compagni della Serie D, la decisione di continuare anche nella stagione 2021-2022 coi colori gialloblù
    ” Questa stagione l’affronterò come ho sempre fatto – è il pensiero di un combattivo De Giovanni –  ovvero dando il massimo su ogni singolo pallone. Da un certo punto di vista le mie aspettative sono molto semplici:  il primo auspicio è sicuramente quello di  ritrovare i nostri tifosi in palazzetto. Il secondo, più difficile, ma anche più intrigante è quello di  vincere più partite possibili.”
    Cosa ti porti dietro dalla scorsa annata?
    “Sicuramente l’emozione dell’esordio ma, purtroppo, la scorsa stagione è stata al di sotto delle aspettative a livello di risultati. Quest’anno sono sicuro che ci potremo togliere delle soddisfazioni”
    La Tinet edizione 21-22 avrà un organico molto giovane. Realisticamente quale credi sia l’obiettivo stagionale?
    “Anche in questo senso sarò telegrafico. L’obiettivo è quello di lavorare molto in palestra per migliorare le nostre capacità e la nostra qualità di gioco. Se saremo bravi e ci riusciremo allora i risultati saranno una logica conseguenza del nostro lavoro” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula Lecce “pesca” ancora dalla SuperLega: Corrado è il nuovo schiacciatore

    Un’altra pedina di qualità in casa Aurispa Libellula, che ufficializza l’ingaggio dello schiacciatore calabrese Francesco Corrado, l’ultima stagione in SuperLega alla Tonno Callipo Vibo Valentia.
    Corrado, alto 198 cm, nasce a Crotone il 10 maggio 1997, dove comincia a giocare a pallavolo sin dall’età di dieci anni. Esordisce con la Provolley Crotone per poi passare nella Tonno Callipo a sedici anni, dove viene impiegato nella formazione di B2. Quindi, nel 2016, viene inserito nel roster di Serie A2 e lo stesso anno vince la Coppa Italia. Per i due anni successivi gioca in Superlega, sempre con la maglia della Tonno Callipo.
    La lunga carriera di Corrado, nonostante la giovane età, si arricchisce con le esperienze in Serie A2, con Catania prima e Lagonegro poi. Infine il ritorno alla base, con l’ultima stagione disputata in A1 ancora con Vibo Valentia e adesso la scelta di sposare il progetto di Aurispa Libellula Lecce.
    Davide Ruberto – Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbanelli e Med Store Macerata, prosegue l’avventura

    Oltre i nuovi arrivi, la squadra biancorossa conferma uno dei suoi pilastri: il libero, classe ’91 e originario di Loreto, si appresta a vivere la sua quinta stagione con la maglia della Med Store Macerata. Arrivato nel campionato di Serie B 2017/2018, Simone Gabbanelli è stato tra i protagonisti della promozione in Serie A e in questi anni si è affermato come uno dei liberi più forti della categoria, oltre che un punto fermo per la Med Store Macerata.
    Anche quest’anno hai scelto Macerata. “C’era ancora la volontà di entrambe le parti di proseguire insieme”, conferma il libero, “Qui ho trovato l’ambiente ideale dove lavorare, mi sono sempre trovato bene fin dal mio arrivo, ho un ottimo rapporto con lo staff, la dirigenza e i miei compagni. C’è tutto per fare bene anche in vista del prossimo campionato. Veniamo da una stagione comunque positiva, siamo riusciti a chiudere la regular season al terzo posto e ad arrivare alla finale di play off, a dimostrazione che abbiamo lavorato nel modo giusto anche se poi non è arrivata la promozione”. Cosa ne pensi dei primi acquisti ufficializzati dalla Med Store Macerata? “Sono contento dei nuovi innesti. Non li conosco personalmente ma come atleti sì: Longo mi ha fatto un’ottima impressione quando ci abbiamo giocato contro lo scorso anno, lo stesso posso dire di Lazzaretto; Robbiati garantirà grande esperienza e sono sicuro che sarà una risorsa sia in campo che fuori. La squadra si sta rinforzando in linea con gli obiettivi per il prossimo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet-Bortolozzo: il matrimonio continua

    Esperienza e grande presenza al centro della rete hanno portato alla conferma del centrale di Camposampiero che per la terza stagione vestirà la maglia della Tinet.“La parola chiave è passione. Sia di chi va in campo che di chi dirige la società. Lo scorso anno abbiamo fatto oggettivamente male. Io sono rimasto perchè voglio sdebitarmi facendo il massimo per questa maglia”
    In una squadra giovane è sempre cosa buona e giusta inserire esperienza e capacità. Se poi la persona coinvolta è Matteo Bortolozzo si cade sul sicuro. Il centrale padovano, classe ’89, ha confermato al DS Luciano Sturam la volontà di rimanere ben saldo al centro del progetto gialloblù. Per lui si tratterà della terza stagione nelle file della Tinet. Nel 2019, in A2, si tolse anche lo sfizio di comandare la classifica dei migliori muratori di categoria con 88 carambole catturate. La performance lo condusse alla Superlega nelle file di Ravenna. Poi lo scorso anno il ritorno e l’unione che è destinata a durare
    “La parola chiave – commenta Bortolozzo – è passione. Passione, di chi sta in campo ma soprattutto di chi ruota intorno al Volley Prata, dai soci ai dirigenti. E’ stato questo il motivo per cui sono rimasto. A questa società devo sinceramente molto, oltre ad essere stato scelto per tre volte sono sempre stato messo nelle migliori condizioni per fare bene, anche se purtroppo l’anno scorso i risultati non sono arrivati. L’unico modo che un giocatore ha per sdebitarsi è quello di dare il massimo, ed è quello che farò.”
    Cosa ti aspetti dalla stagione?
    “L’anno scorso avevo grosse aspettative e sinceramente abbiamo fatto male. Per cui quest’anno preferisco non pensare troppo al futuro ma cercare di creare un identità di squadra e uno spirito comune di sacrificio e coesione all’interno del campo e dello spogliatoio.”
    Si preannuncia una squadra molto giovane. Come ti senti nel ruolo di esperto del gruppo e quali consigli o avvisi puoi dare ai tuoi più giovani compagni?
    “Servirà pazienza da parte nostra per cercare di creare un gruppo giovane e nuovo, e anche da parte dei tifosi che dovranno abituarsi ad una squadra che punta a crescere durante l’anno. Io personalmente sto passando un periodo felice, ma non voglio spoilerare troppo” LEGGI TUTTO