More stories

  • in

    Cordano lascia la Med Store Macerata

    La società biancorossa saluta il palleggiatore di Lavagna dopo un’emozionante stagione vissuta insieme. Andrea Cordano lascia un bel ricordo a Macerata, si è confermato un atleta sempre utile alla squadra, un grande professionista al servizio del gruppo e soprattutto una persona speciale dentro e fuori dal campo. Arrivato la scorsa stagione dall’Aurispa Alessano, dove aveva vissuto due campionati di Serie A2, per lui la Med Store ha rappresentato un ritorno a Macerata dopo il passato nelle giovanili della Lube. Nel mezzo, le esperienze alla Paoloni Appignano in Serie B e alla Pool Libertas Cantù in A2. Quest’anno e poi nei mesi scorsi, Cordano si è impegnato anche come istruttore per la Volley Academy Macerata, partecipando con entusiasmo al Camp Estivo e mettendosi a disposizione dei giovani biancorossi. La Pallavolo Macerata non può quindi che augurare un sincero in bocca al lupo ad Andrea per la sua prossima avventura.

    Articolo precedenteSISTEMIA SATURNIA, ESORDIO IN CASA CONTRO GALATINA KANTOR: «NON VEDO L’ORA DI COMINCIARE» LEGGI TUTTO

  • in

    SISTEMIA SATURNIA, ESORDIO IN CASA CONTRO GALATINA KANTOR: «NON VEDO L’ORA DI COMINCIARE»

    “Sono felice che si giochi la prima in casa e che si potrà avere l’apporto del pubblico catanese”. Dall’Argentina, il tecnico della Sistemia Saturnia Acicastello, Waldo Kantor, lancia subito un appello: “Abbiamo bisogno sin dalla sfida con il Galatina dei nostri tifosi La squadra non dovrà mai risparmiarsi. Ogni gara dovrà essere giocata come la più importante”.
    LE AVVERSARIE. Al 10 ottobre il sestetto castellese arriverà con quasi due mesi di lavoro e con quella dose di entusiasmo necessaria per vivere il campionato da protagonista. La prima trasferta della Saturnia è prevista in Campania con il Marcianise, neopromosso in A3. Dopo il turno di riposo arriveranno alcune partite chiave per il futuro in campionato. Le sfide con Tuscania, il match interno con Ottaviano e la trasferta di Palmi chiariranno, infatti, le gerarchie del girone. La Saturnia saprà farsi trovare pronta. Senza trascurare gli impegni che concluderanno il mese di novembre contro Casarano e, soprattutto, Aversa. A dicembre la Sistemia giocherà cinque partite. Il ciclo dicembrino s’inaugura con l’Aversa, continua con il turno infrasettimanale di Lecce, prosegue con Massa Lubrense e Sabaudia. Come lo scorso anno, il derby siciliano con l’Avimec Modica archivierà il girone d’andata (si giocherà il 26 dicembre). Il 9 gennaio ripartirà il ritorno che si svilupperà nel suo percorso sino al 10 aprile, data dell’ultima giornata prima dei play off.
    IL CAMMINO SECONDO KANTOR. “Vorrei analizzare – continua Kantor – ogni squadra di volta in volta. Tutte le partite saranno difficilissime. La Serie A3 diventa ogni anno sempre più importante. Ci sono squadre che hanno giocatori che vantano esperienze in serie superiori. Bisogna affrontare le partite alla stessa maniera. Non mi piace fare pronostici, affronteremo tutte le avversarie con il piglio giusto”.
    Kantor delinea anche le caratteristiche che dovrà avere la sua Sistemia Saturnia. “Mi piace una pallavolo che punti all’attacco. Punto su una squadra che sappia toccare la palla, che sappia gestire le situazioni che si proporranno di volta in volta e che non commetta errori grossolani”.
    Il RITORNO A CATANIA. L’allenatore argentino ha firmato da giocatore tra le pagine storiche più belle e affascinanti della pallavolo catanese. “Sono emozionato – confessa – non vedo l’ora di cominciare. Ormai si avvicina il mio ritorno a Catania. Ho vissuto tante esperienze a Catania e Acicastello, dove vivevo in quegli anni. C’è grande sinergia in questa fase. C’è grande entusiasmo. La società, con in testa il presidente Luigi Pulvirenti, ha allestito un campagna acquisti importante. E non si è mai risparmiata”.
    LE OLIMPIADI. In questi giorni è impegnato con una televisione argentina per commentare le Olimpiadi. La sua Nazionale se la vedrà nel maschile in un girone di ferro. “Anche la femminile avrà un cammino impegnativo. La speranza è riuscire a centrare uno dei primi 4 posti nel maschile. Storicamente l’Argentina ha vissuto sempre la partita della vita. Com’è successo a Sidney 2000. Ricordo lo storico successo ai quarti con il Brasile. Ci aspettiamo magari qualcosa del genere. È un girone comunque in salita. L’Italia? Tutte le squadre sono forti. Gli azzurri si giocherà il primo posto con la Polonia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora rinforzi in casa Tya arriva Luciano Mille

    Arriva il nuovo rinforzo in casa Tya. Un calabrese doc nato a Vibo Valentia, grinta da vendere e braccio veloce. Arriva dalla seria A3, quest’anno con l’Aversa Normanna conosce la categoria. Non ha esitato un attimo ad accettare la nuova avventura in casa Tya. È con piacere che accogliamo Luciano Mille. LEGGI TUTTO

  • in

    Completata la batteria dei centrali: Stefano Pepe nel roster di Olimpia Sbv

    Continua a volare alto un altro giovanissimo delle giovanili Sbv, conquistandosi una merita riconferma nel gruppo squadra che il ds Buracci sta completando con degli innesti mirati.
    Stefano Pepe, appena diciottenne, sarà quindi anche nella prossima stagione nell’organico a disposizione di mister Stomeo e con un anno in più di esperienza cercherà di sgomitare tra i suoi pari ruolo. Il promettente centrale galatinese è reduce da una stagione full immersion in cui si è diviso con intensità ed abnegazione, tra serie A3 (con il doppio esordio tra campionato e Coppa Italia), serie C ed under 19, dando prova di serietà professionale e di attaccamento ai colori sociali. Una riconferma quindi più che meritata per Pepe che non prescinde dal tasso tecnico dell’atleta, valutato attentamente per questa nuova e difficile esperienza.
    Era nelle tue aspettative la prosecuzione del rapporto sportivo con Olimpia Sbv o contavi di trovare un’altra realtà sportiva che ti offrisse più continuità di presenze?
    “In cuor mio auspicavo di continuare a far parte di questo gruppo, dichiara Pepe, ma ovviamente la prima scelta rientrava nelle volontà della società e del tecnico che ringrazio per la fiducia accordatami. Nonostante alcune proposte ricevute di poter giocare con più frequenza in altri campionati, ho preferito dare priorità alla mia società, sapendo di poter aprire sul campo confronti con i miei colleghi.
    Questa sarà la tua seconda stagione durante la quale le responsabilità di tutto il gruppo saranno più pesanti per via dello sblocco delle retrocessioni: ci sarà da lottare.
    Si, sono molto contento di essere rimasto in organico. L’anno scorso ho avuto la mia migliore esperienza con questa società, e tengo a ringraziare tutti i miei compagni e lo staff tecnico che mi hanno aiutato a crescere sul piano tecnico ed umano. Spero, quest’anno, di essere all’altezza del ruolo che mi è stato affidato, in un campionato che si prospetta veramente molto impegnativo senza agevoli scorciatoie, ma passando per dure battaglie. Sarà un’ulteriore occasione di crescita con cui spero di ripagare tutti per la fiducia hanno riposta in me. Io ci sarò con il mio contributo”.

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    L’altra PadovA

    Leonardo Ferrato, per lui prossima stagione in cabina di regia a Motta di Livenza (A2)
    11 i bianconeri che giocheranno in prestito tra SuperLega, A2 e A3 nel prossimo campionato. Bettio: “frutto del lavoro svolto in questi anni”. Ruzza convocato in Nazionale Allievi. Domani in campo per strappare il pass delle finali nazionali di Coppa Italia Divisione
    Vi è una squadra che giocherà il prossimo campionato di SuperLega indossando la maglia della Kioene Padova. Ma c’è un’altra “PadovA”, ossia quella virtuale e formata da atleti bianconeri in prestito che affronteranno il campionato 2021/22 tra SuperLega, A2 e A3. I giocatori sono 11, quasi un intero roster. Atleti che avranno modo di mettere in mostra le loro qualità, di confermarsi e di crescere. Ecco chi sono in ordine alfabetico: Nicolò Casaro (Aurispa Libellula Lecce – A3), Leonardo Ferrato (HRK Motta di Livenza – A2), Francesco Fusaro (Consar Ravenna – SuperLega), Stefano Giannotti (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – A2), Stefano Gozzo (Vigilar Fano – A3), Enrico Lazzaretto (Med Store Macerata – A3) , Simone Marzolla (Delta Group Porto Viro – A2), Pietro Merlo (Volley Team San Donà di Piave – A3), Sebastiano Milan (Rinascita Lagonegro – A2), Matteo Pedron (Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo – A2) e Nicolò Seveglievich (Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – A2).«Da quando è nata Pallavolo Padova – dice il presidente Giancarlo Bettio – abbiamo dato vita a un progetto sui giovani che, anno dopo anno, si è sviluppato. Credo che questi numeri siano il frutto del grande lavoro svolto e sul quale la Società crede molto. Un lavoro che paga e che ci rende fieri del percorso intrapreso. Gli atleti che arrivano a Padova e che crescono nel nostro settore giovanile sanno che avranno l’opportunità non solo di poter ambire alla nostra prima squadra, ma anche di sviluppare una loro carriera che consenta di vivere diverse esperienze in numerose squadre di grande livello in tutta Italia. Anche per questo il mio grazie va a tutti i tecnici e collaboratori del nostro settore giovanile, che dimostrano la qualità del loro operato».Parole che confermano anche l’ossatura della Kioene Padova 2021/22, la quale conta nel proprio roster ben 7 giocatori su 14 cresciuti nel vivaio patavino: Nicolò Bassanello, Mattia Bottolo, Andrea Canella, Mattia Gottardo, Tommaso Guzzo, Andrea Schiro e Francesco Zoppellari.RUZZA CONVOCATO IN NAZIONALE ALLIEVI. Su segnalazione del Direttore Tecnico Giovanile maschile Prof. Julio Velasco, l’atleta dell’Under 14 Andrea Ruzza (classe 2007) parteciperà con la Selezione Nazionale Allievi ad uno stage che si svolgerà da lunedì 26 luglio al centro sportivo di Vigna di Valle (Roma).DOMENICA A CACCIA DEL PASS PER LE FINALI DI COPPA ITALIA DI DIVISIONE. Alle ore 18.00 di domenica 25 luglio al PalAntenore, i giovani della Kioene Padova affronteranno la Novi Pallavolo nella gara determinante per accedere alle Finali nazionali della Coppa Italia di Divisione. Le finali (sia maschili che femminili) si svolgeranno il 29 e 30 luglio a Montegrotto Terme (PD). Sempre la  prossima settimana (dal 26 al 28 luglio), Montegrotto e Battaglia Terme saranno inoltre palcoscenico delle finali di Coppa Italia maschile e femminile di serie D. Tutte le informazioni sulle finali e su come seguirle in diretta si possono trovare sul sito www.fipavveneto.net.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, si aggiunge esperienza con l’arrivo di Firrincieli

    Una squadra equilibrata è sempre formata dall’unione di forze fresche ed esperienza, dall’amalgama tra elementi giovani che portino forza ed entusiasmo con elementi che fanno dell’esperienza il loro punto di forza con la possibilità di guidare i più giovani nei momenti più difficili di una stagione o di una gara.
    In quest’ottica l’Avimecc Volley Modica ha sempre cercato di trovare un equilibrio di squadra che in questa stagione ha portato alla scelta di Gianni Firrincieli come nuovo elemento del roster consegnato nelle mani di D’Amico per la A3 2021/2022. Un ragazzo che conosce bene l’ambiente e, con i suoi trascorsi in campo, potrà portare un grande aiuto nella gestione dei più giovani. 
    Dal canto suo, Firrincieli, dimostra un grande entusiasmo: “Quelle dell’Avimecc Volley Modica possiamo considerarle le chiamate che non ti aspetti. Stavo pensando di fermarmi e godermi questo sport fuori dal campo, ma quando è arrivata la chiamata la felicità è stata tanta da farmi scegliere di non rifiutare”. 
    Sicuramente avrà il ruolo di guida per i più giovani e questa sfida è pienamente accettata: “Diciamo che sono il vecchietto della situazione, proverò a portare nello spogliatoio la mia esperienza anche se i ragazzi che ho di fronte sono tutti preparatissimi e per alcuni la A3 non è nemmeno una grande novità come può essere per me”.
    In panchina troverà D’Amico, un allenatore che tutti sono curiosi di conoscere nel suo ambito: “Ci dobbiamo ancora sentire però l’ho già visto all’opera. Ha grinta e sa come fare il suo mestiere, soprattutto con i giovani, e questa cosa mi piace tantissimo”.
    Sulla sua esperienza in questa stagione, dice: “Vorrò sfruttare le occasioni che mi verranno date e vivere ogni momento di questa esperienza al massimo delle mie possibilità”.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Macerata conferma Margutti

    Per lo schiacciatore originario di Ravenna sarà la seconda stagione in biancorosso dopo le buone impressioni lasciate lo scorso anno. Utilizzato spesso dal coach Di Pinto nel sestetto titolare, Pietro Margutti ha saputo offrire il proprio contributo alla squadra in fase d’attacco ma soprattutto in ricezione. Giovane eppure con già tanta esperienza alle spalle, lo schiacciatore classe ‘98 è cresciuto a Ravenna prima di fare il salto in Serie A2 con la Club Italia Roma; ha poi cominciato a girare l’Italia, tra Brescia e Gioia del Colle, sempre in A2. La prima stagione in A3 è arrivata con la Invent San Donà di Piave, quindi la scorsa estate l’arrivo alla Med Store.
    Questo sarà il tuo secondo anno a Macerata, cosa porti con te della prima stagione? “Ottime sensazioni”, conferma Margutti, “La conferma poi non è mai scontata e ne sono contento. Ho sempre dichiarato alla società che avrei dato priorità alla Med Store: mi sono trovato bene, mi hanno fatto sentire a casa, in questa società ho trovato grande equilibrio e organizzazione. Poi soprattutto la voglia di conquistare obiettivi importanti e continuare a crescere”. La voglia di migliorare è confermata anche da un roster rinforzato. “Ho avuto modo di giocare contro sia con Lazzaretto che con Robbiati, mentre con Scrollavezza abbiamo condiviso la stagione 2018/2019 a Gioia del Colle. Poi ritrovo tutti i compagni confermati dell’anno scorso, siamo una squadra competitiva. Per me sarà uno stimolo ulteriore avere compagni di livello accanto, dovrò lottarmi il posto e darò tutto per convincere il coach e aiutare la squadra. Gli altri schiacciatori sono più offensivi come caratteristiche, io posso dare qualcosa in più in ricezione. È un’ulteriore occasione per crescere, voglio dimostrare di essere all’altezza della categoria e magari puntare ancora più in alto insieme alla squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania Volley, Andrea Mariani completa il reparto liberi

    Con l’arrivo in maglia bianco azzurra di Andrea Mariani si completa il roster della Maury’s Com Cavi Tuscania per la prossima stagione di serie A3 Credem Banca. Il giovane libero proveniente dalla Saet Roma affiancherà nello stesso ruolo un altro ventenne, Francesco Prosperi.
    Nato a Roma l’8 gennaio 2001, Mariani è alto 180 cm. Nell’ultima stagione è stato protagonista in serie C nella Roma Volley tanto da attirare su di sé l’attenzione dei tecnici tuscanesi.
    Benvenuto Andrea, parlaci un po’ della tua carriera, dagli inizi al tuo esordio giovanissimo in C con Nfa Saet Roma.
    “Prima di avere questa opportunità ho sempre avuto la possibilità sin da molto giovane di prender parte ai campionati di categoria con la mia società di appartenenza, questo mi ha permesso di giocarmi un posto nella sua massima categoria per alcuni anni (serie C). Nell’ultima stagione però ho deciso, avendone avuto la possibilità, di cambiare squadra e di giocare nella squadra giovanile di serie C della Roma Volley”.
    Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta del Tuscania?
    “Avere avuto la possibilità di partecipare a un campionato di livello nazionale è stata una sorpresa inaspettata, e ricevere l’occasione di vivere questa esperienza da una società così strutturata e rinomata è stata un’emozione. Non avrei mai potuto rifiutare una proposta del genere, considerando la mia ‘poca’ esperienza”.
    Quali traguardi ti poni per la prossima stagione?
    “Sicuramente apprendere il più possibile, non solo tecnicamente, da questa esperienza e sfruttare questa stagione per crescere personalmente. Vorrei riuscire a dimostrare di poter affrontare un campionato di questa portata, anche a me stesso”.
    Un anno importante per te, anche dal punto di vista degli studi.
    “Sicuramente, il mio impegno più grande dopo la pallavolo è l’Università. Sono ormai arrivato al terzo, ed ultimo, anno di Ingegneria gestionale alla Sapienza. Spero di riuscire a conciliare lo studio con questa esperienza, sono convinto che con la giusta organizzazione sarà tutto fattibile”.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Andrea Maddaluno LEGGI TUTTO