More stories

  • in

    Gabriele Ghio ancora al centro per il Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Gabriele Ghio, centrale con la maglia numero 8, è uno di quei giocatori così bene inseriti nella squadra che ti sembra ne facciano parte da una vita, da sempre. Al punto da non ricordarsi che dopo una stagione la sua esperienza saviglianese aveva conosciuto una parentesi: in quella 2015/16 lui, cresciuto nel Chisola, era andato in prestito al Parella, salvo poi riprendere il domicilio pallavolistico al PalaMarenco per il campionato nazionale di B.
    Ha convissuto con un serio fastidio al ginocchio, se n’è liberato e ora salta come un grillo a muro e per primi tempi che sono come frustate nei tre metri. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Dutto tornerà al centro nella prossima stagione del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Al Monge-Gerbaudo Savigliano sono permessi i giochi di parole sulla base dei fatti: Dutto ovvero l’arte della duttilità, dote assai apprezzata dagli allenatori.
    Ai tempi dell’Under 18 a Cuneo, Francesco alias “Ciccio” Dutto, 30 anni tondi tondi, fu eletto miglior centrale a livello nazionale, salvo poi convertirsi al ruolo di banda, perché a certi livelli se non sei 2 metri sotto rete non ti ci fanno stare. Nella sua prima stagione a Savigliano ha giocato al centro, nella seconda (quest’ultima) di banda.
    Nel prossimo campionato di A3 si posizionerà di nuovo al centro, sulla schiena il numero 17. Perché, nella loro incessante adattabilità, a certi bravi giocatori il pensiero scaramantico manco li sfiora. LEGGI TUTTO

  • in

    La mano di Giacomo Ghibaudo sarà ancora a favore del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Per la prima stagione della sua storia in A3, nel ruolo di opposto il Monge-Gerbaudo Savigliano potrà ancora fare affidamento su Giacomo “Jack” Ghibaudo, sulla sua devastante battuta al salto (14 gli aces sono nella breve ultima regular season), sui suoi attacchi da arciere più che da bombardiere per l’eleganza, la varietà, la precisione chirurgica e l’astuzia dei colpi (300 e fischia punti tra regular season e play-off).
    Saviglianese doc, 31 anni, in passato il passaggio dalla B alla A (A2 per la precisione) lo ha già vissuto da protagonista a Mondovì, periodo felice della sua carriera.
    In queste ultime 5 stagioni di B, Jack si è confermato essere uno dei migliori opposti per la categoria su scala nazionale. Faceva notizia quanto non finiva top scorer in gara, e nel conteggio di quando capitava non si è arrivati ad alzare tutte le dita di una mano. Mancina, ovviamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Rabbia sarà ancora il libero del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    In A3 le palle scagliate dall’altra parte della rete saranno missili più potenti, veloci e mirati di quanto già non fossero in B. Niente paura: non dovesse fermarle il muro, ci penserà ancora il golden boy della cantera, Paolino Rabbia.Non è tanto una questione di look – la testa bionda e la maglia gialla riservata al ruolo del libero, nel suo caso con il 10 stampato sulla schiena – ma il fatto che i suoi salvataggi hanno il potere di convertire le sassate in pepite d’oro per l’alzatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, tre giovani si aggiungono al roster a disposizione di Coach Licchelli

    Il gruppo di atleti che comporranno il roster a disposizione di Mister Licchelli per affrontare il campionato di serie A-3 2020-2021 si completa con l’innesto in prima squadra di tre giovani atleti pescati nel panorama pallavolistico salentino, due dei quali provenienti direttamente dalla “cantera” rosso azzurra che già la scorsa annata hanno ben figurato tra i “grandi”  dando il loro prezioso contributo.
    Mister Licchelli attingerà, dunque, dal serbatoio del settore giovanile per trovare quelle ulteriori risorse necessarie e fondamentali per garantirsi un lavoro settimanale sempre a ritmi alti e di elevata qualità.
    Tra i volti pronti a dire la loro in prima squadra troveremo, quindi, quello di Luca Stefano (classe 2003 – ruolo schiacciatore) e  Gabriele De Micheli (classe 2003 – ruolo centrale) che nella passata stagione si sono egregiamente cimentati sul palcoscenico della serie B, ritagliandosi spesso importanti spezzoni di partita nel corso dei quali hanno messo in mostra le loro qualità.
    Il terzo innesto risponde al nome di Gabriele Parlati, classe 2001, che andrà a comporre, insieme a Francesco Pierri, il pacchetto dei liberi a disposizione di Mister Licchelli. Giovanissimo atleta, originario della vicina Taviano, Gabriele  si è sempre distinto nel corso dell’attività giovanile disputata con diverse società; l’anno scorso è poi arrivata per lui l’esperienza in serie C con la maglia del Matino-Cutrofiano Volley con cui si è ben comportato nel ruolo di libero.
    Per tutti e tre ora arriva il grande balzo in serie A tra la spensieratezza della giovane età e la consapevolezza di potere e dovere fare bene. LEGGI TUTTO

  • in

    Un bomber “giramondo” per la Da Rold Logistics: ecco De Santis

    “Vita da bomber”, recitava un tormentone della scorsa estate. Si riferiva ai calciatori, è vero, ma in fondo può essere la colonna sonora anche dei pallavolisti. E di uno in particolare: Danilo De Santis, il nuovo opposto della Da Rold Logistics. In sostanza, il “braccio armato” chiamato a garantire punti e solidità.
    L’IDENTIKIT – Nato 28 anni fa nella città simbolo dell’epoca etrusca, a Tarquinia, Danilo è un giramondo dei parquet: ha giocato in Sardegna (ad Arzachena), in Sicilia (a Catania). E in varie zone dello Stivale: da Perugia a Trento, passando per Piacenza e Castellana Grotte, Livorno e Cisano Bergamasco, fino a San Donà di Piave. E ora si appresta ad affrontare la sua sesta stagione in A: le presenze ammontano a 144 per un totale di oltre 1.500 punti realizzati.
    SORPRESA – Pochi dubbi: ai piedi delle Dolomiti arriva un pezzo da novanta: «Belluno si è rivelata un po’ una sorpresa per me – afferma l’opposto cresciuto nel vivaio della Tuscania Volley – perché sapevo che la squadra era al completo. Ma, nel momento in cui ho ricevuto la chiamata, non mi sono lasciato sfuggire l’opportunità. E, con la società, l’accordo è stato trovato subito». Sarà la sua seconda annata in Veneto: «So che qui trovo un ambiente tranquillo, solido, serio e professionale. Caratteristiche fondamentali per trovarsi bene».
    AMALGAMA – Prima di fissare obiettivi o promesse, c’è un aspetto da mettere a punto: «Dobbiamo creare una sorta di “amalgama” tra di noi. In questo modo sapremo affrontare al meglio il nostro percorso. Ne sono convinto: se riusciremo a trovare la giusta intesa, la strada non potrà che essere in discesa. Traguardi personali? Alla domanda posso rispondere solo il 10 aprile, dopo l’ultima di campionato». LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Daniele Gallo uno dei due liberi del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Nel mazzo di chiavi con cui il Savigliano, divenuto Monge-Gerbaudo, ha aperto le porte della A3, c’è quella di un dualismo sano e redditizio nel ruolo del libero. Che proseguirà nella prossima stagione.Dopo il biondo Paolo Rabbia, siamo lieti di annunciarvi la riconferma del bruno Daniele Gallo, maglia numero 6. Prima “Mia!” era un’esclamazione per dire che la prendeva lui (e la prendeva).
    Da poche settimane è il nome della creatura che più gli è cara.
    Per Daniele, ogni palla da ricevere o difendere sarà come un “piezz e’ core”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si allarga lo staff di coach Mosca! Arriva mister Alfonso Manzi:” Grande opportunità per la mia crescita professionale”

    Si allarga lo staff di Coach Mosca. Dopo la presentazione del vice coach Bruno Veneruso, arriva l’Assistente allenatore Alfonso Manzi. Coach Manzi aiuterà i due coach e ha preso a volo questa grande occasione di crescita professionale.
    Benvenuto Alfonso alla Gis. Dopo anni nelle serie inferiori arriva questa esperienza al fianco di Coach Mosca e Coach Veneruso. Un passo importante…“Entrare a far parte dello staff della Gis, al fianco dei coach Mosca e Veneruso, è una grande opportunità di formazione e crescita per la mia carriera da allenatore. Mi sento grato e motivato nel dare il mio contributo ad una società importante come la Gis Ottaviano.”
    Raccontaci di te per chi non ti conosce e come è andata l’idea di entrare nello staff della Gis.“La pallavolo è entrata nella mia vita all’età di 6 anni. Ho giocato in diverse squadre della Campania fino ad arrivare alla serie B con la maglia del Castellammare di Stabia. Da circa 10 anni ho intrapreso la carriera da allenatore cominciando dalle giovanili dell’Abatese Volley. Nelle ultime 2 stagioni sono stato il primo allenatore della Serie C maschile del Pompei Volley.Adesso mi sento pronto a mettermi in gioco, con umiltà e voglia di imparare, in un contesto importante come la serie A.”
    Cosa sogni? e sopratutto cosa proverai il 10 Ottobre mettendo piede su un campo di Serie A?La serie A è forse da sempre il mio più grande sogno. È iniziato il mio personale countdown al 10 ottobre e non vedo l’ora di godermi ogni secondo di questa avventura.
    Uff. StampaLuigi Iervolino

    Articolo precedenteEcco lo staff medico del Cuneo VolleyProssimo articoloSport e solidarietà: la Prisma Taranto Volley in campo con Admo LEGGI TUTTO