More stories

  • in

    Marcianise, il nuovo preparatore atletico è Enzo D’Argenio

    Siamo lieti di annunciare l’ingresso nella nostra famiglia del preparatore atletico Vincenzo D’Argenio . Una figura di grande esperienza che sarà sempre vicino ai nostri atleti.
    Preparatore fisico personal trainer e strength trainer expert, si occupa anche di recupero funzionale e in passato ha già seguito diversi club di pallavolo e calcio. “Seguo nello specifico – dichiara – vari atleti studiando per loro preparazioni fisiche personalizzate”. Nel suo palmares club di A2 e B1, tre campionati di B1 maschile e femminile vinti. Coppa Italia di A2 e due playoff promozione. “Ringrazio il Volley Marcianise per avermi scelto e reso partecipe del progetto. È una società giovane che vive una realtà importante come la serie A. Si respira grande entusiasmo e tanta voglia di affermarsi, spero di contribuire con la mia esperienza. Ritrovo con grande piacere mister Racaniello, Max Cucciniello con i quali ho già collaborato in passato ed atleti come Enrico e Antonio Libraro ed Andrea D’Avanzo, persone con le quali ho condiviso traguardi importanti come i play off e la vittoria della Coppa Italia ad Atripalda in A2.

    Dove può arrivare Marcianise?

    Per me Marcianise ha già raggiunto un traguardo importante, manca solo di esperienza sul campo. Negli ultimi anni ho visto società campane di volley preoccuparsi solo ed esclusivamente di acquistare giocatori e di riuscire ad scriversi al campionato . Marcianise invece si è preoccupata prima di tutto di strutturare una società solida e credo che quest LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Bologna -“Dove c’è una sfida difficile ci sono io” Dalmonte Mirco

    Bologna è una squadra che combatte, che non si arrende, che supera le sfide più difficili.Basti pensare al famoso golden set del 19 Giugno che regaló la promozione.
    Ed ecco, dove c’è una sfida difficile c’è Bologna e c’è Mirco Dal Monte.
    Cresciuto sportivamente a Imola, allenato da Mauro Monti, come opposto, approda in serie A a Bolzano come schiacciatore e qui colpisce e stupisce regalando ai tifosi ottime prestazioni.
    Esordio in serie A, nella fase più bella della stagione Mirco subisce un grave infortunio che gli impedisce di tornare in campo.
    Ma Mirco non si vuole arrendere, il bolognese classe 95 tornerà a calcare il 9×9 cercando di recuperare la forma fisica e tornare più forte di prima e lo farà nella sua città natale, nella squadra neopromossa in serie A: la Geetit Pallavolo Bologna
    Mirco Dalmonte: “È da febbraio che non entro in campo e tornare ad allenarmi per me significa tanto, soprattutto dopo 6 mesi di preparazione intensiva per poter tornare ai miei livelli di prima o anche migliorarli.Ho voglia di giocare e di dimostrare.
    Prima dell’infortunio avevo delle belle proposte per cui mi sarei potuto togliere delle belle soddisfazioni quindi questo “incidente di percorso” l’ho vissuto come una vera e proprio sconfitta personale; tornare a giocare e farlo a bologna è qualcosa di inspiegabile.
    Anche la presenza di Piero Pedretti ha inciso notevolmente nella scelta perché è una di quelle persone che ha sempre creduto in me e che mi ha visto crescere.Aver trovato un accordo con lui nella stagione in cui la mia voglia di giocare, spinta da una voglia di riscatto, è a mille è qualcosa di unico. Torno nella mia città.
    Bologna è una squadra giovane: spero di dare ottimi consigli sia per il mio passato sia per questo infortunio che mi ha fatto maturare, cercherò di portare in campo tutti questi aspetti e di poterli trasmettere.
    Sono più motivato che mai e spero sia una stagione in cui ci potremmo togliere tante soddisfazioni, alla fine è sempre così: sono sempre le squadre giovani, meno titolate a fare gli sgambetti più belli.” LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, il preparatore Emanuele Cappello: “Non vedo l’ora di iniziare”

    Manca poco per l’inizio di una nuova stagione dell’Avimecc Volley Modica in Serie A3, gli uomini di D’Amico si riuniranno il 18 per dare l’inizio ufficiale alla preparazione con l’obiettivo di migliorare i risultati dello scorso anno e di far divertire i tifosi modicani. 
    In occasione di questo periodo, che risulta propedeutico per arrivare al meglio nelle gare che contano, la società conferma Emanuele Cappello come preparatore dei suoi ragazzi. Il giovane modicano ha già fatto parte dello staff nella scorsa stagione ed ha dimostrato grande entusiasmo per questa riconferma che lo vede protagonista al fianco della squadra. 
    Proprio su questo si è soffermato Cappello, confermando come: “Il mio si è arrivato già nella scorsa stagione, ho accettato questo incarico con tanto entusiasmo e tanta gioia. Sono cresciuto nell’ambiente della pallavolo proprio a Modica e tornarci era una cosa fantastica” – poi spiega – “Conoscevo Ezio da tempo e la sua continua richiesta di occuparmi dei ragazzi mi ha convinto a dire si cercando di organizzarmi per essere sempre presente. Sono entrato in una famiglia che conoscevo già, avendo giocato da compagno e da avversario con Luca Leocata ed Ezio Aprile stesso”.
    Sul progetto della società: “Sono felice di aver avuto una riconferma anche perchè questo progetto è ambizioso. La squadra è rimasta in gran parte quello dello scorso anno, una formazione giovane e competitiva. C’è grande entusiasmo e D’Amico ha già fatto capire cosa ha in mente di fare ed è sicuramente un punto di forza di questo anno”. 
    Sul lavoro che ci sarà da fare a partire dal 18 Agosto: “Abbiamo già pianificato tanti spunti lavorativi come i primi test che andranno fatti. Sicuramente sarà un lavoro più semplice, lo scorso anno per me era tutto nuovo, in questa stagione conosco già la maggior parte della rosa dovrò approfondire i nuovi e poi saremo pronti” – anche qui con grandi novità – “La nota di piacere è che anche Enzo Distefano e Giancarlo D’Amico, oltre a Giovanni Aprile, hanno partecipato al piano di preparazione e collaborando sono certo che abbiamo trovato la formula migliore per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia Acicastello, Kantor arriva venerdì

    Cresce l’attesa per l’inizio della nuova stagione. Venerdì sbarca a Catania il tecnico della Sistemia Saturnia Aci Castello, Waldo Kantor, reduce dall’esperienza come commentatore delle partite dell’Albiceleste alle ultime Olimpiadi, concluse con la medaglia di bronzo. Per l’argentino sarà un ritorno ricco di emozioni nella Città dell’Elefante. Kantor rispolvererà i ricordi che hanno segnato un’epoca e riabbraccerà gli amici di un tempo, compagni di una squadra, quella Pallavolo Catania, che ha segnato un’epoca e ha fatto innamorare generazioni di pallavolisti.
    Dal 16 agosto l’allenatore – supportato da Mauro Puleo e da Mauro Lo Deserto e da tutto lo staff tecnico – comincerà un programma di lavoro con i giovani  Marco Di Franco, Francesco Andriola, Matteo Maccarrone, Giorgio Vintaloro (reduci dalla finale nazionale Under 19 e dal sesto posto con la Saturnia Roomy), Roberto Battaglia (l’opposto classe 2000 scuola Volley Club Avola).
    INIZIO IL 23. Lo start ufficiale della nuova stagione sarà il prossimo 23 agosto. La squadra si radunerà la mattina con le visite mediche. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è fissato con il primo allenamento nel quartier generale castellese di Ficarazzi (Palestra Roberto Rimini).
    PALACATANIA. Le partite della squadra, che parteciperà al suo secondo campionato di Serie A3, si giocheranno al Pala Catania di corso Indipendenza, impianto che condividerà con la Pallavolo Sicilia e la Meta C5. La prima gara amichevole si giocherà il 3 settembre con il Vibo Valentia, formazione che partecipa al campionato di SuperLega. Da quella data si svolgeranno allenamenti congiunti anche con Modica e Palmi con un calendario che sarà ufficializzato nelle prossime settimane. L’esordio nel campionato di Serie A3 è in programma il 10 ottobre con il Galatina.
    “Dopo un volley mercato estivo condotto magistralmente dal nostro ds D’Angelo, adesso finalmente la parola passa al campo – il commento del presidente della Sistemia Saturnia, Luigi Pulvirenti -.  Siamo consapevoli della forza della squadra che abbiamo assemblato, adesso sarà compito dello staff tecnico e degli atleti lavorare in palestra per confermare le aspettative. Sicuramente Waldo Kantor è il nostro valore aggiunto, non vediamo l’ora di riaccoglierlo ad Acicastello dove ha vissuto nei suoi cinque anni catanesi”.
    LA ROSA. Lo staff tecnico è composto da Waldo Kantor, Mauro Puleo (vice allenatore), Mauro Lo Deserto (vice allenatore), Emanuele Ferrisi (preparatore atletico), Maurizio Rao (team manager), Carlo Sciacchitano (medico sociale), Gaetano Caluccio (fisioterapista), Roberta Garozzo (nutrizionista), Andrea Rapisarda (osteopata), Simone Di Lorenzo (scoutman). La rosa. Registi: Francesco Cottarelli (’96), Giorgio Vintaloro (‘03); Centrali: Francesco Andriola (‘02), Cristian Frumuselu (’97), Antonio Smiriglia (’88). Schiacciatori: Marco Di Franco (‘02), Cesare Gradi (’88), Enrico Zappoli Guarenti (’95). Opposti: Manuele Lucconi (’99), Roberto Battaglia (‘00). Liberi: Giuseppe Zito (’89), Matteo Maccarrone (‘04). LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Agostino sarà ancora il preparatore atletico del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Dottore in scienze motorie, classe 1982. Alessandro Agostino è nel mondo dello sport da quando è nato, prima da atleta e successivamente da preparatore atletico. Ha da sempre seguito principalmente la preparazione di atleti di volley, calcio, calcio a 5 e basket. Insegnante di educazione fisica e titolare di una palestra (la Vitality wellness ssd) dal 11 anni. Preparatore del Volley Savigliano dal 2011 ai tempi della Serie C. Nella prossima stagione di A3 sarà ancora lui il preparatore atletico per il Monge-Gerbaudo Savigliano.
    Il suo motto è “dopo una salita lunga e faticosa, il panorama è più bello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Torta: giovane scoutman e aiuto allenatore del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    A uno staff tecnico che voglia essere professionale non può mancare un valido scoutman “live”, colui che elabora i dati a partita in corso. Per il campionato di A3, il Volley Savigliano griffato Monge-Gerbaudo continuerà ad avvalersi del prezioso contributo di Andrea Torta, anche come assistente in palestra durante le sedute di allenamento.
    È stato il vice coach Brignone, suo primo allenatore Fipav a Villanova Mondovì in Under 15, a tirarlo dentro sfruttando al volo una concomitanza: il Savigliano impegnato in casa sul campo A per una partita di campionato, Andrea sul campo B alla guida di una squadra femminile.
    Di Bene Vagienna, neo dottore in Scienze Motorie, Andrea Torta è munito del patentino da allenatore di primo grado, con la prospettiva di conseguire quello di secondo grado. Perché in lui, ragazzo impeccabile e a modo, la dirigenza vede ben oltre l’addetto a stilare i tabellini: una risorsa tecnica sempre più addentro al progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Colombo è il nuovo libero della Gamma Chimica

    17 anni, Campione d’Italia e miglior libero d’Italia Under 17: è questo il biglietto da visita con cui Luca Colombo, il nuovo libero della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2021/22, si presenta alla sua prima esperienza in Serie A.
    Cresciuto nelle giovanili del Volley Segrate, così come diversi suoi compagni, negli ultimi due anni è stato uno degli “osservati speciali” tra gli atleti della collaborazione Diavoli- Powervolley, tanto da entrare nel mirino della prima squadra dei Diavoli Rosa. Luca è un giocatore che rientra perfettamente nei canoni della società brugherese:  giovane, di grande prospettiva e pronto a lavorare sodo per crescere e dimostrare di meritare la fiducia che oggi la società sta riponendo in lui.
    Avrà uno dei ruoli più complicati da gestire, in cui l’esperienza dovrà essere compensata da entusiasmo, grinta e lavoro, dovrà dimostrare di essere leader, pronto a calarsi nei panni del libero, ruolo ricoperto fino ad oggi da uno  tra i più amati giocatori dei Diavoli Rosa come Raffa.
    Tutti in società sono però certi che Luca possa rappresentare al meglio tutto ciò e vestire i colori rosanero nel prossimo Campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Il Direttore Sportivo Roberto Quintieri: “Il fatto di mettere in prima squadra un giocatore che ha vinto il titolo italiano Under 17, per una società come la nostra, è un percorso importante di crescita da far fare ad un atleta ma anche di riconoscimento per il lavoro che si fa nel giovanile. Luca ha davanti a sé una duplice sfida, andrà a ricoprire un ruolo per noi importantissimo quale quello del libero e ha un’eredità molto importante da ricevere perché va sostituire un giocatore come Raffa, bandiera dei nostri colori sia per valori sia per presenza in campo. Da Luca, essendo così giovane e così motivato, ci aspettiamo che possa fare molto, molto bene; la differenza la faranno la voglia, la disponibilità, l’aggressività e l’agonismo che ci metterà in allenamento tutti i giorni e in campo durante le gare”.
    “Essere convocato e far parte del roster della prima squadra dei Diavoli Rosa è qualcosa di magnifico”– così esordisce il libero Colombo, aggiungendo– “Sono molto emozionato ma anche un po’ spaventato perché per me sarà la prima volta in serie A, la società poi lavora molto ed è molto esigente coi liberi perché è un ruolo a cui tiene molto e questo è sicuramente un fattore importante per la mia crescita tecnica ma anche motivo di grande responsabilità. Non so bene cosa mi aspetterà però sono pronto a tutto; con questo salto di categoria spero di migliorare tecnicamente e trovare la giusta intesa con i miei compagni di squadra per vincere il più possibile. Ringrazio la società per aver puntato su di me”.
    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice di Bonifetto sarà per la quarta stagione consecutiva Matteo Brignone: ecco formata la B&B del Monge-Gerbaudo Savigliano!

    Per la “B&B”, Bonifetto e Brignone, il campionato di A3 sarà il quarto sulla panchina del Volley Savigliano ora griffato Monge-Gerbaudo. Pescando dalla cultura pop, Batman e Robin è il paragone più immediato e calzante. Siamo arrivati al punto che parlare di uno inevitabilmente tira in ballo l’altro. Uno, Boni, è di Pinerolo; l’altro, Brigna, di Mondovì. I loro destini non potevano che saldarsi a metà strada esatta, vale a dire a Savigliano. Ma è al torneo giovanile estivo di Acqui Terme che si sono conosciuti, per il tramite di Lele Bosio.
    Reduce da una stagione in B a Cuneo divisa tra Pezzoli (andata) e Serniotti (ritorno), e impossibilitato a proseguire in A per via del lavoro, dopo un tentativo di ubriacatura che gli si è ritorto contro Matteo Brignone si è sentito domandare da Bonifetto: “Che fai a settembre?”.
    La risposta va attualizzata: “Lui ha scoperto quanto sia bello avere un secondo, io quanto lo sia essere il vice di un allenatore del suo calibro. Roberto se ne intende davvero tanto di pallavolo, a volte sembra non rendersene conto, si sottovaluta. Ci troviamo benissimo”.
    Ex giocatore (banda o libero) senza pretese come dice di sé, Brignone ha iniziato ad allenare a Villanova Mondovì, dove ha vinto una prima divisione maschile.
    Dei due, l’ottimista per indole è lui: “Roby tende a cedere al pessimismo, che ha raggiunto il culmine per la doppia finale play-off con Trento. Ma alla vigilia lui pure si era spostato su posizioni più fiduciose”.
    Nella rituale telefonata post gara alle 8 di ogni sacrosanto lunedì, il pensiero di entrambi corre al prossimo avversario: “Contro cosa giochiamo?”.
    Studieranno, si documenteranno, analizzeranno e si confronteranno più di quanto (ed è tanto) abbiano fatto finora, per trovare la soluzione vincente. Il segreto delle coppie durature, è noto, sta nell’affrontare sfide sempre nuove e impegnative. LEGGI TUTTO