More stories

  • in

    L’Opus Sabaudia punta su Leonardo Scuffia, opposto che scende dalla serie A2. «Voglio fare un grandissimo campionato»

    SABAUDIA – L’Opus Sabaudia conta i giorni per il raduno e per l’inizio della preparazione che la porterà diretta alla ripartenza del campionato di pallavolo di serie A3. La società pontina guidata da coach Mauro Budani torna alla ribalta della grande pallavolo con Leonardo Scuffia, opposto marchigiano che scende dalla serie A2 per rinforzare la squadra di capitan Schettino. «Questo Club ha una storia importante e antica, poi il suo progetto negli ultimi anni mi ha convinto molto perché ha fatto molto bene in serie A3 – ha spiegato il posto due, ex Lagonegro – A livello di squadra mi aspetto di fare un buon campionato, non mi pongo limiti e una volta centrata la salvezza, perché no, sarebbe bello anche poter provare ad arrivare ai play-off e magari toglierci anche qualche soddisfazione: sono un giocatore molto positivo e sono anche consapevole che poi sarà sempre il campo a darci la reale dimensione del nostro valore».
    La salvezza, in un campionato complicato e ricco di insidie, resta sempre il target principale da raggiungere per il Club di Sabaudia che si presenta al via della stagione con più maturità: il presidente Alessandro Pozzuoli, il vicepresidente Lino Capriglione, insieme a coach Budani e tutti i suoi collaboratori, sperano anche in una stabile riapertura al pubblico per la prossima stagione anche se per i dettagli bisognerà ancora attendere qualche settimana.
    «Ho parlato con il coach Budani, con lo staff e mi sono fatto l’idea che Sabaudia è una buona società, con un contesto molto importante che è abituato da oltre a cinquant’anni a valorizzare uno sport come la pallavolo – ha aggiunto Leonardo Scuffia – Come opposto mi ritengo atipico e non solo perché sono mancino ma anche perché cerco sempre di fare il punto usando la testa, non sono il classico opposto che chiude gli occhi e tira: a livello personale vorrei fare un grandissimo campionato, arrivo dalla serie A2 e voglio aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi. Voglio farmi conoscere e spingere il più possibile insieme ai miei compagni».
    Leonardo Scuffia12/12/1991 Macerataopposto, 200 cm
    2021/2022 A3 Opus Sabaudia2020/2021 A2 Cave del Sole Geomedical Lagonegro2019/2020 B Pallavolo Pineto (TE)2018/2019 B Volley Loreto (AN)2016/2018 B Montalbano Macerata (MC)2015/2016 B1 Montalbano Macerata (MC)2014/2015 B2 Montalbano Macerata (MC)2011/2014 C Montalbano Macerata (MC) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Sbv Galatina: sorprenderà ancora il sestetto guidato da mister Stomeo?

    Il 77°campionato di pallavolo di serie A, il terzo per la neonata serie A3, vede Olimpia Sbv Galatina ai nastri di partenza con un organico profondamente rivoluzionato. Nessun demerito è da imputare alla società per aver perduto alcuni atleti di spessore: il fine vincolo contrattuale o le scelte personali degli atleti hanno pesato sulle mancate riconferme.
    E sì che i buoni rapporti in essere tra il ds Buracci ed alcuni giocatori aprivano corridoi preferenziali per il mantenimento del blocco squadra. Ma le reiterate proposte di vari club a più giocatori di entrare in organico in società di serie superiore o a sposare progetti ambiziosi, hanno innescato l’esodo. Paradossalmente è stata la brillante cavalcata del gruppo, con la conquista del secondo posto in campionato, ad accelerare questa dispersione, tra richieste di mercato ineludibili ed opportunità personali di impreziosire il proprio curriculum sportivo. Nulla da rimproverare quindi a nessuno: né a società, né a giocatori.
    E passiamo al format del campionato di serie A3 che non si discosta più di tanto dalla matrice originaria stabilita da Lega e Fipav. Fissato il numero di squadre (28) che danno vita ai due gironi bianco e blu, le promozioni (2) in serie A2 attraverso i play off, le retrocessioni (6) di cui 4 dirette e due attraverso i play out, la novità è rappresentata da una Coppa Italia e ed una Supercoppa dedicate esclusivamente alla serie A3. Questa seconda stagione vede ancora la società galatinese inserita nel girone blu composto da tredici squadre, a fronte di un organico di 27 iscritte le cui quattordici rimanenti hanno determinato il girone bianco. Il criterio di composizione dei gironi, alla luce del numero dispari di società iscritte, ha tenuto conto del fattore vicinorietà, della posizione latitudinale delle stesse e di un sorteggio pubblico che ha collocato la squadra dispari nel girone bianco. La sessione regolare avrà inizio il 10 ottobre, si disputerà con la formula del girone all’italiana con partite di andata e ritorno e terminerà il 10 aprile 2022. Il capitolo retrocessioni riguarderà le squadre classificate al 14° e 13° posto di ciascun girone (quello blu accuserà una sola penalizzazione per via dell’unità mancante) che retrocederanno direttamente in Serie B. Le formazioni classificate all’11° e al 12° posto di ciascun girone giocheranno un Play Out che determinerà altre 2 retrocessioni in Serie B. Fase che non si renderà necessaria qualora tra la 11^ e la 12^classificata ci saranno 6 o più punti di differenza individuando in quest’ultima, indipendentemente dal numero di vittorie, la squadra da retrocedere. Le 2 promozioni in serie A2 passeranno invece attraverso i Play Off Promozione ai quali partecipano le migliori 8 formazioni classificate al termine della Regular Season di ciascun girone, nella formula canonica dei quarti, semifinali e finali. Le formazioni classificate 9^ e 10^ in ciascun girone terminano la stagione. La manifestazione della Coppa Italia, non più in coabitazione con la serie A2, assegnerà un proprio trofeo chiamando all’impegno le prime otto squadre classificate in ciascun Girone (Bianco e Blu) al termine dell’andata della sessione regolare. Le formule degli ottavi (2 gennaio 2022) e quarti (6 gennaio 2022) si svolgeranno tra le formazioni all’interno del proprio girone, mentre l’incrocio fra i due gironi avverrà nella fase delle semifinali (19 gennaio 2022). Le due squadre vincenti disputeranno (20 marzo 2022) in casa della migliore classificata la finale di Coppa.
    Si arricchisce di una nuova manifestazione la stagione 2021-2022 con la disputa della Supercoppa di Serie A3 alla quale partecipano la formazione vincente la Coppa Italia Serie A3 e la formazione tra i due gironi che avrà realizzato più punti al termine del girone di ritorno della Regular Season. Nel caso in cui il numero di partite disputate non sia il medesimo, si qualificherà la squadra con il miglior quoziente ottenuto dividendo punti realizzati e partite disputate. La formula prevede lo svolgimento di una Finale in gara unica (17 aprile 2022) che si giocherà in casa della squadra miglior classificata al termine della Regular Season. Insomma una stagione intensissima attende il gruppo guidato dal tecnico Stomeo che si radunerà lunedì 30 agosto presso il Palasport “F.Panico” per quello che è il prologo di una stagione che tutti i tifosi si augurano in fotocopia alla precedente.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, tante conferme e una new entry nello staff tecnico della prima squadra

    La società del Presidente Dongiovanni ha definito lo staff che, con a capo Mister Licchelli, si occuperà della complessiva gestione fisica e tecnica degli atleti della prima squadra nel corso della stagione sportiva 2021-2022.
    Sulla linea della continuità e dei buoni risultati ottenuti, il club di Via Carlo Magno ha ben deciso di confermare in toto lo staff già a disposizione la scorsa annata con l’ingresso di una sola nuova figura.
    La consulenza ortopedica sarà affidata, per la terza stagione consecutiva, alla competenza e all’esperienza del Dott. Diego Esposito, ortopedico specializzato presso l’Università degli studi di Modena in traumatologia dello sport e in chirurgia della spalla e del ginocchio. Dal 2008 e a tutt’oggi, il Dott. Esposito è operante come responsabile referente di settore presso il reparto di ortopedia e traumatologia del Presidio ospedaliero di Gallipoli.
    Una garanzia di cui non si può fare a meno è rappresentata dal Prof. Michele Placì, figura veterana dell’ambiente, a cui è stata assegnata ancora una volta la gestione della preparazione fisica e atletica degli atleti della prima squadra i quali, grazie al suo prezioso e certosino lavoro, sapranno mettere quella benzina nelle gambe fondamentale per avere una brillante tenuta fisica durante tutta la stagione.
    Le sedute di fisioterapia e osteopatia saranno svolte rispettivamente dalla Dott.ssa Daniela Latino e dal Dott. Aurelio Talà che tanto si sono fatti apprezzare per la loro professionalità ed efficienza nella passata stagione.
    Nell’analisi tecnica e statistica dei vari match Mister Licchelli sarà coadiuvato da due figure: oltre al confermato Andrea Rimo, a partire da quest’anno, assumerà il ruolo di assistant coach anche Fabio Cozzetto che ritorna nella piazza casaranese dopo la positiva esperienza in serie B come vice dell’allora primo allenatore Mimmo Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, Mirko Torsello ancora in rossoazzurro

    Si delinea il roster 2021-2022 griffato Leo Shoes Casarano che alza ancor più l’asticella grazie all’importante riconferma in rosso azzurro del centrale Mirko Torsello che va a rappresentare l’ultimo tassello (in ordine cronologico) della batteria di posto tre a disposizione di Mister Licchelli.
    Classe 87, 198 cm di grinta e potenza già messi in mostra nella scorsa stagione, Torsello rappresenta senza dubbio un elemento cardine dal quale la società del Presidente Dongiovanni ha voluto fortemente ripartire:  con alle spalle un trascorso sportivo di grande spessore, l’atleta salentino garantirà al trainer della Leo Shoes Casarano più di una certezza sul potenziale offensivo che saprà mettere a servizio della squadra.
     La carriera di Torsello è lunga e ricca di successi che lo hanno visto protagonista indiscusso sia in serie B che in serie A, dove si è sempre distinto per le ottime qualità dimostrate sia a muro che in attacco.
     Al momento della sigla sull’accordo contrattuale che lo legherà nuovamente ai colori rosso azzurri per la prossima annata sportiva queste sono state le prime parole del centrale di Montesardo: “Riparto da quella gioia e da quell’entusiasmo che ancora riecheggia dopo la splendida promozione ottenuta lo scorso Giugno. Nonostante ci presentiamo da neo promossa sono convinto che anche quest’anno i tifosi rossoazzurri potranno gioire ed esaltarsi per le nostre prestazioni. Ci vediamo presto. Forza Casarano!” LEGGI TUTTO

  • in

    Ninesquared nuovo partner tecnico

    La filosofia di Volley Prata è contenuta nell’hashtag di riferimento utilizzato per le comunicazioni sui social #ProtagonistiDiUnSogno. Un sogno che però, per essere trasformato in realtà, ha bisogno di tante piccole cose che contribuiscano alla sua realizzazione. Una delle principali è quella di affidarsi a partner che condividano un’idea forte, ben piantata nella realtà ma, allo stesso tempo capaci di sognare ed innovare.
    Per questo Volley Prata annuncia con estremo piacere la partnership triennale siglata con Ninesquared che diventerà per le prossime tre stagioni Partner Tecnico Ufficiale e fornirà non solo l’abbigliamento tecnico della prima squadra con una maglia da gioco completamente rivisitata, ma anche quello per tutti i team del nutrito settore giovanile gialloblù per il quale sono previsti anche dei bellissimi kit. D’altronde Ninesquared, azienda nata nel 2017, già nel nome (che richiama gli 81 metri quadri che compongono il campo di pallavolo) fa capire come la sua missione sia quella di dare visibilità al volley, vestendolo in un modo che esce dai soliti canoni e fa diventare la pallavolo non solo uno sport, ma un vero e proprio stile di vita.
    “Sono veramente orgoglioso di essere entrato a far parte della squadra di Ninesquared, come recita il loro claim (“Join the Crew”) – racconta all’atto della firma il DG di Volley Prata Dario Sanna – allo stesso tempo credo che anche da parte loro ci sia la soddisfazione di essere “Protagonisti di un sogno” assieme a noi. Quella con Ninesquared è una partnership importante dalla durata triennale e non limitata alla squadra di A3, ma a tutto il nostro settore giovanile. Ci piaceva abbracciare uno stile giovane ed innovativo che condivide con noi l’idea che la pallavolo non si limiti al solo lato agonistico, indubbiamente importantissimo, ma anche a quello sociale e di coinvolgimento. Per questa ragione prestissimo presenteremo assieme altre importanti novità che faranno felici anche tutti i nostri numerosi tifosi”
    “Abbiamo creato questo brand – sono le parole di Lorenzo Gallosti, amministratore delegato di Ninesquared –  per elevare il mondo della pallavolo e portarlo ad un livello successivo. Crediamo molto nel concetto di Crew e siamo orgogliosi che Volley Prata ne farà parte!” LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia Aci Castello, il primo giorno di Kantor

    Carico, voglioso di entrare in palestra, di cominciare la nuova avventura alla guida della Sistemia Saturnia Aci Castello. È cominciata ufficialmente la nuova avventura di Waldo Kantor. L’allenatore è argentino è arrivato un’ora fa all’aeroporto di Catania, dopo aver espletato tutti i controlli anticovid di rito. Ad accoglierlo il presidente del sodalizio castellese, Luigi Pulvirenti. Una foto di rito, con tanto di sciarpa celebrativa, senza nascondere un pizzico di emozione. “Sono molto contento – ha dichiarato – entusiasta e con tanta voglia di cominciare già gli allenamenti e, soprattutto, le partite. Bisogna stare calmi, allenarsi e occorre mettere in campo una squadra importante. La società ha lavorato benissimo, allestendo un roster che ci auguriamo possa regalarci grandi soddisfazioni”.
    “Il mio ritorno a Catania? Per me è stata sempre una città speciale a livello sportivo e di grandi amicizie, che spero di vedere presto. La Saturnia è una società seria, ha un progetto ambizioso, ha lavorato bene e guarda al futuro”.
    È un giorno speciale per  la Saturnia. Kantor ha incontrato subito la dirigenza, dopo il primo step all’aeroporto con il presidente Luigi Pulvirenti. Ad abbracciare il tecnico argentino sono accorsi anche il vice presidente Mauro Nicosia, il direttore sportivo Piero D’Angelo, il responsabile tecnico Daniele Caniglia, il responsabile scouting Gaetano Caserta. Ad Aci Castello, dove vivrà, Kantor ha voluto subito rivedere luoghi dei ricordi, in testa il Bar Viscuso, dove si ritrovava la mattina per la colazione, nei cinque anni vissuti da giocatore nella Pallavolo Catania. E la splendida piazza Castello non poteva mancare nel tour mattutino. Poi a casa per il meritato riposo per smaltire il fuso orario e ricaricare le pile in vista dei prossimi giorni che si annunciano molto intensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Pierobon e il salto triplo: «Dalla D alla serie A, un sogno»

    Il salto triplo è una specialità dell’atletica leggera. E se lo fosse anche della pallavolo? Per Tommaso Pierobon, lo è di sicuro. Perché il libero, che tra meno di un mese compirà 21 anni, è passato dalla serie D alla A3. E, nell’annata ormai alle porte, è chiamato a farsi pronto nei fondamentali di ricezione e difesa, e a coprire le spalle a Gonzalo Martinez. La Da Rold Logistics Belluno, infatti, ha puntato su di lui. Su uno dei protagonisti della promozione in B, nel 2019. 
    COVID – «Fin da piccolo – racconta Tommaso – avevo il sogno di giocare in serie A. E, ora che l’ho raggiunto, non mi sembra vero. Sono già felice ancor prima di cominciare. In più, mi interessa capire fino a dove posso spingermi e quali sono i miei limiti: è una sfida con me stesso». La pandemia ha colpito tutti gli sportivi, indistintamente. Compreso Pierobon, a secco di partite ufficiali dal 15 febbraio 2020: ovvero, dalla trasferta di Trebaseleghe contro il Delta Silvolley, valevole per il 13. turno del campionato di respiro regionale. Per la cronaca, successo bellunese in quattro set: «Proprio così, nella scorsa stagione non sono riuscito a scendere sotto rete – riprende il libero – al di là di un confronto amichevole con la formazione di B, circa un anno fa». 
    CONTRIBUTO – Il lavoro in palestra non lo spaventa. Anzi, lo stimola: «So che, rispetto ai miei compagni, sono piuttosto indietro. Perché sono fermo da diverso tempo e perché è la prima volta che mi misuro in una categoria così elevata. Due anni e mezzo fa ero in C. Ed è stato il punto più alto mai toccato. Di conseguenza, spero di trovare al più presto una buona condizione e di sistemare qualcosa in termini tecnici». 
    TRAMPOLINO – Nessun dubbio, si può volare anche tenendo i piedi ancorati a terra: «Sono consapevole che non sarà un percorso facile per me, ma mi piacerebbe dare il mio contributo. A ogni modo, questa stagione rappresenta una sorta di trampolino di lancio». LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Chiloiro chiude il reparto schiacciatori

    Gabriele Chiloiro chiude il reparto schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio per il prossimo Campionato Serie A3 Credem Banca.
    E’ il più giovane dei martelli, sedici anni, Gabriele approda nella prima squadra dei Diavoli Rosa dopo aver archiviato una stagione straordinaria: Campione d’Italia Under 17 e Bronzo Nazionale Under 19, percorso concluso con la convocazione al collegiale della nazionale under 19 e con l’ ufficialità della Serie A3 con la maglia rosanero. Non sarà un vero e proprio esordio per Chiloiro che ha mosso i primi passi nell’ambiente serie A già l’anno scorso, presenza quasi fissa in allenamento e con diverse convocazioni in partita con tanto d’esordio in campo.
    Chiloiro quest’anno continua il suo percorso di crescita in Serie A dove sarà chiamato a rivestire un ruolo sempre più da protagonista. 
    Il DS Quintieri: “Convinti e ben felici di avere fisso in prima squadra Gabriele. Pur avendo già fatto parte della Serie A, quest’anno quello che la Società chiede a Chiloiro è un grande salto di qualità che gli permetterà di diventare una figura di primo piano in squadra. Dovrà lavorare tanto, affidarsi alle indicazioni che arriveranno dallo staff tecnico e carpire il più possibile dai compagni di squadra più esperti. Crediamo molto in Chiloiro e non abbiamo dubbi che saprà seguire questa strada”.
    Gabriele Chiloiro: “Sono molto emozionato ed entusiasta di far parte del gruppo della serie A che è molto giovane e determinato. Ringrazio la famiglia dei Diavoli Rosa che ha sempre creduto in me e che ha realizzato il mio sogno. In questa stagione mi aspetto di crescere molto sia dal punto di vista umano sia dal punto di vista pallavolistico soprattutto grazie all’aiuto dei compagni più esperti che ho potuto conoscere già nella stagione scorsa e dei nuovi che verranno. Il mio obiettivo principale è sicuramente impegnarmi al massimo per la squadra e di fare il meglio possibile in campionato. Ci tengo infine a salutare tutto il pubblico Diavoli e non vedo l’ora di vedervi tutti al palazzetto”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa

    Articolo precedenteMarcianise, il nuovo preparatore atletico è Enzo D’Argenio LEGGI TUTTO